Visualizza la versione completa : PNEUMATICI: consigli, pareri, opinioni [THREAD UNICO Nº 5]
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
Scarpazzone
24-08-2022, 21:55
davanti monto una dunlop sportsmart mk3 che tengo a 2.3
in quanto a 2.5 la avverto troppo "rimbalzina",
per cui se la road smart le assomiglia urge sgonfiare:-p
@gua81
Essenzialmente dipende da come ti trovi… 2.5-2.9 sono teoricamente previsti anche per l’uso in coppia, se usi la moto “da single” almeno un decimo puoi scendere tranquillamente, o anche due.
Tieni inoltre presente che se parli delle pressioni indicate dall’RDC, se giri con temperature sopra i 28-30° hai già una pressione reale, a gomme ferme, superiore di un decimo…
Fai due prove e al limite rigonfi [emoji6]
@Mariold tu che pressioni usi?
Tapatalk
Domandona …
Con gomme stradali, già’ un po’ chilometrate (diciamo a metà vita), le giunture/solchi/crepature dell’asfalto longitudinali, cioè nel senso di marcia, si sentono di più tenendo le gomme a pressioni da libretto o leggermente inferiori ?
Uso da solo e ovviamente parlo sempre dello standard 2,5/2,9 vs 2,3/2,6 o 2,7.
Sempre che poi cambi qualcosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Già… domandona!! [emoji23][emoji23][emoji23]
In teoria una gomma più “morbida” perdona un po’ di più … penso che dipenda molto da come è avvenuto il consumo, se in modo regolare o no
Ma non saprei darti una risposta univoca [emoji2371]
Tapatalk
Grazie delle info
Domani provo a calare qualche decimo e poi vi racconto le mie impressioni
Già… domandona!! [emoji23][emoji23][emoji23]
Tapatalk
Se fosse stato facile … mica l’avrei postata qui.
Oggi sceso ad alassio dal San Bernardino, quasi tutto riasfaltato, pura goduria … ho visto i 39 gradi che sono come i tuoi 47 [emoji23]
Se vengo dalle tue parti ci prendiamo un caffè … potrei farmi il Beigua fine settimana
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ipotenus
25-08-2022, 10:19
Personalmente tendo a compensare la perdita di agilità dovuta al consumo, aumentando la pressione.
Ovviamente il saltellamento aumenta, come pure la sensibilità alle asperità dell’asfalto ed un questo può tornare utile l’Esa quando è impostabile manualmente.
Poi, se consumi gli pneumatici sui fianchi prima che al centro, è un altro discorso.
… ho visto i 39 gradi che sono come i tuoi 47 [emoji23]
Se vengo dalle tue parti ci prendiamo un caffè …
47 non li vedo da un pezzo neppure io… mi sa che dovrò provare le RS4 per rivederli! [emoji23][emoji23]
Volentieri per il caffè!!
Alassio dal San Bernardino cosa intendi?
Per me il San Bernardino è quello tra Mesocco e la Svizzera… ma ho visto che ce n’è uno in provincia di CN da cui si va verso Garessio, e da lì o Col di Nava su Imperia o diretti ad Albenga via Zuccarello… ma non le ho mai fatte.
Tapatalk
Stiamo parlando di gradi centrigradi vero? :-)
Scarpazzone
25-08-2022, 22:20
a 42 43 sudo da suino,
ascella muschiata.... climi afrikani vade retro:blob6:
Stiamo parlando di gradi centrigradi vero? :-)
Centrifughi!! [emoji23][emoji6]
Tapatalk
Alassio dal San Bernardino cosa intendi?
Per me il San Bernardino è quello tra Mesocco e la Svizzera… ma ho visto che ce n’è uno in provincia di CN da cui si va verso Garessio, e da lì o Col di Nava su Imperia o diretti ad Albenga via Zuccarello… ma non le ho mai fatte.
Tapatalk
Esatto !
Collega Garessio ad Albenga, puoi deviare anche per calizzano, ma mi pare che ora un pezzo della deviazione sia chiuso
Non è bello come la zona del Beigua ma può valere la pena. Da fare salendo da Albenga, possibilmente.
n effetti ho verificato e in realtà si chiama san Bernardo, non so perché ma l’ho sempre chiamato San Bernardino da quando ero piccolo.
PS mi sa che non vengo dalle tue parti … cambio di piani della Signora [emoji23]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220825/67226058931bf9f917c96dc6ff80174c.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Succede sempre così! [emoji23][emoji2359]
Siamo in balìa delle donne!
Tapatalk
Scarpazzone
30-08-2022, 15:15
....
allora ieri come da appuntamento preso mi son recato dal gommista
e niente per un disguido interno(sono abbastanza grossi) la mia Rs3
è finita sotto qualche altra moto e a "prezzaccio"di rimedio
mi hanno installato una Rs4 ......
oggi realizzo che non è la versione rinforzata GT ma la normale SP.
Telefonato nell'altra sede dove ho un amicizia mi dicono che sicura
lo è, ma che potrebbe consumarsi anomala e che comunque son disposti
a sostituirla(percorsi 70km).
venendo al punto..... per varie ragioni non avrei molto tempo per andirivieni
da 50 km complessivi e dovendo decidere in fretta
.....chiedo se avete esperienze con gomme NON rinforzate su RT o similari.
grazie:-o
qualche anno fa - non essendoci disponibilita' di gomme rinforzate - ho montato
gomme normali (se non ricordo male Pirelli Angel o Michelin pr4 )
devo die che le differenze sono modeste, e la durata e' piu' che aCCETTABILE
naturalmente parliamo di andatura turistica, senza il coltello tra i denti....
sulla mia K1200GT (oltre 300 kg in ordine di marcia) in 100k km, 90% con passeggero spesso con anche bagaglio, ho montato le dedicate GT solo un paio di volte
nelle altre occasioni, sempre montato gomme nella versione standard non rinforzata
problemi zero, differenze dinamiche nulle
non ho confronto diretto sulla durata, nel senso che le GT che ho montato hanno percorso circa gli stessi km di altre non GT, ma non è un paragone sullo stesso modello
Scarpazzone
31-08-2022, 21:46
indi per cui la lascio su.
grazie mille!:-o
chi le monta? come vi trovate ??
Personalmente mi sono trovato molto bene.
Le ho sul k 1600 Gtl. Provengo da due treni di Pirelli angel Gta che avevo su un precedente Kgt, dal bridgestone di fabbrica del Gtl e devo dire che mi hanno entusiasmato molto.
Hanno un profilo molto a…pera, che appena montate lasciano una strana sensazione: molto reattive, nel senso che l’appoggio a terra è come se fosse su una lama di un pattino, ma poi con il passare dei km. ti fa piacere notare che non si “spiattella” così facilmente.
L’unica cosa che subito noti, già dai primi metri, è la rumorosità abbastanza evidente.
Ora, dopo 7mila km, poco spiattellate, sul diritto la rumorosità è diminuita ma come inclini subito si avverte; gli appoggi sono sempre sicuri ed affidabili.
Karlo1200S
08-10-2022, 09:58
bene sull'rt 1200 lc... simili alle rs3, migliori sicuramente sul bagnato.
Finalmente mi sono “liberato” delle R01SE, dico finalmente perché negli ultimi km (fatti in viaggio sulle Dolomiti) mi hanno fatto lavorare di braccia più del desiderabile e mi limitavano nel piacere di guida… e per dove ero è un vero peccato!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221012/b793b2ed22c5241fbb457c90a3c66e7e.jpg
Il posteriore ha 7100 km, ed è davvero arrivato, i TWI sui fianchi sono esposti già da un migliaio di km… sempre sicuro in piega e con ottimo grip in accelerazione, il DTC lampeggiava molto poco anche adesso ad usura avanzata, usura che è stata comunque regolare e senza spiattellamenti o gradini
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221012/45c13c312f9fb7f0bd03f6e49ab9b5b4.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221012/ea60bb8ee9a44e0570bf617b0e843fc9.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221012/ba38e311bb9cca56ddd179df8bc84fd3.jpg
L’anteriore ha 4900 km, come al solito ancora battistrada in abbondanza al centro ed anche sui fianchi manca ancora un po’ ad arrivare ai TWI, ma come ho detto richiedeva un lavoro di controsterzo piuttosto intenso per portare la moto in piega e mantenerla stabile all’inclinazione desiderata, a causa dell’alterazione del profilo, soprattutto a destra … per fortuna che il posteriore è finito così mi sento meno in colpa nel cambiarli entrambi!! [emoji23]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221012/c7562057255e3832d7aa6fd056011c33.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221012/18ec0a2d261f14d86f59aceb63037a8e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221012/8caf681485d1c03c275dc0f79c68de4f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221012/9f6783dd53793c806f436ffd5ec31b34.jpg
Belle gomme indubbiamente, anche se il treno precedente mi era piaciuto parecchio di più … ma non saprei perché.
Ora sono tornato alle mie “gomme di elezione” per il periodo autunno/inverno, le Mutant… le RS4 (o le RA4) le proverò finite questo 2º treno di Mutant, la prossima primavera
Tapatalk
Scarpazzone
12-10-2022, 15:38
Naaa..... non puoi esser originario di Zoagli:lol:
quali gomme sono migliori come prestazione tra le Metzeler Z8 che ho di serie e le 01SE?
E' la prima RT che ho, ma non trovo molto feeling nel piegare molto, la sento "pesante"
Tra le Z8 e le 01 (NON SE, che non ho ancora provato) senz'altro le 01, più svelte e grippose, almeno per quel poco che serve a me fermone :)
@Scarpazzone
[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Ho una parte di sangue meneghino! [emoji6]
Tapatalk
ipotenus
13-10-2022, 02:50
Quali gomme sono migliori come prestazione tra le Metzeler Z8 che ho di serie e le 01SE?
E' la prima RT che ho, ma non trovo molto feeling nel piegare molto, la sento "pesante"
La tua domanda purtroppo non ha una sola risposta, molto dipende del motociclista che sei.
Per ciò che mi riguarda, le 01 sono agili all'inizio e comunicano una grande naturalezza alla guida, ma sono un po' ballerine sul diritto. Andando avanti migliorano sul dritto, ma perdono progressivamente le loro qualità e fanno rumore.
Adesso sono passato alle le 01 HWM (non SE quindi) che non hanno avuto questi problemi, neppure il rumore il che è strano considerando il design identico alle 01.
Detto questo, faccio tantissimi Km con un treno di gomme (con questo sono a circa 15.000), sono abituato a valutare la loro efficacia alla lunga.
Poco mi importa se per 1000 Km la moto è una libellula, quando poi per i successivi 10.000 mi tocca remare come i fratelli Abbagnale.
In quest'ottica, dopo tante peripezie e per vari motivi, non escludo di tornare alle Z8 con posteriore specifica O.
Se senti le Z8 "pesanti", prova ad intervenire sulla pressione.
Scarpazzone
13-10-2022, 08:59
Anche se come dotazione di serie non avevo Z8 ma road 5gt,
come Dave avvertivo una certa difficoltà di inserimento nelle curve
maggiormente angolate/strette(le tipiche montane a destra).
cosa che portava a forzare parecchio spostamento del corpo con conseguenza di perdere in precisione,credo a causa del tipo di asfalto combinato a differenze di inclinazione del piano stradale tra le varie curve.
In soldoni rare volte mi trovavo alla corda dove avrei voluto puntare
coda dell'occhio.
situazione andata a migliorare man mano che fianchi anteriore han preso a spiattellarsi rendendone appuntito il profilo.
Tuttavia condizione solitamente indesiderata da tutti ivi me compreso,
ha contribuito a sgomberare dubbi da neo erretista teleleverista su ciclistica
assimilabile a camion(dimensioni portano a pensarlo).
Un giorno girando sul forum apro uno dei tanti 3d sui pneumatici(mi pare su XR 1000) e trovo un lungo post di Gonfia dove in modo "friendly"espone considerazioni da me reputate di buon senso ed esperienza del "mondo elica",chiedo per mio problema e non manca di rispondere con varie opzioni su gomme tourer e come last chance of course una sportiva a cui aggiunge ironico del non lamentarsi se risultasse troppo "svelta"da creare desideri di ritorna a casa lessie:arrow:
Provocazione raccolta e si và di "danlop" sportsmart mk3 mentre dietro
mantengo la road 5 che a seguire donerà altri 3000 km prima di finire slick
(genovese part time io!:lol:).....niente la moto in un colpo è diventata un guanto di camoscio,in ogni situazione la si piazza al centimetro dove si vuole,
peraltro avendo il terrore per i frontali guido smodatamente atipico per tenermi il più lontano possibile la riga bianca sia in entrata che uscita ,cosa che su curva a destra porta a spigolata in entrata a pelare banchina e forzatura in uscita per chiudere...interpretazione che và a chiedere un surplus di lavoro alla gomma davanti sia per tenuta che usura.
Su quest'ultimo aspetto dopo 5000 km percorsi sorprende che ancora non vi è accenno a spiattellamento fianchi e nemmeno di usura precoce,
penso che a 8/9k arrivi tranquillamente,cosa che viste premesse ritengo buon risultato.:)
8-9000 con una MK3 sotto l’RT non sarebbe solo buono, ma ottimo! [emoji106][emoji106]
Tapatalk
Se senti le Z8 "pesanti", prova ad intervenire sulla pressione.
Concordo, le Z8 hanno una carcassa molto morbida unita ad un profilo tranquillo, poco svelto … sono tra le gomme più confortevoli che ho provato sotto l’RT, forse le più confortevoli in assoluto.
Ma per questi due motivi vanno tenute rigorosamente alla pressione “giusta” per loro, che in questo caso è alta, cioè almeno 2.5-2.9 reali a freddo… e anche un decimo in più non guasta.
Non mi sentirete mai dire la stessa cosa per nessun’altra gomma
Tapatalk
Scarpazzone
13-10-2022, 14:46
.....in effetti durate di 10k come risulta da media utenza,
per dire non le ho mai avute sul paio di naked possedute dove nonostante
70kg in meno a 6k era tutto strafinito.
barney 1
13-10-2022, 17:17
Primi 200 km con Angel GT II
Soddisfatto della scelta, trovo la moto stabile ma anche pronta a divenire reattiva al bisogno.
Non sento una rumorosità particolare, cosa che non guasta.
Per ora 2,5/2,9
Ringrazio i pregevoli tester della stanza!
Buona strada
Sputnik1969
13-10-2022, 20:19
Io ho rimesso le amate Z8, più volte usate su altra moto.
Le 01 SE sono fantastiche per i primi 3-4000 km, poi trasformano gradatamente la moto in un camion da guidare tutto di braccia. Conclusione maturata dopo due treni di 01SE, vale a dire 25.000 km circa in totale.
Al netto dell'effetto WOW delle Z8 appena installate, posso dire che mantengono sicuramente più a lungo la maneggevolezza che hanno da nuove, con un degradamento minore, più spalmato nel tempo. Continuo a riuscire a fare angoli di piega di tutto rispetto, mantenendo sempre un margine di sicurezza. Al momento sono a 8000 km. Sono un po' spiattellate al centro per via dei 4000 km di autostrada che ho dovuto fare per andare a tornare dalla Scozia, ma malgrado questo la moto è appena più "dura" da piegare. Come Gonfia, non vedevo l'ora di disfarmi della 01SE con cui, come ho detto, alla fine dovevo "remare" tanto che metà bastava.
Inoltre le 01SE erano molto rumorose in piega, difetto questo non presente, almeno per ora, sulle Z8.
Infine le ho pagate montate 268 euro, contro i 320 che avrei sborsato per il terzo set di 01SE.
Penso di aver (ri)trovato le "mie" gomme :)
Scarpazzone
13-10-2022, 21:23
Leggo tanti di voi attenti o sensibili a rumorosità gomme,
confesso che di non aver mai fatto caso a questo aspetto,
tranne con la enduro specialistica nelle poche occasioni
nel scendere discese a motore spento per timore di non arrivare dal
benzinaio......prossima volta che faccio un giretto con la manza provo a
concentrarmi a percepire differenze tra dritto e curva:)
Le 01 SE sono fantastiche per i primi 3-4000 km, poi trasformano gradatamente la moto in un camion da guidare tutto di braccia.
È esattamente la stesso riscontro che ho avuto io: da nuove sono tra più piacevoli che abbia mai usato, ma cotanta abbondanza si perde per strada molto prima della fine della vita utile della gomma… un vero peccato!
Tapatalk
ipotenus
15-10-2022, 22:09
Non posso che unirmi al coro, anche se di Km ne ho fatti veramente tanti pure con le 01 SE.
Le 01 HWM mi pare che stiano reggendo assai meglio al passare del tempo, non sono diventate rumorose, il peggioramento delle performance è ancora sostenibile.
Però a mio parere, si avverte la rigidità della carcassa e la moto incassa seccamente qualunque asperità dell'asfalto. Zorba mi pare, parlava di saltellementi, non escludo che la 01 ne sia la responsabile.
Il problema è che con l'andare del tempo e del consumo del battistrada, Gonfia docet, in questo caso non è proprio consigliabile aumentare la pressione per recuperare agilità, visto che già lo pneumatico è durissimo.
Tornando alla Z8 allora, c'è anche un altro fattore da considerare e cioè, all'epoca il gommista mi ha chiesto un buon 30% in più per la 01 HWM.
Insomma la Z8 è almeno altrettanto longeva, peggiora di meno alla lunga, è più confortevole e 3 treni mi costano come 2 di 01 HWM.
Come dire che a parità di spesa, posso usare uno pneumatico più nuovo e più performante, oltre alle altre caratteristiche che ho detto.
Poi vado a memoria, le Z8 adesso ce le ho sulla R850R del 2001, non mi pare il caso di fare confronti, potrei rimetterle sulla RT è scoprire che non mi piacciono più ma al momento, queste sono le mie considerazioni.
@Sputnik - La tua Z8 posteriore, ha la specifica O? Sto cominciando a pensare che la carcassa rinforzata non sia sempre una grandissima scelta, magari le 01 non HWM sono sufficienti e perfino più adatte alle nostre RT.
Sputnik1969
15-10-2022, 22:37
Si, dietro è specifica O su mia richiesta. Il gommista ha detto che comunque cambia poco.
Beh, mica tanto poco: la carcassa ha una tela in più , se viaggi spesso a pieno carico con l’RT può avere un certo senso!
Tapatalk
ipotenus
16-10-2022, 02:16
Ogni volta che il gommista non ce l'aveva disponibile, mi ha detto che cambiava poco :-)
Sputnik1969
16-10-2022, 21:58
Si spiega tutto :lol:.
Non sapevo della tela in più, ma da qualche parte avevo letto che la specifica O era per moto pesanti e mi sono fidato ciecamente :lol:... la RT E' una moto pesante :cool:
ipotenus
18-10-2022, 03:08
Si, anch'io finché ho avuto le Z8 (almeno 2 treni sulla RT LC), al posteriore sempre specifica O.
Sì, è pesante, ma da quanti kg in su vengono considerate pesanti, le moto?
Perché non è che un GS pesi molto meno, mi pare, e credo che nessuno ci monti gomme HWM. O sbaglio?
splancnico
19-10-2022, 21:37
Limite 278 km. Da li in poi la moto è pesante.
Giusta osservazione Zorba… io credo che la linea di demarcazione (per le gomme intendo) sia intorno ai 250-260 kg, ma forse non è solo il peso della moto il parametro che decide, ma anche altri fattori, ciclistici e di tipologia di utilizzo, e sono gli stessi produttori, sia di gomme che di moto, ad indicare quale modello di gomma sia più adatto a quella data moto.
Per l’RT ad esempio di certe gomme è prevista la versione “rinforzata” solo al posteriore, probabilmente anche in ottica dell’uso a pieno carico (viaggi con passeggero e bagagli) che non di rado si fa di questa moto… per il K1600 la versione rinforzata è consigliata anche all’anteriore.
I GS in effetti non pesano molto meno dell’RT, in particolare l’ADV, ma nelle misure per quelle moto non si trovano gomme con specifiche particolari… ma le gomme “trail”, più stradali o più tassellate che siano, che sono le gomme di elezione per il GS e le altre maxi enduro stradali, hanno sempre una carcassa più robusta, vista la possibilità che la moto venga usata anche in off, e magari con pressioni ridotte per lavorare meglio.
Ciò che però si nota è che, mentre l’indice di velocità può variare tra modelli diversi di gomme (W, V, o addirittura T o Q per modelli da fuoristrada) , l’indice di carico è sempre lo stesso per una determinata misura, indipendentemente dal fatto che sia (nel caso di una gomma touring) con specifica per moto pesanti o meno: questo dovrebbe sottintendere che, anche se il modello è senza specifica, può andare bene ugualmente… magari con un minimo di aiuto da parte dell’aria al suo interno (leggasi una pressione adeguata al carico), che fa un lavoro diverso da quello della carcassa ma dà comunque sostegno
Tapatalk
Grazie, Gonfia, sempre una fonte.
@Spalcnico: se il limite fosse 278 kg, la RT 1250 (279) sarebbe pesante, mentre la RT LC (274) no. ;)
ipotenus
20-10-2022, 01:13
questo dovrebbe sottintendere che, anche se il modello è senza specifica, può andare bene ugualmente… magari con un minimo di aiuto da parte dell’aria al suo interno (leggasi una pressione adeguata al carico), che fa un lavoro diverso da quello della carcassa ma dà comunque sostegno
Esatto, è quello che ipotizzavo.
Tra l'altro le variabili in gioco sono spesso maggiori della differenza di peso tra un mezzo ed un'altro.
Una K 1600 pesa una 40ina di Kg in più di una RT mi pare, distribuiti equamente tra le ruote.
Su di una RT, un passeggero di medio peso + le valigie piene e pure il TopCase, incidono sicuramente di più.
Intendo dire che la modalità di utilizzo del mezzo, finisce per impattare più del peso della moto stessa e se si utilizza l'RT spesso da soli e senza carichi vari, magari uno pneumatico si robusto, ma pure molto rigido, probabilmente non è così necessario.
Senza contare che come dici, recuperare un po' di rigidità aumentando la pressione è possibile, mentre il contrario no.
splancnico
20-10-2022, 09:42
@Zorba: ho dimenticato la faccina! Volevo condividere la tua perplessità. L’ADV pesa 268+21 kg di bauletti. Ne ho avute 4 e non mi sono mai posto il problema
Sì, avevo il sospetto che ironizzassi :)
Io come ultimo treno sulla RT LC avevo montato le Metzeler 01 HWM (non le SE 01).
Mi sono trovato bene e le rimonterò sulla 1250, non appena consumate le Z8 di primo equipaggiamento.
Considerando che viaggio per il 90% del tempo a pieno carico, non mi dispiace avere la specifica per moto pesanti.
Anche se magari non serve a una mazza :lol:
Scusate messaggio di servizio
gonfia libera la posta :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jocanguro
20-10-2022, 18:35
avute le z8 tanti anni fa su diverse moto e non mi piacevano un gran che, poi negli ultimi anni ho avuto quasi sempre le rd01 hvm sul k1600gt e mi trovavo molto bene, il peggioramento delle performace e del rumore era comunque graduale...
ora su rt1250 preso usato a 11000 km c'erano su le z8 di fabbrica ormai finite e la moto si portava malissimo.. proprio pessima...:mad:
cambiate e messe le michelin pr06 specifica per pesanti e la moto va come un violino, ottima...
però mi sembra che abbiano un poco meno di grip rispetto alle rd01...
vedremo..:(
Ooopsss!
Fatto Max! [emoji106]
Tapatalk
mdngiovanni
21-10-2022, 08:59
Fatto i primi 1.000 km con moto nuova e Michelin 6 di serie. Ottimo feeling (e non c'erano dubbi) però mi hanno regalato già diverse scivolate del posteriore ( temperature su i 22°) con andatura "allegra". Mi sembrano gomme per fare tanti km ma non credo che le rimonterò...
Io sono a 4000Km con le RoadSmart4, anche con temperature attorno ai 10 gradi si percepisce molto bene il limite oltre il quale diventa insidioso avventurarsi. Restano molto comunicative. Sull'umido sono ottime (io non sono un mainco su fondi insidiosi, ma non essendomene accorto ho guidato tranquillo come se fosse asciutto, non ho fatto il matto ma neanche andavo piano), sembra di andare sull'asciutto. Per ora il feeling all'anteriore è ancora paragonabile alla gomma nuova, perfetto, preciso, ne appesantito ne alleggerito.
ipotenus
21-10-2022, 20:49
Io come ultimo treno sulla RT LC avevo montato le Metzeler 01 HWM (non le SE 01). Mi sono trovato bene e le rimonterò sulla 1250, non appena consumate le Z8 di primo equipaggiamento.
Questo mi interessa molto.
Ti trovavi meglio con le 01 HWM di come ti trovi adesso con le Z8?
Sì, avevo il sospetto che ironizzassi :)
Io come ultimo treno sulla RT LC avevo montato le Metzeler 01 HWM (non le SE 01).
Mi sono trovato bene e le rimonterò sulla 1250, non appena consumate le Z8 di primo equipaggiamento.
Considerando che viaggio per il 90% del tempo a pieno carico, non mi dispiace avere la specifica per moto pesanti.
Anche se magari non serve a una mazza :lol:
che differenza c'è tra le HWM e le SE?
Le HWM sono la versione rinforzata delle Roadtec01, il battistrada non cambia.
Le SE sono una versione più sportiva, ed hanno un battistrada diverso nella zona della spalla, più piena per favorire l’impronta a terra alle massime inclinazioni
Metzeler dichiara che nella misura 180/55-17 la SE ha una carcassa compatibile con il montaggio su una moto pesante come la nostra RT, che della versione non SE richiede la specifica HWM
Tapatalk
@Dav#76: il Guru mi ha preceduto, sottoscrivo le sue dichiarazioni. :)
@Ipotenus: ricordo che sono un tranquillo mototurista (ogni tanto qualche pezzo un po' allegro me lo concedo, ma in % è davvero marginale).
Non sono comunque un gran piegatore.
Di una gomma mi interessa che mi dia sicurezza (in particolar modo sul bagnato, dove giro a culo stretto) e che duri una buona quantità di km (diciamo che con 10-11k son contentone).
Ciò premesso, per il mio uso e le mie esigenze le Z8 sono assolutamente consone. Ne ho usati tre treni in 44k km circa.
Le 01 (HWM, non SE), le ho usate mi pare per circa 13k km in totale: l'anteriore se li è fatti tutti, di posteriori ne ho usati due (avevo bucato).
Mi sono sembrate migliori delle Z8, ossia più grippose, mi pareva tenessero meglio (a meno che non fosse l'effetto placebo :)).
La durata era buona tanto quanto le Z8.
Il prezzo era di poco superiore, quindi per me promosse, ne vale la pena, e le rimonterò.
ipotenus
23-10-2022, 03:57
@Zorba - Ti ringrazio dei chiarimenti, sono un tranquillo mototursta anche io e come te, raramente mi concedo qualche "strappo" e quindi la tua opinione mi interessa.
Ho percorso circa 15.000 Km con le 01 HWM che ho su adesso, e sembrano ancora in buone condizioni.
Le 01 SE le ho bucate a quel chilometraggio, ma comunque erano invecchiate peggio.
In passato ho avuto parecchi treni di Z8, almeno 2 su questa RT e pensavo di ritornarci per rinfrescare la memoria.
A questo punto, vedremo ...
jocanguro
23-10-2022, 11:15
io delle varie provate, (anche se non su rt che ho da 1 mese) promuovo le 01 hvm, ottime , metterei seconde queste pr06 che forse hanno un po meno grip, ma molto maneggevoli, (non so su bagnato, ma ne parlano tutti gran bene..) e le z8 le metterei per ultime, sono gomme con un progetto vecchissimo, roba di 10 15 anni fa !!! si ancora vanno, ma ci sono novità !!;)
Sputnik1969
23-10-2022, 20:06
Certamente si tratta di un vecchio progetto, ma non è che se un progetto è vecchio deve per forza andare male. In ogni caso io mi ci trovo benissimo.
Mi hanno consegnato la moto con le michelin PR4 e non sono rimasto molto soddisfatto. In una occasione mi si è accesa la spia del traction control in rettilineo, in sesta e su asfalto asciutto :confused: D'accordo che erano oltre i 10.000 km, ma così mi sembra esagerato.
Le ho sostituite con le 01SE ed all'inizio ero super felice, amore al primo km, salvo poi venire tradito dopo neanche 5.000 km. Le ho rimontate una seconda volta, attribuendo il prematuro decadimento del primo set all'aver percorso molta autostrada anche carico. Stesso esito. Dopo 5000 km mi ritrovo a remare peggio dei fratelli Abbagnale. Unica differenza è stata che avendo fatto meno autostrada, erano meno rumorose in piega.
Montato adesso le Z8 ed ormai sono a 9.000 km circa. Certo un minimo bisogna lavorare di braccia, ma anche qui ci ho fatto oltre 5000 km di autostrada, per cui dietro è abbastanza spianata. Tuttavia riesco ancora ad arrivare ad angoli di piega di tutto rispetto, senza troppo impegno e senza sentirmi al limite. Per cui PER ME sono promosse, anche e soprattutto sul bagnato.
Penso che gli pneumatici siano come i dolori: ognuno ha i suoi :lol:
jocanguro
24-10-2022, 15:03
siano come i dolori: ognuno ha i suoi
verissimo !!!!:D:D:D
Visflatsix
03-11-2022, 16:26
Buongiorno a tutti...ma alla fine...quanto vi durano queste benedette gomme? Io con le Michelin di primo equipaggiamento sono arrivato a 9200 km e credo di averne ancora un 25%. Vorrei sostituirle con qualcosa che duri diciamo 10.000 KM ma che sia più performanti. Cosa monto? Grazie.
jocanguro
03-11-2022, 16:33
.quanto vi durano
e qui riparte una discussione di settimane :(
dipende da mille fattori,
peso della moto, asfalto, inverno /estate, TIPO di guida, a carico o no... e anche da come ciascuno di noi interpreta la parola "finite"
chi a 3 mm dice finite, chi ci arriva alle tele...
quindi le risposte varieranno tra i 3000 km e chi ci fa 20000 km ...
:(:mad::confused:
happyfox
03-11-2022, 17:10
Sulla RT sono al secondo treno di Pirelli Angel GT II e ci faccio oltre 10 mila km, in più sono buone sul bagnato e permettono anche una guida allegra su asciutto...
Visflatsix
03-11-2022, 23:31
grazie Happyfox, ho ordinato oggi un treno di GTII. Stando alla prova di Motociclismo dovrebbero essere le migliori in assoluto per una moto come la RT. Poi non so quanto queste prove siano davvero affidabili. Sulla precedente Rt avevo montato le Metzler 01 SE pero’ stranamente avevo rilevato un certo ondeggiamento alle velocità autostradali che non ho mai avuto con le Michelin di primo equipaggiamento. Vediamo le Pirelli sulla RT 1250...
jocanguro
04-11-2022, 14:04
Pirelli Angel GT II
mi mancano, mai provate,
ma siccome pirelli e metzler sono insieme e producono cose simili, potrebbero essere molto simili alle rd01 ??
Le GT2 hanno un’indole un po’ più sportiveggiante delle R01 ( come quasi sempre accade nel confronto tra prodotti analoghi di Pirelli e Metzeler), e personalmente ho rilevato una rigidità di carcassa superiore alle attese ( per una gomma touring), che limitava un po’ il filtraggio delle imperfezioni.
Per il resto ottima gomma!!
Tapatalk
ipotenus
04-11-2022, 23:52
Personalmente, trovo assai discutibili tutte queste prove dove uno pneumatico nuovo di pacca viene sottoposto al giudizio di un esperto che lo utilizza per 100 Km, magari pure in pista.
Le 01 prima generazione ad esempio, ci fosse stata una recensione che abbia messo in luce il fatto che le indiscutibilmente brillanti performance iniziali, tendessero a ridursi notevolmente con il tempo, oppure che sul dritto da nuova (almeno con la RT), il comportamento non fosse esattamente esemplare.
Eppure questi aspetti li abbiamo verificati tutti qui su QDE.
E poi le variabili sono troppe.
Ieri ho tirato su di 2/3 atmosfere le mie ormai vetuste 01 HWM, e la moto ha cambiato faccia.
E stiamo parlando di una carcassa veramente tanto rigida già in partenza.
Non lo so, comincio a pensare seriamente che sia tutto marketing ... Bridgstone a parte che per quella che è la mia esperienza, fanno veramente pena :confused:
…
Ieri ho tirato su di 2/3 atmosfere le mie ormai vetuste 01 HWM
… :
2/3 atm?
Voglio sperare 2/3 decimi [emoji15]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ipotenus
05-11-2022, 06:41
Beh, si, scusate :lol::lol:
Comunque sia, continuo ad avere l'impressione (e magari mi sbaglio) che con le 01 HWM, ogni minima asperità dell'asfalto venga seccamente trasferita alla moto e chiaramente, aumentando la pressione la cosa non migliora di certo.
Non per nulla le avevo lasciate un po' più sgonfie del solito ma come dicevo, la guidabilità ne risente al punto che una volta riportate a pressioni più elevate, perfino il passeggero si è accorto della differenza.
Devo dire che ci sto facendo veramente tanti Km, stranamente non sono diventate rumorose come le 01 SE, la moto ancora si guida degnamente ed insomma, l'unico appunto che mi sento di fare è quello sopra.
Chissà se dipende dalla carcassa rinforzata, sarei curioso di provare le 01 standard (non HWM).
ipotenus
05-11-2022, 07:41
Le GT2 hanno un’indole un po’ più sportiveggiante delle R01 (come quasi sempre accade nel confronto tra prodotti analoghi di Pirelli e Metzeler), e personalmente ho rilevato una rigidità di carcassa superiore alle attese (per una gomma touring), che limitava un po’ il filtraggio delle imperfezioni.
Cioè sono più toste ancora delle R01? Anche della versione HWM che già mi pare di cemento?
Chiedo perché ci stavo facendo un pensierino per il prossimo treno.
Nella recensione di Motociclismo, per la quale quale sono state utilizzate 5 RT, sono risultate la scelta migliore possibile:
https://www.pneusnews.it/2019/06/11/pirelli-angel-gt-ii-vince-la-comparativa-sport-touring-del-magazine-motociclismo/
Tra l'altro, vedo che ne esiste una versione specifica per le grandi sport-tourer, con lo pneumatico posteriore siglato (A):
https://www.pirelli.com/tyres/it-it/moto/catalogo/misura/front-rear?front=120_70r17&rear=180_55r17&versionId=36394&segment=standard&fitmentProductId=9271
splancnico
05-11-2022, 09:20
Personalmente, trovo assai discutibili tutte queste prove dove uno pneumatico nuovo di pacca viene sottoposto al giudizio di un esperto che lo utilizza per 100 Km…Eppure questi aspetti li abbiamo verificati tutti qui su QDE.
Comcordo. Ad utilizzo intermedio là rumorosità ed il cambiamento dinamico dello pneumatico sono apprezzabili anche da chi fa un’altro mestiere.
@Ipotenus
Quando provai le R01 (HWM posteriore) non notai una particolare rigidità di carcassa, il kickback era nella norma, anche a pressioni canoniche 2.5-2.9…. con le GT2 (A posteriore) invece ho notato subito che il filtraggio non era eccelso, le ho sentite più secche sulle imperfezioni della strada, a parità di pressione.
Tapatalk
happyfox
05-11-2022, 12:47
Le GT2 (con A posteriore e anteriore), che uso sull'RT, le ho usate anche sulle due FJR avute dal 2017, con pressioni 2.5-2.9. Mi sono sentito sempre ottimamente con queste gomme e questa "durezza" (di Gonfia) non l'ho avvertita...
ipotenus
05-11-2022, 17:19
Credo, ma potrei sbagliarmi, che la specifica (A) ci sia solo per il posteriore.
Mi fa piacere sapere che ti sei trovato bene, vedo che sei del frusinate, ti servi anche tu da CO.MO. a Frosinone e se si, le GT2 le hai messe da loro?
willy the fox
05-11-2022, 20:18
cambiate ieri le Michelin road 5 gt dopo 16000 km ( da 17100 a 33400 ) . Ho ripreso Michelin perche' non ho mai percorso cosi tanto con un treno di gomme ( ne' con r 1100 rt o k 1200 gt e neanche con il k 1600 gt ). Vista l'uscita del 6 road gt nuovo e su consiglio del mio gommista ho vvoluto provarle e quindi piu' avanti vi so dire come vanno.
bye bye
happyfox
05-11-2022, 20:18
Si, mi servo da Co.Mo. ma per le gomme mi rivolgo al mio gommista da anni. La specifica A c'è anche per l'anteriore.
ipotenus
07-11-2022, 19:53
La specifica A c'è anche per l'anteriore.
Si, hai ragione.
Credevo di no perché sul sito della pirelli, effettuando una ricerca utilizzando BMW RT LC, il primo treno consigliato per le nostre moto prevede una specifica "(A)" per il posteriore, ma non per l'anteriore:
https://www.pirelli.com/tyres/it-it/moto/catalogo/misura/front-rear?front=120_70r17&rear=180_55r17&versionId=36394&segment=standard&fitmentProductId=9271
Però l'anteriore con la specifica "(A)", esiste. Viene fuori per esempio, inserendo la K 1600 nella ricerca:
https://www.pirelli.com/tyres/it-it/moto/catalogo/misura/front-rear?front=120_70r17&rear=190_55r17&versionId=36749&segment=standard
L’anteriore “A” di Pirelli, come l’HWM di Metzeler, per l’RT non è richiesto, è superfluo
Comunque, ragazzi… in inverno provate le Mutant, in questa stagione e fino ad aprile almeno, fanno un altro mestiere!
E di gomme ne ho provate tante!
Tapatalk
e a cosa servirebbero queste Mutant?
Scarpazzone
07-11-2022, 21:51
a non far cacare nelle mutand:arrow:
Servono ad avere più grip e sicurezza rispetto alle normali gomme sport-touring quando - come nei mesi invernali - le strade sono più fredde, umide, sporche.
E lo fanno davvero bene!
@Scarpazzone : esatto!! [emoji23][emoji23]
Tapatalk
Menarelli
07-11-2022, 22:53
Io ho i doppi cerchi! Le ordinerò(le mutand) e le metterò appena mi arriverà la moto. Spero per fine mese.
ipotenus
08-11-2022, 02:35
E già, e non è solo un'opinione di Gonfia.
Ad esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=GOizni1Fp9k
Però Dunlop non le classifica come adatte alla RT:
https://www.dunlop.eu/it_it/motorcycle/tires/search-results.html?type=make&vt=MotorCycle&vma=bmw&vmo=r-1200-rt-_all_&vyom=2014
Ed in effetti, la carcassa è molto morbida tant'è che c'è chi consiglia di aumentare la pressione nelle stagione più calde, anche utilizzando moto ben più leggere della nostra:
https://www.youtube.com/watch?v=wVcI9-8bviA
C'è da dire che d'inverno magari non ci si avventura stracarichi in viaggi interminabili e molti degli pneumatici pensati per le nostre RT, sono studiati per affrontare anche quel tipo di carico. Chi invece durante la stagione più fredda al massimo usa la moto in città e per qualche giro fuoriporta (io per esempio faccio tanti Km nei dintorni di Roma in ogni stagione), magari potrebbe trovarsi davvero bene.
Però, sono a circa 17.000 Km di percorrenza con le 01 HWM, volevo portarle a 20.000, mi rode toglierle adesso :lol:
Scarpazzone
08-11-2022, 08:39
Per chi volesse prendere mutand raccomandate al gommista di darvele rodate con tanto di prova "sgommata".
Come Ipotenus per quel poco che giro col freddo e per scarsa manetta,
penso di non cambiare nulla sino a primavera ......homme ha da puzzà!:lol:
il franz
08-11-2022, 10:04
E già, e non è solo un'opinione di Gonfia.
Ad esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=GOizni1Fp9k
Dal minuto 1.12 quello li davanti con'RT ero io :)
Con i Metzeler 01.
Servono ad avere più grip e sicurezza rispetto alle normali gomme
Tapatalk
Ma la mia domanda è: in autostrada, io ne faccio molta, la moto vs dritta o tende ad ondeggiare?
Potrei anche provarle queste mutant.
Perché la mia esperienza con la 01 senza specifica fu disastrosa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Max, io invece autostrada ne faccio poca… diciamo che l’autostrada forse non è il loro terreno d’elezione, ti posso però dire che, pur essendo una gomma che privilegia l’agilità e dalla quale non è lecito aspettarsi il top della stabilità, io non le ho mai sentite “ballerine” o nervose sul dritto, a parte forse un pochino nelle prime centinaia di km.
Per converso, le curve ad alta velocità si fanno col pensiero, la moto curva con moltissima facilità
Però Dunlop non le classifica come adatte alla RT:
https://www.dunlop.eu/it_it/motorcycle/tires/search-results.html?type=make&vt=MotorCycle&vma=bmw&vmo=r-1200-rt-_all_&vyom=2014
Ed in effetti, la carcassa è molto morbida tant'è che c'è chi consiglia di aumentare la pressione nelle stagione più calde, anche utilizzando moto ben più leggere della nostra:
Sul fatto che non siano presenti nella fitment chart propenderei per una svista, o qualche altra motivazione, ma non arriverei a dire che non sono adatte.
Una carcassa “morbida” per Dunlop è facilmente rigida almeno quanto quella delle gomme delle altre marche [emoji6], non a caso il buon Edo nel video evidenzia un limite delle Mutant” alle alte temperature con guida sportiva” e dice sì di alzare la pressione se fa caldo, ma dice anche che lui le stava utilizzando col posteriore a 2.5, cioè 4 decimi meno di quanto recita il libretto per quella moto! A 2.5 sicuramente il riscaldamento per deformazione e rotolamento può essere molto più intenso, e con una mescola ottimizzata per le basse temperature come quella delle Mutant può diventare troppo: aumentare la pressione riduce la deformazione della gomma e l’impronta a terra e limita il surriscaldamento.
E comunque dice di portarla sui 2.7, non sui 3.5!! [emoji23]
In ogni caso per guida sportiva nella stagione calda ci sono sicuramente gomme più adatte, che reggono meglio gli strapazzi che il peso e la coppia della nostra moto causano sulle gomme… infatti io ho detto che sono eccezionali in inverno
Io sotto l’RT tengo 2.3 ant. e 2.8 post per l’uso a solo… e vanno meravigliosamente bene!
Tapatalk
ipotenus
08-11-2022, 13:10
Dal minuto 1.12 quello li davanti con'RT ero io :)
Con i Metzeler 01.
Infatti stavi davanti ;)
In ogni caso per guida sportiva nella stagione calda ci sono sicuramente gomme più adatte, che reggono meglio gli strapazzi che il peso e la coppia della nostra moto causano sulle gomme… infatti io ho detto che sono eccezionali in inverno
Io sotto l’RT tengo 2.3 ant. e 2.8 post per l’uso a solo… e vanno meravigliosamente bene!
Sulla carta, sembrano le gomme perfette per me in questa stagione, confort alto, tanto grip su strade umide o bagnate, non sono interessato a prestazioni estreme, ecc..
Però mi ero fatto l'idea di portare le 01 HWM allo sfinimento e successivamente, quindi con la bella stagione, di passare alle GT II.
Vedremo, tra l'altro ho il sensore pressione posteriore che sta per esalare l'ultimo, il che potrebbe essere un incentivo per andare dal gommista.
jocanguro
08-11-2022, 13:35
allo sfinimento e successivamente,
non ha senso sfinire le gomme, e 17000 km sono già un record , un ottimo risultato.:eek:
buttati su queste mutant subito, cosi te le godi da subito, poi a primavera penserai a altro;);):D
ipotenus
08-11-2022, 20:47
Rispetto la tua opinione ed anzi, hai sicuramente ragione.
Però prima, appena posso, vi posto una foto delle 01 HWM a questo chilometraggio.
Scarpazzone
08-11-2022, 22:14
A me piace finirle a fondo.....
anzi quando son quasi andate è propio dove mi diverto a seviziarle
con frenate belle spinte e accelerazioni smodate ivi incluse sfrizionate in piega.....cose che non farei mai a gomme nuove
Dirò al mio gommista di tenere da parte le mie gomme smesse per voi due! [emoji23]
Tapatalk
Scarpazzone
08-11-2022, 23:05
non provocare.....ho mio figlio semistanziale a Recco (per lavoro)....coi
tuoi scarti ci stipa il garage di muneja:lol:
ipotenus
09-11-2022, 13:14
Dirò al mio gommista di tenere da parte le mie gomme smesse per voi due! [emoji23]
Accetto volentieri, se sono le tue saranno ancora perfette al centro, proprio dove le uso io :lol:
Il pianeta ci ringrazierà ! [emoji1]
Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221129/1f8ba540fd44d6d65390fbde8b6d4269.jpg
Scarpe nuove…
Vediamo come vanno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pare che vadano benino… anche per usi non consoni !! [emoji23][emoji6]
https://youtu.be/UXu1JL8z2yM
Buona strada Max, vedrai che spettacolo! [emoji2956]
Tapatalk
Dai non le ha neanche strappate..
Vediamo come vanno..
Riconfermo che Michelin proprio non mi piace come stile di guida.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buon giorno a tutti e buon anno 2023
Mi rallaccio al post di Gonfia 831, in quanto vorrei sostutuire le 01 SE al secondo treno di cui non mi sono trovato particolarmente bene. Vi spiego: con il 1° treno ho percorso 12000 km tutto ok, gomme perfette. Con il 2° a 8000 km circa sono rovinate sui lati, e fanno un rumore in curva che sembre mi stia seguendo un trattore, parlo della posteriore.
Voglio provare le GT2 però sul sito Pirelli per l'RT non indica la A cioè con bitella rinforzata, mentre sul sito di un rivenditore la consigliano. Vorrei chiedere a Gonfia o chi le ha provate se mi consiglia quelle con la A o senza.
Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto
Seven62
1^ moto Guzzi Dingo cross 50 elaborato - ultima (ma non ultima) RT 1250 -2019
Ciao Seven62, sul sito indicano senza specifica all’anteriore ed entrambe le possibilità al posteriore
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230111/156e99a01e73bb726696654993aafaa9.jpg
Io avevo montato il posteriore in specifica A, soprattutto se utilizzi la moto anche in coppia dovrebbe essere la soluzione più adatta.
Le “cugine” Roadtec01 (non SE) hanno la stessa indicazione per l’RT, versione normale all’anteriore, rinforzata (HWM) al posteriore
Nella discussione “le nostre prove” trovi un po’ di feedback
Buona strada!
Tapatalk
ipotenus
11-01-2023, 18:27
Vero, anche se la specifica A all'anteriore esiste, mi pare che per la K1600 sia consigliata.
Vorrei anch'io passare alla GT2, ma le 01 HWM non vogliono proprio mollarmi. Mai ho avuto uno pneumatico così duraturo a parità di prestazioni.
Mammolo65
11-01-2023, 20:40
Ciao, io a luglio del 2022 ho cambiato le metzeler montate dalla casa a 7.000 km prima di partire per le ferie estive con le Michelin Road 6 GT, devo ammettere che mi sono trovato bene su tutti tipi di strade e con tutte le temperature, ho fatto tanti percorsi di passi e colli sempre in due e a volte anche con tutti i bagagli, quindi a pieno carico, sempre con buone sensazioni di guida.
Ad oggi sono arrivato a 18.250 km, quindi ho fatto con questo treno ben 11.250 km, credo che al momento mi consentano di farne ancora sicuramente intorno ai 1.000/1.500, credo che in primavera le sostituisca ancora con queste, almeno al momento la penso così...poi chissà!
Ciao a tutti
Per un viaggetto a Capo Nord cosa consigliate?
DUNLOP MUTANT
MICHELIN ROAD 6
PIRELLI ANGEL GT II
Percorrenza circa 11000 Km ,temperature e fondo stradale variabili
Dovessi farlo io monterei Road5/6 GT o, in seconda battuta, R01 (non SE)
Le Mutant sarebbero forse le più adatte per i fondi ed il clima che incontrerai ma dubito che possano avere la resa chilometrica delle altre 2
Non c’è un abisso, intendiamoci, ma potrebbe far la differenza tra tornare a casa con le stesse gomme e dover fare un cambio in viaggio … le vedo un po’ al limite con quel chilometraggio
Tapatalk
il franz
12-01-2023, 16:41
Dai ve lo condivido, ho un nuovo record, adesso lo 01 che ho dietro ha 22.000 km, c'è spazio anche per andare e tornare dall'Elefantentreffen.
https://i.imgur.com/S7NdTEY.jpg
Dovessi farlo io monterei Road5/6 GT o, in seconda battuta, R01 (non SE)
…
Grazie per la risposta e per il consiglio.
Il mio dubbio ,preoccupazione, sta proprio nel chilometraggio/utilizzo.
Fare il cambio durante il tour non è possibile , le Mutant come disegno/caratteristiche sembrerebbero le più adatte però mi preoccupava la durata , in vecchi post si parlava di durate inferiori alle altre , e da ciò che hai scritto mi confermi il mio dubbio sul chilometraggio.
Valuterò quelle che mi hai consigliato.
Grazie di nuovo
ipotenus
12-01-2023, 17:19
Dai ve lo condivido, ho un nuovo record, adesso lo 01 che ho dietro ha 22.000 km, c'è spazio anche per andare e tornare dall'Elefantentreffen.
https://i.imgur.com/S7NdTEY.jpg
Mi hai fregato, io ne ho 20.000 (01 HWM) e pensavo di aver battuto un record soprattutto in considerando come stanno ancora, ma evidentemente non sono il solo!
Voi due (Franz e Ipotenus) non siete normali… sallatelo!! [emoji23][emoji23][emoji23]
Poi non lo sono manco io, ma vabbè…
paolin65
16-01-2023, 18:46
Buonasera a tutti, sono arrivato come ogni anno al cambio gomme e di solito la mia preferenza è per le Pirelli Angel gt 2 con specifica A. Oggi il mio meccanico mi ha parlato molto bene delle Dunlop sportsmart anche se mi ha detto che sicuramente durano meno come chilometraggio.....qualcuno le ha montate? Come vi siete trovati?
Grazie
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
16-01-2023, 19:19
Cerca nell’apposito thread delle gomme… io con le Dunlop RS IV, dopo 4 mila km, mi sto trovando molto bene… un deciso passo avanti rispetto alle RS III, specialmente sul bagnato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
paolin65
16-01-2023, 21:27
Grazie....adesso guardo
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Io montato in primavera Michelin Pilot Road 6
Viaggiando quasi sempre in coppia con bagagli le ho trovate ottime, anche in autostrada e sul bagnato
Ottima direzionalita e tenuta
Hanno un po’ effetto adesivo sull’anteriore, rendendola un po’ più diretta ma non mi dispiace questo effetto.
Nel complesso fino ad adesso ok
Vedremo con il passare dei km
jocanguro
17-01-2023, 12:04
Effetto adesivo ??
questa mi è nuova...
Si non so come spiegarlo senti più aderenza sull’anteriore, non so se è perché ero abituato alla gomma precedente che aveva 13000km
Scarpazzone
17-01-2023, 21:34
… il mio meccanico mi ha parlato molto bene delle Dunlop sportsmart …
Qualche pagina addietro ne avevo scritto,
la ho su davanti e ne sono stracontento sia per uniformità di consumo che tenuta e precisione nel mantenere traettoria.
al momento ha su circa 7000 km....a "occhiometro" a 9000 termina la sua storia.
dietro monto una più turistica roadsmart 4 che pare andare bene ma
mi sà che finisce precoce....in questo credo influenzi il fatto di non essere
del tipo rinforzato
secondo me influisce il fatto di dare gas in curva quando senti l'appoggio:lol::lol:
Scarpazzone
17-01-2023, 22:03
....se riferito a mè direi Nì!....per quello dietro anche la road 5
si lasciava maltrattare senza risposte inconsulte,
mentre davanti tra road5 e sportsmart mk3 ci passan 2 abissi su tutto,
e anche se finiscono un paio di millini prima rimangono impagabili per precisione e sicurezza che danno a qualsiasi andatura.:eek:
jocanguro
18-01-2023, 16:03
mah.. non so che dire, ma solo un consiglio, di non mescolare modelli marche diverse tra anteriore e posteriore,
già quando sono uguali di marca modello, per tipo di guida possono esserci comportamenti migliori o peggiori tra ant e post..
figuriamoci se le mescoliamo, significa proprio entrare in un ginepraio...:mad:
Scarpazzone
18-01-2023, 20:14
for me nessun ginepraio....il davanti sportsmart si comporta uguale sia con la R5 usurata
che ora con la road 4
il franz
06-03-2023, 15:14
Solo per dire che ho cambiato le Roadtech 01 obiettivamente l'anteriore risulta sempre molto efficace anche a fine vita. Qui dopo 15.000 km circa.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230306/bf9ebb4164bef8a7033e275f58a57f0a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230306/970e133d70d6cc07ef42298ea2cf8394.jpg
mentre davanti tra road5 e sportsmart mk3 ci passan 2 abissi su tutto
Inteso in favore di Dunlop immagino
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mi sa che le sport smart non le fanno della mia misura… mi accontenterò delle RA3 … se non mi salta il ghiribizzo per le R01 [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, le MK3 non le fanno… ma sono gomme agilissime, quasi agli antipodi delle tue amate RA3, non credo ti piacerebbero altrettanto, e perderesti per strada diversi gradi di angolo di piega (come ti accadeva con le R5T)
Ma se vuoi qualcosa di analogo quanto a sveltezza di profilo, per il GS ci sono le Mutant, che sono molto agili ma anche più sfruttabili delle MK3 (se ne usa di più a parità di piega)… ma anche queste non credo siano le gomme più adatte alla tua guida.
Secondo me le “tue” gomme sono le RA3 o le Meridian!
Tapatalk
Ufff … e io che volevo provare le R01 …
Mi smonti subito l’entusiasmo … anche se devo dire che con le RA3 hai centrato in pieno i miei gusti in fatto di gomme.
E quindi mi tocca fidarmi un’altra volta [emoji23]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io ho le mutant sull’ RT , mi trovo benissimo. Scendono in piega che sono una favola. Sul bagnato le migliori che io abbia provato dopo le rain in pista 20anni fa. Ora vediamo con il salire delle temperature. Mi dispiace solo averle sfruttate poco quest’inverno. Ho usato la moto molto meno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Max, non sai quanto mi faccia piacere questo tuo aggiornamento sulle Mutant!!
Sono davvero molto contento che ti piacciano !
Tapatalk
gonfia
Sì assolutamente, tu potresti scrive su qualche testata specialistica da come sai leggere il comportamento delle gomme. Tutto quello che mi hai detto poi ho ritrovato sul campo… e non sono proprio uno di primo pelo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Troppo gentile, ma mi sopravvaluti!
Quanto al fatto di averle usate poco in inverno non preoccuparti, io l’anno scorso le ho finite a giugno e andavano ancora benissimo… e credo che sarebbero andate bene anche più avanti!
Quindi hai ancora parecchio per godertele [emoji6]
Buona strada!
Tapatalk
Piersante
09-03-2023, 02:10
Sono passato dalle SE alle Mutant, per ora ho fatto 3k km.
Delle SE posso dire che sono tanto buone all’inizio quanto veloci a perdere il buono, e a diventare rumorose in piega.
Le mutant altro pianeta per ora. Sullo sporco fanno il loro lavoro, si scaldano subito, sul bagnato super sicure.
Unica pecca, ma è una situazione limite, col parabrezza wunder grande a velocità autostradali l’avantreno sembra un po’ leggerino. Con quello regolare no.
Con le SE questa cosa non l’avevo notata.
Quando le finisco rimonto le mutant, per l’uso che ne faccio io sono perfette.
Ciao.
Purtroppo hai ragione sulle SE, o perlomeno hai avuto lo stesso mio riscontro: sono gomme meravigliose all’inizio, ma dopo un chilometraggio relativamente basso una buona parte del gran feeling iniziale si perde un po’… in questo le R01 “normali” erano state più costanti, anche se leggermente meno piacevoli da nuove rispetto alle SE.
La maggior leggerezza di avantreno con le Mutant rispetto alle SE è facilmente comprensibile, le Mutant sono decisamente più agili delle SE
Tapatalk
Karlo1200S
09-03-2023, 12:32
E' un po la caratteristica che ritrovo comune a tutte le Dunlop, essere costanti nel rendimento, fino alla fine della vita utile della gomma; mentre Metzeler ha un calo importante dopo la metà della sua durata.
Karlo1200S
09-03-2023, 12:38
Comunque RS IV sempre più convincenti, per feeling e stabilità... montate anche su altra moto con misure poco convenzionali 120/70 17 in versione SP, con profilo più appuntito per garantire un pò più di agilità al K100 e posteriore 160/60 18.
ipotenus
09-03-2023, 19:04
Sono passato dalle SE alle Mutant, per ora ho fatto 3k km.
Unica pecca, ma è una situazione limite, col parabrezza wunder grande a velocità autostradali l’avantreno sembra un po’ leggerino. Con quello regolare no.
Con le SE questa cosa non l’avevo notata.
Magari non hai fatto autostrada con le SE appena montate. Io le ho messe su fuori Roma e rientrando a casa, l'anteriore poco preciso in velocità, si sentiva chiaramente.
Quando hanno smesso di farlo avevano già perso le caratteristiche dinamiche iniziali.
Con la 01 HWM invece (non SE quindi) non ho avuto questa sensazione, ne sono diventate rumorose.
Percorrenza senza precedenti tra l'altro, vado per i 22.000 :lol:
La prossima volta vorrei provare le Angel GT 2, vedremo.
Ciao ragazzi, per una serie di motivi, con l’ammiraglia gommata Mutant ho fatto solo 2000 km da quando le ho montate ad ottobre, e sono ancora più che ottime… così ho pensato che può valer la pena conservarle per il prossimo autunno e ammazzare la scimmia per le RS4… non esiste che non le abbia ancora provate!! [emoji23][emoji23]
Le ho ordinate oggi, appena arrivano le monto!
Tapatalk
Ottimo. Le considero ottime come tenuta ma molto rumorose. Aspetto pertanto le tue considerazioni.
Saluti.
Mammolo65
07-04-2023, 19:39
A proposito di pneumatici dico anche la mia.
Ho preso l'RT ad Aprile del 2022, ho cambiato le METZELER ROADTEC 01 montate di serie a 7.500 km, probabilmente ne avrei fatti altri 2.000 circa, ma partendo per le ferie estive e facendo intorno ai 3.500 km ho preferito cambiarle in anticipo con le MICHELIN ROAD 6 GT, con queste mi sono trovato bene e ho fatto circa 12.000 km portandole alla fine.
Adesso ho optato per le PIRELLI ANGEL GT II e devo dire che mi stanno dando una sensazione molto positiva sia in piega che sul bagnato, ancora meglio delle Michelin.
Spero di fare anche un buon chilometraggio:)
Dopo 8000Km fatti con le Mitas Touring Force, la scelta era en dubbio tra le RS4 e le AngelGT2
Le Mitas si sono rivelate ottime gomme (considerando che si pagano mediamente 100/130€ in meno rispetto ad altre più blasonate), specie sul bagnato riuscivano a dare una gran sensazione di stabilità e aderenza che non avevo sperimentato ad esempio con le precedenti Metz roadtec01 che mi ero trovato montato quando l'acquistai.
Delle Mitas mi sarei aspettato forse qualche chilometro in più, ma quello che più mi ha desistito a riprenderle è probabilmente la curiosità a provare dell'altro..... per l'appunto Dunlop o Pirelli.
Al momento ho optato per RS4 in specifica GT... trovate a pocomeno di 300€, sto aspettando la consegna del corriere....
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
The_Smart
11-04-2023, 11:32
Provo a portare anche la mia di esperienza. Un treno di SE01 durate 12.000 km ma erano inguidabili alla fine. Continental RoadAttack 4, spettacolari, ma a 6.000 km erano terminate. Ora ho montato un treno di Road 6 GT della Michelin e, nonostante non le volessi montare (fatto solo per consiglio del gommista) devo dire che mi stò trovando benissimo (sia sul bagnato che asciutto). :cool:
Superteso
11-04-2023, 11:35
Figurati che le uso, con soddisfazione, su KTM
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
.......Al momento ho optato per RS4 in specifica GT... trovate a pocomeno di 300€, sto aspettando la consegna del corriere....
Montate con sostituzione TPMS posteriore
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230415/ca64de793d7b6572ac32754b0550576a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230415/a4890030b049b7608851105bb4fdd429.jpg
Il disegno della scolpitura è veramente bello...
Domani giretto per decerarle....
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Scarpazzone
16-04-2023, 14:53
a me la rs4 montata non in versione rinforzata in 4000 km a passo scorrevole pennellato,di consumabile ne rimangono si e nò 2000,mentre continua a stupire positivamente la sportsmart davanti,
a 7000 presenta consumo regolare senza classico spiattellamento fianchi.
davanti riconfermerò ma dietro metto altro:-o
Finalmente domani monto anch’io le RS4, sono veramente curioso!
Spero di riuscire a provarle per bene quanto prima (magari con un piccolo viaggetto) ! [emoji1696]
Oltretutto le Mutant che ho sotto adesso hanno solo 2000km, quindi avrò la possibilità di confrontare i due modelli meglio del solito
Tapatalk
Montate!!
E girettino relax pre-lavoro per riprendermi dalla bastonata (380€, stigrandissimicaz…!! [emoji2959][emoji2959]) … ma ho già capito che sono stati soldi ben spesi!
Speriamo che durino !
Appena riesco a provarle bene bene riferisco[emoji6]
Tapatalk
Karlo1200S
19-04-2023, 17:06
vieni a Milano a montarle...:lol: 280€ in misura rt e 272€ in misura k100!
380, mannaggia la pecoreccia! :rolleyes:
Ma le hai montate dal conce biemvù?
magnogaudio
19-04-2023, 17:51
….. e gonfiate con aria della Baviera
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stai scherzando Karlo!!?? 280 a Milano?
No Zorba, non in concessionaria ma dal gommista… e gli ho anche ricordato che cambio 4 treni all’anno!
Dice che mi ha fatto un super sconto, che hanno raggiunto prezzi folli… mah!!
Tapatalk
TA3 dal conce 440 € scontate…..non rimarranno mai senza….
Ops per GS sbagliato stanza…
“GIESSISTA” cit.
Karlo1200S
19-04-2023, 18:55
Stai scherzando Karlo!!?? 280 a Milano?
per essere più precisi tra Milano e Bergamo... e anch'io cambio gomme di frequente...
Per essere ancora più precisi dicci dove, così me lo segno! :)
@Gonfia: condoglianze, non credevo arrivassero a questi livelli
Ciao Gonfia, se ti può essere di conforto a Roma RS4 GT 340 R 01 SE 350
Non mi sarebbe di conforto neppure se le avessi pagate 330 [emoji1]
Tapatalk
per essere più precisi tra Milano e Bergamo.....
Azz... spoilera pure il gommaro...
Magari prossima volta mi porto le ruote da Venezia e gli faccio fare il cambio (per lavoro sono spesso in zona Milano/Bergamo)
Pensavo di aver speso poco io con 305€ montate
Io purtroppo non sono ancora riuscito a provarle.... se no un breve giro attorno casa per riscaldamento olio pre tagliando...
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
19-04-2023, 22:24
Angela Gomme a Curno
Domani mattina il suo telefono sarà bollente… [emoji23][emoji23]
Ps. Organizziamo il caffè di metà mattina lì per il cambio gomme??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ipotenus
19-04-2023, 22:49
Vorrei montare le Angel GT II la prossima volta e così sono andato a vedere sul sito di Pirelli e mi sono reso conto che come prima scelta per l'RT, non consigliano la specifica "A" (quella per le "big sport-tourers", presumo con carcassa rinforzata), e come seconda, solo al posteriore:
https://www.pirelli.com/tyres/it-it/moto/catalogo/misura/front-rear?front=120_70r17&rear=180_55r17&versionId=36394&segment=standard&fitmentProductId=9271
Come mai?
Io pensavo di metterla su entrambe.
A proposito, se qualcuno ha da darmi un consiglio su di un gommista a Roma, sono tutt'orecchie.
Grazie!
È così anche per le Metzeler, versione rinforzata (HWM) prescritta solo al posteriore
Ma non sapevo che le GT2 le proponessero anche senza specifica A, per l’RT… io avevo montato le GT2 con il posteriore in A, e HWM per le Roadtec01, anteriore normale per entrambe
Ma se viaggi prevalentemente senza passeggero penso possa andar bene anche quella normale, al limite compensi con 1-2 decimi di bar in più
Tapatalk
ipotenus
20-04-2023, 02:09
Si, anch'io ho su ancora le 01 HWM, mi vergogno a dire quanti Km ci ho fatto (le ho montate a 122.500 e sono a 145.000).
Il segreto della durata è toccare i freni meno possibile :lol:
Comunque, se tanto mi da tanto, sulle Angel GT II vorrei mettere la specifica A almeno alla posteriore.
Viaggio molto spesso in 2.
Scarpazzone
20-04-2023, 08:33
mi sà che Ipotenus ha fatto centro....
una frenata media tra tornanti ad attrito
penso corrisponda o supera la più bruciante accelerazione.
in effetti la durata che riscontro in generale all'anteriore supera ogni aspettativa
un pò per via credo della frenata integrale e un altro per via che con sta moto a parte 10 minuti di scemenza per girata, guido in souplesse come mai fatto con
altre moto "tradizionali"....ergo senza tirare marce per poi frenare in modo assassino
Mammolo65
20-04-2023, 09:31
Ho letto alcuni prezzi, un mesetto fa ho montato le Angel GT II A, le ho pagate 420 € montate dal mio gommista di fiducia, sono aumentate, tenete conto che da listino le Pirelli Angel GT II A sono le più care, le ho montate solo per provare un altro tipo di pneumatico dopo aver avuto le Metzeller e le Michelin!
a Curno
Grazie, sono abbastanza vicino.
Se lo consigli immagino che - oltre ad avere un buon prezzo - lavori anche bene.
Finora andavo a Cavenago, su consiglio di altro forumsta, dove mi trovavo molto bene. Al prossimo cambio farò un doppio preventivo.
:)
Karlo1200S
20-04-2023, 09:51
Si, mi trovo molto bene, da ottobre scorso gli ho già cambiato 4 treni di gomme, compreso rt con i sensori del tpms.
jocanguro
20-04-2023, 13:13
Per ipotenus..
consiglio :
Motopneus
di maurizio nati.
http://www.motopneus.it/
Chiedi di Maurizio.
vai a nome mio Giorgio del k1600gt bianco :-p ora r1250rt
ipotenus
21-04-2023, 01:05
Per ipotenus..
consiglio :
Motopneus
Grazie jocanguro, mi sono servito molto spesso da Motopneus, è una conferma allora, domani li chiamo per un preventivo.
una frenata media tra tornanti ad attrito
penso corrisponda o supera la più bruciante accelerazione ... ecc..
In effetti scherzavo fino ad un certo punto. Guidare nell'ottica di utilizzare poco i freni ti costringe a sfruttare il freno motore ed a giocare d'anticipo. Non per nulla anche i freni mi durano un sacco.
Certo, se per te vivere la moto vuol dire staccate continue ed inserimenti in curva iperaggressivi, a guidare così non ti diverti di sicuro.
Scarpazzone
21-04-2023, 09:00
di fondo hai ragione pure con la chiosa,
ma non sò perchè ma con sta moto perlopù non mi và di correre,
ispira a guidare "polleggiato" come non avrei mai pensato,
marcia (da app quasi sempre sotto i 5000 giri) e rilasci gas anticipati,
freni appena pelati....poi certo in curva comunque lascio "scorrere",
da cui le gomme con su 280kg (+ maiale sopra) comunque van giù.
8/9mila km a treno su strade prevalentemente tortuose e spesso con zavorrina
penso sia risultato soddisfacente:-o
ipotenus
21-04-2023, 13:06
Ho letto alcuni prezzi, un mesetto fa ho montato le Angel GT II A, le ho pagate 420 € montate dal mio gommista di fiducia, sono aumentate
Qui a Roma mi hanno chiesto 380 euro, entrambe con specifica A.
Unica seccatura è che vorrei sostituire il sensore pressione posteriore e loro non possono codificarlo.
Quello anteriore l’ho già sostituito con uno commerciale ma è stato codificato in BMW. Qualcuno qui ha scritto che il sistema dopo un po’ si abbina automaticamente al nuovo sensore, a me pare strano, chi sa parli ;)
Perché vuoi mettere anche l’anteriore in A?
Non è necessario, e guarda che le GT2 sono già belle rigide… rischi di perdere comfort
Una volta ho provato l’anteriore R01 in HWM, sperando che facesse più km del normale: ne ha fatti meno! [emoji2359][emoji2371]
Tapatalk
GIANNIRAVA
21-04-2023, 16:29
Ciao, io con la RT del 2014 ho sostituito 3 sensori di pressione mettendo quelli comprati su Aliexpress o Amazon e si sono sempre collegati dopo qualche decina di km.
ipotenus
21-04-2023, 18:24
Perché vuoi mettere anche l’anteriore in A?
Non è necessario, e guarda che le GT2 sono già belle rigide… rischi di perdere comfort
Con le 01 ho fatto così (HWM entrambe), ma probabilmente hai ragione, tant'è che come dicevamo, Pirelli consiglia sulla RT la configurazione che stai suggerendo.
Ciao, io con la RT del 2014 ho sostituito 3 sensori di pressione mettendo quelli comprati su Aliexpress o Amazon e si sono sempre collegati dopo qualche decina di km.
Grazie, ottima notizia, ci provo al prossimo cambio gomme.
Mammolo65
21-04-2023, 21:00
Qui a Roma mi hanno chiesto 380 euro, entrambe con specifica A.
Unica seccatura è che vorrei sostituire il sensore pressione posteriore e loro non possono codificarlo.
Quello anteriore l’ho già sostituito con uno commerciale ma è stato codificato in BMW. Qualcuno qui ha scritto che il sistema dopo un po’ si abbina automaticamente al nuovo sensore, a me pare strano, chi sa parli ;)
Meno male che mi ha fatto un prezzo di favore!:rolleyes:
A parte che Aosta è una città delle più care in Italia!!!:mad:
Guarda… ieri ho parlato con un amico che le ha appena montate identiche alle mie, misure e specifica: le ha pagate 260 online (credo Gommeplanet) + 20 di montaggio… 100€ secchi meno di me!!
Sono furibondo!! [emoji2959]
Parlo delle RS4 GT, non delle Angel GT2
Tapatalk
@Gonfia… approfittato oggi della giornata discreta sull’Appennino son passato dalle tue parti arrivando da Parma; per cui passo del Tomarlo, tutta la val d’Aveto fino a Carasco per poi puntare Varese Ligure, scavallare il Cento Croci per poi tornare verso Parma. Ho portato “al canto del cigno” le Z8 per un totale di 8800 km e la posteriore non ne può più; nonostante ciò in val d’Aveto nel guidato misto hanno tenuto ancora alla grande e devo dire che considerando i loro (almeno) 10 anni (parlo del modello, che comunque tutt’ora si trova ancora in prima dotazione sulle nostre RT) hanno ancora qualcosa da dire. Sono rimaste belle tonde e la posteriore ha iniziato a scalinare gli intagli negli ultimi 500/600 km. Contrariamente ad altri treni usati devo dire che l'anteriore è rimasta relativamente bella.
https://i.ibb.co/WksV4zz/1.jpg (https://ibb.co/8rXYLxx)
https://i.ibb.co/GcGhKRb/2.jpg (https://ibb.co/PwJS7gf)
https://i.ibb.co/0V1HV3H/3.jpg (https://ibb.co/zHCqHwq)
Mi sembra un buon risultato!
Vedo però che l’anteriore un po’ di “punta” l’ha fatta… immagino che dovessi forzare un po’ sul manubrio in curva (o usare bene il corpo)
Comunque ci sta, il consumo dell’anteriore è molto più difficile averlo “rotondo” come il posteriore… io perlomeno non ci riesco mai!
Tapatalk
Confesso che come corpo sono abbastanza "impalato" per cui "lavorare" di manubrio mi torna più naturale... anche se certo non raggiungo gli angoli di piega come i tuoi! :smile: :smile: :smile:
ipotenus
24-04-2023, 03:03
Binino, a me invece sembra fantascienza, sono andato vicino ai 20.000 Km con almeno un paio di treni di Z8, e mai ho visto la gomma posteriore combinata in quel modo.
Tra l'altro, sono consumate al centro, dove la differenza di stile di guida è meno influente.
Non che la cosa possa spiegarlo del tutto, ma siamo sicuri che hanno la specifica "O"?
Il chilometraggio delle gomme è un argomento che ha troppe variabili, con risultati troppo diversi da situazione a situazione… è quasi superfluo parlarne! [emoji2371]
Per me ad esempio sono molto più fantascientifici 20000 di 9000 [emoji23]
Infatti il mio record di percorrenza con un posteriore è stato 9150 km, con le R01
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230424/679d1a18e22a7b716228dd73b580089a.jpg
Per i miei percorsi e il tipo di asfalto che incontro lo ritengo un buon risultato … farne più del doppio per me sarebbe impossibile!
Tapatalk
@ipotenus... ti ringrazio tantissimo del feedback. Sinceramente non ero a conoscenza delle versioni "M" ed "O" (scoperto solo dopo il tuo post facendo una googlata e verificando su fianco delle mie dove viene riportato una "M" maiuscola - anche se piccola - dopo "Interact"); di conseguenza quando ne ho parlato con il gommista non "ero sul pezzo" e non ho fatto la richiesta specifica. Non ho neanche del tutto capito quali siano le reali differenze, ma dubito che possa esserci un abisso in fatto di chilometraggio. Sul sito del produttore non trovo nessun cenno in merito alle caratteristiche di una piuttosto che dell'altra.
ipotenus
24-04-2023, 17:31
Binino, personalmente sono portato a pensare che non sei tu a dover "essere sul pezzo", non è il tuo mestiere, semmai è quello del tuo gommista. Ammettendo che lui sappia fare il proprio lavoro, probabilmente aveva le Z8 Standard in magazzino e non la versione "O".
Capisco poco di pneumatici ed anche se le differenze alla guida tra i diversi modelli e marchi sono percepibili anche da me all'inizio, la cosa che più mi interessa è il loro rendimento alla lunga e devo dire che sotto questo profilo, le Metzler 01 HWM, sono quelle che mi hanno soddisfatto di più.
Ma anche con le Z8, che utilizzo sull'altra moto e che ho avuto 2 volte sull'RT (specifica O"), ho fatto lunghe percorrenze.
La differenza tra "M" ed "O" dovrebbe essere esclusivamente nella rigidità della carcassa che sulla "O" è rinforzata, ma a guardare la tua gomma posteriore, mi viene qualche dubbio.
Tra l'altro mi dici che l'anteriore, sta messa molto meglio.
L’anteriore effettivamente ha avuto un bel consumo e, contrariamente a quanto successo con altri treni, non si è usurata prima della posteriore. Per quanto riguarda il gommista lui mi procura quello che io gli chiedo; mi viene da pensare che anche lui è rimasto a quanto gli ha mandato il magazzino: ha richiesto le Z8 in determinate misure e gli hanno mandato quelle che erano comode (o in giacenza) senza fare troppe domande (se fossero state fatte avrebbero messo la classica “pulce nell’orecchio” ecc. ecc. ecc.)…
Corretto, la Z8 O posteriore è rinforzata, nello specifico M vuol dire monotela e O sta per Overload ed è bitela
A differenza degli anteriori che sono sempre bitela ma nella specifica A (Pirelli) o HWM (Metzeler) hanno una mescola più rigida sui fianchi
Le Z8 non mi pare avesse un anteriore in “O”… vedo sul sito che c’è una specifica E ma non so cosa sia
Tapatalk
giessehpn
25-04-2023, 14:28
Secondo voi quali sono le gomme più adatte/divertenti per una R1250R? La durata per me non è il criterio di scelta principale. Grazie.
Scarpazzone
25-04-2023, 15:06
boh da RT con telelever a serie r con forcella tradizionale
vi passa un mondo,da cui trovo azzardo consigliare,
come scrivi consumo non rappresenta problema per cui
guarderei tra i top sport delle marche note(pirelli metz dunlop)
Concordo con Scarpazzone: M9RR O SS Mk3 non sbagli!
Il 2º è più agile e fa qualche km in più (ed è buono fino alla fine)!
Tapatalk
Scarpazzone
26-04-2023, 00:13
Tornando a bomba su gommature RT oggi mentre guidavo riflettevo sul fatto
che da quando monto gomme non rinforzate i
consumi di benza sono aumentati significativamente.
prima in un economy run(in solitaria) arrivavo a sfiorare i 25 litro.....
ora a pari piglio fatica ad arrivare a 22.....al conto della serva tenuto conto del caro carburanti costose michelin di serie vengono uguale se non meno
barney 1
26-04-2023, 01:57
@Gonfia
Dalle mie parti difficile montare gomme "internet" per meno di 80 euro
@Mammolo
Qualche mese fa montate le Angel II a 340 euro, da gommista
Lamps
jocanguro
26-04-2023, 10:05
si.. comprate su internet e poi fatte montare di sicuro si risparmia, ma quanto ? dai 20 ai 100 euro a seconda dei casi / offerte/ gommista...:)
ma il contraltare ?:rolleyes:
direi che spesso ti va bene, ma se poi senti qualche vibrazione strana o poco feeling o non capisci bene il comportamento, :
se vai dal gommista quello ti dice "che voi da me? le gomme me le hai portate tu" ...:mad:
se ti rivolgi a chi le ha vendute , = chiedi al gommista...:mad:
se le rimandi indietro , ari-paghi il gommista...:mad:
insomma sei "incastrato"
vale la pena di rischiare questa "enpass" ??
a ciascuno la propria risposta ...
argomento dibattuto 1000 volte ...:arrow::!:
(io per mi scelta preferisco un bravo gommista che fa il lavoro completo, poi se ci sono problemi lo metto spalle al muro e deve risolvere ..:D;))
E solitamente le risolve o ricomincia il mulinello dello scarica barile?
Personalmente ho sempre acquistato i pneumatici (moto e auto) on-line da vari siti e fatti montare su cerchi (con la moto gli porto solo quelli e poi ci penso io a rimontarli) al mio gommista di fiducia al quale faccio fare il cambio gomma, se serve, il cambio del tpms e bilanciatura.
Finora ammetto che mi è sempre andata bene.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
giessehpn
26-04-2023, 19:20
... M9RR O SS Mk3 non sbagli!
Il 2º è più agile e fa qualche km in più (ed è buono fino alla fine)!
Tapatalk
Grazie per i consigli.
Altra domanda: tra Metzeler 01e Z8 per quale propendete?
Vi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vi posto il preventivo del mio gommista, fatto oggi durante il cambio gomme macchina moglie :-) https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230426/f3def448df791dd5faba04d80b00d795.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tra Metzeler 01e Z8 per quale propendete?
Le R01 sono molto più recenti e performanti… e danno più agilità alla moto. Le Z8 cmq sono ancora oggi gomme “oneste”, caratterizzate da una grande piacevolezza di conduzione (molto neutre e “tranquille”) e comfort
Un buon motivo per preferire le Z8 potrebbe essere trovare una discreta differenza di prezzo
Tapatalk
giessehpn
27-04-2023, 12:39
Grazie, farò tesoro dei consigli!
Vi posto il preventivo del mio gommista...
Prezzi mediamente coerenti con costi pneumatici e manodopera
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
jocanguro
27-04-2023, 15:42
si ma le z8 sono di 10 anni fa... oneste ??. vabbe. le 01 sono meglio assai ...
le z8 si fanno interessanti a metà prezzo delle 01 ...:(
Prezzi mediamente coerenti….
Assolutamente, era solo per condividere.
Negli ultimi anni mi è capitato che il conce a volte sia più competitivo.. perché magari aveva fatto uno stock delle gomme che cercavo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
si ma le z8 sono di 10 anni fa... oneste ??
le z8 si fanno interessanti a metà prezzo delle 01 ...:(
Per essere oneste sono più che oneste e fanno decisamente bene il loro lavoro, anche sul bagnato.
A metà prezzo delle 01 magari no, ma i prezzi attuali sono effettivamente troppo alti per quelle gomme.... evidentemente hanno ancora molto mercato.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
@jocanguro
Perché, io che ho detto?! [emoji6]
“Oneste” lo sono eccome, non ho detto “spettacolari” … ma questo non significa che non siano tutt’oggi delle gomme valide, anche se l’evoluzione c’è stata e oggi c’è di meglio.
Come per ogni modello a qualcuno possono piacere di più e ad altri di meno… ma le gomme scarse sono parecchio diverse.
Tapatalk
Sputnik1969
27-04-2023, 22:30
Prese oggi proprio le Z8. 310 euro montate. A Luglio 2022 le avevo pagate 275 nello stesso negozio. Per altre gomme tipo 01SE si vola verso e oltre i 400.
Io onestamente con le Z8 mi ci sono sempre trovato benissimo. Penso di averne consumati 6 treni tra la moto di prima e questa. Con la RS arrivavo tranquillamente a grattare le pedane, quando volevo fare il ganzo :lol:
Ho provato anche le Dunlop RS3, le Pirelli Angel GT2, Michelin PR4 e METZ 01SE. Alla fine queste mi sembrano il miglior compromesso tra prestazioni, durata e comfort: sono le uniche che non si sono scalinate ai lati e non fanno il minimo rumore quando si piega.
Prestazioni inteso come tenuta in piega e sul bagnato.
Durata sempre oltre i 10.000 km (11.000 con queste) e soprattutto con rendimento piuttosto costante (al contrario dei due treni di 01SE).
Tutto questo, sottolineo, vale per me.
Se il progetto è buono, lo è anche dopo 10 anni.
ipotenus
28-04-2023, 12:47
Anch'io mi sono sempre trovato bene con le Z8, sono molto equilibrate, adesso le ho montate sulla R850R SE che ho appena riesumato per via di questo:
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=525178
Vedo che hai provato anche le Angel GT2 che sarebbero la mia prossima scelta (vengo dalle Metzler 01 HWM, che mi sono durate uno sproposito, al contrario dell SE).
Come ti sei trovato?
jocanguro
28-04-2023, 15:52
per me le 01 sono ben migliori dell z8 .. per me ...
Sputnik1969
29-04-2023, 12:12
@ Ipotenus: il test che ho fatto con le Angel GT2 non è proprio affidabile dato che ci ho fatto Capo Nord quattro anni fa, quindi molti km in pochissimo tempo, molti rettilinei all'andata e molte curve al ritorno ma a bassa velocità, visti i limiti in Norvegia.
Posso dire di essermi trovato bene da subito, davano alla moto grande agilità (rispetto alle Z8) e tenuta e a me molta confidenza e divertimento. Tuttavia dopo solo 4000 km (cioè arrivo a Capo Nord) erano già parecchio scalinate ai lati, forse per via dei lunghi tratti pianeggianti e rettilinei fatti prima. Scalinate al punto che in piega anche di pochi gradi facevano parecchio rumore e saltellavano, soprattutto dietro. Avevo una RS, quindi 30 kg in meno rispetto alla RT.
Anche in questo stato però non hanno mai perso aderenza neanche sul bagnato (praticamente tutta la Norvegia, da nord a sud!) e mi hanno fatto concludere il viaggio facendo qualche passo alpino in tutta tranquillità.
Quando sono tornato dallo stesso gommista per sostituirle, questo ha strabuzzato gli occhi nel vedere come erano ridotte. Con le Z8 non ci ho fatto 10.000 km in un mese, ma 4000 in una settimana si, ed il consumo è sempre stato molto più omogeneo al prezzo di una agilità leggermente inferiore, ovvero un po' più di inerzia nei cambi di direzione. D'altronde non siamo in pista ed il divertimento è comunque assicurato.
Per questi motivi alla fine ricasco sempre sulle Z8 che ritengo un ottimo compromesso per durata e prestazioni.
nautilus
03-05-2023, 12:51
Ciao a tutti, Gonfia, come stanno andando le RS4GT?? Sono indeciso se rimontare le RA4 Continental che mi sono trovato a meraviglia opro are queste nuove Dunlop…
nautilus
03-05-2023, 12:52
Hai qualche foto?
Rimonta le RA4! [emoji23][emoji23][emoji23]
Scherzi a parte… ho fatto già un po’ di km ma aspettavo a scrivere per avere un quadro più completo, anche perché l’esperienza iniziale non è stato l’idillio che mi aspettavo dalle eredi delle RS3, ma probabilmente è perché avevo aspettative molto molto alte.
Appena ritirata la moto (pressione 2.4-2.8) con le gomme nuove c’è quasi sempre il fattore “WOW”, nei km successivi provando a spingere un po’ di più invece non riuscivo a trovare quel feeling cristallino che immaginavo, la gomma non era “neutra” come la volevo io e mi faceva lavorare un po’ di manubrio per correggere: in pratica c’era bisogno di più impegno per regolare la piega e la traiettoria, e per mettere le ruote dove volevo… davvero strano!
Era come se … non mi parlassero.
Ma nei km fatti l’ultima volta che le ho usate la situazione è migliorata notevolmente, miglior feeling e maggior neutralità in piega!
All’inizio ero un po’ “perplesso”, ma adesso stanno iniziando a sembrarmi molto belle: fatemele usare ancora un po’ e poi vi dico meglio.
Per il momento non ho ancora fatto foto…
Tapatalk
nautilus
03-05-2023, 17:55
Grazie, speravo in una tua impressione positiva fin da subito, io con le RA4 ho avuto questo approccio: fin da subito eccellenti, adesso le sento dirette da buttare giù, quindi volevo cambiarle, e pensavo o di rimetterle su in versione GT o di provare anche le Michelin Road 6 sempre GT*♂️
Ah non avevi le GT?
Quanti km ?
Tapatalk
nautilus
05-05-2023, 07:45
7500 fino ad ora, ma incomincio a sentire la guida in curva faticosa a causa della lèggerà deformazione laterale sull’ant e centrale sul post, ma fino a 500 km fa erano sempre perfette, stabili e comunicative, danno una sicurezza eccellente
Dopo aver archiviato le buone Z8 sono passato al “made in Japan”: montato giovedì le Bridgestone Battlax T32 nella variante GT. Le ho rodate oggi in un giretto di circa 300 km tra Garfagnana, Lunigiana ed un paio di passi appenninici tra i 1200 e i 1580 metri. Dopo i primi chilometri per “conoscerci” devo dire ho avuto un ottimo feeling. Non sono certo io un gran “piegatore” ma sono rimasto molto ben impressionato dalla sensazione di grip immediata che mi hanno restituito. Estremamente piacevoli, rotonde e “comunicative” nel loro comportamento. Vediamo con il passare dei chilometri come si comporteranno.
https://i.ibb.co/9wFDwDY/Rear.jpg (https://ibb.co/mvLjvjz)
https://i.ibb.co/P52cc7y/Front.jpg (https://ibb.co/vJN337W)
https://i.ibb.co/6F12Qy9/Mark.jpg (https://ibb.co/VTQd6Ln)
wgian1956
08-05-2023, 18:52
le T32 le avevo come primo equipaggiamento sulla Tracer 9gt che ho appena venduto...difetto si consumava molto di piu' l anteriore del posteriore,cosa mai successa in tutte le mie moto, ma forse dipende dalle geometrie della Tracer
Non è caso poi così raro (almeno su queste RT)... le Michelin Road 5 (in prima dotazione) e le Metzeler 01SE che ho montato subito dopo hanno avuto lo stesso esito (usura anticipata dell'anteriore rispetto alla posteriore), cosa che invece non è successa con le Z8. Bah... :smile:
ipotenus
09-05-2023, 00:42
Binino, spero tu sia più fortunato di me, hai montato le uniche gomme con le quali non sono riuscito a fare una percorrenza decente, buon feeling all'inizio ma poi si sono consumate male e precocemente.
nautilus
09-05-2023, 13:08
Mi sà che mi rimetto veramente te le RA4 in versione GT…
Dopo 8 mila km di onorato servizio delle RS 4 GT in settimana cambio gomme e mi butto sulle RA 4 GT.
Rispetto alle road 5 gt di primo equipaggiamento(quasi 10 mila km), le ho trovate molto più fluide nello scendere in piega con angoli anche maggiori ma l’anteriore non mi ha mai trasmesso la solidità che ho trovato con le Michelin sopratutto nel chiudere le curve.
La scelta per le nuove continental è dettata dalla curiosità di provare delle gomme nuove e dalle vostre recensioni oppure avrei optato per le road 6 gt.
Vedremo….
https://i.postimg.cc/T3vWvvKG/IMG-0240-Media.jpg (https://postimages.org/)
nautilus
09-05-2023, 22:34
Guarda io te le stra consiglio le RA4GT, poi sai che è tutto soggettivo, m se cerchi sicurezza, feeling, tenuta e stabilità penso siano tra le migliori, ed io le metterei sul podio…
FabiOne66
10-05-2023, 13:14
Ragazzi un saluto a tutti ��*♂️. Non scrivo mai sulla chat (mio errore ��) però leggo tutto, in particolare l’argomento gomme! Con la mia 1250 di agosto 2021 sono arrivato ai 30000 km e al 3’ cambio gomme. Volevo raccontarvi la mia esperienza ��. Premessa, ho 57 anni, guido da sempre, giapponesi prima e adesso negli ultimi 13 anni Bmw (3 GS). Amo viaggiare ma anche andare veloce, anche perché essendo gemellato con il mio Gruppo di Roma con Gruppi multi marca di Milano, Genova, Firenze, Abruzzo, ecc., lo capite bene che quando ci si vede “parte la scimmia della competizione” con le varie Ducati MTS 1260 e V4, Ktm, Bmw XR 1000 , ecc. ��. Allora, prime gomme in uscita dal concessionario le Metzler Z8, oneste ma poco performanti (per me eh) km 9500. Poi Dunlop RS 4, le migliori in assoluto fino ad ora! Hanno sempre tenuto fino alla fine (km 9000) e credetemi sono andato forte! Poi Metzler 01-SE. ottime fino a 7000 poi hanno ceduto di botto! Adesso dopo ulteriori km 1500 guidando “sulle uova” ho messo Continental RA 4. Anche queste sembrano ottime, anzi di più ��. Vediamo quanto durano . Un saluto.
Dunlop RoadSmart 4
Ciao amici, eccomi con le mie impressioni su queste gomme: per una serie di fattori ho impiegato più tempo (e più km, sono a 1200 con oggi) a entrarci in sintonia ma forse è stato meglio così, e ora ho un quadro più completo, che riprendo da questo post:
Appena ritirata la moto (pressione 2.4-2.8) con le gomme nuove c’è quasi sempre il fattore “WOW”, nei km successivi provando a spingere un po’ di più invece non riuscivo a trovare quel feeling cristallino che immaginavo, la gomma non era “neutra” come la volevo io e mi faceva lavorare un po’ di manubrio per correggere: in pratica c’era bisogno di più impegno per regolare la piega e la traiettoria, e per mettere le ruote dove volevo… davvero strano!
Era come se … non mi parlassero.
Nei primi 6-700 km ero quindi in parte deluso, perché non stavo trovando il feeling che mi aspettavo da una Dunlop… andavano molto bene ma mancava qualcosina per poter dire di avere la moto in mano al 100%: lo sterzo era meno saldo del voluto e la discesa in piega non del tutto omogenea e neutra, richiedendo di spingere o trattenere la manopola interna a seconda dei gradi e delle velocità, e mi sembrava di non capirci il senso, venendo così meno la confidenza ottimale per sfruttare gli ultimi gradi di piega, perché l’appoggio mi sembrava … “instabile”, e il comportamento non perfettamente prevedibile.
Ci sono state gomme (RA3, RS3, R01SE) che a quel traguardo chilometrico mi avevano già dato un feeling superiore, e stavo cominciano a rassegnarmi che le RS4 fossero così.
Ma negli ultimi 5-600 km la situazione è cambiata… di poco, ma è quel poco che mancava per trovare il feeling giusto e per farmele davvero riconoscere come Dunlop: sterzo saldo come una roccia con pochissimo bisogno di applicare forza e anteriore neutro e piantato ad ogni angolo di piega, con una sensazione di appoggio molto consistente sempre, e molto costante.
Non sono gomme che girano strette e chiudono le traiettorie come ad es. le Mutant o le Road5 GT (e forse le RA4 che non ho provato, per non parlare delle SS MK3 che sono delle lame! ), hanno un profilo leggermente più tranquillo e occorre piegare un po’ di più a parità di raggio di curva; ma a questa maggior necessità di piega si ottempera con grande naturalezza, in virtù della percezione costante di appoggio che infonde fiducia e perché la velocità di discesa in piega non è fulminea ma nemmeno lenta, a me sembra proprio la velocità giusta per avere il tempo di gestire al millimetro la piega, trovando con grande immediatezza l’inclinazione giusta, che si può poi mantenere così o variare in più o in meno con altrettanta facilità, senza incertezze.
All’aumentare delle velocità questa caratteristica si enfatizza ulteriormente (probabilmente a causa del maggior “peso” dell’effetto giroscopico), e in autostrada risultano molto stabili sia sul dritto che nei curvoni, sembra quasi che vadano ancora meglio al crescere della velocità.
Ma anche nei “pif-paf” in rapida sequenza di un bel misto stretto la moto è neutra, docile e non faticosa, con la “leggerezza” giusta per essere molto piacevole da condurre.
Il kickback è buono, la carcassa non è marmorea e infatti ho notato un riscaldamento “da deformazione” ed un conseguente aumento di pressione a caldo piuttosto pronunciato, nonostante le temperature ancora relativamente fresche di questo periodo in Liguria: l’anteriore era salito di 3 decimi ed il posteriore di quasi 4 (parlo ovviamente di pressioni misurate da me, non dall’RDC che come ormai sanno anche le pietre visualizza sempre la pressione “teorica” a 20°)
Parlando di pressioni, sto utilizzando le mie solite per l’uso “a solo”, ossia circa un decimo e mezzo/due meno di quanto prescrive il libretto, su entrambe le gomme. Io peso 95kg.
Oggi per rientrare a casa dal Bracco ho dovuto attendere che il mini-diluvio che si è scatenato in zona si attenuasse , quindi sono rientrato su strada fradicia, situazione nella quale io eccello… in pippaggine!! [emoji1787][emoji1787][emoji2371][emoji2359]
Nella mia esperienza sul bagnato ho trovato che le gomme che mi aiutano di più a mantenere un ritmo “dignitoso” sono quelle che “girano tanto” (le ho citate prima), perché rendono facile rimanere in una zona di comfort psicologico piegando poco la moto per fare la curva ad una certa velocità.
Dalle RS4 non arriva questo tipo di aiuto, come ho detto più su hanno un raggio di curva “medio”, non stretto, ma la loro neutralità, la linearità e la prevedibilità della correlazione tra azione (del pilota) e reazione (della moto), la sensibilità su ciò che accade nell’interfaccia gomma/asfalto e la poca necessità di applicare forza al manubrio ( che in condizioni di basso grip mi toglie confidenza, perché mi sembra di richiedere più grip alle gomme) mi hanno ugualmente aiutato ad avere un ritmo fluido e a guidare sereno, anche se forse ad una velocità in curva leggermente inferiore a quella che avrei ottenuto con le Mutant o le R5GT, ad esempio… ma questa differenza dipende principalmente da me, non dalle gomme, che hanno un limite di grip sicuramente molto più alto di quello che io sono disposto a sondare, sul bagnato.
Ovviamente ciò vale a questo punto della vita delle gomme, con un’usura quantificabile intorno al 20% e del tutto ininfluente sulla guida: col procedere dell’usura del mio anteriore la forza da applicare al manubrio aumenterà (magari sapessi consumare le gomme come Il Franz!!) e con essa sul bagnato aumenterà il vantaggio delle concorrenti più agili… che però sono meno “rocciose” su asciutto.
Questo il mio contributo su queste fantastiche, fantastiche gomme: se i vostri gusti coincidono con i miei e state pensando di provarle … fatelo, non credo che ve ne dispiacerete!
Vi metto le mie solite quattro foto, stavolta in edizione speciale Wet&Dry ! [emoji1]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230513/49c00ebb4c094a3113452f59fb7b289a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230513/8c5469f1b0fe3544842443d636bad689.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230513/e4f11963447c80833df3cf50f9cf99d6.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230513/4c96d593636814fcdfcc6ee15a91a4a8.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230513/b5b8f912e0bc5283fa455df1f24dd560.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230513/4dc62ecf57d15be5c0703bda4db5ec18.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230513/57ea503d1cabfb7ee2a4b0993a60d517.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230513/b96327a76849215de591093e92bb9fff.jpg
Una piccola curiosità folkloristica : a destra ho grattato la pedana, a sinistra no: sembra proprio la conferma che sull’RT le pedane iniziano a toccare intorno ai 45°, corrispondenti a 1G di accelerazione centrifuga…
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230513/6b57c05939b2138451c11b9bc3cc8855.jpeg
Se fate i bravi più avanti vi dirò se anche con le RS4 a 49° si raschia la carena come mi era capitato con le R01SE! [emoji1787][emoji1787]
Scherzo naturalmente, ma l’RT è una moto davvero stupefacente, è questo il senso del discorso.
Buona strada a tutti, prima sempre le traiettorie della velocità [emoji1317] e W sempre l’RT! [emoji2956][emoji2956][emoji772][emoji772][emoji772]
Tapatalk
Gonfia, sul bagnato e con temperature non molto alte che differenza c'è tra le RS4 e le SS mk3 ?
Grazie per le tue recensioni.
Io ora ho una R e ho tolto le Z8 a metà vita perchè non erano a livello della moto e metterò le SS mk3, vengo però da una RT bialbero con cui mi trovavo benissimo con le Bridgestone T31/32, ne ho usati 3 o 4 treni, ma la bialbero non ha la coppia del 1250 anche se alla fine dipende tutto da come si guida.
Quando sono rientrato ieri dopo l’acquazzone c’erano 12°, le MK3 le ho usate nel 2019 solo in estate con temperature medio-alte, e bagnato ne ho preso pochissimo… non saprei risponderti con esattezza, per quanto riguarda la mia esperienza.
Quello che posso dirti è che almeno in teoria le RS4 dovrebbero essere superiori con freddo e bagnato semplicemente per il fatto di essere gomme touring (e quindi studiate per essere più versatili in svariate condizioni), mentre le Mk3 sono sportive stradali, con meno intagli e mescola più morbida ma che ha bisogno di essere un po’ di più in temperatura per lavorare al meglio.
Comunque tra le sportive non sono gomme super specialistiche, la destinazione d’uso è prevalentemente stradale per cui sono un po’ più tolleranti nei confronti delle basse temperature rispetto a gomme più indicate per la pista… sono della “categoria” delle M9RR, per intenderci.
Il vantaggio delle MK3 potrebbe essere che fanno girare la moto più stretta delle RS4, quindi hai meno necessità di inclinazione per fare una data curva ad una data velocità.
Rispetto alle Z8,ma credo anche rispetto alle T31/32, le MK3 sono completamente diverse, ti ritroverai tra le mani una moto molto più leggera, agile e veloce in piega… divertentissime!!
Altrimenti se vuoi la botte piena (tenuta sul bagnato e freddo) e la moglie ubriaca (agilità) monta le Mutant, che sono praticamente delle sportive da bagnato!
https://youtu.be/UXu1JL8z2yM
Ma con temperature molto alte non hai le prestazioni fotoniche delle MK3, se questo è il tuo obbiettivo.
Tapatalk
Gentilissimo grazie, ho preso la R per usarla da solo in estate e da quanto dici penso di aver scelto le gomme giuste.
Buon divertimento!
Ne avrai a iosa con quelle gomme! [emoji6]
Tapatalk
ma le mutant quanto durano all'incirca?? guida cancello??
A me più o meno come le altre… ma se vuoi essere prudente togli un 10-15%
Tapatalk
Lelehellas
14-05-2023, 23:06
Ma se uno volesse andare a Caponord che gomme puó montre per fare 10 mila km?
Ti direi Michelin R5/R6 … ma solo per sentito dire, perché
A) non sono mai andato a NK
B) perché non sono mai arrivato a 10 mila con un set di gomme.
Ma so che si può fare
Forse anche le R01 possono essere una buona scelta
Tapatalk
da tenere presente che andare a CN significa andare non troppo forte e con curve da fare con prudenza; i volex e politie abbondano e sono severi. di conseguenza il consumo gomme si riduce.
Arrivate oggi le Sportsmart mk3, 330€ montate sulle ruote, poi monto io le ruote sulla moto.
barney 1
22-05-2023, 12:09
Ieri ho "provato" a fondo le Pirelli Angel II; quasi 400 km di bagnato, umido, pezzato, sconnesso e asciutto; su tracciato stretto, strettissimo, ampio e autostrada.
Andatura allegra, almeno per me.
Che dire, chiedendo il "permesso" ai gomma-guru della stanza, se non che mi sono trovato bene, con piena tenuta in ogni situazione. Le trovo sicure, affidabili, confortevoli; direi che mi stanno aiutando a guidare meglio (cosa peraltro non difficile...)
Ne sono soddisfatto e ringrazio chi me le ha consigliate.
Lamps!
ipotenus
22-05-2023, 15:33
Ma se uno volesse andare a Caponord che gomme puó montre per fare 10 mila km?
Premesso che le prossima volta vorrei provare la Angel II, con le metzler 01 HWM, ho percorso più km che con qualunque altro pneumatico.
Corri il rischio di andarci 2 volte :-)
Anche io monto Angel GTII (su altra moto) e ne sono molto soddisfatto , forse solo un filo dure di carcassa sullo sconnesso più sconnesso.
wgian1956
22-05-2023, 18:52
Ho fatto un preventivo x le Pilot road 6 gt a Cuneo mi chiedono 420 montate.. 380 x le PR 4 gt. il prezzo mi sembra altino o sbaglio?
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
happyfox
22-05-2023, 19:14
Ho avuto le Pirelli Angel GTII :!: sull'FJR e sull'RT. Ora le ho anche sulla Ninja SX e mi trovo (e mi sono sempre trovato) più che bene.
splancnico
22-05-2023, 21:25
Sempre Cuneo le metzeler roadtec 01 SE 392 montate. Cuneo è cara !!
Scarpazzone
23-05-2023, 14:52
Niente da fare confermo il fatto che la gomma dietro non rinforzata dura un abbaio di cane e questo pure guidando perlopiù a ritmo blando con sporadiche e brevi"tirate".
la dunlop road 4 a 6000km tira le cuoia.
Sportsmart Mk3 davanti medesimo utilizzo arriverà a 9000 consumo regolare
e ancora gran feeling (8000 in questo momento).
prossimo cambio confermo anteriore mentre dietro michelin R6
rinforzata.
unica cosa che dovendo fare un viaggio da 4000 a settembre, spero di arrivare alla partenza con gomme in grado di terminare il giro senza sostituzione nel durante.
e proviamole ste continental.....
https://i.postimg.cc/nLVzfsGB/IMG-7165.jpg (https://postimg.cc/hXwg9twt)
420 eur per i michelni.......effettivamente e' un costo...ALTO;
cambiate lo scorso settmbre, pagato il treno 340 eur - gia' montate;
quest' anno potebbe salire ancora di un 10%, quindi oscillare intorno a 380
@gua81 di sicuro sono ottime gomme, sono un po perplesso della durata
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ho avuto le Pirelli Angel GTII :!: sull'FJR e sull'RT. Ora le ho anche sulla Ninja SX e mi trovo (e mi sono sempre trovato) più che bene.Posso sapere che kilometraggio fai?
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
wgian1956
27-05-2023, 15:04
420 eur per i michelni.......effettivamente e' un costo...ALTO;
Girando e rigirando le r6gt le ho trovate,sempre a Cuneo a 370...
Lezione imparata, ma fidarsi che l Amico gommista ,da cui vai da 30 anni sia quello che ti fa il trattamento migliore !
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
wgian1956
30-05-2023, 13:30
E ,oltre ai 370 che già è buono,ci sarà un rimborso di 40 euro in buoni carburante da Michelin....me pias.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Robertino68
01-06-2023, 04:23
Non esistono amici gommisti... o meglio nel commercio non esistono amici!!!:arrow::arrow:
Robertino68
01-06-2023, 04:28
gua81
Poi se hai tempo dai una tua opinione sui Road4 che hai montato... sembrano vadano da Dio ma che anche il kilometraggio (a parità di guida chiaramente) sia inferiore anche nell'ordine di 2000 km. rispetto ad altre!!!:lol::lol:
Sono in ferie senza moto fino al 19 giugno quindi dovete aver pazienza ma appena riesco posterò le mie impressioni con qualche foto.
nautilus
06-06-2023, 08:38
le ho appena rimontate anch'io, le mie precedenti Road4 non erano GT, e son durate 8500 Km... queste che ho montato ora sono GT e devo dire che a parte la classica differenza di gomma vecchia a nuova, che si riscontra sempre, si sente una maggior precisione di guida: dove metti la moto, lei sta, è stabile come una roccia, ma mantiene un comfort pazzesco.... più avanti scriverò altre impressioni...
ipotenus
06-06-2023, 19:27
Obtorto collo, ho sostituito le Metzler 01 HWM che avevo su. Sull'anteriore si erano aperte due sottili crepe dalle quali si intravedeva la tela. E' successo recentissimamente, appena me ne sono accorto sono andato dal gommista:
Entrambe erano consumate di più sui fianchi, ma il sinistro era messo molto peggio:
https://www.dropbox.com/s/sbewlq22u7tmw5a/IMG_5847.JPG?dl=0
https://www.dropbox.com/s/u5609ky6m2notq1/IMG_5849.JPG?dl=0
La cosa veramente sorprendente però, è che l'RT, con le dovute riserve, era ancora guidabile, a differenza di altri pneumatici che ho avuto e che hanno reso la moto "faticosa" molto prima.
Certo, adesso ho su le Pirelli Angel GT II specifica A nuove fiammanti, ed è come avere un'altro mezzo, ma questo è ovvio.
Comunque sia, ci ho percorso 24.500 KM e per me, detengono la palma alla durata non tanto per l'incredibile percorrenza, ma per la tenuta prestazionale alla lunga.
Qualcuno qui chiedeva con cosa andare a CapoNord, io gli direi con queste se deve andare e tornare due volte di seguito.
Andare in giro con una gomma del genere è da pazzi
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Sto testando le ROAD 5 GT di primo equipaggiamento... Direi che dopo 3500 km sono soddisfatto.... In 4 giorni di Francia ho preso secchiate d'acqua... Hanno una tenuta incredibile con asfalto bagnato
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |