PDA

Visualizza la versione completa : [Parte II] 2GM, una Compagnia Motociclisti della Wehrmacht


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6

gldani
13-04-2019, 21:41
Penso fossero civili

https://i.postimg.cc/vTbKCgY5/2000000026121-17.jpg

gldani
13-04-2019, 21:42
https://i.postimg.cc/WzKsVwhQ/2000000026121-19.jpg

gldani
13-04-2019, 22:13
https://i.postimg.cc/43Z7jXCp/2000000026121-20.jpg

Enzofi
13-04-2019, 22:15
Sembrano tutte dkw 350

Enzofi
14-04-2019, 11:17
Erano tutti membri del NSKK MOTORGRUPPE*, associazione paramilitare nazista.

https://en.m.wikipedia.org/wiki/National_Socialist_Motor_Corps

gldani
14-04-2019, 20:47
Tutto era sotto controllo di organizzazioni militari e politiche, anche l'aria da respirare

https://i.postimg.cc/CMCSvhRS/2000000026121-16.jpg

gldani
15-04-2019, 22:10
https://i.postimg.cc/zBw3y1Sq/2000000026121-16-Copia.jpg

Enzofi
15-04-2019, 22:32
Sembra una horex 350https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190415/adb2a9bf613e9b7f40e92261b24cce3f.jpg

gldani
16-04-2019, 20:00
https://i.postimg.cc/4xvHJb0h/2000000026121-5.jpg

gldani
16-04-2019, 23:48
Farei follie per avere un giubbotto così.

(I pantaloni li ho già... :))... almeno riuscirei a finire il pilota di Me-109 della Difesa del Reich del '43.

gldani
18-04-2019, 23:24
https://i.postimg.cc/9fkPp8bq/2000000026121-10.jpg

Enzofi
18-04-2019, 23:32
Coetanei https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190418/babb5095ec2fd9f0b6d4e3d17edee15b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190418/3d67706685705f96292ed7539712577f.jpg

gldani
19-04-2019, 22:40
Il Me-262...

OT per un raro documento arrivato in questi giorni: il libretto di volo di Wolfgang Lehmann, pilota di Fw-190A-8 e di Me-262 nello JG7.

3 vittorie confermate contro caccia sovietici. Sopravvive alla guerra.

Le firme sono del Sottotenente Emil Becker del Tenente Heinz Jahner.

https://i.postimg.cc/bNQbZvf2/20190405-155533.jpg

gldani
30-04-2019, 21:16
Dall'album di un artigliere del 38° Reggimento Flak - 3^ batteria

https://i.postimg.cc/FHytbwPH/flak-34-Copia-2.jpg

gldani
30-04-2019, 23:05
https://i.postimg.cc/prPf5h1Z/flak-18.jpg

Enzofi
30-04-2019, 23:14
Foto del 1942

gldani
01-05-2019, 22:51
Sopravvive all'inferno di Stalingrado ma non alla guerra: è dichiarato disperso il 1° febbraio 1945 nell'assedio delle Fortezza di Breslavia.

Qui un documento che ci mostra la ferocia dei combattimenti che sostiene a Stalingrado: la sua batteria respinge ben 21 attacchi ravvicinati in meno di un mese alla difesa dell'aereoporto di Obliwskaja, importantissimo punto da cui partono i rifornimenti per le truppe bloccate nella città

https://i.postimg.cc/V6000H5F/DSC-0471z.jpg

Enzofi
01-05-2019, 23:11
Finire al fronte orientale non era esattamente il sogno del soldato tedesco.
Obliwskaja fu liberata dai russi il 31 dicembre 1942

gldani
03-05-2019, 21:01
Buoi, giubbotto invernale mimetico, uno Storch.

Il carro attrezzi soccorre una Bmw.

https://i.postimg.cc/yYSHHrsX/IMG-5243.jpg

gldani
03-05-2019, 21:31
Epoca 1934-35 (per la transizione dalla vecchia alla nuova regolamentazione uniformologica NSKK).

Il numero IV sulla targa ci indica la zona di Chemnitz in Sassonia.

https://i.postimg.cc/3xRbhkXM/chemnitz-1935.jpg

gldani
14-06-2019, 23:48
https://i.postimg.cc/d3bVRXTX/DSCI2892.jpg

gldani
27-07-2019, 22:41
Tre album fotografici appartenuti ad un Capitano di un reparto di ricognizione della Luftwaffe.

Circa 140 foto + 38 grandi foto aeree delle Campagne di Francia e Russia.

Classe 1915, sopravvive alla guerra. Muore nel 2003.

https://i.postimg.cc/63xqCBm5/2000000384370-025.jpg

Enzofi
27-07-2019, 22:44
Bene, aspettiamo con ansia

gldani
27-07-2019, 22:52
https://i.postimg.cc/7PWvRKqS/2000000384370-166.jpg

gldani
27-07-2019, 22:58
Solamente un OT: l'album delle foto aeree è assolutamente eccezionale: 38 foto di grande formato con strade, ponti, città francesi e russe sovrascritte con indicazioni su mezzi, concentrazioni e truppe nemiche durante varie battaglie

https://i.postimg.cc/02Kg17NF/2000000384370-110.jpg

gldani
27-07-2019, 22:59
Torniamo con le ruote per terra

https://i.postimg.cc/L477DhVT/2000000384370-049.jpg

gldani
27-07-2019, 23:01
https://i.postimg.cc/YSbDWS9Q/2000000384370-047.jpg

gldani
27-07-2019, 23:03
https://i.postimg.cc/tJVBwtzz/2000000384370-161.jpg

gldani
27-07-2019, 23:07
https://i.postimg.cc/RZRxg4hZ/2000000383030-123.jpg

Enzofi
27-07-2019, 23:09
Quindi non volava sui bv 138 . Ricognizione terrestre

gldani
28-07-2019, 00:08
Sì terrestre.

Qui in Francia...

https://i.postimg.cc/P5zT013h/2000000384370-005.jpg

gldani
28-07-2019, 00:09
...e qui in Russia

https://i.postimg.cc/TPtG3fv4/2000000384370-088.jpg

gldani
28-07-2019, 00:10
https://i.postimg.cc/vBjs5hB7/2000000384370-037.jpg

gldani
28-07-2019, 00:13
Questa l'ultima del nostro osservatore:

https://i.postimg.cc/bN1ZNDCV/2000000384370-032.jpg

Prossima infornata: un artigliere Flak di stanza in Olanda...

gldani
28-07-2019, 12:50
Intanto, in Norvegia...

https://i.postimg.cc/jS6DYtz7/2000000382990-073.jpg

Enzofi
28-07-2019, 17:50
7uesG9uk_C4

gldani
28-07-2019, 20:08
Norvegia, 19° Reggimento Cacciatori di Montagna

https://i.postimg.cc/7ZBXM64n/2000000382990-023.jpg

gldani
28-07-2019, 20:25
Ancora Norvegia: 33° Regg. Cacciatori di Montagna

https://i.postimg.cc/qvk46mBC/2000000382990-014.jpg

Enzofi
28-07-2019, 20:30
Posti ideali per un giro in moto: Zundapp ks 750

gldani
29-07-2019, 22:15
Da un grouping di un cannoniere del Flakscheinwerfer-Abteilung (trop.) 329, unità che verrà completamente distrutta in Tunisia nella metà del 1943.

https://i.postimg.cc/903RpX6g/para.jpg

gldani
29-07-2019, 22:39
I Mod. mi perdoneranno un OT per questo raro documento:

il diploma rilasciato al nostro cannoniere per 22.000 chilometri guidati con lo stesso mezzo sulle difficili strade africane

https://i.postimg.cc/y6wtmqkJ/2000000391270-001.jpg

gldani
30-07-2019, 21:27
Pubblicità da "Mehr kilometer im tank"

https://i.postimg.cc/htjysLQf/2000000374490-019.jpg

gldani
30-07-2019, 21:48
Quarta di copertina della rivista Energie, Berlino novembre 1931

https://i.postimg.cc/Kj1jQsb0/2000000315530-043.jpg

gldani
30-07-2019, 22:24
Quarta di copertina della rivista Auto Union, luglio 1936

https://i.postimg.cc/vmj5y9m2/2000000315450-006.jpg

gldani
01-08-2019, 21:44
3° Reggimento Paracadutisti (in Russia o Lituania)

https://i.postimg.cc/90ndNZ1y/Russia-Lituania.jpg

gldani
21-08-2019, 12:44
Quindi non volava sui bv 138 . Ricognizione terrestre

Enzo, battuto in asta un bel grouping appartenuto ad un pilota di BV138. Oltre 200 missioni di soccorso in mare e ricognizioni.

Documenti, libretti di volo, rapporti di azioni, foto.

Mi dicono di una serie di foto del '40 in cui lui e l'equipaggio vengono tirati fuori di peso dai portelli dell'aereo tutto sforacchiato come uno scolapasta.

Ho chiesto una scansione delle foto perché vorrei vedere se nei giubbotti salvagente hanno in dotazione lo specchietto d'emergenza Blendspiegel: è un articolo che manca al mio pilota tedesco della Battaglia d'Inghilterra, e ad oggi non è chiaro se all'epoca esistesse già.

gldani
28-08-2019, 23:30
Dall'album di un paracadutista.

41 foto: uniformi, Ju-52, lanci di parà, carri armati...

https://i.postimg.cc/gc68ZLPJ/IMG-8741-001.jpg

micheleu
29-08-2019, 09:25
Scusate, ho un problema non vedo praticamente nessuna foto, come mai?

Enzofi
29-08-2019, 17:58
Da pc o cell, rete cablata, wifi o cell ?
Da telefono forse hai disabilitato lo scarico e visualizzazione immagini

gldani
30-08-2019, 22:18
Enzo, le foto che ti dicevo del pilota di Bv138:

guarda che roba, 1793 voli !!!!

L'ultima missione fatta il 7 maggio 1945 per evaquazione dalla sacca di Kurland

https://i.postimg.cc/65gHNsVb/991d84bfbd28ec1a121679fcd8f1db19.jpg

andela
31-08-2019, 08:26
Non mi e' chiaro quel:katapultstart.

Enzofi
31-08-2019, 10:51
Lancio/decollo tramite catapulta. Tipicamente da nave
http://www.luftwaffe-zur-see.de/Seeluft/Werknummerlisten/Blohm_Voss%20138_III.htm
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fd/Ju46_D-2244_Europa_Katapultstart_1932.jpg
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5a/BV_138_float_plane_being_lifted_aboard_the_German_ aircraft_tender_Friesenland_during_World_War_II.jp g

gldani
31-08-2019, 13:05
Foto dal grouping

https://i.postimg.cc/g2JLC6wq/11.jpg

gldani
31-08-2019, 13:06
https://i.postimg.cc/7YQZTt60/2.jpg

Enzofi
31-08-2019, 13:36
Sono quelle trovate in rete che da cell non vedo
https://timelineimages.sueddeutsche.de/T/eine-dornier-do-j-wal-31-taifun-der-lufthansa-bei-einem-katapultstart-1937_00244005_p_255642.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190831/2c9d9ef05f7980adc2f4d2509f98e81e.jpg

gldani
31-08-2019, 23:06
I soccorritori vengono soccorsi

https://i.postimg.cc/6q7RkXs9/1.jpg

Enzofi
31-08-2019, 23:16
A kirkenes, Norvegia oltre il circolo polare artico vicino a murmanskhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190831/39c3800a4dfdb7bc9ac66140cb07d633.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190831/2d115b328b63ab722df12a72367eef68.jpg

gldani
01-09-2019, 12:25
Oh issa... ahia
Oh issa... ahia

https://i.postimg.cc/D039gc1v/9.jpg

Enzofi
01-09-2019, 21:47
Vietato scivolare https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190901/bf2fe70b3a78ccb95092b916c0a5d475.jpg

gldani
01-09-2019, 23:31
Un ultimo OT (ringrazio ancora i Mod. per aver permesso questo excursus aviatorio anzichè motoristico) per brevi parole sugli equipaggiamenti e sull'anno in cui sono scattate le foto:

https://i.postimg.cc/fRV13yGw/10-Copia.jpg

se da questa foto e da quelle precedenti possiamo avere una prima indicazione del periodo - almeno fine 1940 - per la presenza della tuta da volo SommerFliegerKombi nella seconda variante (cerniera zipp per fare pipì verticale invece che orizzontale) e dei giubbotti salvagente pneumatici Schwimmweste 10-30 (che però non si capisce se mod. B-1 o B-2)...

https://i.postimg.cc/cJNTsJZk/8.jpg

...da questa seconda foto capiamo che la data è almeno della primavera del 1941: l'imboccatura del tubo di insufflaggio orale del salvagente dell'aviatore chinato a destra della foto è cromata (mod. B-1 arrivato a fine 1940), mentre quella dell'aviatore in primo piano è in plastica nera (mod. B-2 arrivato a primavera 1941).

gldani
02-09-2019, 15:50
... vorrei vedere se nei giubbotti salvagente hanno in dotazione lo specchietto d'emergenza Blendspiegel: è un articolo che manca al mio pilota tedesco della Battaglia d'Inghilterra, e ad oggi non è chiaro se all'epoca esistesse già.

...ed ancora una volta, nessun indizio se fosse presente.

Enzofi
02-09-2019, 20:57
Vuoi sapere da che anno era in dotazione o chi lo aveva in dotazione ?
Credo tutti attaccato al giubbotto di salvataggio già dal 1940
https://www.awm.gov.au/collection/C1022285

Ps
Sembra che i piloti da caccia non lo avessero

The Seenotfibel is rather clear about it, bomber crew used one, fighter pilot had none .. (page 40)

gldani
02-09-2019, 22:08
No no. Sono necessarie alcune considerazioni:

- Difficile che i "Channel Trousers" venissero usati nella Battaglia d'Inghilterra, dato che sono ufficializzati come parte della ""Flieger-schutzanzug-Kombination-zweiteilig 1941"; anche se fossero già presenti, personalmente non credo di averli mai visti indossati nelle foto del quel periodo, venendo comunque preferiti i pantaloni a sbuffo con la zona polpacci stretta per essere facilmente inserita negli stivali.

- il "Seenotfibel" descrive sì lo specchietto, ma come parte dell'equipaggiamento inserito nel battellino di salvataggio.

Quindi il sito che hai linkato entra in contraddizione:

1) come poteva nel 1940 lo specchietto essere usato come parte dell'equipaggiamento nascosto nelle tasche dei pantaloni, se veniva dato in dotazione nei battellini?

2) gli aviatori potevano averne uno a testa?
Difficile dirlo, perchè ad oggi NON ESISTE neppure una foto che ritragga aviatori tedeschi che lo mostrino in uso negli anni 1939-1940.
Ma solamente dal 1942.

E perchè, ad oggi, esistono solamente specchietti Blendspiegel costruiti dal 1942 in poi... e neppure uno negli anni precedenti?

Enzofi
02-09-2019, 22:44
Premesso che non me ne intendo, ho fatto una rapida ricerca in forum dedicati inglesi e tedeschi. Inoltre la mia comprensione del tedesco è limitata.
Mi sembrava interessante il sito museale australiano.

gldani
02-09-2019, 23:07
Ovviamente Enzo, si fa per parlare e passare qualche momento in compagnia di forumisti comunque appassionati.

Non sono ferrato in un milione di altri campi, e in questo forum imparo sempre un sacco di cose.

Ma collezionando equipaggiamenti d'aviazione militare dalla Prima Guerra Mondiale ad oggi, ho imparato sulla mia pelle a verificare, comparare, incrociare una quantità mostruosa di dati, date, notizie, fonti.

E quando penso di aver finito... ecco che salta fuori una foto, un documento, un oggetto che rimette in discussione un qualcosa che non combina in un particolare con ciò che vedo intorno a me, nella stanza da cui scrivo.

E scatta automaticamente lo studio, la ricerca, il confronto, la critica costruttiva.

Non posso farne a meno. :)

Enzofi
02-09-2019, 23:14
Non credere, io da modellista sono il re dei pipparoli che soffre per un tono di colore sbagliato. Adesso con internet di trova tutto di tutto, basta solo trovare la giusta chiave di ricerca. Questa è la vera difficoltà

micheleu
03-09-2019, 09:18
OT dal PC, ora però le vedo tutte, e ho solo staccato riattaccato il cavo di rete….boh mistero

gldani
03-09-2019, 12:19
muy bien Michele, allora buona visione :)

gldani
03-09-2019, 22:57
Documenti di identità per un internato francese impiegato nelle fabbriche BMW di Monaco ed Eisenach, 1942-'43:

https://i.postimg.cc/BZMvs3XB/s-l16010.jpg
https://i.postimg.cc/qRQpkcMv/s-l16001.jpg

Enzofi
04-09-2019, 08:57
Dopo le camere a gas il lavoro coatto fu un altro orrore

gldani
06-09-2019, 11:32
Un cugino di primo grado di mia mamma era internato nelle miniere di Konstheen nella Germania centrale, lavorava nella produzioni dei motori a reazione delle V1, Me-262 e dei Salamander.

Ebbe la fortuna di cavarsela per i lavori di precisione a cui venne adibito, grazie al cibo appena adeguato alla sopravvivenza e con poche percosse e bastonate.

L’unica cosa bella che ricordava sempre, in mezzo a terrore e squallore, e che gli rimase impressa come una speranza, era il vedere i binari ferroviari forati perfettamente da parte a parte dai proiettili dopo i mitragliamenti dei Thunderbold contro i treni.

Enzofi
06-09-2019, 22:52
Mia papà fu catturato in Grecia dopo l'8 settembre. Prima mandato in Polonia e successivamente in un campo di prigionia per ufficiali a Norimberga. Loro erano esentati dal lavoro. Aderì alla RSI per rientrare in Italia e dopo pochi mesi disertò, rifugiandosi sul lago Maggiore. Salvo pochi episodi "divertenti" non raccontò mai nulla e anche le date degli eventi mi sono sconosciute.
Uno zio paterno fu preso anche lui in Grecia ma si salvò da cose peggiori perché suonava bene la fisarmonica. Strana sorte per uno zio materno, dimenticato in Sardegna insieme al suo reparto. Rientrò a Brescia solo nel 1947
I padri di due amici fatti prigionieri dagli inglesi uno in Etiopia e l'altro in Libia finirono in campi in Kenia e India. Anche loro tornati in Italia nel '47
Il rimpatrio dei prigionieri non era una priorità

gldani
10-09-2019, 22:36
Una moto della Express Werke

https://i.postimg.cc/76Wqx8XP/express.jpg

gldani
16-09-2019, 22:58
Dall'album di un motociclista della scorta personale del Generale Von Speck, Generale della 33a Divisione Fanteria.

Von Speck sarà il primo generale tedesco a cadere in combattimento (10 giugno 1940).

65 foto della Campagna Occidentale: mezzi distrutti, colonne motorizzate in marcia, ponti di barche, colonne di prigionieri francesi, villaggi e città in rovina

https://i.postimg.cc/vZ2SB1Hr/IMG-20190627-203202.jpg
https://i.postimg.cc/L4yPGjy3/IMG-20190627-203127.jpg

Enzofi
16-09-2019, 23:06
Cercava la morte


In 2010,*Jay Nordlinger*spoke with von Speck's daughter, who claimed that the general deliberately sought death in battle: "According to his daughter, he wanted to die, and arranged to die. He felt he could not break his*oath*to the army — he could not*desert. And his*Catholic faith*prevented him from committing*suicide*— suicide straight out, you might say. So, he put himself in the line of fire. In his dying words, he did not say, 'Give my love to my family', or anything like that. He said, 'It had to be this way'.”

gldani
17-09-2019, 09:02
Nell'album ci sono delle belle foto inedite del Generale, ne ho viste almeno quattro o cinque che lo ritraggono nella sua macchina e mentre studia mappe con lo staff

gldani
18-09-2019, 22:17
Un interessante fotoalbum con 220 immagini dal 1938 al 1945 di un motociclista della 22. Divisione Fanteria: uno spaccato dei crimini di guerra commessi dalle unità normali della Wehrmacht (non SS o Reparti Speciali).

https://i.postimg.cc/P5gX79XG/1.jpg

Inizialmente membro della Hitlerjugend riceve un addestramento di fanteria ed è arruolato nella 22. Divisione Fanteria nel 1938.

Un reggimento partecipò all'invasione della Polonia del 1939; il motociclista con il resto della divisione rimase in guarnigione sulla Linea Sigfrido nel caso di un attacco francese in aiuto alla Polonia.

La Divisione venne riqualificata come 22. Division Luftlande per un rapido dispiegamento tattico per catturare le basi aeree nemiche: in quel ruolo durante l'invasione dei Paesi Bassi subì gravi perdite durante la fallita battaglia per la conquista dell'Aia (operazione "Fall Festung"), e successivamente combattè in Francia operando come normale fanteria terrestre.

Sebbene previsto per l'uso nel suo ruolo di atterraggio aereo per la battaglia di Creta, venne sostituita da un'altra divisione all'ultimo minuto. Si unì al Gruppo Sud nell'operazione Barbarossa (1941) attaccando dalla Romania e, operando esclusivamente come fanteria terrestre ordinaria, partecipò all’assalto di Sebastopoli in Crimea (1942).

L'unità fu successivamente trasferita a Creta per servizi di guarnigione e operazioni di rastrellamento nell'Egeo, svolgendo un ruolo importante nella battaglia di Leros sotto il comando del generale maggiore Friedrich-Wilhelm Müller. Nel settembre del 1943 l'unità commise numerose atrocità a Viannos. Alla fine dell'estate del 1944, le forze della divisione si macchiarono di molte altre atrocità in Anogeia e Amari.

Ritirato sulla terraferma nell'autunno 1944, la 22. Divisione trascorse il resto della guerra in operazioni antipartigiane in Macedonia, Serbia ed Bosnia-Erzegovina. Ribattezzata 22. Divisione Volksgrenadier nel marzo 1945 si spostò in Slavonia e alla fine si arrese alle forze jugoslave in Slovenia.

https://i.postimg.cc/hvkZnLfG/2.jpg

https://i.postimg.cc/nc7pDTK0/3.jpg

https://i.postimg.cc/GmCrJYqr/4.jpg

gldani
19-10-2019, 23:51
Base d'asta di 10.000 euro per un mostruoso grouping di oltre 800 tra foto, pellicole e documenti, tutto relativo alle unità da caccia diurna e notturna della "Difesa del Reich" dal 1942 al 1945.

Piloti, caccia, aerei Alleati abbattuti o catturati, stazioni radar, difese Flak antiaeree in azione, partenze su allarme, combattimenti aerei diurni e notturni, aeroporti bombardati, funerali, aviatori Alleati prigionieri, Me-109 e Fw-190 in decollo per attaccare gli sbarchi in Normandia, interni di centrali Direzione e Controllo Caccia...

Per gli appassionati di aeronautica della Seconda Guerra Mondiale, un insieme incredibile e spettacolare. Assolutamente unico.

https://i.postimg.cc/DZrZ83tD/2000000285450-479.jpg
https://i.postimg.cc/y6TxKBh3/2000000285450-485.jpg

gldani
20-10-2019, 12:36
(dal grouping di cui sopra):

In alto a sx: Volkmar Werner (gregario dell'asso Herbert Huppertz, 70 vittorie), qui fotografato nell'agosto 1943 quando serviva nel JG/2.

Termina la guerra il 27 maggio 1944 per le gravi ferite riportate quando è abbattuto sul suo Fw-190A8 Sturmbock "Giallo 7" su Nonnenweiher/Lahr.

https://i.postimg.cc/v85RR5jH/2000000376750-001.jpg

gldani
20-10-2019, 23:10
Dalla cartella relativa ai veicoli in appoggio ad unità da caccia notturna del NJG/3

https://i.postimg.cc/hj5Rc774/2000000434020-007.jpg
https://i.postimg.cc/G369j4S1/2000000434020-007-Copia-2.jpg
https://i.postimg.cc/NfTFCQW2/2000000434020-007-Copia.jpg

gldani
21-10-2019, 22:43
Un sidecar fa da cornice ad un bombardiere Wellington abbattuto dalla caccia notturna durante il raid su Colonia del 18-19 febbraio 1943

https://i.postimg.cc/prhBD5sd/2000000376720-088.jpg

gldani
22-10-2019, 21:15
Seduto nel carrozzino, il Tenente Harold Christiansen, pilota da caccia notturna del I./NJG 101, qui ritratto nella base di Athies-Arras (Francia).

https://i.postimg.cc/28gbzPGp/2000000356730-076.jpg

Nella cartella presenti molte foto dei caccia della sua squadriglia... e quelle del suo splendido Ju-88C leopardato in decollo da Orio al Serio (Bergamo).

gldani
23-10-2019, 23:18
(dalla cartella relativa ad un artigliere Flak che nel 1944-45 servirà nella Schwere Flakbatterie 231/IV e nella Grosskampfbatterie Theissen 7./662 in appoggio ad unità da caccia notturna del NJG./1 in Francia)

cimitero di moto americane (Harley? Indian?) all'aeroporto di Saint-Dizier, 1941

https://i.postimg.cc/T102CJfc/2000000376780-031-Copia.jpg

andela
24-10-2019, 08:29
Di Christiansen Harold ce ne era anche uno americano che volava sui P47 famoso per portarsi in missione un gatto portafortuna.20 abbattimenti circa.

gldani
24-10-2019, 09:47
Forse intendi Fred Christiansen?

andela
24-10-2019, 10:26
Sorry, si Fred.
Piccolo OT, ho scoperto: http://www.aircrewremembrancesociety3.com/Aircraft%20Losses/

Fa impressione vedere che nel 45 i tedeschi facevano volare su dei FW 190 D9 dei ragazzi di 21 anni, abbattuti quasi subito.

gldani
24-10-2019, 11:00
So di un pilota che aveva compiuto 17 anni il 23 marzo 1945 e volava sui Fw-190 nel JG/105.

Quattro erano nati nel 1927.

Altri sei erano del 1926.

gldani
24-10-2019, 11:13
Walter Loos a vent'anni abbatte quattro B-24.
Il giorno del suo 21° compleanno abbatte un B-17 ed un B-24.
Continua sugli Sturmbock e termina la guerra sui Ta-152. Aveva appena compiuto 22 anni.

66 missioni. 38 vittorie. Abbattuto 9 volte.

In volo indossava sempre le scarpe da ginnastica.

Enzofi
24-10-2019, 17:20
non ho trovato nulla di Harald Christiansen , pur trovandolo citato varie volte. la caccia continua

gldani
24-10-2019, 20:28
In asta vi sono tre foto del suo Ju-88 in decollo da Bergamo:

https://i.postimg.cc/1X9LDPqY/2000000356730-025-Copia.jpg

gldani
26-10-2019, 11:15
https://i.postimg.cc/dV9ddSWS/2000000356730-023.jpg

gldani
26-10-2019, 21:38
https://i.postimg.cc/Bv7FpK4H/2000000356730-014-Copia.jpg

Enzofi
26-10-2019, 22:03
Rabbia...non trovo informazioni

gldani
27-10-2019, 21:13
Dal faldone relativo al NJG 3:

l'aviatore a destra in questa foto è indicato come "Gfr Werbkem".

Potrebbe trattarsi di Herbert Warbken, mitragliere-cannoniere di Me-110G (codice D5+BK) da caccia notturna del 2./NJG3.
Risulta a tutt'oggi disperso in azione la notte del 16-17 agosto 1944 in intercettazione del doppio raid inglese su Kiel e Stettino, abbattuto da un Mosquito del 141° Squadron.

https://i.postimg.cc/fbL15N53/2000000422560-026.jpg

gldani
30-10-2019, 22:27
Questa poi... :confused:

https://i.postimg.cc/kgqYwcpz/1.jpg

Enzofi
30-10-2019, 22:33
Stupenda l'auto con gli scudi
Credo sia una foto relativa all'addestramento con la sagoma di finto carro arnato

gldani
29-11-2019, 21:37
Brema 1935.

Chissà chi avrà vinto:

https://i.postimg.cc/CLbfrhwp/gara.jpg

gldani
22-01-2020, 19:00
Un soldato del GJR.138, Graz 1939

https://i.postimg.cc/63gXG7BB/8.jpg

Enzofi
23-01-2020, 23:29
Ho difficoltà ad identificare la moto

gldani
03-03-2020, 22:11
Grouping composto da libretto di volo e vari documenti di servizio appartenuti ad un mitragliere di caccia notturna del I./NJG 101, NJG/3 e NSG/4, servendo sugli Ju-88 e Do-217.

286 missioni di guerra, almeno 5 quadrimotori inglesi abbattuti. Sopravvive alla guerra.

Due atterraggi d’emergenza dovuti al fuoco difensivo dei bombardieri inglesi.

Prende parte alla disastrosa Operazione Bodenplatte del 1° gennaio 1945 contro gli aeroporti Alleati sul continente, effettuando addirittura due missioni, la prima all’una di notte e la seconda alle 18,20: di questa famosissima giornata è presente l’elenco di quattro pagine con i codici segreti per le comunicazioni radio.

Nella missione della notte del 7 gennaio 1945 il suo Ju-88 “DS+QP” viene abbattuto dalle torrette di un bombardiere e si lancia col paracadute sull’isola danese di Fyn.

Rientra un paio di giorni dopo alla sua unità basata ad Husum a bordo di un sidecar.

https://i.postimg.cc/fLgcgwK4/2000000286730-002-3.jpg

Acrostico
03-03-2020, 23:05
Chi Ha poi vinto l'asta?

gldani
04-03-2020, 08:24
Di quest'ultimo grouping il pezzo raro sono i codici dell'Operazione Bodenplatte, non li avevo mai visti in queste condizioni di conservazione.

Nelle tasche del mio pilota di Me-262 sarebbero stati il non-plus-ultra...

gldani
19-03-2020, 22:01
Russia. Il carro è un T-26:

https://i.postimg.cc/1tKWnsmb/ratanks2-2.jpg

gldani
19-03-2020, 22:13
Francia, inizio giugno 1940.

Motociclisti del Panzerjag./Abteilung 5 e carri francesi D2 a Festieux (Aisne)

https://i.postimg.cc/gj792QW9/IMG-20200317-213114-2.jpg

Enzofi
19-03-2020, 22:58
Russia. Il carro è un T-26:


Scontro all'incrocio

andela
20-03-2020, 08:12
Dany: ho visto sul tuo status uasap un camiciotto giapponese beneaugurante, pieno di ideogrammi, se ne conosce la traduzione?.

gldani
20-03-2020, 13:20
Visto che bello?

E' il primo che abbia mai visto... preso al volo!!

Il simbolo scritto a mano e ripetuto centinaia di volte significa "potere", proveniente da un sistema di caratteri noti in giapponese come "Bonji" a loro volta derivanti da caratteri sanscriti che venivano collegati ad implicazioni mistiche e protettive.
Quindi questo gilet è paragonabile alla bandiera personale di buona fortuna Yosegaki Hinomaru o alla cintura protettiva Sennibari “dei 1.000 punti".

Troppo bello da nascondere sotto la tuta di volo. Lo metterò su un busto a parte.

gldani
20-03-2020, 21:43
Ah... per il pilota jap ho anche il giubbotto antiproiettile a piastre segmentato :eek:

gldani
22-03-2020, 14:38
Obergefreiten del 6./Panzer Grenatieren Regiment, Divisione corazzata GrossDeuschland. Carpazi, maggio 1944

https://i.postimg.cc/y62p4d4s/DSCN7539-2.jpg

Enzofi
22-03-2020, 15:26
Mi sono sempre domandato se quei pastrani erano realmente efficaci

gldani
22-03-2020, 17:50
In tela gommata, sicuramente contro acqua e vento erano abbastaza efficaci.
Quello in foto è del 2° modello, con il colletto rivestito in lana.

Enzofi
22-03-2020, 17:56
Mi è venuto in mente il cappottone che indossavamo durante le guardie notturne invernali...così...

Acrostico
22-03-2020, 22:25
gldani non ricordo se hai esperienze su divise della 1 guerra mondiale, ma dopo aver visto il film 1917 di Sam Mendes mi sono chiesto se le divise inglesi e quella dell'aviatore tedesco fossero veramente quelle indossate. Che ne dici?

gldani
22-03-2020, 23:54
Non ho visto il film, della WWI conosco solo gli equipaggiamenti d'aviazione usati dagli inglesi (di cui ho il manichino completo di un pilota RFC basato in Francia nel 1917), e qualcosa d'aviazione tedesco.

Non so se il film ricalchi fedelmente l'uniformologia degli eserciti (come primo pensiero credo di sì).
So però che gli aviatori vestivano come dei motociclisti, usando ogni cosa che gli capitasse sotto tiro per coprirsi dal vento e dal freddo: ad esempio il mio pilota inglese ha un cappottone da volo in cuoio di derivazione motociclistica, maglione a collo alto, sciarpa, pantaloni alla zuava americani, stivaloni di cuoio da cavalleggero, guantoni ricoperti all'esterno di pelliccia, cuffia di volo da auto scoperta, occhialoni Triplex, buffetteria di fanteria, pastiglie per tosse e mal di gola civili... insomma un bel tipo !! :lol:

ps. Tieni presente che il Barone Rosso quando l'hanno tirato giù indossava una tuta da volo inglese Sidcot... ed è tutto detto.

Acrostico
23-03-2020, 20:44
se capita faccio un paio di screen, cosi per curiosità...grazie

gldani
23-03-2020, 21:13
Grazie a te Acrostico, mi piacerebbe vederli!!

Aggiungo qualche altro articolo sul pilota della WWI che non avevo elencato: una bussola da braccio / gamba con lente d'ingrandimento prismatica; orologio da tasca; orologio da polso; binocolo; ghette da cavalleria in cuoio; torcia elettrica di una complicazione (se rapportata a quelle tedesche) da far venir la febbre solo a guardarla; tavolozza in legno da gamba portadocumenti; cinturone e fondina in cuoio; cintura dei pantaloni in cuoio bianco; sigarette; una mappa stampata nel 1916 zona di Arras - Lens con la linea delle trincee alleate in rosso e tedesche in blu aggiornate al maggio 1917...

Svaldo
24-03-2020, 13:46
Complimenti @gldani,
hai una conoscenza e una passione veramente preziose.
Trovo incredibile come questi materiali così delicati siano stati conservati bene,ma la cartina del pilota è originale? Mi sa che non usasse una protezione di celluloide o carta oleata,vero?
Devo dire che c'è grazie al contributo di questo 3D un'ampliamento dalla percezione macrocosmica della guerra che spesso si vede, in una dimensione più locale, nella dimensione della storia del singolo combattente/protagonista, e questo fà riflettere su quanto sia complesso il meccanismo di un conflitto,alla fine rispecchia la multiformità della vita,credo.

gldani
24-03-2020, 14:47
Grazie mille Svaldo.

Tutto è assolutamente originale. La mappa è davvero bella, Ordnance Survey a colori del 1916, carta spessa montata su cartoncini a loro volta montati su una retina, leggermente distanziati tra di loro in modo da poterla ripiegare più volte senza pieghe distruttive.
Le carte in celluloide arriveranno nella WWII, ne ho alcune sui piloti tedeschi, queste indistruttibili ancora oggi. Splendide.

Dicevo dell'originalità. Tutti i 43 piloti in collezione sono completamente originali, ma a parte questo, ogni singolo pezzo delle centinaia di articoli di cui sono composti l'abbiamo studiato per bene: difficile non rimanere affascinati dalla loro storia, modo di costruzione, materiale impiegato, dalla funzione che avevano nell'insieme di un equipaggiamento che doveva essenzialmente tenere in vita un uomo che viveva, combatteva e doveva sopravvivere in un ambiente ostile (jungla, mare, stratosfera, velocità anche supersonica, ferite, freddo, vento, fame...). 100 anni fa come oggi.

Nessun orpello inutile. Forse qualche ingenuità dettata dal tempo in cui si viveva, retaggio culturale, mentalità militare, ecc.
Ma ti rendi conto e tocchi davvero con mano la storia, la meccanica, la capacità industriale ed il pensiero umano applicato alla guerra aerea, dagli albori del volo agli aerei che si allungano per il calore dell'aria che sfrega sulle loro superfici.

E come dici giustamente (non avrei saputo dirlo meglio), tutto che rientra nella logica del meccanismo di un conflitto rispecchiandone la multiformità della vita.

gldani
24-03-2020, 20:52
Mi permetto di postare alcune foto della mappa del pilota RFC 1917

https://i.postimg.cc/XqYW4Qfq/20200324-190020.jpg
https://i.postimg.cc/W32Ck89v/20200324-190122.jpg

qui l'anno di stampa e la derivazione magnetica

https://i.postimg.cc/4x6WQtHN/20200324-190451.jpg

Le mappe della Ordnance Survey (sia quelle relative al continente e specialmente quelle relative al suolo britannico) erano così ben fatte e dettagliate che i tedeschi, 25 anni dopo, andranno a prenderle nelle loro biblioteche e con pochissime differenze (colori più vividi per foreste, paludi e ferrovie, sistema metrico-decimale al posto di piedi e yarde) le ristamperanno uguali uguali per usarle nell'invasione dell'Inghilterra.

Il mio pilota tedesco della Battaglia d'Inghilterra ne ha una decina, dal Tamigi alla Cornovaglia, da Brighton a Cambridge: ciò che effettivamente poteva coprire il raggio d'azione del suo Messerschmitt Me-109.

Se mi permetti il termine, una vera sciccheria.

Bombo
24-03-2020, 22:02
grande, come sempre!

Svaldo
25-03-2020, 10:53
Veramente notevole, grazie mille.

gldani
28-03-2020, 19:44
Polonia 1939, "Il ritorno alla patria - Pitschen" (oggi Byczyna in Alta Slesia, l'antico centro della minoranza tedesca in Polonia)

https://i.postimg.cc/YqGKcSJQ/IMG-1111-2.jpg

Enzofi
29-03-2020, 00:27
Cucine da campo

gldani
29-03-2020, 17:50
Disegno originale a carboncino ed inchiostro per la rivista "Der Soldat", anni 1941- 43, cm 50x66

https://i.postimg.cc/LhK30Szw/2000000448300-003.jpg

gldani
29-03-2020, 19:49
Disegno originale a tempera "Kradschützen im Angriff" per la rivista "Der Sturmer", 1942

https://i.postimg.cc/CLtC419c/2000000448480-001.jpg

gldani
30-03-2020, 19:05
Due disegni originali a carboncino ed inchiostro per la rivista "Der Soldat", cm 50x66, datati giugno 1940, relativi alla Campagna di Francia

https://i.postimg.cc/B63mQGzs/2000000448010-040.jpg

gldani
30-03-2020, 21:58
https://i.postimg.cc/qRjSMhBc/2000000448010-042.jpg

Enzofi
30-03-2020, 21:59
Magari senza furto e incendio

gldani
31-03-2020, 12:02
Chissà se erano esclusi dalla copertura assicurativa i seguenti eventi:
- stato di guerra, dichiarata o non dichiarata
- atti di temerarietà
- atti illegali o contravvenzione a norme
- attività che implicano l’utilizzo di esplosivi e/o armi da fuoco

gldani
03-04-2020, 21:34
Richard Brumen e Alfred Krauputz, motociclisti del 6./Infaterie Regiment 135 caduti a Vitry (Francia) l'11 giugno 1940.
Oggi riposano al cimitero tedesco di Fort Malmaison, settore 5, fila 12, tombe 526 - 537

https://i.postimg.cc/mDktSw6r/Book-10-pic-295.jpg

gldani
05-04-2020, 23:08
Moto ed aerei... l'accoppiata perfetta:

uomini ed aerei del II/KG55

https://i.postimg.cc/wT8J27cC/kg55.jpg

gldani
14-04-2020, 21:43
Koenigsberg 1934

https://i.postimg.cc/DZ6T0cFz/2000000453240-126.jpg

Enzofi
14-04-2020, 21:54
La moto dovrebbe una Triumph ctt 500

gldani
14-04-2020, 23:50
Dall'album di un motociclista del Panzerkorps-Nachrichten-Abteilung 440 .

164 foto della Campagna di Francia

https://i.postimg.cc/hvnswYGt/2000000450690-019.jpg

gldani
15-04-2020, 22:10
https://i.postimg.cc/RZcYjTXq/2000000450690-024.jpg

gldani
16-04-2020, 20:54
https://i.postimg.cc/tTzN2KQj/2000000450690-026-2.jpg

gldani
16-04-2020, 20:56
https://i.postimg.cc/BZYxbcJM/2000000450690-026.jpg

gldani
16-04-2020, 20:57
https://i.postimg.cc/y8XxgsFs/2000000450690-036-2.jpg

gldani
16-04-2020, 20:58
https://i.postimg.cc/MTjnd4cG/2000000450690-036.jpg

Acrostico
17-04-2020, 00:47
beh se posti francobolli non si vede na fava...:lol:

gldani
17-04-2020, 08:14
Hai ragione :lol::lol:

Mi farò perdonare con la prossima infornata: un pilota della RAF che correva nel Tourist Trophy all'isola di Man negli anni '30...

gldani
17-04-2020, 08:29
Classe 1907, pilota RAF nel 1930, istruttore durante la Battaglia d'Inghilterra, in Italia nel 1944-45...

...e pilota nel TT nel 1930-31

Enzofi
17-04-2020, 08:47
beh se posti francobolli non si vede na fava...[emoji38]Con Tapatalk si riesce a zoommare

gldani
17-04-2020, 14:03
Credo che anche Oesau prima della guerra gareggiasse in moto

Acrostico
18-04-2020, 21:15
esco un po dalla discussione perchè ho trovato casualmente una curiosità, la foto è digitalizzata e colorata, ed il soggetto mi pare particolarmente interessante, direi che anche se non sei interessato la curiosità è sempre una bella molla...

https://i.ibb.co/8PcL3vz/sub.jpg (https://ibb.co/RQyknrh)

Un frogman tedesco, catturato con altri lungo il fiume Reno vicino a Remagen, nel tentativo di distruggere i ponti della Prima Armata americana. Catturato dagli uomini del 164° Battaglione statunitense a Kripp in Germania, 18 marzo 1945.

La sua attrezzatura è composta da un casco di gomma e guanti, maschera ossigeno, giacca in tela foderata con sostanze chimiche che danno calore quando immersi in acqua, pantaloni di gomma, scarpe in tela su cui sono allacciati pinne in gomma dura.

gldani
18-04-2020, 21:43
Bella foto, il suo distintivo era un pesce-sega con nodi di marinaio sullo sfondo. Fu istituito il 13 novembre 1944 e dedicato ai uomini rana ed equipaggi di sottomarini nani e altre imbarcazioni non convenzionali. Era in bronzo, argento e oro.

Si presume sia esistita anche la versione in tessuto.

Estremamente rare: nel 2006 venne battuto in asta un esemplare in bronzo a 3.350 Euro.

gldani
18-04-2020, 22:05
... un pilota della RAF che correva nel Tourist Trophy all'isola di Man negli anni '30...

Eccolo: Richard Sikes

https://i.postimg.cc/0jwpwHrK/p-389-1.jpg

gldani
18-04-2020, 22:08
Classe 1907, pilota RAF nel 1930, istruttore durante la Battaglia d'Inghilterra, nel 1943 è Wing Commander nel Air Safety Department presso il Ministero dell'Aeronautica.
Nel 1944 è in Italia per migliorare la sicurezza di diversi tipi di piste di atterraggio utilizzate dalla Mediterranean Allied Air Force (MAAF).

Partecipa alle gare pre-belliche del TT (Tourist Trophy) all'Isola di Man, iniziando facendo parte dello staff della Forced Induction Limited "…fitting the Square Four he was going to ride in the TT with one of their vane-type Zoller superchargers…”.

I suoi risultati di gara:
- 1929, classe Junior su Velocette 350 16° posto
- 1930, classe Junior su Velocette 350 22° posto
- 1930, classe Lightweight su OK-Supreme 250 ritirato per guasto
- 1931, classe Junior su Velocette 350 19° posto
- 1931, classe Senior su Ariel 500 ritirato per caduta

gldani
18-04-2020, 22:16
In gara

https://i.postimg.cc/SKj67KvM/p-406-11.jpg

Acrostico
18-04-2020, 22:16
Il pilota senza nome ....:lol:


beh rieccomi, ho trovato un altra immagine da sottoporti...;)

https://i.ibb.co/QYkNr3Q/raf-2.jpg (https://ibb.co/p4QzJBw)

Two RAF bomber aircrew, Sergeant J Dickinson from Canada and Sergeant F Gilkes from Trinidad wait to board their aircraft for a raid on Hamburg, Germany, 30 July 1943.

non male direi...

gldani
18-04-2020, 22:18
https://i.postimg.cc/63nYn38h/p-413-1.jpg

gldani
18-04-2020, 22:33
Two RAF bomber aircrew, Sergeant J Dickinson from Canada and Sergeant F Gilkes from Trinidad wait to board their aircraft for a raid on Hamburg, Germany, 30 July 1943.

non male direi...

Molto bella, uniformi Battle Dress e stivali mod. 1941 (qui senza i cinghietti alle caviglie che li rendono simili ai Mod. 1940), seduti sui paracadute 15A/137-15A/141.

Hanno tutte le ragioni per sorridere: in quella missione la RAF perde 30 bombardieri.

gldani
18-04-2020, 22:35
[QUOTE=Acrostico;10286358]Il pilota senza nome ....:lol:/QUOTE]

Azz.... Richard Sikes

gldani
18-04-2020, 23:00
...Hanno tutte le ragioni per sorridere: in quella missione la RAF perde 30 bombardieri.

Purtroppo perderanno la vita solo tre giorni più tardi: il loro Lancaster è abbattuto alle ore 1.30 ore dal Me-110 del IV/NJG di K. Scherfling sulla rotta di ritorno, sempre da Amburgo (l'ultimo attacco dell'Operazione Gomorra) e finisce in mare al largo di Texel in Olanda.
L'equipaggio era alla settima missione del primo tour operativo. Ad oggi risultano dispersi in azione.

Anche quella notte, 30 bombardieri perduti.

Acrostico
18-04-2020, 23:09
Purtroppo perderanno la vita solo tre giorni più tardi: il loro Lancaster ............

ma che hai, il resoconto di tutti i voli e perdite? :rolleyes:

Enzofi
18-04-2020, 23:10
Sono informazioni facilmente reperibili. La vera chicca sono le foto

gldani
18-04-2020, 23:13
A sua volta Scherfling perde la vita la notte del 20/21 luglio 1944 a bordo del suo Me-110G-4 codice "G9+EZ", abbattuto da un Mosquito a nord di Mol (Belgio).

Era un asso della caccia notturna con 33 bombardieri inglesi abbattuti.

Aveva 26 anni.

gldani
18-04-2020, 23:25
ma che hai, il resoconto di tutti i voli e perdite? :rolleyes:

I dati del Bomber Command li prendo da un libro del 1983.

Per le uniformi vado a memoria.

gldani
18-04-2020, 23:32
beh rieccomi, ho trovato un altra immagine da sottoporti...;)

https://i.ibb.co/QYkNr3Q/raf-2.jpg (https://ibb.co/p4QzJBw)...

I paracadute sono riposti nelle borse da trasporto in canvas.

L'aviatore in secondo piano a destra indossa il salvagente mod. 1941 22C/445-447 "flap type"

Acrostico
18-04-2020, 23:36
ho gli occhi spalancati come un barbagianni!! :rolleyes:

gldani
18-04-2020, 23:49
Mi sembra che Gilkes sotto l'uniforme indossa la camicia e la cravatta standard che erano abbinata alla Service Dress.

La camicia aveva il colletto staccabile.

gldani
18-04-2020, 23:54
Le foto colorate sono belle però a livello uniformologico sono una porcheria se non si indovina la giusta tonalità dei colori.

Nella foto in questione le borse porta-paracadute appaiono quasi bianche: in realtà sono marroni parecchio scure.

Le uniformi dovrebbero essere più scure.

La strisce di stoffa delle cerniere lampo degli stivali in realtà erano rosso scuro. Le cerniere erano in metallo scuro.

Acrostico
18-04-2020, 23:56
ok, fumava le chestefield , ovviamente senza filtro ma alla sua sx il casco con boccaglio ha un oggetto che non so distinguere...uno zippo forse?

gldani
19-04-2020, 00:20
Nè casco nè boccaglio: è la parte superiore del pacco paracadute, il boccaglio in realtà è la parte terminale del tubo che porta il filo d'acciaio per l'apertura a strappo.

L'oggetto che dici penso sia uno dei due ganci toracici (visto in maniera orizzontale) che riceverà il pacco paracadute, qui probabilmente staccato dall'imbragatura.

Acrostico
19-04-2020, 00:46
:mad: 4 - 0

goodnite :D

gldani
19-04-2020, 14:41
Buongiorno Acrostico, ma perchè 4-0? mica siamo in gara anzi per me è sempre un piacere parlare d'aviazione :)

Ecco come vestiva Scherfling quando ha ingaggiato battaglia con gli inglesi di cui sopra: questo è il mio pilota tedesco su Me-110 da caccia notturna inverno 1943-44, qui gli ho tolto il giubbotto salvagente per far risaltare cartuccera e cinturone

https://i.postimg.cc/cJqjr785/20171217-141805-2.jpg

Svaldo
19-04-2020, 18:22
Fantastico poter vedere queste ricostruzioni...grazie.
Ma così tante cartucce di segnalazione pure nelle operazioni diurne ?
Immagino la complessità di notte tra segnali per l'atterraggio e la propria contraerea che a volte li scambiava per aerei nemici, oppure era dovuto in particolare ai rischi delle operazioni sul mare?

gldani
19-04-2020, 18:47
Sì Svaldo, era così anche nelle missioni diurne.

Nate per segnalazioni d'emergenza in mare, durante la guerra assolveranno anche ad altri compiti: decolli, atterraggi, riconoscimento durante le intercettazioni Wilde Sau e Sahme Sau, segnalazioni in caso di abbattimento dietro le linee nemiche, ecc.

Il mio pilota ha la fondina per la pistola di segnalazione allacciata alla cartuccera al polpaccio sinistro (come documentato da foto dell'epoca):

https://i.postimg.cc/LXT8CQBw/20171217-142319.jpg

gldani
19-04-2020, 21:13
Spilla da donna dei Royal Canadian Dragoons, 1945 ca.

Incisione in osso, cornice ovale in oro 14 carati. 43,2 x 33 mm.

https://i.postimg.cc/13xCKDyh/dsc-6966.jpg
https://i.postimg.cc/h4NWHzKM/dsc-6969.jpg

All'inizio della Seconda Guerra Mondiale il Royal Canadian Dragoons (RCD) era ancora un reggimento di cavalleria.
Il 24 maggio il Quartier Generale del reggimento e uno squadrone si mobilitarono insieme al Quartier Generale e a uno Squadrone di cavalleria del Reggimento di Lord Strathcona per formare il primo Reggimento Motociclistico Canadese (CASF) ed il 21 settembre 1940, ridenominato CASF Lord Strathcona's Horse (Royal Canadians) si unì al Reggimento Autoblindo dei Canadian Dragoons (Armored Car Regiment).

Inquadrato alla 5a Divisione Corazzata Canadese si imbarcò per la Gran Bretagna il 13 novembre 1941. Sbarcò in Sicilia l'8 novembre 1943 ed entrò nell’Italia continentale il 5 gennaio 1944. Lì combatté col Reggimento Autoblindo col I° Canadian Corps fino a quando non fu trasferito alla 1a Divisione Fanteria canadese come Reggimento Divisionale (14 luglio 1944). A causa del terreno montagnoso italiano, il reggimento combatté per gran parte smontato dalle motociclette come fanteria.

Nel marzo del 1945 fu trasferito nell'Europa nord-occidentale prendendo parte dell'Operazione Goldflake e fu pesantemente impegnato in operazioni nei Paesi Bassi e in Germania fino alla fine della guerra. L'RCD fu la prima unità alleata ad avanzare attraverso l'Olanda fino al Mare del Nord, liberando la città di Leeuwarden e respingendo un tentativo di assalto anfibio tedesco.

Il 1° settembre 1945, una componente della Forza attiva motociclistica fu mobilitata per il teatro delle operazioni del Pacifico nel 1° Reggimento Autoblindo dei Canadian Dragoons in vista dell’invasione nel Giappone (Operazione Downfall).

gldani
20-04-2020, 20:47
Svaldo, un piccolo OT per le cartuccere che sono sul pilota tedesco della Battaglia d'Inghilterra 1940:

quella in vita

https://i.postimg.cc/T3hbdg25/20161106-145618.jpg
https://i.postimg.cc/9Fsm97t7/20161106-144347.jpg

e le due più piccole per i polpacci, con la fondina per la pistola da segnalazione e il fumogeno arancione

https://i.postimg.cc/SNYqmKFN/20161101-175642-2.jpg

Enzofi
20-04-2020, 21:02
Ci assomiglia


70603


70604


70605

gldani
20-04-2020, 21:06
Un album di gare motociclistiche e di abilità, Germania 1934

https://i.postimg.cc/0N3mzf2J/c17-277.jpg

gldani
20-04-2020, 21:19
https://i.postimg.cc/zDgR3Kg9/c17-265.jpg

gldani
20-04-2020, 22:26
Appena arrivatami questa foto di carburatori Solex alimentanti il Maybach del carro antiaereo FlakPanzer Wirbelwind

https://i.postimg.cc/76PPVhM4/solex.jpg

gldani
20-04-2020, 22:33
Torniamo all'album

https://i.postimg.cc/zXWmyh4Q/c17-269.jpg

Acrostico
20-04-2020, 22:35
Buongiorno Acrostico, ma perchè 4-0? mica siamo in gara anzi per me è sempre un piacere parlare d'aviazione :)



certo anche per me è un piacere ed una continua scoperta, ho usato un riferimento sportivo per confermare la tua autorevolezza nel campo, chapeau !
:prayer:



Franco

gldani
20-04-2020, 22:35
https://i.postimg.cc/qvj1qMBY/c17-270.jpg

gldani
20-04-2020, 22:37
https://i.postimg.cc/pVJzRcLc/c17-292.jpg

Enzofi
20-04-2020, 22:38
Non ci sono due moto uguali

gldani
20-04-2020, 22:52
..Franco

Grazie Franco, solamente perchè ho assorbito come una spugna qualche centinaio di libri tra equipaggiamenti e storia dell'aviazione (credo circa 600 +/-).
Che han preso vita poi nella collezione.

Per contro, non avendo mai visto una partita di calcio in vita mia, non so riconoscere nemmeno un giocatore.

gldani
20-04-2020, 22:52
https://i.postimg.cc/sX4258BM/c17-266.jpg

gldani
20-04-2020, 22:53
https://i.postimg.cc/4NSxvp3Q/c17-271.jpg

gldani
20-04-2020, 22:54
https://i.postimg.cc/wM1S9Rd9/c17-2650.jpg

gldani
20-04-2020, 22:57
https://i.postimg.cc/NGX3CTbx/c17-2651.jpg

gldani
20-04-2020, 22:59
https://i.postimg.cc/xdHGV0ZB/c17-2652.jpg

Svaldo
21-04-2020, 00:30
Grazie @Gldani
veramente un salto nel tempo, che materiali rari.

gldani
21-04-2020, 10:07
Le cartuccere per i razzi di segnalazione sono articoli super-rari, ma assolutamente necessari per l'allestimento di un aviatore Luftwaffe.

Per quelle che ho postato ieri sera del pilota di Me-109 della Battaglia d'Inghilterra:

- quella in vita è stata assemblata con cinghie in cotone denim da tascapane Luftwaffe M31 del 1° tipo, al cui interno scorre un cinturone in cuoio datato 1940 ottenuto a sua volta modificando uno spallaccio di zaino.
- le due da polpaccio anch'esse da cinghie in cotone denim da tascapane Luftwaffe M31; il punto davvero forte sono le fibbie di chiusura a frizione in ferro fosfatato che dispongono della corretta giuntura a "coda di rondine" (qui nascoste dal rivestimento in tessuto).

gldani
21-04-2020, 20:25
https://i.postimg.cc/Y25NqGd2/c17-2660.jpg

gldani
21-04-2020, 20:28
https://i.postimg.cc/BbYdH5bz/c17-2670.jpg

gldani
21-04-2020, 20:42
https://i.postimg.cc/jq1TWKfS/c17-2681.jpg

gldani
21-04-2020, 20:46
https://i.postimg.cc/D0rRYVxt/c17-2700.jpg

gldani
21-04-2020, 20:47
https://i.postimg.cc/jj882x1x/c17-2701.jpg

gldani
21-04-2020, 21:57
https://i.postimg.cc/KYYZ1yFG/c17-2710.jpg

gldani
21-04-2020, 22:00
https://i.postimg.cc/J0px4JQ4/c17-2711.jpg

gldani
21-04-2020, 22:02
https://i.postimg.cc/023GW9W3/c17-2712.jpg

gldani
21-04-2020, 22:06
https://i.postimg.cc/D0GGRXYM/c17-2680.jpg

gldani
21-04-2020, 22:07
https://i.postimg.cc/jq1TWKfS/c17-2681.jpg

Enzofi
21-04-2020, 22:14
Se non fossero a prepararsi per una delle peggiori tragedie della storia sembrerebbe un allegro dopo lavoro

gldani
21-04-2020, 22:28
Per fare poi una povera fine

https://i.postimg.cc/hjQWWD8Y/ko.jpg

gldani
21-04-2020, 23:35
Il pilota tedesco della Battaglia d'Inghilterra indossa anche un articolo da moto:

OCCHIALONI DA VOLO - preda bellica: OCCHIALONI M35 FRANCESI DA MOTOCICLISTA.

Dopo la sconfitta subìta nel maggio 1940, tutta l’industria militare e civile francese fu costretta a lavorare per la Germania. Inoltre tutte le forniture militari già esistenti furono requisite ed usate intensivamente dalla Wehrmacht sia sui fronti di guerra che di casa.

Stessa sorte ebbero gli occhialoni M35 delle truppe motocicliste francesi. Conosciuti originariamente come “Occhialoni da volo e sport”, furono ribattezzati “le Uova Fritte” per la somiglianza…. appunto con un paio di uova fritte, con le lenti color ambra e l’imbottitura bianco brillante.
Molto comodi per la proverbiale morbidezza della gomma, la possibilità di regolazione sul ponte, eleganti e di ottima fattura (come d’altronde per tutta la produzione di occhialoni francesi, compresi p.e. i famosissimi Luxor inglesi della E.B. Meyrowitz costruiti su licenza a Parigi) furono subito apprezzati ed impiegati dagli aviatori, carristi, motociclisti, autisti, anche da pompieri e squadre di soccorso nelle città tedesche bombardate.

L’originaria grande morbidezza della gomma fa sì che al giorno d’oggi si fatica a trovare questi occhialoni in buone condizioni: quasi tutti presentano grandi mancanze, e quando la gomma è presente è soggetta a velocissimo degradamento se sottoposta a temperature medio/alte tendendo a sciogliersi e ad appiccicarsi. Un’utile accortezza per fermare il disastro è cospargerla di talco (ciò che ho fatto appena gli occhialoni sono arrivati dalla California… si stavano incollando alla scatola!!!).
--------------------------
Occhialoni francesi M35 da motociclista della ditta N.C.Y. completi della scatola originale in latta e di due lenti color ambra di ricambio.
In ottime condizioni generali: l’elastico è in condizioni perfette, e la gomma bianca ha solamente una mancanza di alcuni millimetri nella parte inferiore dell’oculare destro.

https://i.postimg.cc/yx8270Zv/1.jpg
https://i.postimg.cc/wTS4GC0W/20161106-124504.jpg

Svaldo
22-04-2020, 00:01
Immagino che i Francesi per questi occhiali non usassero la gomma di sintesi, a differenza dei Tedeschi,vero?

gldani
22-04-2020, 13:28
Quesito interessante, non mi sono mai addentrato in questioni così tecniche.

Di sicuro non è gomma come si intende nell'accezione comune, in inglese si definisce "sponge rubber" ed in effetti è morbida e leggera come una gommapiuma, come la costruissero non so.

Di sicuro so invece che gli occhialoni da volo a lente singola B8-M1065 che ho sul mitragliere USAAF di Liberator ed i similari M1944 sul pilota da caccia USAAF sono completamente in gomma naturale.

gldani
22-04-2020, 22:16
L'allestimento di ogni pilota della collezione si basa sempre su iconografia dell'epoca a cui si riferisce.

Per gli occhialoni del pilota tedesco da caccia della Battaglia d'Inghilterra mi intrigava trovargli quelli francesi da motociclista, sia perchè i libri dicevano che venivano usati come prede belliche anche dagli aviatori, sia perchè erano davvero belli ed eleganti, diversi dai Kradbrille e dagli Schutzbrillen fur Kraftfahrer.

Ma come capita molto spesso, foto o disegni... nisba.
D'altronde dalla caduta della Francia alla (grossomodo) fine della Battaglia d'Inghilterra passano solamente circa 6 mesi, e le foto sui libri e su internet sono sempre le solite...

Dovevo quindi lasciare perdere? No, provo a cambiare tattica.

Ovviamente dovevo cercare foto di aviatori scattate in quei 6 mesi. Se troverò anche solo una foto con quegli occhiali sono a posto. Ma qual'è il posto migliore per trovare proprio ciò che mi serviva, e per di più con una data quasi certa dello scatto?

E' quello dove si parla dei ricordini da morto. Non scherzo.

Dovevo solamente trovare un aviatore fotografato con gli M35 in testa e deceduto entro la fine del 1940. La prova provata.

Ne trovo due.

24 agosto 1940
https://i.postimg.cc/Fz2Dmbx5/24-agosto-1940.jpg

gldani
22-04-2020, 22:25
7 ottobre 1940
https://i.postimg.cc/HnysVHbc/7-ottobre-1940.jpg

Bombo
24-04-2020, 07:23
geniale.... !

gldani
24-04-2020, 12:23
Entrambi aviatori sui bombardieri.

Il primo su He-111 del KG27.
Il secondo morto in un ospedale in Francia per ferite riportate in combattimento (forse su Ju-88 del KG1).

gldani
24-04-2020, 22:08
Gruppo di motociclisti; i due in secondo piano indossano gli occhialoni francesi

https://i.postimg.cc/Rh7pPRzM/kradmelder.jpg

gldani
26-04-2020, 11:35
Questa foto apparve sull'Illustierte Beobachter e ritrae una squadra della Luftschutz e dei sevizi di assistenza SHD durante una pausa nelle operazioni di soccorso il 1° agosto 1943 dopo lo spaventoso attacco a Remscheid, che la portò ad essere la quinta città tedesca con il maggior numero di danni in % durante la guerra.

Tre di questi uomini indossano gli occhiali M35 francesi:

https://i.postimg.cc/sXF1t7bM/20200424-215819-2.jpg

Il polo siderurgico di Remscheid attirò le attenzioni del Bomber Command, che durante l'Operazione Gomorra spedì nella notte del 30-31 luglio 273 bombardieri (15 abbattti, 12 danneggiati).

L'attacco, concentratissimo nel tempo e nello spazio, innescò un accenno di tempesta di fuoco ma che non si sviluppò. Non evitando però la distruzione totale della città che bruciò per due giorni ed ebbe l'83% degli edifici rasi al suolo.

La città venne dichiarata off-limits, e ricostruita alcuni anni dopo la fine della guerra.

gldani
10-05-2020, 22:12
...Fa impressione vedere che nel 45 i tedeschi facevano volare su dei FW 190 D9 dei ragazzi di 21 anni, abbattuti quasi subito.

Avevo scritto che per il 1945 sapevo di un pilota che aveva compiuto 17 anni il 23 marzo 1945 e volava sui Fw-190 nel JG/105, quattro erano nati nel 1927, ed altri sei erano del 1926.

Ho trovato la foto di un pilota che perde la vita il 10 luglio 1944 al rientro a Furth dopo uno scontro con caccia inglesi.

Volava sui Me109G-6. Aveva 19 anni.

https://i.postimg.cc/QMHZkFxc/10-07-1944.jpg

Enzofi
10-05-2020, 23:01
Quello che era disponibile: gli aerei c'erano in abbondanza ma mancavano i piloti e il carburante. L'anno di maggiore produzione bellica fu il 1944 nonostante i bombardamenti devastanti e quotidiani

Acrostico
10-05-2020, 23:21
gldani, mi fai venire in mente che su un sito dove colorano le foto del passato ci sono molte di queste dedicate alla WW2, c'è di tutto anche piloti inglesi, tedeschi e altro, se vuoi posso inserire qualcosa.

gldani
11-05-2020, 12:07
Oh, sulle foto d'aviazione sai che non mi tiro mai indietro :lol:

(però forse andremmo troppo OT, già ho sforato parecchio :confused:...)

Enzofi
11-05-2020, 12:48
a proposito di moto, sto terminando il modello 1/35 del triciclo Benelli M36.
per dare un'idea della nostra povertà di mezzi

https://it.wikipedia.org/wiki/Benelli_500_M36_Mototriciclo#/media/File:Benelli_500_m36.JPG

Acrostico
11-05-2020, 13:03
Beh , non bellissimo ma utile mi sa che ne ho visto uno diversi anni fa al museo della Benelli.

Svaldo
11-05-2020, 13:31
Il progenitore dei motocarri tanto in voga nel dopoguerra.
Dal punto di vista meccanico sicuramente meno costoso e complicato dei sidecar tipo la Bmw r 75, ma sfruttarlo come un mulo addirittura per trainare artiglieria leggera ... Comunque un mezzo maneggevole e leggero, ne avevo visto uno anni fà e mi avevano colpito le sponde verniciate traslucide verdi, la trama del legno faceva un'impressione elegante.

Acrostico
11-05-2020, 14:04
https://i.imgur.com/ywAOjyI.jpg


Corpo dei motociclisti della polizia militare dimostrano come una canna metallica montata su una moto possa impedire che il motociclista venga ucciso da un filo allungato dall'altra parte della strada. 25 ottobre 1944

Acrostico
11-05-2020, 20:26
https://i.imgur.com/Gput5ZM.jpg


Beatrice (Tilly) Shilling OBE Master CEng (8 marzo 1909-18 novembre 1990)

Acrostico
11-05-2020, 20:29
https://i.imgur.com/RybEjiP.jpg


La moto è un modello francese 'Terrot'

Enzofi
11-05-2020, 20:48
Posso ? Le foto ricolorate sono terribili[emoji2960]

Acrostico
11-05-2020, 21:13
Certo che puoi, ci mancherebbe, io invece le trovo interessanti sotto molti aspetti, ovviamente il colore fa capire meglio, a mio avviso, il mondo com'era , le persone, gli abiti le auto le moto le abitazioni, tutto come fosse solo ieri, non il passato remoto.
E interessante anche la ricerca che c'è nel ritrovare i colori originali, perchè sappiamo che la fotografia a colori era ben presente anche all'inizio del 900.

Enzofi
11-05-2020, 21:26
Sicuro che la moto sia una terrot ? Mi sembra più una norton ma conosco poco le moto anni 30. Poi, perché la stella US army
A volte cerco in rete foto ricolorate per aiutarmi nei lavori di modellismo e in genere sono azzeccate

Acrostico
11-05-2020, 21:38
Riporto la descrizione della foto come scritta dal coloratore....ma ho anche cercato in rete e mi pare sia proprio quella.

gldani
11-05-2020, 23:01
Salisburgo, 3 maggio 1945.

Due moto fanno da cornice agli ultimi istanti di vita dello JV44: dopo aver reso inutilizzabili tutti i Me-262 rimasti, il reparto attende l'arrivo degli Americani per arrendersi.

Al centro, da sx: Erich Hoagen, Heinz Bar, Walter Krupinski.

Tre assi per un totale di oltre 2600 missioni di guerra e più di 470 vittorie.

https://i.postimg.cc/jSZrmzmB/4.jpg

Acrostico
12-05-2020, 01:29
E così, con calma in attesa del ritorno a casa...

Acrostico
12-05-2020, 01:31
https://i.imgur.com/d4ly6li.jpg

Amsterdam 8 Maggio 1945

non c'è bisogno di commentarla...

andela
12-05-2020, 08:22
E così, con calma in attesa del ritorno a casa...

Mica tanto, se presi dai russi sono ritornati a casa anche dopo 10 anni, se presi dagli alleati dopo anche 3/4 anni.Galland torno' a casa nel 1947 anche se assi alleati garantivano per Lui a cominciare da Bader.

gldani
12-05-2020, 08:56
I sovietici vollero Hartmann a tutti i costi. Era un bottino troppo prezioso.

10 anni di prigionia.

andela
12-05-2020, 09:42
Nei filmati sul tubo fatti durante ricerche con il metal detector sui campi di battaglia dell'est ( ricercare ww2 relics) trovano mucchi di decorazioni sepolte , era meglio non mostrare il proprio eroismo ai russi o si finiva male.Meglio buttarle.

gldani
12-05-2020, 11:01
Vero.

Un po' come i giubbotti dell'USAAF super decorati con grappoli di bombe dipinti sulla schiena.

Dopo il 26 novembre 1943 le cose cambieranno rapidamente.

Acrostico
12-05-2020, 12:07
In effetti ora ricordo che il padre di un amico catturato il Africa venne portato in campo di detenzione in Texas dove rimase fino al 1947.
Ma poi che fine fece Hartmann in URSS?

Enzofi
12-05-2020, 12:24
"Nel 1949, durante la prigionia, Hartmann venne accusato dai sovietici di*crimini di guerra*e condannato a venticinque anni di lavori forzati con l'accusa di "aver sabotato lo sforzo bellico sovietico". Venne liberato e rimpatriato il 10 ottobre 1955 grazie al miglioramento dei rapporti tra URSS e*Germania Ovest*in seguito ad una visita a Mosca del cancelliere*Konrad Adenauer"

Acrostico
12-05-2020, 12:47
Una vita vita piena di eventi eccezionali direi, visto che finita la pena tornò alla vita militare in Luftwaffe.

gldani
12-05-2020, 22:42
E così, con calma in attesa del ritorno a casa...

Beh, mica tutti.

Andando a memoria, le ultime azioni degne di nota:

I Me-262 del JV44 di retroguardia a Monaco il 5 maggio sono ancora in azione contro bombardieri americani.

Il 27 aprile il II/KG200 cessa di esistere effettuando il secondo ed ultimo attacco suicida tedesco della guerra lanciando insieme Mistel ed aerei madre contro i ponti galleggianti sovietici sul fiume Oder a Kustrin.

Il 1° maggio Fw-190 Jabos del III/SG1 bombardano a bassa quota carri sovietici nella cittadina di Barth.

Il 29 aprile i bombardieri a reazione Ar-234 dello Stab./KG76 da Berlino-Blanksee attaccano colonne corazzate sovietiche in Berlino-Brandeburg.

Durante l'intero 6 maggio i Me-262 del JG7 decollano da Praga-Ruzine e cannoneggiano rasoterra i sovietici all'interno della stessa Praga.

L'8 maggio mattina i Fw-190 dello JG54 "Grunherz" spediscono un Pe-2 in mare al largo di Libau in Pomerania: l'ultima delle quasi 9500 vittorie aeree del reparto in tutta la guerra.

E sempre del JG7, Fritz Stehle (che ho in firma) alle 16 dell'8 maggio tira giù uno Yak-9 su Friburgo nell'Erz.

gldani
13-05-2020, 15:18
Quello che era disponibile: gli aerei c'erano in abbondanza ma mancavano i piloti e il carburante...

L'utimo colpo di coda avviene il 16 aprile: la Luftwaffe effettua 891 missioni di combattimento.
Di queste, circa 60 furono attacchi suicidi Mistel contro le teste di ponte russe sull'Oder.

Acrostico
13-05-2020, 16:37
https://www.aereimilitari.org/forum/applications/core/interface/imageproxy/imageproxy.php?img=http://www.rlm.at/galerie/02/mistel_originalfoto.790x525.jpg&key=8917ced2950217c4d66221bf278ea275658c06487582ad dede9ce50385a9f268

Non sapendo di cosa si parla, mi sono informato a proposito del Mistel.

Enzofi
13-05-2020, 19:55
Come tutte le armi della disperazione, compresi i mini sub monoposto, non ottennero nessun successo che valesse gli sforzi e i costi umani

Svaldo
13-05-2020, 20:06
Comunque suicidi se il distacco dell'aereo sopra non funzionava, o se si veniva colpiti dalla contraerea, non come concetto di base.

Enzofi
13-05-2020, 21:04
Gli attacchi furono portati verso ponti di barche usando anche le bombe guidate hs 293 trasportate da he 111 e do 217.
Sempre con risultati trascurabili, questo nel marzo 1945. Ad aprile invece i mistel furono usati contro i ponti sulla Vistola

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200513/c5cdb35be0c6146cd1680143521711bd.jpg


https://youtu.be/htha6SeXPHA

gldani
13-05-2020, 21:15
No Svaldo, entrambe le missioni che ho nominato furono scientemente suicide nel vero significato. Entrambe furono classificate come "Totaleinsatz".

Il 16 aprile presero parte Mistel del KG200 pilotati dai volontari dello SG104. Altri volontari erano i superstiti del SonderKommando Elbe (sopravissuti alla famosa azione del 7 aprile) qui con alcuni Me-109 del JG4 (altri aerei del III/JG4 erano in funzione top-cover).
Tutti perirono negli attacchi kamikaze sulle teste di ponte sovietiche sull'Oder e sul Neisse.

Idem nell'azione del pomeriggio del 27 aprile sempre sull'Oder.
Secondo le testimonianze dei tre Ju-188 in ruolo pathfinder e di alcuni Fw-190 di scorta, sicuramente cinque Mistel effettuarono picchiate suicide.
Altri due Fw-190/aerei madre tornarono alla base.

Enzofi
13-05-2020, 21:37
Per gli attacchi suicidi contro i ponti sulla Vistola i tedeschi pensarono di usare anche vecchi idrovolanti do 24 imbottiti di esplosivo. Tutto era pronto ma il 10 aprile 1945 gli americani bombardarono l'aeroporto di Reichlin, mentre i p-51 di scorta mitragliarono gli aerei a terra facendoli esplodere. Il nome in codice era AKTION 24

gldani
14-05-2020, 21:59
https://i.postimg.cc/y8hZcNLc/2000000442020-016.jpg

Enzofi
14-05-2020, 22:07
....Cosa è ?

gldani
15-05-2020, 09:28
Sulle prime pensavo fosse una moto legata alle gare ciclistiche da mezzofondo o stayer.

Ora penso sia servita per un qualche record per l'effetto scia sfruttato dal ciclista, forse un record di velocità lanciato?

La foto arriva da un album di un fotografo delle Olimpiadi di Berlino del 1936 quasi tutte sul ciclismo, però questa (ed altre) sono anteriori.

Enzofi
15-05-2020, 11:40
cercando ho trovato questa perla che pubblico volentieri

https://www.youtube.com/watch?v=1avID4bJ3pw

Enzofi
15-05-2020, 20:55
Sulle prime pensavo fosse una moto legata alle gare ciclistiche da mezzofondo o stayer

Sono convinto che sia tipo stayer: forma del manubrio, ruota posteriore
Come epoca intorno alla metà degli anni 20
Difficile capire il fabbricante perché la maggioranza (Anzani, bac) avevamo il motore a V e serbatoio latta sopra il telaio . Questa no

Acrostico
15-05-2020, 22:25
Certo che le bighe con cavalli a due ruote ci vuole una bella fantasia...

gldani
16-05-2020, 19:38
Lechfeld estate 1944, il I./KG(J)51 all'epoca in cui si appresta al passaggio dai Me-410 Zerstorer ai cacciabombardieri a reazione Me-262.

Al centro il Tenente Strothmann, che verrà abbattuto col suo Me-262 su Praga il 7 maggio 1945 assieme al Feldwebel Poling durante gli attacchi a bassa quota sulla città.

https://i.postimg.cc/SxP8rrvC/Ten-Strothmann.jpg

gldani
02-06-2020, 23:13
16 ottobre 1941: circa 30 motociclisti tedeschi del 62° Battaglione zappatori della divisione SS "Das Reich" irrompono a Khimki nella periferia di Mosca. Nella capitale, dopo questa notizia, scoppia il panico. Stalin ordina l'evacuazione del cosiddetto "personale non idoneo al combattimento", fa costituire circa 25 divisioni di "milizia rossa" e fa trasferire la bara contenente le spoglie di Lenin in un luogo segreto.

Questi motociclisti erano dei genieri e stavano cercando una posizione ottimale da cui l'artiglieria tedesca potesse colpire la ferrovia ad anello intorno alla città, che forniva all'esercito russo rinforzi e munizioni dal settore orientale. I motociclisti arrivarono lungo l'autostrada di Leningrado senza incontrare alcuna opposizione e raggiunsero Khimki, all’epoca ad otto chilometri dalla periferia di Mosca. Furono però subito attaccati e messi in fuga da un distaccamento della NKVD.

La squadra di motociclisti che entra in Khimki:

https://i.postimg.cc/5N42Xj27/scale-2400-webp.jpg

In questo luogo, il punto massimo dell’avanzata tedesca, oggi è installato un monumento: tre enormi Cavalli di Frisia anticarro.

Da qui ci vogliono solo 15 minuti in taxi per raggiungere la Piazza Rossa.

https://i.postimg.cc/Dw35QVRM/SDC11565.jpg

Enzofi
02-06-2020, 23:23
Gli è andata bene che non nevicava

Bombo
03-06-2020, 07:12
gldani... solite meravigliose chicche !!!