Visualizza la versione completa : PNEUMATICI: consigli, pareri, opinioni [THREAD UNICO Nº 5]
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
Razmataz
22-08-2024, 14:43
Grazie a tutti per le indicazioni, magari, e solo per curiosità, potrei lasciare Metzeler dopo vari treni di Z8 Roadtec 01 e SE e provare le RA4GT o le Road5GT o le Power 6. Vedo cosa trovo dal gommista di fiducia. Immagino di dover chiedere la specifica per moto pesanti…Grazie ancora.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ti chiedo questo sulle 6
come si comportano nei passaggi sulle diverse grane di asfalto?
Scusa TAG, mi ero dimenticato di questa domanda
Premesso che non mi è capitato di passare repentinamente da asfalto molto ruvido ad asfalto completamente liscio/vetrificato, situazione in cui credo che un minimo di “esitazione” si possa sentire, sulle strade che ho percorso le Power6 sembrano pressoché indifferenti a ciò che gli passa sotto, che siano asfalti diversi o ondulazioni/sconnessioni del manto stradale.
L’unica superficie sulla quale a moto piegata c’è una piccola reazione è la segnaletica orizzontale “spessa” (tipicamente strisce pedonali) , ma mi sembra che non ci sia niente di strano in questo
Tapatalk
Gonfia corrige:
vero che ha 6000 km ma ha specificato di un problema riscontrato fin dal primo km
Hai ragione Vitto, me l’ero fumata… [emoji2359]
Ma in questo caso non saprei proprio che cosa dire all’amico Razmataz, perché per me le SE sono state - da nuove, e la pacchia non è durata moltissimo! - le gomme con forse il feeling più elevato in assoluto e con la maggior linearità/omogeneità/neutralità di discesa in piega, al punto che sono le uniche con cui ho piegato fino a grattugiare la carena inferiore (la parte nera davanti ai piedi), cosa mai successa nè prima nè dopo, nemmeno con gomme sportive del calibro di M7/M9RR, SS MK3 o le attuali P6.
Forse l’unica è provare a cambiare tipo di gomma, ed è ciò che farei io se una gomma non mi desse fiducia
Tapatalk
Razmataz
22-08-2024, 15:00
Ho trovato questo interessante articolo e se fosse già stato postato me ne scuso…comparazione fatte su le più recenti gomme per moto touring …
https://pneusnews.it/2024/04/15/bagnato-e-usura-fanno-la-differenza-nel-nuovo-test-sui-pneumatici-da-mototurismo/
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scarpazzone
22-08-2024, 22:42
Ma le michelin road 6 della comparativa non sono le Pilot power 6 installate fresche da Marco Gonfia....o sbaglio candeggio?
Lucernaio
22-08-2024, 23:41
no, sono diverse come mescole, carcasse e intagli. Le road 6 sono turistiche pure, anche se ci puoi fare il fesso senza problemi quasi tutto l'anno, a differenza delle road 5.
Scarpazzone
22-08-2024, 23:52
Road 5 e 6 confermo differenza marcata su posteriore,
su anteriore non saprei perchè di mollare il certo(altra marca e segmento) per l'incerto non me la son sentita(la 5 ant. era penosa e temevo idem per la 6)
jocanguro
23-08-2024, 12:55
Interessante si .. ma alla fine nei giudizi danno un po una botta alla botte e una al cerchio ...
ce le ho sotto le road 6 gt , e come durata niente da dire , anche buono e regolare il consumo,
ma come tenuta, mi ricordavo un pelo meglio le metzeler rd01 che ho avuto in piu treni sulla k1600gt ...
forse cambia molto la moto ..:(
e forse cambia anche il conducente (invecchiato ..):confused::mad:
Vitto, dal Road6 anteriore dubito che sia lecito aspettarsi le prestazioni fotoniche del tuo MK3, su asciutto… ma in effetti stai abbinando 2 gomme molto diverse.
Eventualmente potresti valutare un mix Road6 post - Power6 ant: il Power6 rispetto all’Mk3 ha un profilo che lo rende un po’ meno rapido nella discesa in piega e più sfruttabile sulla spalla, inoltre sono quasi certo che, come da marchio di fabbrica Michelin, possa avere migliori prestazioni su bagnato e con il freddo, per le caratteristiche della mescola… ammesso che siano due aspetti che ti interessano (a me sì, usando la moto tutto l’anno).
Le Road6 mi incuriosiscono, soprattutto per un utilizzo nella stagione fredda in alternativa alle Mutant, e se per qualche arcano motivo il mio Power6 post. dovesse finire parecchio prima dell’anteriore potrei provare io il mix R6-P6
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240823/72ec5e655ea4ce3f77676b1db38881e1.jpg
Riguardo alla comparativa di Motorrad, non mi stupiscono il piazzamento del T32, il dominio del Road6 su bagnato e usura e l’usura veloce del Roadtec02, dal quale mi aspettavo però anche un miglior risultato su asciutto, così come mi lascia molto perplesso il relativamente scarso risultato del RoadAttack4, che su asciutto si è piazzato dietro all’RS4 e al Road6!
È possibile che quando ho usato io le RS4 non ne abbia colto le reali potenzialità, perché a me sono piaciute di più le RA4, ma è anche vero che le RS4 mi sono durate (il posteriore, stranissimo! ) un bel 25% in meno delle RA4… boh!
Le Road6 invece escono davvero a testa altissima da questo confronto, già mi incuriosivano prima e mi toccherà davvero provarle!
Scarpazzone
23-08-2024, 14:01
Se arrivo a tenerla può essere provo la P6 ant(anche se sul bagnato ci posso capitare per acquazzone estivo.
Dico così per via che se non vi faccio un viaggio settimanale settembrino finisce in naftalina.... da marzo ad oggi avrà fatto 500km.... posta in vendita a maggio a un prezzo appetibile,
è giunta solo una proposta affarista e poi il nulla(forse andava posta in v. a marzo),
da cui se non torna la scimmia la rimetto in vendita a primavera a meno e amen.
ora ho il trip del mare......miglia su miglia avanti indre da muneja a vernazza.....armadio invernale si prospetta stipato di "cappotti"(da pesca):mad:.
jocanguro
23-08-2024, 15:12
miglia su miglia avanti indre da muneja a vernazza...
e...
che gomme hai messo sotto al gommone ???
:lol::D;)
(beato te !!!:!: )
...
È possibile che quando ho usato io le RS4 non ne abbia colto le reali potenzialità,
...
Se in primavera mi avessero chiesto cosa penso delle RS4 avrei risposto che sono buone gomme. Ora che le ho usate con temperature superiori a 25 gradi (38 max), risponderei che sono fantastche, non una sbavatura, o un piccolo scivolamento in piega. anche in pieghe accentuate con asfalto non perfetto non si muovono e la moto sta in traiettoria. Sono a quasi 6000Km (R1250RS), tengono che sembrano nuove, la moto si guida ancora senza la minima fatica, non devo remare con il manubrio, e la discesa in piega è sempre omogenea, non c'è effetto autoraddrizzante in entrata di curva con il freno anteriore in mano anche ben tirato. Però la moto non è una RT. quindi posso garantire sulla tenuta, ma non sul resto. Per me la RS4 è una buona gomma quando le temperature non sono elevate, fantastica con il caldo. Sul bagnato sono sicuramente migliori delle RS3, ma non credo siano paragonabili a Michelin.
Scarpazzone
23-08-2024, 15:30
:sign5:
nel carriolo da battigia dei 160 x 8" da sabbia ma c'è un pò di ghiaietto e vanno in deriva:lol:
.... spengo pc e via ad affrontare pallstrcisa ......domani sarà l?ennesimo cappotto o salterà in battello una lampughetta?
:mad:
jocanguro
23-08-2024, 16:15
ma c'è un pò di ghiaietto e vanno in deriva
:lol::lol::lol::!::D
Buda
… e seppur penso che le rs3/4 siano ottime gomme per l’RT la chiusura del cerchio per lei sono le RA3/4.
Credo che anche gonfia possa confermare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk@gonfia e @Maxrcs vi ringrazio per le risposte e mi scuso per il ritardo con cui lo sto facendo...
In effetti le RA4 erano nelle mie intenzioni e speravo di riuscire a montarle prima del giro che ho fatto settimana scorsa in Germania (romantic strasse e foresta nera) più per tranquillità che per esigenza (o perlomeno così la vedevo al momento)...
Complice ferie, fornitori chiusi, ultimi lavori da completare alla fine son partito con le Dunlop RS4 che avevo su, convinto di poterci fare tranquillamente altri 3/4 K
Purtroppo a 800Km da casa, mi son trovato in quel di Garmish con le tele al vento.... [emoji33] e me ne sono accorto giusto perché ho buttato un'occhiata al posteriore per vedere come stava
Mai avrei immaginato di essere a quel punto con soli 1600Km percorsi e tutto sommato fatti tranquillamente tra autostrada e strade comunque non impegnative... di certo non passi di montagna e tornanti continui...
Le gomme tenevano ancora alla grande... questo il posteriore come l'ho trovato....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240902/98589b55012fd3be6b716b76f388b4f1.jpg
Mai avrei pensato di poter fare un errore di valutazione così grande... mi serva di lezione!
Mi sono pertanto prodigato a trovare un cambio gomme al volo e fortunatamente ho trovato (l'unico che poteva farmelo nella mattinata ed aveva pneumatici in casa) la concessionaria BMW Di Schongau... alla "modica cifra" di 525€ mi ha messo su le Michelin Pilot 6 GT. D'altro canto alternative non ne avevo....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240902/c3750466ef7b68b2f342c7107116a34d.jpg
Fatti gli 800Km circa previsti per il riento attraversando Rombo, Giovo, Pennes e facendo qualche altro passo in zona TAA, devo dire che il comportamento percepito ed il feeling con il mezzo, nonostante il fatto di essere in 2 e belli carichi, mi ha fatto apprezzare notevolmente queste gomme...
Non ho modo di sapere a quale angolo di piega sono riuscito a scendere, mentre salivo al Giovo (scusate il gioco di parole) dal momento che avevo già ben tolto la ceratura e avevo preso confidenza con i nuovi pneumatici, ma a giudicare la chiusura delle gomme ed i lividi che mi son trovato sui fianchi per colpa della passeggera che li provocava, devo ammettere che sono stati un'ottima scoperta...
Peccato per le RoadAttack che nel frattempo mi sono arrivate, ed ero molto curioso di provarle... le terrò per il prossimo cambio...
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Un amico dell’Alto Adige, dove piove spesso e fa freddo prima che da noi, mi chiede un consiglio per una gomma durevole ed economica per una RT di 10 anni.
Z8?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io (guida tranquilla, turistica, quasi sempre in due) con le Z8 mi sono sempre trovato bene, non saranno all'ultimo grido ma sono gomme che gommano, e pure a lungo.
Sul bagnato vanno bene (sempre per la mia guida), anche d'inverno con la freddazza (usata la moto anche a 3° C).
Michelin Pilot Road 4.
Se gira spesso sotto l'acqua credo che battere Michelin sia difficile.
Anche io penserei a Z8 o PR4, gomme più che oneste in tutte le condizioni e probabilmente più a prezzo di altre
Le PR4 probabilmente hanno un pochino di competenza in più su fondi invernali
Altrimenti ci sarebbero le Mutant, ma costeranno sicuramente di più
Pietro963
11-09-2024, 15:51
PR4 sono da brividi, se le capita di usarle d'estate... auguri.
Con il caldo diventano scivolose, pure le PR5 scarterei.
jocanguro
11-09-2024, 17:54
allora pr6 e fine della fiera...:D:D
È un po’ una caratteristica delle Michelin touring in generale, con l’asfalto caldo soffrono un po’ di più, ma col freddo e sul bagnato sono tra le migliori… questione di mescole e intagli del battistrada
Succede anche con le Mutant, per gli stessi motivi.
Infatti sono un’ottima scelta per il periodo ottobre-aprile/maggio
A proposito di Michelin, domani porto le mie Power6 a divertirsi 3 giorni sulle Alpi francesi… e farà molto freddo!
Vediamo come si comportano… ma penso bene [emoji4]
Karlo1200S
11-09-2024, 20:21
devo cambiare gomme sull'rt prima di un viaggetto molto curvoso in abruzzo tra 15 giorni e dalle 01 SE sono indeciso se passare alle 02, evoluzione naturale di Metzeler, anche se non ho letto ottime recensioni, o provare le più sportive Mk3, con cui mi sto trovando benissimo sul cb1300...
ipotenus
11-09-2024, 20:24
Anche io penserei a Z8 o PR4, gomme più che oneste in tutte le condizioni e probabilmente più a prezzo di altre
Giusto, ma le Z8 specifica O, si trovano ancora?
Non saprei, ma penso sia probabile.
@Karlo
In teoria le R02 dovrebbero essere più adatte alla stagione a cui stiamo andando incontro, ma è anche vero che le MK3 sono “curvosissime “!! [emoji23]
Devi solo stare un po’ più attento sul bagnato e scaldarle un po’ meglio se fa freddo [emoji2371][emoji6]
Le Power6 che ho io non ti stuzzicano…?
Essendo Michelin, dovrebbero essere un po’ più “versatili” delle Dunlop…
Comunque sabato rientro dal giro sulle Alpi e dirò qualcosa di più
jocanguro
11-09-2024, 20:53
Per me le z8 sono roba vecchia ...parliamo di 15 anni fa ???:(
Joc
l'evoluzione c'è stata di sicuro
ma 15 anni fa le moto si guidavano comunque con gran gusto e sicurezza...
anche io non sono un fanatico delle ultime uscite, e se una gomma andava bene all'epoca, direi che si possa considerare ancora una valida scelta, se acquistata al prezzo giusto
Sputnik1969
11-09-2024, 22:09
@Ipotenus: La Z8 specifica O (posteriore) si trova ancora: l'ho montata a Maggio di quest'anno.
Finché si trovano, io uso quelle. Durata ottima, confortevoli (niente rumori e vibrazioni), precise anche se penso sia merito più del telaio che delle gomme. Ovviamente non sveltissime anche se piegano in tutta sicurezza. Chi se ne frega se hanno 15 anni di progetto. Anzi, proprio per questo costano un po' meno.
Karlo1200S
11-09-2024, 22:30
Non saprei, ma penso sia probabile.
@Karlo
In teoria le R02 dovrebbero essere più adatte alla stagione a cui stiamo andando incontro, ma è anche vero che le MK3 sono “curvosissime “!! [emoji23]
Devi solo stare un po’ più attento sul bagnato e scaldarle un po’ meglio se fa freddo [emoji2371][emoji6]
Le Power6 che ho io non ti stuzzicano…?
.....
In effetti le r02 sarebbero la scelta più razionale (le RSIV le ho già provate e sull' rt non mi sono piaciute, mentre mi trovo bene sul k100).
Dall'altra parte le mk3 le trovo equilibrate, molto svelte e grippose (anche se più vicino alle RSIV che alle TT) e anche durature visto con il cb1300 ci ho già fatto quasi 8.000km (tra poco treno nuovo sul cb)... magari se ne compro 4 mi fanno lo sconto...:lol:
Le Michelin non le considero, non mi trovo bene perchè sono troppo morbide di carcassa... ho chiesto anche recentemete al mio gommista e mi ha confermato che anche i prodotti più recenti, ho chiesto per PR6 GT, hanno questa caratteristica. Qualche anno fa ho provato a metterle, se non ricordo male erano le Pr3, ho fatto il giro dell'isolato e gliele ho fatte smontare.. meno male che il gommista mi conosceva e mi montò le Z8 facendomi pagare solo il montaggio...
ipotenus
12-09-2024, 01:37
@Ipotenus: La Z8 specifica O (posteriore) si trova ancora: l'ho montata a Maggio di quest'anno ... cut ... Chi se ne frega se hanno 15 anni di progetto ... cut ...
E' una buona notizia, qui a Roma il gommista mi ha detto che erano introvabili quando ho messo su il treno di Michelin ROAD 6 GT che ancora equipaggia la mia RT.
Stando così le cose, magari la prossima volta tornerò alle origini (ho avuto parecchie volte le Z8, sempre soddisfatto).
jocanguro
13-09-2024, 20:51
e comunque le Michelin ROAD 6 GT durano assai, io ce le ho da 12000 km e ce ne ho ancora tanto su , potrei farci altri 5 6000 tranquillamente.:eek:
Ecco , appunto… “tranquillamente”: l’unico modo per far durare delle gomme fino a 18000km [emoji6]
Eh... anch'io con le RS4 con quasi 8000Km prima di partire per il giro in Germania, avevo detto, vuoi non mi facciano almeno altri 4000Km?
A 10000Km mi hanno mollato costringendomi ad un cambio gomme al volo in terra teutonica
Strisciata di carta e passa la paura....
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
nautilus
20-09-2024, 17:07
@gonfia.
come è andata il giro?
Ciao Nautilus, il giro è andato molto molto bene, temperature gradevolissime (minime 4° su Agnello e 3° sulla Cayolle e massime intorno ai 22°), meteo e strade perfette e bellissime!
Agnello, Izoard, Vars, lago di Serre Ponçon, Cayolle, Daluis, Col de Toutes Aures, lago di Castillon, Route des Crêtes, Labouret… ho fatto il pieno di paesaggi fantastici e di curve!
Le Power6 sono state delle compagne di viaggio molto valide, confermo assolutamente il giudizio positivo su di loro, anche in caso di utilizzo turistico: grip granitico sempre e maneggevolezza ottimale anche a moto relativamente carica (non avevo il passeggero, solo i bagagli).
Adesso però (3000 km scarsi, vado a memoria), rispetto alla neutralità assoluta di quando erano nuove, si comincia davvero a dover applicare un goccio di pressione alla manopola interna per ottenere il miglior risultato in termini di definizione delle traiettorie, ma è ancora poca roba e assolutamente accettabile, e non compromette in alcun modo la guida.
Più tardi aggiungo qualche foto delle gomme per mostrarvi lo stato del battistrada.
Tapatalk
Eccomi, 3000 km esatti
Posteriore
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240922/7d0a4bc564e6cbf0bd00aea8dcf11e8e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240922/6689e9a9675c23024dbe1dac0a057740.jpg
Dettaglio dei TWI
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240922/d0c2934f1e8276d98acbe7a6d9350735.jpg
Anteriore
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240922/73f5ac67e27766a4551a8c01668b5fc9.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240922/479c965e512cd616c4c98f2d4aaef979.jpg
Il consumo è omogeneo ed il profilo è piuttosto ben mantenuto, senza scalinature o appiattimento dei fianchi, e battistrada ce n’è ancora parecchio: in teoria sembra intorno a meno della metà della vita utile, ma bisognerà vedere come proseguirà da qui in avanti.
Queste gomme avranno fatto forse 800 km al massimo sul centro del battistrada, il resto tutte curve
A questo chilometraggio e in condizioni di utilizzo analoghe spesso anteriori touring mostravano già un’usura e alterazioni maggiori
Anche se arrivassero solo a 5000 km al cambio sarei ugualmente contento, gomme davvero piacevoli, divertenti e sicure a tutto tondo, dal turismo alla guida allegra: ottima agilità (senza però eccessi), grip più del necessario e grande facilità di guida, la moto sembra davvero più leggera di 30-40kg.
Soddisfattissimo!
Karlo1200S
24-09-2024, 17:29
Non ho resistito ad assecondare il lato sbagliato dell’rt… nei prossimo giorni un bel giretto di 2.000km e poi posterò le mie impressioni
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240924/e4d468204d4ce4d00b27d67a86316719.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eh sono davvero notevoli!
Ma lo sai già [emoji6]
wgian1956
25-09-2024, 07:41
Bisogna saperla portare. Come te... Io non ne sono capace.[emoji52]
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
Non necessariamente… con gomme così ci sono aspetti che si apprezzano comunque , in particolare la leggerezza che danno alla moto e la facilità nello stringere le linee, con pochissimo impegno.
Diventano impegnative solo se si pretende di sfruttarle al 100%, per quello che sanno fare… che sull’RT è quasi persino troppo.
Ma non lo ordina mica il medico [emoji6]
Il contraltare può essere un chilometraggio inferiore ad una touring, in particolare per il posteriore, ma a seconda dei casi e dell’andatura la differenza può essere meno di quanto si creda
Tapatalk
Karlo1200S
25-09-2024, 13:25
In effetti dopo i primi 150km, si apprezza in particolare la leggerezza che danno alla moto e la facilità nel chiudere le curve, un pò meno la stabilità in rettilineo a velocità autostradali; pressioni , come già collaudate sul cb1300, 2.3 e 2.7
Se viaggi con le borse aumenta un po’ la pressione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ROADTEC 02 finite ,sono arrivato a 10.000 km ma già da 1000/1500 sono dure da mandare giù e la moto tende a cadere ...non ho messo la foto della ant
Mi sono trovato molto bene le rimonterò in primavera,adesso proverò le MUTANT su RT che le avevo già provate su GS..visto che si va nella stagione fredda mi sembra una giusta scelta.....vedremo
Ho ancora la scritta ROADTEC 02 sul lato e sono arrivato a 47° di piega....ma per chiedere sta gomma quanto bisogna piegare [emoji50][emoji1787][emoji1787]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240929/0afe85d2f4cf1d658a3c550319121970.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240929/be793798b3cf34505675aacb07876223.jpg
Quindi sabato arrivi già con le Mutant!?
Ottimo battesimo! [emoji1]
Certamente, per la stagione fredda sei tra due cuscini! [emoji106][emoji772]
Tapatalk
Si.....quindi il rodaggio lo faccio sabato... andrò piano [emoji12]
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Sessè… me lo saprai dire! [emoji6]
Un consiglio, visto che è la prima volta che le provi sull’RT: se con altre gomme lo fai, e va bene, con le Mutant al posteriore non scendere di pressione: massimo un decimo in meno, eviti di surriscaldarlo provocandone un’usura precoce e scivolamenti/movimenti indesiderati dei tasselli… la mescola delle Mutant è morbida e lavora bene anche a basse temperature senza bisogno di aiuti da parte di pressioni inferiori.
Con l’anteriore hai un po’ più di libertà, non avendo la quota di warm-up causata dalla trazione… puoi usare la pressione con cui ti trovi meglio o hai più feeling (più alta= più agilità, più bassa= più stabilità)
Vedrai che gomme fantastiche!
A sabato!
Tapatalk
Grazie @gonfia sempre utili i tuoi consigli [emoji120]
PS sul GS mi erano piaciute
Karlo1200S
30-09-2024, 17:35
Dunlop MK3 , testate su RT, per 2.300km, tra andata e ritorno 800km di autostrada velocità codice e 1.500km su percorsi tutte curve, tutti i tipi di asfalto (alcuni pazzeschi) traffico umano nullo ( animali sulla strada diversi...) con andatura tra veloce e molto veloce... pressione 2.3 A e 2.7 P.
Si presentano come da foto, ancora perfette, e con 1/2 cm di sicurezza sull'anteriore e tutta la spalla uniformemente consumata sul posteriore. Vista l'esperienza con il CB1300S, anche con questa conto di farci 7/8.000 km.
Senzazione di giusta leggerezza e di facilità nel chiudere le curve ( e maggior velocità di inserimento in curva) che su sforzi prolungati si trasforma, per me, in minore sforzo fisico.
Grip e quindi sensazione di sicurezza, sempre notevole, e soprattutto costante anche sotto sforza prolungato e temperature da 8 fino a 35 gradi.
Nessun kickback, confort buono pur se utilizzate, nelle curve, in Dynamic Esa Hard con pilota più bagaglio.
Provata anche sotto un bel temporale con pozzanghe profonde e in condizioni di asfalto umido, in entambi i casi con grande senzazione di sicurezza.
Unico difetto riscontrato sensazione di leggerezza in autostrada, specialmente se con vento e dietro un mezzo pesante.
PER IL MIO TIPO DI UTILIZZO, le gomme più divertenti mai avute sull'RT ... e quindi definitive... almeno fino all'arrivo delle MK4...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240930/854f7af871e4582fd7e713fa82f61d11.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240930/21c89d1319240c93786f4f011882688c.jpg
Ripescando nei miei ricordi… concordo su tutto, e anche io le definii “le gomme più divertenti “ mai montate sull’RT!
Karlo1200S
30-09-2024, 19:20
Giuro che non lo sapevo…
MK4…
https://youtu.be/yiG2_Qc-Jo0?si=Fr_GDf5ex8uPBLDY
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Montate,vedremo se vanno bene anche su RT.....
Sperando nel bel tempo sabato allo Sbregabelin le proviamo [emoji12]
Dunlop MUTANT https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241001/252911a4d4c256c0efb7d1759684f9a3.jpg
jack tranquillo non te ne pentirai… le ho provate l’inverno scorso
A dire il vero mi stai tentando… che a fine ottobre dovrei andare in Puglia con la moglie… [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sul GS mi avevano soddisfatto [emoji123]
Montate,vedremo se vanno bene anche su RT.....
Sperando nel bel tempo sabato allo Sbregabelin le proviamo [emoji12]
Forse sull’RT, almeno per i miei gusti, vanno ancora meglio, più intuitive anche alle pressioni del libretto.
Sull’ADV erano più “guizzanti” e tiravano un po’ più giù la moto… questione di quote ciclistiche, probabilmente, oppure minime differenza di profilo tra misure diverse
Dovresti sperare nella pioggia invece sabato….
arriveresti sicuramente prima di tutti gli altri!! [emoji23]
Ma sì, pare proprio che sarà bel tempo, per fortuna! [emoji1696]
No dai ..sperare nella pioggia [emoji1787][emoji1787]
Karlo1200S
06-10-2024, 22:48
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241006/e18770dfc401a3614a2c450eec13638e.jpg
Dunlop addicted… e mi son dimenticato l’rt…
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
AleRTsoli
06-10-2024, 22:48
Buonasera, vi leggo con piacere, non ho la vostra esperienza su RT.
Ho avuto metzler 01 se, Pirelli gt Angel 2 (molto buone). Adesso Pirelli ST.
Vorrei cambiarle e mi chiedo quale pneumatico monta BMW su queste moto?
Se non ricordo male Metzler Roadtec 01 SE?
Potete illuminarmi.
Ho bisogno di una gomma che mi dia sicurezza e performance.
Grazie.
Alessandro
Ciao Ale, bentrovato!
L’RT di serie monta principalmente le Michelin Road5 GT, o forse ancore le Metzeler Z8 (non so se abbia mai montato le R01 normali, non di certo le SE)
Sicurezza e performance in questa stagione e da qui fino alla primavera inoltrata mi fa venire in mente un nome su tutte: le Mutant.
Ma anche le R01 e le Road6 (che sono migliorate sul bagnato rispetto alle 5, che erano già buone) sono ottime scelte
Ci sarebbero poi anche le RoadAttack4, che a me sono piaciute moltissimo nel periodo estivo, ma non so darti riscontri sul bagnato, e comunque non so se siano a livello delle altre 2 citate sopra, e sicuramente non lo sono a quello delle Mutant, col freddo ed il bagnato
@Karlo1200S
Dovresti farti sponsorizzare da Dunlop, con una pubblicità così!! [emoji2956][emoji6]
Tapatalk
AleRTsoli
07-10-2024, 11:36
Mi attirano le roadtec 02…
Ho paura che le Mutant siano troppo specifiche!
Le R02 le ha appena finite @Jack… e ha appena montato le Mutant!
Magari ti potrà dire qualcosa, io le 02 non le conosco ancora…
Sì, le Mutant sono abbastanza specifiche, nel senso che sono gomme ottimizzate per le basse temperature e fondi bagnati, freddi, sporchi, ecc…, situazioni in cui eccellono…. ma ti assicuro che conservano una versatilità elevata e consentono una guida bella allegra su asfalti puliti e asciutti.
Soffrono solo un po’ di più quando le temperature superano i 28-30°… eventualità che non si presenterà prima di 9 mesi almeno.
Se pensi di farle fuori prima di allora non è un problema che ti riguarderebbe [emoji6]
Tapatalk
AleRTsoli
07-10-2024, 22:53
Per le mutant non penso di farle fuori prima...per cui le scarto.
Ho fatto un giro dal mio gommista di fiducia e mi ha fatto un po' di prezzi che condivido con voi:
Michelin road 6 gt 420
Metzler roadtec 02 410
Pirelli Gt angel II 390
Dunlop Road master iV 360
Smonta monta equilibratura.
Sono tutte buone.
E ora?
Ahahahahaaaa
rbuonoit
08-10-2024, 08:35
Se può essere utile.
Promo Metzeller
https://promo.metzeler.com/tyres/it-IT/promo-metzeler-2024/how-to-partecipate
jocanguro
08-10-2024, 11:15
Sarò rimba io ..
ma lo sconto è sull'acquisto degli pneumatici subito, o su un acquisto successivo ??:lol::lol:
rbuonoit
08-10-2024, 12:44
Quando ti rechi dal gommista convenzionato, ti iscrivi alla promo, Metzeller ti invia un messaggio con un codice che il rivenditore storna immediatamente dal totale.
Su Torino, con sconto 40€, Roadteac 02 355€ montate
C'era già in aprile io ne ho usufruito...
Romanetto
08-10-2024, 15:01
Idem come jack, richiesto il buono a aprile / maggio ed usufruito ad agosto per un set di roadtec 2
alebsoio
22-10-2024, 22:57
Ciao a tutti, qualche d'uno ha usufruito della promozione che sta facendo ora BMW con Service Season?
Appena riesco faccio un salto per un preventivo.
alebsoio
24-10-2024, 19:57
Mi rispondo da solo :)
Pneumatici Michelin PR6 GT in BMW 540€ scontati del 40%:rolleyes:
Li ho salutati e mi sono rivolto al gommista di fiducia dove con 400€ mi fanno lo stesso lavoro.:D
paolin65
24-10-2024, 20:16
Caspita.....540 euro sarebbe il prezzo pieno di listino, in teoria si partirebbe in BMW con un prezzo di 900 euro con sconto 40%....costo finale 540? Tanto per capire perché dovrei cambiare anche io le gomme.......
Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk
Immagino -e voglio sperare!!- che 540 sia il prezzo da scontare!!
Che col -40% diventano 324…. Sai che promozione![emoji23]
Tapatalk
paolin65
24-10-2024, 23:39
Infatti 540 sarebbe il prezzo a listino....diciamo che con lo sconto del 40% il costo è come dal gommista [emoji6]
Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk
jocanguro
25-10-2024, 18:36
questa seconda ipotesi mi sembra molto corretta...
anche io avevo visto promozioni gomme in bmw e alla fine si atterrava sul prezzo del gommista finito e montato.
Interessante, ma io ho sempre il mio gommista di fiducia dove vado da 25 anni, piu o meno stesso prezzo, ma di lui mi fido ciecamente..:lol::D
(motopneus ,Maurizio Nati,
Roma dietro viale trastevere :D:D)
alebsoio
26-10-2024, 01:48
Magari, 540€ è il prezzo già scontato.:rolleyes:
paolin65
26-10-2024, 07:33
Io ho controllato sul listino Pirelli è il prezzo sarebbe di 536 euro....secondo me se BMW emette una fattura con un prezzo scritto di 900 euro con sconto 40% e costo finale di 540 euro sarebbe da denuncia.....non è commercialmente fattibile ricaricare il 40% dal prezzo di listino. Come commerciante credo sia improponibile....tu hai la facoltà di applicare il listino pieno consigliato dal produttore o praticare degli sconti diminuendo il tuo margine......e BMW pratica solo in questo periodo dell'anno una scontistica che si avvicina a quella dei gommisti....in altri periodi forse il 10/20 % per clienti storici e solventi[emoji6][emoji3577]
Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk
paolin65
26-10-2024, 08:50
Il 29 novembre ho il primo tagliando del mio k1600gt e cambierò anche le gomme.....vi farò sapere il risultato documentato da fattura[emoji6][emoji3577]
Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk
Praticamente lo stesso prezzo che ho pagato per le stesse gomme quest'estate in Germania, presso un concessionario ufficiale BMW.
Pertanto credo che quello sia il prezzo pieno da scontare.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Tra poco… via le Power 6, ripartenza con le Road 6 GT
Tapatalk
Karlo1200S
07-11-2024, 12:42
niente Mutant?
Alla fine… sì, Mutant, ma la settimana prossima!
Quegli imbecilli gli hanno mandato le gomme sbagliate (Road5) , volevo andare via con l’RT 2 giorni ma ho il posteriore della Power6 che non mi riporterebbe a casa [emoji2359]
E le Road6 si faticano a trovare e solo a prezzi molto alti
Ero comunque molto indeciso tra Mutant e Road6, ero curioso di provarle ma mi faccio l’ennesimo inverno felice e contento con le Mutant e le Road6 le proverò in primavera
E se vado via lo faccio col 1290 (Mutant anche lui) [emoji2371]
Anche per me le prossime saranno Road 6....intanto mi godo le Mutant per l'inverno
ipotenus
12-11-2024, 10:35
Io ci ho percorso 11.000 km e sono ancora OK.
Mi pare una scelta valida, anche se la mia impressione è che non sono concepite per stupire. Questo va sicuramente bene per me, magari non per tutti.
Troppo care, la prossima volta, se mi ci arriva la moto, va a finire che metto le Z8.
Ciao a tutti, una bella giornata in compagnia dell’amico Giangi aka @Zorba, che è venuto a trovarmi e che ho portato a scorrazzare un po’ sulle “mie” strade preferite (Bracco, 100 Croci, Tomarlo), ha decretato la fine delle mie Michelin Power 6, posso pertanto tirare le conclusioni della mia esperienza con queste gomme, delle quali avevo descritto le caratteristiche principali e le mie prime impressioni in questo post
Eccomi ragazzi, ieri finalmente ho ripreso un po’ l’RT e vi racconto qualcosa delle mie Michelin Power 6 che adesso hanno 1350 km
[…]
Prima ho scritto che personalmente le inquadro come delle turistiche molto sportive: facendo riferimento alla mia esperienza e ai miei chilometraggi con vari modelli di gomme, credo che ad andature turistiche il consumo delle Power 6 non dovrebbe rivelarsi molto superiore di quello di gomme touring come le RS4GT o le RA4GT che ho provato l’estate scorsa, se tenute alle pressioni giuste… ma con un utilizzo un po’ intenso le due touring le ho distrutte in 4000 e 5000 km rispettivamente, e credo che le P6 potrebbero reggere addirittura meglio.
e successivamente, ad un chilometraggio superiore, in questo:
Eccomi, 3000 km esatti
Queste gomme avranno fatto forse 800 km al massimo sul centro del battistrada, il resto tutte curve
A questo chilometraggio e in condizioni di utilizzo analoghe spesso anteriori touring mostravano già un’usura e alterazioni maggiori
Anche se arrivassero solo a 5000 km al cambio sarei ugualmente contento…
E contento lo sono, le mie Power 6 sono arrivate a quasi 5000 km, 4800 per l’esattezza, ma il consumo è avvenuto in modo diverso da come mi aspettassi.
L’anteriore è riuscito a mantenere una certa curvatura su tutto il fianco, senza appiattimenti deleteri per la qualità della guida, probabilmente anche grazie al posizionamento della mescola morbida piuttosto esterno, solo il 16% della superficie del battistrada, come potete vedere nelle foto del 1º link postato
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241117/ef69e071d0b360140e674ae4db79ab98.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241117/68f103dd4b5ab28932f7a7f5837e47e9.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241117/6222a82df40c6a8b854ca77c19e892a8.jpg
Da nuovo era la personificazione ( o meglio… la “gommificazione”! [emoji1]) della neutralità, la moto si portava in piega col pensiero e stava dove io volevo stesse senza il minimo sforzo.
Ultimamente necessitava di una azione abbastanza decisa sulle manopole per tenere la moto stabile all’inclinazione voluta , pena tendenza dello sterzo a ruotare verso l’interno curva e raddrizzare la moto, ma prese le misure a questo fenomeno la guida continuava ad essere efficace, anche se un po’ più “fisica”, e supportata da un grip strabordante sempre.
La quantità di battistrada residuo e l’assenza di appiattimenti mi permetterebbero di usarlo ancora per alcune centinaia di km, forse potrebbe sfiorare i 5500… e per me questo è un risultato eccellente!
Quindi per me l’anteriore è promosso “cum laude”!
Il posteriore invece mi ha un po’ sorpreso nel modo in cui si è consumato, perché il consumo è avvenuto in misura maggiore non dove mi sarei aspettato col mio utilizzo e i miei percorsi, cioè sui fianchi, ma dove invece pensavo sarebbe durato un po’ di più, cioè al centro, con una grande differenza rispetto al centro dell’anteriore che sembra al 50% o oltre, e questo nonostante non lo abbia stressato con pressioni basse e manate di gas assassine.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241117/df16085c087564154a3d4722d83f8753.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241117/f19f268b24c5100d4bee702d83a5fbf5.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241117/051bcdb71e43c5c51b5a01af26cd18b9.jpg
Forse sono partito con aspettative troppo alte, ma ero davvero convinto che riuscisse a spuntare un chilometraggio superiore, uguagliando quello dei Power 3 che una decina d’anni fa portai intorno ai 6000 km.
In ogni caso non mi sento di criticarlo: è vero, sarebbe stato da togliere intorno ai 4300-4500, ma alla fine ha eguagliato, e facendomi anche divertire parecchio, il chilometraggio delle mie precedenti RA4 e RS4, che dovrebbero essere più turistiche.
Adesso avrei voluto provare le Road 6, ma a causa di un disguido col gommista e di scarsa reperibilità se non a prezzi folli, tornerò sulle mie amate Mutant che in inverno non deludono mai… le Road 6 le proverò quasi certamente l’anno prossimo, ma forse potrei anche decidere di fare un mix Road6 posteriore- Power6 anteriore, credo che potrebbe essere un’abbinata vincente per il mio utilizzo della moto.
Buona strada a tutti!
Tapatalk
Beh … l’anteriore sembra proprio averne ancora ed è consumato piuttosto uniforme.
Per la prima volta (o quasi, credo) hai finito prima il posteriore come fanno quasi tutti i cristiani che vanno in moto [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì, infatti se avessi montato le Road 6 forse lo avrei tenuto su ancora un po’… forse [emoji6]
Un pò fuori OT ma mica tanto visto la stagione : per la misura 190/50-17 una alternativa a Mutant (che non produce questa misura) ?
THX.
In assenza delle Mutant, per l’inverno io starei su Metzeler Roadtec 01 o Michelin Road 6
Tapatalk
marcoditn
18-11-2024, 16:45
Ciao a tutti, una bella giornata in compagnia dell’amico Giangi aka @Zorba,
Tapatalk
gonfia MITICO!!!
Eh come no!! [emoji23][emoji23]
Tapatalk
Tornato all'ovile ieri (freddo porco in autostrada, in compenso in zona Monferrato sono riuscito a stipare nel bauletto - già strapieno - due bottiglie di rosso credo valido :)), approfitto per ringraziare pubblicamente Gonfia per la splendida giornata.
Bella compagnia, sole, curve a non finire, il mare come sfondo, gli alberi ormai quasi nudi ma con i colori autunnali delle foglie a terra e, come degno complemento a "una vita di stenti", uno gnocco fritto da urlo! :eek:
Peraltro Gonfia con le gomme "quasi morte" andava con una naturalezza e una scioltezza che io posso solo sognarmi :).
Infine: girare col Tyre Guru di QdE non ha prezzo... controllo pressione sul passo, consigli sulle prossime gomme... cosa chiedere di più?
E aggiungo che ha una moto splendida, la più bella direi! :lol:
Grazie Marco, alla prossima. :)
Grazie a te caro Giangi, è stato un piacere condividere una così bella giornata con te!
Quanto alla “scioltezza” della mia guida, ti assicuro che le mie braccia stavano facendo un discreto workout per riuscire a guidare decentemente, ma era ancora possibile… ma dopo aver visto le condizioni delle tue gomme, soprattutto l’anteriore piallato sui fianchi, non c’è da stupirsi che tu facessi molta fatica, e anche io sarei andato come te, non di più [emoji6]
Proprio ora sono dal gommista per il cambio, via le P6 e su le Mutant… che ti ho già consigliato di provare, spiegandotene i numerosi motivi! [emoji4]
jocanguro
20-11-2024, 16:27
E aggiungo che ha una moto splendida, la più bella direi!
quoto in pieno !!!:D:D:D
(che forse anche io ce l'ho uguale ??;););) e stesso colore )
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241120/04ba4b039a7b1ef8bb149d2b2af9783e.jpg
Questa?? [emoji16][emoji16]
È stupenderrima, speriamo che la 1300 non ci faccia cambiare idea! [emoji1696]
Giretto togli cera su strade fredde e umide … ma le Mutant se ne sbattono! [emoji23][emoji772]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241120/65571dac8f176b8d1c4e8b7e773e276a.jpg
Tyre Guru di QdE
Beh, che dire.... azzeccatissimo !
[emoji16]
Inviato dal mio SM-S906U1 utilizzando Tapatalk
@gonfia
Io aspetto sempre l’invito…. Comunque devo fare il tagliando…. Mi state facendo salire la scimmia per le mutant di nuovo ecco…
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao Max!
Anche io devo fare il tagliando annuale, scadenza a novembre ma mi mancano quasi 2000 km e mi girano le balle non poco! [emoji23]
Sto temporeggiando [emoji4]
Le Mutant… tu le conosci già, e sai che da qui ad almeno maggio fanno un altro mestiere! [emoji772]
Quanto all’invito… considerati invitato sempre, quando vuoi (più che altro quando puoi [emoji57]) !
[emoji6]
Tapatalk
OT: a proposito di temporeggiare per il tagliando.
Avevo fatto solo 6.000 km, nell'ultimo anno, e avrei dovuto fare il tagliando al 15 settembre.
Tanto per cominciare l'ho prenotato per il 14 ottobre (c'è un mese di tolleranza).
Inoltre, quando sono andato dal conce per farlo, mi ha detto: "Visto che hai fatto solo 6k km, anche se dovresti fare quello "più pesante" (chilometraggi pari), ti faccio quello "più leggero" (chilometraggi dispari).
Stupefaziùn! :rolleyes:
Non me l'aspettavo proprio.
Non ho mai speso così poco per un tagliando.
E mi hanno pure dato come moto sostitutiva la GS 850, così l'ho provata.
Quindi, Gonfia, per lo meno temporeggia fino al 29° giorno ;)
Scusate l'OT
Allora, rientro IT per chiedere un aiutino.
Ieri sono andato dal mio gommista, bello baldanzoso, pensando di decidere tra le le Metzeler Roadtec 01 (non SE) che monto adesso (3° treno, mi ci trovo benone) e le Dunlop Mutant, caldeggiate dal Mastro di Gomma di QdE (aka Gonfia, aka Tyre Guru, copyright Zorba :lol:).
Tra l'altro ero bendisposto proprio verso queste ultime, sia perché mi fido di chi me le ha consigliate, sia perché ero curioso di provare qualcosa di diverso.
Il gommista mi ha scompaginato le carte (aggiungo che il mio gommista è un frequentatore delle piste, ossia un "maledetto intutato", non so se questo influenzi in qualche modo il suo giudizio, benché sappia che io sono un mototurista-no-pista).
Delle Mutant ha detto che vanno benone d'inverno, ma che sono un po' più rumorose (delle Metz 01), e che d'estate tendono a scalinare un po'.
Mi ha parlato anche di un'altra gomma (a suo dire la migliore), ossia Continental Road Attack 4: vanno benissimo, dice, e durano pure.
Come se non bastasse ieri sera ho riletto una comparativa pubblicata su Motociclismo, dalla quale uscivano benissimo le Pirelli Angel GT II.
Tenendo presente che faccio appunto mototurismo, al 99% in due e con bagagli, e che di una gomma mi interessano soprattutto la stabilità, la tenuta sul bagnato e la durata (con le 01 e le vecchie Z8 ci ho sempre fatto tra i 10 e 12k km, diciamo che vorrei che durassero almeno 10, ovviamente con buone prestazioni, non 5 buoni e 5 da paura ;)), qualcuno mi parerizza le Continental RA 4 e le Pirelli Angel GT II, senza che debba rileggermi tutto il thread?
Grazie mille :)
Ottimo consiglio, grazie! [emoji120]
Il mio sarà “pesante”, 40k… almeno vorrei sfruttare il chilometraggio utile, sai com’è, la liguranza lo impone! [emoji23]
Abbiamo scritto insieme… dammi un’oretta e ti rispondo, intanto nella discussione “le nostre prove” puoi già leggerti qualcosa [emoji6]
Parto io : Angel GT 2 , buone (non ottime ) fino a 7500 km su moto più leggera della tua .
Dopo quel chilometraggio hanno reso la guida molto più fisica sull'anteriore (posteriore ok ) , cambiate con Mutant , cambiata completamente la moto (in meglio ovviamente).
Sarà che io con Pirelli non ho mai avuto un gran feeling ma sembra di capire da varie testimonianze anche qui dentro (anche su coperture trail) , che ho avuto su altra moto e che confermano la mia tesi esposta) che il comportamento di questa marca non sia omogeneo dall'inizio alla fine della vita del pneumatico .
Di Road Attack 4 non so niente , però curioso di sentire pareri.
vorrei sfruttare il chilometraggio utile, sai com’è, la liguranza lo impone! [emoji23]
Allora son ligure anch'io, belin! :lol:
Il gommista… […]
Delle Mutant ha detto che vanno benone d'inverno, ma che sono un po' più rumorose (delle Metz 01), e che d'estate tendono a scalinare un po'.
Mi ha parlato anche di un'altra gomma (a suo dire la migliore), ossia Continental Road Attack 4: vanno benissimo, dice, e durano pure.
Come se non bastasse ieri sera ho riletto una comparativa pubblicata su Motociclismo, dalla quale uscivano benissimo le Pirelli Angel GT II.
Allora… intanto ho controllato e ti confermo che su “le nostre prove” trovi sia le GT2 che le RA4… e anche le Mutant.
Vado per ordine: le Mutant è vero che possono scalinare un po’ al posteriore, ma questo avviene soprattutto se si guida sportivamente (probabilmente il tuo gommista spinge di più di noi due) ma soprattutto se si riduce la pressione, cosa da evitare col posteriore Mutant… diversamente nella mia esperienza non hanno avuto una gran differenza di chilometraggio nei confronti di altre gomme touring che ho usato, ed in alcuni casi hanno fatto meglio
Della rumorosità io non mi sono accorto
Le GT2 hanno certe caratteristiche di handling simili alle tue R01 ma sono un po’ più sportive e meno confortevoli, più rigide, e con me non hanno mai raggiunto il chilometraggio delle cugine R01, che è stato il mio più alto in assoluto per un posteriore.
Comunque mi erano piaciute parecchio, anche se concordo con Toto4 sul cambiamento di feeling a metà vita circa
Le RA4 mi sono piaciute ancora di più ma, forse per questo motivo che mi ha indotto a “darci dentro” [emoji16] , o più probabilmente per una mescola morbidissima (e gripposissima!!) mi sono durate molto poco, a livello di gomme sportive
La durata di una gomma però è una variabile molto poco “trasferibile” da un utente ad un altro, quindi nelle tue mani potrebbero esserci riscontri diversi.
Per come ti conosco/visto guidare, secondo me le R01 continuano ad essere una delle scelte migliori per te, perché sono davvero un pacchetto che realizza forse il miglior compromesso tra grip, agilità/stabilità, durata e comfort che abbia mai provato (se non fossi costantemente curioso di provare gomme nuove le rimetterei anch’io con credo grande soddisfazione) !
Le Mutant però potrebbero stupirti e piacerti un sacco, magari a fronte di qualche km in meno ma non una differenza abissale… e potresti avere un feeling in piega ancora maggiore che con le R01.
Una terza opzione che il gommista non ti ha detto ma che dovrebbe flaggare tutte le tue richieste (stabilità, tenuta sul bagnato e durata), con credo una discreta costanza di prestazioni, sono le Road 6 GT (Michelin): io ho provato le 5 che erano molto “carving” ma per me carenti di feeling alle massime inclinazioni, le 6 dovrebbero essere migliori in questo, più stabili, e per quanto riguarda la durata e la tenuta sul bagnato di solito le Michelin Touring sono tra le migliori.
Tapatalk
Grazie mille, una fonte, come sempre! :!:
Grazie anche a Toto4 :)
Allora, direi bocciate Pirelli e Continental: non mi garba il cambiamento a metà vita delle prime (e neppure il minore comfort) né la durata (presumibilmente) minore delle seconde.
Confermo ancora in lizza Metz 01 e Mutant, con leggera preferenza per queste ultime (sentirò anche i prezzi, ma immagino non siano così dissimili).
Per le Michelin: all'ultimo cambio chiesi notizie sulle Pilot Road 5 (mi pare, se non addirittura 4, era il modello che c'era all'epoca). Il gommista mi disse però che la durata era inferiore alle Metz 01. Boh.
Poi, come dici, dipende dal guidatore, e credo anche dall'uso. Io purtroppo, al contrario di te, faccio abbastanza autostrada, e pure bello carico.
Allora… intanto ho controllato e ti confermo che su “le nostre prove” trovi sia le GT2 che le RA4… e anche le Mutant.
L'ho visto adesso, il thread riassuntivo, me l'ero perso, che razza di stordito! :mad:
Vado a leggere!
zorba
I miei due cent.
Le migliori gomme per l’RT sono d’estate le RA e d’inverno le mutant.
[emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
iteuronet
21-11-2024, 19:35
zorba
sono d’estate le RA e d’inverno le mutant.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma solo io con le RA fatico ad arrivare ai settemila?
Cmq Zorba sulla R1250R il differenziale fra 01SE e quelle normali è stato di 2000k a favore delle prime.Un po piu rigide .Sulla RT ,che pesa di + dovrebbe essere un plus,Record di percorrenza :fatti 10mila in2 e bagaliato a bestia.Ritmo blando(altrimenti legnate sul casco:lol:)ma non troppo! Soddisfatto maneggevolezza a parte.
ma solo io con le RA fatico ad arrivare ai settemila?.
Avevi le GT?
Ovviamente come ribadito più volte le gomme sono sempre una scelta personale. Io quest’anno sono 22 anni che acquisto RT le ho avute tutte, tranne la 1100, avevo l’Rs, affiancata ad altre moto.
Cambiando varie marche di gomme, l’avevo già scritto, il mio personale optimum sono le continetal, ora ho le Dunlop rs4 per dire, perché ricordo piacevolmente le rs3, ma se dovessi cambiare tornerei sulle RA. Mi danno fiducia per il mio stile di guida, vanno bene sul bagnato, la moto in autostrada è su un binario senza sbacchettamenti, con le GT, le uso quasi fino alla tacca d’usura e non noto palesi cambiamenti, chilometraggio sui 10k ca. Le mutant le ho trovate veramente ottime per l’inverno, io non riesco ad usarle tutte, perché nella stagione fredda uso meno la moto, ma le potrei tenere da parte per fare un secondo inverno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
zorba
I miei due cent.
Le migliori gomme per l’RT sono d’estate le RA e d’inverno le mutant.
Concordo assolutamente, pur concedendo un po’ più di “elasticità” alle Mutant anche nell’uso estivo: le ho usate in estate sia con l’ADV 1250 che col SADV 1290 e non ho avuto il minimo problema a farlo
E sarei curioso di farci un’estate anche con l’RT, in base alle mie ultime esperienze potrebbero stupirmi anche come durata.
Le RA4 sono le mie “touring” preferite ad oggi (mi manca la prova delle Road 6 GT ), peccato solo che nel mio caso il chilometraggio sia stato praticamente identico alle sportive Power 6 (o MK3), poco meno di 5000 km… ma anche le prestazioni le ho trovate molto simili, sono entrambe delle bombe, e per essere delle touring le RA4 sono impressionanti
Tapatalk
Pazzesca la differenza di durata tra piloti diversi, 5k vs 10k, il doppio! :rolleyes:
Grazie a tutti.
@iteuronet:
buono a sapersi che le 01SE durino di più delle 01 (pur non avendo la specifica HWM).
Più rigide, ok, ma di molto?
E come rumorosità?
zorba
Perché confronto a gonfia non freno mai [emoji23][emoji23][emoji23]
No, a parte gli scherzi, sicuramente lo stile di guida incide, tieni presente che io faccio molta autostrada e extraurbana, abissassi dalle parti di gonfia probabilmente anche il mio chilometraggio scenderebbe.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Esatto Max, oltre alla guida (che nel mio caso non è particolarmente aggressiva) sul consumo delle gomme incide molto la tipologia di percorsi abituali: abitassi in pianura non dico che farei il doppio dei km ma quasi
buono a sapersi che le 01SE durino di più delle 01 (pur non avendo la specifica HWM).
Questa mi giunge veramente nuova, la mia esperienza in merito dice l’opposto [emoji2371]
Karlo1200S
22-11-2024, 16:12
anche la mia... un buon 20% in meno...
abitassi in pianura non dico che farei il doppio dei km ma quasi
Ma divertendoti la metà ;)
Questa mi giunge veramente nuova, la mia esperienza in merito dice l’opposto
Mmmmhh.... Forse Iteuronet è al soldo di Metzeler... :confused:
iteuronet
22-11-2024, 16:37
l ' anteriore dopo un paio di mila è diventato rumoroso.Non ciclicamente ma in maniera costante.
Menomale che con il ligure concordiamo sulle RA,che vista la durata sono piu sport che touring.
A me le 01 sono durate piu delle normali non HWM.
Sopratutto l ' anteriore che sui lati si era scalinato maggiormente.Non sulla RT,ribadisco ma sulla R1250.Pur non dichiarando sconvolgimenti di carcassa il posteriore mi è sembrato piu rigido sulle asperità.
iteuronet
22-11-2024, 16:39
Mmmmhh.... Forse Iteuronet è al soldo di Metzeler... :confused:
o forse la vecchiaia e ci do meno gas:lol:
Cmq Metzeler sono negli ultimi anni.Le 01 le ho trovate di serie sulla R.Sulla XR con le normali era dura da spostare.Migliorato
con le M7 RR con cui faccio i 9 mila e spendo poco essendo state sostituite dalle 9
Meno gas di me non credo :lol:
Grazie.
@gonfia ieri ho testato per benino le MUTANT. con temperature dai 2° ai 13°.
Direi che le gomme hanno fatto un ottimo lavoro con angoli di piega di 45° [emoji123]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241201/156c26e782f23fde22873f380b1d15cc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20241201/63b598609cf6a239d09d97da1cc0afbe.jpg
Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
Ciao Jack, quelle temperature sono il pane quotidiano delle Mutant! [emoji4][emoji6]
A feeling quindi ti trovi bene?
Tapatalk
Tutto bene Marco [emoji3577]....oltre non vado [emoji1787]
Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
Bene, meno male: visto quanto le caldeggio, mi spiacerebbe se qualcuno non si trovasse bene [emoji4]
ipotenus
02-12-2024, 01:21
buono a sapersi che le 01SE durino di più delle 01 (pur non avendo la specifica HWM).
Più rigide, ok, ma di molto?
E come rumorosità?
Per quella che è la mia esperienza, le 01SE sulla RT, pur piacevolissime appena montate, non solo durano di meno delle 01 HWM, ma invecchiano peggio e perdono piuttosto rapidamente le loro buone caratteristiche (tra le quali non si annovera la stabilità sul rettilineo, almeno inizialmente).
Inoltre diventano rumorose.
Le 01 HWM nel complesso sono forse i pneumatici con i quali mi sono trovato meglio, anche se ho capito che in questo settore le preferenze personali sono tutto.
jocanguro
02-12-2024, 19:43
ho capito che in questo settore le preferenze personali sono tutto.
ecco .. si puo chiudere :lol::lol::lol::lol:
(comunque 45 gradi conmoto stradali sono una follia...
io non passo i 28 29 ..
sono proprio un fermone ...:(:(
con moglie nemmeno i 20 ...)
ipotenus
03-12-2024, 02:05
comunque 45 gradi cono moto stradali sono una follia
Infatti è un problema del software che riporta erroneamente la temperatura delle manopole riscaldate. Non per nulla la prova è stata condotta con temperature attorno ai 2 gradi.
le gomme hanno fatto un ottimo lavoro con angoli di piega di 45°
45° d'inverno è realmente "tanta roba", almeno per me.
Io li faccio - e di rado - d'estate.
Grazie, Ipotenus, per l'info sulla durata.
(Pare che si sia quasi tutti d'accordo che le 01SE durino meno delle 01 HWM).
45° d'inverno è realmente "tanta roba"
https://youtu.be/fNIrEYimmXs?si=UB-ZpomnH2Jmua_w
Soprattutto se hai sotto le Mutant [emoji6]
il franz
03-12-2024, 12:25
Dai ripropongo un breve riepilogo del video del mio amico con le Mutant
https://youtube.com/clip/UgkxUrtvQBK4oX_B_WZU4J63ZyQMAfIhSuHt?si=U4Hg_ZsTVB qd27gl
Eh, ma ormai le usano cani e porci!
E l'esclusività dove la mettete?
:lol:
Ciao Gianfranco, ho appena rivisto il video del tuo amico e mi fa piacere che abbia puntualizzato il fatto che anche con temperature estive le Mutant si continuano a comportare egregiamente… è lo stesso riscontro che ho avuto anch’io.
Sulle doti invernali delle Mutant penso che ormai non ci sia più motivo di dubitare, purtroppo ci sono ancora parecchi pregiudizi per quanto riguarda il loro utilizzo nella stagione più calda: io vorrei solo aggiungere che, benché sia assolutamente vero che ci sono gomme che in estate su asciutto possono esprimere prestazioni massime superiori, le Mutant non sfigurano per nulla e per “scovare le differenze” occorre essere capaci di darci dentro più della media nazionale.
E anche il consumo, che potrebbe essere oggetto di altri pregiudizi, non è così distante da quello delle sport-touring più longeve… l’unica accortezza per non rischiare di avere un chilometraggio inferiore al possibile è tenere il posteriore ad una pressione adeguata, che nel caso delle Mutant è quella raccomandata a libretto, anche se si viaggia da soli (al massimo 1 decimo in meno, ma non di più): in caso contrario il posteriore Mutant, avendo una mescola già ottimizzata per basse temperature, si surriscalderà e soffrirà proporzionalmente di più rispetto ad altre gomme, consumandosi precocemente.
Ma se si rispetta questa regoletta il chilometraggio può essere davvero molto simile a quello delle altre gomme touring, o anche di più se si prendono a confronto modelli particolarmente sportivi come le RA4 , ad esempio
Se siete in procinto di cambiare gomme e userete la moto frequentemente nei prossimi mesi, fateci un pensiero, perché adesso è veramente il periodo migliore per provarle , e sono davvero una bomba come dice l’amico del Franz [emoji6]
ecco .. si puo chiudere [emoji38][emoji38][emoji38][emoji38]
(comunque 45 gradi cono moto stradali sono una follia...
io non passo i 28 29 ..
sono proprio un fermone ...:(:(
con moglie nemmeno i 20 ...)No dai ...una follia non credo
Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
Infatti è così @gonfia ho girato con il posteriore a 2.9 e l'anteriore 2.4
Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
Perfetto Jack [emoji106]
Anche io le ho appena rimesse nuove e sto tenendo le stesse pressioni
jocanguro
03-12-2024, 18:46
Bravi .. tanta sana invidia per i giri che fate e per le pieghe divertenti !!
:lol::D:D
ipotenus
04-12-2024, 00:56
Jocanguro, io faccio pieghe al massimo ad una 30ina di gradi, però ci arrivo a delle trattorie del Lazio che veramente dovresti essere invidioso ;)
jocanguro
04-12-2024, 12:07
ci arrivo a delle trattorie del Lazio che veramente
scusami, ma non ho capito bene ..:(
hai dei percorsi da suggerire nel lazio ? Volentieri...;):D
Perfetto Jack [emoji106]
Anche io le ho appena rimesse nuove e sto tenendo le stesse pressioni
Ottimo :D
La kappona cosa monta ?
Istess! [emoji1]
Squadra che vince… [emoji6]
E ci ho fatto pure tutta l’estate, anche se, nei giorni più caldi, la limitazione all’uso di quella moto non era certo il surriscaldamento delle gomme… ma di qualcos’altro! [emoji3062]
ipotenus
05-12-2024, 15:30
scusami, ma non ho capito bene ..:(
hai dei percorsi da suggerire nel lazio ? Volentieri...;):D
Intendevo dire che quando prendo la moto, normalmente l'obiettivo è andare a pranzo da qualche parte, il che attualmente rappresenta per me il Clou del piacere derivante dall'andare su due ruote, attività avviata ormai 49 anni fa.
Tra l'altro, spessissimo sono accompagnato.
Questo mi affranca da un sacco di questioni tra le quali, verificare l'angolo di inclinazione della moto. A proposito, il giroscopio da un'indicazione dell'inclinazione del mezzo e non del mezzo rispetto all'asfalto, e normalmente le curve sono paraboliche. Quanto questo possa impattare sulla veridicità dei risultati non sono riuscito a capirlo, ma presumo vi sarà capitato di leggere sul vostro dispositivo di pieghe notevoli senza che neppure ci abbiate fatto caso alla guida.
Per rispondere alla tua richiesta, secondo me il Lazio ha tantissimo da offrire, l'interesse è fagocitato da Roma a discapito del resto della regione, ma chi come me ci vive ma non sopporta più la capitale, ha una varietà di mete da raggiungere (mare, montagna, pianura, laghi, città, borghi ecc..) ogni volta che vuole uscire fuori porta.
Magari si può cominciare da qui per farsi un'idea:
https://it.wikiloc.com/percorsi/motociclismo/italia/lazio
jocanguro
05-12-2024, 15:52
Ipotenus : interessante quel sito . buoni suggerimenti...
ormai sono 44 anni che vado in moto e il lazio l'ho battuto un po tutto, per questo mi manca una spinta a muovermi,
ma li ci sono idee anche per tornare dove uno è stato e avere una spinta in piu !!
Grazie:D;)
ipotenus
05-12-2024, 16:57
Allora veramente non ti devo insegnare nulla, semmai in contrario ;)
jocanguro
06-12-2024, 21:24
no, grazie, anzi prendo le tue idee come stimolo, mi sono impigrito troppo.
;):D:-p
F A V O L O S E!!! Ogni altra parola sarebbe superflua. Mercoledì ho montato le Mutant (per la prima volta) ed oggi ho fatto il giro completo del "freddo" lago di Garda. I primi 80-90 km prima di vedere il sole fatti a 3 gradi in mezzo alla nebbia (e già lì non mi sembrava di avere su gomme da 0 km, quando di solito per un po' mi sembra di essere sulle uova...) mi hanno dato un'impressione abbondantemente positiva dopo di che, quando la visibilità lo ha consentito, mi hanno sbalordito. Asfalto freddo, in svariati tratti (specialmente all'ombra) anche umido non hanno mai messo in imbarazzo un "non piegatore" come il sottoscritto. Ti invitano semplicemente a fare la tua strada, tenere le tue traiettorie fregandosene di come sia l'asfalto, perchè a quello ci pensano loro... Che dire... GRAZIE GONFIA (again...).
Sputnik1969
15-12-2024, 22:40
Gonfia, ti spetta una provvigione :lol:
[emoji1][emoji1][emoji1]
Io i ringraziamenti posso anche prenderli, ma è Dunlop che bisogna ringraziare davvero, mica le faccio io! [emoji6]
Bene Binino, mi fa piacere che piacciano anche a te!
Anche io in questi giorni ho fatto dei giretti su strade fredde e molto umide o sporche di sale e con le Mutant mi sono comunque goduto le giornate anche divertendomi, la sicurezza che trasmettono fa davvero una bella differenza [emoji4]
Tapatalk
Sputnik1969
18-12-2024, 23:51
Oggi sono andato da un meccanico per cambiare le mie Z8 ormai in disarmo con le pluri lodate Mutant.
Il suo commento è stato: "su una RT? guarda che sono M+S". Volevo fargli leggere queste pagine nonché le varie prove fatte da tester professionisti. Ma siccome "a lavare la testa all'asino si perde tempo e si infastidisce la bestia", penso che cambierò indirizzo :lol:
PS: 380 euro montate (porto le ruote già smontate)
"su una RT? guarda che sono M+S"...
come diceva Crozza imitando il Cavaliere: "Lo soooooo!!!!!" :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Non sono un manico in moto, però vorrei portare la mia esperienza con le Angel GTII, ho trovato le gomme ottime sino a 7/8000 km poi ho accusato il degrado non tanto del battistrada quanto delle prestazioni sul bagnato ed in curva. Ad ottobre su passi autriaci con circa 8/9 C° e pioggia non sentivo la moto e guidavo come un neofita tenendola diritta nei tornanti e controbilanciandola col corpo a destra e sinistra, pessima esperienza e prima volta che mi capita. Ritornato in autostrada anche col bagnato e la pioggia nessun problema sino ai 160/170 km h, massima velocità a cui mi sno spinto in quella occasione. Complice una lombosciatalgia notevole che mi ha costretto a riposo ho cambiato gomme solo ora in vista delle prime giornate tiepide, buttate le GT Angel con 11/k km il gommista ha detto che non erano terribilmente usurate ma l'anteriore era fortemente scalinata. Ho montato le Michelin Road 6 GT , vedremo come vanno. Chiedo anche un consiglio, è sbagliato specialmente col caldo aumentare la pressione di uno 0.2 bar sia davanti che dietro ?
Anche a me le Angel GTII hanno fatto scalino davanti allo stesso chilometraggio , cambiate a 7500 km , avevano reso la moto decisamente dura da guidare.
Sarà che io con le Pirelli (in generale) non mi ci trovo ma questo consumo anomalo dell'anteriore succede a molti da come leggo.
Le Pirelli, in generale, è difficile che NON scalinino… e nell’ultima parte di vita utile spesso c’è anche un decadimento di prestazioni, oltre che di qualità della guida
Chiedo anche un consiglio, è sbagliato specialmente col caldo aumentare la pressione di uno 0.2 bar sia davanti che dietro ?
0.2 bar in più … rispetto ai “canonici” 2.5-2.9?? [emoji15]
Forse se vai solo in coppia ed entrambi pesate 120 kg… ma forse!
E comunque dipende dalle gomme: se lo fai con Dunlop o Bridgestone viaggi sul marmo, con Michelin e Metzeler è già più tollerabile, se viaggi molto carico…
Ma perché vuoi fare sta cosa?
Tapatalk
Scarpazzone
17-02-2025, 22:27
Con 8000 km sul bagnato e pure freddo
ci vorrebbe un marquez per dar credito a tenuta anteriore.
Robertino68
21-04-2025, 08:47
Mia esperienza con le Michelin Road 6 GT: gomme molto buone e performanti vanno benissimo in tutti i contesti ma se si fà strada spesso in due da tenere sempre alla pressione raccomandata da BMW 2,5 ant e 2,9 post. Sono silenziosissime e non ho mai avuto una perdita di aderenza... percorso al momento 8k km. di cui a luglio 24 circa 3.500 in due sulle dolomiti, Austria e Svizzera a pieno carico e forse di più :rolleyes:. Unico neo se così si può dire, ma credo sia più un difetto della moto in se visto il basso raggio di lavoro dell'ammortizzatore post. rispetto al GS anche se le gomme sono GT è che il posteriore si consuma di più dell'anteriore. Stessa cosa mi era successa con le Z8 trovate montate di serie. Ora a 8.000 km. ho ordinato il solo posteriore (167 Euro) perchè l'anteriore va ancora benissimo ed ha ancora minimo altri 3000/4000 km di percorrenza e visto il non così basso costo delle gomme attualmente per la prima volta sulle mie due serie R 1250 ho deciso di cambiarne solo una :). Comunque visto che ho ripreso il Road 6 GT se ne deduce che mi ci sono trovato molto ma molto bene ;);)... ah dimenticavo io alto 1,84 e mia moglie alta 1.85 (ex pallavolista)...!!!!!! ByBy
ipotenus
23-04-2025, 08:25
Anch'io ho su le Road 6 GT, ho percorso 16.000 KM ed posteriore è ancora li.
Personalmente alla fine le trovo sicuramente una buona scelta, non particolarmente dinamiche, oneste, ma sovraprezzate.
Per ora la mia preferenza va a Metzler 01 HWM, ma non escludo la prossima volta di rimontare le Z8 con specifica O (le producono ancora?).
Clau Black
23-04-2025, 18:08
Saluti a tutti..
Ho appena acquistato RT del 2024 praticamente nuovo.....colgo l'occasione per ringraziare Marco, in arte Gonfia, per i suoi preziosi consigli e le mie scuse per avergli rotto un po le scatole..... ma provenendo da GS.... dubbi... ecc...storia gia conosciuta....
Comunque il quesito e il seguente: la moto viene con Road 5 GT... ed essendo nuove (500 km) ovviamente non penso cambiarle... la domanda è se sono buone gomme.... Grazie in anticipo...
Pietro963
23-04-2025, 18:40
A me sulla RS non sono piaciute, ma si sa che con le gomme i pareri sono alquanto personali.
ipotenus
23-04-2025, 20:50
Anch'io ho l'impressione che la propria sensibilità, lo stile di guida e le proprie abitudini, rivestano un ruolo fondamentale nello specifico.
In quest'ottica, magari esagerando un po', direi che durata a parte, lo gomme sono tutte uguali ;)
Sputnik1969
23-04-2025, 22:28
Le gomme sono come i dolori: ognuno ha i suoi :lol:
Ciao Claudio, ti rinnovo i complimenti per l’acquisto!
Le Road 5 GT le ho avute anch’io nel 2021 come primo equipaggiamento sull’RT che ho adesso, e pur non essendo state quelle con cui ho piegato di più, per un utilizzo touring anche allegro erano molto valide, dando anche molta agilità alla moto… ricordo che le avevo definite “gomme carving” [emoji16]
Buona strada!! [emoji123]
Tapatalk
Pietro963
24-04-2025, 10:41
Concordo sul comportamento da nuove, ma da metà vita in poi hanno avuto un decadimento verticale.
negli ultimi 5000 kg di vita hanno reso la moto pesante da guidare e l'aderenza è peggiorata sensibilmente.
Clau Black
24-04-2025, 11:07
grazie a tutti per le dritte....valuterò strada facendo....passando dal GS sarà una delle tante cose da "provare"... grazie ...
Scarpazzone
06-05-2025, 00:15
Per vari motivi in moto esco di rado,ultimo cambio risale a estate 23
a 19000km x solita fida mk3 davanti e 1500 km dopo per la posteriore
Michelin road 6 Gt.
Questa accoppiata si puppò 3000 km di est europa a pieno carico(moglie) con prevalente uso autostradale,da cui anteriore rientrato pressochè intonso
mentre un leggero spiattellamento al posteriore si è reso evidente.
2024 qualche giretto fuoriporta in coppia ad andature"panorama"
intervallate da qualche uscita con gli amici in modalità turismo con sporadici
quarto d'ora "attack" con un compare a cui piace rinverdire le gomitate
che ci si scambiava in pista croff e che manco a dire nemmeno io disdegno
Quest'anno poche uscite spesso vestito da lavoro per andare a far ciacole da un amico trasferitosi a un 20 km su a mezza montagna,andatura a salire
"spigliata",a scendere "tranquilla"(non giurerei visto il buon rosso stappato da Mauro).
Mercoledi scorso decisione dell'ultimo secondo:no ponte al mare in auto
si a carica armi bagagli per svizzera francia rientro in liguria per sabato sera
con pernotto in stamberga famigliare e ritorno domenica a modena(1900 km)
alla partenza(29240km) situazione gomme(Marcogonfia non inorridire :lol:):
- ant. consumo regolare, +3 mm. a segnalini
-post spiattellato al centro + 1 mm. a segnalini e molto battistrada a lato.
Trattandosi di viaggio non programmato con l'indomani festa 1° maggio
si parte con idea di eventuale cambio posteriore in francia nel pomeriggio di venerdì 2 cosa che nonostante prevalenza autostradale non si è resa necessaria....
o quantomeno da levante ligure ci si è presi rischio di foratura
per gli ultimi 100km di strada a pedaggio fatta a sfioro segnalini centrali,
mentre davanti usura appena apprezzabile.
Conclusioni:
mai successo di avere un anteriore come questo dal consumo uniforme,come pure riscontrato anche al cambio della prima mk3,ancor + stupefacente rapportata
a peso del mezzo.
Domani fotografo e provo a caricare foto......se non riesco(probabile)
le giro a Gonfia in deroga a pubblicare:)
Scusa, non ho capito bene.
Quanti km hai fatto, in totale, con 'ste gomme?
Se ho capito bene circa 10000 col Road6 posteriore e ben 12000 con l’MK3 anteriore…?
Tantissima strada!!
Scarpazzone
06-05-2025, 14:30
Esatto Marco.
Ovviamente utilizzo per la maggior parte turistico,
con una guida stabilmente "mossa" kilometraggi andrebbero a ridursi oltre
il 50%,ma con sta moto perlopiù provo piacere a trotterellare senza forzare frenate.:)
È comunque un risultato notevole, probabilmente aiutato da una certa percentuale di strade “dritte” e poco stressanti per le gomme, soprattutto un anteriore sportivo.
Del Road 6 quindi mi puoi dire bene, sia come resa (mai fatti 10K km con un posteriore, massimo 8) che come prestazioni?
Col caldo come si è comportata?
È una gomma che mi incuriosisce e vorrei provare, magari più per un utilizzo nel periodo invernale dove penso che possa essere un’alternativa papabile ai miei amatissimi Mutant (che sabato scorso hanno fatto segnare all’app 47°), e attualmente è “in ballottaggio” con un’altra gomma che conosco già e mi è piaciuta moltissimo sotto l’RT, la RA4, che ha avuto il solo difetto di durare esattamente come la più sportiva MK3 e addirittura leggermente meno della Power6, altra gomma molto bella ma con una struttura del posteriore veramente leggera e morbida, che cercavo di compensare con un filo di pressione in più rispetto al mio solito.
Ma allo smontaggio (4900km, post #1835 ) era carta velina.
Infatti una delle ipotesi per l’RT era proprio Road6 posteriore e Power6 anteriore (nella stagione calda), mentre per il KTM le monterei su entrambe le ruote, per la mancanza del Power6 in 19”.
Un caro saluto Vitto, spero ci sia occasione di vederci presto!
Tapatalk
Scarpazzone
06-05-2025, 23:39
Cerco di rispondere conciso dritto al punto di quanto chiedi,
lo farei partendo dalla modesta esperienza "gommarola"su questa moto,in parte
positivamente indirizzata propio da te:
della configurazione originale(full road 5) non ero per nulla contento,
inserimenti forzati che pareva di guidare un camion,
nella curve tipo largo tornante in piega sportiva il davanti chiudeva repentino nel momento di aprire gas deciso(dopo la corda)mentre dietro era tutto un tagliare di antipattinamento.
Fortuna volle che il davanti andò a spiattellarsi in fretta su fianchi
da rendere sostituzione anticipata per mettere un qualcosa da togliere la sensazione di autocarro.....brancolando nel buio colsi tuo consiglio
"estremo"per non trovarmi a permutare la RT con qualcos'altro
di altrettanto comodo per la zavorrina(peraltro arduo da trovare).
così arrivò la prima mk3 a cui poco dopo andai ad affiancare la road smart 4
ahimè non in versione GT(x sbaglio del gommista),con cui mi son trovato bene(molto meno incline a derapare) ma ahimè con usura deciamente superiore a michelin R5.
La R6 è venuta dopo e per quel che chiedi riguardo caldo estivo e uso sportivo posso dire + che bene,sensazione di appoggio anche a discreti angoli di piega accompagnati da aperture di gas "decise".
Per quel che posso giudicare promossa pieni voti.
ps mio fratello sulla RS montava sempre treno di Metzeler M9rr,
con le quali faticava a passare i 5000 km, con gli ultimi 1000 a
remare per un davanti reso nervoso da spiattellamento accentuato sui fianchi.
Su mio consiglio ha messo full MK3 non riscontrando sostanziali differenze di guida/tenuta contro un consumo regolare e molto inferiore soprattutto davanti.
ps ora ti giro le foto delle mie gommine e anche aggiornamento di "altro".
Grazie, interessante… mi sa che le proverò!
Karlo1200S
07-05-2025, 10:14
Io con le mk3, sull'rt sono a 6.500km, neanche andando pianissimo... l'anteriore è ancora bello, con consumo uniforme con 3.7/3.8 mm di battistrada; posteriore con 2,5 mm al centro, si sta iniziando a spiattellare un pò adesso... penso che le cambierò a 8.000km... veramente tanti per il tipo di gomma.
Sul cb1300s, di peso e potenza comparabile con l'rt, sempre coppia di mk3 sono quasi a 9.000km ... sono prossimo al cambio... tenuta anterore ancora ottima, ma posteriore seppur non finito, abbastanza spiattellato.
In entrambe i casi penso proverò le mk4... sembrano meglio in tutto e Motorrad l'ha appena eletta la miglior gomma del suo segmento...
Karlo1200S
07-05-2025, 10:25
https://i.postimg.cc/5N807RCX/pneumatici-sportivi-2025.png (https://postimages.org/)
Scarpazzone
07-05-2025, 14:53
Bene anche in Karlo vedo analogia di analisi,
la mia anter. stà durando tanto per i 2 viaggi autostradali
da oltre 3000 km complessivi nelle quali non viene pressochè chiamata in causa
( con zavorrina + valigie e top stipati + velocità costante= minimo carico),
infatti con analoga precedente e in uso misto montano e poca autostrada
è arrivata alle tele circa in 8000 km.
Mk4 entra come ulteriore step ad affiancare la 3
o a listino và a sostituirla?
Karlo1200S
07-05-2025, 16:08
la mk4, per adesso affianca la mk3, ma con 6/7 anni di evoluzione è logico che sia migliore in tutto... la differenza di prezzo è minima, dal mio gommista 20€...
Scarpazzone
07-05-2025, 21:43
Grazie.
A imminente cambio probabile opti per la 4.:-p
Sulla Tuono con le MK3 il post mi è durato 4700 km ai testimoni "mediani", l'anteriore penso ne avrebbe fatti altrettanti anche se un pó scalinato.
Oggi montate le rosso corsa 2, vediamo un pó...
ipotenus
08-05-2025, 00:49
Se ho capito bene circa 10000 col Road6 posteriore e ben 12000 con l’MK3 anteriore…?
Tantissima strada!!
E vi paiono chilometraggi??
Sotto i 20.000 non prendo in considerazione nulla :lol:
Sì, ma io ormai mi sono fatto l'idea che tu abbia un paio di ali che ti consentono di tenere un po' sollevata la moto, sicché l'usura è minore.
Viceversa non mi spiego i tuoi chilometraggi.
E sì, lo so che è solo invidia :lol:
wgian1956
08-05-2025, 18:34
Boh...io sono più fermo del portone della Sistina durante il conclave ma più di 10000 non riesco a fare...
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
Io ho appena ordinato le MK4… le Road 6 le metterò al prossimo “giro” [emoji16]
Anzi, forse le proverò prima sul 1290 [emoji4]
Karlo1200S
09-05-2025, 01:29
https://youtube.com/shorts/kcB2N7drgtQ?si=bftY9CqNl7uvc-_E
Sono piu che d’accordo con Cordara… per me i mischioni non vanno fatti!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In linea di massima è vero, avere due gomme uguali sarebbe meglio, ma spesso il problema è che le gomme rimangono “uguali” (cioè con dei profili accordati ad hoc) solo per poche migliaia di km, perché appena una delle due si consuma in maniera diversa dall’altra (ad es un posteriore spiattellato al centro per tanta strada dritta o un anteriore piallato sui fianchi per tante curve) i profili cambiano, e la loro “sintonia” va a farsi benedire , e di fatto è come avere 2 gomme “diverse”.
E guidiamo comunque , anche se con meno piacevolezza…
Quindi non è tutta sta tragedia partire già con 2 gomme diverse, e magari ci possono essere dei reali vantaggi, se si ha consapevolezza di cosa si sta facendo e di che gomme si ha sotto.
Sono molto più d’accordo sul fatto di non mischiare marchi diversi, per mantenere almeno una certa uniformità di “costruzione”, di carcassa, ma nell’ambito della stessa casa costruttrice mettere una touring ed una sportiva secondo me è tollerabile (io l’ho fatto diverse volte con soddisfazione) e per un uso su strada nei limiti del buon senso difficilmente darà problemi… viceversa potrebbe portare a un risultato migliore in termini di consumo, ottimizzandolo
Tapatalk
FATSGABRY
09-05-2025, 07:54
Sul mio 1150 adv fatto varie volte.
Non cambia nulla una diversa dall altra.
Esempio ora ho entrambe tkc70 da nuove stupendo..ora a 3mila km identica a qualsiasi gomma precedente
il franz
09-05-2025, 18:10
Anche se i profili non sono identici credo che influisca poco sulla guidabilità.
Qui viaggiavo con una gomma da auto durata oltre 40.000 km :)
https://i.imgur.com/987qCK2.jpeg
Ti aspettavo Gianfranco!! [emoji23][emoji23] [emoji772]
Confermo da non crederci... Visto fare cose che voi umani non immaginate ..
Passo del ballo con decolli e atterraggi in piega...poi ti fermi e vedi che ha una gomma da auto per di più termica se non ricordo male @il franz
E allora cade qualunque certezza..
Troppe seghe mentali che poi inficiano il nostro modo di guidare ..
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
09-05-2025, 20:45
Vabbè ma non si può prendere Franz come metro di paragone…:lol:
jocanguro
12-05-2025, 08:48
Su quella moto è ora di provarci una gomma da camion ...
:lol::lol::lol:
e di sicuro il Franz farebbe miracoli lo stesso !!!:D:D
Quindi non è tutta sta tragedia partire già con 2 gomme diverse...
....Sono molto più d’accordo sul fatto di non mischiare marchi diversi....
Io la penso uguale, sulla R1200R aria olio, ho fatto un sacco di km usando dietro Dunlop Roadsmart e davanti Sportsmart, cambiavo due anteriori e un posteriore. La moto si guidava una meraviglia tanto che ho limato i paracilindri in curva... Con la RT idem. Con la RS non l'ho ancora fatto perchè stò invecchiando e mi sono calmato, quindi non sento la necessità.
P.S.
La RS ha di bello che la ciclistica non risente tanto nella guida dell'usura della gomma anteriore come mi capitava di notare con la RT (LC my 2016), si arriva tranquillamente al limite della tacca di riferimento senza sentire cambiamenti sensibili nella guida, subito pensavo fosse una caratteristica della Michelin Road 5 di serie, ma anche con le RS4 è stata la stessa cosa, quindi non dipende dalla gomma.
Cambio gomme “stagionale” in corso!! [emoji16]
Via queste (con 2200 km, le finirò in autunno)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250514/f201bfbf0720b8e7398235493617fc39.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250514/4e1ae376a45a5bbe8343287c22532b53.jpg
e su “le estive”!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250514/ca64a32820eba01a7dde0752af4c2598.jpg
L’ultima volta che ho usato uno SportSmart (MK3) era il 2019
Non vedo l’ora di vedere come vanno queste MK4!!
Scarpazzone
14-05-2025, 16:05
Posteriore é GT?
No Vitto, non esiste il GT sulle SportSmart
Intagli molto larghi!
Molto curioso di leggere la recensione.
E io di scriverla!! [emoji1][emoji6]
Scarpazzone
14-05-2025, 21:31
non esiste il GT sulle SportSmart
Acciderbolina,spero a carcassa sia + robusta della roadsmart4 normale,
quest'ultima l'ho avuta su per neanche 6000 km ed è finita scoppiata
a 500 metri da casa quando stava poco sotto i segnalini,
che poi è stato il motivo che mi ha indotto a montare la road 6 michelin
andando di mischione.
Penso che per te genovese atipico non sarà un problema....sostituisci ben prima di arrivare a limiti usura.
Karlo1200S
14-05-2025, 21:40
Cambio gomme “stagionale” in corso!! [emoji16]
e su “le estive”!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250514/ca64a32820eba01a7dde0752af4c2598.jpg
L’ultima volta che ho usato uno SportSmart (MK3) era il 2019
Non vedo l’ora di vedere come vanno queste MK4!!
Hai voglia di divertirti... :)
Dopo le MK3 metterrò anch'io queste... salvo tua recensione negativa...:lol::lol::lol:
Con le MK3 avevo fatto poco meno di 5000, con ancora margine per qualche centinaio (ma incombeva un viaggio)
Con le Power6 l’estate scorsa anche…
Alla fine per me la differenza con gomme meno sportive non è poi così marcata, a volte ci esce un 10-15% in più ma non è sempre detto.
Il bello delle Dunlop è che in genere lasciano guidare bene fino alla fine, almeno per quanto riguarda il grip della mescola… ma anche i profili spesso si mantengono un po’ più a lungo che con altre gomme.
Di queste MK4 ho sentito parlar bene da molti, anche da alcuni miei amici che le stanno già provando… ma l’RT è un po’ “fuori parametri” per gomme così, che tendono a “snaturarla” (in senso teppistico) un pochino… vedremo.
@Karlo1200S
Sì, avevo voglia di divertirmi un po’! [emoji16]
In realtà mi stavo divertendo già con le Mutant, ma le MK4 dovrebbero reggere meglio se volessi spingere un po’ di più, soprattutto il posteriore in uscita di curva, senza scalinarsi come farebbe il Mutant [emoji6]
Tapatalk
... salvo tua recensione negativa...:lol::lol::lol:
E allora… comincia pure ad ordinarle [emoji6]
Tapatalk
Karlo1200S
15-05-2025, 21:54
Vabbè ne ordinerò tre coppie…:lol::lol: potrei montsrle su rt,cb e xr…
Essì… potresti! [emoji106][emoji106][emoji106]
Tapatalk
Scarpazzone
17-05-2025, 15:36
Nell'aria vi è sentore di "strinacopertoni"Gonfia
in giro per passi con le scarpe nove di trinka:arrow:
[emoji23][emoji23][emoji23]
Oggi purtroppo no… ma tra giovedì e ieri ci ho fatto già quasi 500 km !! [emoji4][emoji123]
Belle, leggermente più “addomesticate” delle MK3, meno guizzanti… riuscivo persino ad andare dritto appena montate! [emoji1787]
Ci voglio fare ancora un giro e poi faccio foto e scrivo un po’
Ah, causa un “provvidenziale” diluvio preso tra val di Taro e 100 Croci posso anche già dire che reggono l’acqua molto meglio del sottoscritto, che aveva i gioielli a bagno!
Scarpazzone
17-05-2025, 19:37
:sign5:
Bella li Marc!!!
Oggi abbiamo iniziato la raccolta ciliegie(termineremo verso 25 giugno),
domani pomeriggio x pausa lavori coltivavo idea di andare in solitaria montana ad "ammazzare" il michelin post....
idea di cambiarlo coi fianchi nuovi non mi sfagiola,
invece la padrona vuole andare a cena tra i monti e toccherà
fare il " maggiordomo bravo"....spero rimanga gomma centrale per un altro Stint
in solitaria(magari indossando casco cross con la gopro):weedman:
Copritevi, che fa freschetto!! [emoji6]
Scarpazzone
17-05-2025, 22:35
Sarà fatto.... babbo:lol:
Eccomi fanciulli, vi racconto 2 cosette (per adesso solo vita e miracoli, per la morte ci stiamo attrezzando e ne riparleremo più avanti! [emoji23]) delle Dunlop SportSmart MK4
Le ho montate mercoledì scorso, col risultato che… nel weekend la KTM è rimasta a languire in box e ho fatto circa 670 km con l’RT! [emoji2956]
Vorrei fare una premessa a proposito del grip: già le gomme touring odierne hanno grip più che sufficiente per fare - su strada e con una moto come l’RT - tutto quello che si vuole e che la moto permette … le gomme sportive come le MK4 e le loro colleghe, quando sono in temperatura, ne hanno ancora di più, ma non è detto che si riesca sempre a “percepire” o a sfruttare questa differenza.
Il fatto però di “sapere che c’è” può generare una sorta di effetto placebo che fa guidare con più disinvoltura e tranquillità, quando le inclinazioni superano certi angoli… ma come ho detto 99 volte su 100 il grip di una buona touring moderna permetterebbe di raggiungere gli stessi angoli.
Ricordandoci che stiamo parlando di RT, dove una gomma sportiva può fare più differenza non è tanto nelle possibilità di piega, ma - secondo me - nel tipo di profilo, nell’agilità che può dare alla moto (anche se ci sono delle touring molto agili), nella spinta laterale che l’anteriore può sviluppare per chiudere le linee e - per i più smanettoni - nei CV ( sarebbe meglio dire kgm ) che si riescono a mettere a terra in accelerazione a moto piegata in uscita di curva prima che il posteriore inizi a pattinare (o magari senza distruggerlo precocemente) .
Quest’ultimo “benefit” a me in genere interessa poco, il gas lo dò “alla ligure” [emoji23], con parsimonia, motivo per cui spesso in passato ho usato con soddisfazione abbinamenti posteriore touring e anteriore sportivo, ma i vantaggi di un anteriore (o di tutto il treno) sportivo non si limitano appunto solo ad un maggior grip per fare i piegoni.
Dopo questo “spunto di riflessione” iniziale, veniamo finalmente alle gomme… che vanno molto bene!! [emoji6]
Farò anche qualche confronto con le precedenti MK3 e le Michelin Power6, gomme della stessa categoria che ho usato l’anno scorso
Nella produzione Dunlop le MK4 si pongono all’incirca a metà strada tra le turistiche RoadSmart 4 e le “strada-pista” SportSmart TT, sono un modello SuperSport, ossia “sportivo stradale”, dedicato e indirizzato ad un uso prevalentemente stradale (90%) e solo occasionalmente e “amatorialmente” pistaiolo (10%) , uso per il quale ci sono prodotti più focalizzati e performanti ma con meno versatilità.
Per versatilità intendo la facilità, velocità e “poca necessità“ di riscaldamento (più le gomme sono sportive, più hanno bisogno di essere calde… e calde per alcuni modelli vuol dire che ti devi bruciare la mano, se ce la appoggi sopra!), la capacità di avere grip chimico anche su superfici fredde e/o bagnate, e magari avere anche un comfort discreto su superfici non perfettamente levigate… oltre a durare qualcosa di più di un paio di migliaia di km
Le MK4 hanno tutte queste caratteristiche, che derivano dalla loro costruzione:
il posteriore è bimescola, in rapporto 40:20:40
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250519/c64f4e1b0f3dc000b67dea872d1f10f1.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250519/997178c947df7a2a2c10c52eeb5bbc7b.jpg
l’anteriore è monomescola (evviva!!) e utilizza la mescola più morbida impiegata sulle spalle del posteriore.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250519/76e8df24ab798823379a878586c8b44d.jpg
Tutte le mescole contengono silice, che le rende più veloci a scaldarsi e più grippose sul bagnato: Dunlop dichiara un miglioramento dal 18 al 20% rispetto alle precedenti MK3.
Rispetto alle MK3, le MK4 hanno anche profili diversi, soprattutto all’anteriore, e sono diventate un po’ più “addomesticate”, meno scattanti e guizzanti, pur mantenendo un’ottima agilità e capacità di chiudere le traiettorie… io le ho trovate più piacevoli, e più “immediate” nella gestione delle inclinazioni e delle traiettorie… più lineari e omogenee.
Un altro aspetto molto positivo, oltre alla “velocità controllata” con cui portano la moto in piega (che può essere molto dolce o molto rapida a seconda delle richieste di chi guida), è la facilità con cui eseguono le inversioni di piega, con pochissimo sforzo richiesto per rialzare la moto e piegare dalla parte opposta; anche in questo mi sembrano meglio delle MK3 , che andavano “lavorate” un po’ di più (se ricordo bene!) .
Queste caratteristiche migliorano al crescere della velocità, come vedremo in seguito
Il primo giorno in cui le ho provate ho preso subito un forte acquazzone in Val di Taro (per fortuna avevo già fatto più di un centinaio di km e almeno la cera l’avevo tolta!), con temperature fino a 13° sul Passo 100 Croci e nella discesa verso Varese Ligure: io sul bagnato non sono un fenomeno, e per un attimo ho pensato “Mmmhhh… gomme sportive, appena messe, freddo, bagnato… perché non ho ancora le Mutant ?! ”, ma devo dire che la confidenza che mi hanno dato è stata davvero buona, con un buon feeling in curva ed una palpabile sensazione di tenuta… nessuna sbavatura!
Ma per fortuna ho girato (tanto!) anche su asciutto, e se sul bagnato ero piacevolmente sorpreso dalla confidenza trasmessa, sull’asciutto mi sono divertito tantissimo proprio come mi aspettavo!
C’è una grande linearità tra le azioni del pilota e la risposta della moto e delle gomme anche se queste sono agili e reattive.
Lo sterzo non ha la neutralità assoluta che aveva con le Power6 da nuove, ma ha una saldezza tra le mani notevole e questo feedback fa percepire quanto l’anteriore “spinga” verso l’interno.
Non c’è nessuna tendenza a cadere dentro la curva, anzi qui giusto un’inezia di forza al manubrio va applicata per mandare la moto in piega, soprattutto a velocità più basse… al crescere della velocità, sembra che le gomme dicano “sveglia, qui c’è del lavoro da fare!”, e diventano delle lame senza aggiungere impegno, che sembra invece quasi diminuire, sempre con quel rassicurante feedback che arriva allo sterzo, con una stabilità in piega notevolissima, superiore a quella delle Power6
Veramente molto soddisfacenti!
L’anteriore ha fianchi parecchio ripidi e riserve di piega irraggiungibili per l’RT (era così anche per le MK3), a differenza di quello del Power6 che era leggermente più aperto sui fianchi e si sfruttava più vicino al limite della spalla.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250519/e57a32e8c20249faf5b710d2eeb2d6be.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250519/6c42f10ba5e02adfea74ddf8989afaaa.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250519/211b499ca5262515083e9c08a645029c.jpg
Il posteriore invece si sfrutta tutto, come succede quasi sempre con le Dunlop (almeno quelle provate negli anni da me) .
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250519/ae973cf6077983d1968e230aa931fe00.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250519/245b639c02c3b49a65dafb7d9dc82f46.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250519/ea2ccd5275de4f1642b047d9b16dd6c8.jpg
Questo aspetto corrisponde a questi angoli… lo so, devo impegnarmi di più, si può fare di meglio! [emoji16]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250519/30787d4119b0352cd7c8dd2a6c361927.jpeg
Difetti…?
Se così vogliamo chiamarli, un paio… ma a me sembrano più caratteristiche.
1 ) sono delle Dunlop, e quindi la carcassa ha una rigidità leggermente maggiore di altre gomme (Michelin in primis) : questo fa sì che un briciolo di kickback in più ci sia, sulle sconnessioni il filtraggio della carcassa ed il comfort sono leggermente inferiori a quelli di gomme più “morbide”… ma non è una cosa eccessiva o fastidiosa.
2 ) la stabilità in autostrada non è “granitica”, si risente un po’ del vento o delle scie e, mentre con altre gomme più votate al turismo (ma anche con le Power6) si potrebbe fumare la pipa a 160 all’ora tenendo solo due dita su una manopola e rilassandosi maggiormente, con le MK4 è meglio tenerci entrambe le mani: si capisce insomma che non sono gomme nate per fare lunghi tratti sul dritto, a moto verticale… preferiscono viaggiare inclinate! [emoji1787]
In questi 2 aspetti secondo me le Power6 sono più versatili e godibili, perché strizzano l’occhio un po’ di più al lato turistico.
Vi metto qui il link al post di quando le provai, così potete fare un confronto diretto, se volete
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=11161464&postcount=1739
Se le Power6 le avevo definite “turistiche molto sportive”, le MK4 le vedo più come … “sportive con possibilità di viaggiare”, se cogliete la sottigliezza [emoji16][emoji6]
PRESSIONI (misurate a freddo col mio solito fidato manometro)
Con le MK3 , a causa della grande agilità del loro profilo, avevo individuato le mie pressioni ideali in 2.3-2.7, alle quali diventavano più neutre e piacevoli.
Nessun problema di cedevolezza della carcassa
Con le Power6, data la morbidezza della loro carcassa e la maggior “tranquillità” del loro profilo, per aiutarle a reggere il peso dell’RT le tenevo a 2.5-2.9 anche nell’uso “single”, e qualcosa in più al posteriore in coppia (e comunque si è consumato molto ugualmente)
Con le MK4 ho fatto qualche piccola prova ma per il momento, con le temperature di questo periodo, mi sembra che 2.5-2.8 siano un buon compromesso: la moto non è “nervosa” come sarebbe con le MK3, il riscaldamento è comunque rapido (un paio di km e si sente subito la differenza) e abbondante (a caldo ho misurato 2.75 all’anteriore e … TRE.TRE al posteriore!! [emoji15]) , e lo sterzo in piega ha la consistenza giusta, maggiore che con le Power6 con le quali era un filino-ino-ino leggero.
Al crescere delle temperature forse sarà necessario fare qualche ritocco
Direi che si è capito, mi piacciono molto, regalano tantissimo feeling e una guida davvero divertente … ma forse per un utilizzo a 360° l’anteriore Power6 , magari abbinato ad un posteriore Road6 GT, complessivamente potrebbe essere un pacchetto più adatto all’RT.
Comunque è presto per dirlo, vedremo più avanti come procederà il consumo. [emoji6][emoji1696]
Felice RT a tutti! [emoji3590]
Tapatalk
marcoditn
20-05-2025, 09:17
Grande Gonfia,
che app usi per la registrazione io la Diablo Pirelli.
Il cellulare è posizionato sul cruscotto, nel suo supporto porta telefono con carica wireless, può essere abbastanza preciso messo lassù?
Continuo con le Roadtec 01 HWM sul posteriore, non ho ancora molti km per dare un mio personale riscontro, a differenza tua che le ciucci come ghiaccioli in estate :salute::toothy10:
Ciao, l’app è BMW Motorrad Connected, che non sfrutta i sensori del cellulare ma si interfaccia con la moto via Bluetooth e legge i dati delle varie centraline.
Molto interessante che l'anteriore sia meno svelto delle mk3 ( che in realtà avevo trovato positivo sceso dalle s23), una volta tolte e messe le rosso corsa 2 ho proprio apprezzato la maggior"lentezza" e quindi più stabilità sul manubrio.
Meno svelto e secondo me più facile da gestire in piega
Tapatalk
Buongiorno fanciulli (see, vabbeh :lol:),
dovrò cambiare le gomme e non potrò mettere le Mutant, che mi aveva consigliato il nostro Tyre Guru, perché cerco qualcosa di molto molto chilometrabile col caldo (credo che le Mutant, se tutto va bene, le monterò per l'inverno).
Cercavo le Metz Roadtec 01 (non SE) ma il gommista a cui ho chiesto dice che non ci sono.
Non le fanno più?
Comunque: mi ha fatto un preventivo di 360 soldi per le 01 SE e di 400 soldi per le 02.
Che dite, son prezzi corretti?
Grazie :)
I prezzi non saprei, anche se 400 mi sembrano tantini.
Tieni però presente che le SE e le 02 difficilmente saranno “chilometrabili” come le 01 normali
Forse ti conviene cercare le 01 altrove , che , come ti avevo già detto, secondo me sono “le tue gomme” [emoji6]
ma, cavare le mutant e tenerle per l'inverno (hanno 5500 km) e montare sul GS?
.....
Comunque: mi ha fatto un preventivo di 360 soldi per le 01 SE e di 400 soldi per le 02.
Che dite, son prezzi corretti?
Grazie :)
Visto che non mi sembri il tipo che impenna e fa le curve con il ginocchio a terra, prova a chiedere il prezzo delle Dunlop RS4 GT... che fra parentesi sono ottime gomme, le uso da qualche anno e i 45 gradi in piega sono la regola, non l'eccezione. Dalle mie parti costano meno di Metz. e Michelino, per non parlare di Continental che le vendono solo in banca previa accensione mutuo... Le RS4GT un mese fa 310 soldi montate portando la moto.
Scusate,
Ho visto il un video ieri sulle nuove battlax t33 qualcuno aveva provato le t32? Come si era trovato? gonfia tu le hai provate ancora le bridgestone?
Poi non capisco le mai ste continental costino sempre un rene…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No Max, su RT mai provate
Tapatalk
Sputnik1969
31-05-2025, 23:10
Confermo per quanto riguarda le Dunlop. Ho da poco montato le RS3GT (320 euri) e dopo una fase iniziale di adattamento/smarrimento dovuta al passaggio da Metzeler Z8, devo dire che danno molta fiducia e piegano tranquillamente oltre i 40 gradi senza che te ne accorgi (più o meno :lol:).
Dopo i primi 500 km circa vanno anche meglio (rodaggio?) e per adesso - 3500 km percorsi - mantengono le prestazioni, anche se sono ancora troppo pochi i km per percepire un degrado significativo. Quello che ho chiesto al gommista è stata una gomma che avesse appunto una certa omogeneità di prestazione per tutta la durata utile. Le Z8 ed anche le 01SE erano fantastiche per i primi 5000 km ma poi precipitavano, soprattutto le 01SE. Mi sono state consigliate queste e vedremo se ho fatto bene a fidarmi.
@Gonfia: grazie, appena torno al nord vado a chiedere a un paio di gommisti che conosco se si trovano ancora le 01 (non SE).
@Mariold: grazie, ho n effetti una guida tranquilla e turistica, il ginocchio a terra lo appoggio solo se mi cade la moto da fermo :lol:
Però ho in programma un viaggio lungo, carico e sempre con passeggero: le Dunlop che dici come stanno, a durata?
....
.....
@Mariold: grazie, ho n effetti una guida tranquilla e turistica, il ginocchio a terra lo appoggio solo se mi cade la moto da fermo :lol:
L'altro ieri un amico con il GS era a fianco a me (eravamo fermi) ha perso l'equilibrio e ha buttato giù anche me, sulla app BMW ho piegato a dx 58 gradi...un record...:lol:
Però ho in programma un viaggio lungo, carico e sempre con passeggero: le Dunlop che dici come stanno, a durata?
Io con la RT e le RS4 ci facevo circa 8000/8500Km stando nei limiti di legge come consumo del battistrada. Dopo i 6000Km ( io faccio molte curve...) l'avantreno comincia ad appesantirsi un pò e nelle curve lente devi spingere un pelo col manubrio, ma niente di preoccupante, la moto si guida ancora bene. La tenuta di strada si manteiene buona, su asciutto, fino al consumo a limite di legge, oltre non sono mai andato con le gomme quindi non saprei dirti. Ovviamente sul bagnato se la gomma è consumata serve più prudenza, ma questo vale per tutte le gomme. ;)
Grazie, Mario, con 8-8.5k km potrei starci dentro.
Con le Metz 01 arrivo a 11k
P.S. Dimenticavo: con 58° mi hai battuto, io mi sono fermato a 57°... in compenso ho fatto tutto da solo, non mi ha aiutato nessuno!
Oggi giretto con l’RT, gommata Dunlop SportSmart MK4, dopo 2 giorni di Kappona
Dopo circa 800 km di utilizzo confermo l’estrema bontà di queste gomme… sotto questa moto sono uno spettacolo, rendono la guida una vera giostra!
Già a parità di gomme (Mutant) io probabilmente riuscivo ad andare più veloce con l’RT che col KTM SADV (sarà uno dei miei tanti limiti, perché in teoria dovrebbe essere il contrario)… con sotto le MK4 il dubbio non si pone nemmeno, e penso che io in sella all’arancione, pur impegnandomi, se non avessi toccato con mano cosa sa fare proverei quasi imbarazzo nel vedere quanto una corriera come l’RT, guidata come lo è stata oggi, mi lascerebbe indietro.
Per chi non mi conosce, e potrebbe pensare che mi stia “velatamente” vantando di essere chissà quale manico (che non sono!), vorrei fosse chiaro che, al contrario, sto lodando delle gomme eccezionali e una moto altrettanto eccezionale… perché il merito va tutto a loro.
Al punto che, mentre mi stavo godendo le qualità sportive del binomio RT+MK4, siccome sto valutando se comprare la 1300 che promette maggiori prestazioni ed una dinamica superiore, una riflessione si è affacciata tra i miei pensieri, e una domanda: “Ma io, ho veramente “bisogno” di una moto più sportiva? Andrei più forte di così?”
La risposta è stata inequivocabilmente un “no” grosso come una casa, perché già le andature di oggi sono io il primo a bannarle come “atti criminali”, totalmente al di fuori del comune buon senso, su strada… ma sono “arrivate” con una tale facilità e con così poco impegno che la percezione (forse sarebbe più politically correct dire “la sensazione”) era che avrei potuto tranquillamente fare ancora di più … ma siccome ero sempre su strada e non in pista e mi sono “trattenuto”.
Però mi sono divertito come un matto a “stuzzicare” l’amico che avevo davanti (eravamo un gruppetto in rientro verso Sestri dal Bracco ) , non volevo superarlo ma uscivo dalle curve costantemente più interno rispetto alla sua linea, lui stava tirando penso al suo massimo e andava forte, io ascoltavo la musica nel casco ed ero in totale comfort psicologico e lo vedevo che mi guardava negli specchietti … nei pochi tratti dritti allungava tutto il possibile, e si prendeva diversi metri (ero persino in Road, manco Dynamic !) ma nelle curve inesorabilmente mi ritrovava quasi attaccato, e sempre più stretto di lui ( e lui sa benissimo cosa significa) !
Per fortuna non credo che sia riuscito anche a vedere quanto ridevo [emoji23]
Quindi … se comprerò l’RT1300 sarà per altri motivi, non certo per andare più forte.
Siccome ho “sbroronato” anche troppo, e soprattutto siccome l’RT non è (solo!) una moto per farci il matto su strada, vi dico anche che le MK4 sono gomme MERAVIGLIOSE anche per andarci in giro normalmente, perché il feeling e la fiducia che trasmettono, e la facilità che conferiscono alla guida, rendono l’esperienza in sella davvero piacevolissima, oltre che divertente.
Tra l’altro, non so se mi sono abituato io o se qualche centinaio di km in più abbia portato dei cambiamenti, ma rispetto ai primissimi 200 km adesso mi sembrano anche “accettabilmente” stabili in autostrada, e questo era un aspetto che nel post #1955 avevo segnalato tra i difetti
Le pressioni che sto utilizzando continuano ad essere 2.5-2.8, per ora non ho sentito il bisogno di modificarle (le MK3 invece andavano molto meglio a 2.3-2.7)
Il mio “benchmark” per gomme così è tra i 4500 e i 5500 km: se staranno in quel range sarà un ottimo risultato!
Tapatalk
Grazie della recensione , le ho ordinate un paio di settimane fa e presto le monterò al posto delle SportSmart2 che ho trovato di primo equipaggiamento (su moto non RT) e che arrivate ai 6.000 km hanno reso l'anteriore durissimo da guidare soprattutto in discesa a gomma fredda (altre situazioni gomme oneste , niente di più) : successo a qualcuno magari con altre gomme? Controllato pressione a freddo ok , c'è da dire che il fenomeno è apparso partendo da 2000 metri l'altro giorno con temperatura di circa 11 gradi , ma girando questo inverno con temperature simili mai successo prima , e nella giornata il fenomeno si è addolcito ma non scomparso. Ad occhio si sono consumate male e sono praticamente ai segnali di cambio (sarà per quello , boh , mi hanno ricordato le Pirelli) . Vedremo queste MK4 che rispetto alle mie attuali dovrebbero avere benificiato di un importante upgrade .
nautilus
04-06-2025, 10:57
io a breve rimonterò per la quarta volta le road attack 4 gt...
Karlo1200S
04-06-2025, 11:20
@nautilus per favore, modifica il post precedente, questo non è il mercatino...
Con le Metz 01 arrivo a 11k
Con qualsiasi gomma sulla RT non ho mai percorso più di 9500Km 01 comprese. Quindi posso pensare che con le RS4 forse farai più strada di me
P.S. Dimenticavo: con 58° mi hai battuto, io mi sono fermato a 57°...
Beh, la mia moto è una R1250RS, non so se mi s-piego...:lol::lol:
Razmataz
04-06-2025, 15:40
Chiedo un parere ai più esperti per una situazione che mi è recentemente capitata in autostrada. Anticipo che penso non sia dovuta ai pneumatici che attualmente monto ossia le Michelin road 6 GT e che hanno 4.000 km…e chiedo pareri. Nelle curve ad ampio raggio fatte abbastanza al di sopra della velocità codice, ossia circa a 150/160 all’ora, ho trovato dei forti ondeggiamenti in piega, come se fossi stato investito da un vento laterale che mi ha spostato dalla traiettoria. Dovevo compensare con spostamenti del corpo e brevi raddrizzamenti che mi hanno portato fuori traiettoria di sorpasso. Ho cercato di verificare se in quel momento arrivavano raffiche ma dagli alberi vicino autostrada non mi è sembrato ci fosse particolare vento. Penso potrebbero essere coinvolte le sospensioni, premetto viaggiavo in dynamic/hard. La moto una rt1200 ha circa 33000 km ed è del 2018. Data questa breve descrizione chiedo un parere circa se possano essere le gomme oppure le sospensioni oppure se a quelle velocità ci può stare una perdita nella precisone della traiettoria. Specifico che ero da solo ma a pieno carico valige laterali e bauletto. Chiedo un pare quindi se gomme o sospensioni o altro, grazie a chi mi vuole dare un parere. Lamps
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Strana situazione, e comunque mi sembra improbabile dipenda dalle gomme
Due domande: il precarico era impostato su casco+bagaglio?
C’erano avvallamenti/ondulazioni del manto stradale?
Razmataz
04-06-2025, 17:28
Confermo impostazione casco+bagaglio. Aggiungo pressioni 2.3/2.7 forse un po’ basse per il carico…non saprei davvero…sembrava “pompare” soprattutto dietro con influenze su anteriore e perdita di linea. Non mi ricordo particolari avvallamenti o altro, per chi conosce il tratto ero in zona Genova-Varazze poco prima dell’autogrill Piani di Ivrea direzione Ventimiglia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Razmataz
04-06-2025, 17:56
Ragionavo …ma potrebbe essere il cardano o cuscinetto ruota posteriore…?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Romanetto
04-06-2025, 17:59
Io credo che sia colpa della pressione pneumatico un po' bassa visto il carico e situazione di guida, di solito le Michelin hanno la carcassa morbida e più inclini a soffrire pressioni più basse
Razmataz
04-06-2025, 20:50
Ti ringrazio… Allora devo fare molta attenzione alle pressioni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scarpazzone
04-06-2025, 21:59
Credo sia il monoammortizzatore in fase di "scaricamento".
medesima impressione riscontrata sulla mia con 31k km,
in dynamic avverto leggeri e inediti "cammellamenti"generati dal retrotreno
Confermo impostazione casco+bagaglio. Aggiungo pressioni 2.3/2.7
Andrei per gradi, aumenta le pressioni, 2,4 ant e 2,9 post, controlla che la ruota dietro non abbia giochi scuotendola, se non risolvi facile che l’ammo dietro sia da revisionare, se non ho capito male la moto ha sette anni… ci potrebbe stare una revisione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Penso anch’io sia un concorso di colpe, 33 k km non sarebbero tantissimi, ma in 7 anni… ci sta che l’ammortizzatore non sia più molto in forma.
La pressione… se andavi da un po’ e le gomme erano belle calde forse andava anche bene, ma una prova con 1-2 decimi in più male non ci sta
Tapatalk
Razmataz
04-06-2025, 22:23
Grazie a tutti farò le prove suggerite. Pressione e verifica ammortizzatori
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
04-06-2025, 22:32
Preparati a revisionare entrambi gli ammo.
primi imputati:
-pressione penumatici
-bauletto carico senza passeggero
-scie di altri veicoli sorpassati
queste quelle facili, riprovando lo stesso tratto
se lo fa ancora... sospensioni
Razmataz
05-06-2025, 14:27
OT : Scusate ancora un consiglio per un eventuale revisione degli ammortizzatori conviene recarsi in officina BMW oppure presso un’officina specializzata in sospensioni…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
05-06-2025, 14:59
Ovviamente da uno specialista.
Anche perché BMW NON revisiona, ma sostituisce.
E se revisiona...li spedisce a uno specialista...:cool:
Razmataz
05-06-2025, 15:18
[emoji23] tutto molto chiaro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rbuonoit
05-06-2025, 15:54
Puoi far riferimento a questo post, mia personale esperienza con revisione ammortizzatori.
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=520780
ipotenus
05-06-2025, 17:22
@Razmataz, gli ammortizzatori da revisionare con il tuo chilometraggio??
Neppure se li avessi presi a colpi di mazzetta per un quarto d'ora per ogni volta che sei salito in moto.
Questo a meno che non siano stati difettosi dall'inizio o/e che il sistema di smorzamento stia funzionando male.
La parte elettronica la fa da padrona in questi casi e così la condizione della loro parte meccanica non è altrettanto critica come in passato. Fortunatamente l'LC ha il controllo dello smorzamento impostabile in 3 posizioni anche in movimento.
Controlla gomme e pressione (io viaggio con 3.0/2.7 o 2.9/2.6 anche a seconda del grado di usura), verifica di avere un pneumatico con carcassa rigida.
TopCase pieno in curva a 160 Km/h?
Manco è omologato per quella velocità, per me è decisamente corresponsabile ed io proverei senza.
Ieri ho portato la mia LC all'assistenza BMW dove mi servo e dei quali mi fido ciecamente (mi servo da loro da quando avevo la RT 1100), e gliel'ho data in prova per farla sentire a qualcuno molto più esperto di me.
Il verdetto del tester, dopo averci fatto un bel giro, è stato: "Va come è sempre andata".
Nessun accenno alle sospensioni
Ha percorso 186:000 Km
Razmataz
05-06-2025, 17:53
@ipotenus grazie di aver riportato la tua esperienza. Probabilmente allora è la pressione delle gomme in quanto le Michelin con carcasse morbida devono essere controllate con attenzione e io sicuramente ero troppo basso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ipotenus anche se un olio idraulico invecchia lo stesso ed i sette anni chiuso lì dentro li sente, poi tieni presente che gli ammortizzatori di serie di bmw non è che siano Sto gran che eh.
Ciò detto, sono state fatte le varie ipotesi, quella più plausibile e subito verificabile è la pressione delle gomme.
A me è capitato di revisionare le sospensioni del 1200 rt da uno del settore, sempre con esa.
Ti assicuro che la moto cambia dal giorno alla notte, è che, noi ci assuefiamo a delle sospensioni mediocri perciò poi i difetti si sentono anche meno.
Io il top case lo tengo montato da anni ti assicuro ed incide fino ad un certo punto ma mai da diventare “pericoloso” anche a velocità da sparo.
Se guardi la maggior parte degli utenti tiene le sospensioni in dinamyc perché di suo son già carenti di freno idraulico in ritorno già da nuove. Io le tengo in road perché preferisco sentire lavorare più la sospensione che la gomma, ma a volte la mancanza di smorzamento è al quanto fastidiosa
Senza offesa ma con 186k km non puoi avere delle sospensioni efficienti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk mi
Razmataz
05-06-2025, 20:29
@rbuonoit grazie per l’indicazione post molto interessante
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
marcoditn
05-06-2025, 20:35
4.100 Km percorsi, prevalentemente montagna, ultimo giro in sulle Alpi Francesi. Km 986 di curve, e 602 di autostrada.
Metzeler 01 SE, posteriore 01 SE HWM.
Direi un bel consumo uniforme, sempre sincere, mai un pensiero nemmeno con il forte acquazzone scendendo da Sestriere e relativo allagamento nella zona di Pinerolo (01/06/2025). Piantato in autostrada un bel feeling per il mio modo di guidare...
Doctor Tyre sarà orgoglioso di me :D:D:lol::lol::!::!: (allias #sgonfia).
https://i.ibb.co/C5rfRzL3/Screenshot-20250605-191825-DIABLO-Super-Biker.jpg (https://ibb.co/FbPFRKpL)
https://i.ibb.co/SwCyG89K/Posteriore.jpg (https://ibb.co/pjFw5893)
https://i.ibb.co/b5JXgWPv/Posteriore2.jpg (https://ibb.co/B2NBVzt6)
https://i.ibb.co/7NJX9Gmg/Anteriore.jpg (https://ibb.co/bRgPfr9H)
https://i.ibb.co/5WssLnJf/col-de-la-Bonet-01-06-2025-03-01.jpg (https://ibb.co/bgNNX2G8)
ipotenus
05-06-2025, 23:16
A me è capitato di revisionare le sospensioni del 1200 rt da uno del settore, sempre con esa.
Ti assicuro che la moto cambia dal giorno alla notte, è che, noi ci assuefiamo a delle sospensioni mediocri perciò poi i difetti si sentono anche meno.
Guarda, ne sono assolutamente certo, come sono pure certo del fatto che se fai revisionare gli ammortizzatori dell’RT, prima del tagliando dei 1000 Km, ottieni un risultato altrettanto eclatante.
Scarpazzone
05-06-2025, 23:34
Per la specialistica mi servo di un fidato sospensionista del settore,
in enduro mediamente a 50 ore perdono efficacia(olio esausto o emulsione),
ma si tratta di materiale senza ausigli di attuatori che probabilmente
richiedono resettaggio o messa in fase elettronica,
da cui non saprei se osare o meno.
:confused:
ipotenus
06-06-2025, 19:11
anche se un olio idraulico invecchia lo stesso ed i sette anni chiuso lì dentro li sente, poi tieni presente che gli ammortizzatori di serie di bmw non è che siano Sto gran che eh.... cut ... Senza offesa ma con 186k km non puoi avere delle sospensioni efficienti.
Figurati, quale offesa, è un miracolo che fino a qui abbia ceduto solo lo statore.
Comunque sia, rispondo solo adesso perché è vero, l'ammortizzatore non può essere quello di allora e lo smorzamento peggiora insieme alla viscosità dell'olio, ma per fare una verifica, mi sono fatto prestare una RT 1250 del 2021 e così mi sono tolto ogni dubbio.
Su Road sembra Celentano su ruote, su Dynamic è secca come il deserto di Atacama.
Qualcuno può spiegarmi il motivo per il quale dovrei revisionare un sistema di sospensioni che si comporta meglio di quello venduto di serie fino a 20 giorni fa?
Quando comincerà a comportarsi come un cammello, in stile RT 1250 appena uscita dalla concessionaria, ci penserò, ma mi sembrano giorni ancora lontani.
noi ci assuefacciamo a delle sospensioni mediocri
Verissimo anche il discorso sull'assuefazione.
Per esempio, c'è chi dice che il TopCase non da nessun problema neppure alle alte velocità, ma secondo me semplicemente, non lo smonta mai.
Io possiedo il TopCase piccolo (forse non lo fanno neppure più), che pesa la metà ed ha un profilo molto più aerodinamico, eppure lo monto solo in emergenza e quando lo faccio, lo sento eccome.
E d'altronde, come di può pensare che il bilanciamento di una moto che ha il baricentro cosi in basso, non peggiori con una sorta di frigorifero montato in alto e su di una estremità ed in una zona dove soprattutto in assenza di passeggero, si creano turbolenze?
Eppure ci si abitua ...
Su Road sembra Celentano su ruote, su Dynamic è secca come il deserto di Atacama.
Qualcuno può spiegarmi il motivo per il quale dovrei revisionare un sistema di sospensioni che si comporta meglio di quello venduto di serie fino a 20 giorni fa?
...
Semplicemente perché la sospensione non sta lavorando come dovrebbe, a questo punto sostituiscila con un pezzo di legno, perché anche su dynamic dovrebbe essere sostenuta ma non secca e su road le nuove rt non sono cammelli semplicemente alcuni, compreso me, ritengono sia un po’ troppo sfrenata in ritorno, questo ovviamente aumenta in certi contesti il comfort di marcia, ma se si spinge un po’ di più si arriva prima a mettere in “crisi” il posteriore, sull’anteriore ė un altro discorso visto come lavora il telelever .Poi per carità ogni uno fa come vuole ci mancherebbe, non sono qui a criticare nessuno.
E chiudo con l’off topic
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ipotenus
06-06-2025, 22:42
Semplicemente perché la sospensione non sta lavorando come dovrebbe
E' proprio quello che sto dicendo, come dovrebbe?
Sinceramente, se "dovrebbe" essere come quella che ho guidato oggi, mi tengo serenamente la mia.
Quello che penso invece è che le sospensioni della RT devono assolvere ad una pletora di compiti (solo pilota, pilota con valigie, pilota con valige e passeggero, pilota con valige e passeggero + Topcase ecc..) e l'automatismo di BMW, almeno fino alla 1250, non è all'altezza.
Meglio il sistema manuale della LC che almeno ti permette di fare delle scelte e pure in movimento.
Detto ciò, devono essersene accorti anche loro, se ho ben capito come funziona sulla 1300:
https://youtu.be/91u8jUCHjEc?t=399
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |