Visualizza la versione completa : PNEUMATICI: consigli, pareri, opinioni [THREAD UNICO Nº 5]
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
Sputnik1969
15-06-2021, 14:15
Sputnik, con le Z8 come ti sei trovato per ciò che riguarda il chilometraggio?
Sulla RS ne ho montate 4 treni. Mai fatto meno di 12-13.000 km. Col primo addirittura 15.000.
Erano molto criticate molto in quanto considerate "di legno". Forse sono io che non guido allo stesso livello, però ricordo di aver guidato due giorni sotto il diluvio per andare in Normandia, e non ho mai sentito una perdita di aderenza. Ovviamente non era autostrada (da Torino a Lione via Monginevro) e non andavo a passo di fanfara :cool:...
E' stata l'unica gomma con cui sono arrivato a grattare le pedane. Non capisco davvero l'avversione che molti avevano, io devo dare un giudizio del tutto positivo.
Le cambiai, per il gusto di provare altro, con le Angel GT2. Certamente davano subito un maggiore senso di agilità e sicurezza, ma è durato molto poco, diciamo 3000 km ad essere magnanimi. Stessa cosa si sta ripetendo con le 01SE, solo che con queste l'inizio di decadimento l'ho avvertito intorno a 5.000 km. Peccato, perché all'inizio pensavo di aver trovato il graal, avendole anche pagate relativamente poco (260 montaggio incluso).
Quasi quasi provo le Z8 anche sulla RT :-p
Grazie, Sputnik1969.
Io, da fermone-turista-braccino corto, sono al terzo treno di Z8 su RT LC e mi trovo bene (per le mie esigenze).
Sono tentato dalle 01 SE però, se il chilometraggio fosse di molto inferiore, rimarrei sulle Z8.
Lamps
Posto che le gomme sono come le scarpe, quindi ad ognuno la sua, io con le Z8 mi sono trovato bene, ma non benissimo. Quando ho montato le Dunlop Roadsmart 3, appena tolta la cera ho grattato con le pedane e mi sono pure stupito perché la sensazione di grip era talmente alta rispetto alle Z8 che pensavo di essere molto meno inclinato. Ho limato i piolini quel tanto che basta che ora non gratto più in curva con nessuna gomma. Delle 01SE dopo 2000km posso solo dire che sono le più equilibrate, fra agilità, precisione, sensazione di grip in piega, che abbia provato fino ad ora. L'anteriore mi piace moltissimo perché non è nervoso ma neanche gnucco, e va dove decidi con grande facilità. Poi, chiaro che se fra 1000km peggiorano al punto da perdere tenuta e feeling, allora torno a Dunlop o Continenta.
Ma per come vanno ora spero di no perché mi sto divertendo come un bambino nel misto...
Sputnik1969
15-06-2021, 20:38
Senz'altro, anch'io ho riscontrato tutte queste caratteristiche. Ma mi ero riservato di dare il giudizio definitivo sulla base del chilometraggio. Purtroppo il giocattolo si è rotto troppo presto :smile: e non posso dire di essere soddisfatto al 100%.
Si, certo, comprendo. Nemmeno io sarò soddisfatto se farò la tua stessa esperienza...
ipotenus
15-06-2021, 22:16
@Sputnik, vado verso i 5000 Km con le 01SE, per ora validissime, massima confidenza e naturalezza nella guida, la moto fa quello che gli chiedi, non ti invita a forzare ma neppure si rifiuta di assecondarti.
In autostrada però, non sono particolarmente stabili. Oggi sono andato a Frosinone con la R850R sulla quale ho appena montato le Z8 e sono rientrato Roma con l'RT con le 01SE, e mi sento di confermare questa impressione che ho avuto sin dall'inizio.
Per carità, trattasi di particolari, sono fantastiche comunque.
Il punto però, almeno per me, è la capacità di mantenere un comportamento accettabile per più Km possibile. Uso la moto costantemente e nelle situazioni più differenti è non ho alcuna intenzione di cambiare pneumatici continuamente.
Con l'ultimo treno di Z8, ho percorso quasi 20.000 Km e la moto era ancora guidabile. Non mi hanno fatto saltare sulla sella quando le ho montate (sulla R850R invece si), le ho semplicemente trovate onestissime, in autostrada meglio delle 01SE ma soprattutto, tali sono rimaste per tantissimi Km.
Ho avuto due treni di Z8 quando ho preso l'RT LC, poi Bridgestone (belle per farci 3 giri dell'isolato, poi si disfano e pure in maniera scomposta), Michelin Pilot Road 4 (ottime, per carità) ed altra roba che neppure ricordo ma nel complesso, mi pare che nulla mantenga le proprie caratteristiche come le Z8, almeno per il mio stile di guida.
Vediamo cosa succederà alle 01SE nei prossimi Km, nel caso devessi essere deluso, so già quale sarà il prossimo treno.
In autostrada però, non sono particolarmente stabili..
Riesci a quantificare?
Cioè, se le Z8 in autostrada sono stabili 100, le 01 SE a quanto arrivano?
Scusa la domanda un po' balzana, ma è per capire se la differenza è minima e accettabile, o no. :)
(spesso mi tocca un po' - o un bel po' - di autostrada per arrivare nei luoghi curvosi che mi interessano).
In attesa di Ipotenus ti dico la mia: le SE sono più agili e danno più leggerezza alla moto delle Z8, ma non direi che si possano definire instabili in autostrada; sono gomme molto adatte anche ad un uso turistico a lungo raggio
Difficile dare un dato numerico, ma se il riferimento sono le Z8, alla voce stabilità direi 85-90%, alla voce agilità 115-120%
Tapatalk
Si ma il posteriore delle SE lo riempi o no? Questa è l'unica cosa che conta per me :lol:
Anch'io come gonfia, in autostrada con le 01SE non ho notato ondeggiamenti dovuti alle gomme.
Sinceramente non riesco a trovargli un difetto. Non le ho ancora usate sul bagnato, ma in questo caso vado talmente piano che non posso essere di riferimento per nessuno.
Grazie, Gonfia, gentilissimo e precisissimo... una garanzia! :)
Di nulla Zorba!
Si ma il posteriore delle SE lo riempi o no?
Con le SE è duretta, devi buttarla giù molto.
Se ti interessa chiudere il posteriore prenditi una Dunlop , RS3 o SS MK3 [emoji6]
Ma lì il “problema” lo avrai con l’anteriore, specialmente con l’Mk3 [emoji16]
Tapatalk
ipotenus
16-06-2021, 17:34
In attesa di Ipotenus ti dico la mia: le SE sono più agili e danno più leggerezza alla moto delle Z8, ma non direi che si possano definire instabili in autostrada; sono gomme molto adatte anche ad un uso turistico a lungo raggio
Zorba, giusto quello che dice Gonfia qui (abbiamo tutti degli Avatar insostenibili :lol:), sono gomme adattissime anche per viaggiare, solo un po' più sensibili a vento di traverso, macchine che ti superano o che superi ecc..
D'altro canto, se tiri la coperta da una parte, si accorcia dall'altra.
Le Z8 sono un po' più "gnucche", come ho scritto anche quando le ho ri-montate dopo 60.000 Km percorsi con altri pneumatici, però sono molto longeve.
Con le 01SE mi sto trovando benissimo e fino a qui complessivamente le preferisco anche alle Z8 (non si vive di autostrada, quella è più una necessità).
Vediamo la durata, e per durata intendo dire per quanti Km sono in grado di mantenere le loro buone caratteristiche.
Poi, bisogna sempre capire che pilota sei, che strade percorri abitualmente, cosa ti aspetti dalla tua moto ecc.
Con le SE è duretta, devi buttarla giù molto.
Aglia, se non ci riesci tu a me mancherà un palmo, già ho l'ego sgonfio da un pò con le BT31, non posso continuare così pure con le prossime gomme, già mi tocca parcheggiare a 200m dal bar!!! :lol:
Vero quel che dici degli avatar! :lol: Caro Ipotenus! :lol::lol:
Attendo curioso di sapere quanti km fai con le 01 in condizioni "buone".
Mi sono affezionato alle Z8 perché per come guido (piano e piegando poco) vanno benone, e hanno una buona durata, cosa per me importante, sia per il costo, che per evitarmi la rottura di balle di un cambio gomme ancora più frequente.
E' vero che siamo diversi, con diverse necessità e stili di guida etc, come scrivi, e quindi con necessità di gomme diverse.
Io continuo a ripetere che vado piano non per "farmi bello" (:lol:, anzi, :confused:), ma perchè - spannometricamente - ogni 10 motard che incontro 6 o anche 8 vanno più forte di me.
Come ho già scritto in passato, di gomme molto prestazionali probabilmente non saprei che farmene, non riuscendo ad apprezzare la differenza.
O magari neppure a coglierla!
Voi a volte tirate fuori dei termini tecnici (sguiscc, side slide, spipping, center-spiattelled :lol:) dei quali ignoro perfino il significato! :)
già mi tocca parcheggiare a 200m dal bar!!! :lol:
:lol:
Io per le foto e la pisciata mi fermo un km prima dei passi! :lol:
:lol:
Ovviamente scendendo al volo ed allontanandosi il più velocemente possibile dalla moto, nsesamai :-o
ipotenus
16-06-2021, 18:11
Zorba, ho letto il tuo post e mi è piaciuto così tanto e mi ci sono così ritrovato che ho già deciso che rimonterò le Z8.
E continuerò ad imparare a memoria le targhe delle motard che percorrono la mia stessa strada :lol:
Le targhe o le terga delle motard femmine?
:scendendo al volo ed allontanandosi il più velocemente possibile dalla moto, nsesamai :-o
:lol:
E - se arriva qualcuno - guardandola con malcelato disprezzo.
Ovviamente aspettando a ripartire finché quello se ne è andato!
:lol:
Non le ho ancora usate sul bagnato, ma in questo caso vado talmente piano che non posso essere di riferimento per nessuno.
Occhio che ti lancio il guanto di sfida, eh!
Una bella gara una volta che piove.
Ti assicuro che perderai.
Cioè, vincerai.
Insomma, arriverai prima di me! :lol:
:lol:
Sarebbe una bella sfida...
Se si tira ad arrivare ultimi vengo anch’io!!! [emoji1]
Tapatalk
Te fai la "gatta morta" ma mi sa tanto che starti dietro è dura...sull'asciutto forse forse, ma forse, me la potrei giocare, ma su bagnato mi dici dove ci troviamo e intanto ordina l'aperitivo... :lol:
Arrivo dietro a zorba che conosce meglio la strada...:lol:
Sul bagnato!??? [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Altro che gatta morta, sono un gatto imbalsamato!
Sull’asciutto forse me la gioco nello stretto, nel veloce non ci provo nemmeno!
Seriamente!
Tapatalk
Seriamente, dici?
Permettimi di sghignazzare!
Mi ricordi alcune mie compagne di classe del liceo, che prima dell'interrogazione dicevano "Non so niente, non ho studiato", salvo poi prendere 8! :lol:
Se invece parli davvero seriamente... sta a vedere che il vecchio Zorba dà la paga a tutti, e vi aspetta in cima al passo, col sole o con la pioggia! :lol:
Io prendevo 6-6.1/2 [emoji1]
Tiravo a campare... e lo faccio ancora adesso, soprattutto quando vado in moto [emoji6]
Seriamente... la mia priorità in strada sono le traiettorie, non la velocità
Nei misti stretti mi concedo (in determinate condizioni) qualche piega gustosa, ma niente di più.
La cosa bella è che guidare così mi appaga ugualmente [emoji4]
Tapatalk
ipotenus
17-06-2021, 20:47
A me invece, una delle cose che appaga di più dell'andare in moto è quando si arriva al ristorante.
Strada umida o no, ma non ci si può dare appuntamento direttamente li ed ognuno parte quando vuole?:cool:
Ancora di più al ritorno :partyman:
A chi lo dici … è sempre più difficile trovare compagni di gita che pensino anche a fare qualche km a tavola … tutti che fanno giri da 500/600 km in giornata … e neanche il tempo di un cappuccino
Poi adesso con il covid hanno pure la scusa perfetta … eeeeh … si parte con panino e acquetta … vuoi mica rischiare al ristorante eh … ? e ci fermiamo 10 minuti in cima al passo per mangiarlo … ma non 11 eh
[emoji15][emoji15][emoji33][emoji33][emoji33]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Faccio spesso giri da 500Km, con fermata colazione (se parto presto), fermata aperitivo, pranzo al ristorante, fermata pomeriggio per digestivo, e poi me ne torno a casa. Strade piene di curve, montagne...certo non passo mezza giornata al ristorante... ne vado in giro cantando "la bella gigogin", e bisogna andare un pò brillanti nel misto, sennò torni a mezzanotte...:lol:
Io quando sono a casa raramente parto prima delle 10.30-11 e raramente supero i 300-350 km... a volte mangio un piatto seduto al ristorante, a volte un toast... ma faccio anche diverse pause per caffè, siga, pisciatina, sgranchire le chiappe...
Quando invece sono via, nei due giorni di andata e ritorno in cui c’è anche la trasferta autostradale sono sui 5-600, nei giorni “in loco” cerco di sfruttare la giornata, senza comunque esagerare, e 350-400 di solito ci escono, tutti di curve o quasi .
Questo quando sono da solo o col mio compagno di viaggi abituale... quando ho la zainetta si va un po’ più soft , diciamo un 20-25% in meno
Tapatalk
ipotenus
19-06-2021, 19:19
Uscita di oggi con Ex moglie zainettata:
Prima tappa, Azienda Agricola Pileum, appena 74 Km da Roma, ottima cantina del Piglio. Evento organizzato dall'Associazione Romana Sommelier con conseguente visita guidata e degustazione di praticamente tutta la produzione che spazia da gradevoli bianchi freschi e sapidi, a robustissimi Cesanesi del Piglio.
A questo proposito, posso confermare che in ognuna delle valige della RT, entra comodamente una cassa di vino da 6.
Completamente ubriachi, verso le 13.30 ci siamo mossi in direzione Bellegra (una ventina di Km), fermandoci alla Fattoria Patrizi, dove abbiamo pasteggiato con un quantitativo di antipasti impegnativi da descrivere per quantità e varietà, seguiti da abbacchio sia a scottadito che panato e fritto con contorno di patate al forno. Il tutto annaffiato da una bottiglia di Bellone (bianco del Lazio redivivo, riapparso sulle scene solo recentemente) perché volevamo stare leggeri.
Dolci secchi e caffè.
Rientro a Roma, niente autostrada, giro lento e panoramico ...
Insomma, meno di 200 Km, 5000 calorie assunte, 8500 percepite :lol:
… e etilometro fuori scala!! [emoji1787][emoji1787]
Tapatalk
Ah me è stata l’ex moglie che mi ha più inquietato…;-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nautilus
23-06-2021, 14:52
Salve a tutti, qualcuno ha montato le Bridgestone T32 GT???
nautilus
27-06-2021, 09:07
Bene, capito che nessuno le ha montate….
Allora chiedo se qualcuno ha montato le contisportattack 4 della Continental….
[emoji23][emoji23][emoji23]
Della serie: ritenta, sarai più fortunato! [emoji16]
Tapatalk
Ho letto delle Bridgestone T32 GT su Motociclismo.
Il primo che le usa parli! Anzi, scriva! :)
(su Motociclismo van tutte bene...)
ipotenus
27-06-2021, 11:54
Prima delle Z8 che ho sostituito relativamente da poco, ho avuto un treno di Bridgestone, ma vatti a ricordare la sigla.
Appena montate, belle, poi un disastro totale.
L'anteriore si è consumato in un battibaleno e pure in maniera asimmetrica.
Purtroppo le prove sulle riviste lasciano il tempo che trovano e d'altro canto, tutti sappiamo che appena montati, gli pneumatici nuovi di pacca fanno sempre un bell'effetto. Bisogna vedere quello che succede poi, sono buoni tutti i primi 1000 Km.
Esatto Ipotenus!!
Le uniche BridgePietra (di nome e di fatto) che ho provato ultimamente sono le A41 che erano montate di serie sull’ADV 2019… poco dopo sono partito per un viaggio sulle Alpi francesi, la moto aveva 1700km… era un venerdì. Non ho nemmeno guardato in che stato fossero le gomme, ovviamente! Errore!
Sabato mattina, con 2227 km, ero da un gommista a Susa a cambiare in urgenza l’anteriore perché era alla tacca di usura… mi aspettavano due giorni intensi di passi e non avrei finito il viaggio!!
La metà dei km che faccio con qualsiasi altra gomma, comprese alcune sportive sull’RT!
Carcassa dura come il marmo e mescola che dura niente… la pietra ce l’ho messa sopra io!
Tapatalk
Ehhhh, ma che schifezza!
Grazie!
P.S. Gonfia, noto che la foto del tuo nick è cambiata... in meglio! ;)
Sì, era tempo di farlo! [emoji6]
Notare che io ho anche l’ADV1250, ma nell’avatar c’era e c’è l’RT ... chissà come mai, eh!? [emoji772]
Tapatalk
È un po’ che divaghiamo… ed è un po’ che non vi rompo i cosiddetti con le mie gomme! [emoji16]
Michelin Road 5 GT - 3500 km
Sono gomme tanto piacevoli e facili nella guida “in souplesse” e anche allegra fino a inclinazioni medie e medio-alte (diciamo fino ai 40°-42°) quanto ostiche, per me, da portare al limite.
Il loro profilo è molto ripido sui fianchi, e permetterebbero senza problemi pieghe ben oltre il “grattugiamento” delle pedane, ma… mi manca il feeling nell’ultima porzione di piega , non sento un appoggio rassicurante e di conseguenza queste sono le gomme con cui credo di aver piegato meno che con tutte le altre.
C’è però da dire una cosa, e può essere un plus di queste gomme (ed un minus per me! [emoji53]) : fanno girare la moto con una facilità davvero notevole, forse addirittura…troppo per come sono abituato!
Mi spiego: con le R5GT percorro alcune curve del Bracco o del Tomarlo, su cui ho dei riferimenti attendibili, alla stessa velocità con cui con altre gomme sono già con le pedane a contatto con l’asfalto, ma con queste mancano ancora diversi gradi.
Potrebbe quindi essere che la mia mancanza di feeling nell’ultima parte di piega sia semplicemente perché … dovrei essere io più veloce, per riuscire a sfruttare la spalla, e sono io che mi sento a disagio nell’esserlo
Una cosa simile mi era successa all’inizio anche con l’anteriore M7RR, che girava molto stretto e mi dava l’impressione di non riuscire a piegare come al solito, salvo poi averci fatto l’abitudine … con queste non ancora.
Ma stiamo parlando di RT, quindi quanto detto fin qui è un aspetto marginale… vediamo quindi il resto, e c’è tanto per cui essere contenti!
Le gomme tengono tanto, e come ho già detto sono molto agili e danno molta leggerezza alla moto, e questo fa sì che la guida sia molto piacevole e poco impegnativa anche a ritmi allegrotti, ed anche col passeggero.
Nonostante questa agilità, la stabilità in autostrada mi sembra assolutamente buona: io raramente supero i 150, se non per brevi tratti, ma fino a tale limite la moto “va da sola”, non bisogna faticare o stare in campana per tenerla sulla linea desiderata… sono sicuramente gomme adattissime anche a lunghi trasferimenti autostradali fatti in “relax psicofisico”, e col vantaggio di saper eseguire all’occorrenza cambi di corsia (in rettilineo) o di linea (nei curvoni veloci) con molta prontezza.
Il comfort, come da tradizione Michelin, è buono anch’esso e il filtraggio delle imperfezioni è solo poco inferiore alle Metzeler (tutte) , che secondo me sono le gomme da battere sotto questo aspetto.
Queste infatti hanno una carcassa più rigida, che sopporta meglio i miei “esperimenti” sulle pressioni [emoji16], un po’ come le Dunlop.
L’usura sta avvenendo in modo regolare, a parte ovviamente un minimo di gradino fisiologico tra la zona che uso e quella che non riesco a sfruttare.
In particolare l’anteriore, che con altre gomme spesso a questo chilometraggio inizia ad manifestare (o in certi casi ha già ben evidente) un appiattimento della porzione mediana del fianco, ha ancora una certa rotondità, anche se il consumo sui fianchi è maggiore del centro come al mio solito: potrei dire che sono passate da un profilo tondo ad uno… parabolico, ma senza quel fastidiosissimo appiattimento che rompe veramente le palle!
La moto infatti si guida ancora molto bene, senza incertezze in piega… anche se ormai sono praticamente arrivato agli indicatori di usura.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210628/8eec86931fdf2dbd67de1c4d574077fc.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210628/b856f3e70567eb0feb69415987542d75.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210628/95add11de85f8880553647220ea0a925.jpg
Dettaglio dei TWI
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210628/83fb8c8f39d763695d9ce170e8cae606.jpg
Il posteriore invece -come al solito a parte M9RR e RA3GT! - è in condizioni decisamente migliori:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210628/d8632ca49c683a24c1ad15df4e3de14f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210628/4d343f2233e20464b4c3cbe3c2ac42e0.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210628/bc9d6fc4f7bf78afa762851d82d99a32.jpg
Come si può vedere c’è ancora tanta “ciccia” , e si nota benissimo anche che pure il profilo del posteriore mantiene una “riserva di piega” molto ampia, forse la maggiore che abbia mai riscontrato
Queste gomme hanno piegato al massimo 45-46°, ma molto frequentemente non superavo i 40-42°… andando però come vado di solito.
La pressione con cui mi sono trovato meglio è 2.3-2.8, il “quasi giusto” compromesso per me tra agilità e feedback. A pressioni maggiori aumenta la prima a scapito del secondo…
Viste le condizioni di entrambe le gomme, a breve sostituirò il solo anteriore, mantenendo il posteriore che sembra averne abbastanza per godermi tutto l’anteriore nuovo… o almeno spero.
Ah già … il bagnato!
Mi spiace (per voi! [emoji1787][emoji1787]) ma non l’ho sperimentato… ma so con certezza che queste gomme sul bagnato hanno un grip tra i migliori, ed il fatto che facciano girare molto la moto anche con piccole inclinazioni sicuramente è un fattore che aggiunge sicurezza.
Buona strada ragazzi, e ricordate: prima viene la traiettoria, poi la velocità! [emoji6][emoji1317]
Tapatalk
marcotroi
29-06-2021, 08:27
Grazie Gonfia ... gran report.:D
Io le ho in bmw in attesa di essere montate ma prima porto all'osso le scorpion trail II .
Le vorrei montare a fine agosto per trovarmi con gomme nuove durante la stagione invernale ,tu le hai provate anche con temperature elevate? leggevo un contro di queste gomme appunto con temperature elevate ,hai un riscontro sul tema?
Bellissima recensione Gonfia e mi ci sono trovato moltissimo … stesse sensazioni sul GS della trail … 6/7 gradi prima di te [emoji27][emoji27]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gigid… per portarle più giù diamo entrambi poco gas! [emoji23]
Battute a parte, ti pensavo mentre scrivevo la 1ª parte: io credo che anche tu, con queste gomme, in realtà non vada meno veloce che con le altre… solo che lo fai piegando qualche grado in meno per via del loro profilo.
Questa caratteristica ha dei risvolti positivi per la sicurezza, ma capisco perfettamente il tuo punto di vista: non ti interessa aumentare o non vuoi uscire dalla tua “zona di comfort” di velocità ma piuttosto vorresti sentirti più a tuo agio a inclinazioni superiori… ci vuole una gomma diversa! [emoji2371]
tu le hai provate anche con temperature elevate?
Beh, ieri era abbastanza caldo, con punte di una trentina di gradi… alle mie andature non hanno fatto nessuno scherzo strano.
Comunque a giorni monterò l’anteriore nuovo e le prove col caldo vero continueranno [emoji28][emoji123]
Edit: gli anteriori hanno sempre mescole più morbide dei posteriori, e dalle foto si vede bene che l’anteriore ha “sofferto” un po’ di più , anche lavorando solo di grip in piega (io freno poco/niente in curva con l’anteriore)… il posteriore invece ha resistito bene anche girando in mappa Dynamic per non aver tagli di trazione a moto piegata: anche con spinte decise da metà curva in poi non ho mai avvertito perdite di grip (l’asfalto però era buono)
Mi viene da chiedermi come sarebbe un anteriore con la stessa mescola del posteriore… probabilmente durerebbe parecchio di più
Tapatalk
Grazie per la ottima la recensione, non credo che le proverò, ormai sono innamorato delle 01SE, se non fanno strani scherzi per 7/8000 km le rimonto, altrimenti torno alle Conti RA3 o se esce una nuova Dunlop turistica provo quella.:)
… se esce una nuova Dunlop turistica provo quella.:)
Ça va sans dire !!
Pure io, ovviamente!
Ma in attesa di quella , una volta finite le R5GT sarei curioso di riprovare le RS3… tu che hai ricordi più freschi dei miei, come le paragoni alle R01SE (che mi sono piaciute anche loro moltissimo!) ?
Le RA3 anche le adoravo… ma temo un’altra usura velocissima!
Tapatalk
Le RS3 somigliano molto alle 01SE, sono più dure di carcassa, secondo me (su asciutto) e con il caldo, sono ancora gomme top. Come sensazione di appoggio in piega penso siano ancora fra le migliori che abbia usato.
Anche le RA3 sono ottime.
Come consumo non posso dire nulla perchè, bene o male, 7/8000 Km li faccio con tutte le gomme.
Le 01SE mi stanno dando belle soddisfazioni, hanno un bellissimo anteriore, facile da portare nel misto stretto, ottima sensazione di appoggio in piega anche nei curvoni veloci... resta il fatto che ho praticamente chiuso l'anteriore e mi manca mezzo centimetro al posteriore, e il mio amico che usa le Dunlop mi prende in giro...:lol:
Io ho appena montato le RA3 le avevo prima sulla 1200 ma poi l’ho venduta con le gomme nove.
Ora su questa le Sto testando e per ora mi trovo molto bene…
Ma come le RS3…. C’ho lasciato il cuore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eh già, anche io ho dei bellissimi ricordi delle RS3, per questo sarei tentato di rimetterle!
Max come mai sulla nuova non le hai rimesse e hai preferito le RA3?
Pour parler, eh?
Mariold se i miei ricordi non mi ingannano le RS3 (ed anche le RA3) sono un po’ meno svelte in piega delle R01SE… confermi?
Comunque il feeling lo ricordo abbondantissimo con tutte e 3 … che belle gomme!
Tapatalk
Ma, semplicemente perché le avevo appena messe sulla 1200 e mi era rimasta la voglia di provarle a fondo anche come consumi. Ero molto tentato a rimettere le RS3.
Purtroppo sono uno dei pochi che si é trovato male con le mt01, magari ora le nuove SE vanno meglio.
Per quel che riguarda le RA3 le trovo ottime gomme, equilibrate, non impegnano più di tanto nella guida in scioltezza. Unico appunto se vuoi spingere un po’ di più devi forzare un po’ l’angolo di piega spingendo con manubrio e pedane, ma ottima sicurezza, la moto non si scompone mai neanche maltrattando il gas in uscita di curva.
Ecco non le ho provate sul bagnato, ma esser migliori del RS3 ci vuol poco su fondi bagnati :-)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mariold se i miei ricordi non mi ingannano le RS3 (ed anche le RA3) sono un po’ meno svelte in piega delle R01SE… confermi?
Strano…le CONTINENTAL in generale sono le più veloci a far “cadere” in piega la moto….dato il loro profilo…almeno per mia esperienza.
Io in generale amo le Continental….e ho appena ordinate le RA3…per il mio prossimo cambio gomme…
…e spero di non avere sbagliato.
Si,
Forse mi sono spiegato male io le RA3 sono molto svelte a scendere in piega e richiedono poco sforzo fisico e mentale ad andare allegri, ma se cerchi di spingere un po’ di più, cosa rara con l’RT ma non rarissima :-), allora devi cominciare a lavorare di braccia e pedane, specialmente se entri forzando un po’ l’angolo di piega per cercare la corda.
Almeno questa ē la sensazione che danno a me.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Per gonfia.
A memoria direi che si, le 01SE sono più svelte, ma non sono "nervose". Direi che sono il miglior compromesso fra le tre (01,RA3,RS3) sotto questo punto di vista. Come sensazione di grip in piega grattapiolini, con caldo e asciutto, forse forse le RS3 sono ancora quelle con cui ho avuto più confidenza. Bisognerebbe provare le gomme lo stesso giorno sullo stesso percorso con la stessa moto per essere sicuri. I ricordi a volte non sono "sinceri".
Strano…le CONTINENTAL in generale sono le più veloci a far “cadere” in piega la moto….dato il loro profilo…almeno per mia esperienza.
Tu se non sbaglio arrivi all’RT dal GS, che già ha una guida diversa dall’RT, e probabilmente il tuo riferimento Continental sono le TA3 o le TKC70, che effettivamente sono molto agili e tendono a “continuare a scendere”
Le RA3 sono un po’ più neutre (se mi ricordo bene), danno comunque leggerezza e controllo alla moto ad andatura “normale” ma nell’ultima parte di piega non continuano a “voler scendere” di più, danno un appoggio maggiore che si fa sentire e regala molto feeling... e la stessa cosa succede (sempre se la memoria non mi tradisce) con le RS3.
Per questo motivo, come dice Maxrcs, con le RA3
se cerchi di spingere un po’ di più ... ...allora devi cominciare a lavorare di braccia e pedane, specialmente se entri forzando un po’ l’angolo di piega per cercare la corda.
in pratica, nell’ultima parte di piega, la moto non cade dentro la curva e non va trattenuta, al contrario va “accompagnata” attivamente, ma è proprio la caratteristica che a me aumenta il feeling
... le 01SE sono più svelte, ma non sono "nervose". Direi che sono il miglior compromesso fra le tre (01,RA3,RS3) sotto questo punto di vista. Come sensazione di grip in piega grattapiolini, con caldo e asciutto, forse forse le RS3 sono ancora quelle con cui ho avuto più confidenza.
Sì Mariold, anch’io ho trovato le R01SE assolutamente non nervose, anche se belle agili... un ottimo compromesso davvero, piacevolissime!!
Ma forse anch’io con le RS3 avevo un feeling leggermente superiore alle inclinazioni maggiori... ragionandoci su sembra che questo serenità nel piegare sia quasi inversamente proporzionale all’agilità e alla capacità delle gomme di fare linee strette: ad esempio anche le R5GT, di cui ho montato l’anteriore nuovo stamattina, mi fanno mancare un po’ di tranquillità a forzare la piega, ma come ho detto più su probabilmente dipende dal fatto che “girano tanto”, e che a parità di raggio di curva sarebbero necessarie velocità maggiori (di quelle con cui mi sento a mio agio) per raggiungere certi angoli, se si è un po’ meno veloci la sensazione è che manchi sostegno...
Forse si tratta solo di farci l’abitudine e riparametrarsi, perché le gomme sicuramente sono attaccate alla strada, ma... poi si finisce per correre molto, e non ne ho mica molta voglia.
Comunque le R5GT, a parte questa “istigazione a correre” che magari ad alcuni potrebbe anche piacere più che a me, sono davvero un gran bel guidare!!
Tapatalk
Devo darti ragione perchè il tuo ragionamento non fa una piega. :lol:
Per poter giudicare bene credo che bisognerebbe provare le gomme su un tracciato conosciuto e cronometrarsi per capire se piegare tanto vuol dire aumentare la velocità di percorrenza rispetto ad un'altra gomma, oppure no.
Io so solo che in un tratto che conosco bene (Val d'adige per chi la conosce) ci sono delle belle curve da raccordare a velocità "un pò" sostenuta, e solo con le RS3 ho toccato con le pedane, con le altre gomme ci vado comunque forte ma non mi sento di azzardare oltre un certo limite, mentre con le RS3 mi sono perfino incavolato perchè pensavo di non aver impostato le sospensioni su "hard" e quindi toccare più facilmente per compressione delle sospensioni, e invece ero su "hard"... mi sono stupito di aver grattato così facilmente. Ma forse avevo qualche anno di meno ed ero più scemo di adesso...boh...fatto è che alla fine mi toccherà riprovare le Dunlop per capire bene come è sta faccenda...:)
Comunque, detto questo, personalmente trovo le 01SE un passo avanti rispetto alle 01 standard, l'anteriore quantomeno è precisissimo e consente una guida poco faticosa anche nello stretto, veramente una bella gomma, l'anteriore l'ho quasi chiusa, la posteriore... per chiuderla ho due possibilità, o la sgonfio a 2,5 bar, oppure con la carta vetrata... :lol:
Ah, ultima considerazione, io sono pesantuccio, se pur non alto (si fa prima a saltarmi via che a girarni attorno...), e mia moglie non è una piuma...e la posteriore 01SE tende un pò a muovere di carcassa nei cambi di direzione.
Quindi direi che se si usa la moto spesso a pieno carico, forse è meglio, almeno dietro, montare la 01 versione per moto pesanti.
Oppure alzare la pressione di 1-2 decimi [emoji6]
Condivido il tuo giudizio dell’anteriore SE, davvero una gomma precisa e che da tanta confidenza!
Tornando alle R5GT, dopo aver scritto il post precedente stavo tornando dal Bracco (sono andato a togliere la cera per il viaggio dei prossimi 4 giorni in zona Chianti - Amiata - Crete senesi [emoji23][emoji2956]) e pensavo a chi potrebbero essere adatte… la conclusione è stata:
- chi piega tanto e ama andar forte, sfruttando l’effetto “carving”[emoji1]
- chi non si sente molto a proprio agio a piegare tanto e magari si considera un po’ “lento”: con queste gomme si riescono a tenere dei buoni ritmi con molta disinvoltura anche restando in ambiti di inclinazioni del tutto normali (38-40°), e fino a quei livelli trasmettono una confidenza estrema perché non tirano giù ma hanno sempre una grande capacità di stringere le linee.
Mi sto rendendo conto che, ad esempio, mi viene molto più naturale impostare “molto” largo e ritardare l’ingresso, perché ho la certezza che posso stringere la curva in un’attimo.
- sapendo (non per esperienza diretta) quanto sono valide col freddo e sul bagnato e combinando questa caratteristica con la suddetta capacità di girare piuttosto veloci pur senza inclinare molto la moto, credo che dovrebbero essere un’ottima scelta per il periodo invernale, quando lo stato delle strade sconsiglia di piegare come sugli asfalti estivi, puliti e caldi.
Io un pensiero per l’inverno ce lo farò senz’altro, in alternativa alle Mutant che avevo in mente di provare (hanno intagli maggiori e sono sicuramente molto “capaci” sullo sporco e l’umido )… ma quando finirà questo set mi sa che riproverò le RS3, la curiosità di verificare le mie impressioni di 5 anni fa sta crescendo!
Tapatalk
Karlo1200S
01-07-2021, 23:40
Anch'io sono prossimo al cambio e rimetterò le RS3, per me, complessivamente sono ancora le migliori
Bene, attendo riscontri! [emoji6]
Tapatalk
nautilus
04-07-2021, 14:44
Attualmente ho il 4 treno di roadattack3 got, ma mi piacerebbe provare le sportattak 4, qualcuno le conosce.?
No, ma tra le sportive conosco le SportSmart Mk3 e se ti vuoi divertire te le consiglio ad occhi chiusi!
Molto belle anche le M9RR, però a me sono durate meno, soprattutto il posteriore
Tapatalk
nautilus
05-07-2021, 21:46
Grazie gonfia…
https://www.dunlopmotorcycletires.com/tire-line/sportmax-roadsmart-iv/
Qualcuno ne sa qualcosa?
Karlo1200S
06-07-2021, 09:29
Sono due anni che sono usciti… ma qui per adesso nisba…[emoji22]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Già… che stranezza!
Li ordiniamo in America ?? [emoji6][emoji1]
Tapatalk
Di inglese non sono molto pratico, ma mi pare sostengano che siano migliori dei "III" su tutti i fronti, perchè cacchio non li vendono in Italia? Forse che sono meglio degli Sportsmart e rovinerebbero la piazza?
Aggiornamento 01SE, fare i tornanti in montagna con queste gomme è uno scherzo anche con un bisonte di moto e passeggero. Si guida a meraviglia, avessero un pelo più di grip mi passerebbe la voglia di provare qualsiasi altra gomma.
Vuoi dire che con l’RT non basta il grip della 01SE?
L’hai rimappata a 180 CV?? :lol::lol:
No :lol:, è che nelle pieghe quando si arriva al bordo della gomma non riesco a capire bene bene se tiene, in pratica non riesco a capire se mi posso fidare oppure no. Rispetto alle precedenti 01 che ho usato sono migliorate molto, ma resta ancora un pò questa caratteristica.
Per il resto, se non si arriva a questi limiti, è una gran gomma.
P.S.
Comunque da quando ho cambiato la sonda IAT la moto va un pò di più...l'ho cambiata per vedere se risolvevo il problema degli spegnimenti (erano i corpi farfallati sporchi invece), ma non ho avuto effetti positivi per quel problema, in compenso la moto va meglio ed è più pronta, quindi l'ho lasciata montata :lol:
C’è grossa crisi (cit. Guzzanti /Quelo)… ho ancora tempo, ma al cambio ??
L’unica cosa che so al 90% è il numero: 3
RA… RS… Mk…? [emoji848]
Ma ci sarebbero anche le SE….[emoji848]
Eh lo so… son problemi!! [emoji16]
Tapatalk
ipotenus
17-07-2021, 17:25
Comunque da quando ho cambiato la sonda IAT ... cut ...
Mariold, visto che ti trovi cosi bene, che tipo di modifica hai fatto? In giro c'è di tutto:confused:
Si, certo, dello lo spegnimento sono responsabili i corpi farfallati, io li faccio pulire ad ogni tagliando altrimenti ...
Io alla fine non ho trovato le S22 ad un prezzo giusto ed ho preso le M9RR, vediamo un po', con la rennaport mi ero trovato molto bene.
Mariold, visto che ti trovi cosi bene, che tipo di modifica hai fatto?.....
Ho montato una IAT che ho trovato su questo sito.
https://www.belinassu.it/396108570
Niente di miracoloso, ma anche il meccanico dove porto la moto a fare il tagliando mi ha detto che il motore è "particolarmente" sveglio rispetto ad altre RT che prova di solito. Fisicamente è identica alla originale, non servono cablaggi aggiuntivi, per uno che ha un pò di pratica (io no) cambiarla è semplice.
managdalum
17-07-2021, 21:51
IAT, che tipo di gomme sono?
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
IAT, che tipo di gomme sono?
Ok messaggio ricevuto :lol:
managdalum
17-07-2021, 22:20
;)
:lol:
Ok messaggio ricevuto :lol:
…e spedito con grande classe!! [emoji16]
Tapatalk
ipotenus
18-07-2021, 09:32
Ok messaggio ricevuto :lol:
Premesso il fatto che ho chiesto io a mariold info sulla iat, e lui cortesemente mi ha risposto (e lo ringrazio), è del tutto normale che in una discussione specifica ci scappi qualche altro argomento, soprattutto quando questo non giustifica un thread separato. L'importante è che la cosa non degeneri e si esaurisca li.
Tant'è, che adesso nella discussione ci sono 2 messaggi che parlano delle iat, e 6 che dicono che non ha a che fare con gli pneumatici :lol:
managdalum
18-07-2021, 10:06
Hai ragione: avrei dovuto eliminare i messaggi con la motivazione OT e ci saremmo risparmiati i restanti OT, soprattutto l’ultimo pippone su come gestire il forum.
Invece ho preferito un approccio più leggero, sbagliando.
Ti ringrazio per l’insegnamento e per avermi dato un nuovo strumento di moderazione, la prossima volta che eliminerò dei messaggi fuori tema nella motivazione scriverò “OT, rif. ipotenus”.
PS1: è normale che la discussione possa deviare, così come lo è che che io cerchi di evitarlo. Lo è di meno che poi debba giustificarmi.
PS2: regola avrebbe voluto che le spiegazioni le chiedessi a Mariold in MP
PS3: il discorso dell’argomento che non avrebbe giustificato un thread separato non è vero, perché thread sulla IAT ce ne sono già; avresti dovuto cercare lì le informazioni e sempre lì porre eventuali domande.
Ringrazio Mariold per la comprensione e lo spirito, merci sempre più rare e quindi preziose.
Se hai qualcos’altro da insegnarmi, fallo in MP per favore.
Domenica finalmente ho provato le M9RR in montagna, a vederle così a pera ero convinto di non riuscire a riempire la posteriore invece mi sono evitato almeno 5000km di giri senza mai togliere il casco :lol:
Gran grip e super stabili, molto lente ma a me piacciono così, pe ora soddisfatto, resta da vedere la durata.
Le BT31 invece bocciate, tolte a 5000km che si erano parecchio deformate e con questo caldo scivolavano da matti, ci avrei fatto altri 2000km si e no, praticamente lo stesso kilometraggio che avevo fatto con le più performanti S22...
Sputnik1969
27-07-2021, 19:18
Io alla fine ho rimesso le 01SE ed ho ritrovato la piacevolissima sensazione di tenuta, agilità e precisione. Le altre sono durate esattamente 10.100 km ed al centro erano arrivate alla spia di usura.
Devo dire che via via che il posteriore si spiattellava l'impegno fisico per far curvare la moto ovviamente aumentava in proporzione MA mi sembravano più veloci a scendere in piega. Adesso che sono nuove mi sembrano più lente. Forse dipendeva dall'anteriore, che era piatto a centro e piatto anche sulle spalle? Non saprei spiegare.
@Sputnik1969 non so come possa reagire una gomma spiattellata al centro perché facendo poca strada a moto dritta non arrivo mai a spiattellare le gomme al centro, ma solo sui fianchi dell’anteriore, e quando questo accade devo “forzare” la piega spingendo sulla manopola interna se voglio andare oltre una certa inclinazione, perdendo un po’ di feeling e omogeneità.
Tu dici che diventano più agili ma l’impegno aumenta… cosa intendi?
E l’anteriore è appiattito sia al centro che sui fianchi… tipo un “trapezio” quindi?? Non capisco come sia possibile…
Tapatalk
Sputnik1969
28-07-2021, 14:55
Si, sono due cose in contraddizione.
L'impegno aumenta perché con gomma usurata devo lavorare molto di più sulle pedane, mentre da nuove sembra che basti "pensare" di fare la curva e la moto segue la traiettoria che hai pensato.
Da usate, sembrano anche più veloci forse perché proprio ero portato ad esagerare con le spinte sulle pedane.
Infine si, la gomma anteriore era consumata a trapezio , con qualche millimetro di spalla residua, e quella dietro spiattellata, con un centimetro e mezzo di chicken strips. Mi era già successo con le angel gt2 usate per il viaggio a NK (quindi in condizioni particolari: moto carica e molti rettilinei/autostrada).
Peccato non aver fatto delle foto.
Karlo1200S
28-07-2021, 15:01
Rimontate le RS3...rispetto alle usurate con 12.000km, sono quasi spiazzanti per la maneggevolezza che donano all'rt... poi tutto torna fantastico...
Markr1200r
09-08-2021, 14:31
Oggi di emergenza in viaggio la gomma davanti scendeva a 1,6bar, trovo un unico gommista che aveva gomme in casa, aveva m9rr rosso 4 e un solo anteriore road smart 3 mi ha messo quella ( non specifica per moto pesanti)
Che gomma, subito confidenza! Rispetto alle road 5 sembra un altro mondo!
Ho provato che gomme diverse vanno bene, avevo sempre messo ant e post uguali!
Quando torneremo dalle ferie monterò anche la post road smart 3!!
È così importante mettere quelle con specifiche moto pesanti?
Le RS3 non hanno la specifica moto pesanti perché… sono già per moto pesanti di nascita! [emoji6]
Al contrario esiste una specifica SP per moto più leggere, e hanno un profilo più agile
Quelle le eviterei sulla RT
Tapatalk
…. un solo anteriore road smart 3 mi ha messo quella
Che gomma, subito confidenza! Rispetto alle road 5 sembra un altro mondo!
Ho provato che gomme diverse vanno bene, avevo sempre messo ant e post uguali!
Strano che siano più maneggevoli delle Road 5 che almeno in versione trail sono sul gs la gomma più agile che abbia mai avuto e per me fin troppo.
E delle RS3 che avevo sul 1200 non ricordo un’agilità superiore.
Non è che ti eri abituato alla 5 a 1,6 e consumata ? Probabilmente anche un nuovo anteriore michelin ti avrebbe potuto dare sensazioni simili appena montato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Al contrario esiste una specifica SP per moto più leggere, e hanno un profilo più agile
Tapatalk
E su un GS ci vanno quelle normali o quelle “leggere” ?
Giusti per cultura personale [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Strano che siano più maneggevoli delle Road 5
Non lo sono, infatti ha detto più confidenza, non più maneggevolezza [emoji6]
Che poi è lo stesso che succede a te col GS e anche a me con l’RT : molta agilità e capacità di girare stretto … meno confidenza a piegare tanto.
Le SP non ci sono per il GS, solo 120/70-17 e due posteriori in 180 e 190… per il GS vanno bene le standard
Tapatalk
@Karlo1200S cone sta andando con le RS3?
E con le Mk3 su quell’altra meraviglia?? [emoji2956]
Tapatalk
Markr1200r
09-08-2021, 16:41
Grazie Gonfia!
Infatti ho detto confidenza, sento l’anteriore come “in mano” già alle basse velocità.
Dove vedo se è la versione normale quindi già moto pesante o quella leggera?
Mi restano 2mila km di viaggio, mi fido a tenere la road 5 dietro ( era nuova alla partenza) e la road smart 3 all anteriore? Al ritorno monterò la post road smart 3 anche dietro!
Adesso devo guardare che gomme mi hanno messo al kimko a noleggio qui a Lipari … sento l’anteriore pesante …[emoji33]
Mamma quanto odio gli scooter a ruote piccole …
E rigido come un asse …
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ipotenus
09-08-2021, 17:16
A Lipari è differente, la mescola utilizzata per gli pneumatici è a base di totano.
[emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
09-08-2021, 22:41
@Karlo1200S cone sta andando con le RS3?
E con le Mk3 su quell’altra meraviglia?? [emoji2956]
Tapatalk
Per quanto riguarda le rs3, dopo adeguato rodaggio, ho iniziato ad usarle, la solita sorprendente agilità, coniugata comunque con grande sicurezza in ogni condizione, venerdi ho fatto Maniva e Crocedomini, oggi Forcola e Foscagno. Le mk3, grandissimo grip in ogni condizione e tolgono almeno 30 kg alla cb1300s, non potrei chiedere di meglio… ovviamente prevedo che durino la metà delle rs… ma non è un problema, ci faccio molti meno km. Pressioni rs3 2.3/2.7, mk3 2.4/2.8
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Dove vedo se è la versione normale quindi già moto pesante o quella leggera?
Mi restano 2mila km di viaggio, mi fido a tenere la road 5 dietro ( era nuova alla partenza) e la road smart 3 all anteriore?
Se è la standard sul fianco non c’è scritto niente (a parte ovviamente le solite info), se è la SP troverai la sigla
Quanto a fidarti dipende da come te la senti, se la moto si comporta bene non penso ci sia problema, anche se i profili non sono perfettamente accordati: io in passato ho fatto spesso dei mix (ed è possibile che continuerò a farli), e non mi sono mai trovato male.
Una cosa che potresti notare è un intervento più frequente del DTC a moto molto piegata, causato appunto da profili che essendo meno accordati possono generare letture diverse di circonferenza di rotolamento tra anteriore e posteriore che possono venire interpretate come “slittamento”, con conseguente taglio di potenza da parte del DTC, soprattutto in mappa Rain che è quasi “predittiva” e molto conservativa… ma parlo di pieghe già abbastanza spinte (oltre i 40-42°) e comunque se questi tagli ti infastidiscono la soluzione c’è: mappa Dynamic che consente un certo grado di libertà in più al posteriore
Tapatalk
Bene Karlo, quanto alla durata nel mio caso non c’è stata una differenza esagerata a sfavore delle MK3 , 4500 contro 5500 (con buona guidabilità della moto) … però nel tuo caso sono montate su 2 moto diverse, potrebbe influire in un modo o nell’altro.
Ma le MK3 potrebbero stupirti! [emoji6]
Tapatalk
ipotenus
10-08-2021, 00:32
Ho percorso quasi mezzo milione di Km sui boxer e l'unica cosa che ho capito è che ai differenti pneumatici, mi adatto.
Quello che invece non mi torna è la durata, le bridgestone le ho dovute frullare a 5000 Km, le Z8 invece a 20.000.
Non è solo un fatto di spesa ma anche di scocciatura, con tutta la simpatia per il gommista, tendo impiegare il mio tempo diversamente.
Inoltre, quando parto per un viaggio non amo dovermi fare prima i conti.
Si è capito quanto durano le 01 SE?
Il mio anteriore da segni visibili di squadratura molto prima delle Z8, anche se devo dire che alla guida ancora ne risento poco (anzi, in autostrada è meglio).
Sputnik1969
10-08-2021, 00:56
01SE come ho scritto qualche post indietro, cambiate a 10.000 km esatti. Dietro ero arrivato al minimo di legge (al centro).
Davanti erano "a trapezio", motivo per cui dopo un certo angolo di piega, la moto tendeva a cadere verso l'interno obbligandomi a forzare sul manubrio.
@Gonfia: era questo che intendevo quando dicevo che da usate sembravano più veloci a scendere in piega - in realtà "cadevano", l'ho capito adesso.
Ok, chiaro: quando oltrepassavi lo spigolo tra le due parti appiattite ti tiravano giù la moto [emoji106]
Qualche giorno fa ho detto al gommista di portarsi avanti e vedere la disponibilità di RS3 e R01SE: le prime ci sono, le SE sembrano introvabili… [emoji848]
Tapatalk
Io sono a 3500kmcon le 01SE e la moto si guida come appena montate, sempre precise e chiudono benissimo. Forse perché ho fatto molta montagna e poca strada dritta rispetto al solito, ma per ora soddisfatto. Aspetto l'evoluzione delle RS3 nel frattempo...
Karlo1200S
10-08-2021, 10:50
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210810/9a6533f5eafd223c3ffe999b1183cbb6.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210810/10159dabffd8d3eee22b55f5146c7b6f.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ipotenus
10-08-2021, 13:19
01SE come ho scritto qualche post indietro, cambiate a 10.000 km esatti. Dietro ero arrivato al minimo di legge (al centro). Davanti erano "a trapezio"
Sono anch'io a 10.000 chilometri di percorrenza, presentano gli stessi "sintomi", anche se devo dire, meno accentuati di come li descrivi.
Mi pare comunque un buon risultato, ma non credo che potranno eguagliare le Z8 sotto il profilo del mantenimento delle caratteristiche generali in funzione della percorrenza.
Markr1200r
11-08-2021, 00:16
20k km con una gomma!!! Che fortunati!! Le gomme più longeve a me sono durate 10/12k ( le vecchie vecchissime ma oneste diablo strada!
QuLsiasi altra gomma a 7/9k km devo cambiare o rischio che escano le tele grigie!
Vabbè, l anteriore dunlop va benissimo è una favola!! Confidenza , zero rodaggio, pieghe subito, confermo però che maneggevoli Non sono, anzi quasi “dure” ma danno talmente confidenza che non mi da alcun fastidio! Monterò al più presto la post uguale!
Dunlop promossa e viaggio salvato!
Karlo1200S
11-08-2021, 01:01
Comunque le Rs4 che ho postato qui ancora non ci sono…[emoji26]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ipotenus
11-08-2021, 01:16
20k km con una gomma!!! Che fortunati!
Beh, si, ho percorso 20.000 Km con un treno di Z8, ma non sono tutte rose e fiori, alla fine in curva sterzavo come sull'ApeCar.
Boh, io mai riuscito a fare più di 7000 km con una gomma, ma spesso meno. Certo, mi piace piegare. Il record l'ho fatto con un treno di Michelin PR4 che hanno retto bene per tutti gli 11.000 Km di un viaggio a Caponord e poi ne hanno fatti altri 1000 prima del cambio, ma vabbè, e' stata in gran parte strada dritta e la parte bella guidata in Norvegia tutta a bassa velocità e spesso con asfalto bagnato per cui ...
Io in media 8-9000 col posteriore e 4500-5500 con l’anteriore … di solito sostituisco l’anteriore a metà vita del posteriore.
Ne avrebbe sempre ancora un 1000-1500 in saccoccia, ma per me è controproducente insistere quando il profilo è alterato: meglio rimetterlo nuovo e sfruttare il posteriore fino alla fine con la moto che si guida bene
Tapatalk
splancnico
11-08-2021, 19:13
Eccomi al II° "treno" di SE. Questa ora hanno 7000 km e rispetto alle precedenti hanno molto meno accentuata la tendenza a chiudere con l'anteriore quando si consumano; probabilmente ho fatto meno autostrada e si sono modificate in modo piu' omogeneo. Concordo sul riscontro che con le gomme a metà/fine vita la moto sia piu' stabile in velocità con minore tendenza all'ondeggiamento dell'anteriore (rispetto all'ADV comunque un fuso.. ). A 10000 si cambia ma sempre SE!
https://i.ibb.co/fpwLbps/IMG-6223.jpg (https://ibb.co/tsrFSs9)
https://i.ibb.co/GxCDS1Y/IMG-6225.jpg (https://ibb.co/X2FPRd0)
Caspita, sembrano ancora ottime!
Tapatalk
splancnico
11-08-2021, 19:32
Si ma ho la guida tranquilla. Mediamente cambio tutte le gomme a 10000. Solo le Dunlop ( ADV ) arrivavano stremate.
Non so cosa si provi a cambiare le gomme a 10000… ma dev’essere molto bello!! [emoji23][emoji23][emoji2371]
Tapatalk
ipotenus
12-08-2021, 13:35
Splancnico, ho percorso un po’ più Km di te ma rilevo le stesse sensazioni sulle SE. Percorro strade di tutti i tipi, percorsi urbani inclusi, noto un moderato appiattimento dell’anteriore ma ancora la moto resta guidabilissima. Il autostrada, come dicevo, è migliorata.
Per ora tutto OK quindi, sono forse le migliori che ho provato fino a qui (per me, il mio stile di guida e le strade che percorro), bisogna solo vedere cosa succederà più avanti.
Le Z8 per me sono il loro competitor, più stabili ma meno agili all’inizio (sul dritto sono meglio), ma capaci di mantenere a lungo le loro caratteristiche in maniera quasi eroica!
Se dovessi andare a capo nord, sicuramente le rimonterei, ma in condizioni normali, queste mi paiono un’ottima scelta.
il franz
14-08-2021, 00:08
Appena rientrato da una bella vacanza e già che c'ero un'altra girata nel mitico Ring.
Adesso 8.000 km, sempre perfette :-)
https://imgur.com/a/xpEVgkf
Braunvieh
14-08-2021, 08:19
Franz che gomme monti?
Quelle sono le ROADTEC01.
E come al solito il consumo del Franz è spettacolare… ma come cacchio fai?!! [emoji1][emoji772]
Tapatalk
ipotenus
17-08-2021, 23:30
Troppo caldo a Roma, oggi giretto spettacolare a Campo Imperatore, tra andare e tornare ho percorso quasi 400 Km, ma almeno sull'altopiano la temperatura era 16 Gradi.
Le mie 01 SE hanno superato i 10.000, prima di partire le ho portate a pressione (2.6 - 2.9) ed ho notato che le tacche centrali del posteriore, avranno al massimo un paio di millimetri di profondità.
Per la prima volta da quando le ho montate, ho percorso un paio d'ore di autostrada in un giorno. Mi ero lamentato inizialmente di una certa instabilità sul dritto che ora è sparita (per forza, l'anteriore ha ormai una curvature decisamente più "dolce").
In compenso, ho notato che arrivati a 130 Km/h (da navigatore, 136 sul cruscotto) arriva dalla ruota posteriore un fastidiosissimo suono, una sorta di lamento/ululato costante, che continua anche tirando la frizione e che quindi non ha a che fare con il motore.
Gli indagati sono allora il cardano (improbabilissimo mi dice l'assistenza), i cuscinetti della ruota posteriore (stessa cosa), le 01 SE.
Succede solo a me?
Inoltre, l'anteriore almeno deve essersi consumato in maniera sbilanciata, l'RT ad un tratto sembra essersi ricordata di avere un cardano, togliendo le mani dallo sterzo con il Cruise control attivo, bisogna forzare un po' a sinistra per mantenere la moto in assetto e per la verità, ho la sensazione di una leggera inclinazione anche quando vado dritto (magari sbaglio).
Sulle curve del parco del Gran Sasso invece, non ho avuto problemi, non è agile come all'inizio (e vorrei vedere), ma se la cava ancora sufficientemente bene per me.
Detto questo, non so se le rimonterò, forse alla lunga preferisco le più sornione Z8, questa storia della "Sport Tourer", come se veramente fossero termini coniugabili, non mi ha mai veramente convinto.
Vsauditore
17-08-2021, 23:47
Guarda essendo acerbo di esperienza com la RT perché ha solo 2500 km, posso dirti peró che sulla Ktm Adventure che avevo prima, dopo aver cambiato le gomme, sentivo anch’io “ l’ululato” al posteriore che senti tu. Quindi losdo confermarti che è la gomma e non la meccanica
Credo ( non sono sicuro al 100% ma penso di non essere distante dal vero) che non esista gomma "silenziosa" tranne quelle non intagliate. Che poi a seconda della moto o del tipo di asfalto, della pressione di utilizzo, tipo di mescola, grado di usura, temperatura ecc ecc questi rumori (o risonanze) cambino a seconda appunto della incidenza delle variabili, e della moto su cui sono montate, ok.
Sulla mia RT le 01SE "suonano" quando accenno la piega, si sente chiaro e limpido il cambio di rumorosità. Con le Dunlop RS3 invece sento una risonanza ciclica al posteriore, data probabilmente dal fatto che la carcassa è più rigida e smorza un po' meno. Con le Z8 risonanza posteriore e rumore aumenta in piega. Le Conti RA3 sono quelle che hanno innescato meno risonanza e altri rumori vari. Le più silenziose fra quelle usate sulla mia RT, che non è detto debba essere così per tutte le altre.
splancnico
18-08-2021, 15:24
Concordo con Mariold sul “suono” delle SE appena si accenna alla curva che secondo me è sincrono con la tendenza a “cadere” dentro la curva delle gomme con l’usura.
ipotenus
18-08-2021, 17:14
La mia impressione è che l' "ululato" sia apparso o almeno peggiorato parecchio, con l'usura.
E' vero che solo ieri ho percorso 200 km di autostrada, ma non è che non ci fossi mai andato durante i 10.000 Km precedenti.
Non posso esserne certo, ma probabilmente me ne sarei accorto se inizialmente le 01 SE fossero state così rumorose.
Le Z8 al contrario, mi pare di ricordare facessero un pò di rumore durante i primi Km (meno di questo) e poi basta.
splancnico
18-08-2021, 19:30
Confermato. Due “treni” sull’rt ed uno sulla boxer cup 1100s con assenza di rumore almeno fino ai 4000-5000 km
Eccomi al II° "treno" di SE. Questa ora hanno 7000 km
Domanda per te e per tutti:
le SE non esistono con specifica per moto pesanti (HWM), mentre le 01 sì.
Ma se le SE vanno così bene comunque, a cosa serve montarle HWM?
Solo se si fa moltissima autostrada, per evitare di spiattellarle?
Grazie
Le SE non hanno una versione con la specifica HWM, ma nella misura 180/55 (e credo anche 120/70, non sono sicuro) hanno una costruzione diversa dalle altre misure che le rende adatte anche alle grosse GT
Tapatalk
Diavolo! Grazie!
Ma ne sei sicuro?
Ho detto al gommista di montare le 01 e non le SE perchè queste ultime non sono HWM.
E, in effetti, "palpeggiandole" le 01 HWM mi sono parse ben più rigide delle SE... che le SE che ho "tastato" fossero di un'altra misura, non la 180/55 (non ho guardato).
Ero partito dall'idea di mettere le SE, visto che qua diversi ne parlano bene, anche come durata.
Poi quand'ero lì il gommarolo mi ha sopreso con questa info, che non mi aspettavo.
Devo richiamarlo e vedere se sono ancora in tempo per le SE?
Un consiglio, maestro! :)
Mah, Zorba… si ne sono sicuro che vanno bene come se fossero HWM, per il resto ti posso dire che tra le 01 normali ed SE io preferisco le seconde ma le differenze più apprezzabili vengono fuori a pieghe accentuate…
Ti anticipo già, stai per scrivere che allora per te è lo stesso perché non pieghi tanto, ma potrebbe anche essere che -per la facilità che le SE danno alla guida- magari con quelle gomme scopriresti … nuovi angoli! [emoji23][emoji6]
Se vogliamo sono più simili alle tue Z8, con la loro omogeneità su tutta la piega… le normali sono più “multiraggio”
Comunque vai tranquillo, con entrambe avrai una moto più agile, leggera e divertente e, cosa molto importante per la stagione che arriva, estremamente competente su fondi freddi, umidi o bagnati!
Tapatalk
Ecco l’estratto di 2 articoli dove parlano del 180/55
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210904/faf3d4b23ed5b74c7e6b2419de00f58d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210904/ba6342d7702efdac58d0afd387f846c8.jpg
Tapatalk
Grazie, Gonfia, sei una fonte, come sempre! :!:
Karlo1200S
04-09-2021, 22:54
@Karlo1200S cone sta andando con le RS3?
E con le Mk3 su quell’altra meraviglia?? [emoji2956]
Tapatalk
come già scritto le rs3 sono una sicurezza, agili e neutre a scendere in piega, forse pagano qualcosa come stabilità sul dritto, ma... la prossima volta anche sull'rt monto le mk3! Sono fantastiche, le trovo, attualmente sul cb1300s, veramente superiori in tutto rispetto alle rs3, ovviamente anche nel consumo...
Le MK3 sono eccezionali, e forse sul bagnato potrebbero essere pure meglio delle RS3 (che non brillavano) nonostante la destinazione più sportiva: dopotutto ci sono 4 anni di sviluppo in più per le mescole.
Occhio però che l’RT diventa molto agile con sotto le MK3, direi un bel po’ di più della CB1300S, da come me le ricordo…può piacere o può spiazzare un po’.
@Zorba
Di nulla, è sempre un piacere!
Tapatalk
Razmataz
19-09-2021, 13:28
No ho idea dove postare la domanda se ot prego spostarla.
Venerdì scorso lascio mia rt1200 lc al tagliando dei 20000 e prendo la nuova rt1250. Dopo pochi chilometri mi rendo subito conto che è molto più agile.
Non capisco se hanno fatto delle modifiche alla ciclistica sulla nuova moto oppure se tutto dipende dalle gomme.
La nuova era gommata Michelin mentre sulla mia ci sono le roadtec 01 (no se) è con circa 7000 km.
La differenza è comunque stata notevole. Chiedo a chi ha avuto l’occasione di provarle entrambe.
Lamps
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Al 95% ti direi che sono le gomme, le R5GT sono un po’ più agili delle R01, inoltre le tue con 7000km sicuramente hanno perso qualcosa, probabilmente la sentiresti più agile anche con le R01 nuove
Tapatalk
Razmataz
19-09-2021, 14:44
Grazie del parere. Comunque quelle gomme mi sono davvero piaciute. [emoji1303]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ipotenus
19-09-2021, 23:21
Venerdì scorso lascio mia rt1200 lc al tagliando dei 20000 e prendo la nuova rt1250. Dopo pochi chilometri mi rendo subito conto che è molto più agile
Miracoli delle gomme :-)
Attualmente ho sotto le 01 SE, le sto portando alla consunzione totale ed è diventato faticoso far scendere la moto in curva ma a parte questo, quello che scrivi avvalora ciò che dico da tanto è cioè che le valutazioni sugli pneumatici non sarebbe male farle dopo alcune migliaia di Km.
Per esempio, mi sono trovato molto bene con le 01 SE ma a memoria, mi pare che le Z8 abbiano mantenuto le loro caratteristiche dinamiche più a lungo.
Se e’ per questo allora R5T tutta la vita, a 14.000 km con il posteriore ridotto così (dopo 300 km di asfalto ruvido francese tra Ardeche e Monginevro) e l’anteriore un po’ scalinato andavano ancora che era una meraviglia persino sul bagnato.
Solo in piega leggera diciamo 15/25 gradi si sentiva leggermente la ruvidità dell’anteriore per via dei tasselli che sui bordi tendevano a “rialzarsi”.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210919/d10a49333d68bda485c509025c813143.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210919/e941c96376eb1c8d0d17101a531e847f.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
EDIT: ops … pensavo di essere nelle gomme del GS e non dell’RT [emoji33]
Comunque probabilmente le Road 5 che mi paiono uguali alle trail dovrebbero essere più o meno la medesima gomma
Razmataz
20-09-2021, 10:11
@ ipotenus
Stessa sensazione tra z8 e roadtec con chilometraggio elevato.
Volendo ora cambiare secondo voi meglio Michelin r5 oppure prendere le roadtec in versione Se? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
… le valutazioni sugli pneumatici non sarebbe male farle dopo alcune migliaia di Km.
Per esempio, mi sono trovato molto bene con le 01 SE ma a memoria, mi pare che le Z8 abbiano mantenuto le loro caratteristiche dinamiche più a lungo.
Potrebbe forse dipendere anche dal fatto che le caratteristiche dinamiche delle Z8 sono un po’ inferiori a quelle delle SE…
Le SE partono da un livello di performance generale ben più alto delle Z8, in ogni campo: maneggevolezza, velocità di piega, grip su asciutto e bagnato; tranne nei rari casi in cui si riesce ad avere un consumo perfettamente uniforme del profilo, a gomme usurate ci può stare che si senta una differenza maggiore, semplicemente per il fatto che da nuove c’era più dinamismo.
Si potrebbe chiedere @Il Franz , che le ha provate entrambe in sequenza… il problema è che lui è uno di quei rari casi di cui sopra!
Edit: Aspetta, mi sa che le R01 del Franz non sono le SE… ma la differenza con le Z8 c’è comunque
Tapatalk
Volendo ora cambiare secondo voi meglio Michelin r5 oppure prendere le roadtec in versione Se?
Sono gomme parecchio diverse, ed entrambe ottime:
con le SE hai la moto in mano, da dritta alle massime inclinazioni, inclinazioni che queste gomme ti permettono di raggiungere con più facilità e feeling.
Le R5GT sono più agili e fanno girare di più la moto a piccole e medie inclinazioni, e hanno un profilo molto più ripido sui fianchi: hanno un potenziale elevatissimo ma richiedono molta velocità per essere sfruttate.
Ma non è mica “obbligatorio” sfruttare al 100% una gomma e andare forte, per cui il loro punto di forza è che permettono andature spedite anche senza bisogno di piegare molto, con enormi riserve di sicurezza: in pratica vai uguale a prima piegando meno!
Io le sto per finire in questo periodo, e personalmente mi hanno solo fatto mancare un pochino il gusto delle pieghe più spinte (è bello, diciamolo! [emoji6]) … al cambio tornerò alle SE
Forse le R5GT hanno una longevità maggiore…
Tapatalk
Razmataz
20-09-2021, 12:13
Grazie per le preziose indicazioni.
Siccome non sono un “piegatore” [emoji23], penso di non aver mai superato i 40 gradi, potrei anche considerare le Michelin che mi renderebbero, da quanto riferisci, la moto più agile nelle piccole inclinazioni.
Aggiungendo il fatto che sembrano andare anche bene sul bagnato potrebbero essere le gomme per il prossimo inverno.
Grazie ancora.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per l’inverno sono sicuramente ottime.
Se con le Z8 (immagino) non hai mai superato i 40°, è molto probabile che con le R5GT non supererai i 36-37°! [emoji1]
Ma va bene lo stesso, no!? [emoji6]
Una cosa: se viaggi da solo non tenerle a 2.5-2.9, 2 decimi in meno bastano e avanzano
Tapatalk
Io sono a 5000Km con le 01SE, e fino ad ora non ho dovuto modificare lo stile di guida, nel senso che le gomme si comportano sempre allo stesso modo. L'anteriore è sempre molto preciso e comunicativo, e la moto gira benissimo senza bisogno di "remare" con il manubrio. Su umido e bagnato sono sicuramente nettamente superiori alle Roadsmart 3. Su asciutto se la giocano, o forse è meglio dire che io non sono in grado di capire quale delle due sia meglio, perchè non sono in grado di andare oltre certi limiti e fare le opportune valutazioni.
Ad ogni modo, per ora, sono gomme che nonostante l'usura mantengono un feeling molto buono.
Sono tentato di rimontarle, sempre che nel frattempo non escano le roadsmart 4... :eek:
Razmataz
20-09-2021, 13:52
Curiosità…
Le Michelin fanno il rumore rotolamento in piega che sento con le roadtec appena accenno inclinazione?
Sulla moto provata…erano con pochi chilometri …non ho notato questo aspetto… mi domandavo se chilometrate lo facciano.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rumore non direi (le Roadtec ricordo che facevano una specie di fffrrruscìo) però da nuove mi sembrava di sentire un po’ di “ruvidità “ nelle pieghe in corrispondenza degli spazi vuoti più ampi
Tapatalk
Razmataz
20-09-2021, 17:31
Nel mio caso lo definirei “ululato” [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
addirittura !!!
bah, io sto rumore da rotolamento sulla mia, in 10K fatti con le 01 (non SE) non l'ho mai avvertito, nemmeno dopo aver letto della "fastidiosa caratteristica" ed ho provato addirittura ad acoltarlo. Sento solo cambio di rumore in funzione dell'asfalto percorso indipendentemente dall'angolo di piega, sia a basse che ad alte velocità, sia da solo che in coppia... mah
Razmataz
20-09-2021, 18:25
Nel mio caso non si può non sentire…molto evidente e chiaro nel momento in cui si genera. Forse dipendere da lotti di produzione o da centratura..non saprei…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Salve Forum,
con le 01SE ho percorso 8.100 km, non ho esperienze con altri pneumatici essendo il primo treno con la RT.
L'anteriore ha preso abbastanza presto la forma trapezoidale e come si accenna la piega ulula come le sirene ad Ulisse, sul misto lento l'anteriore è diventato "pesante" e faticoso in particolare con passeggero.
Dopo aver letto e riletto la discussione sono abbastanza confuso su cosa montare al prossimo cambio.
Vado sempre piano, non piego molto ed ho pure una certa età... mah, forse opterò le R5GT :dontknow:
Un saluto a tutti
Ultimi chilometri con le Michelin Road 5 GT:
Raggiunti oggi 7800 km col posteriore (e direi che il suo lo ha fatto) e 2 anteriori, I primo dei quali sostituito a circa 3600), di cui circa un terzo o poco più fatti con la compagna e bagagli
Senza andare troppo per le lunghe posso tranquillamente riconfermare ciò che avevo detto nelle prime impressioni a 900km qui
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10572654&postcount=225
e nel seguito a 3500 prima della sostituzione dell’anteriore, qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10590484&postcount=293
In questi ultimi km la guida è diventata un po’ più fisica, bisogna lavorare di più in spinta sulla manopola interna, e questa cosa personalmente mi toglie un po’ di feeling e prevedibilità di reazione della moto: su strade con asfalto buono e ben levigate si fa e si riesce comunque a guidare allegri, ma richiede un maggior impegno che riduce un po’ il piacere di guida.
Avevo detto che queste sono le gomme con cui mediamente ho piegato meno, ed è vero: in un primo momento attribuivo questa cosa a mancanza di feeling per raggiungere le massime inclinazioni, poi ho capito che sì, non me la sento di piegare come con altre gomme ma il motivo è perché a causa del profilo molto agile con le R5GT si va più veloci a parità di inclinazione della moto.
Questa caratteristica permette di tenere ritmi più che decorosi mantenendo sempre margini di sicurezza molto elevati, restando “a mezza piega”
Il posteriore si presenta così:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210923/4b24f30947b2a6b5583220eefd777a8a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210923/9f98f1e8a854771d900a3ad35171ecbc.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210923/67b0e3b7e190fef6b68dd48dd006de18.jpg
Il consumo è stato omogeneo (aiutato anche dalle trasferte autostradali per i viaggi che ho fatto con la compagna) e nonostante sia decisamente ora di cambiarlo il grip continua ad esserci, riesce ancora a mettere a terra la coppia del 1250, con il traction che entra molto molto raramente.
L’anteriore (che adesso ha circa 4200km) ha ancora parecchio battistrada ed è consumato anche lui “abbastanza” bene, senza spiattellamenti vistosi sui fianchi; ma come forse si nota dalle foto i TWI del centro sono più profondi di quelli sui fianchi ed il profilo si è un po’ “appuntito”: il risultato è quanto detto prima, più lavoro da fare sul manubrio per tenere giù la moto in piega.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210923/908574cdd897ba9a452ca7ceb4f7634c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210923/d838edd570528ebcc38a5bed75ce9e35.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210923/6c1fc7c44f5c01f21a4b1a0d62ca1de5.jpg
Concludendo, secondo me sono gomme decisamente ottime, hanno moltissimo grip (mai una sbavatura!), danno molta agilità e leggerezza all’RT facendola girare stretta anche senza bisogno di arrivare alle pedane a terra, permettendo così andature brillanti con parecchia facilità, senza troppo impegno (e senza far preoccupare la zainetta! [emoji23])
Tuttavia non sono il tipo di gomma con cui personalmente mi trovo al 100%, preferisco una maggior neutralità su tutto l’arco di piega, e mi è un po’ mancato il gusto delle pieghe più spinte senza dover necessariamente raggiungere velocità “warp”…
Lunedì ho appuntamento per montare nuovamente (le avevo già provate sulla moto precedente) le R01SE, con le quali avevo un feeling eccezionale.
Pressioni a freddo: in coppia ho usato 2.3-2.4 anteriore e 2.7-2.8 posteriore, in solitaria e soprattutto negli ultimi km (oggi) sono arrivato anche a 2.2-2.6 senza notare flessioni indesiderate; a caldo con uso moderatamente intenso questi valori sono diventati 2.5-3.0 (parlo sempre di pressioni “reali”, misurate col mio manometro), segno che le gomme lavorano e si scaldano ancora bene, anche il posteriore nonostante sia alla fine.
Con le Metzeler non credo userò gli stessi valori, la loro carcassa è un po’ più tenera di questa, ed almeno un decimo in più sarà meglio.
Alla prossima, buona strada! [emoji1690]
Tapatalk
ipotenus
25-09-2021, 00:32
Nel mio caso non si può non sentire…molto evidente e chiaro nel momento in cui si genera. Forse dipendere da lotti di produzione o da centratura..non saprei…
Le mie 01 SE in piega fanno rumore eccome, pure parecchio fastidioso, presumo che dipenda dagli intagli piuttosto fitti.
La mia impressione è che con l'usura sia aumentato.
Razmataz
25-09-2021, 08:15
Grazie per le conferme. Ad un certo punto pensavo di essere l’unico ad avvertire certe problematiche e temevo dipendessero da altre cose. Comunque sensazione avuta oltre che con le 01 anche con le Z8 e i rumori aumentano decisamente con l’usura.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
splancnico
25-09-2021, 18:52
Ho ritirato l'RT l'altro ieri con le nuove SE (questo e' il secondo treno). Ho subito percepito oscillazioni dello sterzo anche a bassa velocità (60Km) quindi ho riportato la moto dal gommista, persona di provata serietà, che ha riequilibrato i cerchi.
La moto continua a "spacchettare" un po nel senso che a velocità' costante (90 km ) con il cruise control inserito lo sterzo libero oscilla (lievemente) non appoggiando le mani saulle manopole.
Mi viene il dubbio che il problema sia proprio lo pneumatico.
Voi cosa dite?
Dico che incrocio le dita… io le monto lunedì! [emoji1696][emoji1696][emoji1696]
È possibile, a volte qualcuno difettoso c’è… la riprova sarebbe montare un altro anteriore e vedere se il problema sparisce
Tapatalk
.......
Mi viene il dubbio che il problema sia proprio lo pneumatico.
Voi cosa dite?
Hai già pulito dalla cera le gomme, o sono ancora nuovissimissime?
Hai provato a cambiare il settaggio delle sospensioni, per vedere se più dure o più morbide cambia qualcosa? Con le gomme che avevi in precedenza hai fatto la stessa prova a gomme nuove? Hai provato a variare un pò la pressione di esercizio?
… la riprova sarebbe montare un altro anteriore e vedere se il problema sparisce
Potrebbe anche essere la posteriore...
splancnico
25-09-2021, 20:12
Grazie per le risposte. Il primo treno andava dritto come un fuso da subito cosi' come le 01 non SE precedenti e le SE che ho montato sulla boxer cup (hanno pero' differente struttura credo). Probabilmente e' l'anteriore (come dice Gonfia) che e' lievemente irregolare. Magari usandola migliora. La pressione e' corretta (2.4-2.9).
Provo a fare qualche chilometro e poi vi aggiorno.
...Probabilmente e' l'anteriore (come dice Gonfia) che e' lievemente irregolare.
....
Io ho avuto problemi con una posteriore che causava sbacchettamento del manubrio. Mi è stata prontamente sostituita, non cito la marca, ma non era Metzeler.
se sbacchetta col cruise sarei propenso a pensare che sia il posteriore
se sbacchetta in rilascio di gas, e innesca ad una certa velocità, opterei per anteriore
e per esperienze precedenti con altre moto, passa solo cambiando gomma
Sputnik1969
25-09-2021, 22:41
Ormai ho più di 6000 km su questo secondo treno di 01SE e si stanno riproponendo pari pari gli stessi sintomi che avevo sul primo treno, che avevo però attribuito al frequente uso in coppia e ai molti km di autostrada.
Questa volta l'uso è stato più variegato, con molta montagna e praticamente sempre solo.
In piega sono diventate molto rumorose e l'anteriore comincia ad avere un profilo "a trapezio". La guida è in generale più impegnativa, anche se non ho notato cedimenti plateali. Penso che arriverò forse ai 10.000 come le precedenti e poi PR5 o più probabile Z8.
Eccoci!!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210927/845ecd883efe55060532a4ce2a1fe6b4.jpg
Appena messe… un’altra moto! [emoji2956][emoji2956]
Tapatalk
Razmataz
27-09-2021, 21:17
Noto che non si parla più molto delle Pirelli Angel GT2. Che le ha avute le rimonterebbe? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bravo Raz, è quello che mi interesserebbe capire, visto che le avrei puntate per il prossimo cambio...
Inviato dal mio COMMODORE C=64
Io non credo le rimonterei, preferisco le R01SE per la loro maggiore omogeneità in piega che trasmette feeling da subito, le trovo più intuitive e piacevoli
Le GT2 hanno un comportamento più sportivo, le SE sono un po’ più “amichevoli”
Tapatalk
Razmataz
27-09-2021, 23:09
È appunto questa sportività che mi lascia dei dubbi…montato sempre metzeler e volevo provare sensazioni diverse.
Da un lato le Michelin R5 provate mi hanno lasciato un buon ricordo circa l’ottima agilità ma anche qualche punto interrogativo, avevo delle sensazioni non chiare in certe curve accentuate…non sapevo se dare una chance alle Pirelli…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi sembra di intendere che anche tu con le R5GT non riuscivi a piegare come al solito, giusto?
È successo anche a me, con le R5GT piegavo meno che con altre gomme… ma non è che andassi più piano, è solo necessaria meno inclinazione.
Anche con le GT2 all’inizio mi era successa una cosa simile: l’ultima parte di piega mi metteva in apprensione… sicuramente le SE mi hanno messo più a mio agio fin dai primi chilometri.
Sone 3 pneumatici ottimi, non c’è dubbio, ma hanno queste differenze che le distinguono e che cambiano il comportamento della moto e la sensazione che ne deriva, dando più o meno confidenza a seconda della propria guida e dei gusti personali.
Tapatalk
Le GT2 hanno un comportamento più sportivo, le SE sono un po’ più “amichevoli”
Tapatalk
Addirittura, mi aspettavo esattamente l'opposto
Inviato dal mio COMMODORE C=64
@Buda
Se hai voglia di leggere un po’, qui trovi le impressioni che ho avuto con le GT2
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10131928&postcount=114
e qui quelle iniziali (poi confermate) con le SE
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10494190&postcount=133
Le GT2 secondo me sono grandissime gomme, e molto veloci…ma rispetto alle SE sono più rigide (meno comfort) e più agili (chiudono di più le linee) ma a causa di ciò risultano per me meno intuitive a pieghe elevate, oltre i 40-42°: per tutti questi motivi le reputo più sportive delle SE, con le quali ho un feeling superiore a parità di piega, perché le sento più facili e controllabili.
Tapatalk
Razmataz
28-09-2021, 10:17
Grazie @gonfia è sempre “illuminante” leggere le tue impressioni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie a te!
Spero ti siano di aiuto e che le mie impressioni coincidano con le tue se monterai una di queste gomme
Tapatalk
Eccomi... vedo che la letteratura a riguardo è bella corposa, appena riesco ci do una letta.... grazie
Inviato dal mio COMMODORE C=64
ipotenus
30-09-2021, 01:00
Sto a 15.000 Km con le 01 SE, l'effetto "Apecar" comincia a farsi sentire, domani provo a gonfiarle un po' di più, vediamo se riesco ad ottenere un piccolo miglioramento, così gli tiro il collo per un altro po' :lol:
Tutto sommato comunque, mi aspettavo che cedessero prima.
il franz
30-09-2021, 12:20
Giusto per statistica segnalo che l'ultima Metz. 01 standard anteriore dopo i 10.000 km è diventata parecchio scivolosa, tanto da percepire oltre la perdita di aderenza anche "il fischio" in alcune curve. Quella posteriore è ancora buona per parecchio.
Io invece il contrario, posteriore completamente finito, praticamente alle tele e l'anteriore ancora ben scolpito con probabilmente altri 4/5 mila Km da poter fare....
Esattamente l'opposto di quanto mi è capitato con l'ultimo treno di Z8 sul K100... è incredibile come il proprio stile di guida cambi in relazione al tipo di moto, o almeno credo dipenda da ciò...
Inviato dal mio COMMODORE C=64
ipotenus
03-10-2021, 17:03
E' probabile, le mie 01 SE sembrano mi paiono consumate in maniera piuttosto omogenea anche tra di loro, e ci ho percorso 15.000 Km.
Sputnik1969
03-10-2021, 20:07
15.000? Complimenti davvero! Io sono al secondo treno, come già detto, e dubito molto di riuscire a superare i 10.000 anche con questo.
E' probabile, le mie 01 SE sembrano mi paiono consumate in maniera piuttosto omogenea anche tra di loro, e ci ho percorso 15.000 Km.
Io sono a 6000, sempre ottime come nuove, e si sono consumate in modo simile ant. e post. A guardarle, così a naso, penso di arrivare a 10000, che sarebbe un bel risultato visto che con la RT non ci sono mai arrivato con nessuna gomma.
ipotenus
04-10-2021, 08:51
Neppure con le Z8?
Con quelle ne ho percorsi 20.000 l’ultima volta.
No, 8500km e il posteriore era a limite di legge. C'è da dire che con le 01SE ho fatto più curve del solito e niente autostrada, cosa che con altre gomme invece è successa. Ma è anche vero che ho percorso il 90% di questi 6000 km con il passeggero, e non siamo due pesi piuma....quindi tutto sommato ritengo che abbiano una buona durata, e soprattutto l'anteriore è ancora preciso e comunicativo, cosa non scontata dopo 6000km percorsi. Con le Z8 a metà vita già remavo con il manubrio...
Robertino68
05-11-2021, 16:17
Ciao a tutti... ma le Conti non le ha davvero provate nessuno?????:cool::cool:
Ciao a tutti... ma le Conti cool:
Parli delle Road attack?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Robertino68
05-11-2021, 18:20
Yessssssssss
Karlo1200S
05-11-2021, 19:49
finalmente!!! :D:D:D
Roadsmart IV
https://www.pneurama.com/it/rivista_articolo.php/Dunlop-presenta-il-nuovo-pneumatico-sport-touring-RoadSmart-IV?ID=44483&LAST=ARCHIVE
Era ora...:D
Prossima gomma di sicuro...
Yessssssssss
Guarda ho scritto anche su questo thread io le avevo sul 1200 e ora sul 1250 dopo le RS per me è la miglior gomma per l’rt, come guidabilitá e sportività è nettamente superiore alle roadtec e alle pilot road. per quanto mi riguarda, ovviamente paga qualcosa in termini di durata e tenuta nei fondi viscidi, diciamo che sulla pioggia non sei sul sapone come le roadsmart :-)
Poi sicuramente dipende anche dal tuo stile di guida a da cosa vuoi da una gomma. Ovvio che il giudizio è sempre soggettivo in questi casi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Roadsmart IV
Penso anch’io che la prox sarà questa da provare :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
05-11-2021, 20:06
prima prova RS IV (recuperata da Paolino...:))
https://www.facebook.com/127334614009955/posts/4510303385713034/
Karlo1200S
05-11-2021, 20:08
Altre info...
https://www.gripdetective.it/news/roadsmart-iv-4-dunlop-sport-touring-pneumatico-pneumatici-gomme
Non vedo letteralmente l’ora di provarle!! [emoji2]
Tapatalk
Ho cercato un po’, e ho trovato un’informazione interessante: il RoadSmart IV che arriverà in Europa nel 2022 non è semplicemente il modello che è uscito sul mercato USA nel 2020, ma c’è stato un “affinamento” sulla base del feedback degli utenti che lo hanno usato dal lancio ad oggi.
Inoltre per la prima volta verranno presentate 2 specifiche con carcasse diverse, una con la sigla SP per moto leggere e sportive, ed una con sigla GT per Tourers, relativamente alle misure 120/70-17, 180/55-17 e 190/55-17
Una versione SP anteriore era già presente nell’RS3 ma era stata introdotta successivamente, sempre per moto sportive, e beneficiava della stessa tecnologia DFF (Dynamic Front Formula) presente su SS Mk3 e Mutant, la vera novità mi sembra la sigla GT per le nostre bestiolone, perché in passato le Dunlop non hanno mai avuto una specifica per moto pesanti, in quanto la loro carcassa è sempre stata adatta ad equipaggiare tali moto così com’era.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211106/4e6a7491f7557b14f53ba7736ad4660e.jpg
Qui l’articolo
https://www.rideapart.com/news/545860/dunlop-revises-roadsmart-4-2022/
Tapatalk
Karlo1200S
10-11-2021, 13:15
Sito Dunlop per RS IV
https://www.dunlop.eu/it_it/motorcycle/tires/roadsmart-iv--sxrsmart4.html
Devo cambiare le gomme all'RT che attualmente è ferma.
Per quando dovrebbero essere disponibili a mercato?
Inviato dal mio COMMODORE C=64
Letto....
*The new Roadsmart IV will be available at the beginning of 2022.*
Sono disposto ad attendere fino ai primi di marzo, speriamo mantengano le promesse....
Inviato dal mio COMMODORE C=64
Devo cambiare le gomme all'RT che attualmente è ferma.
Per quando dovrebbero essere disponibili a mercato?
Inviato dal mio COMMODORE C=64
Sono già disponibili, io ho un k1600 e l'ho prese oggi e a breve le monterò ....https://photos.app.goo.gl/2gvWraHqtZitoVDz9
Karlo1200S
12-12-2021, 23:53
Altra nuova gomma da provare... Continental Roadattack 4
https://it.mynetmoto.com/shop.cfm/continental/roadattack%204/pneumatici-moto.html
Karlo1200S
12-12-2021, 23:54
https://www.motorradonline.de/zubehoer/continental-roadattack-4-hyper-touring/
Mi darete del pazzo, ma ho trovato ed acquistato le Mitas Touring Force, all'incredibile costo di nemmeno 160€ spedite entrambe. Poi per la sostituzione, con una 30€ me la dovrei cavare.
A parte il costo, e dato l'uso non particolarmente sportivo, che io faccio dell'RT, prediligendo altri aspetti del mezzo, su consiglio di altri che già le montano ho voluto fidarmi del loro feedback. Sono prodotte in Slovenia, quindi Europa, e al "tatto" mi sembrano molto più rigide e rinforzate di altre il che come spiegato nella brochure sono state concepite e realizzate per mezzi con un peso importante.
Chi le sta usando da un anno e ci ha fatto già quasi 10K (e a vedere i battistrada se ne possono fare come minimo altri 5k) dice che il comportamento dinamico è ottimo, e soprattutto quando si è in 2 e ben caricati le prestazioni rimangono pressoché invariate rispetto a quando si e soli.
Su pieghe, staccate e fondi bagnati non sono più di tanto diversi da altri pneumatici.
Insomma, li monto e fra qualche tempo vi darò anche il mio parere...
Mal che vada un pneumatico non è "per sempre"
Inviato dal mio COMMODORE C=64
un paio d'anni fa leggendo qui sul forum, ho scoperto le Mitas. Ne parlavano possessori di K1600 quindi ho dato per scontato che tanto scarse non potevano essere.
Ho preso una coppia di TerraForce a circa 150 euro. Ci ho fatto circa 12mila km. e quindi come durata sono più che valide, anche come tenuta, sia sull'asciutto che sul bagnato ....nulla da eccepire. Le successive sono state le TKC 70 sulle quali avevo grandi aspettative, viste le recensioni....ed ora sono tornato alle Pirelli ST II.
Karlo1200S
18-12-2021, 21:49
https://www.motociclismo.it/continental-nuovo-contiroadattack-4-79816
Ho visto…
Da quanto dichiarato sul sito ufficiale hanno migliorato (meglio dire aumentato…) l’agilità e la velocità di riscaldamento ma non parlano di chilometraggio, che dal grafico sembra uguale all’RA3… cioè non entusiasmante.
https://www.continental-pneumatici.it/moto/pneumatici/pneumatici-moto/sport-touring/contiroadattack-4
Anche così com’era ma con una vita utile maggiore di quella che ho riscontrato io sarebbe stata la mia gomma definitiva… ma così non saprei.
Mi sa che il prossimo nuovo modello che proverò sarà l’RS4
Tapatalk
@gonfia io invece sono curioso di provare questa contiroadattak4
Bene!!
Anche se l’XR è “un filo” più agile dell’RT [emoji16]… attendo le tue impressioni! [emoji6][emoji106]
Io invece, con gli asfalti di questi giorni, vorrei aver sotto le Mutant!
Ma non è detto che non lo faccia, e le R01SE le rimetto più avanti…
Tapatalk
Si sì le mutant oggi vanno bene anche sulla XR ;) secondo me per febbraio faccio il cambio
il franz
21-12-2021, 18:04
Verificato durante un Elefante viaggiando belli allegri sulle colline tra tra D e CZ.
L'RT con le Metz 01 sull'umido tra i +2 e -5 °C era più fluido del Tracer con le Mutant.
Credo che le Mutant fanno la differenza solo con la neve a terra.
Può essere Franz… io credo che in quelle condizioni la differenza la faccia tanto “il pelo” del pilota!
L’RT la guidavi tu… [emoji6]
Tapatalk
Ordinate le Mutant per la muccona blu… ma i tempi sono lunghetti, pare [emoji36]
Spero di poterle provare prima possibile! [emoji1696]
Tapatalk
Nuovo arrivo…
https://www.michelin.it/motorbike/tyres/michelin-road-6
https://www.rideapart.com/news/558512/michelin-road-6-tires-2022/
Prestazioni dichiarate:
+15% grip sul bagnato
+10% chilometraggio
rispetto al Road 5
Stica!
Tapatalk
ipotenus
05-01-2022, 17:08
Insisto nel portare gli pneumatici al lumicino :-o
Metzler ROADTEC 01 SE, 17.500 Km percorsi su strade di ogni tipo:
https://i.ibb.co/9pjLBRC/Posteriore.jpg (https://ibb.co/10x5BHw)
https://i.ibb.co/yhK8KFZ/Anteriore.jpg (https://ibb.co/jVqLqkQ)
Complessivamente non si presentano male, però l'anteriore ha uno scalino evidente che forse nelle immagini è meno visibile.
La guidabilità era ormai compromessa, fino a che non ho ulteriormente aumentato la pressione portandola a 2.7 - 3.1. Così facendo, la moto ha riacquistato un po' di maneggevolezza, anche se sto più attento sul bagnato.
Sono rumorose anche con pieghe ridotte, mi sa che lo sono sempre state.
Mi sto avvicinando a quanto ho percorso con le Z8, che però erano meno agili appena montate, anche se più stabili in autostrada.
Sono sempre più convinto che la scelta delle gomme sia frutto delle proprie esigenze e stile di guida e che non esista il pneumatico adatto a tutti (Bridgestone a parte, che mi sono durate un quarto d'ora).
Comunque non mi attira l'idea di sostituire le gomme a metà inverno, vediamo se riesco ad andarci avanti ancora per un po'.
Mi sa che ti è scappato un 1 davanti a 7500… [emoji15]
Ma come ca…cchio è possibile 17500 con le SE (in quello stato poi!) ??
Tapatalk
ipotenus
07-01-2022, 14:10
Leggendo il forum sembra strano anche a me ... e molto spesso vado in due, lei è leggera, ma io molto meno.
Sarà lo stile di guida ad essere determinante, evidentemente il mio è molto poco "nervoso" :-o
Karlo1200S
07-01-2022, 20:52
Altra new entry dunlop qualifier core
https://www.dunlop.eu/it_it/motorcycle/tires/sport-tour.html
Sputnik1969
07-01-2022, 21:43
@ ipotenus
Io con le stesse gomme arrivo a fatica a 10.000 km ed in condizioni decisamente peggiori, ovvero scalinate ed appiattite con spessore battistrada al limite di legge (o anche meno). Al momento sono a 8.000 (la moto ne ha 30.000) e la grande maneggevolezza e sicurezza che avevano da nuove, è finita a 5000 km...
Devi rivelarmi il tuo segreto! ;)
ipotenus
08-01-2022, 02:00
@ ipotenus, devi rivelarmi il tuo segreto! ;)
E' semplice, vado piano :lol:
La mia RT LC ha 122.000 Km, percorsi tra città, misto e pochi tratti autostradali.
Difficilmente ci vado giù pesante ma soprattutto, mi sono abituato ad essere progressivo sia aprendo il gas che in frenata, anche perché altrimenti la zainetta mi rovina la giornata.
Probabilmente uno stile di guida più aggressivo su di un mezzo di questa stazza, incide pesantemente sulla durata delle gomme.
Interact 01 non SE, con poco meno di 10000Km, dei quali forse solo 1500/2000 fatti in due.
Non ritengo di avere una guida particolarmente aggressiva, ma sono arrivato specie al posteriore con la spalla praticamente alle tele... la prima volta che mi capita con una moto, probabilmente la mole della RT è un sicuro contributo all'usura.
Mi aspettavo anch'io durassero un po' di più ma dopo quel che ho letto nel forum, vedo che sono anche sopra la media in termini di kilometraggio per treno gomme.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220108/1348a059b913b38d0422e6cabb50f0aa.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220108/9dfd530986422cc240635a3bff59d33d.jpg
Inviato dal mio COMMODORE C=64
LE Se meglio in tutto, tutt'altra gomma, ricorda la precedente ma è tutta nuova
Sputnik1969
08-01-2022, 14:05
La mole della RT è importante, ma non esagerata. Per restare in casa, il K1600 pesa minimo 50 kg in più, ha più cavalli e più coppia. Mi pare che come usura siamo lì.
Sarei curioso di sapere di un Goldwing o qualsiasi Harley.
Ammetto che quando posso ruoto il gas e quando la strada inizia a curvare mi piace divertirmi (eccetto quando siamo in due). Ho fatto un paio di viaggi (da solo) con molta autostrada e questo riduce drasticamente la vita delle gomme, in particolare delle SE.
Questi pneumatici sono fantastici ma, almeno per me, fino a 5000 km. Poi inizio a sentire il degrado.
Ho fatto 10.000 km filati con le Angel GT2 sulla RS. Alla fine del viaggio erano ridotte malissimo, scalinate da paura e rumorosissime, ma non ricordo problemi di maneggevolezza, al punto che a fine viaggio ho fatto la Nockalm strasse con relativi tornanti e piegoni. Sulla RT con le 01SE a 7-8000 km ho già problemi di maneggevolezza.
Il prossimo cambio sarà con le Z8. Ho voluto dare una seconda chance alle 01SE, ma sarà l'ultima. Immagino che nel mio caso le Z8 siano il migliore compromesso, avendole usate per almeno 40.000 km sulla RS. Di sicuro perderò un po' di agilità ma spero almeno che il comportamento sia più costante nel tempo e l'usura più omogenea, altrimenti le SE le devo cambiare ogni 6 mesi :lol:
Z8 su K10016V, 7000Km l'anteriore completamente scalinata a sinistra e poco più di 10000Km il posteriore letteralmente alle tele.... e con questa 100% da solohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220108/407c1f9f4ef44512ad7621dd87c62de6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220108/42b5e7348d1439c925f7b0f469f6e6b0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220108/698991263d62af510b3393db991c88d4.jpg
Inviato dal mio COMMODORE C=64
Sputnik1969
08-01-2022, 14:30
Allora metterò le gomme dei Flintstones :lol:
Ora sulla RT ho voluto provare a montare le Mitas TouringForce...
Mal che vada ho speso poco.... ma son curioso
Inviato dal mio COMMODORE C=64
MOTARD0701
08-01-2022, 21:06
Ciao Sputnik, la mia RT è del 2016 uscita di serie con le Z8. Adesso sono a 40MK. ed è il terzo treno che uso. Viaggio quasi sempre in coppia e i miei trasferimenti autostradali sono per il lago di Garda o per la Liguria, guida da codice, non sono uno smanettone. Dopo aver letto tutte le recensioni sulle varie gomme, penso che le Z8 siano ancora il miglior compromesso qualità - prezzo per il nostro modello. Girato un paio di concessionarie , ho visto che anche i nuovi modelli 1250rt , arrivano ancora con le Z8 di primo equipaggiamento, quindi vale il detto " chi lascia la vecchia per la nuova, sa quel che lascia e non sa quel che trova. Ciao e buon W:END:
A SPUTNIC....... Io ho una GW. del 2019, con 90m.km., sui 17 m. Con l anteriore, sui 14-15 con la post., e non le tratto tanto bene. Quando avevo l RT ero su 9-10 con l anteriore e 7-8 m. Con la post. Provate un po tutte.
ipotenus
10-01-2022, 15:39
Pacchia finita, dopo i 17.500 Km del post sopra, ho bucato il posteriore.
Sono indeciso tra Z8 ed e di nuovo 01 SE
Non mi pare che le SE abbiano una specifica per il posteriore si moto pesanti, ma le Z8 mi pare di ricordare di si.
Qualcuno qui ha più memoria di me e magari si ricorda la sigla?
Se non ricordo male la specifica è “M” anteriore e “O” posteriore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ipotenus
10-01-2022, 17:05
Giusto, grazie!
Qui a Roma tutti i gommisti che ho contatto fanno una certa resistenza alle Z8, nessuno le ha in magazzino con specifica O al posteriore e mi consigliano altre gomme.
Ma a parte questo, mi dicono che le 01 SE non sono pensate per l'RT e che la gomma giusta è la 01 HWM (quindi non SE), che è rinforzata (quindi la logica prosecuzione delle Z8 M/O).
Sul siro Metzler in effetti vedo:
180/55 ZR 17 M/C (73W) HWM TL
120/70 ZR 17 M/C (58W) HWM TL
Chiaramente, costano una fucilata, poco più dell'SE.
A chi dare retta? :confused:
ipotenus
10-01-2022, 17:07
Scrollando questo articolo, si parla delle 01 HWM. ed indovinate qual'è la moto presa ad esempio?
https://www.motociclismo.it/pneumatici-metzeler-sport-touring-come-sono-e-come-vanno-le-roadtec-01-65240
mi dicono che le 01 SE non sono pensate per l'RT e che la gomma giusta è la 01 HWM (quindi non SE), che è rinforzata (quindi la logica prosecuzione delle Z8 M/O)
Il mio gommarolo dice la stessa cosa
Avevo già postato un articolo, si diceva espressamente che il 180/55 delle SE va bene anche per moto pesanti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
willy the fox
10-01-2022, 19:13
beh , io ho appena montato le MICHELIN ROAD 5 GT perche' diversi con l'RT1250 mi hanno detto che ssono le migliori come tenuta e durata e perche' ho visto che le monta di serie anche il modello nuovo. Le metzeler le avevo sul k 1600 gt , ma puntualmente si appiattivano e si squadravano alla fine .
ipotenus
10-01-2022, 20:18
Avevo già postato un articolo, si diceva espressamente che il 180/55 delle SE va bene anche per moto pesanti
Il mio gommarolo dice la stessa cosa (cioè che le 01 SE sono poco adatte)
Ogniun la sua ... (ricordo l'articolo di Gonfia, tant'è che le ho volute provare)
Alla fine stavolta ho montato le 01 HWM perché le Z8 M/O non erano disponibili e non mi andava di aspettare.
Queste costano abbastanza di più, sulla carta durano poco di più, saranno un po' meglio sul bagnato ma più rumorose (stesso design delle 01 SE).
Il gommista a conferma delle minore rigidità delle 01 SE, mi ha chiesto se non avessi avvertito sul dritto qualche problema, che poi è esattamente ciò che ho lamentato quando le ho montate. C'è da dire che quella sensazione si è attenuata con il consumo.
Comunque belle le 01 SE, stranamente ci ho fatto pure una valanga di Km, anche se la moto era vicino ai limiti della guidabiltà.
Queste ancora non so dire ma sinceramente, ancora non capisco da dove prendiate la sensibilità e la memoria per valutare un treno di gomme nuovo rispetto a quello che si è appena tolto, io non ne sarei mai capace :confused:
Queste che ho preso dovrebbero essere meno agili delle 01 SE che ho tolto, ma a me sembra di essere sceso da un pachiderma e salito su di una libellula.
Non solo, ho subito sentito la necessità di reimpostare gli ammortizzatori, evidentemente la rigidità è davvero differente oppure le SE si erano un po' "sbrindellate".
Ma detto ciò, chi si ricorda com'erano le 01 SE appena montate?
Un conto è dire che la gomma sbacchetta un pò, che si consuma in fretta o che fa rumore, un altro è paragonare sensazioni a distanza di mesi che tra l'altro, almeno nel mio caso, potrebbero dipendere in buona parte da cosa avevo stappato a pranzo ;)
La mia è solo ammirazione, come dicevo, non ne sarei mai capace.
Comunque sia, stasera ci si avvicina allo 0 pure a Roma, con questo meteo il giretto di prova è rimandato!
Ogniun la sua ... (ricordo l'articolo di Gonfia, tant'è che le ho volute provare)
…ancora non capisco da dove prendiate la sensibilità e la memoria per valutare un treno di gomme nuovo rispetto a quello che si è appena tolto, io non ne sarei mai capace :confused:
Lo dico per gli altri: l’articolo non era mio eh?!! [emoji23][emoji23]
Quanto alla memoria, è comprensibile: quanto tempo è passato da quando hai montato le gomme precedenti ?
Ci hai fatto 17500 km… poco poco sarà passato un anno, o più!
E ti sei gradualmente abituato al degrado della gomma… poi è ovvio che quando le rimetti nuove la moto ti sembra una libellula! [emoji6]
Ad esempio io non arrivo mai a guidare per molto con gomme molto deformate, perché le cambio prima… e la mia memoria è sufficiente che duri dai 3 ai 6 mesi (se mi va di culo! ), con una media di 4 treni all’anno sulle 2 moto… e nonostante l’Alzheimer incipiente fino a 6 mesi ci arrivo! [emoji23][emoji23]
Inoltre tieni presente una cosa: quando io scrivo qui (o nella stanza del GS) le mie impressioni, mi sforzo proprio di mettere in parole esattamente quello che percepisco, perché non è utile soltanto a voi (o almeno spero che lo sia), ma serve anche a me perché se a distanza di tempo rileggo cosa avevo scritto mi aiuta a ricordarmi che sensazioni avevo ricevuto guidando con quelle gomme, e come si sono comportate nel tempo… mi è utile sia nel caso decidessi di rimontarle, sia per fare i dovuti confronti con una nuova gomma che non conosco ancora.
A volte mi rendo conto di usare termini un po’ “coloriti”, ma sono un ulteriore aiuto per richiamare quelle sensazioni, oltre che per far capire a voi delle sensazioni che a volte sono “sfumature”, ma possono essere importanti.
Ad esempio, nel confronto R01HWM-R01SE, non sono le SE ad essere più agili, ma il contrario: le SE sono più omogenee su tutto l’arco di piega, le HWM (a proposito: per l’RT HWM al posteriore ma anteriore normale) hanno un profilo “multiradius” che oltre una certa inclinazione velocizza la discesa, e danno molta leggerezza anche a piccole inclinazioni; le SE hanno uno sterzo più saldo e presente in maniera costante.
Ora che ci penso le HWM le ho montate l’ultima volta circa 5 anni fa [emoji15]… spero di ricordarmi bene! [emoji1][emoji6]
Tapatalk
Qui c’è lo screenshot dell’articolo (non mio!! [emoji1787][emoji1787]) sulle SE
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220110/c639d221438af7e0902dceb033e4ffd7.png
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220110/9bd46e1fbb3286916c8b3f6e432692e5.png
Tapatalk
In pratica QDE diventa un’ottima terapia per curare l’Alzheimer [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ipotenus
11-01-2022, 01:06
@Gonfia, non stavo mettendo in discussione quanto viene scritto in questo Thread da te o da altri, tutt'altro, dicevo che sono colpito dall'accuratezza di certi interventi.
Comunque ho montato HWM (che tra le altre cose, costano qualcosa in più delle SE) sia anteriore che posteriore.
Sta diventando tutto troppo complicato!!
Sì tranquillo, non ho pensato niente di simile e ho capito cosa intendevi.
L’HWM anteriore va bene ugualmente, è solo… superfluo, sulla carta. [emoji2371]
Una volta l’ho provato anch’io con la speranza che facesse più km di quello normale (nel caso dell’anteriore la differenza non è la carcassa bitela come il posteriore ma una mescola più dura sui fianchi) : in realtà ne ho fatti meno ma c’erano altri fattori coinvolti (stagione e pressioni).
Quindi tranquillo anche lì, potrebbe essere una buona scelta… il modello di gomma lo è senz’altro, soprattutto adesso! [emoji6]
Io tra un po’ invece proverò le Mutant sull’RT (sull’ADV ne ho già usato due treni)… mi sa che non lo ha ancora fatto nessuno…?
Tapatalk
Sputnik1969
12-01-2022, 00:39
Scrollando questo articolo, si parla delle 01 HWM. ed indovinate qual'è la moto presa ad esempio?
https://www.motociclismo.it/pneumatici-metzeler-sport-touring-come-sono-e-come-vanno-le-roadtec-01-65240
Cliccando sul link di motociclismo, si apre l'articolo sulle 01 che contiene a sua volta un altro link che indirizza al sito Metzeler dove si può vedere per quali moto il produttore ha previsto la specifica HWM. Beh, non ho scoperto (non ho cercato) se la RT è tra le HWM, ma invece ho scoperto che come utilizzo touring Metzeler prevede in prima istanza le 01SE e come seconda le... Z6! Non accenna ne alle Z8 ne alle 01 standard. In pratica non ci capisco più un bip :mad:
https://www.metzeler.com/it-it/prodotti/pneumatici?segment=&brand-select=bmw&model-select=r-1250-rt-1t13-2019&front-size=&rear-size=
Di più.
Dal momento che Metzeler stessa indica le 01SE come adatte per la nostra moto e leggo qui che alcuni gommisti dicono che le 01SE non vanno bene sulla RT, mi chiedo: su quali basi detti gommisti fanno questa affermazione?
Inizio in ogni caso a pensare che sia la RT stessa ad essere un mangia gomme, per una combinazione di peso-ciclistica-motore. Se così fosse, si potrà mettere qualsiasi gomma che le differenze, temo, saranno minime.
Il mio non ha detto che le 01 SE non vanno bene, ha detto che vanno meno bene delle 01 e, mi pare ma non ci metterei la testa sul ceppo, che potrebbero durare meno.
In effetti ricordo che Gonfia aveva postato l'articolo - che ha ripostato ora - che smentiva ciò, per la 180/55 17.
Quindi boh.
Io ho messo le 01, nel mio viaggetto annuale mi ci sono trovato bene.
Però, a onor del vero, mi trovavo bene anche con le Z8 che avevo usato finora (tre treni).
Probabilmente non ho una sensibilità molto fine.
Del resto faccio mototurismo, più che altro mi guardo in giro.
Da un po' sono convinto che rimango ampiamente al di sotto dei limiti delle gomme, sicché per me una vale l'altra (va bene così, eh :)).
Quoto quanto ha detto Ipotenus più sopra.
L'unica vera differenza la sento quando monto le gomme nuove, ma lì è davvero enorme, se non me ne accorgessi sarebbe grave :lol:
Sputnik1969
12-01-2022, 16:04
Tranquillo, anch’io mi accorgo della differenza solo al cambio gomme. Con le 01SE è talmente abissale che sarebbe impossibile il contrario.
Volevo solo mettere l’accento sul fatto che tra gommisti, siti internet ed esperti vari ognuno dice la propria e, tirando le somme, penso che non esista una verità assoluta: ognuno per se fa le proprie valutazioni in base al proprio utilizzo.
Un po’ come per il vino: capisco solo se mi piace o no. Non sono di certo un esperto neanche in questo! :)
Per come la vedo io, a parte pochi casi sporadici di gommisti appassionati di moto (e solitamente entriamo nel mondo supersport o giù di li) tendono a proporti modelli dove hanno il più ampio margine di guadagno e la garanzia di minori problemi post sostituzione.
Io col mio ho raggiunto la pace dei sensi..... gli porto gomme ruote smontate, lui cambia, bilancia e mi chiede 10€ a ruota.... fine della storia
Io acquisto quel che voglio, dove voglio e mi sento libero di farmi le mie belle seghe mentali su quale pneumatico sia migliore e soprattutto, quasi sempre ci risparmio
ipotenus
12-01-2022, 17:28
Il mio non ha detto che le 01 SE non vanno bene, ha detto che vanno meno bene delle 01 e, mi pare ma non ci metterei la testa sul ceppo, che potrebbero durare meno.
Oggi bella giornata a Roma, anche se fredda, ne ho approfittato per un giretto fuori porta (con passeggero) con le 01 specifica HWM anteriore e posteriore, in sostituzione dell 01 SE che avevo macinato prima (oltre 17.000 Km) ed infine, bucato.
Non mi sono di certo cimentato in pieghe estreme perché:
* Non è davvero il mio stile
* Se solo ci provo, la zainetta mi infilza con una spada Katana
* Il fondo stradale era spesso umido e qua e la c'era anche un po' di neve
Prima di tutto, nessuna sensazione di sbacchettamento, la moto non oscilla a velocità autostradali con tutto che ho su il parabrezza invernale. Devo dire che con le SE inizialmente questo aspetto mi aveva infastidito.
Silenziose, il che mi ha stupito, il disegno è identico alle SE, forse all'inizio lo erano anche loro (ma non alla fine), non ricordo.
Solide, so che le SE nelle misure 120/70 - 180/55 dovrebbero avere le fasce rinforzate, ma a me non è sembrata la stessa cosa e d'altro canto queste, anche se di poco, costano di più. Adesso le impostazioni dell'ESA riflettono la condizione d'uso reali, come se l'assetto fosse stato pensato alla fonte in funzione queste gomme. Tutto sommato sarebbe comprensibile, spesso l'RT viene consegnata con le Z8 delle quali queste sono la prosecuzione.
Magari il gommista le ha gonfiate un po' in eccesso, oppure le SE erano ormai "sfiancate" o semplicemente, la carcassa di queste è più solida/rigida.
La sensazione in curva mi pare un po' diversa, le SE all'epoca mi sono sembrate neutralissime, aspetto che mi era piaciuto tanto, mentre qui forse sento una sorta di "aiutino", come se le spalla fosse un po' più ripida (e pure Gonfia conferma).
Però si parla appunto di sensazioni, c'è da metterci la tara, arrivo da una gomma spiattellata e sono condizionato da migliaia di KM percorsi in condizioni non proprio ottimali. Ma anche all'epoca, venivo da una treno di Z8 con il quale avevo onorevolmente percorso, 20.000 Km.
Vediamo cosa succede più avanti.
ipotenus
12-01-2022, 18:44
Dal momento che Metzeler stessa indica le 01SE come adatte per la nostra moto e leggo qui che alcuni gommisti dicono che le 01SE non vanno bene sulla RT, mi chiedo: su quali basi detti gommisti fanno questa affermazione?
Peggio, perché come primo equipaggiamento BMW monta le Z8? Conoscono le proprie moto meno di Metzler?
Mi pare un gran casino ... tutto sommato, dovendo scegliere, darei meno credito al sito Metzler.
Se utilizzi lo stesso configuratore ed inserisci K1600 al posto di RT 1250, ti consiglia le 01 SE o le 01 ma senza parlare di specifica HWM (ci vuole un trattore per quelle?).
Non solo, nell'articolo postato da Gonfia, si dice chiaramente che le SE 180/55 sono rinforzate. Peccato che la K1600 monti una 190/55.
Per vedere le Z8 invece, devi inserire il K 1300 del 2006 o l'RT raffreddata ad aria.
Quindi secondo loro, le Z8 vanno bene sulla RT di 15 anni fa, mentre sull'attuale ci vanno le Z6.
Insomma, mi pare siano andati un po' a braccio.
Se hai deciso di rimettere le Z8 sulla RT, ricordati della specifica M/O che per quella che è la mia esperienza, non è così facile da trovare in pronta consegna.
MOTARD0701
12-01-2022, 21:19
Io monto le Z8 e la specifica è
M anteriore
C posteriore
Sempre montate le Z8 e la specifica 0 non l'ho mai vista.
ipotenus
13-01-2022, 00:13
Ci sono, ci sono ...
Dalla pagina delle Z8 sul sito Metzler:
https://www.metzeler.com/it-it/prodotti/pneumatici/roadtec-z8-interact
Anteriore - 120/70 ZR 17 M/C (58W) TL (M)
Posteriore - 180/55 ZR 17 M/C (73W) TL (O)
Sputnik1969
13-01-2022, 00:35
Anch'io ricordavo specifiche M e C, ma dal sito Metzeler c'è solo la M, O oppure K al posteriore. La C è sparita nel nulla. Boh.
Se non ricordo male la specifica “C” era quella rinforzata delle prime Z8 uscite nel 2010, che erano monomescola al posteriore (erano le gomme montate di serie sulla mia prima RT [emoji169]), un paio d’anni più tardi c’è stata l’evoluzione con l’introduzione del posteriore bimescola e delle specifiche M/O
Tapatalk
MOTARD0701
13-01-2022, 12:20
Le mie hanno il dot ( 4218), quindi penso che le producano ancora.
MOTARD0701
13-01-2022, 12:24
Montate a Febbraio 2019.
Fammi capire: hai le stesse gomme da quasi 3 anni? [emoji15]
MOTARD0701
13-01-2022, 15:14
considerando che in tre anni ho fatto solo 12.500 km la risposta è si. Adesso vorrei cambiarle con le Dunlop IV, ma sinceramente spendere 150euro in più, mi fa ritornare sui miei passi e rimettere le Z8 , i soldi risparmiati li metto nel serbatoio. Se poi la gente cambia gomme ogni 6mesi , liberissimi di farlo.
Beh… le gomme ormai sono (quasi) tutte ottime, ma a maggior ragione se le tieni a lungo non lesinerei sulle gomme, se le più costose le,preferisci come guida [emoji6]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
M lascia perplesso la questione sicurezza: un conto sono gomme prodotte 3 anni prima, tenute ferme stoccate correttamente e poi montate: io non lo farei ma possono andar bene.
Ma per gomme che hanno iniziato a “lavorare” 3 anni prima, ed in questo periodo hanno percorso 12500km (che cmq pochi non sono! ), con parecchi cicli di riscaldamento e raffreddamento, credo che lo stato della mescola sia lontano dalle performance ottimali…
Come hai detto tu, liberissimo di farlo (cioè usarle)… ma almeno sii cosciente di cosa hai sotto [emoji6]
MOTARD0701
13-01-2022, 17:20
Ho 62 anni e il mio stile di guida non è più aggressivo come quando ne avevo30. Ti posso confermare che le gomme se usate e tenute bene ti garantiscono tranquillamente certi kilometraggi. Viaggio in coppia con la moglie, quindi oltre alla mia sicurezza penso anche alla sua e ti posso assicurare che in molti cambiano le gomme per i km fatti , senza sapere neanche in che anno sono state prodotte. Le gomme invecchiano anche da stoccate senza mai essere state montate.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |