Visualizza la versione completa : Arrivano le nuove BMW GS 1300/1400/1400M
https://www.motociclismo.it/nuova-bmw-r-1300-gs-r-1400-gs-m-1300-gs-in-arrivo-80389
Tutti a prenotare i nuovi modelli, naturalmente dopo almeno 600000 discussioni per ciascun modello ! :lol:
:arrow::arrow::arrow:
Sempre più vicini alla Munch Mammuth...
piemmefly
30-03-2022, 16:48
A me, il telaio con nuovo layout, mi sembrano canaline passacavi fissate su una carena che maschera ciò che sta sotto. :lol:
O sono grossi i tester, o hanno rimpicciolito le moto...
Karlo1200S
30-03-2022, 17:17
ma non è un pesce d'aprile anticipato di un paio di giorni?
Con certe bordate che sparano (prezzi e cilindrate), mi pare che i pesci d'aprile li facciano tutti i mesi...
PHARMABIKE
30-03-2022, 17:57
Io spero nella GS 390 !!!!!!
sono 12 mesi che girano quelle foto....si spingessero oltre
serallye
30-03-2022, 18:07
Concordo con Sanny,mi sà che ci è cascato anche motociclismo e i crucchi ridono
magari sono anche vere...per carita'...ma sono sempre le stesse...
Su Instagram pubblica le foto anche perfetto.moto.it.
Questo è il link su Moto.it :
https://www.moto.it/news/nuove-bmw-r1300gs-r1400gs-e-m1300gs-2023-due-indizi-fanno-una-prova.html
pasquakappa
30-03-2022, 18:21
Scommettiamo che questo discussione battera' per interventi quella sulla multistrada V4 ??:lol:
Brein secondo
30-03-2022, 18:32
Comunque è davvero "incredibile" che alla BMW quando vogliono sviluppare una nuova moto in segreto e tranquillità, vanno sempre a parcheggiarla davanti allo stesso identico capannone dove sono stati fotografati N volte da un posto ben individuabile.
Mi ricordano la yamaha che per anni e anni ha sviluppato la T7 continuando a lanciare messaggi ai potenziali clienti del tipo "non comprate KTM che stiamo arrivando, scusate pe ritardo".
Senza togliere niente alla multistrada che se lo è meritato tutto comunque, secondo me molte vendite ducati sono state motivate proprio dalle scarse novità della bmw (le freccie accese fisse! quelle si' che non sono mancate).
Com cio' non mi lamento affatto, con la mia 1200 spero di fare ancora una decina d'anni.
serallye
30-03-2022, 18:32
Tranquilli che poi mancano le materie prime ei componenti per assemblarle,quindi se ne parla fine 2024 :rolleyes::arrow:
Elleds67
30-03-2022, 18:34
Seguo con interesse …
serallye
30-03-2022, 18:37
Elleds67 in riva al fiume?.....
PietroGS
30-03-2022, 19:35
i numeri non tornano...
manca la 1350
:confused::lol:
Intanto i modelli sono già spariti … non era un pesce d’aprile
Al massimo … una trovata per creare attesa …
O la cavolaia di un IT [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti ! Seguo trattenendo le risate [emoji3]
LoSkianta
31-03-2022, 08:58
1400 ???
Ma stanno facendo come con le auto, dove le sigle non indicano più la reale cilindrata (a tutto vantaggio della chiarezza) ?
Ma che ragione c'è ?
Oppure ci sarà davvero sia una 1300, sia una 1400 (non credo proprio, che logia avrebbe ?)?
LoSkianta
31-03-2022, 08:59
E comunque un piatto appetitoso come questo potrebbero lasciarlo al 2023, anno del centenario.
pensassero a togliere una ventina di kg piuttosto che aumentare sempre la cilindrata...
Sarebbe cosa buona e giusta :)
LoSkianta
31-03-2022, 12:00
Tornando a quanto scrivevo nella discussione sulla KTM.. la penso come voi, ma credete che impatterebbe più un proclama tipo : "siamo passati da 136 cv a 160" o "siamo passati da 250 kg a 235" ?
Temo la risposta...
papipapi
31-03-2022, 12:00
BA!!!! si fermeranno ??
:dontknow::toothy2:
chuckbird
31-03-2022, 12:02
Oppure ci sarà davvero sia una 1300, sia una 1400 (non credo proprio, che logia avrebbe ?)?
Che tirino fuori due cilindrate così ravvicinate contemporaneamente non avrebbe alcun senso.
Che invece tirino fuori due modelli chiamando il primo 1300 e il secondo 1400 anziché standard o adventure, sarebbe già nettamente più sensato e realistico.
Poi relativamente al senso di questa strategia bisognerebbe interpellare qualcuno del marketing.
Certo è che sono 20 anni che ci hanno abituato a standard e adventure e in un mondo in cui a livello di concorrenza c'era il deserto questo schema ha dato più volte riprova di funzionare alla grande.
Oggi che le cose sono un tantinello cambiate e la concorrenza non fa più ridere come un tempo, forse hanno reputato lungimirante cambiare strategia.
Ma ripeto, sono argomentazioni squisitamente di marketing.
Loro sanno su che base hanno formulato determinate previsioni e perché.
LoSkianta
31-03-2022, 12:31
... chiamando il primo 1300 e il secondo 1400 anziché standard o adventure, sarebbe già nettamente più sensato e realistico.
Immagino sia andata proprio così.
Ma da qui a trovarlo sensato la strada è davvero lunga.
I concorrenti si sono avvicinati perche' hanno sfornato proposte interessanti, non certo per denominazioni più indovinate.
Poi io sono per le cose semplici; se la cilindrata è 1.300 cc. chiamiamola 1300 (magari arrotondando leggermente per giungere alla cifra tonda), che diavolo..
Ma concordo che gli uffici marketing hanno mentalità più aperte. E poi devono giustificare lo stipendio.. :).
ma credete che impatterebbe più un proclama tipo : "siamo passati da 136 cv a 160" o "siamo passati da 250 kg a 235" ?
Certamente la prima, però credo che vi sia anche una motivazione tecnica, nel senso che togliere 15kg vuol probabilmente dire riprogettare tutta la moto, mentre aumentare la cilindrata e di conseguenza anche i cavalli é (relativamente) più facile e meno costoso.
il franz
31-03-2022, 14:24
impatterebbe più un proclama tipo : "siamo passati da 136 cv a 160" o "siamo passati da 250 kg a 235" ?
Temo la risposta...
Il secondo proclama costerebbe una follia.
chuckbird
31-03-2022, 14:35
Che poi digiamogelo: tra 250 e 235 sono più solo potenziali guai che reali e tangibili vantaggi.
Diminuire il peso può voler dire essenzialmente tre cose:
1) Rimuovere parti
2) Costruire le medesime parti in maniera più esile e quindi fragile utilizzando i materiali tradizionali
3) Costruire le medesime parti usando materiali compositi o tecnologicamente avanzati facendo impennare i costi
Ma il tutto si tradurrebbe in vantaggi tangibili per il motociclista tipo?
Imho no, specialmente per il motociclista tipo GS e company: nessun vantaggio o ausilio alla maggior prestazione. Qualsiasi essa sia.
LoSkianta
31-03-2022, 14:39
.. costerebbe una follia.
Appunto.
Oltre ad avere minor appeal.
E sono anche io d'accordo. La mia era la risposta a chi chiedeva come mai, in BMW, non si orientassero in tal senso, come fu già fatto al tempo del passaggio dal GS 1150 al GS1200.
lombriconepax
31-03-2022, 14:42
Chuckbird , un discorso sensatissimo sul peso .
Qui si fa il pelo a 5 kg...come se ce ne accorgessimo nella guida..
Io mai scelto una moto in base al peso
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Peppuccio
31-03-2022, 14:46
Pure che esce in autunno ci vorrà oltre un’anno per togliere difetti e difettucci quindi prima del 2024 Conviene non farsi prendere dall’impeto della novità.
serallye
31-03-2022, 14:49
Peppuccio,prima ti fai prendere dall'impeto,prima si risolvono i difettucci :lol::lol:
Parrus74
31-03-2022, 14:55
Tcredete che impatterebbe più un proclama tipo : "siamo passati da 136 cv a 160" o "siamo passati da 250 kg a 235" ?
Temo la risposta...
Più che altro togliere un kg cosa molto molto di più di aumentare 10 cv...
Mi accorgo ora che Franz mi ha anticipato...
Riecco l'articolo su Moto.it (sembra fosse scomparso) :
https://www.moto.it/news/nuove-bmw-r1300gs-r1400gs-e-m1300gs-2023-due-indizi-fanno-una-prova.html
stamattina sfogliavo un motociclismo del 1984. C'era la "prova" con smontaggi e descrizioni della bmw gs 1000 di rahier vincitrice alla dakar.
Veniva descritta come gigantesca e con un peso mostruoso.
Ebbene, il peso mostruoso era 250 kg in ordine di marcia nel deserto, che significava con 58 litri di benzina nel serbatoio normale, piu' 7 in quello di emergenza, piu' la riserva d'acqua, piu' tutti gli olii, piu' gli attrezzi di emergenza. Il peso a secco era 175 kg.
pignabianca
31-03-2022, 18:31
Tranquilli appena esce la compriamo tutti..prima o dopo [emoji23][emoji23][emoji2275]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Adesso tutti i grandi manici odierni fanno le piste africane con 270kg di moto full full full, più borsine e borsette ovunque e almeno un paio di borse rollo sul tris alu
PietroGS
31-03-2022, 18:41
... bmw gs 1000 di rahier vincitrice alla dakar.
...... Il peso a secco era 175 kg.
HPN!
:cool:
:eek::eek::eek:
T”….appena esce la compriamo tutti..prima o dopo…
Come non quotarti!!
Io non l’ho ancora cambiata perché la HP STD con cerchi color oro, dal 2019 è la più bella.
“GIESSISTA” cit.
pignabianca
31-03-2022, 19:37
Come non quotarti!!
Io non l’ho ancora cambiata perché la HP STD con cerchi color oro, dal 2019 è la più bella.
“GIESSISTA” cit.
Certo dopo la mia Rallye però !!
un peso mostruoso.
Il peso a secco era 175 kg.
In effetti anche oggi appare mostruoso.
Mostruosamente basso, però.
Brein secondo
01-04-2022, 09:21
Le moto leggere non hanno smesso di farle. E ovviamente in fuoristrada molto meglio di quelle pesanti o in strada per la guida sportiva.
Il mercato è pieno di fuoristrada sotto i 150 kg e di stradali soto i 200.
Senza arrivare a quel punto basta una F850GS. pesa 20 kg in meno del GS ed è una moto con 95 cv. Un mostro di potenza rispetto alle moto del passato.
Il fatto è che con l'esperienza si è capito che per una moto da turismo e non da gara, durante la guida appunto turistica il peso è un fattore che non penalizza ma al contrario consente di aggiungere funzionalità utili proprio alla comodità.
Progettare una moto che si manovra meglio nel parcheggio ma poi è piu' scomoda nelle 5 ore di viaggio sarebbe un controsenso.
L'errore è quello di pretendere da una moto da viaggio, la prestazione di uno scooter.
Personalmente faccio un confronto continuo tra le due moto che ho qui in firma dato che le alterno quasi quotidianamente. La R che pesa 50 o 60 kg in meno dell'altra certamente stupisce per equilibrio e versatilità, ma nonostante eccella per confort di marcia per il suo genere, non puo' raggiungere quello della GS (al netto del fatto che sono generazioni differenti nel mio caso. Pero' parlo proprio di una questione fisica. Sul GS non mi accorgo di avere il passeggero e er me è un "plus". Voglio vedere con una moto da 150 kg se sarebbe lo stesso. Apprezzo la piu' leggera delle due se voglio farmi mezz'ora da solo nelle curve strette. Ma se dovessi averne una sola non pretenderei da lei che fosse entrambe.
Se devo andare in ufficio ovvio che basta una vespa et4.
@Brain secondo:
è proprio questo il punto.
Passeggero e/o bagagli con il telelavoro fanno si che la guida rimanga “neutra” certo ci sarà maggior inerzia, ma l’impegno fisico nella guida rimane costate sia da solo che a pieno carico.
Quindi sino a che l’architettura del GS rimarrà così…..GS GS GS !
“GIESSISTA” cit.
L'unico vantaggio del peso come generatore di confort è nei lunghi trasferimenti autostradali. Se devo maledire la moto ad ogni sosta per fare benzina, ad ogni parcheggio o inversione ad U , alla fine avrò viaggiato peggio. Sono rinato da quando sono sceso di 70kg di peso. Quanto a confort complessivo, torno a casa meno stanco con la 790 rispetto alla 1200 RT
Brein secondo
01-04-2022, 12:00
Enzo sono certo che per te sia cosi', ma non puoi ricavarne una regola.
E' certamente soggettivo e sono due moto cosi' diverse che puo' dipendere anche da altri fattori.
Ma per evitare l'imbarazzo se qualcuno lo trovasse, tempo fa su altro tread scrissi che sarei felicissimo di avere un GS con boxer 800 cc e piu' leggero.
Solo non lo considero una alternativa MIGLIORE a prescindere.
Non so che giri faccia tu ma come dicevo io GS Golwing e trike della HD sono moto fatte per un certo utilizzo e ottimizzate per quello 8il GS ovviament epiu' versatile delle altre due che ho citato).
Sono sempre pronto a accodarmi a chi fa polemica sull'incremento di CV, ma per il peso molto meno, con riferimento alle GS in oggetto di questo tread. Non intendo che l'hanno fatta pesante apposta per renderla comoda, ma che il suo peso è conseguenza di scelte volte a darle un carattere. Il braccio del telelever avrà il suo peso, L'esa avrà il suo peso, la trasmissione cardanica , una sella passeggero con certe dimensioni, spessore, e sopratutto densità avrà il suo peso e cosi via.
Poi di scelte progettuali che avrei fatto diversamente ne ho un elenco (non lunghissimo ma ce l'ho), non sto parlando della moto in sè per sè ma di alcune scelte che impattano il peso e danno un reale vantaggio a chi da valore a quello specifico vantaggio.
A fare un GS con forcella tradizionale e trasmissione a catena, senza volano per far finta di avere piu' motore, sella da fachiro, senza cavalletto centrale si fa presto a scendere di peso.
Pero' ti capisco ed è plausibilissimo che per te sia il contrario. Se sei piu' comodo col 790 a viaggiare tutto il giorno con moglie e bagagli, rispetto al RT, chi sono io per dissuaderti?
Ma è solo su questo utilizzo che avrebbero per me senso le obiezioni dato che il GS è evidentemente progettato per quello scenario. E non credo che col duke tu carichi moglie e bagagli. In tal caso complimenti alla moglie!
il franz
01-04-2022, 12:08
Sul peso della moto conta molto il tipo di guida, fluida o spigolosa.
Già con il Goldwing in montagna mi sembrava di essere sulla moto più leggera possibile. L'RT per me certe volte non tocca nemmeno l'asfalto.
ovvio che ormai viaggio da solo e non certo per andare a Capo Nord. Il mio è un bilancio che nasce da età e deficit fisici. Anche se già ai tempi della R1200st (230kg) la maledicevo per il peso. Eppure ci abbiamo girato l'Europa in due carichi come somari e non scendevo bello fresco e rilassato.
Capisco poco questa corsa al sempre più grosso che c'è già nel settore auto. Tutto per altro in contro tendenza a quello che succede e succederà nel settore energetico
Io la penso abbastanza come Brein, ma... per il mio utilizzo la RT va molto bene; ovvio che in manovra, tanto più se carica, è bella pesante. Appena parto il peso mi sembra sparisca, e viaggio da dio.
Tuttavia non passerei al K 1600 perché, al netto del motore favoloso, coppia da trattore, puoi dimenticarti il cambio, vibrazioni zero etc etc... pesa 70 kg più della mia.
Temo che gli eventuali vantaggi (comunque marginali, credo, visto che già con la RT faccio giornate intere in sella e la sera non sono particolarmente stanco) verrebbero azzerati dalla fatica porca che dovrei fare in manovra.
Certo, la manovra è solo l'1% dell'utilizzo della moto, però gia con la RT a volte fatico non poco, col K non oso immaginare. Poi dipenderà anche dal fisico, ma io devo fare i conti col mio.
Quindi il peso per me ha il suo peso (perdonate l'orrido calembour) :)
LoSkianta
01-04-2022, 12:42
A fare un GS con forcella tradizionale e trasmissione a catena, senza volano per far finta di avere piu' motore, sella da fachiro, senza cavalletto centrale si fa presto a scendere di peso.
D'accordo con te su quasi tutto.
E soprattutto d'accordo con la parte citata. Quella descritta è un'altra moto.
marcobmw
01-04-2022, 16:03
Il fatto è che con l'esperienza si è capito che per una moto da turismo e non da gara, durante la guida appunto turistica il peso è un fattore che non penalizza ma al contrario consente di aggiungere funzionalità utili proprio alla comodità.
Progettare una moto che si manovra meglio nel parcheggio ma poi è piu' scomoda nelle 5 ore di viaggio sarebbe un controsenso.
Ma non è solo una questione di parcheggio, una moto è anche piegare, curvare, frenare, insomma c'è una certa dinamica nella guida. altrimenti uso la station wagon volvo che ho che pesa 1700 kg e di certo in autostrada è più comoda. in moto io non viaggio, guido
jovanniDG
01-04-2022, 16:39
io aspetto la GS 3000cc 6 cilindri a V..
Continuando così penso che la presenteranno nel 2024 massimo 2025
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Brein secondo
01-04-2022, 17:40
in moto io non viaggio, guido
Benissimo significa che non hai bisogno di un GS. Compri un'altra moto come ha fatto giustamente Enzo dimostrando che le moto leggere esistono e sono migliori delle moto leggere del passato. Infischiandosene se qualche suo conoscente ha il GS.
Il problema non è tecnico ma di sociologia dei consumi. Vuoi il top di gamma e prendere una moto piu' leggera significa non prendere il top di gamma.
E poi rosichi. E allora no, prendo lo stesso il top anche se è pesante e non ci azzecca nulla con l'uso che ne faccio.
Io quando l'ho preso ero ben consapevole di quello che prendevo. non è obbligatorio. TUTTE le case offrono anche modelli piu' leggeri. Dov'è il problema? Che vogliamo dire a noi stessi (e agli altri, magari inconsciamente) che ci siamo regalati il top. "perchè io valgo" come diceva una modella in TV
Questo è il vero centro della questione : l'immagine ottenuta tramite l'opulenza e la mole . Ci si gratifica con il top di gamma, evento che è ben lungi da me condannare o anche solo irridere. Sicuramente il mio snobismo si è abbeverato abbondantemente di questo e altro
67mototopo67
01-04-2022, 18:29
Beh, dite quello che volete...quando faccio 7000 o 10000 km per andare in Scozia o a Capo Nord, preferisco una moto protettiva, confortevole, con una elevata capacità di carico, che anche a velocità elevate durante i trasferimenti gira bassa e con poche vibrazioni, che fa stare comodo mio passeggero...insomma una moto che per la somma di queste caratteristiche sarà giocoforza più pesante della media...ma mi regalerà un viaggio gustoso e poco affaticante
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Viviamo in milioni di mondi paralleli in ognuno dei quali
ci sono modi di intendere e vivere la moto diversissimi.
Nel mio mondo, dopo essere partito (e parlo da una certa età) dalla leggerissima Suzuki 380 ram tre cilindri a due tempi sono arrivato fino alla Rt 1200, la moto più imponente mai avuta. Poi, dopo una lunga frequentazione con ktm ora sento l'esigenza di una moto maneggevole e leggera come la 790 di Enzofi ma che abbia un minimo di protezione.
Al momento non l'ho trovata . Circa i viaggi ho girato la Sardegna con mia moglie e la mia ktm 950 SM , la moto più divertente che abbia mai guidato, certo priva delle comodità della RT, che però non abbiamo certo rimpianto. Peccato che sia la 950 che le 990 smt siano scomparse dai listini sostituite dai vari 1190 (che ho avuto) e ora 1290 , per me troppo imponenti.
marcobmw
01-04-2022, 19:09
Beh, dite quello che volete...quando faccio 7000 o 10000 km per andare in Scozia o a Capo Nord
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Chiaro, ma fare 10000 km di rettilinei per andare a capo nord magari con passeggero non è l uso di tutti, io ad esempio non farei mai un viaggio del genere in moto ....
Ma per fare un we sulle Alpi austriache senza passeggero una moto dinamicamente piacevole e' meglio
67mototopo67
01-04-2022, 19:18
Il fatto è che con le stesse moto (intendo maxienduro da 1200 cc) io mi diverto ampiamente anche sulle alpi.
Comunque si, naturalmente parlo relativamente ai miei gusti.
Sinceramente io mi sono anche rotto dì essere additato da tutti o quasi e soprattutto qui su QDE (in qualità dì proprietario dì GS) come “quello con la moto alla moda … che fa status … che compro perché fa figo … ecc ecc”.
Anche perché non porto i pantaloni con il risvoltino e corti a scoprire la caviglia, magari con scarpe inglesi allacciate senza calzini.
Non viaggio neppure tutto intutato e brandizzato con l’ultimo grido dell’abbigliamento Bmw. Anzi tutto il mio abbigliamento tranne una vecchissima traforata Spidi acquistata in super saldo e un paio dì jeans da moto e’ stato acquistato usato (ecco … non siate tentati dal dire … per poter pagare la rate del GS [emoji23][emoji23]… ho ancora la (ammetto) fortuna di poterla pagare in contanti ma non mi va di sperperare denaro).
Mi sono rotto perché sicuramente c’è gente che prende il GS solo per questo ma ce ne sono anche tanti altri che lo acquistano perché la amano per il suo equilibrio da tuttofare, la sua praticità, la sua ergonomicita’, la sua versatilità e comodità.
Avevo preso la R bialbero perché mi aveva stregato, monolitica, nuda, grigio opaco, bellissima. Ma non mi ci sono trovato e l’ho cambiata quando ne ho trovato una che mi piaceva di più guidare.
Certo ci sono moto più leggere più sportive più belle e che costano anche meno.
Purtroppo sulle moto come sulle auto il concetto se così possiamo chiamarlo di piacere marginale si riduce notevolmente al salire del prezzo.
Potendoselo permettere si scelgono prodotti come GS, V4, Ktm ecc se questo seppur piccolo piacere marginale (intendo dì guida e di utilizzo) rende più felici di quanto spiaccia separarsi da quelle migliaia di euro aggiuntive che si spendono.
Poi sono ovviamente d’accordo con tutti nel dire che il marketing di bmw è maestro nell’aggiungerti un optional qui e uno la’ ogni anno, e farti credere che la moto sia cambiata, ma li sta a noi distinguere i cambiamenti utili da quelli superflui.
E sapere che se cambiamo ci stiamo “cascando”, ma anche qui tutto dipende dal mio beneficio marginale …
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vincenzo
01-04-2022, 21:58
io da un pò di tempo vado alla caritas...
per l'abbigliamento dico....
peccato non abbiano l'ultimo grido....
quello con le protezioni.....
Superteso
01-04-2022, 22:02
Per Caritas [emoji1787]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Superteso
01-04-2022, 22:03
Ho un paio di stivali, sono bucati alla suola, ma sono sotto, non si vedono [emoji41]
Spedisco?
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Ops … non avevo visto che anche questo 3d è diventato un covo di Ducatari [emoji23][emoji23][emoji23]
Siete dappertutto ormai [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gigid, sei scivolato su una Kappa... 🫣[emoji23][emoji23][emoji23] chi ti ha preceduto non ha una V4.
Al momento non l'ho trovata . .
La Norden?
Gigid, sei scivolato su una Kappa... 🫣[emoji23][emoji23][emoji23] chi ti ha preceduto non ha una V4.
Ducatari o Kappari … tutti uguali [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[emoji12][emoji23][emoji23][emoji23]
La Norden?
Ecco appunto, la Norden? È sparito pure la discussione a lei dedicata…
Kurvenschleifer
22-04-2022, 11:02
La mia era la risposta a chi chiedeva come mai, in BMW, non si orientassero in tal senso, come fu già fatto al tempo del passaggio dal GS 1150 al GS1200.
Ho quotato questo messaggio, ma riprendo tutto il discorso marketing - peso - cilindrata.
In questo caso hanno ragione entrambe le "fazioni", so da beninformati che la riduzione di peso per la serie KA X (le nuove GS, nomi ufficiali ancora non ci sono/non sono pubblici) la riduzione di peso rispetto al modello precedente K5 X é una direttiva abbastanza chiara.
...e qui viene il bello: si parla di riduzione di peso nella scheda tecnica, che questa poi sia anche funzionale poco importa, l´importante é proclamare "abbiamo risparmiato 10 kg!".
Quindi e piú una direttiva di marketing che tecnica!
Un esempio? Ho sentito parlare di un cavalletto centrale in alu.
...poi magari mi hanno detto una cazzata, eh, per caritá.
https://www.motociclismo.it/nuova-bmw-r-1300-gs-aerodinamica-adattiva-80676
Si comincia a parlare di aerodinamica adattiva...
Boxerfabio
23-05-2022, 18:47
Ahiaaaaaaaa
Ahiaiaaaaaaaaaaaaa
280kg a secco :lol:
Superteso
23-05-2022, 18:50
Sono tornati alla ghisa [emoji1787]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
wgian1956
23-05-2022, 18:55
Chi puo' comprarla invecchia sempre piu'....e loro aumentano il peso(oltre che il prezzo )
Superteso
23-05-2022, 19:04
Aereodinamica adattiva [emoji848]
Buahahahah
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Se fosse il primo di aprile direi che stanno a prendere per il naso quelli della Ducati che staranno già ipotizzando di mettere sulla nuova V4SSS le alette stabilizzatrici della loro MotoGP.
Come quando si erano inventati il GS XDRIVE ibrido [emoji23]
https://moto.motorionline.com/la-bmw-r-1200-gs-xdrive-hybrid-per-ora-e-solo-un-clamoroso-pesce-daprile/amp/
Bmw (anche auto) ha una lunga tradizione di ironia anche nelle auto con il famosissimo spot sull’ex presidente di Mercedes … da sbellicarsi
https://tg24.sky.it/economia/2019/05/31/video-bmw-spot-omaggio-ceo-mercedes
Peccato che molti nostri concessionari non abbiano preso da loro quanto a simpatia [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non sanno più cosa inventarsi pur di vendere
Peppuccio
24-05-2022, 21:35
La vedo dura che riescano a fare uscire un Gs completamente rinnovato in autunno e partire subito con le consegne come è stato di solito purtroppo è così.
pensassero a togliere una ventina di kg piuttosto che
Quello costa. A loro. Questo, invece, solo a voi.
pensassero a togliere una ventina di kg ..
Potrei pensare seriamente a sostituire la mia ;)
up!
https://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/moto-novita/bmw-r-1300-gs-r-1400-gs-e-m-1300-gs-foto-spia-motore-novita
salvoilsiculo
17-09-2022, 19:01
.... quelli della Ducati che staranno già ipotizzando di mettere sulla nuova V4SSS le alette stabilizzatrici della loro MotoGP.
Certo che deve rodere di brutto...[emoji16][emoji23][emoji2]
Nuova ADV con sistema di sospensioni da fermo COPIATO dalla HD
…..l’ho già in preordine!!!!!!!
[emoji56][emoji56][emoji56][emoji56][emoji56][emoji56][emoji56][emoji56][emoji56][emoji56]
“GIESSISTA” cit.
Utili ,ma il peso rimane , per me basta e avanza quello della std :(
boxeroby
17-09-2022, 21:27
Un nuovo articolo che parla del nulla…
No…no… io l’articolo non l’ho nemmeno letto……
“GIESSISTA” cit.
@rescue
Confermo … ho sentito parlare anch’io del sistema di abbassamento sull’ADV proprio oggi da persona ben informata , ma spererei anche sulla standard visto che finora i telai sono sempre stati sostanzialmente uguali (ma sulla std al momento non si sa ancora se presente)
In questo modo si risparmierebbero probabilmente anche le versioni ribassate.
Il telelever rimane e
sarà ulteriormente affinato (questo mi conforta non poco [emoji4][emoji4]).
Cavalli si parla di 148/150 (potrebbero essere 110 KW), con un’ulteriore iniezione di coppia grazie alla nuova elettronica e all’aumento di cilindrata.
ESA di nuova generazione.
Sicuramente radar, nuovo tft, ma questo già si sapeva.
Non si sa ancora se la rapportatura sarà leggermente più lunga, sicuramente niente overdrive questo è certo.
Tra l’altro molto bello lo scarico doppio che si intravede nelle foto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Peppuccio
18-09-2022, 09:07
Sulla data di presentazione si sa qualcosa?
Paolo Grandi
18-09-2022, 10:02
Sistema di abbassamento?
Niente turbo?
:rolleyes:
Non direi proprio essere una moto da turbo [emoji6]
Magari un super mild hybrid ci potrebbe stare, ma non se ne parla e se vogliono abbassare il peso sarà dura.
Ciò che mi incuriosisce sarà il consumo, non credo possa fare meglio del 1250 su passi e statali ad andatura turistica (in autostrada spero non peggiori ulteriormente).
Sulla data di presentazione …
Continuo a sentire presentazione fine prossimo anno e vendita inizio 2024.
Anche perché non è che le vendite del GS stiano soffrendo particolarmente, pensando che il nuovo modello sta arrivando in ritardo di 3 anni da quando ce lo si aspettava.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
67mototopo67
18-09-2022, 10:39
L'esemplare sotto il telo è evidentemente pronto per la vendita...sarà una decisione prettamente commerciale e strategica decidere quando commercializzarla
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Non direi proprio essere una moto da turbo [emoji6]
pensando che il nuovo modello sta arrivando in ritardo di 3 anni da quando ce lo si aspettava.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quindi si spera con "zero" probl....caratteristiche
Azzardo presentazione on-line a novembre in periodo EICMA e commercializzazione da agosto 2023 come m.y. 2024
Faccio una riflessione già oggi se configurate il modello attuale alcuno optional non sono disponibili, quindi è probabile che finché non ci sarà disponibilità certa di microchip e di altri componenti che i fornitori non riescono a produrre il lancio non avverrà.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
marcobmw
18-09-2022, 13:47
Costerà 30000 € ....
ivanuccio
18-09-2022, 13:51
Più costerà più ne venderanno.
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
quindi si spera con "zero" probl....caratteristiche
Ho sempre preferito prendere moto già collaudate e usate fresche proprio per evitare problemi di gioventù ed evitare la botta iniziale di svalutazione
Se avessi preso una V4 avrei sicuramente aspettato lo scorso anno o quest’anno come avevo dichiarato… (e avrei fatto bene viste le iniziali problematiche) e avevo anche previsto l’ampia disponibilità di usati con pochi km nel breve periodo come in effetti sta accadendo.
Nel 2019 avendo venduto molto bene la mia TB e ottenuto uno sconto del 10/11 sul nuovo 1250 mi ero deciso.
E devo dire che sono stato anche fortunato perché non ha mai avuto problemi, neanche alle pinze.
Purtroppo per il nuovo GS vedo dura che ci siano buone occasioni in un anno o due … e visto l’avanzare dell’età…probabilmente rischierò di nuovo incrociando le dita … e confidando comunque nel postvendita bmw
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@GIGID: ahshahahahsh….ti sa salendo la scimmia!!!
Io l’ho già da un pezzo!
“GIESSISTA” cit.
Più costerà più ne venderanno.
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
Il prezzo non sarà certo economico, ma bisognerà vedere cosa farà in più del 1250.
Mediamente le auto sono aumentate di un buon 15/20 % … le moto in proporzione un po’ meno.
Gia una V4 messa giù bene penso tocchi i 26 un po’ meno Ktm
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
V4s travel e radar con barre protezione motore ,sensori pneumatici e bauletto costa 27000 :rolleyes:
max..la mia te la do a meno e ha molto di piu' di quello che hai scritto...:);)
Grazie per il pensiero ;) per ora tengo la mia "vecchietta" , ovviamente prezzo da configurazione sconto escluso.
Kurvenschleifer
19-09-2022, 09:29
L'esemplare sotto il telo è evidentemente pronto per la vendita...
ti assicuro che non é cosí. Le date sono quelle giá citate in altri interventi, le prime moto escono nell´estate 2023.
E ci stanno stretti (come in tutto il settore moto/auto).
67mototopo67
19-09-2022, 10:10
...non so se lo commercializzano adesso, ma le finiture sono quelle di una moto che può essere messa in concessionaria il giorno dopo!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
LoSkianta
19-09-2022, 10:24
le prime moto escono nell´estate 2023.
Essendo il 2023 il centenario BMW ho sempre pensato che non può che essere quello l'anno "giusto" per una nuova Gs che ormai rappresenta la casa dell'elica nell'immaginario collettivo.
CARTER18
19-09-2022, 10:26
[QUOTE=Kurvenschleifer;10831148]ti assicuro che non é cosí. Le date sono quelle giá citate in altri interventi, le prime moto escono nell´estate 2023.
commercializzazione estate 2023 o presentazione ???
Karlo1200S
19-09-2022, 11:11
Se uscissere dalla catena di montaggio in agosto, che è il mese con cui iniziano i my, potrebbero essere consegnate dopo i saloni, verso novembre / dicembre
Peppuccio
19-09-2022, 12:54
Devono aggiornare la catena di montaggio e di solito lo fanno a luglio quindi presumo che la presentazione si avrà a Settembre 2023 per la versione Std a seguire verrà presentata l’Adv.
Così hanno detto anche a me, presentazione fine anno prossimo e prime consegne inizio 2024
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nel frattempo la ADV ha uno sconto di un pacchetto e quotano bene gli usati ;-)
[emoji7][emoji7][emoji7][emoji7][emoji7]
“GIESSISTA” cit.
Maurizio …sul modello attuale mica su quella nuova [emoji23]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Kurvenschleifer
20-09-2022, 16:08
presentazione fine anno prossimo e prime consegne inizio 2024
Per una maggiore precisione, presentazione settembre 2023, prime consegne novembre 2023.
Notizia da beninformati attendibili
67mototopo67
20-09-2022, 17:05
Chi scommette sul primo richiamo?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ha ha ha, solo un pazzo lo farebbe!
Ne parla anche Moto.it , abbastanza ottimista circa la tempistica di arrivo :
https://www.moto.it/news/la-nuova-bmw-r1300gs-arrivera-nel-2023-foto-spia.html
Bello il doppio scarico. La vista frontale invece spero non assomigli alla versione delle prove: "pesantemente krukka".
happyfox
22-09-2022, 00:10
Da quanto letto mi è parso di capire che il doppio scarico non è originale ma Akrapovic...
V4s travel e radar con barre protezione motore ,sensori pneumatici e bauletto costa 27000 :rolleyes:
Paramotore di serie ? Sarebbe una rivoluzione. Hanno litigato con Wunderlich ?
Anche il cavalletto a sezione quadra è una novità stilistica.
Molto belli i cerchi.
Stiamo alla finestra, ma la vera scommessa sarà il peso della moto. Il GS deve dimagrire e avvicinarsi ai 200/220 Kg , come Ducati.
Di serie non c'è il paramotore , il v4 pesa come l attuale gs 1250
FATSGABRY
22-09-2022, 07:43
Chissà quante gs vecchie ci saranno in vendita tra poco.
Sembra molto bella e più filante questa
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Basta andare sul gruppo gs di Facebook non mancano le occasioni , come v4 e ktm del resto.
Io la settimana scorsa ho dato la caparra per un 1250 nuovo. Il venditore mi ha detto che il 1300 verrà presentato a Settembre 2023 e distribuito subito dopo (o presentato ai Bmw Motorrad Days e comunque venduto in autunno 2023).
Kurvenschleifer
22-09-2022, 10:49
Anche il cavalletto a sezione quadra è una novità stilistica.
Stiamo alla finestra, ma la vera scommessa sarà il peso della moto.
I due concetti sono collegati, il centrale probabilmente é un prototipo, quello che ho sentito é che dovrebbe essere Alu (per abbassare il peso alla bilancia)!
Comunque , almeno per mia esperienza, le dichiarazioni dei venditori dovrebbero essere prese con pinze moooolto lunghe.⁵
Ne parla anche Moto.it , abbastanza ottimista circa la tempistica di arrivo :
https://www.moto.it/news/la-nuova-bmw-r1300gs-arrivera-nel-2023-foto-spia.html
sono foto che fa BMW, vuole che si vedano per parlarne, altrimenti bastava che il fotografo stesse li fino che la scoprivano. Prima che finiscono la produzione del motore endotermico, ce la faranno a fare un cambio simile giapponesi?
ettore61
23-09-2022, 17:49
la prossima, dato che il leasing scade i primi del prossimo anno, mi farò una bella 1250, la 1300 la lascio a voi, quando sarà collaudata probabilmente andrò in pensione e mi farò un triciclo.
ce la faranno a fare un cambio simile giapponesi?
Prova una s1000r poi mi sai dire come funziona il cambio ;)
Anche quello del K è ottimo …
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
67mototopo67
23-09-2022, 21:06
E perché non riescono a farne uno decente sul GS?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Massimo 7.0
23-09-2022, 21:18
Misteri della fede
Credo che innanzitutto i 4 cilindri Bmw sono progetti molto più nuovi e non evoluzioni (immagino anche del cambio).
Gestire un QS con la coppia di un bicilindrico e in particolare del GS credo sia più complesso rispetto al 4 a maggior ragione se non si parte da un progetto di un cambio completamente nuovo.
A me pare quasi impossibile di non leggere di cambi rotti usando il QS sul GS, tali sono le forze in gioco e le reazioni che si sentono cambiando.
Eppure mai letto di un cambio rotto.
Detto questo Ktm ha fatto un QS e un cambio nettamente migliore, che però non è ancora a livello dei migliori 4 cilindri, probabilmente per i medesimi motivi.
E’ sicuramente la parte più migliorabile della moto per me, anche se alla fine fa comunque il suo lavoro discretamente bene, anche perché l’elasticità del boxer aiuta molto a non dover continuamente ricorrere al cambio.
E quello del 1250 e’ già nettamente meglio delle prime 2013 e anche delle 2016.
Poi speriamo lo abbiano riprogettato interamente … sicuramente volendolo fare bene non gli mancano certo le capacità…forse solo la volontà
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sul cambio del 1250 e delle "fantomatiche" concorrenti giapponesi dai cambi perfetti si sono scritte in dieci anni migliaia di parole a vanvera. I cambi non sono tutti uguali e anche nella produzione giapponese ci sono esempi di cambi eccellenti come di altri pessimi, anche su modelli recenti. Il cambio della 1200/1250 non è inferiore alla maggior parte dei concorrenti di potenza e coppia simile, almeno dal 2015 in poi. Vero che il QS potrebbe essere ancora migliore, ma se usato come dovrebbe si comporta dignitosamente.
Beh … dignitosamente si … come quello di un 1290 no però (purtroppo).
Forse poi dipende dall’architettura del boxer rispetto all’L
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Forse poi dipende dall’architettura del boxer rispetto all’L
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Penso sia quello , i 4 cilindri bmw (s1000r e xr) sono di derivazione sportiva ,non paragonabili a quello del boxer , e penso anche il tipo di funzionamento del cambio elettronico sia diverso
Molti articoli parlano del GS1300 a Colonia tra qualche giorno, possibile?
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
A Colonia non espone BMW Motorrad Gmbh ma la filiale tedesca (che comunque gioca in casa). Tutte le fonti più recenti hanno preannunciato presentazione ufficiale a settembre/ottobre 2023 e inizio consegne "di massa" nella primavera 2024. Poi, è anche vero che la moto è pronta, potrebbero decidere di presentarla anche domani ma la produzione non è stata ancora avviata, oggi la fabbrica di Berlino continua a sfornare le 1250 aggiornate.
Kurvenschleifer
27-09-2022, 12:58
GS1300 a Colonia tra qualche giorno, possibile?
..se parliamo di un "teaser" per intuire il design é tutto possibile, come presentazione é ovviamente impossibile.
Le prime moto definitive saranno pronte dopo l´inverno.
confermano anche qui:
https://www.crazywheels.it/26-moto-test-e-co/bmw/18148-bmw-gs-1300-gs-1400-m-1300-gs-2023-2024-ultimissime-news-motore-potenza-coppia-peso-versioni.html
chissà se la versione M per "off road estremo" monterà la ruote da 21-18"
Siiii e pure una forcella.. contaci, :)
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Beh … ci potrebbe anche stare … con la 1300 prendono gli attuali clienti e con la M potrebbero puntate a quelli della 1290R, forse AT e i nostalgici della forca
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Siiii e pure una forcella.. contaci, :)
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
una nuova HP2, se dicono per fuoristrada estremo ....mi aspetto qualcosa di diverso di un GSstd cn +2cm di escursione, ant da 19" e peso da camper a 2 ruote
https://www.msn.com/it-it/motori/notizie/anno-2030-ecco-la-bmw-50-years-gs/ar-AA10Z4rV?ocid=mmx&cvid=5ef4c3cd1a554f9bb1cb7bce7f26fc05&PC=EMMX01#image=AA10Z0AF|4
Ecco … allora aspetto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Kurvenschleifer
29-09-2022, 16:16
.. versione M per "off road estremo" monterà la ruote da 21-18"
Mah, questa non l´ho mai sentita, se vado a intuito, direi piú che la attuale versione "rally" si prenda una denominazione tutta sua perché ha venduto bene.
Quindi sella corta, portapacchi piccolo, sospensioni un pó diverse e cerchi a raggi.
Ma é proprio la prima spiegazione logica che mi e venuta in mente, poi magari ha il motore 6 cilindri della M3 E30 :lol:
versione M per "off road estremo"
Off road estremo?
Ma il peso?
O sarà off road estremamente faticoso? ;)
Considerando anche l'età media dei giessisti 😅
A me viene il colpo della strega solo a pensarci :lol:
Peppuccio
29-09-2022, 20:02
Intanto oggi hanno presentato questa https://www.ducati.com/it/it/home/ducati-world-premiere
Peppuccio, ma c'è il 3d apposito proprio qui sopra!
Peppuccio
29-09-2022, 20:40
Non l’avevo visto pardon.
Off road estremo?
Ma il peso?
O sarà off road estremamente faticoso? ;)
ma non lo dico io , l'ho letto qua
dove riportano
"svelato anche il motivo delle tre versioni:
R1300 GS è la versione base
R1400 GS è la nuova versione Adventure, ma il motore è uguale al 1300
M1300 GS è la versione più sportiva, leggera ed adatta all'uso off road estremo"
https://www.crazywheels.it/26-moto-test-e-co/bmw/18148-bmw-gs-1300-gs-1400-m-1300-gs-2023-2024-ultimissime-news-motore-potenza-coppia-peso-versioni.html
"
Quando si dice marketing ;)
ma non lo dico io , l'ho letto qua
Sì, avevo capito, c'erano le virgolette :)
Mi fa sorridere il termine estremo abbinato a un bisonte del genere.
Del resto ci vendono suggestioni :)
E a caro prezzo, peraltro.
Mi aspetto un HPN da 170kg senza le solite puttanate elettroniche tipiche del GS:-)
2 candele per cilindro … saranno all’iridio zecchino … roba da 40 euro l’una …
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
03-10-2022, 23:39
Praticamente per i talebani più accaniti tocca attendere quasi due anni....fanno in tempo ancora a cambiare per un nuovo giro di 1250 così poi verseranno una moto recente ed il solito potrà acquistare una moto fresca [emoji3][emoji16][emoji23]
Kurvenschleifer
13-10-2022, 16:21
Sì, avevo capito, c'erano le virgolette :)
Mi fa sorridere il termine estremo abbinato a un bisonte del genere.
...a proposito di GS con la ruota da 21:
https://www.touratech.de/magazin/post/radikalloesung-touratech-r1250gs-rallye.html
https://www.touratech.de/media/mageplaza/blog/post/r/a/radikalloesung_bmw_r1250gs_rallye_evo_fahrwerk_tou ratech.jpg
Niente,
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
e' il 1250 con ruota da 21...un po' "sproporzionata"...
Si,non avevo letto prima......e stavo scrivendo na cazzata.. ......
Va be una più una meno[emoji1787]
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ci vorrebbe una ruota da 18 al posteriore per riequilibrare le proporzioni
Kurvenschleifer
14-10-2022, 09:13
18 al posteriore per riequilibrare le proporzioni
...tralasciando il fatto che la moto in foto era un esemplare unico che ha fatto il transitalia marathon, di moto 17-21 di successo ce ne sono tante:
Transalp 600 e 650, BMW F800gs, Yamaha xt600 3tb-4pt, tenere 660 vecchio e nuovo....
sono solo le prime che mi vengono in mente.
Persino la HP2 aveva il 17 al posteriore.
Quindi semmai dovesse davvero arrivare un 1300-1400 col 21, non mi stupirebbe il 17 posteriore. Non fosse altro per metterci una gomma adeguata ai 1000mila cavalli e 100mila Nm di coppia
Non pensavo che si riuscisse a sistemare una ruota da 21" con il Telelever.
rsonsini
21-10-2022, 00:07
Con 21” e 17” non si piega lo abbiamo già detto?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Altre foto "rubate " :
https://www.moto.it/news/beccata-su-strada-la-bmw-r1300gs-video-spia.html
...a proposito di GS con la ruota da 21:
https://www.touratech.de/magazin/post/radikalloesung-touratech-r1250gs-rallye.html
[...]
Madonna santa, quello scarico è terrificante
a parte quello che scarico vomitevole, non mi pare molto diversa.
Romanetto
26-10-2022, 12:04
Questa foto qui sopra è, come detto qualche post sotto, un prototipo. Basta leggere
Lo scarico è l'akrapovic €4 se non sbaglio, nessun riferimento futuristico
Non pensavo che si riuscisse a sistemare una ruota da 21" con il Telelever.
sulla mia adv 1150 avevo montato la ruota da 21 e non dava problemi.
ciao
bissio
whitefly
27-10-2022, 17:18
2 candele per cilindro … saranno all’iridio zecchino … roba da 40 euro l’una …
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... secondo me già le montano sul K 1600 GT.... al tagliando mi hanno cambiato le candele... ho dovuto fare un passaggio in banca per accendere un mutuo :lol::lol::lol:
Forse ci siamo....
BMW 1300 GS - Spy Video - The New 1300 GS Out in …: https://youtu.be/73D6mo14c0w
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Kurvenschleifer
28-10-2022, 12:00
Ieri l´ho vista senza veli... confermo che si chiama GS 1300 :D
67mototopo67
28-10-2022, 12:30
Strano allora che la presentino tra un anno
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
LoSkianta
28-10-2022, 12:58
tra un anno
Nell'autunno del 2023 ?
Si, strano...!
FATSGABRY
28-10-2022, 13:03
Hanno gli ultimi adesivi da finire sulla 1250
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Mi sembra bellina. Lo stile è tipicamente "di famiglia", sembra più una versione aggiornata del 1250 più che un modello totalmente nuovo. Mò vado a rompere il porcellino......
Mi sembra bellina...Mò vado a rompere il porcellino......
Io vado a mettere un passamontagna il porcellino non basta secondo me..
Kurvenschleifer
28-10-2022, 14:31
Strano allora che la presentino tra un anno
Mica tanto, se vedi il video che ha postato Paolin é evidente che si siano ancora dettagli da affinare, tipo pezzi che si tengono con le cinghie.
Che ne sappiamo quanti di quei componenti sono prodotti in fusione/stampaggio e quanti sono fresati o addirittura da prototipazione rapida?
Inoltre una cosa é costruirne qualcuna per i test, un´altra é allestire una catena di montaggio da 200 moto al giorno. Lo sviluppo processo é quasi altrettanto complesso e lungo come lo sviluppo prodotto.
Risparmiare 1 (un) secondo a moto in catena di montaggio vuol dire un risparmio di 7300 ore nell´arco di vita del prodotto, che in Germania valgono grosso modo 180.000 €.
Le ultime due righe del messaggio di Kurvenschleifer ritengo siano degne di nota poiché scritte probabilmente da un addetto ai lavori.
Molto spesso noi utenti ci facciamo domande sul perché di certe decisioni della casa madre e in quelle due righe spesso si cela la motivazione.
Fabio
Boxerfabio
28-10-2022, 15:37
Curiosità. I GS escono tutti da una unica linea di un unico stabilimento? O ci sono più linee o più stabilimenti?
Come si fa di punto in bianco a cessare la produzione, adattare la linea per il nuovo modello e iniziare la produzione?
Io vado a mettere un passamontagna il porcellino non basta secondo me..
:lol::lol::lol::lol::lol:
Curiosità. I GS escono tutti da una unica linea di un unico stabilimento? O ci sono più linee o più stabilimenti?
Come si fa di punto in bianco a cessare la produzione, adattare la linea per il nuovo modello e iniziare la produzione?
Fino ad oggi è stato così, tutte prodotte a Berlino Spandau. Normalmente lo stabilimento chiude a metà-fine luglio per ferie collettive e nella pausa vengono riattrezzate le linee di assemblaggio.
Risparmiare 1 (un) secondo a moto in catena di montaggio vuol dire un risparmio di 7300 ore nell´arco di vita del prodotto, che in Germania valgono grosso modo 180.000 €.
26.000.000 di pezzi manco il maggiolino....
FATSGABRY
28-10-2022, 20:44
E no che non fanno più moto come il gs 1150..aveva troppi pezzi da montare
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Ancora con sta storia del 1150, l'ultimo "vero" GS?
FATSGABRY
28-10-2022, 21:22
Leggi meglio..guarda i tempi di montaggio..schiumi?
Hai letto che é migliore o solo che in catena di montaggio gli ci voleva più tempo?
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Kurvenschleifer
04-11-2022, 14:35
26.000.000 .
hai ragione, ho mancato un dividendo! mea culpa, sono 7300 minuti -> 122 ore!!
Per un secondo perso sono comunque 3 settimane di lavoro di un operaio :)
Kurvenschleifer
04-11-2022, 14:45
Fino ad oggi è stato così, tutte prodotte a Berlino Spandau.
Fondamentalmente é cosí, ci sono delle piccole quantitá che vengono assemblate in Tailandia e Brasile Manaus.
Questo per mere questioni fiscali di importazione.
Lo fa anche ad esempio Ducati, per quanto ne so.
Ma la parte del leone la fa decisamente Berlino.
Fonti:
https://www.press.bmwgroup.com/italy/article/detail/T0265145IT/inizia-la-produzione-di-moto-nel-nuovo-stabilimento-del-bmw-group-in-brasile-a-manaus?language=it
https://www.bmwgroup-werke.com/rayong/en.html
Sono due cosiddette "fabbriche cacciavite", assemblano semplicemente sottosistemi pre-montati spediti dall'Europa.
marcobmw
05-11-2022, 15:21
Vale anche il contrario, nel senso che in Europa assemblano gran parte di componentistica costruita altrove (almeno per le auto made in Germany e' cosi)
beh, in generale, l'idea che mi son fatto è che nel campo automotive le case assemblano e basta
produzioni interne reali, a parte qualche linea di motori, credo siano poche poche
marcobmw
05-11-2022, 20:16
Esattamente, motivo per il quale quel "made in un determinato paese europeo" vuol dire niente
FATSGABRY
05-11-2022, 20:31
Attualmente a vedere le prove..se non migliora in molte cose
A confronto del v4 é come mettere la benelli vs gs.
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Leggendo l'ultima comparativa di motociclismo non mi sembra ;)
Beh … in realtà gia’ oggi si continuano a vendere molti più GS di V4 e il GS ha quasi 10 anni in più
Dalle prove di motociclismo e di altre riviste la V4 esce si vittoriosa, ma sempre di stretta misura e non su tutto.
I rilievi cronometrici a volte sono più favorevoli al GS (ripresa in sesta) ma anche l’accelerazione 0/100 mi pare fosse allineata se non addirittura migliore sul GS.
Poi ovviamente sopra una certa velocità la V4 continua a volare e il GS si pianta intorno ai 220 … che a me però bastano e avanzano.
Credo proprio che basterà ben poco al GS per migliorare ulteriormente in coppia e accelerazione.
Surclassare la V4 in velocità non ci proverà neppure, per quello c’è la XR
A livello telaistico vedremo, per me è già perfetta così.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
comunque...state male...ma che vi frega se e' meglio la vostra motoretta o quella del vostro amico...ma compratevi quello che volete/potete e divertitevi...
cazzo sembra una crociata a leggere ste discussioni...ogni volta che esce una moto nuova.
Rattlehead
05-11-2022, 23:19
:lol::lol:
FATSGABRY
06-11-2022, 00:31
Se piazzi 30 carte...voglio vedere se uno cerca la meno meglio
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
......e la più meglio come la trovi?... Troppo soggettiva la faccenda
giessehpn
06-11-2022, 08:21
comunque...state male...ma che vi frega se e' meglio la vostra motoretta o quella del vostro amico...ma compratevi quello che volete/potete e divertitevi...
cazzo sembra una crociata a leggere ste discussioni....
Grande Sanny, come non quotarti!
FATSGABRY
06-11-2022, 08:22
......e la più meglio come la trovi?Sicuro quella che costa di più
E la più meno vecchia
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
I rilievi cronometrici a volte sono più favorevoli al GS (ripresa in sesta) ma anche l’accelerazione 0/100 mi pare fosse allineata se non addirittura migliore sul GS.
Ma qualcuno sceglie una moto anziché un'altra perché è di 1/10 di secondo più veloce?
overlookh
06-11-2022, 12:49
Ma qualcuno sceglie una moto anziché un'altra perché è di 1/10 di secondo più veloce?
A leggere il forum sull’ “ardire” di attivare l’abs in frenata non dovrebbe essere così.
[emoji3]
Per nostra fortuna le moto non possono parlare :lol:
ahahah bella questa
me la rigioco con gli amici del bar
se la tua moto potesse parlare....
comunque...state male...
quotone...
Ma qualcuno sceglie una moto anziché un'altra perché è di 1/10 di secondo più veloce?
Di la’ … pare proprio di sì … ormai sono tutti intutati [emoji6]
Io sfrutto solo i primi 5000 giri del GS … si sa … e quindi mi piace la coppia e guardo la ripresa in sesta [emoji4]
Della velocità massima e dell’accelerazione me ne faccio abbastanza poco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Brein secondo
07-11-2022, 09:02
Per nostra fortuna le moto non possono parlare :lol:
La La mia purtroppo parla, ho montato la dash cam cinese che dice cose imcomprensibili ogni volta che accendo e spengo la moto….
Per nostra fortuna le moto non possono parlare :lol:
eh beh ma magari si!!
i copertoni di sicuro!!:lol:
LoSkianta
08-11-2022, 11:20
...ma che vi frega se e' meglio la vostra motoretta o..
Che poi...facile dire meglio, OK, ma in cosa ? :)
Magari a me piace la coppia, la comodità, la capacità di carico.
All'amico l'accelerazione, la leggerezza, i cavalli (si, perchè i 2/3 cavalli possono cambiare del tutto la concezione del mezzo in questione :mad:)..
i copertoni di sicuro!!:lol:
Molto spesso i copertoni parlano di sospesioni settatate male :confused:
Se poi aggiungi che va più forte chi fa lo stesso percorso avento la moto dritta per il tratto più lungo, forse forse i copertoni quasi sempre ingannano ;)
Che poi...facile dire meglio, OK, ma in cosa ? :)
All'amico l'accelerazione, la leggerezza, i cavalli (si, perchè i 2/3 cavalli possono cambiare del tutto la concezione del mezzo in questione :mad:)..
Hai voglia a dire 2/3 cavalli … di la’ sono ben di più … 30/40 … che poi sono anche di una razza migliore … non c’è proprio match … [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Magari a me piace la coppia, la comodità, la capacità di carico.
Tu compreresti anche un'Aprilia Motò, purché avesse il cardano, mascherina! :lol:
LoSkianta
10-11-2022, 14:43
.. anche un'Aprilia Motò...
Questo è un colpo basso...
In uscita domani....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221110/b7965b8985e37f9b9eb0e6d05604e87d.jpg
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Si infatti spero non sia cosi' xche' non mi sembra di vedere grosse differenze rispetto all'attuale 1250....
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Come linea non penso verrà stravolta , speriamo come contenuti.;)
Peppuccio
10-11-2022, 21:36
Come fate a dire da una foto fatta male che è uguale al 1250 secondo me non avrà un bullone del vecchio modello.
Bella, una evoluzione della 1250. Mi acchiappa assai.
E perché mai dovrebbero stravolgere una linea che continua ad essere molto apprezzata ???
Secondo me sarà un'evoluzione in stile porsche 911 diciamo .
Tutta nuova ma simile alla precedente nelle linee.
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
FATSGABRY
11-11-2022, 07:43
BMW avranno già gli ordini dalle conce
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Tutta nuova ma simile alla precedente nelle linee.
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Come è stato nel passaggio dalla versione ad aria alla lc.
CARTER18
11-11-2022, 08:33
beh, ormai è praticamente definita, si intuisce bene anche il nuovo telaio. Continuo a non capire perché parlano di fine 2023 per la presentazione....
centenario del boxer e comunque lasciagliela testare e ritestare
Boxerfabio
11-11-2022, 09:33
Molto triumph
67mototopo67
11-11-2022, 10:00
...dietro non mi sembra bellissima https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221111/a7a211d31a581a7f01abcea97cd04e13.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20221111/b2967027428a0d57b3fb361862fd03f0.jpg
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
11-11-2022, 10:08
Radar ben in vista
Hedonism
11-11-2022, 10:16
c'è qualcosa di strano nell'attacco delle borse, come un bussolotto tondo...
il codino non mi sembra granché... da vedere bene
CARTER18
11-11-2022, 11:17
a me piace, innovazione senza troppi stravolgimenti
Se fossi io a decidere manderei in giro i prototipi volutamente "imbruttiti" visto che le vendite del modello attuale viaggiano ancora forte (: .
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Il posteriore della nuova GS mi ricorda "alla lontana" il posteriore della Tracer 9,
il resto no :lol:
manderei in giro i prototipi volutamente "imbruttiti" visto che le vendite del modello attuale viaggiano ancora forte (: .
Non credo ce ne sia bisogno, uno dei venditori top di Roma mette su w.app. foto delle GS appena escono dal conce con il nuovo proprietario, e ne escono a decine a settimana :rolleyes:
Avanti mi lascia ancora più perplesso, spero non sia definitiva la lineahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20221111/10879a07ed0a50210f1f79d60d01cd8b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20221111/ed8dfa0cff1c2077aa3d929e508a706d.jpg
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Secondo me i faretti spariranno per le luci cornering.
Il faro non si vede proprio.
“GIESSISTA” cit. …..in attesa…..
La parte più significativa è il motore: sembra tutto nuovo, in contrasto con chi parlava di normale evoluzione.
Anche il telaio sembra aver poco a che fare con la precedente …
Dubito che sbaglieranno qualcosa … hanno anche avuto un paio d’anni in più per perfezionarla
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vado un attimino OT....io al GS preferisco la Triple Black di questa.....m'acchiappa assai!!:eek:
https://www.moto.it/news/bmw-r1250rs-presentata-la-versione-2023.html
vedo radar al posteriore....
Boxerfabio
11-11-2022, 23:00
Che bella la RS!!!!!
Bentornate brembo!
https://www.moto.it/news/bmw-r1250rs-presentata-la-versione-2023.html
ci hanno impiegato un secolo ma lo hanno capito che quel motore/cardano grigio/povero era uno schifezza
happyfox
12-11-2022, 01:02
La cosa che non mi è mai piaciuta del boxer è la sua eccessiva "sporgenza" dalla sagoma della moto... Nell'RS (a differenza dell'RT più "corposa") è più evidente.:mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |