Entra

Visualizza la versione completa : [Parte II] 2GM, una Compagnia Motociclisti della Wehrmacht


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6

Acrostico
04-10-2017, 22:11
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/18300924_1216593875137069_117057289134557789_n.jpg ?oh=d174958fa2477f86fd76eed0cc7c88aa&oe=5A82AB4E

Despatch rider Private Harry McDowell of the 48th Highlanders of Canada, 1st Canadian Infantry Brigade, delivering a message to the battalion’s advanced headquarters.
Regalbuto, Sicily, August 4, 1943.

(That looks like a Norton 16H motorbike)

gldani
10-10-2017, 23:46
Dunkerque, giugno 1940, tedeschi con trofei di guerra a St. Folqin.

https://s25.postimg.org/lie2tn9zj/Dunkirk.jpg

gldani
10-10-2017, 23:59
Dall'album di un soldato tedesco

https://s25.postimg.org/cd5pzkw8f/IMG_7753.jpg

Acrostico
16-10-2017, 11:34
Mi domando se quel soldato tedesco sia poi tornato a fare le vacanze in Italia negli anni seguenti.....

gldani
16-10-2017, 18:08
Ne ho conosciuto personalmente uno, amico di un mio zio.

Classe 1922, tutta la ritirata dalla Sicilia al Po.

Diventato pittore e maestro d'arte, presidente di un grande motoclub a livello nazionale, innamorato folle del nostro paese. Parlava sempre di quanto lui e i suoi commilitoni si fossero innamorati della costa amalfitana, Roma, Firenze, "Valpolicella...".

Ogni anno un viaggio in moto in Italia.

Acrostico
16-10-2017, 18:23
E sicuramente non sarà stato l'unico, vista l'invasione pacifica degli anni 50 e 60 sulle spiagge italiane, ormai con gli ombrelloni e senza cannoni.
Make love not war si diceva ......

orbital
16-10-2017, 20:43
una mia zia sposo un tedesco durante la guerra. E morto 3 giorni fa a 94 anni. Si trasferirono subito in Austria. mai conosciuto un uomo più buono di lui. era anche un meccanico eccezionale. nell 85 quando era qui in vacanza con un ponte di un A 112 e un po di tubi mi costruì il primo carrello per le moto da cross.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

touring
17-10-2017, 10:00
Certo che erano proprio giovani, si direbbe a malapena ventenni

R

federic0
17-10-2017, 13:20
se ci pensiamo ora, mandare un 20-enne di oggi in guerra fa rabbrividire.

gldani
17-10-2017, 19:48
Alla fine della guerra c'erano piloti tedeschi di 19-20 anni che avevano fatto anche 800 missioni di guerra, o che in sole 66 missioni riuscirono ad abbattere 38 aerei nemici ed essere abbattuti nove volte.
Dall'altra parte ragazzi di 17 anni mitraglieri sui bombardieri avendo falsificato i dati anagrafici pur di combattere i nazisti.

Ragazzi diventati uomini in battaglie aeree pazzesche ed incredibili.

Alvit
18-10-2017, 04:55
Non credo proprio falsificassero i dati per combattere i nazi, ma per l alta paga rispetto ad altri corpi, magari per combattere i japs si...

touring
18-10-2017, 09:18
"Ecco a voi il biondo liceale che ha falsificato il suo atto di nascita per essere arruolato e difendere la Patria e per morire in un assolato pomeriggio d'estate in un campo di grano maturo baciato dal sole in fronte"


"Mori' con un palla in fronte mentre era al cesso, le ultime parole che disse furono : Ach che mi abbiano fregato?"

Cit SturmTruppen

R

gldani
18-10-2017, 09:19
Non credo proprio falsificassero i dati per combattere i nazi, ma per l alta paga rispetto ad altri corpi, magari per combattere i japs si...

Per circa 50 centesimi al giorno in più?

Quando potevi startene a casa?

In un periodo ed in un teatro di operazioni in cui gli equipaggi minacciavano ammunitamenti per come venivano spediti in missione?

Quando ti beccavano e ti rispedivano a casa multato pesantemente?

Può essere. Ma personalmente non lo credo.

gldani
18-10-2017, 22:28
(Anche se ancora OT, chiedendo scusa ai Mod. ed agli utenti):

Alvit, ricordo bene la famosa storia di un mitragliere sui B-17 in Europa (tranne per il nome. A chi piace googlare non avrà difficoltà a trovarlo).

Si arruola a 16 anni e tre mesi. Spacciandosi per averne 19.

Viene scoperto a metà luglio 1944, solo dopo aver completato con successo il suo "combat tour" di 35 missioni. Questa era la sua ultima. Ed era ancora un diciassettenne.

Rispedito in patria sotto silenzio e con l'ordine di non rivelare la sua storia finchè la guerra non termina.

Sei volte su Berlino. Un Me-410 abbattuto. La morte sfiorata centinaia di volte.

Mi chiedo: ma chi gliel'ha fatto fare? La stratosferica paga di due dollari al giorno?

Alvit
19-10-2017, 01:48
Certamente non ho le tue fonti, in un intervista a history channel un veterano, alla domanda, ma chi ve lo faceva fare, la paga doppia fu la risposta.....
Io comunque me ne sarei ben guardato ......ma non possiamo forse capire gli ideali dei giovani di allora....

gldani
21-10-2017, 19:09
https://s25.postimg.org/r2nsvsmv3/IMG_8356.1.jpg

gldani
21-10-2017, 19:11
https://s25.postimg.org/xgcvz2ewf/IMG_8565.jpg

gldani
21-10-2017, 19:15
https://s25.postimg.org/x3lht0u3j/IMG_8357.1_-_Copia.jpg

gldani
21-10-2017, 19:17
https://s25.postimg.org/5t06l3ywf/IMG-8356.jpg

gldani
21-10-2017, 19:21
https://s25.postimg.org/oy3fuz8gf/Panzer_18.jpg

gldani
21-10-2017, 19:25
https://s25.postimg.org/we2pgwtmn/Panzer_34_-_Copia_2.jpg

gldani
21-10-2017, 19:28
https://s25.postimg.org/rgp4v8mcf/s-l1600.jpg

gldani
21-10-2017, 19:30
https://s25.postimg.org/omlzhu9wf/tw_guys.jpg

gldani
21-10-2017, 21:37
Hawaii, primi mesi del 1945.

L'asso della UsNavy Tenente Lin Lindsay all'epoca della riorganizzazione del VBF-19.

https://s25.postimg.org/7bvkq2q1b/20171021_124324.jpg

gldani
21-10-2017, 21:50
Inghilterra, RAF Leinston, base del 357° Figter Group.

Due meccanici trovano il modo di attraversare le piste con una bicicletta RAF, un serbatoio supplementare da 75 galloni ed un motorino pescato chissà dove...

https://s25.postimg.org/y9phs0db3/20171021_125241.jpg

Acrostico
22-10-2017, 23:31
in queste foto gli inglesi in sidecar e l'americano su HD sembrano in vacanza....per contro nelle altre la guerra è proprio in corso.

gldani
23-10-2017, 18:50
https://s25.postimg.org/ug670nfz3/image.jpg

gldani
23-10-2017, 18:51
https://s25.postimg.org/a8sr8d5n3/image.jpg

gldani
23-10-2017, 18:52
https://s25.postimg.org/sbltzl97j/image.jpg

gldani
23-10-2017, 19:12
https://s25.postimg.org/8v5pqeisf/image.jpg

gldani
23-10-2017, 19:13
https://s25.postimg.org/ew3enhsjz/Foto-_Kradmelder-vor-_BMW-_Masse-6x9cm.jpg

gldani
23-10-2017, 19:16
Tricicli Goliath in Berlino

https://s25.postimg.org/4m0zobn9r/Goliath_Berlino.jpg

gldani
23-10-2017, 19:18
https://s25.postimg.org/ydy23ihsv/image.jpg

gldani
23-10-2017, 19:19
https://s25.postimg.org/612kd2j7z/IMG_0029_-_Kopia_2.jpg

gldani
23-10-2017, 20:44
https://s25.postimg.org/wd7iinbcv/image.jpg

gldani
23-10-2017, 20:48
https://s25.postimg.org/6hnrzhjtr/motorcycle_tricks0001.jpg

gldani
23-10-2017, 20:50
https://s25.postimg.org/6uf65pk3z/o_523-1000x1000.jpg

kabur
23-10-2017, 21:43
Bellissime !!!

gldani
23-10-2017, 21:54
https://s25.postimg.org/4r4qy4zrj/Scrap_Book_Photo3.jpg

gldani
23-10-2017, 21:56
https://s25.postimg.org/xtj10z1gv/Scrap_Book_Photo4.jpg

gldani
23-10-2017, 21:58
https://s25.postimg.org/6vp3ze95r/SS-_Feldgendarmerie_Das_Reich5.jpg

gldani
23-10-2017, 22:00
Moto cingolata Kettenkrad

https://s25.postimg.org/nxhy0z8fz/vs2rsh.jpg

gldani
23-10-2017, 22:05
Kettenkrad

https://s25.postimg.org/migdcc7dr/Winter_Kettenkrad_3.jpg

gldani
23-10-2017, 22:08
https://s25.postimg.org/5uov9xcn3/109186-1.jpg

gldani
23-10-2017, 22:10
https://s25.postimg.org/nkqjuzl33/109263-1.jpg

gldani
23-10-2017, 22:15
https://s25.postimg.org/n7z5ovv4f/12341568.jpg

gldani
23-10-2017, 22:18
https://s25.postimg.org/vq8lt8h2n/14152.jpg

gldani
23-10-2017, 22:21
https://s25.postimg.org/lg66u1on3/2000000040660-51.jpg

gldani
23-10-2017, 22:25
https://s25.postimg.org/vdh7n6ojz/20150918_174703.jpg

gldani
23-10-2017, 22:25
https://s25.postimg.org/y7kd0p3lr/20150918_174709.jpg

gldani
23-10-2017, 22:30
https://s25.postimg.org/r5mfe4a67/9sqj4l.jpg

gldani
23-10-2017, 22:32
https://s25.postimg.org/5j7ex3r1b/album_fj_7.jpg

gldani
23-10-2017, 22:35
Pubblicità nel Deutsche Luftwacht Ausgabe Luftwissen, 1939.

https://s25.postimg.org/yyd3655vj/Behr-_Kuhler_-_Copia.jpg

gldani
23-10-2017, 22:37
https://s25.postimg.org/wtsq5549r/BMW_R12.jpg

gldani
23-10-2017, 22:38
https://s25.postimg.org/q3c8vsh4v/C-_Sv_Pft_UIAAc_G-8.jpg

gldani
23-10-2017, 22:41
https://s25.postimg.org/m6ywzvgqn/DBZTt_ZGUw_AARg-q.jpg

gldani
23-10-2017, 22:43
https://s25.postimg.org/9sc4zjwy7/DCd0a_4_UQAAty77.jpg

gldani
23-10-2017, 22:45
https://s25.postimg.org/zb4hcko7z/dkw-nz-.jpg

gldani
23-10-2017, 22:50
https://s25.postimg.org/7b0dsbfmn/DSC06651.jpg

gldani
23-10-2017, 22:52
https://s25.postimg.org/krxcb7d3j/DSC06652_-_Copia.jpg

gldani
23-10-2017, 22:55
https://s25.postimg.org/ta6sfkehb/image.jpg

gldani
23-10-2017, 22:56
https://s25.postimg.org/jcvrmj1qn/image.jpg

Acrostico
24-10-2017, 01:31
:D:!: + 10 sidecar

gldani
24-10-2017, 22:14
https://s25.postimg.org/kgy9heq6n/deadkettenkrad.jpg

gldani
25-10-2017, 23:01
https://s25.postimg.org/41cru1cnz/img401-3.jpg

gldani
07-11-2017, 22:11
Dall'album di un capo-meccanico Luftwaffe.

61 foto: aeroporti, trasferimenti in volo, Ju-52, Me-109 Trop, Ju-86... ed una moto

https://s25.postimg.org/w2g8u5j8f/IMG_5713.jpg

robygun
07-11-2017, 23:19
Moto cingolata Kettenkrad



Non ho mai capito a cosa servisse la ruota anteriore..

gldani
24-12-2017, 13:33
Una moto appoggiata ad uno Spitfire atterrato vicino alla spiaggia di Dunkerque. Il pilota riesce a fuggire in Inghilterra su una delle navi di soccorso. Il suo nome era Al Deere, il futuro asso della RAF.

Il 28 maggio 1940 Deere è abbattuto da un bombardiere Dornier Do-17 che stava attaccando vicino a Dunkerque, svenendo per le ferite alla testa nell’atterraggio forzato su una spiaggia belga. Tirato fuori dall’abitacolo da un soldato, Deere si diresse a piedi verso Oost-Dunkerke dove viene curato, arriva su un camion dell'esercito britannico a Dunkerque e (dopo aver ricevuto molte critiche da parte dei soldati sull'efficacia della copertura da caccia della RAF), sale su una barca per Dover da dove prende un treno per Londra, 19 ore dopo il decollo da Hornchurch.

https://s25.postimg.org/v3h6od9u7/Spitfire.jpg

ks750
24-12-2017, 14:11
belle foto,molte mai viste,qui mi considero un po' "tirato in ballo" visto che e' una vita,quasi due,che colleziono moto militari tedesche (e non) della seconda guerra mondiale,ho una delle collezioni più completa in europa e forse nel mondo,iniziata da mio padre negli anni 70',ad oggi sono circa una 40ina di pezzi,e ovviamente parecchie BMW,al contrario degli Alleati che in pratica hanno usato moto di derivazione civile,i tedeschi hanno studiato specificatamente delle moto per uso militare,alcune di derivazione civile,hanno delle modifiche ben dettagliate,(una di queste il cambio a mano) parecchie furono requisite,come la bellissima foto iniziale della discussione dove parlate dell'auto da corsa con a bordo due soldati tedeschi,in fianco si vede una moto Indian 340,confiscatata e con una visibile scritta WH sul parafango.
La storia di questa moto e' curiosa,perché molto probabilmente e' la moto che ho io,dove il libretto riporta :venduta dalle autorità' germaniche al podestà' di Como,questo nel 44'!!! Tralasciando la storia della guerra,triste e inutile come tutte le guerre,queste moto sono un concentrato di storia,il mio rammarico e' che non possono testimoniare e raccontare a voce quello che hanno passato……...

ks750
24-12-2017, 14:28
…..e la raccolta continua,trovata la scorsa settimana….
http://www.pdani.it/public/ragno/IMG_2587.JPG

aspes
24-12-2017, 17:05
Non ho mai capito a cosa servisse la ruota anteriore..

in effetti se la levassero funzionerebbe tutto lo stesso visto che in realta' il manubrio comandava una serie di leveraggi che, come in tutti i mezzi cingolati, variavano la velocita' dei cingoli tra i due lati. Se la sterzata fosse stata affidata effettivamente come in una moto alla ruota davanti il mezzo sarebbe andato sempre dritto anche girando il manubrio, visto che i cingoli avrebbero prevalso nettamente. Ai tedeschi piace sempre fare le cose strane.

ks750
25-12-2017, 11:47
il Kettenkrad e' uno dei tanti mezzi assurdi tedeschi,abbastanza inutile e costosissimo,pregi a parte la silenziosita' direi che proprio non ne ha!!! confermo che lo sterzo agisce sui cingoli,spesso nel dopoguerra erano usati per arare i campi,e levavano l'inutile ruota,monta un motore opel a 4 cilindri,e' pesantissimo,(se ricordo 1600-1900kg) e complicatissimo,i cingoli di tutti i mezzi tedeschi erano maglia per maglia montati su rullini,che andavano lubrificati settimanalmente togliendo l'apposito tappo filettato e sotto c'era l'ingrassatore,solo il Kettenkrad ha 80 maglie!!!!

gldani
25-12-2017, 22:33
Francia 1940

https://s25.postimg.org/w7svawsj3/IMG_9622.jpg

gldani
25-12-2017, 22:35
https://s25.postimg.org/ufzwg0wbj/IMG_9623.jpg

gldani
25-12-2017, 22:37
https://s25.postimg.org/xzlu5uegv/IMG_9621.jpg

gldani
25-12-2017, 22:39
https://s25.postimg.org/ie4ilwa8f/IMG_9635_-_Copia.jpg

gldani
25-12-2017, 22:41
https://s25.postimg.org/e4zsjqmen/leibst11.jpg

gldani
25-12-2017, 22:42
https://s25.postimg.org/fwsrendhb/Motorrad.jpg

gldani
25-12-2017, 22:44
Soldati rumeni, 1° aprile 1942

https://s25.postimg.org/of27izrpr/Rumeni_1_aprile_42.jpg

gldani
25-12-2017, 22:46
https://s25.postimg.org/pu3s7q0in/SDC16185.jpg

ks750
25-12-2017, 22:50
….ma oltre a tutte queste bellissime foto,e alle fantastiche divise da pilota hai anche qualche pezzo auto-motociclistico?

gldani
25-12-2017, 22:56
No, niente del genere. Non ho neppure la cultura necessaria.

Piuttosto, complimenti a te per la tua collezione.

ks750
25-12-2017, 23:00
sto' cercando da anni una NSU OSL 601,moto abbastanza rara,se delle volte dovesse capitarti,hai delle foto veramente interessanti,dove le hai raccattate? per non parlare della collezione di piloti,conoscerai sicuramente Patrik di Torino,aveva una collezione notevole anche lui,poi purtroppo venduta………….

gldani
25-12-2017, 23:43
Sì conoscevo Patrick, ormai non lo vedo da oltre una decina d'anni.

Per le NSU vedi se possono interessare queste:

https://s25.postimg.org/xbczmjksf/NSU_501_OSL.jpg

https://s25.postimg.org/wlu7a6ryn/nsu_601_-_Copia.jpg

https://s25.postimg.org/h0cvq8nq7/nsu_601_bmw.jpg

ks750
27-12-2017, 16:53
la 601 e' facilmente riconoscibile per i doppi tubi di scarico e per il telaio a culla chiusa,per il resto e' molto simile e solo un pochino più' grossa alla 251,molto più' comune…..che e' questa…
http://www.pdani.it/public/ragno/IMG_1003.JPG

gldani
20-01-2018, 23:09
Altra infornata

https://s14.postimg.org/5wxzgrypd/Side-car_BMW.jpg

gldani
20-01-2018, 23:11
https://s14.postimg.org/4hwes7py9/Untitled-_Scanned-01.jpg

gldani
20-01-2018, 23:12
https://s14.postimg.org/57f74o5y9/ss_volunteers.jpg

gldani
20-01-2018, 23:16
https://s14.postimg.org/uq7jhvcpd/DSCN5392.jpg

gldani
20-01-2018, 23:19
https://s14.postimg.org/o1101eoo1/DSCN5394.jpg

gldani
23-01-2018, 23:20
https://s25.postimg.org/uco3g7ozj/image.jpg

gldani
24-01-2018, 20:50
https://s25.postimg.org/o4l55g0bj/image.jpg

boxeroby
24-01-2018, 22:42
Gldani, grazie per le splendide foto, dal fascino intramontabile...

gldani
25-01-2018, 09:48
Grazie Boxeroby.

Per l'ultima poi mi piace pensare che stia aspettando che passino i "cab ranks"... e sperare di sopravvivere...

gldani
31-01-2018, 22:57
Dall'album di soldato del 182° Reggimento Artiglieria, Francia 1940

https://s25.postimg.org/xfrmfhcof/182_art._reg.jpg

gldani
23-02-2018, 20:34
https://s25.postimg.org/hgre21wtr/image.jpg

https://s25.postimg.org/qojmirblr/image.jpg

https://s25.postimg.org/4cltpdk7j/image.jpg

gldani
23-02-2018, 20:36
https://s25.postimg.org/ungu225j3/image.jpg

gldani
23-02-2018, 20:37
https://s25.postimg.org/uq0poglwv/image.jpg

gldani
24-02-2018, 23:31
Dal modello di giubbotto salvagente si può dedurre che questa foto è stata scattata dopo il dicembre 1940

https://s17.postimg.org/jfjqc6cy7/Goss.jpg

Acrostico
25-02-2018, 01:22
sempre molto interessanti le foto ieri e oggi.

Theater
25-02-2018, 08:17
Grazie gldani !

gldani
25-02-2018, 20:40
1940, prigionieri francesi vengono rinchiusi in Versailles

https://s9.postimg.org/6jt5ww6bz/77_09_743.jpg

https://s9.postimg.org/b5pa4xewv/VERSAILLES.jpg

gldani
03-03-2018, 21:08
https://s25.postimg.org/t61cq6a2n/image.jpg

gldani
03-03-2018, 23:57
https://s25.postimg.org/qz6rcsnjj/image.jpg

gldani
06-03-2018, 19:33
https://s25.postimg.org/4983383a7/image.jpg

https://s25.postimg.org/mc15ug6un/image.jpg

gldani
06-03-2018, 19:55
Georgia, 1942

https://s25.postimg.org/ydwjoz5wv/Georgia_1942.jpg

robygun
06-03-2018, 21:52
@gldani... #353.. scuola guida? 😁

gldani
06-03-2018, 22:20
No, tricicli per invalidi

robygun
06-03-2018, 22:27
Con due volanti?

straco
07-03-2018, 08:08
Bellissimo questo thread . Lo metto tra i seguiti .
Grazie Gldani !

gldani
07-03-2018, 12:48
Con due volanti?

Ho parecchie foto di questi tricicli, specie durante parate od incontri di veterani e invalidi di guerra con gerarchi del Reich.

Ce ne sono a manubrio dritto, manubrio verticale tipo chopper, ad uno o due volanti tipo autovettura, e tutti con la copertina di tela per coprire menomazioni od amputazioni.

gldani
07-03-2018, 14:06
Bellissimo questo thread . Lo metto tra i seguiti .

Grazie a te Straco che segui. Mi piace pensare che da queste foto possano uscire spunti di riflessione.

Le prossime settimane dovrebbe arrivarmi un grouping di foto di un motociclista dell'USAAF di stanza in Puglia su HD e Indian.

(Ma il piatto forte saranno tante foto inedite di bombardieri e caccia in azione, e specialmente per la mia collezione di manichini, molte foto degli aviatori appena scesi dagli aerei con gli equipaggiamenti ancora in versione "combat": corazze anti-flak, tute sporche, visi segnati dalla stanchezza e dalle maschere d'ossigeno, aerei danneggiati... argomento da Monty).

ks750
07-03-2018, 19:30
…..tutto interessante come sempre,ma molto interessanti le foto di harley e Indian,…..c'e' poco materiale a riguardo!!!

gldani
07-03-2018, 19:36
https://s25.postimg.org/935mdr6mn/image.jpg

gldani
07-03-2018, 20:09
…..tutto interessante come sempre,ma molto interessanti le foto di harley e Indian,…..c'e' poco materiale a riguardo!!!

Sicuramente!

...ma (arghh!!) ho visto un'anteprima delle foto d'aerei: c'è addirittura la missione su Hannover in cui vengono usate le bombe/razzo Disney (gli appassionati sanno di cosa parlo) ... e il raid a quota zero su Ploesti...

gldani
07-03-2018, 21:38
https://s25.postimg.org/jk43yih0f/image.jpg

gldani
09-03-2018, 00:05
Cambio gomme? Al voloooooo......

https://s25.postimg.org/khjpz3chr/Stunt.jpg

straco
09-03-2018, 16:57
Quello del cambio gomme al volo deve essere rimasto nel "dna" dei tedeschi post II WW; l'ho visto fare un paio di anni fa a Berlino alla festa della Polizei .

gldani
16-04-2018, 11:30
Moto ed aerei... accoppiata sempre vincente

https://s25.postimg.cc/5ke3h5x8f/Navy.jpg

straco
16-04-2018, 19:08
sembrerebbero sul ponte di una portaerei; aveva una qualche utilità logistica quella motoretta imbarcata ?

gldani
17-04-2018, 00:16
Sì è una portaerei: la ruota anteriore poggia sulla cosidetta "navetta" che veniva usata negli anni '50, correndo su una rotaia a vapore con due cavi che lanciavano gli aerei fuori dal ponte.

Nessuna utilità di una motoretta su una portaerei, credo sia solo una foto goliardica.

Ma ti posso dire con certezza quale equipaggiamento indossa il pilota :lol::

- casco APH-5A
- maschera d'ossigeno MS-22001
- guanti B-3A
- tuta antiG Z-3
- salvagente MK-3C

touring
17-04-2018, 09:05
non puoi cavartela con così poco

nome del pilota, quando si è sposato, quando ha divorziato ed il suo piatto preferito

Renato

gldani
17-04-2018, 09:09
Dovremmo comunque essere a cavallo di fine anni '50 - primi anni '60, a giudicare dall'equipaggiamento standard della UsNavy.
Le scarpe scamosciate sono giuste come dotazione di volo.

Due manichini della mia collezione sono precedenti (guerra di Corea) e posteriori (guerra in Vietnam) a questo equipaggiamento: qui siamo giusto nel mezzo, ovviamente mancando il corpetto survivor usato solo in missioni operative di guerra.

gldani
17-04-2018, 09:14
Renato, zk :lol::lol:

gldani
17-04-2018, 09:17
Dimenticavo: corpetto survivor + tanti ma tanti accessori...

gldani
17-04-2018, 09:24
Ri-dimenticavo: qui si parla di UsNavy.

USAF ed aviazione Marines hanno ancora equipaggiamenti completamente diversi tra di loro.

straco
17-04-2018, 10:48
........

Ma ti posso dire con certezza quale equipaggiamento indossa il pilota :lol::

C

Non avevo il minimo dubbio in merito :lol:;)

gldani
17-04-2018, 23:35
"The Hump - CBI". Assam orientale

https://s25.postimg.cc/59avtajyn/cbi.jpg

gldani
04-08-2018, 23:18
Molesworth, Inghilterra, 12 settembre 1944.

Una mototcicletta fa da contorno alle operazioni di spegnimento di un B-17 del 303° BG al ritorno dalle raffinerie di Brux in Cecoslovacchia.

https://s25.postimg.cc/gt4yrf2lr/crash_-_Copia.jpg

Questo fu il secondo di tre giorni consecutivi di massicci raid americani sulle industrie petrolifere del Terzo Reich, contrastati dalla Luftwaffe che fece un enorme sforzo con quasi 1.000 sortite: monomotori e bimotori a pistoni, aerei a reazione, caccia notturni.

Il diario di guerra dell'8AF riporta per l'11 settembre "...the Luftwaffe contested the bombers in force, over 500 fighters... Heavy fighters attacks on 92BG and 100BG...".

12 settembre: "...again contested by a strong force of 300 enemy fighters...".

13 settembre: "...deadly Flak defences and heavy Fw-190s long-nose attacks forced many box to go to 30,700 ft and apply maximum power to stay there, 2.400 rpm and supercharger boost that caused fails...".

L'8AF perderà 160 aerei e 1.120 saranno danneggiati.

La Lufwaffe circa 220 caccia; le unità d'assalto Sturmgruppen perdono la metà dei loro Sturmbock.

gldani
19-08-2018, 10:28
Offensiva di Kursk, estate 1943

https://s25.postimg.cc/5wttqw9an/1943_kursk.jpg

gldani
19-09-2018, 23:27
https://i.postimg.cc/DyxVq04n/image.jpg

gldani
28-10-2018, 21:55
Campagna di Francia, 19 maggio 1940.

Il tenente Helmut Strobl del 5./JG27 spancia in emergenza col suo Me-109 “Nero 2” ad est di Lille dopo uno scontro con Hurricane della RAF.
Nonostante sia dietro le linee nemiche riesce ad evitare la cattura e ritorna il giorno seguente sul sito dell’abbattimento ora in mani tedesche, dove si fa fotografare con una pattuglia di motociclisti.

https://i.postimg.cc/WzJnWK9k/Immagine.jpg

Muore in azione il 5 settembre 1940 abbattuto su Appledore Station (Kent) dal Sergente Charles Alexande Lyall Hurry, pilota di Hurricane del 43° Squadron. I resti di Strobl sono stati recuperati il 5 settembre 1986, esattamente 46 anni dopo la sua morte, e sono tornati a casa in Austria, dove è sepolto a Kolbnitz.

gldani
29-10-2018, 21:59
Brandenburg-Rhiem, base del JG7.

Due assi sui caccia a reazione Me-262, il Tenente Joachim Weber ed il Sottotenente Hermann Muller, ripresi alla guida e sul sellino di questo sidecar.

https://i.postimg.cc/HxWkLfc1/Immagine-056.jpg

Hermann Muller (10 vittorie) sopravvive alla guerra.

Non così per Joachim Weber (13 vittorie), uno dei primi piloti vittoriosi sui Me-262 abbattendo un Mosquito ad 8.000 metri l’8 agosto 1944.

Perde la vita il 21 marzo 1945 nella zona di Dresda. Quel mattino decollano un pugno di Me-262 mentre il Centro Comando Caccia di Treuenbritzen dirama il solito bollettino sulla situazione sul Terzo Reich: “…600 bombardieri su Vienna e Bassa Baviera… 1.100 bombardieri sulla Germania nord-occidentale… 150 bombardieri inglesi sul porto di Brema, 100 su Munster… 500 bombardieri bimotori ad est del Reno… 1.900 caccia di scorta…”.

Dopo aver conquistato la sua tredicesima ed ultima vittoria, (un B-17 alle 9,15), viene coinvolto nell’esplosione di un B-17 attaccato dal Tenente Alfred Ambs, che si disintegra totalmente proprio mentre Weber lo sta superando per attaccare un altro bombardiere.

Il B-17 esploso era il #43-38072 del 490° BG, 850° BS. Il mitragliere di coda Craig Bennett è l'unico dell’equipaggio che si salva.

Anche Ambs sopravviverà alla guerra: delle sue 7 vittorie, 3 saranno bombardieri abbattuti quella mattina.

Joachim Weber a tutt'oggi risulta disperso in azione: nessun resto del suo aereo e del suo corpo sono mai stati ritrovati.

gldani
09-11-2018, 19:13
Friedrich Zenk, pilota da caccia, qui raffigurato in sella alla moto col bimbo in braccio, durante l’addestramento alla scuola di volo A/B113 di Brunn nel 1943.

https://i.postimg.cc/NjFTWk7Y/zenck.jpg

Alla fine dell’anno riceve le ali di pilota con l’abilitazione su numerosi aerei: He-72, He-35, Bu-181, Ar-96, C-445, Bu-133, Fw-56, North-American 64, He-51, Me-108, Me-109 (tutti i modelli). Diventato Ufficiale è inquadrato nel 5/JG5 nel settembre ’44, poi passa al 13/JG4 in ottobre.

La sua carriera di pilota da caccia termina il 2 novembre 1944 per le gravi ferite riportate in azione sul suo Me-109G-14 (# 460337) "Bianco 4". Dopo le cure e la convalescenza verrà poi destinato a fine gennaio ’45 ai reparti antiaerei.

Quel mattino si svolge sulla Germania una delle più grandi battaglie aeree della 2GM: la missione #698 contro gli impianti petroliferi di Leuna-Merseburg.
1200 bombardieri e 1000 caccia di scorta vengono affrontati da tutto ciò che una Luftwaffe ormai agonizzante riesce a racimolare al meglio. Dieci Gruppen della Difesa del Reich sono mobilitati con 490 caccia: monomotori e bimotori a pistoni, monomotori a razzo, bimotori a reazione.

Il diario di guerra dell’Ottava Air Force è asciutto ma esplicito: “… la più forte reazione da parte della Luftwaffe da settembre, oltre 400 aerei nemici. Attacchi pesanti e ravvicinati, ben coordinati ed aggressivi. Massiccio uso di missili aria-aria da parte dei jet…”.

Quest’ultimo passaggio è molto importante: sono i Me-262 del Kommando Nowotny che inaugurano i razzi alari R4M (uniti ai già collaudati razzi WerferGrenate da 21 cm in batteria binata sotto il muso) a spese dei B-24 Liberator del 392° BG beccati nella zona di Minden.

Gli equipaggi sopravissuti sono così atterriti che sperimentaranno un nuovo sistema d’arma difensivo: una batteria di bazookas comandati elettricamente e sparanti all’indietro piazzata sotto la coda dei B-24, con i quali avrebbero cercato di disgregare le formazioni dei jet e specialmente degli Sturmbock che si avvicinano fino a poche decine di metri senza poter venire quasi mai fermati: i sessanta Fw-190 blindati delle unità d’assalto Sturm./ decollati da Schafstadt (11,30) e Welzow (11,40) fanno strage di B-17 agganciati a mezzogiorno tra Lipsia e Magdeburgo in quattro ondate di 15 aerei ciascuno in formazione a cuneo stretto.

Se per gli americani questa missione sarà un bel salasso (43 bombardieri abbattuti e 16 caccia di scorta, quasi 500 bombardieri danneggiati), per i tedeschi è una vera carneficina: aerei difficili da usare, piloti giovanissimi ed inesperti, una superiorità aerea nemica assoluta e schiacciante. 120 caccia non torneranno alle basi, con 70 piloti uccisi o dispersi e 28 feriti.

Uno di questi è appunto il nostro Friedrich, abbattuto dalle torrette dei B-17.
Sopravissuto alla guerra, dal suo diario ci racconta come è andata.

"... Finsterwalde - 2 novembre 1944.
Condizioni meteorologiche pessime, nubi a 800 metri, pioggia, vento. Tutto il Gruppo in allerta per il “pronti in trenta minuti”. Dopo circa un'ora di attesa viene dato "l’Alarmstart" con i razzi di segnalazione.
Decollo difficile per il terreno fangoso e la pioggia. Le quattro macchine della Squadriglia seguono il nostro comandante, tenente Weitzberg, diretto verso ovest.
Dopo non più di una quindicina di minuti ci imbattiamo nel primo “Pulk” di bombardieri a circa 4.000 metri di altitudine.
Attacco un box di sei Fortezze B-17G, sparando le prime raffiche da 400 metri. Piccoli lampi e sbuffi di fumo lungo la fusoliera di un bombardiere. Mi rendo conto che sono tutto per conto mio e posso solo immaginare che i miei compagni siano coinvolti in una rissa con i Mustang da qualche parte dietro di me.
Mentre attraverso la formazione nemica lunghe scie di traccianti del loro fuoco difensivo corrono verso di me: un gran numero di colpi sbattono nel mio 109, il serbatoio dell'olio è perforato ed il liquido viscoso copre i vetri limitando fortemente la visuale anteriore. Un denso fumo amaro filtra nell'abitacolo, improvvisamente le fiamme eruttano dal cofano ed il motore si spegne. Rapidamente sgancio il tettuccio che vola via, strappo la cuffia di volo e mi preparo a saltare quando noto che il cuscino del pacco paracadute sotto di me sembra essere danneggiato, il che mi fa pensare due volte a saltare: decido di provare a planare per un atterraggio. Punto il muso verso il basso nello strato di nubi, ho presto visibilità al suolo e mi dirigo verso un campo che corre lungo un villaggio. Ormai le fiamme si allungano intorno alla cabina ed entrano dall’apertura del tettuccio mancante, mi copro col braccio sinistro il volto e la testa. Con successo effettuo l’atterraggio di emergenza e riesco ad uscire dall’aereo fiammeggiante.
Non riesco a vedere quasi nulla e respiro a fatica, mi incammino in direzione del villaggio. All'improvviso sento un grido dietro di me - "HALT! STOP! STOP!". Un poliziotto in bicicletta mi punta la pistola e mi porta nel villaggio sempre con la pistola alla nuca. Infine riesco a persuadere il mio “rapitore” che ero in effetti un pilota tedesco: poiché ero coperto di olio mi aveva scambiato preso per un americano nero, ed il mio giubbotto salvagente nascondeva le insegne sull’uniforme. La faccia e la nuca sono carbonizzate da ustioni di secondo e terzo grado, i miei occhi si erano chiusi per le bruciature. Sono poi portato in ospedale a Dessau... ".

Bombo
09-11-2018, 21:25
Che testimonianza....!

grazie, è sempre bello leggere quello che scrivi e come lo scrivi

gldani
18-11-2018, 21:50
Due foto che ritraggono l’Oberfeldwebel Wilhelm Herm, pilota di Me-110 da caccia notturna nel III./NJG 1 e nel 11./NJG 1

Gravemente ferito in azione la notte del 4-5 marzo 1943.

https://i.postimg.cc/YCCDh5nT/1.jpg
https://i.postimg.cc/NGxxmNHt/2.jpg

Enzofi
18-11-2018, 22:12
Werfergrenade 21

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181118/b08abb6d0ba3cd1b58c1ab75ce8c4f17.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181118/d77380128fb47edbdd4eac30685f8af1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181118/0834fab1c13f6ef66c6af7bf421dce02.jpg

gldani
18-11-2018, 22:20
https://i.postimg.cc/DZNnMQWw/3.jpg

L’unica foto “motociclistica” delle 199 presenti nell’album fotografico personale del maggiore Hans Knauth, asso dei piloti da caccia con 26 vittorie aeree su Me-109 e Fw-190.
StaffelKapitan del 10./JG 51 "Mölders", Gruppenkommandeur del IV./JG 51, Comandante del JG 102, Comandante del JG 101 dopo Walter Nowotny.

gldani
20-11-2018, 22:35
Nel carrozzino del sidecar, il Tenente Colonnello Hans-Joachim Jabs, asso della Luftwaffe.

510 missioni, 50 vittorie. Sopravvive alla guerra.

Figura cavalleresca, lega il suo nome specialmente come asso della caccia notturna sui Me-110 con i quali abbatte una trentina di bombardieri inglesi.

Ho avuto la fortuna e l'onore di incontrarlo ad un Fighter Pilots Meeting nel 1988.

https://i.postimg.cc/1X7LRCvw/54.jpg

Enzofi
20-11-2018, 23:02
Curioso l'uso dell'elmetto come casco.

gldani
21-11-2018, 11:40
Credo sia in occasione di una manifestazione ufficiale, altrimenti quasi mai indossato dagli aviatori.

El Casciavid
22-11-2018, 10:38
Che foto e che storie appassionanti, bravo!

Enzofi
22-11-2018, 22:34
C'eravamo anche noi. Russia 1941https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181122/107a7942b44927f62fc00e591af56ce5.jpg

gldani
24-11-2018, 00:07
Quarta di copertina della rivista il lingua olandese "LUCHTVAART IN BEELT", maggio 1944.

La prima volta che vedo questa pubblicità di moto BMW .

https://i.postimg.cc/NMTTzQ49/3.jpg

gldani
24-11-2018, 23:53
Obergefreiter Frank Trimper, mitragliere dello Ju-87 Stuka del famoso Maggiore Helmut Leicht.

https://i.postimg.cc/s2kjz8Sh/55.jpg

Leicht volò sugli Stukas del I/StukaGeschwader 165, 2./StG 77 e del III./StG 77, per poi passare sui Fw-190 ai primi di giugno ’44 quando l’unità viene rinominata Kdr III/SG-10.

A tutt’oggi risulta disperso in azione il 26 giugno 1944 a 20 km a sud-est di Vitebsk: decollato sul suo Fw-190F-8/R1 "Verde 1" (n. 930483) quando i russi si stavano avvicinando alla sua base, viene visto l’ultima volta mentre entra in una nuvola dopo aver attaccato le colonne nemiche. Era alla sua 900a missione.

La foto fa parte del suo album fotografico: 84 immagini, molte delle quali lo ritraggono a fianco del suo aereo e in volo.

pasquakappa
25-11-2018, 09:29
Scusate l'intrusione sono delle Moto Guzzi quelle nella foto di Enzofi ? Grazie

Claudio Piccolo
25-11-2018, 09:44
Guzzi Alce.

Enzofi
25-11-2018, 19:14
Cento anni fa , moto non identificate. L'aereo è un Aviatik C I https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181125/e07b7b96ceba5ceee7d780c70e55b577.jpg

gldani
25-11-2018, 22:41
(OT: mio nonno aveva testato un Aviatik preda bellica nel 1918 a Torino, credo avesse un motore rotativo).

Enzofi
25-11-2018, 22:48
Non mi risultano altri rotativi oltre quelli della Fokker che in effetti possedeva l'Aviatik. verifico

gldani
26-11-2018, 00:21
Sono quasi sicuro (quasi intendo al 99%) che fosse un Aviatic rotativo, da qualche parte ho delle foto di nonno vicino a quell'aereo, e poi mio zio ricordava discorsi del genere.

Appena riesco cerco queste foto, tra cui molte di Torino dall'alto. Un viaggio nel tempo all'indietro di oltre 100 anni, quando al posto dell'attuale Politecnico c'era l'enorme Stadium (uno dei più grandi al mondo) ed una Moncalieri striminzita con pochissime case.

Enzofi
26-11-2018, 08:51
A meno di prototipi che non conosco, l'unico potrebbe essere il Fokker Aviatik "Eindecker III"
https://static.thisdayinaviation.com/wp-content/uploads/tdia//2013/07/Fokker-M.5K-MG-E5-15-Eindecker.jpg

gldani
26-11-2018, 10:38
No no, era proprio un biplano, simile all'Aviatik 30-27 ma con ali molto lunghe (e quella superiore più lunga di quella inferiore) e due coppie di montanti interalari per lato.
Elica bipala, capottatura motore aperta nel quarto inferiore.

Enzofi
26-11-2018, 12:12
trovato ! Aviatik (Berg) 30.27 & 29

http://www.aviastar.org/air/austria/aviatik_30-27.php

Whereas all previous single-seat fighters designed by von Berg had utilised Austro-Daimler inline engines, the Aviatik 30.27 and the similar 30.29, which appeared early in 1918, were powered by the 160hp Steyr Le Rhone 11-cylinder rotary.

gldani
26-11-2018, 15:48
Non è ancora questo. Finchè non trovo la foto...:mad:

Bombo
26-11-2018, 16:27
seguo
con molto interesse

Enzofi
26-11-2018, 17:02
il mistero continua. Con motore rotativo non ce ne erano molti...Potrebbe essere un P.20

https://www.secretprojects.co.uk/forum/index.php?topic=23425.0

http://www.airwar.ru/image/idop/law1/aviatikp20/aviatikp20-2_small.jpg

http://www.airwar.ru/enc/law1/aviatikp20.html

gldani
26-11-2018, 23:23
Tornando con le ruote sulla terra...

In attesa dell'imbarco

https://i.postimg.cc/NjJy3txf/2000000236060-028.jpg

Enzofi
26-11-2018, 23:31
Dilla' con questa curiosa minetizzazione
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181126/13551352b56a4096636c2c1f068d960f.jpg

gldani
29-11-2018, 20:21
https://i.postimg.cc/sXMSwm9V/2000000236060-031.jpg

Enzofi
29-11-2018, 21:20
Presa dove ?

Enzofi
29-11-2018, 21:43
Durante l'occupazione di Praga

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181129/8e948b136e91a0ac556485b049975e99.jpg

gldani
29-11-2018, 21:54
https://i.postimg.cc/yY3Tj16M/2000000236060-033.jpg

Enzofi
29-11-2018, 22:13
C'è ancora spazio https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181129/ab4f42317f85464d415c537655260a2d.jpg

gldani
29-11-2018, 22:27
https://i.postimg.cc/HL0HF8HF/2000000080895-019.jpg

gldani
30-11-2018, 09:51
Presa dove ?

Non lo so, non c'è indicazione.
Le foto che posto arrivano da album personali, a volte senza indicazioni neppure a chi appartenevano.

Affiorano per un attimo dalle nebbie del tempo.

Volti, mezzi, luoghi, campi di battaglia.

Per tornare presto nell'oblio.

gldani
30-11-2018, 20:55
https://i.postimg.cc/QxynkyjY/1.jpg

Enzofi
30-11-2018, 21:07
Questa è una bella sfida

gldani
30-11-2018, 21:27
Mi ricorda qualcosa di già visto

Enzofi
30-11-2018, 21:51
Ipotesi. È l'estate del 1940 sacrario ai caduti della 1 guerra mondiale nel nord della Francia. I pali della corrente mi fanno escludere est Europa.

Enzofi
30-11-2018, 22:21
Maggio 1940 attraverso una città francese https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181130/60d9ff47929ee35202c9f2cc08f686dc.jpg

gldani
01-12-2018, 00:12
https://i.postimg.cc/QxynkyjY/1.jpg

Trovato: monumento della prima guerra mondiale "Aux Morts des Armées de Champagne", chiamato anche "Monumento della Ferme de Navarin", situato a metà strada tra Reims e Verdun nel nord-est della Francia.
Inaugurato il 28 settembre 1924.

https://i.postimg.cc/bYnL79fd/kkj-Copie.jpg

Enzofi
01-12-2018, 09:29
bravissimo ! mi ero impuntato a cercare "sacraire" e giravo a vuoto. Tanti nella zona di Verdun

quella era la zona del Chemins des Dames

gldani
01-12-2018, 09:59
C'ero passato davanti nel 1989 col Guzzi V35C mentre andavo a Dunkerque e cercavo le basi della Luftwaffe durante la Battaglia d'Inghilterra

Enzofi
01-12-2018, 10:40
Anche io ero da quelle parti nel 1989 ma con l'850 t5. Belgio, Olanda, Danimarca.
A Bruxelles ci rubarono i caschi nel parcheggio di un hotel 5 stelle.

Enzofi
01-12-2018, 11:50
Fu proprio li che 1917 iniziarono gli ammutinamenti tra un reparti di tutti gli eserciti.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181201/52eee627d2778655d092810d9e874add.jpg

gldani
01-12-2018, 13:09
Moto ed aerei nella rivista in lingua olandese "LUCHTVAART IN BEELD", gennaio 1944

https://i.postimg.cc/ZR4f5kLn/4.jpg

Enzofi
01-12-2018, 14:14
15 Maggio 1940 SS in Olanda, Haarlem https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181201/d8a19e4ce9d62b69ae549dcd8b3894a0.jpg

Enzofi
01-12-2018, 22:09
Nel Belgio https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181201/ed31acd0fc9191bdf5f15a34532cd813.jpg

Enzofi
01-12-2018, 23:06
Ok ci stahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181201/510a1b6acb71bfbe7845dcc38b4f060b.jpg

gldani
02-12-2018, 23:02
https://i.postimg.cc/y8DCSVfD/2000000125010-037.jpg

Enzofi
03-12-2018, 20:33
questa è difficile. La foto è stata scattata dopo il 1942 per la colorazione dei veicoli.
Sto cercando di identificare la piccola sottocanna ma non sono un esperto.
questa ci assomiglia: 175 cc Dé-Dé

Ipotizzo Francia occupata

http://zhumoriste.over-blog.com/article-de-de-et-le-mystere-des-moteurs-duten-113737594.html

gldani
31-01-2019, 10:41
Errore di traduzione?

https://i.postimg.cc/kMsW03zP/Bersaglieri.jpg

gldani
01-02-2019, 09:05
Calais 1940, limitazioni Euro 5

https://i.postimg.cc/85fP5H0B/velocar-calais-1940.jpg

Enzofi
01-02-2019, 23:25
I vincitori si rilassavano

gldani
30-03-2019, 19:02
Caccia notturna. Uomini dello Stab/NJG101 a Manching

https://i.postimg.cc/qvyXGF3f/njg.jpg

Enzofi
30-03-2019, 19:09
Quanto fango...

gldani
31-03-2019, 17:00
L'inverno 1943-44 fu climaticamente parlando una vera schifezza.

In tutta la Battaglia di Berlino, dal 19 novembre 1943 al 31 marzo 1944, il Bomber Command troverà solo tre notti di cielo sereno.

Forse sarà stato anche un bene, dato che il 31 marzo '44, la terza ed ultima notte di cielo sereno, la RAF perde 106 bombardieri.

gldani
01-04-2019, 10:37
(qualche dato OT):

- alle 23:22 i primi aerei entrano sull'Olanda
- il primo va giù alle 23:34 10 km al largo di Haamstede
- l'ultimo va giù alle 01:42 a Schwabach - sud di Norimberga

andela
01-04-2019, 11:05
Quasi distrutto il Bomber Command.

gldani
01-04-2019, 11:52
In quelle due ultime settimane di marzo vanno giù 250 quadrimotori inglesi.

I due Gruppen del Nachtgeschwader 6 perdono 10 aerei (solo due in combattimento).

Enzofi
01-04-2019, 21:31
https://www.jankersten.nl/williamuyen/19440330.html

gldani
02-04-2019, 10:11
Se riesco stasera posto un paio di foto motociclistiche di un asso della caccia notturna, che partecipò alla battaglia di cui sopra

gldani
02-04-2019, 22:28
Due foto da un grouping di Gustav Tham, asso della caccia notturna con 14 vittorie

https://i.postimg.cc/BQsLPtPF/tham-1.jpg

Enzofi
02-04-2019, 23:05
Trovo stupendo l'abbigliamento

gldani
02-04-2019, 23:33
Capitano. Pilota di Me-110C-7 e Ju-88G-6.

Prende il posto del Maggiore Hans Leickhardt (+ 06.03.1945) come Gruppenkommandeur del II./NJG 5.

Serve in vari reparti: II/NJG-3, 8/NJG-3, 11/NJG-5, Kdr II/NJG-5, 3/NJGr-10.

La notte del 31 marzo '44 abbatte due Lancaster: su Vogelsbergs (5800 m) e su Tladingen (a nord di Schweinfurt, 6000 m).

Sopravvive alla guerra.

https://i.postimg.cc/cJbZZkwh/tham-2.jpg

gldani
03-04-2019, 15:57
Perse un solo aereo, dovuto ad un malore durante una missione la notte del 26/27 febbraio 1942 sul suo Me-110/C-7 (matr. 3513) sulla Danimarca.
Lui ed il mitragliere A. Pastor si paracadutarono in sicurezza scendendo vicino a Skodborg; l'aereo si schiantò a Skudstrup Mark, a 25 km a nord-ovest di Haderslev.

Acrostico
03-04-2019, 22:14
ciao gldani, seguendo il link postato da Enzofi, mi è venuto in mente di aver visto altre foto di bombardamenti inglesi in Italia , nel nord , mi domando se era prassi comune e se si con quali attrezzature venissero fatte, sai qualcosa a proposito?

gldani
03-04-2019, 22:59
Per attrezzature intendi gli aerei?

Se sì: sì, gli aerei erano gli stessi, Lancaster, Halifax, Stirling, Wellington, Mosquito.

Stesse modalità di attacco con Oboe, Gee, Windows, H2S, G-H, marcatori, Alberi di Natale, bombe GP, MC, HC block buster, SAP, AP, Pink Pansy.

Gli Stirling tribolavano a superare le Alpi, molti dei quali entravano sulla Pianura Padana letteralmente scivolando lungo le valli e i canaloni facendo la barba all'erba.

Mio padre ricorda benissimo l'attacco su Torino la notte dell'8 dicembre 1942: da casa sua a Bandito (Bra) a distanza di 50 km si vedeva benissimo il fungo atomico alto quasi 3 km illuminato di rosso dagli incendi.

gldani
03-04-2019, 23:41
E un tuono cupo, continuo, che entrava in casa direttamente dal terreno.

Enzofi
03-04-2019, 23:54
Recentemente ho visitato un rifugio antiaereo a Milano , ricavato nei sotterranei di una scuola elementare in viale Jenner. Una trappola per topi realizzata con i soliti metodi da morti di fame.
Praticamente senza opposizione aerea e scarsa contraerea

Acrostico
04-04-2019, 00:07
questi ricordi di bombardamenti sono comuni a tutta la val padana, sia mia madre che mia nonna ne hanno patito tante di scorrerie degli aerei chiamati "pippo", che di notte non li facevano dormire...., comunque io intendevo quali attrezzature fotografiche usassero e se c'era un addetto specializzato in riprese aeree.

grazie

andela
04-04-2019, 08:01
Se si va negli archivi della US airforce si possono trovare foto dei bombardamenti delle citta' italiane.Ci vuole un po' di pazienza ma ci si riesce, io ho trovato le foto del mio paese emiliano durante e dopo uno dei due bombardamenti del 44.Si vedono in crateri nei quali andavo a giocare da bambino nei pressi del ponte sulla via Emilia e del ponte ferroviario Milano/Bologna

Acrostico
04-04-2019, 09:30
https://i.imgur.com/2tyTuUJh.png

tempo fa avevo scaricato questa foto di bombardamenti, e mi aveva impressionato la nitidezza dei particolari, sono curioso di sapere che camere usavano e pellicole, chissà...

gldani
04-04-2019, 09:33
... io intendevo quali attrezzature fotografiche usassero e se c'era un addetto specializzato in riprese aeree...

Ok scusa, avevo capito male io.

Sì, molti aerei (specialmente i Mosquito) durante le missioni notturne venivano armati di bombe photoflash di cartone collegate alla fotocamere automatiche.

La potenza luminosa era di 1.000.000.000 (1 miliardo) di candele sprigionate in un lampo di 40 millisecondi.

gldani
04-04-2019, 10:22
La RAF usava abitualmente fotocamere con lenti di di lunghezza focale di 1 metro e di 1,2 metri.

Le lastre fotografiche misuravano circa cm 22x18, in caricatori di 500 lastre per macchina.

gldani
04-04-2019, 12:41
I mitraglieri inglesi delle torrette di coda toglievano il plexi centrale principale per avvistare meglio i caccia tedeschi.

6-7 ore a -40° dovevano essere mica male.

Enzofi
04-04-2019, 13:33
https://i.pinimg.com/originals/a8/aa/ab/a8aaab0d1e9826b75858637c9b0b6ee3.jpg

https://i.pinimg.com/originals/2e/4a/9c/2e4a9cb24b1f0bd8970ac9a7d6edecbc.jpg

https://searcharchives.vancouver.ca/uploads/r/null/4/2/c/42c612817a7267c0a41de1d29373c7f330ef97dbd388f2f118 08bec2f6969a42/dc54641c-c76f-4fe4-846b-82f34fb2b645-CVA260-1523.jpg

Acrostico
04-04-2019, 13:46
Quindi per un ottica da 1000mm avrebbero dovuto usare un soffietto con lastre 22x18, mica male lo spazio che portava via , ecco il perchè della nitidezza, era come andare a caccia fotografica dall'aereo.
grazie delle info, molto interessanti.

Acrostico
04-04-2019, 13:48
andela : ho provato a visitare gli archivi della US airforce, ma sono sterminati....

andela
04-04-2019, 17:01
Ci vuole pazienza e tempo, ma ero riuscito cercando p.e. Bombing Fidenza.

Muca
04-04-2019, 18:09
la mia mamma mi raccontava di "Pippo" che bombardava di notte Milano e dintorni
può essere?

Enzofi
04-04-2019, 18:17
Si, è il nome popolare che veniva dato. Anche mia mamma in provincia di Brescia lo raccontava

gldani
04-04-2019, 19:52
Pippo era il nome dato ai De Havilland Mosquito.

gldani
04-04-2019, 20:07
Se gli inglesi nelle incursioni notturne usavano i classici occhialoni MKVII e MKVIII con lenti trasparenti, molti aviatori tedeschi della caccia notturna usavano occhialoni con lenti colorate rosse.

Progettati inizialmente per i sommergibilisti, venivano usati sulle città attaccate per evitare di venire accecati dalle lame di luce delle proprie fotoelettriche contraeree.

Enzofi
04-04-2019, 21:10
http://www.47thbombgroup.org/documents/images/pippo.pdf

"Le azioni dei "Pippo" erano state programmate dagli*Alleati*con la complessa operazione denominata "Night Intruder" (intruso notturno) e affidata ai piloti della*RAF. Gli aerei decollavano dalle basi alleate di*Falconara Marittima*e*Foggia, in formazioni da cinque velivoli per ogni missione che poi si dividevano per raggiungere le zone o gli obiettivi rispettivamente assegnati. Per questo servizio vennero impiegati inizialmente i*cacciabombardieri*bimotori "Beaufighter", in seguito affiancati dai più moderni "Mosquito".
Le incursioni dei "Pippo" avvennero in tutto il Nord-Italia, a partire dagli ultimi mesi del*1943*e fino alla liberazione, con lo scopo di eseguire azioni continue di disturbo, volte a dimostrare l'impossibilità della neonata*Repubblica Sociale Italiana*a garantire la sicurezza del territorio.
Colpendo principalmente nell'oscurità, i "Pippo" rappresentavano una presenza misteriosa e incombente. Senza dubbio furono un'efficace arma psicologica nei confronti delle popolazioni rurali, surrogatoria delle azioni di*bombardamento strategico*utilizzate sui grandi agglomerati urbani. Questo tipo di minaccia, con apparizioni casuali, poteva colpire anche i piccoli abitati che si sentivano al sicuro dai bombardamenti massicci.
Poche le azioni avvenute durante il giorno. In particolare si ricorda l'incursione mirata di uno o due "Beaufighter" che mitragliarono la linea ferroviaria in prossimità di*Montichiari, causando l'eccidio di Trivellini. Dalle medesime località, giungono a noi testimonianze che descrivono come questi velivoli fungessero altresì da*ponte radio*in grado di trasmettere agli*Alleati*informazioni utili; nella fattispecie quelle concernenti i movimenti di soldati e aerei della*base di Ghedi.[1]

La leggenda del "Pippo"Modifica

Nei confronti dei "Pippo" nacquero varie leggende, tra cui quella che si trattasse di un velivolo delle forze dell'Asse*che, utilizzando armamento ridotto e spaventando i civili, volesse instillare nella popolazione l'odio verso gli Alleati o che controllasse il rispetto del coprifuoco notturno, colpendo indiscriminatamente ogni fonte luminosa visibile.
Tra le convinzioni più diffuse vi era quella che si trattasse di un solo aereo. Ciò era dovuto alla segretezza della missione mantenuta dagli Alleati e alla forte censura dei mezzi di informazione che impediva di conoscere la reale dimensione del fenomeno: gli attacchi dei "Pippo" furono molte centinaia. La stampa fascista sposava la tesi di un unico aereo sfuggito alle maglie della contraerea che veniva definito il "Molestatore Volante". Ciclicamente apparivano notizie sull'avvenuto abbattimento del molestatore in varie località del Nord Italia.
La denominazione popolare di "Pippo" ebbe nel*Veneto*la variante di "Pippetto" o "Pipetto", mentre in*Toscana*veniva generalmente chiamato "Il Notturno".

gldani
04-04-2019, 23:27
Per rientrare ON Topic (mi scuso con i Mod. se ho divagato ma vedo che sono argomenti sempre seguiti), domani foto motociclistiche di un artigliere della Flak.

Alvit
05-04-2019, 00:41
Curioso di sapere cosa occorreva per far andare un 88 della Flak a pieno regime sotto i bombardamenti...Uomini/colpi altro...

gldani
05-04-2019, 11:19
Non solo i ragazzi in età scolare servivano ai pezzi contraerei, ma anche prigionieri russi che preferivano un trattamento più umano rispetto a quello che attendeva loro in un campo di prigionia, naturalmente a patto che svolgessero il loro lavoro in maniera celere ed eccellente.

Nel 1944-45, i serventi ai pezzi di una batteria contraerea standard contavano di:
36 artiglieri Luftwaffe, 20 prigionieri russi, 90 ragazzi dai 13 ai 17 anni.

In genere, durante un’incursione diurna, il lavoro di un cannone contraereo da 88 mm durava a blocchi di meno di un paio di minuti ciascuno, il tempo che una formazione di bombardieri a 6000 metri “sostava” nel suo raggio d’azione.

Il coordinamento di ogni squadra era fondamentale, e i prigionieri russi meglio lavoravano meglio mangiavano. Si considerava un buon lavoro sparare un colpo ogni 3 secondi e mezzo.

Una curiosità: per raggiungere i bombardieri il proiettile viaggiava per 19 secondi (+/-).

Enzofi
05-04-2019, 11:29
Tiergarten Flakturm, Berlin
https://i.pinimg.com/originals/1e/c7/c3/1ec7c3c675e001567b2951772e684dd3.jpg
https://historiek.net/wp-content/uploads-phistor1/2015/05/Flak2.jpg

Flakturm Friedrichshain, Berlin
https://i.pinimg.com/originals/79/cb/eb/79cbeb5b6ebef4cb2aac76abd58a7bb6.jpg

Flakturm Augarten Wien 1944
https://i.pinimg.com/originals/ed/b8/2f/edb82fb9d52b8c86a710a9d897e30b18.jpg

Flakturm IV Hamburg
https://c8.alamy.com/compit/pdpj40/46-flakturm-iv-hamburg-foto-aerea-1945-pdpj40.jpg

Enzofi
05-04-2019, 11:31
invece nella nostra miseria

https://3.bp.blogspot.com/-1ASHE7ceIqc/WIsRMMv1xhI/AAAAAAAADlk/kWi3meDNAc8-j1ZPyg-xI7ni1O13lJfewCLcB/s1600/contraerea%2Balla%2Bbarona%2Bmns.jpg

aereofoni...non avevamo i radar
https://lnx.messinaweb.eu/media/k2/items/cache/9583dc510fd3047f9766b624e3cdd5d0_XL.jpg

Enzofi
05-04-2019, 11:38
Benito invece lo aveva - Bunker di Villa Torlonia
https://www.bunkertorlonia.it/image/orig/4e0lZtiNuDmhcEb_n5T6ZrKDeRZaIgBQsE7V0B_wB_U/radiotelemetro-volpe.JPG

gldani
05-04-2019, 23:46
Erbert Korschfit, osservatore e poi pilota da caccia notturna nel I./NJG7 e nel NJG2.

778 missioni, dal 30 settembre 1939 al 2 febbraio 1945.

Sopravvive alla guerra.

https://i.postimg.cc/mgnpswsN/korschfit.jpg

gldani
06-04-2019, 22:45
Dal fotoalbum di un artigliere del Flak-Ers.-Abteilung 25 / Luftwaffe.

Colonne in marcia, batterie contraeree in azione

https://i.postimg.cc/k5hmBWFs/2015-11-21-16-38-00.jpg
https://i.postimg.cc/Gtvw7V0g/2015-11-21-16-40-17.jpg

Enzofi
06-04-2019, 23:13
Foto probabilmente del 1942 nella Cecoslovacchia occupata
http://www.ww2.dk/ground/flak/abt/ers25.html

gldani
06-04-2019, 23:53
Da un grouping appartenuto ad un sedicenne, servente nella Leichte Heimat-Flakbatterie 4/XVII.

Foto, documenti ed il suo interessantissimo diario giornaliero di nove mesi di servizio (1944-45) con i disegni a colori di battaglie contro i raid alleati e abbattimenti aerei da parte della sua batteria

https://i.postimg.cc/DZBB2crf/as.jpg

Enzofi
07-04-2019, 00:08
Ohibò, la moto sembra una Gnome & Rhone 800 AX2 francese catturata. Almeno è quello che pare dalla forcella.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190406/0b01c875d54ebbcd0e311b00ac77cd47.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190406/c520d9351e240144350554270f32a56c.jpg

gldani
07-04-2019, 00:37
https://i.postimg.cc/3RsCrbyT/BB2000000073743-004.jpg

gldani
07-04-2019, 12:18
La battaglia del 25 febbraio '44 riportata sul diario è l'ultimo raid della cosiddetta "Big Week", sei giorni di attacchi dell'Ottava Air Force alle industrie aeronautiche tedesche.

Il 25 febbraio partono 760 bombardieri scortati da 900 caccia. Ne vengono abbattuti 34, 300 sono danneggiati.

Il costo della settimana è alto: 160 bombardieri e 32 caccia perduti.
Da parte tedesca ne vanno giù 355, con la perdita di circa 100 piloti: gli Zerstorer d'assalto Me-110 e Me-410 cadono come le mosche.

gldani
07-04-2019, 12:22
La notte del 30-31-marzo '44

https://i.postimg.cc/Hxrfj2m2/BB2000000073743-007.jpg

gldani
07-04-2019, 14:46
...un 88 della Flak a pieno regime sotto i bombardamenti...Uomini/colpi altro...

Se l'88 era fenomenale nelle battaglie terrestri, secondo me l'efficacia effettiva nell'uso contraereo dovrebbe essere rivalutata al ribasso, non per la bontà dell'arma ma per i proiettili che usava.

I proiettili a frammentazione L4.5 avevano un raggio d'azione distruttivo di soli 9 metri; nel raggio di 30 metri le schegge erano quasi inoffensive.

Perchè questo spiegherebbe statisticamente quanti colpi sarebbero serviti ad abbattere un quadrimotore Alleato:

- 16.000 colpi (88mm Flak 36/37)
- 8500 colpi (88mm Flak 41)
- 6000 colpi (105mm Flak 39)
- 3000 colpi (128mm Flak 40)

E spiegherebbe pure il mostruoso consumo medio MENSILE di colpi sparati in aria nell'anno del Signore 1944:

- 1.749.300 colpi (88mm Flak)
- 199.800 colpi (105mm Flak)
- 73.700 colpi (128mm Flak)

gldani
07-04-2019, 18:43
Oltre al diario, l'attestazione dell'abbattimento di due Lancaster la sera del 7 gennaio '45, facenti parte dei 650 bombardieri che seppelliscono Monaco sotto 2200 tonnellate di bombe.

https://i.postimg.cc/VvNnymSG/2000000267610-006.jpg

gldani
08-04-2019, 14:16
Per gli appassionati di aviazione questo diario è davvero interessante.

Mi sto facendo tradurre un passaggio del 8 agosto '44 in cui è disegnato un aereo tutt'ala ma che sembra senza lo stabilizzatore verticale.

Che questo ragazzo abbia visto un Komet?

D'altronde i primi scontri avvengono a fine luglio.

Enzofi
08-04-2019, 14:52
per quello che ne so il ME 163 era in dotazione solo al JG 400 che operò a Brandis nella zona di Lipsia. Difficle che possa essere stato visto a sud di Monaco di Baviera.
Sempre se il ragazzo non lo vide da altre parti

gldani
08-04-2019, 19:20
Ma a luglio i Komet erano ancora basati a Venlo in Olanda, poi si spostano a Brandis.
Che abbia visto uno di questi?

Svaldo
08-04-2019, 21:21
Per quanto riguarda l'efficacia dei colpi, trovo veramente strano che non avessero reso disponibile la spoletta di prossimità, non credo fosse un progetto solo Americano.

Enzofi
08-04-2019, 21:51
La sua batteria operava nella Baviera del sud e Austria. Difficile abbia visto qualcosa in Olanda . Mistero
http://www.geheimprojekte.at/luft_flugabwehr.html

gldani
08-04-2019, 21:55
.. strano che non avessero reso disponibile la spoletta di prossimità, non credo fosse un progetto solo Americano.

Era solo americano, poi venduto agli inglesi.

Altrimenti non avrebbero mai vinto le battaglie contro i kamikaze e le V1.

I tedeschi erano troppo impegnati a sognare aborti inutili.

gldani
08-04-2019, 22:53
Arrivata la traduzione (grazie Gerdan!) che suona +/- così:

"8.8.44 mattino calma fino alle 14.00. Alle 15.00 preallarme aereo per bombardieri tra Ungheria e Romania..."

(potrebbe trattarsi dei B-17 dell'Operazione Frantic che rientrano in Italia dalla Russia e bombardano aeroporti in Romania)

"...Le nostre nuove armi sono pronte per la vittoria. Un nuovo aereo con stabilizzazione ad ala volante...".

(probabile che si riferisca alle prime azioni di guerra dei Me-163).

Enzofi
08-04-2019, 23:19
Può anche riportare racconti di altri o generica propaganda.

gldani
08-04-2019, 23:50
Certamente è così.

Però trovo che sia un documento altamente interessante, dato che (secondo me) parla di un aereo operativo da appena 10 giorni.
E lo disegna anche.

Poi il 16 giugno disegna la V1.
La prima è stata lanciata il 13.

gldani
09-04-2019, 10:11
I proiettili antiaerei degli 88mm erano gli stessi L4.5 shrapnel antiuomo usati nelle battaglie terrestri in Polonia, Fronte Occidentale, Russia.

Per fortuna che i tedeschi avevano da correre dietro alle farfalle: bastava avere le spolette di prossimità e la guerra avrebbe preso una piega diversa.

Altro che Komet, Schwalbe, Salamander, V1, V2, carri armati mostruosi che sfondavano i pianali ferroviari.

E mille altre cazzate inutili, costosissime e mangiauomini.

Enzofi
09-04-2019, 11:31
il me 262 è stata l'unica cosa sensata...senza entrare nel mondo dei mini sommergibili
C'era anche una base vicino a Trieste che ospitava questi aborti
http://www.2000sub.org/news/wp-content/uploads/2017/12/k-Molch-02.jpg

gldani
09-04-2019, 12:32
Secondo me... non troppo sensata.

Rendere operativo un aereo
- in un teatro di guerra in cui non hai superiorità aerea
- essere costretti ad impegnare molti Me-109 e Fw-190 esclusivamente per proteggerti in funzione "top cover"
- difficile da usare e maggiormente da imparare
- i cui cannoni si inceppano nel dogfight (neppure troppo spinto) sotto le forze-G
- motori pieni di problemi, che finche si spengono da fermi va bene, in decollo sono cazzi, in volo ciao ciao
- mettere un mirino giroscopico automatico di difficile comprensione per i piloti che arrivano da altri aerei (praticamente tutti o il 99,99%)
- dare ai piloti un paracadute "ad alta velocità" che è come non averlo, infatti i piloti lo getteranno alle ortiche e torneranno a pretendere quelli vecchi, ma anche questi alle alte velocità non funzioneranno bene e tanti che si lanciano vengono giù a pera cotta
- credere che la velocità che può toccare sia l'unica cosa che conti in battaglia; ma per beccare i bombardieri devi scendere alla loro velocità (300 km/h e anche meno); combattere contro i caccia devi adattarti alla loro velocità (anche qui stessa cosa); e se pure spingi a manetta ci saranno sempre i Mustang che ti inseguiranno per 250-300 km finchè dovrai mollare e adiòs (è successo tante volte con punte anche di oltre 800 Km/h).

In un mondo perfetto era un aereo più che buono.

Ma nei cieli tedeschi del 1944-45 era decisamente fuori gioco.

gldani
09-04-2019, 18:39
Prossima infornata: foto (e non solo) di una corsa motociclistica del 1938. Il protagonista in guerra sarà un artigliere della Flak.

gldani
09-04-2019, 22:21
Anno 1938. Le fasce da braccio che il pilota ed il passeggero indossavano nelle gare con i sidecar:

https://i.postimg.cc/wxcwH6ww/2000000026121-21.jpg
https://i.postimg.cc/pdFBSx9Y/2000000026121-29.jpg

gldani
09-04-2019, 23:38
La raffinata placca smaltata "Mannschaftspreis in Gold" vinta alla "4. Hessenfahrt 1938", base in legno dorato e velluto blu

https://i.postimg.cc/qM2jJ2pV/2000000026121-3.jpg

gldani
10-04-2019, 21:51
https://i.postimg.cc/wBZF97Xy/2000000026121-15.jpg

gldani
13-04-2019, 16:36
https://i.postimg.cc/nLCS4h6H/2000000026121-17-Copia.jpg

Enzofi
13-04-2019, 17:25
usavano moto di servizio o civili preparate apposta per correre ? le foto non sono chiarissime