PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7]

Wotan
22-04-2024, 20:20
Le norme di omologazione europee sono le stesse che hanno permesso il diesel gate e l'hanno scoperto i tecnici USA e ai tedeschi gli hanno aperto il c..o come una cozza e hanno pagato 15 miliardi di multa e un miliardo in Germania e zero euro in Italia.E le foibe, non ce le metti?

Inviato da smartphone

ginogino65
23-04-2024, 00:24
ma lo dici perche ti sei visto in azione da dietro, hai visto qualcun altro col 1300, ..


Fino adesso solo le bmw S1000 non avevano lo stop posteriore e nessun del mio gruppo c'è l'ha e in genere quando ne vedo una non la vedo mai frenare ma sorpassarmi velocemente in accelerazione, di GS1300 e GS900 c'è ne sono ancora poche in giro e l'unico del mio gruppo che aveva un gs1250 del 2021 di solito stava sempre dietro di me e anche se mi stava davanti, avendo l'interfono sapevo sempre in anticipo che intenzioni aveva (se girare a destra o a sinistra), quindi non ho mai fatto caso al fatto che quando frenava non si vedeva più la luce della freccia.
Quello che mi interessa è che chi è dietro di me capisca il motivo per cui sto frenando (se per girare a sinistra o a destra o se per un ostacolo) come voglio sapere anch'io perché chi è davanti a me sta frenando, per me e per altri questo è un problema, per molti non lo è buon per loro.

Slim_
23-04-2024, 07:06
Ginogino65, in sostanza da ciò che hai scritto tu pensi di avere un problema.... poi magari non lo è.
Sì è vero che ci sono 4, 5, forse 10 persone (non credo di più) i quali criticano la scelta ma magari è meglio verificare di persona.

Io sono uno che (ad es) la freccia la usa sempre, anche in percorrenza di alcune rotonde ad alto traffico segnalo con la sx il fatto di "rimanere in rotonda" e con la dx (come previsto) di voler uscire (come te - anch'io sono convinto che far capire le proprie intenzioni sia prudente.... altri forse per privacy soprattutto in auto evitano SEMPRE [emoji3][emoji3]).
Tanto per dire... prima di questa moto, avevo la S1000XR 2023 che ho dato a volte in prova ad altri del gruppo, oggi vedo altri due amici col 1300 partecipare ai nostri giretti e sinceramente non ho mai avuto difficoltà nè nel vedere la freccia, nè lo stop anche se accesi in contemporanea.
Certo se parliamo di aspetto estetico, non si discute, può piacere o no.

Vento notturno
23-04-2024, 08:17
Concordo, anche a me non piace, ma ho percorso un po’ di strada dietro a 1 1300 e non ho riscontrato problemi di visibilità.

Ps. Ho riprovato il 1300 e provato il 900 gs. Scelta di cuore il 900, scelta razionale 1250 adv, 1300 per ora passo

ginogino65
23-04-2024, 08:50
.... ma magari è meglio verificare di persona.



La settimana scorsa ho portato il gs1300 di un mio amico dal concessionario, quando sono andato a prenderla ho provato dentro il garage dove c'era un illuminazione scarsa a frenare e mettendo la freccia, nella scarsa illuminazione la luce della freccia era ancora visibile, poi ho riprovato con la moto fuori dal garage alla luce del sole e la luce della freccia non era più visibile.

Capisco che per alcuni è un falso problema, ma a me non mi farà girare tranquillo quando mi arriverà la moto e non sono pochi quelli a cui la cosa non piace, guardate il forum tedesco nel thread del gs1250 per un problema simile sono arrivati a 31 pagine.

Fino2007
23-04-2024, 09:05
Non è un problema, tutto quello che fa Mamma Bmw va bene, anche se mettono un cesso al posto della Sella…..

flower74
23-04-2024, 09:08
@ slim... non è questione di 5 persone che criticano la scelta.... presumo che tutti siano abbastanza intelligenti da capire che togliere delle luci di visibilità, su una moto, o ridurle, non è proprio una furbata...
Ci hanno obbligato a mettere dei catadiottri sulle forcelle che non servono a niente... e al posteriore possiamo girare senza una luce rossa fissa fondamentale per la visibilità.
Se poi va bene tutto... ok.

Slim_
23-04-2024, 09:09
Fino. e ti pareva che non arrivava il gentile [emoji3][emoji3][emoji3]
Pensa al tuo cesso noi ai nostri [emoji6]

Slim_
23-04-2024, 09:12
Flower74, a me esteticamente NON piace, il problema visibilità non mi sembra esserci. Poi oh.... ognuno..

Wotan
23-04-2024, 09:25
Non è un problema, tutto quello che fa Mamma Bmw va bene, anche se mettono un cesso al posto della Sella...Tanto per essere chiari: chi se la inchiula, mamma BMW. Come molti altri qui dentro, me ne strasbatto del marchio, compro BMW quando mi piacciono i suoi prodotti.
Il fatto è che le luci del GS rispettano la normativa europea per l'omologazione, che di solito è fatta piuttosto bene. Poi possono non piacere a qualcuno, siamo in un mondo libero, dove vendono tanti altri modelli con lo stop centrale e dove sicuramente qualcuno proporrà kit luci per il 1300GS che lo includano. Sicuramente ce ne saranno presto di non omologati su Ali Express e, certo, quella sì che saràroba seria, mica la merda di BMW (ma il discorso vale anche per qualsiasi altro costruttore), che, notoriamente, non capisce un cazzo di moto.


Le norme di omologazione europee sono le stesse che hanno permesso il diesel gate e l'hanno scoperto i tecnici USA e ai tedeschi gli hanno aperto il c..o come una cozza e hanno pagato 15 miliardi di multa e un miliardo in Germania e zero euro in Italia.Qui il problema non era la normativa europea, ma la disonestà di Volkswagen, che aveva trovato un sistema (raffinatissimo, devo dire) per barare nelle procedure di omologazione. Non a caso, i furboni tedeschi sono riusciti a vendere un sacco di auto anche negli USA, prima di essere beccati. È vero che in America la tutela del consumatore è più forte che in Europa e specialmente in Italia, ma questo è un problema che non c'entra una cippa con le norme di omologazione.

Slim_
23-04-2024, 09:33
Ginogino65, giusto per capire io eh.... la tua soluzione ottimale NON solo prevederebbe la luce stop al centro ma anche l'eliminazione dei due stop nelle frecce.
Le posizioni nelle frecce penso invece che "le lasceresti".
Giusto ? Eppure ci sono molte auto omologate al gruppo luci del 1300 col "tutto in uno" evidentemente è questione di omologazione come dice anche Wotan (si fa perché si può fare - non è però detto che chi decide ne capisca in modo assoluto).

Fino2007
23-04-2024, 09:36
Certo che sono omologate, se le vendono, io comunque preferisco essere molto visibile in moto sia anteriormente che posteriormente soprattutto perché sulle strade ci sono una montagna di coglioni che non sanno nemmeno come si guida, poi ognuno ha libero di pensarla come vuole.

nic65
23-04-2024, 09:38
dire che tutto quello che è omologato dalle case auto è inoppugnabile e al di sopra di sospetto è quanto meno ardito, qualche cappella ogni tanto si vede

67mototopo67
23-04-2024, 09:42
Qualche giorno fa ero dietro a un GS1300 e confermo che con lo stop acceso, la freccia azionata si vede proprio poco

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

ginogino65
23-04-2024, 09:55
Ginogino65, giusto per capire io eh.... la tua soluzione ottimale NON solo prevederebbe la luce stop al centro ma anche l'eliminazione dei due stop nelle frecce.


Sì sarebbe una soluzione ottimale, ma mi potrebbe anche andare bene installare il modulo Weiser che non fa accendere la luce dello stop della freccia se la luce della freccia è accesa sarebbe la soluzione più veloce e pratica, ma mi scoccia di spendere 180€ per un modulo che non vale più di 20€.

flower74
23-04-2024, 09:59
@Slim... nemmeno a me esteticamente piace, ma, forse, perchè sono vecchio e non amo queste riduzioni di un componente indispensabile come le luci di presenza e, onestamente, non ne vedo la necessità se non quella del risparmio per le case produttrici.
Ed è qui che mi incazzo... cioè... tu mi fai pagare una moto un sacco di soldi e poi vai a risparmiare su un componente fondamentale come il fanale posteriore?
Già mi incazzavo quando il gruppo Fiat inserì gli alzavetri in plancia piuttosto che sulla portiera per risparmiare filo... per di più avevano anche messo il comando one touch solo per il conducente... ma è un vetro elettrico.
Un fanale... no... è uno strumento di sicurezza.
Già si fa fatica a vedere una moto... perchè dover ridurre le luci che permettono a chi ci segue di individuarci meglio.
Tutto qui.

gonfia
23-04-2024, 10:01
… o sono solo pippe ?


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240423/39b8d20a7ae4f37179edb74d15d8d23d.jpg

Slim_
23-04-2024, 10:14
gonfia [emoji3][emoji3][emoji3]
Non lo so, ma io mi arrendo.

Inoltre ho sempre ambìto a "decidere all'unanimita" anche a costo di fare domande che non ripagano di certo, ma.... (the end) [emoji2960]

GIGID
23-04-2024, 10:49
Stavo pensando al 1250 con il pacchetto luci e le cruising lights.
Ma secondo voi anche su questa c’è il problema della scarsa visibilità della freccia ?
Probabilmente no perché mi pare che la luce cruising sia arancione … o mi sbaglio ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pacpeter
23-04-2024, 10:57
Ed è qui che mi incazzo... cioè... tu mi fai pagare una moto un sacco di soldi e poi vai a risparmiare su un componente fondamentale come il fanale posteriore?

mi domando se questa affermazione sia una deduzione personale oppure se sia basata su conoscenze certe.
vero che manca lo stop come pezzo a se stante, ma le frecce con duplice o triplice funzione sono assai complesse, doppi cablaggi ecc.

continuo a domandarmi come possano essere state omologate. danno un fastidio enorme, sono troppo luminose le fasi rosse e le frecce si vedono davvero poco.

aggiungo che forse uno stop a parte avrebbe reso meno brutto lo scatolotto del radar posteriore.

infine: in caso di caduta, le frecce sono più facilmente danneggiabili, mentre posizione e stop centrali molto meno. si rischia di tornare senza illuminazione posteriore o solo monolaterale....................

Zorba
23-04-2024, 15:28
gruppo Fiat inserì gli alzavetri in plancia piuttosto che sulla portiera per risparmiare filo...
Lo fa anche oggi VW su non ricordo quale modello.

Se tu (guidatore) vuoi azionare gli alzavetro posteriori devi
1) selezionarli con un tasto apposito
2) utilizzare il comando di quelli anteriori.
Comodo, pratico, veloce, sicuro. Lo fanno senz'altro per noi.

Poi magari qualcuno può dire "Eh, ma quante volte ti capita di alzare/abbassare i vetri dietro dal posto davanti?
Sì, vabbe'...
Posso anche guidare mentre sto fumando, usando il furbofono, cantando e nel mentre autoerotizzandomi, ciò non significa che sia una guida sicurissima :lol:

Sulle luci/frecce: a qualcuno piacciono, a qualcuno no, normale.

Che siano omologate: ovvio, ma non necessariamente dirimente sulla loro visibilità.

Io ancora non le ho viste, da dietro, 'ste frecce.
Però dubito che stop e frecce, accoppiati così, siano altrettanto visibili che disaccoppiati.
Però magari gli arguti progettisti son riusciti a sfuggire alle dure leggi della fisica, vedi mai :rolleyes:

Personalmente, soprattutto visto che parliamo di moto, preferisco che siano molto molto visibili (se poi pure belle, tanto meglio, ma è secondario, e non di poco). Considerando anche il tasso di rincoglionimento attuale del guidatore medio (ovviamente furbofonomunito).

Ho messo apposta la luce di stop extra sul bauletto, tanto per dire.

Poi, a ciascuno il suo...

flower74
23-04-2024, 15:33
... anche perchè, all'anteriore montiamo faretti extra e cerchiamo firme luminose " interessanti " per essere notati.
Non capisco perchè al posteriore non sia stata data la stessa importanza... sarà che l'unico incidente che ho avuto in moto sono stato tamponato fermo ad un rosso, ma, secondo me, va migliorata di parecchio sul GS.

Fino2007
23-04-2024, 16:14
Stesso discorso vale per il blind spot detection, io ho provato la Moto con il sole che mi batteva da dietro, e devo dire con grande disappunto che la spia nello specchietto si vedeva veramente poco.

Zorba
23-04-2024, 16:45
La pericolosità però è diversa, ossia minore in questo caso.

Nel caso del BS, infatti, se io so che in certe situazioni si vede poco, sto più attento e, al limite, butto l'occhio prima di cambiare corsia, come si è sempre fatto.

Frecce e stop ben visibili ci proteggono, invece, da altri che non stanno attenti.

Io, che sono abbastanza prudente, alla guida, ho più paura delle cazzate altrui che delle mie.
Magari sbaglio :lol:

Zel
22-08-2024, 10:43
Non vorrei andare OT, ormai qui si parla di dieselgate, ma ho provato la moto ieri. Anzi, ne ho provate due diverse, con e senza valige.

Anzitutto adesso ha un motore con risposte motociclistiche e non agricole: se inverti di pochissimo chiusura e apertura non si sente quell'effetto "tram" della meccanica che c'era dal 1100 al 1250, toccando il suo peggio nei 1200 aria-olio 08-10, più sfumato e muscolare-robocop nelle liquido.

Anteriore molto molto svelto. Tendenza a innescare scodinzolamenti in frenata estremamente pronunciata rispetto alla 1250 e comunque maggiore che sulla precedente 1200 a liquido. Facile lo è ancora, ma su una soglia di prestazioni dinamiche più elevata. Non mi stupirebbe che molti la trovassero nervosa: richiede secondo me persone con un certo livello di consuetudine con naked sportive o sportive pure.
Non è più una endurona, è una sorta di naked sportiva accogliente leggermente più inerziale delle colleghe, specie nel veloce. Il peso lo si sente solo perché c'è un minimo di attenzione da fare nel direzionarla, ha un anteriore più veloce del resto della moto che si deve tirare dietro, consiglio di concedersi un lungo periodo di "studio" nella guida più aspirazionale. Va benissimo anche a passeggio, dove veramente chiunque può beneficiare della vellutatezza meccanica e della precisione, ma è difficile resistere alla tentazione di andare "oltre".

Ogni comparto è semplicemente perfetto, non c'è da dire niente. Finalmente i soldi comprano qualcosa in cambio. Sospensioni perfette sullo sconnesso ma non molli.
Come facciano a fare una moto sportiva-stradale così comoda con le pedane che difficilmente rischiano di toccare terra senza che ce ne si accorga, lo sa il Cielo. Scrivano la ricetta ai giapponesi.

A me non è piaciuto il manubrio, la piega delle manopole, che se esci con il busto impone una presa secondo me un tantino innaturale: va bene che sia (se lo è, non ho guardato le misure) un pelo più stretto della 1250, ma lo avrei preferito più dritto. Curioso che, in un mondo dove da dieci anni e più le manopole sono sempre più "aperte" sulle supersportive, la regina del segmento le angoli come mai prima d'ora.

La comunicativa è incomparabile con le precedenti, la precisione anche, soprattutto andando allegri senza forzare. Mi ha lasciato l'idea che nell'uso allegro più spinto non sia moto adatta al suo pubblico "naturale". Checché se ne dica, l'accoppiamento tra frenata anteriore in piega, tendenza a un precoce scodinzolamento posteriore, e reattività allo sterzo, rende l'uso "tirato" il comparto più distante dalle precedenti. (Infatti non mi ha stupito vedere che, anche in ottime mani, non solleciti una guida "stuprante" nel misto.) E' positivo finché si ha colpo d'occhio e tempismo, può creare problemi se ci si mette nelle condizioni di fare troppe cose insieme in pochissimo spazio/tempo perché, questa, le sollecitazioni prodotte dalla frenata anteriore già in piega sulla direzionalità le sente tanto, e nonostante l'eccellente sospensionamento ha un feeling (non la realtà) di leggera instabilità sulle sconnessioni ravvicinate piegata.

Prevedo sul primo aggiornamento qualcosa che smorzi un pochino la reattività allo sterzo.

Da tutte le caratteristiche che ha su strada, fuori da essa dovrebbe essere una m3rd4; se non lo è, è un miracolo.

Per il momento non mi viene in mente altro. Non spigolateci troppo, almeno nei primi tempi.

Lucapp
22-08-2024, 17:58
Non spigolateci troppo, almeno nei primi tempi.

In che senso/perchè?

Zel
22-08-2024, 19:09
In che senso/perchè?

Nel senso di non approfittare insieme in maniera intensa/disordinata di una frenata vigorosa e profonda e della percezione di agilità dell'anteriore, se non per gradi.
Sia ben chiaro, con quasi 60.000 euro di prestito da amici, io non lo ho fatto, per cui non ho nessuna prova che quello che temo sia vero.
Di norma le moto sopra i 400cc a due e quattro tempi eccezionalmente efficaci E SICURE nel cambiare direzione sotto pressione, cioè ad alta velocità relativa (relativa ad esempio a quanto stringe la curva, a quanti kmh ci sono da perdere in poco spazio etc) e con elevata rapidità di esecuzione, non hanno un feeling immediato di agilità dell'anteriore nel senso percepito dal motociclista comune come siamo noi. Non tutte, ma soprattutto le maximoto.
Ho la sensazione che questo anteriore possa ispirare l'idea che ai tradizionali pregi delle GS, moto paciocche ma estremamente sincere davanti, si abbini stavolta una rapidità sconosciuta prima, e che questo possa infondere una sensazione di onnipotenza non del tutto fondata, o comunque tale da richiedere una precisione di guida diversa dalle precedenti.

E il modo di comportarsi della moto mi ha confermato che la capacità di trasmettere stimoli direzionali dal manubrio è molto molto forte e sensibile e inconsueta per moto di questo peso in generale e per le GS in particolare. Tutto questo è molto bello e fruttifero ma potrebbe far pensare che mettersi in situazioni in cui si rischia di dare stimoli indesiderati, confusi e concitati, potrebbe essere un po' rischioso. E' ad esempio la prima BMW boxer che mi ha trasmesso reazioni tali da non farmi escludere che sbagliando qualcosa ad alto ritmo possa "prendere sotto".

Inoltre, ma questo è meno rilevante su strada, è estremamente scarica dietro alla ripresa in mano del gas, e il trasferimento di carico con baricentro così avanzato e relativamente alto è abbastanza ingente.

Per carità, la ricetta della agilità di manovra dello sterzo su moto pesanti è già stata presente su alcune serie di RT. Ma qui abbiamo una ruota da 19" e un centraggio estremamente radicale in alto e soprattutto in avanti.

Per cui, impressione mia che potrebbe essere benissimo una cazzata, per chi vuole usarla sportivamente suggerisco di approfittare di agilità e precisione al 100% senza però forzare inserimenti "pasticciati". Già carezzata è velocissima, quindi dico di carezzarla a lungo a ritmo magari crescente ma di astenersi per un certo periodo dal farsi trasportare dall'entusiasmo dentro convulse "avventure dell'ultimo metro". Parliamo comunque di andature molto sostenute per la strada.

gonfia
22-08-2024, 19:17
Tutto molto ben spiegato e anche molto condivisibile, a parte questo:
nel senso percepito dal motociclista comune come siamo noi.
Secondo me ti sottovaluti, o pecchi di modestia [emoji6]


Tapatalk

dab68
22-08-2024, 20:18
Zel, ho fatto fatica a seguire il tuo ragionamento.
In sintesi stai dicendo ai “soliti giessisti” di fare attenzione nel forzare?

Io, a detta di molti, cambio più moto che mutande…
Non sono un GS fanboy, nonostante questa 1300 sia la 5ª GS, ad intervalli, negli ultimi 23 anni.

La mia sensazione:
dopo 4 anni dall’ultima (GS 1200 rally del 2020), ho ritrovato un mezzo che fa tutto insieme il meglio delle più svariate maxienduro. Sospensioni, coppia, erogazione, frenata cornering abs… Fa tutto molto bene. Tranne il sound del motore che fa cacare… IHMO parere personale… sembra scorreggiare.
Parlo di guida su strada asfaltata.

La prima sensazione di questa 1300: ogni cambio moto era per alcuni pregi e ora qui li trovo tutti insieme. Quanti soldi buttati al cesso…

Triste mia realtà visto che a me piace cambiare.

Il cornering abs l’ho trovato fantastico e molto ben calibrato. Sempre in Dynamic Pro. Anche forzando. Super composta e mai sbavature. Al pari, se non meglio, delle migliori rivali. Avute e provate.

Per me questa 1300 è promossa. Il sound del boxer NO :lol:

Zel
22-08-2024, 20:44
Nessun problema a portare frenate ben premeditate molto in fondo, anzi. Qualche sospetto sull'improvvisazione di un cambio di direzione secco dell'ultimo metro già frenati. "Le porcherie".
Dettagli.
Per il resto condivido tutto. Moto certamente di riferimento.

Slim_
22-08-2024, 20:50
Dab68, sono d'accordo, infatti ora a chi piace cambiare gli si presenta "il problema dei problemi" !! E con che cosa potrei mai sostituirla ? (Rumore motore a parte [emoji36])

pluto67
23-08-2024, 00:25
Ma che domanda…… è ovvio col 1300 ASA:lol::lol:

Fabio

romargi
23-08-2024, 07:51
Noooooo dai! L'ASA non lo vorrei nemmeno gratis.

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

nic65
23-08-2024, 07:54
prima del 1400 potete sempre cambiarla con la versione aggiornata che funziona [emoji23]

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

davids64
08-09-2024, 13:33
Buongiorno a tutti, piccolo resoconto dopo 2000 km circa sul 1300. Il motore e' da paura con un'elasticita' impressionante, e' quando si vuole spingere si giostra bene nelle curvette e nei curvoni. La frenata l'ho trovata modulabile e potente, non come quella della Xr che avevo prima, ma sono motociclette completamente diverse. Una cosa sulla frenata, con la Xr mi dovevo attaccare ai freni perche' di freno motore non ne aveva, la 1300 come chiudi il gas quasi non ti occorre frenare. La comodita' che ha e' superba. Una pecca c'e' le valigie che non sono arrivate per problemi noti e questa cosa mi fa girare vorticosamente gli amenicoli.

davids64
08-09-2024, 13:51
Ah dimenticavo, il rumore effettivamente fa cacare, hai voglia il 4 cilindri della Xr.

Smokey
24-09-2024, 15:10
dopo 3.000 km credevo di stare al massimo di soddisfazione e godimento per la guidabilità, erogazione e fruibilità in ogni condizione di uso comune.

poi ho montato i riser che hanno alzato ed avvicinato il manubrio
ed allora sì che sono entrato nel ualalla della motocicletticità totale.
ciò ha portato benefici anche nei rapporti famigliari ed al lavoro.

insomma, sono davvero contento.
:-)

1k0my
24-09-2024, 19:03
Quali riser hai montato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Smokey
24-09-2024, 19:07
wunderlich, ergo +

Smokey
24-09-2024, 19:08
alzano di 3 ed avvicinano di 2.7 cm

1k0my
24-09-2024, 19:17
Grazie 👍


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gspeed
24-09-2024, 20:37
E quanto sei alto?

Io sto cercando i riser originali che alzano (ma non avvicinano) di 15mm (+altri 15mm mettendone due). Più perchè in off sento il manubrio basso. Sono 1.78.

Slim_
24-09-2024, 22:48
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240924/bbfd16a0c0f9326416173e95f7cadce7.jpg
Gli originali (funzionali ma migliorabili esteticamente)

Alone
02-10-2024, 20:48
Ciao a tutti da un Giessista neofita…
Vengo dal mondo supersport ( ultimamente molta pista con aprilia factory 1100)
e il primo approccio a questo nuovo, per me, modo di guidare , mi ha entusiasmato.
Mi ritrovo in tutti i vs commenti..soprattutto, va’ fatta scorrere!

Il sound non è colpa del nuovo Boxer, ma dell’euro 5+, lo sapete.
Se non vi spaventa l’idea di un verbale a rischio revisione, eliminate la valvola e già cambia..se poi scatalizzate sarà il nirvana!

Buone raidate a tutti!

Ramius
06-10-2024, 10:32
Ieri fatto 380 Km con due passi (Cisa e Cento Croci) tra Emilia, Toscana e Liguria. Alla fine anche un po' di offroad leggero. Quick shift a 5000 km direi quasi perfetto. Che dire...la moto è uno spettacolo!

Mikey
13-05-2025, 22:08
Ho fatto i primi 300 km, quindi niente. Tutti a spasso per il rodaggio ma sono entusiasta della moto. Ha un bilanciamento ciclistico notevolissimo e un motore che è un burro (abituato ai v2 ktm emozionanti ma scalcianti) che non vibra e non scalda…per non parlare della assoluta comodità e della protezione areodinamica. Il livello tecnologico della moto è poi sopraffino. Un grandissimo prodotto

Tunga
24-05-2025, 23:44
Non vorrei andare OT, ormai qui si parla di dieselgate, ma ho provato la moto ieri. Anzi, ne ho provate due diverse, con e senza valige.



Anzitutto adesso ha un motore con risposte motociclistiche e non agricole: se inverti di pochissimo chiusura e apertura non si sente quell'effetto "tram" della meccanica che c'era dal 1100 al 1250, toccando il suo peggio nei 1200 aria-olio 08-10, più sfumato e muscolare-robocop nelle liquido.



Anteriore molto molto svelto. Tendenza a innescare scodinzolamenti in frenata estremamente pronunciata rispetto alla 1250 e comunque maggiore che sulla precedente 1200 a liquido. Facile lo è ancora, ma su una soglia di prestazioni dinamiche più elevata. Non mi stupirebbe che molti la trovassero nervosa: richiede secondo me persone con un certo livello di consuetudine con naked sportive o sportive pure.

Non è più una endurona, è una sorta di naked sportiva accogliente leggermente più inerziale delle colleghe, specie nel veloce. Il peso lo si sente solo perché c'è un minimo di attenzione da fare nel direzionarla, ha un anteriore più veloce del resto della moto che si deve tirare dietro, consiglio di concedersi un lungo periodo di "studio" nella guida più aspirazionale. Va benissimo anche a passeggio, dove veramente chiunque può beneficiare della vellutatezza meccanica e della precisione, ma è difficile resistere alla tentazione di andare "oltre".



Ogni comparto è semplicemente perfetto, non c'è da dire niente. Finalmente i soldi comprano qualcosa in cambio. Sospensioni perfette sullo sconnesso ma non molli.

Come facciano a fare una moto sportiva-stradale così comoda con le pedane che difficilmente rischiano di toccare terra senza che ce ne si accorga, lo sa il Cielo. Scrivano la ricetta ai giapponesi.



A me non è piaciuto il manubrio, la piega delle manopole, che se esci con il busto impone una presa secondo me un tantino innaturale: va bene che sia (se lo è, non ho guardato le misure) un pelo più stretto della 1250, ma lo avrei preferito più dritto. Curioso che, in un mondo dove da dieci anni e più le manopole sono sempre più "aperte" sulle supersportive, la regina del segmento le angoli come mai prima d'ora.



La comunicativa è incomparabile con le precedenti, la precisione anche, soprattutto andando allegri senza forzare. Mi ha lasciato l'idea che nell'uso allegro più spinto non sia moto adatta al suo pubblico "naturale". Checché se ne dica, l'accoppiamento tra frenata anteriore in piega, tendenza a un precoce scodinzolamento posteriore, e reattività allo sterzo, rende l'uso "tirato" il comparto più distante dalle precedenti. (Infatti non mi ha stupito vedere che, anche in ottime mani, non solleciti una guida "stuprante" nel misto.) E' positivo finché si ha colpo d'occhio e tempismo, può creare problemi se ci si mette nelle condizioni di fare troppe cose insieme in pochissimo spazio/tempo perché, questa, le sollecitazioni prodotte dalla frenata anteriore già in piega sulla direzionalità le sente tanto, e nonostante l'eccellente sospensionamento ha un feeling (non la realtà) di leggera instabilità sulle sconnessioni ravvicinate piegata.



Prevedo sul primo aggiornamento qualcosa che smorzi un pochino la reattività allo sterzo.



Da tutte le caratteristiche che ha su strada, fuori da essa dovrebbe essere una m3rd4; se non lo è, è un miracolo.



Per il momento non mi viene in mente altro. Non spigolateci troppo, almeno nei primi tempi.1300 adv, concordo su tutto. Se tiri diventa tutta rigida, veloce e nervosissima e, abituati ai Giessoni, sembra un delfino in mezzo alle balene. Però se si tira bisogna guidarla con molta più attenzione, tempi dimezzati, reazioni molto più veloci. È secca secca è non ha più niente della vecchia mucca, direi che è diventata carnivora, un ghepardo obeso.
Però è più alta e ha perso in sicurezza in curva.

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

davids64
25-05-2025, 08:14
Concordo appieno con quello che ha scritto tunga, non è il Gs di prima, la gente che aveva il Gs e lo ha sostituito pensando di ritrovarsi lo stesso Gs aggiornato ha sbagliato. Deve adattarsi ad un altro tipo di motocicletta, comoda come il Gs di prima ma molto più motocicletta.

Slim_
25-05-2025, 09:18
.... è più alta e ha perso in sicurezza in curva.... è una considerazione nuova, mai letta parlando del 1300.
Poi ho visto che all'inizio avevi scritto ADV, ma questo 3ad è quello della NON adv. [emoji106]

Vento notturno
25-05-2025, 14:54
La prima impressione è che non è più il gs che avevi amato, comoda, cammellosa, sicura e veloce. Poi ti ci abitui e ti prende. Fai tutto meglio e il motore, che prima moriva a un certo punto, scopri che ne ha ancora parecchio. Il problema è che sei a velocità assassine e a questo ti ci devi abituare, in realtà da evitare. Il cambiamento più importante è la frenata, peggio ripartita. Da abituarcisi anche a quella. Fatto giro con mio amico con il 1250 scambiandoci le moto, parole sue: evoluzione positiva in tutto tranne il cambio ma probabilmente ancora da rodare. Per parte mia non vedevo l’ora di risalire sul 1300.
Ps. Mi piace anche il rumore del motore che all’inizio non era il massimo. Quello dello scarico purtropp è quel che è

scuba3
25-05-2025, 15:20
Non sono d’accordo sul peggioramento della frenata, forse non sono tutte uguali

bmwer71
25-05-2025, 18:01
Le aspettative e il modo di guidare di ciascuno di noi sono diverse..siamo noi a non essere uguali!
Le MOTO invece sono fatte in serie tutte uguali una per l'altra e quelle diverse sono difettose e vengono riparate..
Riguardo la frenata sono alla quarta gs 1300 che provo oltre alla mia e le ho trovate tutte uguali e insoddisfacenti!
Bisognerebbe fare delle prove con moto strumentata e con GPS.
Le prove dei giornalisti non fanno testo!
Le prove degli YouTuber.. Neanche le considero.
Prima o poi un test frenata lo farò io.. Basta un GPS una strada chiusa al traffico e un pomeriggio libero.

max 68
25-05-2025, 19:10
I rilevamenti strumenti dovrebbero fare testo, guardando quelli di Motociclismo il 1300 fa meglio del 1250 ...

Tunga
25-05-2025, 23:31
è una considerazione nuova, mai letta parlando del 1300.
Poi ho visto che all'inizio avevi scritto ADV, ma questo 3ad è quello della NON adv. [emoji106]è vero..scusate!![emoji23]

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

Mikey
26-05-2025, 11:31
Vengo da un we lungo e 1300 km sul gs, in due e carico di bagagli. Devo dire che e’ una grandissima moto, sono molto soddisfatto. Un motore che e’ incredibile per come sa coniugare una curva di erogazione dolcissima e fluidissima con prestazioni di punta davvero interessanti. La ciclistica poi e’ straordinariamente equilibrata, la moto è agile ma anche molto precisa. Cambia direzione con notevole rapidità ma sul veloce e’ stabile come un treno.
A parte la sella, che incomprensibilmente su una moto così è scomoda, non riesco a trovarle altri difetti.
In viaggio e’ probabilmente la miglior moto che abbia mai guidato in vita mia

gabrimucca
26-05-2025, 12:19
Io ho la adv e l'unico vero neo è la sella scomoda che per la versione adv è davvero una cosa strana!!!

bmwoverthetop
26-05-2025, 13:43
concordo, anch'io ho l'ADV, da i mese e 2500 km, la sella non è proprio da ADV. Quando avevo la std1250 tutti mi dicevano che l ADV 1250aveva la sella come una poltrona e potevi viaggiare gg intere senza percepire fastidi. La mia ADV1300 ha una sella che sembra di granito...... e che c...... che fortuna! Peccato perchè per tutto il resto è una gran moto migliore in tutto sulla 1250std

frenkyninet
26-05-2025, 13:55
Io ho la sella confort magari è diversa non saprei ma è comodissima non capisco il perché troviate la sella scomoda

gabrimucca
26-05-2025, 14:48
Sono tutte selle confort,io ho la sella altezza standard ma paragonata alla sella standard della adv che avevo prima c'è un abisso,il confronto è fra una poltrona e una panca.

Mikey
26-05-2025, 17:05
E’ strano infatti che su una moto così votata al viaggio abbiano messo una sella così dura e scomoda

bmwer71
26-05-2025, 18:11
Gli costa meno...

essemme
26-05-2025, 19:09
la comfort alta è comodissima

davids64
26-05-2025, 19:48
Confermo il difetto della sella dura, infatti quest'inverno l'officina delle toppe mi vedrà per sella guidatore e passeggero.

RESCUE
26-05-2025, 21:01
Chiedo
Ma per BMW come sono le selle confort???

Un altra domanda
Le selle riscaldate o non sono di default
Confort oppure serve acquistare l’optional dedicato??


“Giessista” cit.

Karmal
26-05-2025, 21:26
Io ho tagliato la testa al toro lo rifarei 10 volte 1200 km viaggiando sul velluto perche non l'ho fatta prima nel mio precedente adv .. tutto un'altro viaggiare non scenderei piu dalla moto i soldi piu ben spesi https://i.postimg.cc/Bbkq4FWJ/20250526-090703.jpg
https://i.postimg.cc/ZqqycCt4/20250424-162357.jpg

bmwer71
26-05-2025, 21:29
Bella dove l'hai fatta fare?

Karmal
27-05-2025, 06:32
Da un artista delle selle Emanuele Manafo una certezza https://www.facebook.com/share/1KhffLrjfs/