Visualizza la versione completa : PNEUMATICI: consigli, pareri, opinioni [THREAD UNICO Nº 5]
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
Doctor Tyre sarà orgoglioso di me :D:D:lol::lol::!::!: (allias #sgonfia).
Alla faccia del bicarbonato di sodio!!! [emoji15][emoji15][emoji15]
Però non so che app sia ma i valori di accelerazione mi sembrano veramente poco realistici, per una moto come l’RT…
O magari tu dai gas e freni veramente il triplo di me…
marcoditn
08-06-2025, 01:37
[…]Ma infatti, è la app diablo pirelli x android... non so che valenza può dare... cercavo confronto ma non ne trovo...
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Se la tua moto è come la mia puoi usare l’app BMW motorrad, che si interfaccia direttamente all’IMU della moto.
L’app Pirelli non può far altro che prendere i dati del cellulare [emoji6]
Ma con 5G di accelerazione dovresti averlo lanciato contro un muro! [emoji1787]
Tapatalk
ipotenus
08-06-2025, 13:56
A circa due minuti dalla partenza, sull'apollo 11 veniva disattivato il motore centrale perché l'accelerazione volgeva ai 3.5 G e superati i 4, l'equipaggio sarebbe stato a rischio.
Va bene che la Pirelli esiste da fine 1800 e non discuto la loro competenza, però ...
Scarpazzone
08-06-2025, 21:25
se poi passiamo alle inclinazioni in curva ci sarebbe da giocarsela
con pecco e soci....ma anche quella scaturita da motorrad
pare ottimista per una buona decina di gradi.....ma si sà:
bilancia x vendere.... meglio se tarata ricca:lol:
Forse ti conviene cercare le 01 altrove , che , come ti avevo già detto, secondo me sono “le tue gomme”
Siccome Doctor Tyre ha ragione de iure, ho ordinato stamattina le Metz Roadtec 01 (non SE).
Con quelle che ho su ci ho fatto 11.100 km, spero altrettanto con le prossime, così son sicuro di tornare a casa senza vedere gommisti esteri (salvo forature :lol:).
Negli ultimi 1000 km piegando a sinistra la moto faceva - a volte - sguisc sguisc, ma erano effettivamente più consumate da quella parte, perché piego di più a sinistra (no politica :lol:).
Prezzo: 350 soldi.
Lamps
Ma con 5G di accelerazione dovresti averlo lanciato contro un muro! [emoji1787]
5G accelerazione? Ma è una moto o un caccia? :lol::lol:
[emoji23][emoji23][emoji23]
ipotenus
11-06-2025, 18:17
Siccome Doctor Tyre ha ragione de iure, ho ordinato stamattina le Metz Roadtec 01
Forse il (lo?) pneumatico con il quale mi sono trovato meglio.
Prendile con specifica HWM almeno al posteriore (io le avevo HWM entrambe).
Probabilmente continua ad essere uno dei migliori compromessi, se non il migliore, tra prestazioni e durata.
Sì, giusto, HWM al posteriore … per l’anteriore starei sulla versione senza specifica
Sì, prenotato post. HWM, con questa vaccona ci mancherebbe!
Pardon, volevo dire con questo possente bufalo! Tatanka! :lol:
ipotenus
12-06-2025, 15:26
Come promesso in un altro Thread, metto qui le foto delle mie Michelin ROAD 6 GT a 19000 KM
https://www.dropbox.com/scl/fi/ax7oalmrh04317q6yi1w0/IMG_4730.jpg?rlkey=8ju6s1c0wt6c80ssdruh81acs&dl=0
https://www.dropbox.com/scl/fi/txjd1498isoumdx53kap5/IMG_4731.jpg?rlkey=igwlk0oxebdxijxe6ul1az1iu&dl=0
Un po' più consumate a sinistra che a destra, la cosa si avverte anche alla guida lasciando le sterzo.
Considerazioni a parte su battistrada rimasto, devo dire che anche alla vista noto un profilo più appiattito rispetto ad altri pneumatici che ho "consumato", anche se meno scalinato.
D'altro canto, l'agilità di questa gomma non mi ha stupito sin dall'inizio e come ho scritto all'epoca (provenivo dalle Pirelli Angel GT II), per la prima volta non ho avvertito una rivoluzione appena averle messe.
Al netto di questo aspetto, malgrado il chilometraggio, la moto è rimasta piuttosto stabile alla guida ed insomma, non sorprendeva prima ma è peggiorata poco.
Non ricordo il prezzo, forse più alto della concorrenza, se avete una guida sportiva, forse non le consiglierei come prima scelta.
Nel complesso, personalmente (e sottolineo "personalmente"), voto ancora per Metzler ROADTEC 01 HWM, ma credo che in preda ad un attacco di revival, forse stavolta rimetterò le Z8 specifica O.
Scarpazzone
12-06-2025, 15:36
Non è che son 1900km.?
Con quelle arrivi a 30 e passa mila!
Con pastiglie freno quanto fai?
ipotenus
12-06-2025, 16:03
Con le pastiglie tantissimo, tant'è che mi dimentico.
L'estate scorsa in Sardegna le ho finite entrambe al punto che il "freno a mano" ha smesso di funzionare (succede quando si arriva al ferro).
Fortunatamente Denanni Motorsport a Nuoro, che ringrazio pubblicamente, mi ha messo tutto a posto in un attimo.
Guida turistica, tanto freno motore, acceleratore sempre usato in maniera progressiva, tanto cambio elettrossistito, niente TopCase, fidanzata leggera :-o (sono quasi sempre accompagnato) ed insomma, non so come mai durano così.
Incredibile !
E ancora di più se consideriamo anche una vacanza in Sardegna , che sappiamo che strade e asfalto ha [emoji15]
Infatti a me sono sempre durate 11.000-11.500, tranne l'anno in cui feci una settimana in terra sarda: 7.300.
Sono basito! :rolleyes:
wgian1956
12-06-2025, 19:17
Boh...io ho le stesse gomme non credo arriverò ai 10000, e sono un cancello inchiodato[emoji1787]
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
ipotenus
12-06-2025, 19:59
Vedo un po' di incredulità, non vorrei che qualcuno mi prendesse per un mitomane! :-o
Risalendo in questa discussione, c'è una conversazione nella quale Gonfia, memore dell'utilizzo turistico che faccio della RT, mi segnala queste gomme.
Le ho messe su a fine marzo 2024 ed avevo 167.000 Km. Adesso ne ho 186.000.
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=11096441&postcount=1470
Mica li ho percorsi tutti in Sardegna! Quella era una vacanza a Settembre, circa 1700 Km o almeno, così mi dice Google Maps dove ho salvato i percorsi.
Normalmente mi aggiro per il Lazio e dintorni.
Si vede che gli ammortizzatori da buttare, giovano alle gomme :lol::lol:
Con le pastiglie tantissimo, tant'è che mi dimentico.
.....
Porc.... con l'RT1200 LC facevo 20000 chilometri scarsi ed erano da buttare....:mad: però stavo quasi sempre in giro per montagne, e non andavo piano in discesa...
Urka! E da quanto si vede, le puoi usare ancora un bel bel po' ...
Complimenti
Pietro963
13-06-2025, 11:40
La Sardegna logora le gomme e logora chi non ci va.
io con la Tracer 900, con le S21 facevo tra gli 8000 ed i 9000 km.
Con dentro una Sardegna di 1200 km le ho finite in 3700 km.
Ma con godimento incommensurabile.
ipotenus
13-06-2025, 12:31
Urka! E da quanto si vede, le puoi usare ancora un bel bel po' ...
Si, c'è tanto battistrada, l'agilità non è ancora da trattore, ma ho imparato con le Metzler 01 HWM, che ho portato ad un chilometraggio che mi vergogno a ripetere, che la gomma poi ti lascia di colpo.
Un giorno andava tutto bene, dopo un paio di uscite è saltata fuori la tela, me ne sono accorto per caso.
Sempre importante differenza tra destra e sinistra (il cardano presumo, ma forse anche la personale propensione a forzare di più le curve a sinistra).
Devo dire che quella gomma è rimasta molto guidabile fino alla fine, il che è bello ma può ingannare.
nautilus
14-06-2025, 13:15
finalmente ho sostituito le roadtec 02 ,che sin dai primi km non mi sono mai piaciute, dopo 7150 km... rimesso su le meravigliose (ovviamente parlo per me) road attack 4 GT...
per me sono superiori anche alle ottime roadsmart4 GT...
nautilus
Come già detto più volte in precedenza le RA sono il cerchio di chiusura per guidare l’RT in ogni condizione. L’optimun
Quanto ti hanno fatto montare se posso sapere… perché sembra vadano di pari passo come le quotazioni dell’oro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nautilus
16-06-2025, 13:02
400 tondi tondi
Buono direi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buono direi
400 euro... Regalate....
Scarpazzone
16-06-2025, 17:30
Torno giusto ora da Modena dove ho fatto deviazione dal gommista,
per una mk3 davanti e 1 michelin road 6 gt poster.con installo vuole 360 mauri.
ps. rientro a Vignola sotto nubifragio tra alberi sradicati
e diversi tratti con acqua altezza mozzi,
spero nei medesimi non ne sia entrata.....urge preoccuparsi?:confused:
400 euro... Regalate....
Le continental sono le più care, da me le facevano di più… poi certo c’è sempre quello che le porta a casa con 100€ in meno… ma io non ho mai queste fortune.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
OT , MK4 120/70 + 190/50 360 euro (montate)
ipotenus
16-06-2025, 19:58
Come già detto più volte in precedenza le RA sono il cerchio di chiusura per guidare l’RT in ogni condizione. L’optimun
Vedo che le caldeggiate in molti, non ho mai avuto un treno di Continental, magari questa potrebbe essere la volta buona.
Non ho mai acquistato pneumatici online, qualcuno sa darmi un consiglio?
Al volo ho trovato queste:
https://www.xtyre.it/product-page/continental-roadattack-4-gt-120-70-zr17-58w-190-55-zr17-75w
Le continental sono le più care
Lo pensavo anch'io, ma sullo stesso negozio online che ho postato, le Road & GT che ho per esempio, costano ancora di più:
https://www.xtyre.it/michelin-road-6-gt?Pneumatico+Anteriore=120%252F70-17&Pneumatico+Posteriore=180%252F55-17
Magari è un caso.
Io non acquisto mail on Line le gomme perché ormai qui da me fai fatica a trovare gommisti che te le montino, non le vogliono proprio vedere.
Ragione? Torto? Non lo so. Comunque il prezzo varia montate dai 420 ai 460.
Ora devo sentire qualche altro preventivo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
16-06-2025, 20:11
Ho la fortuna di avere il mecca che le monta.
40 € la coppia.
Le prendo sulla Baia, di solito. Anche diverse tra ant. e post.
Sui 200 €.
120 70 17
180 55 17
Come dicevo prima… io queste fortune non le ho di trovare gomme a 200€ ed avere qualcuno che me le monta…
Perciò bravi a chi lo fa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con Xtyre io mi trovo bene, ho acquistato più volte da loro.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ipotenus
16-06-2025, 20:21
Io non acquisto mail on Line le gomme perché ormai qui da me fai fatica a trovare gommisti che te le montino, non le vogliono proprio vedere.
"Giustamente", vogliono fare margine su tutto.
Anch'io le ho sempre montate dal gommista anche solo per non avere la seccatura di dovergliele portare, ma siccome l'altra volta uno storico gommista della capitale mi ha spezzato il sensore pressione anteriore, sostenendo poi di averlo trovato così (me ne sono accorto sul momento a gomma nuova ancora da montare, mica una settimana dopo), ho deciso di dare fiducia a quello che fa i motorini all'angolo, che me le ha già smontate/rimontate un po' di volte proprio per sostituire il sensore in questione.
Certo, rimontare una gomma già bilanciata a suo tempo da uno capace, non è come montarne una nuova di sana pianta, speriamo bene ...
Le continental sono le più care, da me le facevano di più… poi certo c’è sempre quello che le porta a casa con 100€ in meno… ma io non ho mai queste fortune.
Dunlop Roadsmart 4 GT 310 euro montate portando la moto dal gommista (300 euro portando i soli cerchi). Non ho chiesto per le Continental, ma mi sa che le pagavo meno di 400 euro.
Non monto Continental perchè già con le Roadsmart 4 GT vado anche troppo forte, i 45 gradi in curva in val d'adige li ho visti più di una volta senza grande impegno, e li non ci sono tornanti, per arrivare a piegare benino serve andare spediti...e le Dunlop non fanno un plissé. Prossimo treno mi sa che provo le SportSmart MK4 che costano uguale alle RS4GT... :)
Se non sbaglio te abiti vicino a casa mia (prov Verona), e ti avevo consigliato pure un gommista dove trovare gomme a buon prezzo, Dunlop specialmente. Se non sei tu scusami e porta pazienza che sono vecchiotto (64), fa caldo e mi perdo facilmente.
Sì sì mariold sono andato da Todeschi ed infatti le Dunlop le ho pagate quel prezzo lì, gli avevo chiesto le continental mi aveva detto che in caso me le procurava ma non mi ha detto quanto. Sarei tentato di provare le mk4 davanti, ma come scritto più volte secondo me la chiusura del cerchio per l’RT secondo me sono le continental.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ora ho una 1250RS, e monto anche su questa Dunlop. Le Continental le avevo provate sulla RT e lo ho trovate buone, ma non abbastanza buone da giustificare il prezzo molto superiore alle Dunlop, mentre per le Dunlop è il contrario, potrebbero costare un pò di più per quanto mi sono trovato bene.
Ovviamente ognuno di noi è diverso e quindi sono opinioni personali delle quali non tenere conto.
Non monto Continental perchè già con le Roadsmart 4 GT vado anche troppo forte…
[…]
Prossimo treno mi sa che provo le SportSmart MK4…
Bravo, così sì che non andrai troppo forte! [emoji23][emoji23]
Sarei tentato di provare le mk4 davanti, ma come scritto più volte secondo me la chiusura del cerchio per l’RT secondo me sono le continental.
Anche a me le RA4 sono le touring che sono piaciute di più… ma alla fine la durata è stata davvero molto simile a quella delle MK3 che provai qualche anno fa (poco meno di 5000 km) .
Non so ancora se le MK4 dureranno di più o di meno… ma sono veramente gomme spettacolari, e il loro anteriore abbinato al posteriore touring RS4GT potrebbe essere un’ottima soluzione per l’RT… così come anche anteriore Power6 e posteriore Road6GT.
Se non si dà gas in modo esagerato da piegati la differenza di grip tra un posteriore touring ed uno sportivo diventa molto poco rilevante… invece la differenza di profilo e di spinta laterale dell’anteriore si sente e si apprezza.
Tapatalk
Bravo, così sì che non andrai troppo forte! [emoji23][emoji23]
io sono un manico da tastiera, faccio lo sborone sul forum ma nella realtà sono niente di chè :)
P.S.
Se l'asfalto non fa schifo è difficile far entrare il
DCT con il posteriore delle RS4 GT con le temperature estive.
Romanetto
17-06-2025, 09:36
A proposito di gomme, dal mio gommista storico a cui porto i cerchi smontati, il prezzo non e' cosi' distante tra tutte le versioni touring, le conti road attack 4, le michelin road 6 e le metz roadtec 02 stavano tutte sullo stesso prezzo oscillando tra i 340 e 360. Ho visto che tra prenderle da lui e prenderle online e facendole montare al costo di 20€ a gomma la differenza non era sostanziale, se devo risparmiare 20€ prendo direttamente da lui. Alla fine mi sono ripreso le roadtec 02 in versione M alla modica di 350€. Mi piacciono molto e con l'RS c'ho tirato fuori circa 8K km.
nautilus
17-06-2025, 20:12
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250617/2641392c8af505e43fcb66d6228191d2.jpg
Qui la gomma aveva 4239 km, non vedevo già l’ora di cambiarle, troppo faticose da farle scendere in piega…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ipotenus
17-06-2025, 22:40
Io non acquisto mai on Line le gomme perché ormai qui da me fai fatica a trovare gommisti che te le montino, non le vogliono proprio vedere.
Mi rimangio quello che ho scritto prima, il mio gommista mi monterebbe le nuove se gliele porto, ma in quel caso devo smistare io le vecchie. Il risparmio sarebbe di 20/30 €uro ed insomma, non vale la pena di comprarsele da soli se poi le deve montare qualcun altro.
Comunque qui a Roma ho visto prezzi tutti attorno ai 400 €, tranne che per le Z8 (specifica O posteriore) che a prescindere volevo riprovare, che costano quasi 100€ di meno.
A parte questo, mi pare di capire che le Metzler Z8 siano attualmente in produzione, mentre le Metzler 01 (HWM) che sono molto più recenti e che sono le mie preferite, non più.
Il gommista mi ha detto che le ha trovate ma non è sicuro dell'anno di fabbricazione e che se alla consegna dovessero risultare più vecchie di 18 mesi, gliele rimanderà indietro.
Continental mi dicono fantastiche ma all'inizio, ed io faccio tanti chilometri.
Ma le Metzler 02??
Grande attesa all'inizio ma poi non mi pare di aver visto grande entusiasmo.
ipotenus
17-06-2025, 22:42
Alla fine mi sono ripreso le roadtec 02 in versione M alla modica di 350€. Mi piacciono molto e con l'RS c'ho tirato fuori circa 8K km.
Se una gomma mi fa 8000 Km, come minimo faccio causa all'azienda :lol:
nautilus
17-06-2025, 22:47
Mi rimangio quello che ho scritto prima, il mio gommista mi monterebbe le nuove se gliele porto, ma in quel caso devo smistare io le vecchie. Il risparmio sarebbe di 20/30 €uro ed insomma, non vale la pena di comprarsele da soli se poi le deve montare qualcun altro.
Comunque qui a Roma ho visto prezzi tutti attorno ai 400 €, tranne che per le Z8 (specifica O posteriore) che a prescindere volevo riprovare, che costano quasi 100€ di meno.
A parte questo, mi pare di capire che le Metzler Z8 siano attualmente in produzione, mentre le Metzler 01 (HWM) che sono molto più recenti e che sono le mie preferite, non più.
Il gommista mi ha detto che le ha trovate ma non è sicuro dell'anno di fabbricazione e che se alla consegna dovessero risultare più vecchie di 18 mesi, gliele rimanderà indietro.
Continental mi dicono fantastiche ma all'inizio, ed io faccio tanti chilometri.
Ma le Metzler 02??
Grande attesa all'inizio ma poi non mi pare di aver visto grande entusiasmo.
A me le roadtec02 non son piaciute, troppo “pesanti” da buttare giù, non mi danno il piacere di guida che danno le RA4GT, e tanto meno la stabilità e tenuta…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ipotenus
18-06-2025, 02:11
Ecco ...
quindi le 02 non entusiasmano, le 01 non le fanno più, le 01 SE sono molto belle ma giusto all'inizio e non sul dritto ...
Escludendo le M9 RR che mi paiono troppo votate alla sportività, in pratica in casa Metzler restano solo le Z8.
Altrimenti, Pirelli Angel GT II (A), che mi dicono essere quasi gemelle delle Metzler 01 e con le quali ho percorso 20.000 Km due treni fa.
Belle le GT2… le cugine sportive delle R01.
Avute 2 volte sull’ultima 1200 e sulla prima 1250, e se le ho rimontate significa che mi erano piaciute abbastanza! [emoji6]
Tapatalk
Romanetto
18-06-2025, 11:07
Le roadtec 02 hanno un profilo molto più vicino alle m9rr, più rotondo e arcuato rispetto alle 01 e sue declinazioni che più piatto, due gomme lontane anni luce, però le 02 avrei dei dubbi a montarle sulla RT. Le Angel sono simili, hanno quel profilo "piatto" che forse per la moto in oggetto alla stanza si adatta meglio, sono convinto che come mescola la Pirelli e la metzeler sono uguali.
Premessa parlo di RS, completamente un altra moto rispetto l'rt ma sulle 01, che ho avuto subito prima delle 02, non mi ci sono mai trovato in perfetto feeling come invece le 02 ed infatti le ho rimesse. Le Continental non mi hanno dato particolar feeling di guida sul bagnato, eccezionali sull'asciutto e per questo sono restio a montarle, vorrei provare le Michelin in versione sport touring posteriore e sportiva anteriore, potrebbe essere una bella accoppiata.
Il mio post iniziale era solo per rimarcare i prezzi che oltre ad essere aumentati notevolmente sono anche troppo mutevoli da zona a zona e questo non è un bel sintomo.
le Metzler 01 (HWM) che sono molto più recenti e che sono le mie preferite, non più.
Il gommista mi ha detto che le ha trovate ma non è sicuro dell'anno di fabbricazione e che se alla consegna dovessero risultare più vecchie di 18 mesi, gliele rimanderà indietro.
Appena montate, produzione ottobre 2024.
Scarpazzone
18-06-2025, 14:56
Ipotenus?!!!
se il tuo gommista rimanda indietro gomme con un DOT + 18 mesi
se ti conosce bene ...è un matto!!!!
Fagli il piacere di smaltirle(a fronte di extrasconto).....ci arrivi a 40mila
km :lol:
ipotenus
18-06-2025, 19:07
Appena montate, produzione ottobre 2024.
Si, sapevo che le avevi montate ed anzi, le avevo caldeggiate, mi ci sono trovato molto bene.
Sono andato a cercare sul sito di Metzeler e per trovarle, ho dovuto inserire la K 1600 come moto.
Ed in quel caso, sono entrambe HWM:
https://www.metzeler.com/it-it/catalogo/lista-prodotti/marca/f120_70-17/r190_55-17/47203
Comunque sia, il punto è che sono regolarmente in produzione (il gommista ipotizzava il contrario).
Curiosità, quanto hai speso?
A me le ha proposte a 387 €, ma vedo che ha inserito l'HWM all'anteriore invece che alla posteriore e quindi il prezzo non sarà questo.
ipotenus
18-06-2025, 19:39
Ipotenus?!!!
se il tuo gommista rimanda indietro gomme con un DOT + 18 mesi
se ti conosce bene ...è un matto!!!!
Fagli il piacere di smaltirle(a fronte di extrasconto).....ci arrivi a 40mila
km :lol:
Beh, non è il mio gommista, non ho un gommista e questa sarebbe la prima volta da lui. Però da casa mia ci arrivo a piedi, il che non guasta :lol:
Curiosità, quanto hai speso?
350 soldi con specifica HWM sia all'anteriore che al posteriore.
ipotenus
20-06-2025, 00:03
E dove abiti??? :lol::lol:
Il gommista è a Cavenago.
Poi passa da me che ci beviamo un'ombra.
Però da Roma ti viene un po' caro, in effetti :lol:
Ecco mariold
Prenotato cambio gomma dal nostro amico, 400€ montate continental
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh, per 400 euro possono tenersele. Considerando che le Conti RA4 durano una mazza e costano 400 euro a sto punto meglio le SportSmart MK3 a 310 euro, tengono di più e sono sicuramente più agili e divertenti, e come durata non sono molto peggio...
Grazie per la info, se il nostro amico le vende a 400 montate, dal gommista del mio paese sicuramente a meno di 450 non si comprano...
Io ho portato le MK4 a fare la conoscenza degli asfalti alpini francesi: matrimonio felicissimo, specie sul col de Vars (dove sono ora [emoji2956])e sul lago di Serre Ponçon!
Prima di partire le ha montate anche il mio compagno di viaggio sulla sua Multi RS (che ho provato anch’io ieri, proprio qui [emoji33]) e ne è entusiasta!
Io le ho pagate 360
P.S.: quando mi ha ridato l’RT mi ha detto: “ questa moto è incredibile… è una moto da tornanti , faccio meno fatica che con la mia!” [emoji23][emoji23]
E posso confermarlo!
Però la RS è veramente tantissima robbba!!
Gonfia Ho scritto male, chiedo scusa, intendevo le Sport Smart MK4 a 310 euro montate.
Già le RS4 GT sulla R1250RS sono fantastiche, non so se provare veramente le SSMK4 perchè già con le RS4GT mi sento anche troppo sicuro in piega, ieri ero costantemente con le punte (ma le punte proprio...) delle scarpe sulla pedana altrimenti in lessinia le grattavo ad ogni curva...
4
P.S.: quando mi ha ridato l’RT mi ha detto: “ questa moto è incredibile… è una moto da tornanti , faccio meno fatica che con la mia!” [emoji23][emoji23]
E posso confermarlo!
Però la RS è veramente tantissima robbba!!
Ha un avantreno che per un motociclista che ama guidare è più comunicativo, però da una moto come la RS te lo aspetti, anzi, è il minimo sindacale, è la RT che è stupefacente per la moto che è...
Gonfia Ho scritto male, chiedo scusa, intendevo le Sport Smart MK4 a 310 euro montate.
Sempre detto che il mio gommista è caro!
Ottimo 310 per le MK4! [emoji106]
ipotenus
23-06-2025, 16:55
Ma le Dunlop SportSmart 4, non sono troppo sportive per l'RT?
Dal sito di Dunlop almeno, così sembrerebbe:
https://www.dunlop.eu/it_it/motorcycle/tires/sportsmart-mk4--ssmart-mk4.html
cammello64
23-06-2025, 17:04
a) Continental road attack 4 GT 390 euri oggi a Milano
b) il 3d con le recensioni pneumatici non è piu alimentato?
Ma le Dunlop SportSmart 4, non sono troppo sportive per l'RT?
Quasi nessuna gomma è troppo sportiva, per l’RT! [emoji23][emoji23][emoji6]
Scherzi a parte, per un utilizzo anche touring le MK4 funzionano molto bene, non prendono il massimo dei voti solo in autostrada, dove mancano di un filo di stabilità e risentono più di altre gomme delle scie o di vento laterale… sono piuttosto reattive.
In questo le Power 6 erano preferibili,più stabili e “rilassanti”.
Ma per ora è proprio l’unico neo che ho rilevato
Tapatalk
ipotenus
23-06-2025, 22:31
Mo' le Power 6??!! Mi state mandando ai pazzi, guarda se non rimetto le Z8 ...
Scarpazzone
23-06-2025, 23:01
E le pilot power 2ct?!!!!!
Ipotenus, spero davvero che tu non “prenda male” o ti senta in qualche modo offeso da ciò che sto per scrivere, è un parere che dò a te come lo darei ad un mio amico, e non vuole assolutamente essere nè una critica nè una presa in giro, io ho sempre il massimo rispetto per qualunque modo uno intenda vivere la propria moto (eccetto per chi esagera regolarmente su strada facendo finta di essere in pista, quelli per me sono dei cretini!)
Premesso ciò, e premesso anche che le odierne gomme touring hanno grip a sufficienza per fare cose turche, se tu abitualmente “estrai” dalle tue gomme chilometraggi nell’ordine dei 20.000 km significa quasi certamente che la tua guida è molto morbida e poco stressante per le gomme, e dubito fortemente che avresti reali vantaggi a montare gomme più sportive di quelle che usi abitualmente, eccetto forse una maggiore agilità e “leggerezza percepita”.
Viceversa avresti quasi certamente lo svantaggio di un chilometraggio inferiore e, visto che non ne cambi due treni all’anno, in inverno avresti delle gomme probabilmente “meno sicure” sul freddo/umido/bagnato/sporco, perché una gomma sportiva ha bisogno di un po’ di temperatura in più per fornire il grip ottimale, e questa temperatura o la fornisce l’ambiente o… la deve creare la guida.
Io stesso in inverno sono molto restio a montare gomme sportive, forse l’unica che azzarderei a provare è proprio la Power 6 che ho citato prima, per le caratteristiche che ho descritto quando le ho montate l’anno scorso, e la metterei solo all’anteriore, in abbinamento ad un Road 6GT posteriore… ma di solito monto le Mutant, che io definisco “sportive invernali”, e vivo sereno come una Pasqua [emoji6]
Secondo me le tue gomme ideali continuano ad essere le R01 (non SE) o le Z8 (che probabilmente costano anche meno) … se vuoi provare una gomma più agile potrei suggerirti le Road 5 GT, o le più recenti Road 6 GT (che però non ho ancora provato, eccetto sull’RT1300, e credo siano un po’ meno agili delle 5)
My two cents
Tapatalk
ipotenus
23-06-2025, 23:44
Ipotenus, spero davvero che tu non “prenda male” o ti senta in qualche modo offeso... dubito fortemente che avresti reali vantaggi a montare gomme più sportive di quelle che usi abitualmente, eccetto forse una maggiore agilità e “leggerezza percepita”.
Ma scherzi??
Dichiaratamente sono ormai un motociclista da passeggio, non lo nascondo affatto ed anzi, esorterei gli altri come me (sono convinto che ce ne sono anche su queste pagine), a liberarsi dall'imbarazzo.
Per chiarirci, il mio pensiero è che se gratto una pedana, vuol dire che sto sbagliando qualcosa :lol:
Ti dirò però, che la differenza tra una gomma poco agile ed una invece particolarmente svelta, si nota a prescindere e mentre posso bellamente fregarmene della sensazione di sicurezza che proverei (l'utilizzo dell'ipotetico non è un caso) in curva inclinato a 50°, la piacevolezza di guida risente delle caratteristiche della gomma a qualunque andatura.
Secondo me le tue gomme ideali continuano ad essere le R01 (non SE) o le Z8 (che probabilmente costano anche meno) … se vuoi provare una gomma più agile potrei suggerirti le Road 5 GT, o le più recenti Road 6 GT (che però non ho ancora provato, eccetto sull’RT1300, e credo siano un po’ meno agili delle 5)
Confermo, ho su le Road 6 GT da 19.000 Km, non mi sono sembrate le più agili che ho avuto, ma hanno altre doti.
Di Z8 tra questa RT, la precedente e la R 850, ne avrò avuti 7/8 treni. Per me sono onestissime.
R01 (HWM) come ho detto tante volte, mi sembrano il Top. Vicine ci sono andate le Pirelli Angel GT II (A) che ho avuto subito dopo.
Le SE sono le più belle nel misto all'inizio, ma il gioco dura poco (per i miei standard almeno).
Le Mutant mi intrigano, ma imparando da te, mi pare di capire che la stagione calda, non sia esattamente il periodo migliore per montarle.
In teoria no, se si pretende di usarle in maniera veramente sportiva, ma se non si ruota il polso come se non ci fosse un domani e non si sta bassi di pressione facendole surriscaldare le Mutant non hanno l’ombra di un problema!
Io le ho adesso sotto il KTM… e non ci vado solo a passeggio
Tapatalk
ipotenus
23-06-2025, 23:56
Ottimo, grazie, e allora sono in lizza per il prossimo cambio gomme.
Sono sicuro che come dinamica di guida ti piacerebbero molto, se le montassi!
E poi sarei curioso di avere un raffronto sui chilometraggi… forse qualcosa in meno potrebbe starci, ma non credo molto .
Ed il bello delle Dunlop è che tengono bene fino ad un chilometro prima delle tele [emoji6]
Tapatalk
ipotenus
24-06-2025, 00:55
Allora potrebbero salvarmi la vita visto che ce le porterei sicuramente :lol:
Scherzi a parte, adesso ho le Michelin ROAD 6 GT che mi sono sembrate da subito le gomme con più battistrada, nel senso che lo strato di "gomma" è veramente spesso e gli incavi molto profondi al punto che dopo 19.000 Km, ancora ce n'è parecchio:
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=11293819&postcount=2012
Però, quanto conta questo alla fine se poi il consumo è sbilanciato tra il fianco destro e quello sinistro? Ultimamente infatti, ho l'impressione che sul rettilineo la moto tenda a sinistra di più di quanto non sia legittimamente attribuibile alla presenza del cardano.
Tra l'altro, la differenza di consumo tra i due lati non mi pare omogenea tra anteriore e posteriore. Sarà una mia fissa, ma ho scritto di una strana sensazione di disomogeneità tra anteriore e posteriore il giorno stesso in cui le ho montate.
Insomma, anche se ad uno sguardo superficiale questa gomma sembra eccezionalmente in buone condizioni in relazione al chilometraggio, credo che la cambierò presto con qualcos'altro.
Tornando alle Mutant, non c'è una specifica per moto "pesanti" vero?
Spesso le asimmetrie di comportamento sono accentuate da profili più agili… e le Mutant sono agili, quindi… [emoji6]
No, le Mutant non hanno specifiche particolari.
Il consiglio che dò sempre per le Mutant (per il posteriore in particolare, l’anteriore ne ha meno bisogno) è di non scendere di pressione rispetto al valore prescritto, non tanto per morbidezza della carcassa ma per quella della mescola… ma so che per te sarebbe un consiglio superfluo, lo fai comunque [emoji106]
Tapatalk
Scarpazzone
24-06-2025, 08:50
@Ipotenus.
Riguardo inclinazione sul dritto il cardano non penso abbia influenza,
alla fine siamo noi col nostro inconscio a scostare quei pochi etti
di peso a sinistra per tener la moto verticale su strade normalmente a schiena d'asino,diversamente tenderemmo inesorabili a derivare verso destra.
Piuttosto nel tuo caso(uso della moto a 360° senza velleità sportive)
le gomme e in particolare anteriore avvicinandosi a fine vita,
dovresti riscontrare consumo irregolare sul fianco,
una sorta di scalino oltre il quale non sarebbe conveniente
andarci in piega(nel caso la presti a qualcun altro dal piglio opposto).
Confermi?
ipotenus
24-06-2025, 12:14
Non avevo pensato che la naturale inclinazione delle strade, normalmente più alte al centro anche per far defluire l'acqua, potesse essere quanto meno una concausa.
Il fenomeno in effetti è molto meno accentuato che in passato quando la coppia di rovesciamento si faceva sentire come sulla R 1100 S e le prime due RT che ho avuto.
Devo dire che con le ROAD 6 GT, ancora non noto particolari scalinature, ma considera che la buona parte dei chilometri li faccio per strade statali piene di curve e se posso, evito l'autostrada.
Ragazzi, siccome non ho proprio tempo e voglia di leggermi tutte le pagine e i post di questo 3D, vi chiedo se qualcuno ha montato sulla RT 1250 le MITAS TOURING FORCE …..
Che di quella marca mi sembra non le più adatta alla nostra moto..
Perché in realtà ho sentito parlare molto bene delle MITAS…. Però sono sempre rimasto molto scettico, dato che sono cinesi… Ma ormai si sa che i cinesi stanno facendo ottimi prodotti nel campo dell’auto e della moto.
Quindi, volevo capire se fidarmi e provarle, oppure ci sono esperienze negative.
Grazie
Non le ho mai avute personalmente (più che altro forse per pregiudizi) ma ne ho sempre letto molto bene.
Una volta erano veramente economiche, forse ora si sono allineate un po’ di più ma credo restino più a buon mercato dei modelli delle marche “premium”
Tapatalk
Le Mitas che io sappia sono prodotte in Slovenia , poi si ormai il Delta prezzo con i merchi premium si è assottigliato parecchio tanto da renderle ai miei occhi poco meritevoli di un test .
Ma veramente dove le ho cercate io c’è una differenza persino di 80-90 € a treno ad esempio con le Continental… che hanno raggiunto dei prezzi veramente esorbitanti…
Quindi la differenza è notevole…
Anch’io non l’ho mai provate per pregiudizio… Però anch’io ne ho sentito parlare bene… Quindi cercavo la risposta da qualcuno che l’aveva provate e che mi desse un giudizio
iteuronet
28-06-2025, 11:45
dato che sono cinesi… Ma ormai si sa che i cinesi stanno facendo ottimi prodotti nel campo dell’auto e della moto.
https://it.wikipedia.org/wiki/Mitas
jocanguro
28-06-2025, 11:46
su rt1250, giudizio secco e veloce di confronto tra:
michelin pr6 vs metzeler rd01
il mio gommista dice di non mettere le rd02 perchè non c'è la versione moto pesanti...)
grazie;)
ipotenus
28-06-2025, 12:46
È vero anche se inspiegabilmente, le 02 sono quelle consigliate da metzler perl’RT
Sì… Ma lo so che Continental , Metzeler etc stanno bene…
Ma io volevo chiedere un giudizio sulle MITAS da chi le ha provate
jocanguro
28-06-2025, 14:52
no io mitas mai... taccio...
Per chi le ha provate entrambe:
differenze tra le roadtech 01 e le 02 ?
(io cambiati molti treni su k1600gt e trovato bene con le 01 specifica moto pesanti)
(ora su rt1250 con michelin pr6, buone, lunghissima durata,
ma mi sembra che in frenata brusca manchino un po di grip e capacità di arresto.)
Romanetto
28-06-2025, 15:08
Metzeler roadtec 01 SE e 02 le ho provate entrambe ma su RS, non RT. Quindi per quel che conta provo a dirti le differenze che ho visto. A livello di profilo sono completamente diverse, subito a prima vista le 01 sono piu' piatte mentre le 02 piu' rotonde, hanno il profilo simile alle sportive M9RR, come sensazioni di guida le 01 mi hanno lasciato qualche dubbio, non nel senso di tenuta non ho mai avuto scherzi, pero' piu' dure da scendere in curva. Le 02 piu' svelte e limite di piega irrangiungibile (per me naturalmente). Le 01 le ho chiuse al posteriore le 02 mi manca 1 cm al bordo e lo stile di guida e' sempre quello. Sul bagnato entrambe perfette cosa che invece con le continental non ho avuto belle sensazioni. A me le 02 sono piaciute e complice il prezzo le ho rimesse. A livello di consumo non le ho spiattellate, ci faccio strada dritta anche in 2, quindi il bimescola e' funzionale ma il tutto ripeto sull' RS non saprei sull'RT
E le pilot power 2ct?!!!!!
le apprezzo ancora molto! partendo dall'assunto che al momento, trovo più gusto sulle gommature del passato che su quelle più moderne (e mi capita sia sul KGT che sul GS)
di tutte le gommature provate sulla mia KGT le metto al secondo posto, dietro solo alle continental road attack 2, le mie preferite, ora introvabili
in 15 anni ho avuti diversi treni in passato (2ct - ed anche power normali no bimescola); di solito ne uso un set, come "reset" quando provo treni di altri modelli; le sto montando anche in questo momento
PRO
-agili, rendono la moto molto leggera e sbarazzina in ingresso e nei cambi
-carcassa morbida e capace di assorbire le asperità
-buona sensazione di tenuta
-prezzo molto concorrenziale
CONTRO
- con asfalti bollenti, dandoci dentro, possono arrivare a prestare il fianco e si fanno sentire meno incollate
- entrano e cambiano rapide, ma (sempre dandoci dentro), quando riprendi il gas in mano deciso a metà curva, devi continuare a tenere giù la moto perchè tendono alla deriva anteriore
- a 4500 km max su appennini, puoi "stendere i panni"
- si comincia a far fatica a reperire posteriori 180 recenti
Scarpazzone
28-06-2025, 17:29
Pensa che l'avevo buttata a girare coltello nella piaga a un ipotenus che si diceva confuso:lol:
Neanche sapevo fossero ancora in produzione!!
Cmq tuffandomi indietro di 15 anni mi ritrovo nella tua descrizione, soprattutto su anteriore.....favoloso fino a che tendeva ad appuntirsi divenendo parecchio nervoso e serpentino.
In uso montano su naked nemmeno potente a 4000 erano al caffè......ma che soddisfazioni nel misto
ipotenus
28-06-2025, 18:05
vi chiedo se qualcuno ha montato sulla RT 1250 le MITAS TOURING FORCE …..
Purtroppo non so aiutarti, solo mi chiedo se oggi siano veramente convenienti:
https://www.amazon.it/Gomme-Mitas-Touring-force-ZR17/dp/B07PN5Z9T6/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=EVKZ40F4PSE7&dib=eyJ2IjoiMSJ9.EgRZNenPk0Ik12Jid1AuxF6HR_Ni3WsVc PMQqeiGpEFFxqPbUs_HP1-0zhmBr46yQoC9FJ75hw-E2ATzI4n4JtGPRCQ1nFxBt7zSf_1yIFIIA7t4zo0U2k2piQlb4 6zeVBfbP1VnnxMg8XtS81MII5rSOE7AFoMa_8GlGBdTvHyalCr YBOSiGQN8By89dVP9stdoGZxGqvEAastIbVloYvPnI6jOZB16M vvbyqPERXV3a7lV0bIT99rBqMWTZRnPu-QMznuur8_vBWwTefVFjoxPG2pvMNfKegG-95sWgZo.m4WdDbUS7BxR-DBBFo7Tp5CO47zKJu1DX-ZqHcFQqIw&dib_tag=se&keywords=MITAS%2BTOURING%2BFORCE&qid=1751122582&sprefix=mitas%2Btouring%2Bforce%2Caps%2C117&sr=8-1&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.f95648ba-9d41-4ef9-8db4-c5224b9750b7&th=1
Beh, io l’ho trovate meno di quel prezzo di Amazon……
Ma anche al prezzo di Amazon sono ben convenienti rispetto ai prezzi ad esempio di Continental (come ho sempre montato sulla mia RT ) che costano circa 100 € in più
Ho appena montato sulla nuova arrivata R1200RT LC la Continental Roadattack 04 e finalmente ritrovo il gusto di guidare una RT (pagate 360€ con 30€ di promozione). Sulla precendete 1200RT aria-olio ne ho montati 3 di treni di Continental, nelle varie versioni, dalle 02. La nuova l'ho acquistata usata e montava roadtec 02, che non mi sono piaciuti per niente:
- faticose da guidare nella discesa in piega e a un certo punto la moto tendeva a "cadere" perchè l'anteriore, di carcassa, cede al peso della moto.
- Estremamente sensibili alle giunture, all'asfalto rovinato e alle striscie.
- non essendo con specifica GT la moto la sentivo estremamente rimbalzante, come se le sospensioni fossero finite e invece.....era la carcassa della gomma che rimbalzava, non le sospensioni.
Tutti questi aspetti negativi sono spariti con le Continental nuove, e adesso posso apprezzare questa gran moto! Anche se so per certo che Continental mal digerisce l'asfalto abrasivo della Sardegna, ma sarà un problema del prossimo giugno. Adesso me la godo sugli asfalti del continente.
Ah dimenticavo, usate gomme con specifica GT, ascoltate il gommista....
VOlevo aggiungere anche che...Il mio gommista, che faceva il CIV, mi ha anche cosigliato di attivare le mescole delle nuove gomme con almeno 10 cicli di variazione delle temperatura, con un uso tranquillo, prima di sfruttarle intensamente. Solo in questo modo si riesce ad ottenere il massimo delle caratteristiche delle gomme, come durata e tenuta. In questo modo sono sempre riuscito ad ottenere più di 10mila km.
Grandi gomme le RA4! [emoji106]
Tapatalk
Karlo1200S
18-07-2025, 23:23
D’accordo … martedì le cambio… molto probabilmente con mk4 (anche se mi spiace lasciare le mk3)…
Indovinate quanti km hanno queste mk3?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250718/79d87d60cbdf9256332d5c39f0db4b21.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250718/675cde81eee7753d17640b948813fa23.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Difficile dirlo… pur avendole sfruttate molto bene sulla spalla vedo che sembrano più consumate al centro, il che significa che tu a differenza di me fai anche tanta strada dritta, che allunga molto la vita delle gomme.
Ma mi mancano i riferimenti…[emoji2371]
Potrei buttare lì un 10K km… che per delle sportive è tanta roba!
Ma da come l’hai detto mi sa che ne hanno di più [emoji23][emoji6]
Edit: sono l’ultimo a dover parlare ma… non sembrano da cambiare…
Sono spiattellate e condizionano la qualità/piacevolezza della guida?
Tapatalk
Karlo1200S
19-07-2025, 00:45
Tranquillo… 500km nel weekend e martedì vado a cambiarle…mk4 in arrivo! Comunque sono arrivato a 11.000km… non pensavo… un po’ spiattellato il posteriore, ma con l’anteriore senza scalini pronunciati si guida ancora bene… da questo punto di vista le Dunlop sono imbattibili.
jocanguro
22-07-2025, 20:28
rispondo JOCANGURO:
su rt1250, giudizio secco e veloce di confronto tra:
michelin pr6 vs metzeler rd01
messe sotto le rd01, sensazioni, un poco piu rigide di carcassa, le piccole variazioni di 1 decimo o 2 si pressione sulla michelin si sentivano di piu, quindi rd01 piu rigide di carcassa,
maneggevolezza buona ma forse le michelin sono un poco piu svelte,
tenuta di strada, in frenata e piega, forse un poco meglio le rd01,
durata:
michelin imbattibili, ci avevo fatto circa 17000 km e ce ne era ancora su 3000 o piu,
...vedremo...;)
wgian1956
23-07-2025, 09:01
Io con le PR6 per la prima volta sto superando i 10000 con RT....sempre in due ,sempre stracarico, 70% statali ed autostrade e lo spiattellamento per ora non c'è....
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
25-07-2025, 02:19
Prima impressione delle mk4 montate oggi, che siano meno maneggevoli delle mk3…
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250724/9dc628991b8eed4380619a9c9315a781.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250724/14144f2b9d0405694504c875d61c862c.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
25-07-2025, 10:08
Mi sembrava di aver le gomme sgonfie… ma il gommista mi aveva detto di averle gonfiate 2.5/2.9… stranamente l’rdc, di solito preciso, segnava 2.2/2.6… controllate stamattina a freddo ed in effetti erano 2.2/2.6… riportate alle pressioni canoniche (anche se di solito uso 2.4/2.8) sembra un’altra moto. Non c’è quell’effetto wow di quando ho montato le mk3, ma probabilmente mi sono abituato io a questo tipo di gomme molto maneggevoli
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Prima impressione delle mk4 montate oggi, che siano meno maneggevoli delle mk3…
Impressione “quasi” corretta, dico quasi perché io ritengo che il termine più giusto da usare sia “meno agili”, non meno maneggevoli (agilità e maneggevolezza non sono proprio la stessa cosa): le MK3 sono effettivamente più agili delle MK4, cioè più rapide ad andare in piega, le MK4 lo sono un filino di meno ma hanno il vantaggio di essere più omogenee nella loro reazione di risposta alle nostre azioni, e per questo motivo risultano più “facili” e controllabili, meno “impegnative” in un certo senso…
E se per maneggevolezza si intende questa facilità di controllo della moto con poco impegno, secondo me le MK4 sono superiori, non solo nella definizione dell’angolo di piega e della traiettoria ma anche nelle inversioni di piega, in cui risultano più neutre
Collegando questo alla questione pressioni, infatti, con le MK3 io avevo trovato il compromesso migliore con 2 decimi in meno del prescritto, proprio per smorzare questa grande agilità che a 2.5-2.9 trovavo quasi eccessiva, mentre le MK4 vanno benissimo anche a pressioni canoniche.
Ma qui entrano in gioco anche i gusti personali…
Tapatalk
jocanguro
25-07-2025, 14:10
Gonfia ...
sei un luminare !!!
chapeaux ..
:D:D:D
Ehhh, come no! [emoji23][emoji1317]
Tapatalk
wgian1956
27-07-2025, 12:02
Nomen Omen.... Gonfia! [emoji106]
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
01-09-2025, 19:48
Dopo 3.500km di Mk4 confermo che sono meno agili delle Mk3, per il resto mai un problema di grip… devo solo verificare il consumo… con le mk3 sono arrivato molto bene a 11.000km con l’rt e molto male con la cb1300s a 10.000km… probabilmente dipende dal differente utilizzo effettuato. Comunque in settimana monto le mk4 anche sul cb1300s… mentre sull’rt penso che al prossimo giro tornerò sulle mk3…
Io fatti 4500km con le rosso corsa 2, ma oltre i limiti legali, diciamo quasi 4000km stando ai testimoni, utilizzo solo estivo per passi, grip ottimo fino alla fine ed anteriore con ancora 1000km da fare, senza essersi "spigolati" troppo.
Ovviamente rimontate :eek: , questa volta dot 25 invece delle 23 precedenti, sembrano ancora più morbide e grippose!
Karlo1200S
01-09-2025, 23:18
Deus, con che moto?
Tuono 2022, so che è il forum della rt ma seguendo questa discussione per info sulle gomme, riporto anche le mie esperienze, magari a qualcuno possono servire.
Karlo1200S
02-09-2025, 11:52
Magari le tue considerazioni potrebbero essere più utili qui, che hanno moto molto più simili alla tua per impostazione, potenza e peso.
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=418336&page=24&highlight=gomme
Eh si, ma di là non c'è Gonfia! :!:
[emoji23][emoji23]
Domani porto le MK4 (e la zavorrina) a divertirsi un po’ sulle curve delle Dolomiti, fino a sabato! [emoji3060][emoji3060]
Così vediamo bene come vanno in modalità “full-touring” [emoji4]
Sarò di base a Moena… se c’è qualcuno in zona che giovedì o venerdì ha voglia di fare un giretto insieme faccia un fischio [emoji6]
Ciao ragazzi, dal post precedente ho fatto BEN [emoji16] 2 viaggetti con l’RT e la fidanzata, il primo sulle dolomiti ed il secondo il weekend scorso tra Verdon e Provenza (Gorges de la Nesque meravigliosi, per chi non li conoscesse!), facendo complessivamente circa 2500 km a pieno carico (zainetta e bagagli), la meta dei quali in autostrada (Chiavari-Trento a/r e Rapallo-Nizza a/r, a velocità codice)
Le MK4 adesso hanno 4600 km, che è il chilometraggio a cui avevo tolto le MK3 anni fa, e il battistrada si presenta così, con ancora gomma per fare un po’ di km (più l’anteriore del posteriore)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251006/ba36adf7f9575056bc36c665367f2758.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251006/8aa54ee39e063f9a08e07bfe7a14a6ea.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251006/c2ec237fc3d37f396179286d75e531ad.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251006/16f1e7640d09364b46bbcd9a4200b9ef.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251006/d4796b58999917c4c44a75989f232bb7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251006/bb65471c38779d46496f8f577f621c81.jpg
Il posteriore sta arrivando alla fine, credo che difficilmente supererà i 5000-5200 km
La guida è diventata un pochino più fisica rispetto a prima dei due viaggi, una leggera alterazione dei profili c’è e si fa sentire.
Appena avrò occasione farò un giretto in solitaria per valutare meglio la situazione attuale, e capire cosa riesco ancora a fare con queste gomme… nei viaggi con la fidanzata le pieghe sono state entro i 38-40° e questo ha sicuramente influito, voglio provare a “pulire” un po’ di più il profilo, uniformandolo, come era successo negli ultimi km con le MK3 che avevano lo stesso “problema”
Per quanto riguarda le loro capacità touring, a parte una maggior sensibilità alle scie in autostrada posso dire che sono gomme molto valide, mi stanno piacendo un sacco, anche per un utilizzo a 360°
Il problema dei set sportivi completi sotto l’RT è che spesso il posteriore spunta un chilometraggio parecchio ridotto rispetto ad uno touring, e finisce prima dell’anteriore, che potenzialmente, se non si consuma “male” potrebbe fare ancora parecchi km.
La stessa cosa mi era successa l’anno scorso non le Michelin Power 6, per non parlare delle M9RR .
Questo è il motivo per cui, per me, un set composto da posteriore touring e anteriore sportivo (che di solito mi fa gli stessi km di uno touring) può essere una scelta preferibile, che porta vantaggi di ottimizzazione della resa di entrambi i pneumatici senza avere particolari svantaggi
L’MK4 anteriore lo vedrei bene abbinato ad un posteriore RS4, o addirittura ad un Mutant se si evita il periodo più caldo, così come il Power 6 lo abbinerei tranquillamente ad un Road 6 GT… e prima o poi lo farò, come ho già fatto in passato con alcune Metzeler
Buona strada!
power ant + road post, era una abbinata michelin, che in passato, sulle k frontemarcia ha funzionato bene
anche io sarei curioso di provare con le 6
Anche sulla R1200R aria olio andavano benissimo, come andavano benissimo le Dunlop Sportsmart MK1 anteriore e le roadsmart posteriore. Come anche le M9RR ant e Z8 posteriore. ;)
Un saluto a tutti, avrei bisogno di un consiglio, devo sostituire le gomme della mia RT 1250, purtroppo il mio gommista ha chiuso. Abito tra Ferrara e Mantova, vicino anche al Veronese, chiedo indicazioni di un serio gommista che lavori veramente bene oltre ad avere naturalmente prezzi giusti. Ringrazio a tutti quelli che mi rispondono. Un lamps.
Un consiglio: se posti il thread nel Walwal avrai molta più visibilità e molte più risposte.
Lamps.
Un saluto a tutti, avrei bisogno di un consiglio, devo sostituire le gomme della mia RT 1250...
Ti ho risposto in PM
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ieri e oggi giretto d’addio alle SportSmart MK4… 5500 km complessivi
Riporto qui il link al post di quando le ho montate a maggio, se volete vederne le caratteristiche e le prime impressioni che mi hanno dato
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=11283115&postcount=1955
Comincerei col chiarire che 5500 km per me è un risultato decisamente buono, a volte non raggiunto nemmeno da gomme touring che sulla carta dovrebbero essere più longeve.
Oltretutto ci ho fatto anche due viaggetti in coppia a pienissimo carico, che da un lato possono aver aiutato con una quota maggiore di trasferimenti autostradali, sfruttando più del mio solito la fascia centrale del battistrada, dall’altro le hanno fatte lavorare con carichi decisamente elevati
Il posteriore è veramente alla frutta (sul lato sinistro), nonostante ciò il grip e la trazione, come da buona tradizione Dunlop, che funzionano sempre bene fino all’ultimo mm di gomma prima delle tele, erano ancora elevatissimi.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251109/b1aac38918cee7e041381ef8f53e0985.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251109/27f1275bcf75e4da9cd296a1e4608554.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251109/0d5836255b765d189157330b4d1afec0.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251109/e70f06e6e722c4029703f1a7dadb3ced.jpg
A destra c’è ancora un nonnulla prima dei TWI, evidentemente do più gas in uscita dalle curve a sinistra…
L’anteriore, come accade quasi sempre quando monto un set completo di gomme sportive, avrebbe ancora parecchio da dire, sia al centro che sui lati, con solo un leggero appiattimento del profilo, soprattutto di destra… leggero ma che adesso si faceva sentire.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251109/e905539fb5e3636c9f6639f8236fcbb8.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251109/81a9a704cb57eeba096b09681f035653.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251109/d90df963c1c594d667d91b7f8dd2b9d4.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251109/7a8922028756193784cf86903afa1196.jpg
In conseguenza di ciò, negli ultimi 600-800 km, per quanto riguarda la guida, esercitare un controllo più attivo sul manubrio e applicarvi una forza maggiore è diventato gradualmente sempre più necessario, in piega oltre un certo grado di inclinazione
Questo ovviamente rientra nella normalità, almeno per me … ma anche per l’anteriore non ne ha scalfito le doti di grip, sempre granitico.
Qualche confronto con altre gomme sportive che ho montato sulle mie RT negli ultimi anni:
- le SportSmart MK3 (2019) sono state le gomme più agili e divertenti, quasi teppistiche per quanto istigavano a buttarsi in piega velocissimi, ma nel complesso ho trovato le MK4 più equilibrate e piacevoli a 360°, e con un chilometraggio forse leggermente superiore (avevo tolto le MK3 a circa 4500 km a causa di un viaggio imminente, probabilmente a 5000 potevano arrivarci), ma questa differenza non è particolarmente significativa e può dipendere da altri fattori non intrinseci alle gomme, come ad esempio percorsi diversi
- le Sportec M9RR (2020) da nuove erano meravigliose e super lineari, omogenee e prevedibili nella guida, ma forse anche a causa del periodo più freddo in cui le ho usate la pacchia è durata veramente troppo poco (come mi è successo anche con le “cugine” leggermente più turistiche Roadtec 01 SE), con il posteriore slick a 3300 km… record assoluto in negativo.
Non le rimonterei
- le Power 6 (2024) mi sono piaciute moltissimo, soprattutto l’anteriore che dona alla moto grande leggerezza e neutralità, anche se la stabilità in piega e la saldezza del manubrio tra le mani è leggermente inferiore a quella - granitica! - fornita dall’MK4.
Hanno inoltre il vantaggio di avere una maggior attitudine turistica (le avevo definite come sportive molto turistiche, e lo confermo), con un comfort davvero eccellente e poca sensibilità al vento e alle scie in autostrada (le Dunlop hanno un kickback leggermente superiore, senza però arrivare ad essere poco confortevoli, e in velocità sul dritto sono meno stabili)
Hanno una carcassa molto morbida e con il peso dell’RT vanno “aiutate” con pressioni adeguate: se si fa questo, nonostante l’anteriore sia bimescola (ma per fortuna la mescola morbida è relegata al solo 16% del fianco) il consumo riesce ad essere omogeneo e regolare.
Le ho tolte a 4800 km ma l’anteriore ne avrebbe retti sicuramente altri 6-700, rendendolo più o meno sovrapponibile all’MK4
Vi metto il link al post dove tiravo le conclusioni sulle Power 6, con foto e tutto il resto
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=11204662&postcount=1834
Concludendo il pippone … le MK4 le rimonterei?
Decisamente sì, sono assolutamente promosse, e ne sono pienamente soddisfatto.
Ma … ho avuto l’ennesima conferma che, per la mia guida ed i miei percorsi, nonostante apprezzi moltissimo l’agilità e la spinta laterale di un anteriore sportivo, il posteriore è quasi sempre “sprecato”, e sto seriamente pensando di tornare ai “mischioni” come ho fatto in passato.
Ed in questo caso la scelta 99/100 cadrebbe sull’accoppiata Road6 GT - Power6.
Non lo farò subito perché dal gommista ho già il set di Mutant con 2200 km che avevo l’inverno scorso, e domattina monto quello, ma sono convinto che il Power6 possa essere una delle sportive che soffrirebbe di meno con le basse temperature
MK4 grandissima gomma ma, magari sbagliando, la immagino meno a suo agio della Michelin in condizioni invernali… ma per fortuna Dunlop fa anche le Mutant, che in inverno non fanno rimpiangere una gomma sportiva [emoji2956]
Tapatalk
Paolo Grandi
10-11-2025, 09:05
Infatti quell'anteriore lo terrei...
Post. nuovo uguale o mischione ;)
Lo so Paolo, sembra che potrebbe fare ancora strada… ma conosco l’evoluzione del consumo delle mie gomme, quella durezza a mandare la moto in piega, che adesso era ancora accettabile, peggiorerebbe rapidamente, altri 500 km o poco più e diventerebbe veramente fastidiosa.
E conosco me stesso, quando la moto si guida così non mi diverto più.
È un risparmio che per me non avrebbe molto senso
Ha fatto 5500 km, per quanto mi riguarda il suo dovere lo ha fatto alla grande [emoji6]
Tapatalk
Scarpazzone
10-11-2025, 10:27
......a primavera la darai omaggio al neo compratore
:arrow::lol:
Karlo1200S
10-11-2025, 11:27
Visto che Marco non lo fa...:lol: sto portando avanti io con i km un anteriore MK4... per adesso sono a 8.000km senza particolari problemi... il posteriore cambiato a 6.500km (dopo foratura, ma avrebbe avuto poca strada da fare...)
[emoji1][emoji1][emoji1]
Carlo tu rispetto a me hai “lo svantaggio” di abitare in pianura, ma per le tue gomme questo diventa un vantaggio, perché i km che fai a moto dritta ne allungano la vita, sia perché si sfrutta di più la fascia centrale, aggiungendo km al totale, sia perché questo maggior utilizzo del centro uniforma maggiormente il consumo di tutta la gomma, almeno per quanto riguarda l’anteriore
Chi abita in pianura farà sempre più km di chi vive “in curva”, come me… casomai il rischio è di spianare il posteriore al centro, se si vogliono raggiungere le curve molto velocemente [emoji23]
......a primavera la darai omaggio al neo compratore
:arrow::lol:
Super Vittoooo!!!
Sai qualcosa che io ancora ignoro?? [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Scarpazzone
10-11-2025, 14:01
Hihihi.....ormai conosco indole della " bestia"( vecchio adagio emilano).
Ti vedo bene sul milletrè!;)
[emoji23][emoji23][emoji23]
Il 1300 in effetti mi attira per l’ASA e le sospensioni più evolute… ma per tutto il resto per ora continuo a preferire la mia 1250 [emoji6]
Vedremo…
Sono uscite le Conti Sport Attack 5...
E anche le Sportec 01, eredi delle M9
Ne fanno anche una versione RS, più sportiva
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |