Entra

Visualizza la versione completa : Scegliere tra K1200RS e R1100S .....


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Carcadons
12-03-2008, 01:28
Salve a tutti,
mi sono presentato tempo fa e da allora leggo sovenete le pagine del forum.


Recentemente mi sono mesos alla ricerca della motina dei miei sogni: una k1200rs che mi permetta di fare un po di viaggi in comodità ma con un bel motore sotto.

Nonostante questo mi è sempre piaciuta davvero tanto anche la r1100s, ma poichè a parità d'annata costa più della K e fuoriesce anche dal mio budjet, è stata esclusa a priori dalla ricerca.

Ora, ieri pomeriggio entro in concessionario e mi propongono una R1100s con 12000 km ad un prezzo incredibile.....e le mie convinzioni vacillano....

Perciò non avendo mai provato entrambe le moto mi rimetto a voi; avrei tante domande su due moto diversissime, ma mi limiterò a qualche domandina superficiale anche se vi sarei grato se mi scriveste qualche impressione o parere generale.

Veniamo al sodo:
1- La sella del passeggero è comoda o dopo 20minuti mi devo fermare perchè la mia dolce metà comincia a scassarmi gli zebedei?
2- Prendendo in considerazione annate 1998-2000 ci sono difetti particolari di cui tenere conto?
3- C'è differenza di costo per i tagliandi?
4- Consumi?
5- La posizione di guida è stancante(soprattutto sulla R)?
6- I pesi non indifferenti costituisocno un problema per l'eventuale uso in città?
7- Me ne posso fregare altamente del fatto che al massimo sono Euro1?

Grazia tutti in anticipo

Carcadons

Zio
12-03-2008, 09:38
ho appena dato in permuta un k1200rs.
posso solo parlartene bene, specialmente per le lunghe percorrenze: motore infinito, confort ad andature impossibili, telaio ed assetto molto rigidi e pesanti, ma una volta entrati in sintonia....pronti a perdonarti parecchie minkiate.
okkio ai consumi, il kappone ciuccia.
comunque....gran moto!

Tricheco
12-03-2008, 09:46
il boxer è il boxer!

west
12-03-2008, 09:49
comunque domenica in occasione della presentazione della f800 ho visto con tutta comudità la k1200S, tienila in considerazione che mi sembra il giusto compromesso, in fatto di uso e comodità, e non di motore, che sono cose diverse, tra le due che hai preso in considerazione,
la K1200s ha i semimanubri ma è veramente comoda, secondo me con due valige ci puoi fare tranquillamente viaggi a medio-lungo raggio.

Beemer2V
12-03-2008, 09:53
scelta molto difficile, entrambe sono grandissime moto.

forse la R1100S non ha molti appigli per il passeggero, le "maniglie" praticamente nascoste nel codino sono in una posizione scomoda, completamente dietro alla schiena e obbligano il passeggero a tenere le mani in una posizione innaturale.

sulla R con kit touring la guida è tutt'altro che stancante, 700-800 km e non scnderesti mai, non so la R1100S senza il kit touring (principalmente semimanubri alti).
la K da questo punto è decisamente più ergonomica.

sulla R in 2 occhio (consiglio probabilmente ovvio ;)) a precaricare l'ammortizzatore dietro, altrimenti hai il cavalletto centrale perennemente per terra in curva.

la R in città... faccio fatica a guidarla, soprattutto perchè senza strade scorrevoli... sono sempre in 1a-2a. da questo punto di vista... meglio la K

la R1100S dopo un certo num di telaio (credo che corrisponda con il doppia candela, post 2003) è euro 2

Carcadons
12-03-2008, 09:59
Grazie a tutti per le risposte preziosissime.
La K1200s mi piacerebbe molto, ma non dispongo di un budjet così alto, infatti meglio precisare che i modelli che sto prendendo in considerazione sono tutti tra il 1998 e il 2000.
Ma per consumi alti cosa intendete? 15-20 km/l?

Carcadons

Beemer2V
12-03-2008, 10:01
la R, senza tirarle troppo il collo, 19km/l circa, mi sa che non vale però in città... ;)

PERANGA
12-03-2008, 10:25
Il K 1200rs è una gran moto e ormai si trova a poco
Col manubrio confort ( che costa poco ) e magari il vetro confort è comodissima e permette viaggi infiniti ( anche allo zainetto )
Stabile, con un motore fantastico, tira come un toro da 1500 giri e ha anche un'allungo esagerato
Unico diffetto che pesa ( sopratutto nelle manovre da fermo ) e sullo stretto non è agilissima.
Ma sul misto lungo e in autostrada è imbattibile
Purtroppo consuma abbastanza ( in media io faccio 12 /14 km/l )
E' molto robusta e difficilmente dà problemi
Il 110o è più leggero ma meno comodo per il passeggero

cidi
12-03-2008, 10:56
1- La sella del passeggero è comoda o dopo 20minuti mi devo fermare perchè la mia dolce metà comincia a scassarmi gli zebedei?
2- Prendendo in considerazione annate 1998-2000 ci sono difetti particolari di cui tenere conto?
3- C'è differenza di costo per i tagliandi?
4- Consumi?
5- La posizione di guida è stancante(soprattutto sulla R)?
6- I pesi non indifferenti costituisocno un problema per l'eventuale uso in città?
7- Me ne posso fregare altamente del fatto che al massimo sono Euro1?
ti rispondo per l'r1100s:

1- scomoda, con passeggere poco smaliziate mi e' capitato che non si tenessero e che scivolassero in avanti, sfrantumandomele contro il serbatoio...

2- no

3- non credo

4- la mia con un pieno fa 200 km di guida pseudo-allegra in appennino prima di accendere la riserva (sui 14 km/l), ma questo e' decisamente il consumo massimo. poi dipende dalla guida: in autostrada ai 90 fissi faccio piu' dei 20.... chi guida meglio di me (scorrevolmente) consuma sicuramente meno alla stessa mia andatura, anche in montagna.

5- la risposta puo' essere soggettiva: a me stanca avere di piu' carico sulla schiena che non sulle braccia (si indolenzisce la schiena a stare in auto, per es.) ma immagino che il k sia piu' comodo come impostazione, soprattutto nei trasferimenti lunghi "senza guidare" (in autostrada o simili)

6- la s pesa piu' di due quintali e venti a secco, il peso c'e' lo stesso. non svicoli come uno scuter ma se passa il manubrio passa il motore e se non passa il motore le gambe sono protette :lol: (senza borse, la esse con le sue borse e' molto larga)

7- l'unica differenza la possono fare le eventuali restrizioni al traffico

Beemer2V
12-03-2008, 10:57
tra l'altro, sorella della K1200RS c'è anche la K1200GT (sempre sogliolone) che ha una carena anteriore un po' più protettiva

GHIAIA
12-03-2008, 11:05
Io direi innanzi tutto fi chiederti se vuoi una 4 cilindri o un Boxer...
Poi ti fai le tue altre considerazioni...

Io sceglierei PRIMA il propulsore, il tipo di motore appunto in base alla mia passione e stile di guida... poi viene il resto...

Togliti sto dubbio e poi decidi ;)

PS
se vieni dal boxer o da un bicilindrico il 1100S è eccezionale :D

Carcadons
12-03-2008, 11:12
Questa è una decisione davvero difficile, vengo da un mono e ho guidato sempre e solo mono...

cidi
12-03-2008, 11:55
se puoi, provale entrambe. ovvio.
se non puoi, prendi quella che ti piace di piu' senza pensarci: sarai in una botte di ferro* in ogni caso!


*come attilio regolo :lol:

paolok
12-03-2008, 12:33
A mio parere, per le lunghe percorrenze, k1200rs/gt....non c'è confronto con la r1100s....

tond
12-03-2008, 12:40
Veniamo al sodo:
1- La sella del passeggero è comoda o dopo 20minuti mi devo fermare perchè la mia dolce metà comincia a scassarmi gli zebedei?
2- Prendendo in considerazione annate 1998-2000 ci sono difetti particolari di cui tenere conto?
3- C'è differenza di costo per i tagliandi?
4- Consumi?
5- La posizione di guida è stancante(soprattutto sulla R)?
6- I pesi non indifferenti costituisocno un problema per l'eventuale uso in città?
7- Me ne posso fregare altamente del fatto che al massimo sono Euro1?


Da ex possessore della R1100S ti posso rispondere per quanto riguarda questa:
1- la sella è comoda, ma il passeggero è un po' alto (prende parecchia aria) e le maniglie sono decisamente scomode. Il mio zainetto comunque si lamentava di più per la sella scivolosa che per altro. Le vacanze non sono mai state un problema
2- le annate iniziali vanno bene, certo le moto dal 2001 hanno dischi maggiorati all'anteriore e la doppia candela (dovrebbe ridurre i battiti in testa, ma prima avevo la R1100RS e non ho mai avuto questi problemi nè col mono che col twin spark)
3- non so, di sicuro costano un botto sulla R...
4- mediamente 15/16km/l sia correndo che andando piano (forse non so andare piano :D )
5-la mia S aveva il kit touring, parabrezza alto e manubrio rialzato (semimanubri posizionati sopra la piastra della forcella). Posizione a mio avviso molto confortevole, carico leggero sui polsi. Unico appunto: molte turbolenze sul casco con conseguente alta rumorosità alle alte velocità. Ci ho comunque più volte fatto 1000km in giornata senza arrivare distrutto.
6- meno pesa e meglio è in città, e non solo lì.
7- credo dipenda da dove abiti. Qui quando bloccano, bloccano anche gli euro5, quindi non cambia niente.

Concludendo: la R1100S è una gran moto, quello che a 40000km mi aveva stancato erano principalmente peso e vibrazioni.

Ciao

teodoro gabrieli
12-03-2008, 13:08
la S la possiedo, la K l'ho solo provata.
devo dire che mi ha impressionato favorevolmente; sembra di guidare una moto elettrica; avevo il Bandit 1200 allora e quindi non ho notato una grande diversità in termini di coppia.L'ho provata in panoramica Zegna (Biella) per una quindicina di minuti e non sarei sceso prima di sera. Devi considerare una cosa molto importante però: il peso che è veramente "importante" e nelle manovre da fermo o inversioni a bassa velocità bisogna stare molto attenti. Se ti scivola di lato e sei da solo, o sei una montagna tu fisicamente o sono guai a rimetterla in piedi. Protezione dall'aria eccellente,posizione di guida altrettanto. Due borse laterali e vai in capo al mondo. In mani "giuste" (quelle dell'amico che me l'ha fatta provare per esempio) sa farsi valere anche nel misto. Mangia le gomme che è un piacere e con una guida brillante sbevacchia mica poco. I costi di gestione (tagliandi) non sono poi così esagerati se raffrontati alla S. Certo che però.....il boxer è sempre il boxer!
:cool:

Achillus
12-03-2008, 18:26
Sususus Up up up up

K_589
12-03-2008, 18:59
Sali su di un K, guidalo come va guidata una moto (e non come si guida un mezzo movimento terra :lol: ) facci un pò di Km fuoriporta...

...e non ne scenderai più. ;)

Beninteso, la eSSe è la più bella tra le bicilindriche, da guidare (guidare = pilotare, non guidare = spostare la moto tra un incrocio e l'altro) e andar giù in danza tra una curva e l'altra con ginocchia e cilindri vicini, mentre il boxer scalcia, è senz'altro una bella goduria :-p

....... :eek: Comprale tutte e due, no?? :lol:

kappa
12-03-2008, 19:19
Il K1200 rs tutta la vita, non esiste boxer a livello del k, te lo dice uno che ha avuto boxer poi tanti k e ora boxer e se rimango con BMW torno al k.

caps
12-03-2008, 19:51
ho da poco preso anche io il k , be' che dire e' una signora moto , un po' piu' impegnativa sul misto stretto , ma appena la strada si apre un po' di piu' non te ne accorgi . con il cupolino gt viaggi a visiera aperta . sono due moto diverse il k decisamente + matura . l'r + divertente da guidare . fattore turismo in 2: molti punti per il k . e poi leggiti qualche bel racconto di blacktwin per decidere http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=67324&highlight=k1200rs

GHIGO
12-03-2008, 21:11
se vai spesso in due e prediligi l'autostrada vai di k
se invece vai in prevalenza solo e ti piace fare qualche curvetta vai di r

Carcadons
12-03-2008, 23:59
Grazie a tutti per le numerose risposte, non mi aspettavo una partecipazione così massiccia.
Devo dire che sono ancora molto indeciso, anche se il fatto che la acquisterei soprattutto per utilizzarla con il passeggero dovrebbe farmi propondere per la K.
Vi terrò aggiornati
Grazie ancora

Carcadons

blacktwin
13-03-2008, 11:06
Mi permetto di dissentire con Ghego.
Se vai spesso in 2 con bagagli, la K 1200 RS è inarrivabile per qualsiasi moto per comfort e prestazioni, che sia autostrada o misto (escluso tornanti a gomito: lì un Supermotard è indubbiamente meglio); e il passeggero (la mia è 178cm...) è sistemato in posizione regale, si sciroppa 900 km in unica tappa senza fare un verso...
Se ti piace viaggiare da solo e fare curve, e hai un minimo di tecnica di guida sportiva, con le gomme giuste la Kappona è un caccia intercettore...

:cool:

P.S. personalmente, quando ci siamo scambiati la moto con un carissimo amico (R 1100 S), la sua mi sembrava una carretta scomoda, rigida, e senza motore.
Turismo in coppia con la R non lo fai proprio: dopo la prima volta, lo zainetto resta a casa per sua scelta... ;)

GHIAIA
13-03-2008, 11:13
con un carissimo amico (R 1100 S), la sua mi sembrava una carretta scomoda, rigida, e senza motore.
Turismo in coppia con la R non lo fai proprio: dopo la prima volta, lo zainetto resta a casa per sua scelta... ;)



:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
siamo tutti sieeemi allora!

:lol::lol::lol:

blacktwin
13-03-2008, 11:38
Giada, non prendertela ;)
Io ho visto gente andare a Caponord in sella ad una Ducati 916, con tanto di zainetto... contenti loro...
ma esistono moto indubbiamente più comode...

e per viaggiare in 2, per ergonomia, capacità di carico, e prestazioni (leggi: risposta al gas a pieno carico), una K 1200 RS dà molti punti alla R 1100 S (... e soprattutto non vibra...)

Kiss ;)

Carcadons
13-03-2008, 20:42
Ciao Blacktwin,
grazie anche per il tuo intervento.
Ho letto con molto piacere i tuoi racconti: mi hai davvero appassionato oltre che quasi convinto a prendere la Kappa!

Carcadons

caps
13-03-2008, 21:05
avesse convinto solo te ?"!:mad:

GHIAIA
14-03-2008, 09:41
mi riferivo a "carretta, rigida e senza motore"!!! :lol: :lol:

;)

Sv650s
14-03-2008, 10:46
L'R 1100 S il motore ce l'ha, ma sembra quello di uno scooter :confused:

Tourer55
14-03-2008, 11:10
...forse.
Il motivo per cui sto pensando di venderla è che la mia signora si trova malissimo.
In due (ma credo di essere l'unico qui perchè nessuno si è mai lamentato), subisco delle turbolenze al casco dai 120 in su. Le ho provate tutte:
- Cambio casco
- Cambio posizione
- Aumentare distanza del passeggero
Niente...
Unica è far attaccare il passeggero con testa praticamente sulla schiena.
Certamente non è un bel viaggiare.
Per il resto è una moto stupenda...da solo. Io vorrei fare qualche altro giretto in due...quindi sto seriamente pensando di venderla. (Alternative: ST usata, F800GS, Multistrada...comunque tutte da testare in velocità limite codice in 2!!)

PIERO S
14-03-2008, 11:24
L'R 1100 S il motore ce l'ha, ma sembra quello di uno scooter :confused:
la S un motore da sputer mi sembra un pò troppo!:chain:

La mia di motore è originale e non c'ha buchi di erogazione, ripresa meglio dei 4 cilindris, un freno motore che le giappo non sanno neanche cosa sia. Io ho una guida tranquilla ma quando sono davanti ai giappomuniti loro non hanno nessun metro di riferimento: non freno e accelero prima! L'allungo ha i limiti di un 2 cilindri e davanti ad un rettililineo non c'arrivo ma tanto lì non mi diverto:lol::lol:.

Poi va beh è un boxer e vibra ma questo non è un segreto, batte in testa col caldo, il cambio può essere rumorosetto (;) ) ma io c'ho fatto 2 settimane di vacanza con lo zainetto (ca. cm.175) sui 1.200 km anche con le valige e pinne!

Dipende tutto da quello che si vuole fare (leggi serve) con la motoretta.

W

cidi
14-03-2008, 11:26
ad onor del vero, anche per il pilota la protezione aerodinamica della s non e' il massimo (col cupolino standard, un metro e 78), il casco e' investito in pieno ammenocche' non ti accucci un bel po'.

PIERO S
14-03-2008, 11:31
sì è vero, io sento l'aria sul casco e sulle spalle dopo i 140 ma tanto non vado mai a queste velocità fuori codice.....in strada normale:lol:

Tourer55
14-03-2008, 11:37
sì è vero, io sento l'aria sul casco e sulle spalle dopo i 140 ma tanto non vado mai a queste velocità fuori codice.....in strada normale:lol:
Io ho kit touring ed alto 1,68. Da solo sto benissimo e se vai sopra i 140 non vibra, e sembra di avere un motore elettrico...una libidine. Se fossi single non avrei problemi a tenerla 10 anni.

alfred_hope
14-03-2008, 12:11
Io ho una guida tranquilla ma quando sono davanti ai giappomuniti loro non hanno nessun metro di riferimento: non freno e accelero prima!


Quotissimo...

Una volta ero a far andatura (allegrotta) davanti a un mio amico con VFR su strada curvosa (Chianti), io ero in due con valigie e lui da solo con valigie, bene a un certo punto lui si è convinto che il mio stop non funzionava. Rimasto malissimo quando dopo un pò lo ha visto magicamente accendersi... ;) Quando ci siamo fermati la prima cosa che mi ha chiesto e come facevo a non frenare.

Per non parlare di come rimangono male quando uscendo dalle curve apri e te ne vai.
NB: questo non vuol dire sverniciare giappo supersport.

Effettivamente la S, ma credo tutte le R si guidano così, in scioltezza, marcia adeguata, senza grosse staccate dall'ultimo metro, ma con una regolarità da far spavento.

blacktwin
14-03-2008, 12:46
Piero ;)

Sv paragonava il motore della R 1100 S ad uno scooter non in senso assoluto, ma in senso relativo, paragonato appunto a quello di un K 1200 RS; ed è la stessa sensazione che ha dato a me, quando l'ho guidata.

Non puoi paragonare un Boxer ad un Sogliola, nemmeno se prendi in considerazione versioni motore con potenze paragonabili (in questo caso, il primo K 100 con 100cv, di 15 anni prima del Boxer 1100): diversa erogazione, molto più lineare, progressiva, fluida nel caso del 4 cilindri, e maggior allungo e "cattiveria" in alto. Maggior "linearità" in basso (puoi procedere in souplesse e riprendere da 1.000 giri nella marcia più alta, col boxer te lo scordi...), e assenza di vibrazioni.

Se poi paragoni un Boxer 1100 ad un Sogliola K 1200 RS, allora il confronto è impietoso: ci sono 100cv e 9.8 Kgm per il Boxer, contro 130cv e 12 Kgm per il Sogliola. Non sono aridi e insulsi numeri, da Rivista sul tavolino del bar: alla "manetta" la differenza è sostanziale. Il Boxer 1100 è un motore asmatico, "addormentato", al confronto. Ruoti la manetta, e succede poco.
Attenzione: qui non si parla di sgommate o "ingarellamenti" coi Jap, queste stupidaggini lasciamoli ai ragazzini.
Certo, se vuoi ingarellarti, ti assicuro che una K 1200 RS, ben gommata, e ben condotta, non teme nessuna moto, su qualsiasi percorso.
Se poi il misto non è una breve "sparata" tipo Raticosa - Futa, ma tre volte più lungo (tipo una meravigliosa strada appenninica in bassa Italia, dalla Calabria verso la Basilicata), allora con la Kappona fai il vuoto: dove gli altri dopo 40/50 km di curve una dietro l'altra hanno la lingua di fuori, male ai polsi, e la caviglia indolenzita da 15.783 cambiate, con la RS te ne vai danzando tra una piega e l'altra per i successivi 50 chilometri di curve...

Io sto parlando di viaggiare, rilassati e tranquilli, preferibilmente in 2, e con bagaglio. Se poi spediti e veloci, con il motore alla metà del suo potenziale, ancora meglio. Questo è il nocciolo della questione, e queste domande si poneva l'amico, nella valutazione delle 2 moto.
Come hai detto giustamente, tutto dipende cosa si vuole fare con la propria motoretta. Ho già scritto che ho visto gente in sella ad una 916 arrivare a Caponord. Io ho fatto (partendo da Padova) 3 settimane in sella a girare per la Grecia, ma in sella ad un Aprilia Sonic 50 GP, con altri miei amici dotati di Scarabeo 50, e uno con MBK Booster. Divertentissimo (un pò meno arrivare e tronare da Ancona lungo le statali a 60 all'ora...), ma fatta una volta, basta. E non mi sognerei certo di affermare che uno scooter 50cc è adatto per il turismo di lungo raggio... ;)
Quando la moto è "carica", più Cv, e soprattutto, più Kgm hai alla manetta, meglio viaggi. E non solo in montagna, in salita. Anche nei trasferimenti in piano, sulle statali trafficate, e in autostrada, anche a "velocità codice". La riserva di potenza, la risposta al gas, è sicurezza attiva. E tranquillità di guida.
Esempio accadutomi: autostrada, in coppia con bagaglio, 130 all'ora, mi accingo a sorpassare un TIR (bilico). Da un pezzo in corsia di sorpasso, lampeggio (tanto per "svegliare" il conducente del camion), e procedo. All'altezza delle sue ruote posteriori, il deficiente comincia a sorpassare un suo collega, e quindi mi stringe. La differenza di velocità tra me e lui (90 lui, 130 io) è tale per cui quando realizzo (meno di un 1 secondo?) che non mi ha proprio visto, sono già a metà sagoma del camion: impossibile frenare e "riaccodarmi", perchè guardando gli specchi, vedo una auto poco dietro di me, che sta frenando per "abortire" il sorpasso. Situazione molto pericolosa. Ok, fa_nculo stron_zo, full gas, e chiamo a raccolta tutti i cv. Nemmeno scalo una marcia, non c'è tempo, e non servirebbe: mi bastano i chilogrammetri che so di poter mettere a terra. La moto balza avanti, e "sfilo" la sua cabina con ancora un metro e mezzo di "luce" tra il suo fianco e il Jersey a sinistra... saluto il pirla con il ditino centrale eretto, e continuo per la mia strada...
Oltre a questo, la protezione aerodinamica della 1200 RS è tale per cui viaggi ad oltre i 200 all'ora (ove possibile...) in posizione eretta, da qui all'eternità.
Ah, tanto per tranquillità di guida, a 200 all'ora, se dai ancora gas, la moto risponde "viva" al richiamo...
Se piove, sopra ai 120 all'ora, non ti bagni, come nemmeno la visiera del casco (la calotta sì, però, per cui bisogna ricordarsi di chiudere le prese di ventilazione...).
Il passeggero nemmeno ha turbolenze; a 200 all'ora (curvoni compresi), era convinto di andare sui 140, e alla sosta rifornimento mi chiese perchè tutti andassero così piano... ( a quel procedere, la RS gira tranquilla tra i 6.0 e i 6.800 giri, non una vibrazione, non senti il rumore del motore, solo il fruscio del vento relativo...)
Se sei in salita, e ti vuoi godere la guida e il panorama, a pieno carico metti una 4^ e ti scordi del cambio: la marcia ti porta dai 40 ai 200 solo di manopola del gas. Se vuoi divertirti (e hai un passeggero che te lo permette), metti la 3^, e gli dici di tenersi ben salda, e non preoccuparsi se sente "raspare" sotto i piedi, e che metta le punte sulle pedane...

Ah, troppo freno motore, nella guida sportiva veloce, è un limite: la moto si scompone in staccata, e non "scorre" in curva... difatti, dalla Superstock alla Superbike, alla Moto GP, il freno motore è la prima cosa che si tende a ridurre (frizioni con limitatori di coppia "inversa", le cosiddette "antisaltellamento", o elettronica che lavora sulle farfalle, lasciandole un minimo aperte...)

Chi ha avuto la fortuna di guidare un veloce 2T sportivo, in Pista o su strada, sa a cosa mi riferisco...

;)

cidi
14-03-2008, 12:56
eccallla'... io ci stavo attento apposta, a non decantare troppo i pregi dell'r1100s... tenevo un "profilo basso"...
mo' che gli rispondiamo? :lol:

x Carcadons: come vedi son due moto diverse ma entrambe appassionanti, la risposta alle tue domande la conosci solo te...







... ma e' sbajata...

http://web.tiscali.it/el_pizz/provvisorio/quelo.jpg

:lol:

blacktwin
14-03-2008, 13:20
Vero.
Sono 2 moto diverse, ugualmente appassionanti, e con un loro perchè.
Ma per fortuna, prima di sceglierle, le ho guidate tutte e due... e per quello che voglio io dalla mia motina, la scelta è stata rapida e senza alcun dubbio... se uno chiede "lumi" sulla stessa scelta, riporto le mie impressioni, e le mie riflessioni, soprattutto se la sua preferenza è indirizzata ad una moto da utilizzare per turismo in coppia...
E aggiungo: quando a distanza di tempo, ho guidato di nuovo la 1100 del mio amico, ho pensato "per fortuna ho scelto quella giusta per me, ora non ho proprio nessun dubbio"... una volta mi capitò di ri-guidare una moto "tralasciata", e al confronto con quella poi scelta, mi vennero dei dubbi... terribile...

;)

Tourer55
14-03-2008, 13:21
EEEggià! Infatti non hanno mai fatto il SogliolaCup solo perchè come nome non suonava molto bene:):):)

blacktwin
14-03-2008, 13:30
Il Boxer Cup era solo una operazione di marketing, per essere presenti nel circus della Moto GP.
E ovviamente, hanno scelto quello che a catalogo, per loro, era la moto "sportiva"... e questo dovrebbe aggiungere un ulteriore punto alla riflessione... nemmeno per "loro" la R 1100 S è una moto per viaggiare in coppia con bagaglio...

Poi, che sia a suo agio in pista tra i cordoli... :confused:
ripeto, c'è chi va in Grecia con uno scooter 50cc... :lol::lol:

;)

squalo
14-03-2008, 13:30
BLACKTWIN ha in parte ragione..
Ha ragione quando tesse le lodi della sogliolona...ma non è obiettivo quando parla della ESSE... ;) che tra l'altro ricordo essere la moto del nostro gran capo... ;)
La esse va e pure tanto...è vero che i numeri sembrano impietosi..ma ne abbiamo dimenticato uno...
285 Kg il K 225 la ESSE.... ;)

squalo
14-03-2008, 13:31
aggiungo che sicuramente nei viaggi lunghi in due è più comodo il K per il passeggiero.
Ma la capacità delle valigie della ESSE è maggiore

blacktwin
14-03-2008, 13:35
E la differenza di massa è un'altro motivo per cui la RS è molto meno sensibile alla presenza di carico a bordo...
Stiamo parlando di quale delle 2 moto è più indicata per turismo in coppia, sia come motore, che come ergonomia e comfort in sella per pilota e passeggero...

Per essere più chiaro: a me piace la Boxer R 1100 S (molto più della successiva 1200 S), e difatti la "presi in considerazione", ma per gli usi dei quali stiamo parlando, la RS le è superiore in tutti i sensi... anche nella considerazione degli stessi "cervelli" che le hanno fatte...

;)

P.S. sul Kappone ci stanno altri 60/70 litri sul codino (piastra portapacchi+rollo impermeabile BMW), e non influiscono sulle prestazioni... invece più carichi la 1100S, più risponde alla manetta come un scooter... :) (e a parità di pesata, la R 1100 S registra 231 Kg contro 278Kg... non è un fuscello nemmeno la Boxer...)

Tourer55
14-03-2008, 13:46
Per l'uso in coppia Blacktwin ha ragione! Per questo presto venderò la mia S!

squalo
14-03-2008, 13:47
infatti anche io per il turismo in due consiglierei la kappona (che ho ben provato..la prima serie quella gialla e grigia a scacchi).

se però non smettere di dire che alla manetta risponde come uno scooter....:violent3::violent3::violent3:

;);)

Tourer55
14-03-2008, 14:00
Blacktwin...cosa ne pensi della ST, moto per la quale sto facendo seri pensieri (ovviamente ottimo usato per cambio garantito?)

PIERO S
14-03-2008, 14:04
Che dire il kappone (per intenderci il sogliola) a me piace tantissimo :eek: esteticamente anche se purtroppo non l'ho mai provato e quindi non posso parlarne. E' naturale che il k è fatto più i grandi viaggi e il passeggero sta più comodo ma quello che a me non convincono sono gli estremismi....

Ripeto per me dipende da quello che devi farci con la motoretta...io, ad esempio, in giugno dovrei andare sul gargano a fare una garettina e ovviamente ci vado con la mukka e con la morosa (:lol:) via Spalato perchè ci sono più curve sulla Fiume - Zara :lol: invece che l'autostrada Ve - Bo, tutor e rotture varie.....

E poi vuoi mettere il magggico filing che si crea tra gli eSSisti!!!

alfred_hope
14-03-2008, 15:18
Che dire, a me la K1200RS è sempre piaciuta e la trovo una moto tutto fare ben più di un GS (adesso qualcuno mi tirerà qualcosa), sicuramente è una delle moto per eccellenza se si cerca un turismo a lungo raggio in "top class".

Considerando inoltre a quanto si trovano sul mercato dell'usato, prezzi ridicoli e spesso con pochi chilometri, decisamente l'acquisto di questa moto diventa intelligente.

Però credo che vada anche considerata la stazza della moto e cosa non trascurabile che non tutti abbiamo lo stesso manico ed esperienza.
Come ho letto, con un buon paio di gomme e la giusta capacità ci si diverte pure sul misto. Sicuramete sarà verissimo, ma credo anche che ci voglia una certa esperienza.

Purtroppo per me le mie capacità limitate :confused:, sono convinto che mi troverei parecchio in difficoltà a saper mandare sapientemente nel misto stretto una bestiolina come il K1200RS.

Se io, ripeto parlo per me e tra l'altro questo è stato proprio l'iter che ho seguito, dovessi passare da un mono (come il nostro amico) che a dire tanto sarà max 200Kg con 70cv, a una moto che in ordine di marcia con passeggero e borse è quasi 400kg con il doppio della potenza, solo così a numeri mi troverei in difficoltà.
Vedo più graduale il passaggio a una 800/1000 più leggera, con meno potenza per poter imparare a gestire certi pesi, iniziare a capire certi meccanismi. ecc.

Oggi, dopo due anni su una ESSE, potrei forse passare anche a un K1200RS e divertirmi senza essere un pericolo per me e per gli altri. E questo non vul dire mandarla sapientemente, ma solo tenerla in strada. ;)

Cmq c'è da dire che la mia moto mi da tutte le soddisfazioni di questo mondo. Ed inoltre mi piace :eek:, quindi per il momento continuo con la ESSE, anzi presto vorrei mettergli un coppia di sospesioni "serie".

PS: totalmente d'accordo che nella guida sportiva il freno motore non serve ed anzi è dannoso.

blacktwin
14-03-2008, 16:06
Per Squalo ;)

Ok, il 1100 S non risponde alla manetta come uno scooter... diciamo come uno scooter preparato Polini, con variatore High Performance :lol::lol::lol:

Per Tourer55
Cosa penso della ST?? Se parli della 1200, è inguardabile. Al di là di questo (il giudizio estetico è personale), non l'ho mai guidata, ma l'ho seguita per alcuni tratti montani.
Da come andava, ha un'ottima ciclistica e un gran motore, e da pareri raccolti in giro da motociclisti o Tester di cui ho stima, è la migliore Boxer stradale sul listino BMW, come motore, efficacia di guida, e utilizzo polivalente. Peccato per quel "muso" orrendo, che l'ha "azzoppata" sul mercato.
Un po' come il corpo di Bar Rafaeli (ciclistica e... prestazioni) con sopra la faccia di Rosy Bindi...

Se parli della 800 ST, stesse considerazioni espresse per la 1100S : non ha motore, per il turismo in coppia "carico", è vuoto ai bassi, e vibra non poco; io ho guidato la versione S, la protezione aerodinamica è nulla, e solo a farci salire da fermo lo zainetto, mi ha detto: "lascia perdere, non c'è paragone".

Per Alfred_Hope
(e altri che identificano Cv e peso come difficoltà e pericolosità).
La tua riflessione la sento spesso, e credo che nasca dalla associazione "prestazioni=pericolo". Posso accettarla dal benpensante di turno - e un pochino contrario per principio alle moto e ai motociclisti, razza pericolosa e sovversiva), ma credo che tu, da motociclista responsabile e non "scavezzacollo", se ti fermi un attimo a pensarci, sarai d'accordo nel dire che è una sciocchezza. Una moto di per sè è un pezzo di ferro innocuo.
Puo' avere millemilioni di Cv, ma la manetta è il pilota che la gira.
Scendere da un mono con 60cv e 200 Kg e salire su un 4 da 130cv e 280Kg non comporta nessun problema, se il cervello è sempre inserito. Nel guidare con responsabilità, le differenze dinamiche tra le 2 moto le "apprendi" in pochi chilometri, e guidi di conseguenza. Non ci vuole poi tanta esperienza. Oggi le moto sono tutte sicure, per ciclistica, gomme, sospensioni, freni, erogazione, sono facili e senza "reazioni strane", come non lo erano invece 20 o 30 anni fa.
Diverso è se andiamo a sfruttare a fondo le possibilità prestazionali delle moto odierne: allora sì che a "tirar fuori" le prestazioni alla portata di un 4 cilindri da 130cv e 280Kg, rispetto ad un "Mono" da 60cv e 200Kg, ci vogliono esperienza e doti di guida che non si improvvisano.
Oltre alla K 1200 RS fino a poco tempo fa nel mio garage c'era una V-Strom 650 (poi mio figlio l'ha demolita scivolando in montagna: lui illeso, moto da buttare... :-o), ed è ovvio che viaggiare spediti in montagna con la V-Strom è relativamente facile (ma non per questo meno pericoloso, date le velocità che puo' raggiungere), mentre più impegno è richiesto da una K 1200 RS, ma è anche vero che vai moooolto più forte, e gestisci maggiore massa (per cui la tecnica di guida è sensibilmente diversa).
Ma è anche vero che una erogazione lineare e perfetta, una ottima ciclistica (bilanciata, ed è questo che conta), una buona frenata (con ABS, che non guasta, al "neofita"...), e un motore sempre pronto e "reattivo" a fare quello che chiedi, ti permette di gustare in pieno la guida - anche veloce - con tranquillità e sicurezza. Poi, all'aumentare dei Km in sella, piano piano aumenti il feeling e l'esperienza, e la K 1200 RS è più "frendly" di quello che lascia trasparire dalla sua - indiscussa - imponenza.

;)

kappaingiro
14-03-2008, 16:15
Ciao Carcadons, io, come puoi vedere dalla firma, ho avuto la eSSe ed ggi cavalco una K1200RS 2°serie......

Della eSSe, (non me ne voglia BT in quanto eminenza grigia del K/RS), sicuramente ti posso parlar bene per tante cose, ma una su tutte mi ha indotto a cambiare genere: le maledette vibrazioni.......

Io ho sempre avuto quadricilindrici, quindi non faccio testo come purista del boxer, ma ho provato bicilindrici honda, boxer BMW di altro tipo R1150RT,RS,R e ti devo dire che di tutta la famiglia è quello che ha la tendenza ad infastidire oltre ogni sopportazione il conducente ed il passeggero.

Finito di dirti questo: la S è una moto che ho attrezzato nel tempo con Ohlins, barra corta, scarico completo, Eprom fatta su misura ed al banco, filtro aria, tubi freno in treccia, pedane arretrate ecc.; insomma, un tuning discreto che mi è anche costato qualcosa.....
Se monti gli ammortizzatori originali e siete in due ed a pieno carico fai fuori te o il cavalletto centrale, ricordo che la S monta le borse della RT, le più capienti del gruppo.

Per il resto, rispetto alla RS è una libellula da ferma, in movimento è paradossalmente più rigida e dura da inserire in piega, la coppia di rovesciamento del boxer è una caratteristica, ma resta fastidiosa da digerire, la regolazione ideale degli Ohlins mi ha portato via molto tempo, per contro da una sicurezza in appoggio che per il momento devo riconoscere fosse da riferimento, ho limato abbondantemente le pedane ed il paracilindri, sulla metzeler posteriore non c'erano più gli elefantini sul bordo all'ultimo cambio gomme...

La RS sto imparando a conoscerla, anche qui dispongo di scarico, centralina, filtro, ohlins ecc, ma globalmente, sulla guidabilità e sul comfort di pilota e passeggera confermo ciò che dice BT: con la S non avrei mai fatto ciò che sto facendo con la K/RS..........

La posizione di guida della S standard, in particolare la mia appesantita sui polsi dal retrotreno rialzato della mia mi costringeva a riposare un po' gli avambracci appena possibile, era comunque gradevole nei flussi di aria e solo in caso di pioggia o freddo ho sentito la mancanza di più riparo.
Con il passeggero ti devo dire che a livello di posizione, risultando la mia un po' stesa diventava a volte un supplizio perchè priva di appigli e con la sella sdrucciorevole che portava a poggiarsi a me ed a smarmellarmi i gioielli di famiglia sul serbatoio...........
La passeggera in questione è bassina e lamentava anche un avanzamento cospiquo delle pedane che unito alla distanza dal piano sella e la loro tendenza a vibrare diventavano scomode dopo i 200km di percorrenza.
In estate, a bassa velocità un percettibile calore derivante dagli scarichi(per altro isolati in maniera divina, indubbiamente i migliori sotto-sella che abbia mai visto).

La RS con il passegero o senza è la stessa moto, basta un po' di precarico ed è come se si fosse un corpo unico con la macchina, mi trovo a fare anche 600km al giorno senza essere minimamente stanco; a livello di protezione dall'aria e dalle intemperie non posso che confermarti la bontà della carena e del riparo offerto; abbiamo viaggiato a diversi gradi sotto lo zero e siamo arrivati a casa senza assiderarci.

La RS frena in maniera vistosamente migliore e soprattutto non fa fuori una coppia di dischi ogni 20000km come la S; io in 20000km allegri ho cambiato due coppie di dischi, una cosa inaccettabile......

La mia S non ha mai battuto in testa, però andava nutrita con benzine speciali ed un mezzo kilo di olio ogni 1500km; nella RS ci va pure la benza agricola senza che ciò provochi scompensi, non consuma un grammo di olio

In definitiva: valuta l'utilizzo che vuoi fare della moto, sono due cose completamente diverse, con pro e conto del caso, possibilmente prova tutte e due e tira sul prezzo della S perchè non la rivendi più......
Spero di essere stato esaustivo.

louberta
14-03-2008, 16:23
black, dai!

era già convinto circa 10.000 righe fa! :lol:

non infierire oltre... povera s :lol:

blacktwin
14-03-2008, 16:25
Beh, ora Mukkaingiro gli ha dato la "mazzata finale"... :lol::lol::lol:

Ottime valutazioni, sei stato molto esauriente :thumbup:

Aspetta di "prendere mano" con la K 1200 RS, e poi parleremo della sua "sicurezza in appoggio"... :cool:

;)

TAFFO
14-03-2008, 16:31
la S di louberta va, e appoggia anche molto bene in curva.
Probabilmente se louberta avesse un RS farebbe faville.
Il pilota fa la moto, non dimentichiamolo. :!:

blacktwin
14-03-2008, 16:40
Verissimo Umum.

Ed è per questo che un buon pilota viaggia spedito con qualsiasi moto, mono o 4 cilindri che sia... con 50 o 150cv tra le gambe.

... e con i 130cv messi giù bene del Sogliola, utilizza solo 1/2 manetta, viaggiando in un soffio, senza Akra, centraline, scarichi rumorosi e spaccapalle, e quando esce con le pedane in terra da una curva senza che il motore ululi con xxmilagiri, il Carabiniere appostato appena fa in tempo a girarsi (nemmeno l'ha sentito arrivare...), poi vede una "tranquilla" BMW col passeggero, e ricambia il saluto, un po' sorpreso, perchè comunque la "scena" è durata una frazione di secondo, ma le BMW in genere vanno piano :lol::lol::lol: (... successo, e più di una volta...)

;)

louberta
14-03-2008, 16:55
Mumu :!:

certo che se l'amico Carcadons avesse ancora qualche dubbio sulle capacità della rs, basterebbe che Tu con il tuo mittico missile nero lo accompagnassi in qualche giretto curvoso!!! :lol:

:D

squalo
14-03-2008, 21:47
aggiungo solo una cosa (a parte blacktwin ...stardo... scooter polini... ;) )
in due con la ESSE riesco a viaggiare (in montagna) più veloce che da solo...
questo solo per smentire il fatto che in due diventi inguadabile.....
ormai so di quanti "klick" devo dare al manettino del precarico del mono se viene mia moglie con me. (dovrei usare i verbi al passato...sono 4 anni che, grazie ai nostri pargoli federica non mi segue più in moto)
Rimane il fatto che la Kappa è più comoda e se cerchi il "turismo veloce" prob. è la scelta migliore...
ma la ESSE...ah...
:lol:

blacktwin
15-03-2008, 00:09
Squalo, nessuno ha detto che la S diventa inguidabile in due...
(anche se Federica, con la scusa dei figli, sono 4 anni che non sale più in sella con Te... :confused: ... però sulla mia RS, cascasse il mondo, ma almeno una domenica al mese la mia Signora punta i piedi per venire via in moto con me... e se non la porto mi pianta il muso...)
... ma il fatto è che andrai più forte in discesa, ma non certo in salita...
... perchè nemmeno il variatore Racing e l'albero motore lucidato può sopperire ai 60 Kg in più di "zavorra" sul tuo Polini elaborato... :lol::lol::lol::lol:

(mo' mi picchia...)

:cool:

Tourer55
18-03-2008, 09:37
Premesso che mi domando cosa dovete farci in 2 su 'ste moto..dovete fare i tempi sul giro? Non credo che i cavalli della S siano così pochi.

Io dico che in 2 la ESSE è un problema! Bellissima da solo in 2 abbiamo problemi di turbolenza, sella scivolosa ed in discesa. Mia moglie non sa dove mettersi e dove attaccarsi. Da soli è una gioia in due un supplizio.

blacktwin
18-03-2008, 11:21
No, Tourer, non sto parlando di tempi sul giro... col passeggero non si fanno mai... per rispetto al suo Comfort e alla sua sicurezza e tranquillità.

Io parlo di pigrizia alla guida (specie col passeggero, per gli stessi motivi di cui sopra...), per cui mi sono abituato a viaggiare (anche "camminando"...) con pochi gradi di manetta del gas, dimenticandomi del cambio (al massimo metto e tolgo una marcia), con pochi giri motore, in completo relax... ma voglio una moto che "risponde" ai richiami...

Se ipotizziamo la stessa velocità di spostamento, con il passeggero e i bagagli in sella ad una 1100 S, oltre che scomodo (io e il passeggero), con vibrazioni da sex toy, devo anche "mungere" la manetta del gas e usare il cambio, se voglio una risposta soddisfacente... :-o

Mica tutti hanno la R 1100 S preparata da Polini come il nostro invidiatissimo Squalo !!! :lol::lol::lol:

:cool:

squalo
18-03-2008, 11:32
variatore...e variamucche a parte....
intanto la mia zavorrina pesa su 51/52 kg...e non 60....e ti grazio che non lo riferisco all'interessata se no viene a trovarti... :lol:
a volte tendo a dimenticarmi di avere un passeggero...fintanto che non cominciano ad arrivarmi pugni sul costato... ;)
(ANCHE IN SALITA! strunz... :lol: :lol:)
e le vibrazioni da sextoy non sempre sono un difetto.... ;)
In discesa invece confermo che la mancanza di vere maniglie dietro complica la cosa...e quindi bisogna andare un po più piano se no il passeggero si stanca subito...

mungere manetta e cambio non sono un problema per me...sono lo apposta.. :)

Tourer55
18-03-2008, 11:40
Forse non ho questi problemi per motivi di peso (69+50)..quindo non mungiamo. Non so poi se la mia ha avuto miglioramenti rispetto alle precedenti (2005), ma le vibrazioni non sono così gravi pesanti. Certo, il punto critico è in una zona di fruizzione notevole (4.500 giri). Ma la sofferenza non c'è. Come già scritto i miei problemi in coppia sono altri:
Sella scivolosa ed in discesa, turbolenze oltre i 120Km/h, mancanzaappigli seri.

blacktwin
18-03-2008, 12:08
Gesù, o siete tutti fatti in Titanio (materiale noto per la sua leggerezza), o avete un "telaio" di dimensioni compatte... :confused:
Non conteggiate il peso che rilevate in bilancia alla mattina di domenica appena usciti dalla doccia: vestiti con l'abbigliamento da moto ci sono oltre 5 kg in più...
Io ho calcolato 60 kg per uno zainetto "medio" di circa 168cm per 53Kg (nuda da doccia, e con un minimo di forma femminile) + vestita con l'abbigliamento da moto (solo il casco pesa in media 1.5 kg...) e il suo bagaglio (la vogliamo portare via la Antipioggia e una felpa in più per Lei, se dovesse aver freddo??? Poi ci vuole l'MP3, gli occhiali da sole, e il marsupio di Eta Beta dove ci mettono tutte le loro cianfrusaglie... ma cosa si portano sempre via in quel marsupio???).
La mia Venere è 178cm, e vestita in tuta di pelle e accessori dedicati, ad occhio supera i 65 Kg... Troppi per uno scooter con variatore, anche se Polini
... e non mi dimentico mai di averla a bordo, perchè la meravigliosa sensazione di averla allacciata a me mi arriva sempre nel profondo dell'Anima... :eek:
(Squalo, finchè non te la dimentichi in una area di servizio, va tutto bene... :lol:)

Insomma, abbiamo concluso che la R 1100 S è una ciofeca nell'uso a due... :lol::lol: :butthead:

Che era la valutazione che chiedeva il nostro Amico...

:cool:

Tourer55
18-03-2008, 12:17
Va bene! Accetto la ciofeca in due.
Ma finito lì....non azzardarti a dire altro.
La K è bella, ma, almeno per me è un po' massicciotta.

squalo
18-03-2008, 12:18
Calcolando l'abbigliamento (in effetti non sale in moto nuda...:lol: ) si avvicina prob. ai 57/58... ;)
Nell'uso in due non è una ciofeca...è solo più scomoda del K per il passeggero....
(mai scelto una moto per la comodità! ;) )
e a questa conclusione eravamo arrivati millemila post fa... :lol:

Tourer55
18-03-2008, 12:20
Io sto guardando con attenzione la ST per questi motivi...e chissenefrega se ha meno cavalli di un K??

Walrus
18-03-2008, 12:21
Probabilmente cambierò idea nel momento in cui proverò un k1200rs, ma con la mia Esse ci viaggio in due con bagagli e tutto senza rilevare i problemi che sono stati sapientemente illustrati dagli amici nei post precedenti. Io peso intorno ai 100 kg e la mia zainetta 60 e non mi è sembrato che la mia moto si sforzasse più di tanto.

blacktwin
18-03-2008, 14:27
Ok, sono stato minacciato in pubblico e in privato :confused: e non parlo più. Ricapitolando:
- la 1100 S by Polini di Squalo è una perfetta Granturismo (... quando avrò il piacere di conoscere la tua Signora??? :eek: a sopportare uno brutto, antipatico e polemico come Te, oltre agli ottimi parametri fisici, deve essere una Gran Donna :lol: )
- quella di Tourer55 è una Elegante Signora comoda e fascinosa... che predilige il rapporto tete-a-tete col suo Rider, senza "zainetti" in aggiunta... :lol::lol:

Mi permetto solo una cosa:

Walrus, non provare assolutamente una K 1200 RS... dai retta a me...

Quando uscì la RS dissi : ma come si fa ad andare in giro in sella a quell'Incrociatore??? Bellina invece la R 1100 S... e quindi la provai... la provai da solo, e mi piacque abbastanza (ma non del tutto)... poi un rapido giretto in coppia mi lasciò ulteriori dubbi, e il mio zainetto la liquidò con: "La K 75 che abbiamo è molto più comoda per me, e vibra meno..."

Finita lì... ma a distanza di qualche anno, per una trasmissione TV dedicata alla Moto, di cui curavo i Test su strada, mi capitò di provare (imprevista e assolutamente non cercata) una K 1200 RS, e tra le decine e decine di altre moto di tutti i tipi provate nel corso degli anni, il mio intimo commento fu :rolleyes:

Lasciai in Concessionaria la 1200 RS in prova (II^ serie, con l'accrocchio dell'Integral ABS + Servofreno), e acquistai un usato del modello precedente, quella con ABS e frenata "classica", e senza servofreno...

Comunque, la R 1100 S è una bellissima moto...
solo che non va una cippa, è scomoda in due (soprattutto in discesa), ha scarsa protezione aerodinamica (per pilota e passeggero), vibra come un sex toy... ed è una eRRata... :lol:

:cool:

Tourer55
18-03-2008, 15:00
Sei estremo nei tuoi giudizi BT...ma non posso negare che sia scomodissima in due (repeat!).
Se sei un collaudatore capisco che tu abbia problemi di potenza.
Per quel che riguarda me, con i miei anni (53):(, il mio pese (69+6di abbigliamento + pesetti..magari ci scappano un po di bicipiti):), su strade normali, per me va bene e non la sfrutto appieno già così.
Comunque il difettone, per me, è la (s)comodità in coppia. Questo è il punto che appoggio in pieno.

squalo
18-03-2008, 15:05
per fortuna che non parlavi più..... :lol: :lol:

cmq l'unica moto con cui cambierei la mia ESSE (quando sarò vecchio) è prorpio un K come il tuo! ;)


p.s. con la mia granturismo made by polini siamo andata in grecia, costa azzurra (un paio di volte) e toscana. Poi sono arrivati i pargoli (il piccolo ha 9 mesi il grande quasi 4 anni) e quindi motogiri sospesi.

Tourer55
18-03-2008, 15:09
Quanto persa la K come BT??

blacktwin
18-03-2008, 15:41
Ma ddai, Tourer, non dirmi che non hai capito che sto scherzando!!!
Sono estremo nei giudizi solo quando scherzo !!!!

Ma ti pare che dò del brutto antipatico e polemico a Squalo???
O della ciofeca senza motore (a parte la versione Polini Powered) alla R 1100 S???

Squalo, in Grecia ci sono andato pure io... ma in sella ad un Aprilia Sonic 50 GP, con marmitta Polini e Variatore High Performace... una libidine, se ti beccavo ti passavo sulle orecchie al tuo maxi scooter !!!

:lol::lol::lol:

PIERO S
18-03-2008, 15:44
anche io col mio Polini sono andato in Bosnia, Dubrovnik, Toscana, Umbria e in giugno andiamo in Puglia (quasi sempre in due;))...... e meno male che ho messo il variatore così non mi stanco a cambiare marcia:lol::lol::lol::lol:

blacktwin
18-03-2008, 16:03
Anvedi che affari ha fatto la Polini con i Kit di preparazione per la R 1100 S !!!

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Non vale!!! Voi gareggiate nella categoria "Full Elaborated"...

:cool:

calimero
18-03-2008, 16:10
Le ho provate più volte tutte e due, a me personalmente piace il boxer...;)

blacktwin
18-03-2008, 16:16
Naturale, calimero, gli appassionati degli scooter è ovvio che hanno le loro preferenze... :lol::lol:

... anche io ho le mie personali preferenze... le More, ad esempio... :eek:

:cool:

squalo
18-03-2008, 16:22
si ma tu in Grecia eri da solo..... :lol:
e sicuramente avrai fatto il "passaggio ponte" :lol:

Enzofi
18-03-2008, 16:28
tra il 1100S ed il vecchio K1200 ci sono quasi 70 kg di differenza di peso.

blacktwin
18-03-2008, 16:47
E' arrivato il Pescatore :lol::lol::lol::lol:

231 per il 1100 S e 274 per il K 1200 RS, a pari condizioni di pesata...

fanno 42 kg...

:cool:


P.S. Squalo... il "passaggio ponte" l'ho fatto più volte quella estate in Grecia... con una mia giovane Amica che per quei momenti ha parcheggiato il suo Scarabeo 50... :lol::lol::lol:

Enzofi
18-03-2008, 16:57
non per polemizzare allo spasmo, ma ai tempi veniva data per kg 285 a secco.
in ogni modo fossero anche "solo" 40 kg è un bel peso.
Però sono anche due moto non confrontabili, salvo per il numero e la disposizione delle ruote.

Tourer55
18-03-2008, 16:58
BT ha una bilancia particolare :):):) a seconda che pesi zainetto o moto toglie o aggiunge kg

PIERO S
18-03-2008, 17:11
non ho esperienza di 4 cilindri ma il sogliola mi piace :lol::lol::lol:

blacktwin
18-03-2008, 17:27
I 285 Kg di cui si "parlava" all'epoca, erano con il pieno di benzina (dato rilevato su Mototecnica)

A parità di pesata, "in ordine di marcia" (tutti i liquidi, + 5 litri di benzina) sono quelli che ho scritto (dati rilevati dalla Rivista MCN)

Tourer, la mia bilancia è particolare, è vero...
non so perchè, ma dopo una notte di passione, rileva sempre 1 - 1.5 Kg in meno... e le Donne tirano un altro urlo di godimento... :lol::lol::lol::lol:

Poi le porto a fare un giro sulla mia RS, e il Comfort Regale le fa sciogliere di nuovo... e le dimensioni contano, si sa, loro le apprezzano sempre... :confused:

... altro che R 1100 S... :(

:cool:

cidi
18-03-2008, 18:57
Però sono anche due moto non confrontabili, salvo per il numero e la disposizione delle ruote.
sul numero non ci sono dubbi ma sulla disposizione ci sarebbe da verificare un'eventuale differenza nel disallineamento fra ant e post
:lol:

eredi
18-03-2008, 19:05
...e va bene. Mi avete sollecitato ed ora ve lo dico.

Come mukkaingiro ho avuto la fortuna di possederle :cool: entrambe!
e........quoto TOTALMENTE mukkaingiro, ma non sarei estremista ;) come il grande , Marvellous, blacktwin :!::!:.

Quando in novembre ho cominciato a pensare di vendere l'esse per l'RS, sono stato ad un passo da tenerle entrambe....Poi la mia dolce metà :eek:, mi ha dolcemente parlato :mad: e mi ha convinto a non farlo.

Moto diversissime. Vanno provate poi potrai decidere. DEVI provarle Carcadons. Al limite prova un qualsiasi boxer ed un qualsiasi quattro cilindri a sogliola. Capirai le differenze di motore come dice Giada.

A me per altro, da sempre quattocilindrista, il boxer è rimasto nel cuore :-o.

Buona scelta.

blacktwin
18-03-2008, 19:44
Le Donne hanno sempre qualcosa in più di noi uomini... in questo caso, anche la saggezza... ha capito subito che la R 1100 S era da vendere... ;)

il Boxer ti è rimasto nel cuore perchè non lo guidi più: se lo guidassi oggi diresti: " ma con che razza di scooter ho girato fino a ieri??? " :lol::lol::lol:

Torniamo con i piedi per terra: l'amico chiedeva un "orientamento" nella scelta delle 2 moto, in chiave di utilizzo viaggi in coppia; la tua Signora, consigliandoti la vendita della R1100S una volta salita sulla K 1200 RS, mi pare abbia espresso un parere inappellabile... :!:

(resta il fatto che la S è uno scooter spompato, che vibra ed è scomodo... :kermit:)

:cool:

Enzofi
18-03-2008, 19:51
anatema ! anatema !

blacktwin
18-03-2008, 19:56
Enzo,
conosco Anastasia, Anatema chi è??? E' carina???

:lol::lol::lol::lol:

Enzofi
18-03-2008, 20:07
è la cugina bulgara che preferisce l'S

blacktwin
18-03-2008, 20:17
Ah ecco !!

'ste bulgare... si accontentano di poco, si sa... dopo anni di privazioni... a loro basta un S... :lol::lol:

;)

mangiafuoco
18-03-2008, 20:26
azz...le parole di BT andrebbero scolpite nella pietra, per i posteri.
Mi fa venire voglia di prendermi il K-RS... :)

alfred_hope
18-03-2008, 20:55
;) BT, io credo che il buon Eredi abbia venduto un K-RS per una ESSE...


Lo scomunichiamo??? :lol:

kappaingiro
18-03-2008, 21:28
Insomma, state ancora li a rimugginare..........

Mi godo la scena (e la K/RS:lol:), e solo qualche volta penso che per una Boxercup pronto pista potrei anche diventare un motociclista da bar (nella realtà sono brutto, sporco cattivo e non mi piaccioni i bar..) e fare un po' di posa seduto al tavolo mentre i passanti guardano la motoretta, poi caricare tutto sul carrellino e partire per ogni dove con la K...:eek:

Se si viaggia non c'è storia, se si viaggia in due non raccontatemi cazzate, la S è ostica: io da solo peso come alcuni di Voi+Zainetto :rolleyes:(e non intendo la borsetta monospalla....) con lo zainetto su ci vuole un bel mono posteriore........Ed un telaio ben bilanciato nonchè una sana ciclistica..

Come pedana vibrante la eSSe costa ancora un po' troppo:kermit::kermit:

La Kawasaki zzr1100 che avevo prima pesava 285kg effettivi :mad:e Vi posso garantire che la K è notevolmente più leggera, mica è di ghisa...........:!:

Forza BT, sono con te, dietro te perchè avanti è pericolosissimo....:lol::lol:

Enzofi
18-03-2008, 21:48
ho visto gente viaggiare pure con le MV (scomodissimi).
L'ultimo viaggio lungo (di tanti) con l'ESSE prima di cambiarlo, io e mia moglie l'abbiamo fatto in POLONIA e coste tedesche del Baltico.
all'epoca pesavo 100 kg ed avevo 50 anni. Non siamo morti.

squalo
18-03-2008, 23:10
e poi finiamola con questa storia che la ESSE vibra come non mai...
non è vero! al massimo comunica... ;)

Carcadons
19-03-2008, 01:12
Non so che dire! CINQUE pagine di commenti proprio non me li aspettavo.
Cercherò di seguire il consiglio e provarle entrambe, anche se mi sto orientando sulla K.
Volevo solo specificare che sarà la mia prima moto "over" da 21enne, e che il peso del mio "zainetto" è di circa 45kg, perciò credo che non influenzi quasi per nulla le masse in gioco. Ciò non toglie il fatto che se la moto è scomoda, lo zianetto reagisce...

Nessuno mi ha detto quanto costano i tagliandi sia della S che del K e se in generale sono costose da mantenere (benza a parte).
Non scannatevi troppo! :lol:

Carcadons

gb.iannozzi
19-03-2008, 01:37
Sarò telegrafico consentitemi.... vanno bene entrambi ma per diversi momenti della vita! e facciamo che quello della S sia una parentesi!
Il K è più complicato in manutenzione, ma non devi regolare le valvole ogni 10000 km... alla fine stiamo lì

kappaingiro
19-03-2008, 08:21
A me risulta che i tagliandi K costino (portafoglio alla mano) la metà di quelli R, o mi mettono l'olio da frittura nel motore o è più semplice da fare.

La media del K dovrebbe essere sui 140€, sulle R quelli dispari costano +/- la stessa cifra, ma quelli pari (20000, 40000 ecc) sono delle botte da orbi. Poi c'è la cinghia poli v, c'è la santa regolazione delle valvole della caffettiera che sulla S è meglio fare ogni 5/6 mila perchè poi comincia a ticchettare, c'è che il boxer va a miscela del 2% (e giù di olio ogni 2000km), la pulizia delle alette dei cilindri al lavaggio, le cavallette.......
Devo ammettere che il Kappone non mi ha chiesto nulla se non la benza e sono 3000km fatti....
Con la S erano già 500g di olio....

Io ho imparato a smontare tutte e due, ho i manuali di officina e mi sa che salvo far fare la lettura dell'elettronica non gli farò mai più mettere mano e se porto la K per il tagliando la porto senza carena così risparmio le numerose unità lavorative......

squalo
19-03-2008, 08:45
Mah...secondo me dipende da che officina trovi...
cmq è come chiedersi se fa più male una coltellata al cuore o un colpo di pistola alla tempia....
se li fai fare al concessionario i tagliandi costano. punto.

romargi
19-03-2008, 09:00
Giusto per confonderti un po' di più le idee, eccoti due foto dove puoi notare le due moto affiancate: si tratta del mio ex kappone con la S di un noto ricchione del forum!:lol:

inutile dire che nei giri alpini con andatura allegra l'S rimaneva costantemente dietro!:cool:


http://img143.imageshack.us/img143/5756/dscn1244zv8.jpg

http://img143.imageshack.us/img143/8456/dscn1249zu4.jpg

cidi
19-03-2008, 09:51
la differenza di 20cm nell'altezza dei semimanubri (e la loro maggiore inclinazione) continua a farmi preferire la esse (e quelli in foto sono nella posizione touring)
(della serie vorrei una moto sportiva per davvero ma poi non son capace...)

eppoi si vede chiaramente nella prima foto che la k perde olio :lol:

squalo
19-03-2008, 09:56
o tu menti..o il tuo amico "ricchione" non sfrutta la ESSE come dovrebbe..., :lol: :lol:
oppure rimaneva dietro a mezzo metro...
;)

blacktwin
19-03-2008, 10:42
Wow, tra cazzeggio e verità "nascoste", questo 3d sta acquistando "peso" in pagine... daltronde non stiamo parlando di 2 "fuscelli": un maxiscooter bicilindrico (come il Gilera 800, e pure di velocità max siamo lì :lol::lol::lol::lol:) e un Incrociatore della Marina Tedesca... :lol::lol::lol:

Allora: rispondo subito all'amico Squalo.
Vero. La S non vibra. Ti comunica che gli stradini che si lamentano dei dolori indotti dall'uso del martello pneumatico sono dei ciucciamentine.
Naturale che un 1100 S resta indietro (e di molto) in montagna rispetto alla 1200 RS: mica tutti hanno montato gli accessori High Performance della Polini come hai fatto tu (un mio amico Agente di Zona mi ha detto che da pochi giorni è disponibile anche il Kit "gas rapido" ... :lol::lol::lol:)

Per Cidi: appunto per via che la protezione aerodinamica della S è scarsa, e il motore è una ciofeca, gli hanno abbassato il manubrio di ben 20cm: il povero guidatore al prezzo di spaccarsi la schiena e i polsi, è un po' più protetto dal'aria, e lo scooter guadagna 2.5 Km in più in velocità massima (per la posizione più abbassata del pilota). Accertato quindi una volta di più che non è una moto da turismo in coppia, ma al massimo per fare i ridicoli tra i cordoli (sverniciati pure da un 250 Aprilia RS), o i truzzi al bar (guardati con pena e sorrisetto di compatimento dai "Valerossireplica" in sella alle R1); la 1200 RS invece, col parabrezza alzato (è regolabile, mica fisso come sugli scooter) fila a 250 all'ora "incocciando" sul limitatore. col guidatore in posizione rilassata, senza vortici...

Per Enzofi
Non siete morti, perchè siete di una generazione d'acciaio (è più o meno anche la mia).
Ma di sicuro siete stati nominati per il "Fachiro Awards", poi andato a quello arrivato a Caponord in sella alla 916, con moglie appollaiata e sulla schiena uno zaino da montagna con l'abbigliamento di ricambio :rolleyes: (visto davvero; voci raccolte successivamente riferiscono che lei ha chiesto il divorzio per crudeltà mentale appena tornati dal viaggio).

Per Alfred_Hope

Eredi ha venduto una 1100 S cambiandola con un 1200 RS : eRRare è umano, ma perseverare è diabolico, e ha deciso (dietro dolce suggerimento della moglie) di non perseverare più...

Per rispondere al quesito posto dal nostro amico Carcadons:
stendiamo un velo pietoso sui consumi d'olio del boxer. Altro che costo dei tagliandi...

:lol:

;)

squalo
19-03-2008, 11:06
allora...tanto per continuare sullo spessore tecnico...
La moglie (all'epoca fidanzata) di un mio amico tra la K1200RS e il ducati 916 trovata quest'ultimo più comodo...
e non riposto per sentito dire....l'ho prorpio visto e sentito io!
Il mio amico ha perfino modificato la sella del K cercando di alzarla un po dietro...(se vuoi in mp ti dico chi è...prob. lo conosci anche tu...o conosci la sua ditta)
(il K1200rs lo ha ancora... come ducati invece ha un 999 preparato da pista)
:)

l'olio si consuma apposta....non è un difetto è proprio voluto! :lol:

squalo
19-03-2008, 11:07
e piuttosto che rimanere staccato da un K evito di frenare! :lol:

blacktwin
19-03-2008, 11:16
Non farmi dire cosa "preferiscono" alcune donne... :confused:
Una che ho conosciuto anni fa (poi non è diventata mia moglie...) al letto preferiva la lavatrice, e con la centrifuga a 1.200 rpm... il mio Willy ogni volta mi diceva "ma se po' fà ogni volta tutta 'sta pantomima per una trombata???" :mad:

Anche le Guzzi (che l'olio lo perdono) hanno insegnato agli scooteristi (chiamarli motociclisti è troppo...) che l'olio in qualche modo è "a tutta perdita", come la benzina... è un retaggio progettuale dei motori 2 tempi degli scooter della generazione precedente... :lol::lol::lol::lol:

Frenare??? What's frenare???
Con gli scooter si frena???
Ah già, voi avete il variatore...
Con le moto è sufficiente scalare un paio di marce... :lol:

:cool:

eredi
19-03-2008, 11:38
..però una lancia a favore dell''S la spezzo...del resto oltre che nella fotina allegata alla firma non mi è rimasta nel cuore ?
L'ho tenuta per 9 mesi l'S, da marzo a novembre 2007.
Durante l'ultimo viaggio dopo aver provato per la prima volta Il kappone ed essermi "fatto persuaso" del suo prossimo acquisto, mentre risalivo da Pistoia su per la Porrettana ingarellandomi da solo in quelle bellissime curve, mi resi conto che AVEVO IN MANO LA MOTO. I pochi mesi ed i pochissimi km percorsi assieme, mi erano evidentemente bastati per farmi arrivare a godere nelle curve ed a poter "tirargli il collo" senza remore o paure.
Fu in quel viaggio che pensai appunto di tenere anche lei, idea appunto poi abortita :-o
Oggi con il K non ho ancora trovato questo feeling. Sono sicuro arriverà ma per ora mi godo la sua protezione e la comodità oltre che al bel motore "elettrico" e senza fine.
Voglio dire che con molta probabilità, è più facile per un pilota medio come me, che non può percorrere troppi km. all’anno, prendere la mano ad un S. Vuoi per il minor peso, vuoi per i minori CV.
Poi a parità di manico, secondo me, in strade come quella appena descritta, non vedrei strano un’S succhiare la scia di un’RS…ho detto succhiare, non stargli davanti…ed ora :happy1:

Walrus
19-03-2008, 11:43
Sulla storia della eSSe che non sta dietro alla RS in montagna (a parità di manico) permettetemi di manifestare un certo scetticismo...

squalo
19-03-2008, 11:43
Non farmi dire cosa "preferiscono" alcune donne... :confused:
Una che ho conosciuto anni fa (poi non è diventata mia moglie...) al letto preferiva la lavatrice, e con la centrifuga a 1.200 rpm... il mio Willy ogni volta mi diceva "ma se po' fà ogni volta tutta 'sta pantomina per una trombata???" :mad:



avevi detto che non lo dicevi....:lol::lol::lol:

cidi
19-03-2008, 12:09
Sulla storia della eSSe che non sta dietro alla RS in montagna (a parità di manico) permettetemi di manifestare un certo scetticismo...
io distinguerei fra piRloti con manico di livello medio-basso (come me), per i quali la esse potrebbe risultare piu' facile da gestire, essendo poco piu' leggera, poco piu' corta, poco piu' imbarazzante e piRloti piu' esperti, per i quali la maggior malizia nella guida li aiuta a sfruttare meglio ciclistica e motore dell'erresse (non ci piove che non c'e' paragone, sul motore, per cavalli, coppia, regolarita' etc.)

io, comunque, ce l'ho piccolo: chiedete alle sorelle di quelli che vi stanno antipatici :lol: (cosi' faccio la battuta e non offendo nessuno :lol: )

alfred_hope
19-03-2008, 13:21
Voglio dire che con molta probabilità, è più facile per un pilota medio come me, che non può percorrere troppi km. all’anno, prendere la mano ad un S. Vuoi per il minor peso, vuoi per i minori CV.


Io questa cosa l'ho detta, se vuoi in modo leggermente diverso, n post fa.

Secondo, ripeto secondo me, è più "umanamente gestibile" una ESSE che un KRS.

E poi BT ora finiscila che mi stai facendo montare una scimmia sopita. :arrow: Avevo già fatto lo screening di vari usati e ne avevo trovati un paio che secondo prezzo/qualità erano imbattibili. :eek:

paolo b
19-03-2008, 13:25
Comunque la R1100S (seppure anche lei un pò troppo "sbilanciata" in avanti) è molto più bella, esteticamente, del K1200RS. :cool:

Burro
19-03-2008, 13:40
tornanto un "attimino" in argomento lasciando i vari campanilismi.....

se vuoi fare:

-turismo
-a medio/lungo raggio
-in due
-con bagaglio

comprati la K




...se vuoi una bmw la


S!!!


:lol:

ps

ma compra quella che ti piace e lascia perdere il resto ;)

cidi
19-03-2008, 13:43
Comunque la R1100S (seppure anche lei un pò troppo "sbilanciata" in avanti) è molto più bella, esteticamente, del K1200RS. :cool:
eccolo qua' ... un bell'intervento serio, deciso e inoppugnabile e l'ago della bilancia torna a pendere verso la esse! :!:

(se mi piglia mi strangola :lol: )

Enzofi
19-03-2008, 13:54
sono due moto diverse nate per usi diversi e non confrontabili per schema costruttivo.
Spendere poi cinque pagine per dirsi che l'acqua ha un sapore diverso dal vino, per far notare quanto sia difficile lavarsi con il vino ma quanto poco gusto abbia l'acqua.

Burro
19-03-2008, 13:56
acqua? cos'è?




:lol:

X-MAN
19-03-2008, 14:02
la S non l'ho mai provata, col K vai sereno, gran moto. una volta che entri in sintonia col peso (dipende anche dalle tue misure.....) sei a posto....forse il boxer è meglio in città....

cidi
19-03-2008, 14:06
acqua? cos'è?
lascia perdere, e' robaccia, si usa in certi motori troppo esuberanti per non farli fondere, a noi basta il vento della corsa :lol:

Enzofi
19-03-2008, 14:09
aria non gela, aria non bolle

PIERO S
19-03-2008, 14:17
aria non gela, aria non bolle
quello che non c'è non si rompe....da libretto di manutenzione delle mukke degli anni '80 :lol::lol::lol::lol:

alessio
19-03-2008, 14:29
io sono un po' partigiano: ma quant'è bella la esse?

Ciro_kappino
19-03-2008, 14:48
be io sulla boxer cuppe colorazione Mamola lascio ogni volta un pigiama di saliva :eek::eek::eek: e secondo me nel box insieme alla signora si farebbero molta compagnia :lol::lol::lol:

oggi mi sento poco Ktalebano :lol::lol:

eredi
19-03-2008, 18:10
E poi BT ora finiscila che mi stai facendo montare una scimmia sopita. :arrow: Avevo già fatto lo screening di vari usati e ne avevo trovati un paio che secondo prezzo/qualità erano imbattibili. :eek:

dai, dai, con sta :arrow:;)

blacktwin
19-03-2008, 19:11
Vi lasci un attimo (devo lavorà, ogni tanto... :-o) e quale fioritura di post!!!!
Arriva la Primavera infatti... (... non la Vespa, anche se è parente della S, col suo motore raffreddato ad aria... :confused:)

Allora (mi diverte molto cazzeggiare su questo argomento: spero tutti capiscano che siamo stravaccati con le gambe sui tavoli, e ormai le considerazioni serie sulle 2 moto sono superate dal piacere di disquisire sulle belinate... :lol:).

Eredi: giustissimo che per un Rider di non grande esperienza, "camminare" su un tracciato tortuoso è più semplice con meno cv... basta vedere in pista come i 600 sono "tutti lì", mentre con i 1000cc le differenze tra un guidatore e l'altro sono molto sensibili: man mano che si alzano le prestazioni (e le potenze e il peso in gioco) maggiore esperienza di guida è richiesta.
Per questo motivo (e ora sono serio) per camminare forte (ma forte davvero, e su qualsiasi tracciato) la K 1200 RS non è da tutti, l'ho già detto.
E' possibile tenere la ruota di una MV Brutale su un misto veloce (Porrettana), ma è ovvio che bisogna adottare linee diverse, e "giocare d'anticipo", laddove invece il pilota della MV "spigola" secco. Con la Brutale però non viaggi sui curvoni della Napoli Bari a 200 all'ora... ;)

Quindi la affermazione di Walrus va specificata (come giustamente ha scritto cidi):
- a parità di manico (livello basso) una R 1100 S puo' stare dietro alla K 1200 RS, in casi limite anche davanti.
- a parità di manico (livello alto) non c'è storia: dopo 3 curve la 1200 Rs è sparita all'orizzonte...

Concludo dicendo che per me, il "feeling" con una moto (per un Rider di esperienza) lo prendi in un migliaio di Km, ma se parliamo di "feeling profondo", non mi azzardo di "raschiare il barile" prima di 7/8.000 Km... questo per portare sempre la moto (e la pelle) intera a casa; in pista, la cosa è diversa, il gas lo si dà tutto e subito, fatti il primo paio di turni per capire un minimo l'assetto e la geometria (ed intervenire secondo le proprie esigenze). Ma in pista, in 10 anni, io ci ho lasciato 2-3 tute di pelle, e diverse carene... :lol::lol::lol:

Rispondendo ad Alfred Hope, va specificato che stiamo parlando di un uso "estremo" della 1200 RS, che è nelle sue potenzialità, ma non dichiaratamente nel suo DNA. In sintesi: puoi infilarti su un curvone ad oltre 220 all'ora (dove la 1100 S nemmeno ci arriva, pur con la marmitta Polini), e la RS esegue gli ordini (e bene), o tenere dietro (in coppia con bagaglio) Jappi scatenati su e giù per le montagne svizzere (amici di pista, che non riuscivano a credere come "quell'incrociatore" andasse così tra le curve...), ma i Progettisti non hanno certo pensato a questi "utilizzi" quando hanno pensato la K 1200 RS...
Se la guidi per come è stata pensata (viaggiare spedito su tutti i tracciati, senza eccessi da Joe Bar "qui ci ammazziamo tutti" "m'infilo, m'infilo", "ora lo fulmino in staccata all'esterno"...), è una moto facilissima e molto "friendly", con un Comfort regale e un motore che ronfa tranquillo, sempre pronto alla manetta, dove gli altri "litigano" con i giri e le marce...

Per associarmi alla "scheda parametri" di Burro:
se vuoi fare:
- Turismo in coppia su qualsiasi tracciato
- toglierti soddisfazioni da solo su una strada di montagna
- andare ad un appuntamento galante a 900 Km di distanza, previsto da qui ad 8 ore...

Comprati una K 1200 RS !!!!! :cool:

Se vuoi una BMW con un motore di 40 anni fa, che vibra e non va una cippa, prendi la S :-o

Paolo B non merita risposta, ma siccome è il Comandante delle Truppe K, mi inchino e rispondo: mio Capitano, una R (pur se S) è Errata, lo ha dimenticato?? :!:

Il discorso dell'acqua e del vino è "critico": qualcuno ha tramutato l'una nell'altro... a bere vino ci si rimette la patente, ma l'acqua è la migliore cosa quando si ha sete (e ve lo dice uno che ha fatto una Regata d'altura di 5 giorni con a bordo nemmeno una goccia di acqua, ma 172 bottiglie di vino... errore di approvvigionamento cambusa... :mad::mad:)

Molti motori da scooter sono raffreddati ad aria... costano meno, e per le scarse prestazioni che hanno, va benissimo...

Per Ciro: io il pigiama di saliva lo lascio su una bella Mora, non certo su una Boxer Cup... ma de gustibus... :confused:

:cool:

eredi
19-03-2008, 19:27
..ho capito finalmente. Dopo tanti anni di moto sono una CIPPA :mad:

paolo b
19-03-2008, 19:36
(..) una R (pur se S) è Errata, lo ha dimenticato? (..)
Resta il fatto che esteticamente la preferisco.. :cool:

blacktwin
19-03-2008, 19:47
Aridaje... :confused:

Capo, è eRRata a prescindere dall'estetica !!!

:lol:

P.S. Eredi, nun te preoccupà: io sono una cippa a giocare al calcio... non si può essere bravi in tutto... :lol: :cool:

c.p.2
20-03-2008, 01:02
io direi
se vuoi fare del turismo a largo raggio, stare in sella per molte ore al giorno in 2 persone e bagagli , prendi senza ombra di dubbio il kappone ,dopo un primo periodo dove non riuscirai neppure a curvare ti godrai una delle più belle moto che ha prodotto bmw, però se come hai detto, hai guidato sempre mono, quindi moto maneggevoli e leggere e le tue esigenze turistiche riguardano 100 km la domenica e 300 per le vacanze prendi senza pensarci il muccone , più leggero e più semplice da gestire

squalo
20-03-2008, 08:53
...... puoi infilarti su un curvone ad oltre 220 all'ora (dove la 1100 S nemmeno ci arriva, pur con la marmitta Polini).......


OK che stai cazzeggiando...ma questa è mistificazione!!!:lol::lol::lol:
io non so che ESSE hai guidato...la mia arriva ai 240 di tachimetro...non so in velocità reali cosa sia...ma sicuramente è più dei 220 ;)
e non ho la marmitta polini...dalla prima all'ultima vite è tutto rigorosamente di serie! :cool::eek:

riv
20-03-2008, 10:13
Se posso dare un consiglio a Carcadons dettato non dall'esperienza in merito alle 2 moto che non ho mai posseduto, ma dalla logica e dal buon senso, dico: cerca di provarle! Noleggiale se è necessario e giraci se puoi sia solo che in coppia....Così potrai certamente capire se la moto ti piace e se la guidi bene...per i consumi ed i tagliandi non mi farei troppi problemi.....se la moto ti piace te ne devi fregare relativamente di questi 2 parametri, altrimenti comprati un'utilitaria a gpl/metano e vai sul sicuro! ;)

Per Blacktwin: capisco il cazzeggio e quel misto serio/burla/chiacchera da bar che nutre spesso i topic del forum, ma diciamo le cose come stanno (secondo me!): quando compri una sport tourer Bmw il ragionamento da fare (la sfida da lanciare) non è "ci vediamo in cima al passo!", ma "ci vediamo tra 500/1000/2000km etc..." e sicuramente sarai imbattibile per regolarità e velocità medie, e capacità di trasporto. Già, perchè se parliamo di un manico a bordo di una Bmw da 240(?)kg ed oltre che fa impallidire i manga japponesi, parliamo anche dei manici che continuano ad adorare le Hypersport e che ti fanno sbiancare per la loro incolumità quando si sdraiano sull'asfalto oltre le immaginabili leggi della fisica e che quando tu procedi bello spedito a 200km/h in relax, ti sverniciano passando su una ruota.

Non voglio sminuire ne i mezzi ne le persone e nemmeno elevarmi a mastro manico...ci tenevo solo a puntualizzare come ogni moto è specialistica, ma può essere utilizzata con tanta soddisfazione anche per quello che non è il suo target di progettazione entro certi limiti dettati dal mezzo e dal pilota: vedi K1200RS che dà la paga alle varie Supersport sul loro terreno, vedi una coppia che va a Caponord su un 916.

Ciro_kappino
20-03-2008, 10:20
Black...mi spiace lo sai come la penso sull'estetica del Kappone...(è troppo massiccia e nn fa altro che appesantirla ulteriormente e cela la bellezza del motore) sono e da sempre d'accordo con Paolo...se avessero realizzato un K l'estetica della S nn ce ne sarebbe stato per nessuno ;)

e forse proprio per questo avrei grosse difficoltà oggi a trovare a livello estetico una sostituta della mia signora

per quanto riguarda il pigiama be....li nn condivido i tuoi gusti...opto pe na bionda :lol::lol::lol::lol:

Tourer55
20-03-2008, 10:26
...dico:
la S, devo dire, che mi ha aiutato a fare un salto di qualità nella guida. E' vero che passando da una RxxxxR a un esse, puoi cominciare a capire come va guidata una BMW semisportiva. Penso che per mole e cavalli, con un K la cosa non sarebbe riuscita così bene.
Non sono un manico, ma sono riuscito a mettere parziamente in pratica ciò che si legge su riviste e manuali di guida.

Penso ch, avendo la fortuna di poterlo, un passaggio esse / KxxxxRS, sarebbe una gran cosa.

Per dare ragione a BT (a parte che è un po' "sborone":)), ho preso un pagone su strade valtellinese da un K come il suo. Quando intendo paga, dico che mi ha passato e non l'ho più visto.
Penso realmente che abbia ragione...se uno riesce ad averla in mano penso sia veramente un imparagonabile. Ma, visto il mio livello di manico, dimensioni, altezza, cavalli, non fa per me. Ormai mi sa che sarò constretto a seguire nella prossima scelta Enzofi e Modmax. Approposito, apro un 3d riguardo opinioni su ST.

blacktwin
20-03-2008, 11:06
c.p.2 ci ha zittito tutti: ha perfettamente ragione.

Mi spiego meglio: a volte dò per scontato che quando si parla di "prendere la mira" per una BMW per "viaggiare in coppia", stiamo parlando di "giretti" domenicali da 500/600 Km minimo (300 quando si è svogliati, e ci si alza a mezzogiorno di domenica, come spesso succede a me...), e vacanzine tipo "andiamo a dare una occhiata a Mont San Michel (Bretagna), passando per i Castelli della Loira".
Ma non per tutti e così, per mille giustissime ragioni.
Vero quindi se il nostro amico intende il "viaggiare in coppia" ber brevi giretti domenicali (100/200 km a prendersi un po' d'aria fresca), perchè non ha tempo maggiore da dedicarci (figli piccoli, lavoro, impegni vari, ecc ecc) e per le "ferie" al massimo fa un giretto in Toscana per 3 giorni (quelle "ufficiali di famiglia" con moglie e 3 pargoli li fa in camper o in Villaggio "all inclusive"), allora una K 1200 RS è un pochino "sprecata" (nel senso che non ne sfrutta in pieno le particolarità e le potenzialità), e proveniendo da un mono, una 1100 S è indubbiamente più "a sua misura".
Quindi, il nostro amico Carcadons deve essenzialmente riflettere su questo... ;)

Squalo: probabilmente, in discesa (dove hai già detto che la 1100 S va meglio...), con vento in coda di 50 mt/s, la S arriva a 240 all'ora di tachimetro, anche senza la marmitta Polini Top Performance. Saranno si e no 220 reali... ma sei "impiccato", sdraiato sul serbatoio, e con le valvole al limite dello sfarfallamento... :confused:
Ma se vuoi fare un curvone ad oltre i 220 all'ora ed uscirne senza "segnetto sulle mutande", meglio avere un motore che dalla corda in poi dai gas e la moto accelera... ;)

Riv,
hai detto cose giustissime, in una chiarissima esposizione oratoria degna di un Magister Greco del periodo d'oro.
Noi abbiamo espresso gli stessi concetti in 5 pagine di post, tanto per non tradire la nostra fede di cazzeggiatori certificati ISO 9000 :lol:
... se un amico posta una richiesta di consiglio e noi al secondo post scriviamo una risposta tipo la tua o quella di c.p.2, non c'è gusto... :)

Tourer,

io non sono "sborone", è che il mio personaggio (tra amichevoli lazzi e sfottò degli ultimi 2 anni su Fernetelika) è stato "disegnato" così... e ora sono prigioniero di quell'insano personaggio col Mantello a scacchi (vedi avatar)... se parlo seriamente, indossando un gessato blu, con esposizione misurata e tono di buon padre di famiglia, quelli che mi conoscono pensano che sto male... o che sia un troll... :lol::lol:

Ciro: la forma e la estetica non devono mai prescindere, in un oggetto dinamico, dalla sua funzione (un sex toy è diverso da uno spremiagrumi... :confused:): la 1200 RS devi guardarla in coppia, e con le valigie posteriori: è un Capolavoro assoluto, e rasenta la Perfezione Estetica, che invece raggiunge come Funzionalità :booty:

Una S in 2 a bordo e con le valigie posteriori è una risibile forzatura, chiaramente scoordinata esteticamente... :butthead:

:cool:

mangiafuoco
20-03-2008, 11:16
BT, sei il Cicerone del motociclismo. E' un complimento, non vuole essere una presa in giro.

squalo
20-03-2008, 11:26
OK...è ufficiale... ho una ESSE con il motore di un K...
:lol:

sensei
20-03-2008, 11:27
se mi intrometto, ma anch'io stavo cercando un K per i problemi di "comodita" della mia BoxerCup; parlando però di prestazioni, forse bisognerebbe ricordarsi, prima di fare le "gare" con i K, che nella boxercup a Daytona (pista forse un pò veloce ..... ) le prime ESSE avevano i tempi delle terze classificate della coppa Suzuki 750 Gixxer e che adesso le 1200 S (da endurance) girano più forte dei K1200 R usati nella PowerCup (dichiarazione di Mertens e C.); perciò a parte la velocità di punta, non credo proprio che un K 1200RS stia davanti ad una Esse (sempre a parità di pilota) nell'uso misto veloce. Anche perchè oltre ai cavalli bisogna ricordarsi anche dei chili che ogni moto si porta appresso (e la K se non erro ne ha qualcuno in più da scorrazzare .....diciamo una cinquantina, come uno zainetto .....)
Peraltro sulla comodità, al contrario, credo non ci siano dubbi.
lamps

eredi
20-03-2008, 11:58
..aspettando la repplica........:happy1::happy1:

TAFFO
20-03-2008, 11:59
me ne dai un paio anche a me?
Io ti offro un sorso di:drinkers:

eredi
20-03-2008, 12:04
OK UMUM. :cool: :lol::lol:

blacktwin
20-03-2008, 12:05
Sensei... benvenuto al bar "R 1100 S Vs K 1200 RS" (in parcheggio il cartello : Other Bikes are not allowed" ... :lol:)

quando si parla di moto in pista, e si paragonano tempi sul giro, bisogna considerare un insieme di fattori, altrimenti si resta sul superficiale, e poco attendibile... scusami se puntualizzo, ma le Corse sono il mio mestiere...

Allora: i Piloti più veloci della Boxer Cup (quelli di cui tu "riporti i tempi") sono tutti ex-piloti di grandissima esperienza, e molto, molto veloci. Stephane Maertens è stato anche Ufficiale Ducati nella SBK, e Corrado Panichi è stato Campione italiano SBK in sella ad una Ducati, battendo quell'anno Cristiano Migliorati in sella alla Bimota Tesi (solo per una ingiusta squalifica all'ultima gara: il Regolamento Sportivo non era "pronto" per una moto rivoluzionaria come la Tesi)... chi erano invece i ragazzini della Gixxer Cup, che è un trofeo Monomarca, quindi il "primo gradino" delle Corse in Pista, dedicato agli esordienti con pochi soldi da spendere???
Piccolo quesito: che gomme (marca e tipo) montavano le 2 moto??? Lo sai che tra una gomma di un Costruttore e un'altro, e pure dello stesso Costruttore, (tra una "dedicata" ed una gomma "universale da Trofeo") c'è anche più di 1 sec di differenza di tempo sul giro, a parità di moto e pilota??? E' un abisso, e se tu leggi solo i tempi riportati sui report di gara...

La 1200 S usata in Endurance è un "prototipo" costruito espressamente per quell'impiego (poi "figliato" nella versione stradale), e schierato dalla Casa con un Team Ufficiale BMW. Senza risparmio di mezzi tecnici ed economici.
Non puo' quindi essere presa come riferimento di esempio nel paragone prestazionale su una strada di montagna tra 1100 S stradale (che è "sensibilmente diversa" da una BoxerCup schierata in pista, non la Replica stradale...), e una K 1200 RS.
Non c'è proprio storia, fidati.
Certo, se in sella ci sono 2 tizi che hanno guidato nella vita solo un T-Max, allora le scommesse sono aperte...

:cool:

P.S. Grazie Mangiafuoco, troppo gentile ;) per fortuna sono più snello della immagine di Cicerone tramandata fino a noi, sennò nemmeno il K 1200 RS mi sarebbe sufficiente... ci vorrebbe una Gold Wing... :lol:

TAFFO
20-03-2008, 12:09
Blacktwin vs Sensei

.....1........-......0....

Ciro_kappino
20-03-2008, 12:10
Black ando scappi tanto? se vedemo al Kpride poi vojo vede se davanti na litrata de vinello doc continui a direche il tuo mammuth a scacchi e mejo de na esse nera con motore a sogliola :lol::lol::lol::lol::lol:

:partyman::wave:

squalo
20-03-2008, 12:10
si pero...qualcuno ha le patatine?
:lol:

rimane il fatto che la K è comoda (da vecchi... :lol:)
la ESSE è più bella!
Black...facciamo cambio???
:lol: :lol:

eredi
20-03-2008, 12:14
Uff...:angel12:..meno male, pensavo peggio. :eek:

Enzofi
20-03-2008, 12:23
A suo tempo il concessionario si offri di ritirarmi l'S con 50.000 chilometri e darmi un K1200RS "giacente nuovo" full optional con una differenza di 5.000 eur.
L'ho provato, ma per i miei gusti e capacità fisiche era scandalosamente grosso e pesante, in relazione anche ad un uso cittadino.
Per me 230 kg sono il limite invalicabile per qualsiasi cosa abbia due ruote.

blacktwin
20-03-2008, 12:24
Ciro,

dopo quella nefasta esperienza di regata d'altura durata 5 giorni in mezzo al mare, a fine Agosto, senza acqua da bere ma con 176 bottiglie di vino, non tocco più vino, è più forte di me: abbiamo portato a termine la Regata (eravamo Uomini di Mare, mica ciucciamentine...), ma sono stato "sbarellato" una settimana... e non ti racconto la figura barbina davanti alla Commissione di Giuria, al termine della Regata, nella Sala dei Trofei dello Yacht Club Adriaco (uno dei più antichi e prestigiosi d'Italia), difronte a Commodori ed Ammiragli in alta uniforme (c'era pure il Mitico Ammiraglio Straulino, Presidente della Commissione), e noi che non ci reggevamo in piedi, appoggiati l'uno all'altro in equilibrio (quale equilibrio?) instabile, puzzando peggio di una distilleria di Caracas, a giustificarci del perchè siamo entrati in Porto a Trieste sotto Spinnaker (barca di 16 metri, 540 Mq di vela a riva...), terrorizzando le barche presenti in rada... per poco non ci mandano in Albania a spaccare pietre...

Squalo, non raccolgo le provocazioni... :lol:

Tourer55
20-03-2008, 12:28
BT...comunque sei un mito.

Wotan
20-03-2008, 12:43
SEI pagine di discussione per decidere tra un frullatore e un turboreattore. Boh, ce n'è di gente veramente confusa... :lol:

alfred_hope
20-03-2008, 12:44
Confermo... mi piacerebbe fare la tua conoscenza presto o tardi!!! :D

Wotan
20-03-2008, 12:48
Hai un frullatore e quindi NISBA :lol:

TAFFO
20-03-2008, 12:52
Confermo... mi piacerebbe fare la tua conoscenza presto o tardi!!! :D
ALFRED, la tua sarà una vana HOPE

blacktwin
20-03-2008, 12:54
Wotan, dai...

sei un cattivone, così ci zittisci tutti !!!! :-o

Ok, ragazzi, mani in tasca, sguardo per terra, ci siamo presi la ramanzina dal Capo brutto e cattivo... :!:

Uff... questi arcigni adulti sempre seri e concreti, ci stavamo divertendo... :lol:

:cool:

Alfred...

... non dirlo a Wotan...

vedrai che in giro prima o poi ci si trova...

... io offro il caffè o una birra anche agli Harleysti, quando li trovo solitari in giro...

;)

alfred_hope
20-03-2008, 13:02
Non è tanto per il manico indiscusso, nemmeno per le esperienze al muretto o come progettista, ma è stata l'entrata con lo spinnaker in porto ;) a portarlo nell'elenco dei venerabili di QDE... un gesto epico degno di Capitanuncino!!! :rolleyes: :!: :D

Che per caso hai comprato il foulard alla LIDL, quello con la bandiera dei pirati??? AHAHAHAH

Tourer55
20-03-2008, 13:04
Sarcastico ed autoironico...il meglio del meglio

Wotan
20-03-2008, 13:05
Wotan, dai...:lol::lol::lol:

Wotan
20-03-2008, 13:07
Non è tanto per il manico indiscusso, nemmeno per le esperienze al muretto o come progettista, ma è stata l'entrata con lo spinnaker in porto ;) a portarlo nell'elenco dei venerabili di QDE... un gesto epico degno di Capitanuncino!!! :rolleyes: :!: :D

Che per caso hai comprato il foulard alla LIDL, quello con la bandiera dei pirati??? AHAHAHAHPer non contare il mitico Kilometro Addormentato! :lol:
Non per caso Lui è un Kappista DOCG :!:

Ciro_kappino
20-03-2008, 13:10
ecce homo :lol::lol::lol::lol:

alfred_hope
20-03-2008, 13:15
Per questo gesto eroico c'è già un mio caro amico in nota, guzzista fino alle budella, che tornando dalla Francia ha pensato bene di addormentarsi alla guida di un v10. :mad:

Niente si è svegliato e si è trovato un pò, tanto , in mezzo alla corsia opposta...

blacktwin
20-03-2008, 13:34
Hahahaha... Alfred :lol::lol:

sulle sartie di dritta, sotto al guidone del nostro Yacht Club, c'era un reggiseno, altro che bandiera dei Pirati...
e sullo strallo di poppa, un pupazzo (in gomma) di Squalo incazzato, con le fauci spalancate...

la barca si chiamava "Sauvage"... e ho detto tutto...

Se vosse stato un gesto pensato e voluto, allora sarebbe stato un gesto epico... ma eravamo talmente "fatti" che quando il Timoniere (più ciucco di noi tutti...), ad un paio di miglia dall'entrata in porto, ha chiamato l'issata di Spi, noi abbiamo eseguito con un "WOWWWW", sì sì , lanciamo il pallone tutto colorato, che fa molto figo !!!! "...
Non vi dico come è andato su quello Spinnaker (io in quella Regata ero il Prodiere, quindi responsabile della manovra, e avrei dovuto rifiutarmi ...), invece in pochi secondi è andato su (ed erano 22 metri di drizza da issare... ma l'alcool e l'arrivo con finalmente un sorso d'acqua fresca evidentemente ci hanno moltiplicato le forze) e quando è "andato a segno" e si è gonfiato, la barca è partita in straorza, il Timoniere l'ha persa, e ha steso uno Sloop di 16 metri, con le crocette dell'albero in acqua !!!!
Abbiamo seminato nelle acque del porto:
- una scarpa sinistra Sebago Dockstep
- un paio di Boxer rossi con i pesciolini
- 3 paia di occhiali da sole
- un mezzo marinaio
- la sacca che conteneva lo Spi
- un giubbino fighissimo della North Sail, regalo portato da Freemantle in occasione di una tappa della Whitbred (era mio... :-o)

Ho ancora chiarissimo il ricordo della barca stesa in acqua, io aggrappato ad una bugna dello Spi (lato ex-sottovento, poi in acqua praticamente sotto l'abero, che cercavo di tenere fuori dall'acqua la testa...) i miei compagni praticamente come topi che cercavano di "arrampicarsi" su per il pozzetto e la coperta della barca (in quel momento in verticale), abbracciandosi ai Grinder, e ridendo come pazzi...
E il Timoniere: "Vi mangio i cocò fritti in padella stasera a cena se non mi tirate su 'sta barca in 2 secondi, razza di smidollati ciucciamentine, siamo in lotta per il terzo posto, e primi di Classe !!! Il primo che dice mezza parola lo mando su in testa d'albero a mani nude !!!! "

Lui urlava come un capretto scannato, e tutti noi giù a ridere...

Che banda di monelli che eravamo... :lol::lol::lol::lol:

ma efficienti, il terzo posto lo agguantammo, e nonostante la Protesta di un avversario, e il "cicchetto" degli Ammiragli, ci confermarono il risultato rigettando la Protesta, < per le indiscutibili doti di Navigazione dimostrate nel condurre in porto uno Sloop di 16 metri sotto Spinnaker, in condizioni fisiche non ottimali, dimostrando di possedere uno Spirito Marinaro fuori dal comune >

Come tramutare una sbronza colossale (quella sì, epica) in un atto di coraggio e Alta Marineria...

:cool:

squalo
20-03-2008, 13:38
......
Squalo, non raccolgo le provocazioni... :lol:

daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :lol::lol::lol:
ovviamente alla pari.... :lol::lol::lol::lol:

mangiafuoco
20-03-2008, 13:40
Be', non intendevo certo fisicamente.
Ma come "ars oratoria".
Convinceresti anche mia figlia di 19 mesi a mollare il triciclo per il K12000RS... :)

blacktwin
20-03-2008, 13:46
Alla pari???? :rolleyes:

Squalo subdolo, la sbronza della Regata è accaduta 15 anni fa, ora sono tornato sobrio...

:lol:

P.S. Mangiafuoco... se il triciclo di tua figlia ha il motore boxer, fammi parlare un attimo con Lei... :cool:

squalo
20-03-2008, 13:57
:lol: :lol: :lol:

alfred_hope
20-03-2008, 14:03
Ma non è che per caso l'assenza di acqua per pieno di vino, fosse un operazione in qualche modo voluta e non frutto di uno "sbaglio"???

No perchè a leggere sopra il dubbio mi è venuto... :D

mangiafuoco
20-03-2008, 14:12
fammi parlare un attimo con Lei...

Neanche per sogno...non voglio mica diventare già nonno!!! :)

Tourer55
20-03-2008, 14:22
Penso a quel povero che ha chiesto info su R o K...penso che non comprerà nessuno delle due!

sensei
20-03-2008, 14:36
..... ovviamente per parlare ...., bè ti posso dire che quelli della Suzuki Cup 750 erano i finalisti della finale di tutta europa, perciò non credo proprio dei ragazzini fermi ..... ed anche la gommatura della Suzuki Cup (visti i mezzi) non credo sia Marangoni (scusa il paragone automobilistico..); inoltre se hai letto la prova della Esse 1200 endurance avrai visto che la Bmw per ora non ha inteso spendere troppo nel team "semiufficiale" (la moto ha poi 140 cv....) ed ha fatto tempi migliori contro delle K1200R preparate PowerCup che ne hanno almeno 170/180. Anche per me le gare sono quasi un mestiere (in auto però...) e so cosa vuol dire una gomma migliore, ma so anche cosa vogliono dire 30 o 40 cavalli in più...
lamps

Burro
20-03-2008, 14:56
1-1......

http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/sport/231.gif

PIERO S
20-03-2008, 15:34
.....sul divano e alzo il volume :lol:


:happy1::drinkers:

ps ma burro dove tira fuori 'sti smileses?

Burro
20-03-2008, 15:38
maGGIA (http://digilander.libero.it/le.faccine/)....maGGia (http://www.vocinelweb.it/faccine/)

http://www.vocinelweb.it/faccine/big/04.gif

Walrus
20-03-2008, 15:46
:happy1::happy1::happy1::happy1::happy1::happy1:

... sapevo che non era finita!

Tourer55
20-03-2008, 16:14
Credo che il record sia 15 pagine...siamo a meno di metà

blacktwin
20-03-2008, 16:34
Caro Sensei :)

nel 2005 ero il Responsabile Tecnico della Squadra Italiana schierata nella Suzuki 750 European Cup, piloti Pasini (non quello che corre in 250 GP, un omonimo), Dell'Omo e Castellani. Non sono andati tanto male, sempre nei primi 10.
Nessuno di questi ha mai vinto nemmeno una gara nazionale (escluso qualche garetta minore).
Si giocarono il Campionato uno spagnolo (Carmelo Morales, che seguii come Tecnico delle Sospensioni nel Campionato Spagnolo 2003, in sella alla Suzuki GSX-R 1000 del Team Suzuki Corona Spain), e un Sudafricano, un certo Kennaugh mi sembra. Nessuno di questi 2 piloti, pur mediamente veloci e bravetti, ha mai raccolto qualche risultato in campo internazionale degno di nota.
Rispetto ad un Maertens si prenderebbero, a parità di moto, minimo 3 secondi al giro...
Le gomme utilizzate erano Pirelli Diablo, nemmeno le Dragon SC... in pratica, gomme stradali.

La BMW ha speso soldi (e non pochi) per schierare quella moto, anche nei comunicati di marketing, per far credere di aver schierato una moto subito vincente nella sua Classe, sorvolando che nella classa schierata erano iscritti al massimo in 3, e gli altri 2 Team erano equipaggi col furgone e la fidanzata al muretto a fare il contagiri... Se non erro il miglior risultato è stato un 5° posto Assoluto nella 24 Ore di Oshersleben, prova caratterizzata dai ritiri delle Squadre maggiori, ma beccandosi quanti giri di distacco dal primo classificato??? :confused:
Era un Team della Divisione Motorsport, sui Report di gara era scritto "Team BMW AG" (... più Ufficiale di così..)

Ripeto che i confronti - per essere attendibili - vanno fatti a parità di livello di piloti, gomme, e stesso tracciato meglio se nella stessa giornata (se tu corri, anche in auto, sai che nella stessa pista, tra una settimana e l'altra, puoi perdere oltre 1 secondo al giro, anche con le stesse condizioni meteo "generali").
Se il "paragone" è stato fatto da una Rivista che ha provato le 2 moto (in occasione della "presentazione" della R 1200), allora è lapalissiano che la R 1200 HP2 sia andata più forte, è da spiegare il perchè ??? ;)

:cool:

Burro
20-03-2008, 16:35
interfono BT è a 19

x piero

http://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/pag2/37.gif

blacktwin
20-03-2008, 16:40
> interfono BT è a 19 <

Che significa???

Non ci arrivo proprio... sono ancora oscurato dall'alcool di 15 anni fa??? :mad:

:)

P.S. Alfred, quella della mancanza assoluta di acqua a bordo e della presenza di 172 bottiglie di vino non è stata assolutamente voluta, eravamo un Equipaggio professionale ed agguerrito, nonostante lo spirito monello (è stato l'Equipaggio con cui mi sono trovato meglio, nei miei anni di Regate), ma un tragico errore, e un'insieme di circostanze "avverse", un po' lungo da spiegare qui... ;)
Il fatto che eravamo comunque un Equipaggio agguerrito e formato da Agonisti Puri è dimostrato dal fatto che, accortici della situazione poco dopo il "colpo di cannone" del via della Regata, abbiamo deciso di andare fino in fondo, incitandoci: " siamo Uomini o caporali ??? Non saranno certo un paio di bottiglie di vino a farci ritirare...".
Avrei preferito in quella occasione essere stato un caporale: tu non puoi credere lo schifo di lavarsi i denti con il vino, o svegliarsi alle 06.00 per il proprio turno in coperta, e fare colazione con un buondì motta e una tazza di Clinton... :-o

PIERO S
20-03-2008, 17:05
grasssie burro!

ps a me la eSSe piace...così non sono OT

squalo
20-03-2008, 17:14
> interfono BT è a 19 <

Che significa???

Non ci arrivo proprio... sono ancora oscurato dall'alcool di 15 anni fa??? :mad:

:)

....

Non è l'alcol....è che hai un K....:lol::lol::lol:

PIERO S
20-03-2008, 17:15
Non è l'alcol....è che hai un K....:lol::lol::lol:
è vero perchè chi ha un K c'arriva dopo! :lol::lol:

......e altre 7 pagine :lol::lol::lol:

Enzofi
20-03-2008, 17:19
va bene che è la settimana pasquale e molti di noi sono scarichi di lavoro, però riuscire a scrivere sette pagine di "saggezza" senza mai nominare le due consonanti maledette (la G e la S) credo sia un record difficilmente battibile.
applausi per tutti i partecipanti.

sensei
20-03-2008, 17:25
alle 15 pagine, vi prego ......
ciao Blacktwin, anzitutto posso chiederti una cosa "personale": io ho avuto una Bandit 1200 di cui sono ancora innamorato (ho ancora una rgv 500), ho visto in giappone come lavorano e mi stavo chiedendo come mai non vedo Suzuki (visti i tuoi bei trascorsi) in fondo ai messaggi ........ chiuso proprio??
Scusandomi per la curiosità torno all'oggetto, concordo pienamente con te sulla metodologia di fare le prove, diciamo che quel confronto (Esse - Gsxr 750) era saltato fuori su Motociclismo durante una prova della Esse Cup fatta a Daytona, in concomitanza con Suzuki etc...
Ed i risultati suonavano strani sopratutto pensando alla pista MOLTO veloce che risulta essere Daytona. Giuste peraltro le tue considerazioni sui piloti, gomme e via discorrendo.
Non è sicuramente facile confrontare due moto, quello che posso dire di sicuro è che, pur avendone provate altre, la ciclistica della Esse è sicuramente di riferimento, perlomeno nella sua tipologia di sport tourer.
lamps

alfred_hope
20-03-2008, 17:44
> interfono BT è a 19 <

Penso: interfono BluTooth è a 19, che credo siano gli euro... sarà la quotazione di qualche asta o giù di lì.

;)

PS X BT: A essere sincero capisco perfettamente il problema di lavarsi i denti con il vino... si rovina il vino. :lol:

Cmq ricordo ancora con piacere una colazione, lasciando perdere come e perchè, fatta con i biscottini tipici di Monaco per il periodo natalizio, quelli a base di zenzero e cannella per intenderci, e buon bicchiere di Madeira... non andavo dritto manco a tenermi al muro, ma è stata una delle migliori colazioni ella mia vita! :roll:

blacktwin
20-03-2008, 19:50
Sensei, non mi è chiaro a cosa ti riferisci...
nella mia firma appare solo la moto attuale, quella targata per girare su strada. Per la pista, ho una delle mie RSV 1000 Superstock ex-gara (quella che ha vinto a Valencia nel 2000, non ho avuto il coraggio di venderla a fine stagione...).

Delle Suzuki, apprezzo molto i motori, che da sempre sono "da riferimento" come realizzazione Tecnica; e oggi sia nel Stright Four (il Gixxer e derivati) che nel V-Twin (il 650 della SV e della V-Strom) possono insegnare a tutti come si fa un motore. Per prestazioni globali (oltre che assolute) ed affidabilità.
Personalmente, pur avendole guidate quasi tutte (per lavoro) fin dai modelli degli anni '80, di Suzuki ho avuto in garage una V-Strom (comprata per mio figlio), e in passato, come moto non europee, una Yamaha RD 350 YPVS (versione da gara Supertrophy).
Nelle Corse, a parte il 2005 che mi hanno chiesto di seguire la Squadra Italiana nella European Cup, ho sempre preferito schierare moto italiane (Ducati e Aprilia), a parte una brevissima parentesi con Honda.

Alfred, tu quella colazione l'hai fatta per scelta, e solo in una occasione (... magari come finale di una notte di passione... ;)), io l'ho fatta per 5 mattine consecutive... al solo pensiero mi si rivolta ancora lo stomaco... :-o

eredi
20-03-2008, 20:20
...cavolo sono arrivato adesso:mad:..che ho perso ? Siamo già alla 181.a ? Devo tornare indietro per leggere....:lol::lol::lol:

Burro
20-03-2008, 20:38
alfredoooooooooooooo!!!!

19 neuri un BT!!!!!??!!

bt.................... (http://http://quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?p=2723844#post2723844)

19 pagine!!!!

:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

sò spiritoso ho la esse!

:lol:

alfred_hope
20-03-2008, 20:56
Burro non si vede un belino!!! :lol: ;) :roll:

Burro
21-03-2008, 08:08
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=146270&page=19

basta che leggi l'ultimo numero.....:lol:

squalo
21-03-2008, 08:31
non andate OT...
qui si parla di una gran moto (la ESSE) e di una quasi gran moto (il K RS)
:lol:

PIERO S
21-03-2008, 08:45
morale della fiaba (senza voler chiuedere il 3d): la eSSe è una sportiva con la quale puoi fare turismo (con i suoi limiti :thumbup:) , la K RS una tourer con la quale poi fare le tiratine :rolleyes:.
Ognuna ha pregi e difetti: una vibra (ndr comunica) l'altra è fluida (motore elettrico:lol:), una è più leggera e l'altra è più pesante :lol:; una la usa chi va in moto, l'altra chi va in barca :lol::lol::lol::lol::lol::lol:...e si potrebbe continuare....

spero che nessuno abbia già cominciato il ponte pasquale....:lol:

sensei
21-03-2008, 08:58
ma a casa non mi funziona il pc.....
ciao Blacktwin, mi riferivo solo al fatto che pensavo fossi un "aficionados" (per lavoro....) Suzuki e mi stupivo che non comparissero moto simili nelle tue firme...... per me è un grande marchio sia moto che auto; approfitto per riprendere una tua segnalazione relativa all'Endurance .... è vero che in classe endurance le Esse non avevano molti avversari, ma le avete viste girare al Bol contro Jap che hanno almeno 190/200 cv (contro i loro 140) e rimanere nel gruppone senza assolutamente farsi "sverniciare" e terminare, se non erro, 11° assoluta??
Per Carcadons:
un caro amico vende una Esse spettacolare, se ti interessa !!!!!!!
Io la mia BXC me la tengo, anche se sto cercando - per la comodità - un K 100 RS 16V (faccio bene Blacktwin?)
lamps a tutti

eredi
21-03-2008, 08:59
..................... una la usa chi va in moto, l'altra chi va in barca :lol::lol::lol::lol::lol::lol:...e si potrebbe continuare....

spero che nessuno abbia già cominciato il ponte pasquale....:lol:

..stamattina ci voleva propio una sana risata.:lol::lol::lol::lol:

squalo
21-03-2008, 09:48
:lol: :lol: :lol: LOL

Tourer55
21-03-2008, 09:50
Oggi sono arrivato in ufficio con la mia S da qui parto e vado al lago.
E' un piacere guidarla, anche in città, in mezzo alle macchine. Forse se avessi una k avrei qualche problemia in più.
Guidavo e pensavo: ma dove cacchio sono tutte queste vibrazioni?
Direi inoltre che, anche senza il kit di Pollini, la moto ha sufficente potenza e coppia per un utente "normale". Forse il problema è che BT è un collaudatore che ha guidato un sacco di moto e conosce molto meglio e molto peggio sul mercato. Senz'altro le sue opinioni sono da considerare. Ma per un "umano" i termini di paragone sono molto diversi.
In coppia ha i suoi problemi e lo sappiamo tutti, ma concede una guida sempre in sicurezza con sufficente potenza.

Anche la mia è in vendita comunque..per motivi di coppia (2005 kit touring, cerchio 5,5").

Wotan
21-03-2008, 10:18
Comunque, sono in assoluto due splendidi esempi di tecnica e stile.


http://www.demotokloppers.be/ledenlijst/motos%20leden/bmwpierrot.jpg







http://pan.fotovista.com/dev/9/4/00006849/l_00006849.jpg

sensei
21-03-2008, 10:45
che il secondo è un accessorio del primo ?????.........?????????;)

PIERO S
21-03-2008, 10:50
...in effetti....

http://www.moto.it/provemoto/4746/01-g.jpg



http://www.wartsila.com/Wartsila/global/img/pics/products_services/169x107/medium_speed/w20.jpg

no sensei: quando si accende la moto questo serve per far fare il primo giro all'albero motore......:lol:

blacktwin
21-03-2008, 10:55
HAHAHAHAHAHA !!!!!! :lol::lol::lol::lol::lol:

Wotan, sono caduto dalla sedia, te possino... :lol::lol::lol::lol::lol:

Ragazzi, è ovvio che la K 1200 RS la usa chi va in barca a Vela: sai quando parti ma non sai quando arrivi, e l'orologio lo togli dal polso (ed è una gran bella cosa...), ma il Mare è una evasione... sulla Terraferma, i vari impegni mi impongono di essere veloce negli spostamenti, e quando arrivo, non mi va che mi dicano "caspita, come ti tremano le mani, già il parkinson alla tua età???" :lol::lol::lol:

Tourer
ieri sono andato in centro con la K 1200 RS a prendere il Kit Filtro olio motore (tagliandino Pasquale...), e mi diverto ad "ingarellarmi" contro gli scooter nello slalom tra le auto... e perdo solo se quegli impuniti di scooteristi salgono sul marciapiede, io non lo faccio mai, bastardi... :mad:

Correggo Squalo:
qui si sta parlando di un Maxi Scooter (la S) contro una Gran Moto (la K RS)

:cool:

P.S. Vero, il secondo è un accessorio del primo: quando sono in "trasferta pollastre", nella borsa posteriore sx c'è sempre il mio frullatore da viaggio, per la colazione della mattina dopo: frullato con 1/2 litro di latte intero, 2 uova (il tuorlo), 1 banana a fette, 2 cucchiai di miele... ;)
Il frullino paragonabile alla S (era una comparativa apparsa su Motorraden del gennaio 2001) è il Minipimer della Braun... :lol:

Hey Piero,

ma la Boxer Cup si correva con lo "Zainetto" ??? Si vedono chiaramente le pedane del passeggero... molto belle su una moto "da cordoli"...

TAFFO
21-03-2008, 11:01
anch'io domani cambio l'olio, il filtro e monto lo xenon.
Mi sento molto in simbiosi con il mantellato :eek:

blacktwin
21-03-2008, 11:04
Occhio UMUM che con lo Xenon sei fuori legge... se trovi un Tutore zelante, ti ritira la carta di circolazione... :confused:

Ma siete tutti 'ccecati???
Io viaggio di notte con il faro origginale (e H7 "classica"), con anche la visiera fumè del Multitec, e non ho proplemi (... e sono pure miope...)

;)

TAFFO
21-03-2008, 11:16
lo so che sono fuorilegge,
ma ho preso un 5000°K e non
dovrei dare molto nell'occhio.
E poi, che mi inseguissero pure con quei frullatori di RT :lol:

blacktwin
21-03-2008, 11:23
Ah beh, allora puoi stare tranquillo... non ci avevo pensato che dalle tue parti hanno quei catrami dell'RT... :lol::lol:
... ma io, quando vado giù, spesso ho "incrociato" la Gallardo della Polstrada... lì con il K è da giocarsela... se invece hai una S consegni subito il libretto e la patente, con in mezzo un foglio da 200 Euro (aumma aumma...), sperando che basti... :lol::lol:

:cool:

PIERO S
21-03-2008, 11:28
sai quando parti ma non sai quando arrivi

occhio che si rischia l'autogoal :lol::lol::lol:

a parte gli scherzi capisco cosa vuoi dire: praticamente nel mare ci sono nato e ci vivo .....:eek: e quando parli di Adriaco conosco la location ;)

non lo so, se metti la borsa posteriore per portare il frullatòr, come porti in giro le pollastre? o hai il bauletto :rolleyes::rolleyes::rolleyes:ORRORE!!!!

invece per la eSSe le pedane servono per la passeggiera e POI si esce a far colazione / pranzo :lol::lol::lol::lol::lol:

blacktwin
21-03-2008, 11:38
Piero, ma ti devo dire tutto???
Ho specificato la borsa posteriore SX (quella lato scarico...). Sulle mie moto non vedrai MAI un bauletto posteriore...

Io le Pollastre "fuori piatto" le porto in giro (sulla RS di spazio in abbondanza ce n'è, e sono comodissime...) da casa loro a casa loro, residenti in altra città, minimo 200 Km da casa mia (mia moglie non vuole "interferenze", nè trovarsele sottocasa che rompono le scatole per una trombata di quelle "buone"... :confused:).
Quando le lasci esauste sul letto dopo una notte di passione, nemmeno hanno la forza di alzarsi, e io le porto la colazione a letto; non sapendo se tutte sono dotate, nella propria cucina, di frullatore, mi porto il mio...

Hai molte cose da imparare, non solo le differenze di resa tra uno scooter e una Moto... :lol::lol:

:cool:

mangiafuoco
21-03-2008, 11:38
a Gallardo della Polstrada... lì con il K è da giocarsela.
..mmhm...in autostrada, magari in rettilineo, la vedo dura...

squalo
21-03-2008, 11:42
HAHAHAHA bellissimo il frullatore!
:)
dai dai che diventa il post dell'anno 2008!

blacktwin
21-03-2008, 11:43
Non me parlare, mangiafuoco...
ho commesso la scemenza di ingarellrmi tempo fa contro un Bentley Continental GT (condotto da un Driver con gli "attributi"), e ho dovuto "raschiare il barile"... per fortuna ci sono sempre rallentamenti... bastano un paio di Camion in sorpasso perenne, e la partita si riapre...

Non andiamo OT, senno gli eSSisti si sento "esiliati" dalla discussione... :lol:

:cool:

mangiafuoco
21-03-2008, 11:45
Comunque, e lo dico da profano, non avendo mai provato ne la K-RS ne la R-S, non ci sono paragoni, nel senso che anche solo esteticamente la K-RS vale 10 volte tanto. Poi, ovvio, de gustibus... :)

blacktwin
21-03-2008, 11:48
Maestà, :!:
mi inchino alla sua esposizione esauriente e senza possibilità di replica;
io stesso non avrei saputo dire parole più sintetiche ed efficaci

Lo so, la prolissità negli scritti è sempre stato un mio grave difetto, me lo dicono tutti... :-o

:cool:

TAFFO
21-03-2008, 11:57
Comunque, e lo dico da profano, non avendo mai provato ne la K-RS ne la R-S, non ci sono paragoni, nel senso che anche solo esteticamente la K-RS vale 10 volte tanto. Poi, ovvio, de gustibus... :)
e qui possiamo lucchettare il 3d

PIERO S
21-03-2008, 12:02
lo dis-lucchetto :lol::lol::lol:

.....è la 1200, in più è quella con l'espansione artigianale + 13 dell'orto.....


http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=163927


così attizzo gli animi degli invidiosi e passiamo un venerdì pomeriggio in allegria!:D:D:D:D

sensei
21-03-2008, 12:09
Piero, e adesso come la mettiamo?? Ah gia, era guidata dal famoso Parriot, ufficiale Bmw di Santacunegonda ...... ripeto, avete idea in un circuito veloce cosa vogliono dire 40 cavallozzi in più ?????? la ducati in Motogp svernicia gli altri in rettilineo credo proprio senza avere tale differenza di potenza .....

Tourer55
21-03-2008, 12:10
E' una pazzia discutere con i possessori di BMW perchè ogni scarafo è bello a mamma soia..., ma è troppo divertente.
BT..ripeto che devi essere un manico. Raramente ho visto a Milano K competere con gli scooter.
Personalmente mi infilo anch'io, ma quando vedo spirito competitivo esagerato e quanto in genere rischiano...li lascio fare...da quando uno mi ha tagliato la strada per passarmi davanti a tutti i costi.

sensei
21-03-2008, 12:11
chiedo a voi che siete degli esperti, ma si possono scaricare e salvare 'sti cavolo di filmati di youtubbbe??
thanks

alfred_hope
21-03-2008, 12:12
HAHAHAHAH

Che bello tra tutti questi WROOMMM dei 4 cilindri sentire limpido il boxer che entra in coppia: FVRFVRFVRFVRFVRFVRRFR.... effettivamentes embra un frullatore il rumore.. :mad:... ma che adrenalina che mi ha messo :eek: !!!

:D:D:D:D:D

Mitico Piero!!!

Wotan
21-03-2008, 12:13
niente wrooom, il k sibila.

alfred_hope
21-03-2008, 12:17
X sensei:

Usa firefox e scarica il plugin "fast video download" che è fatto apposta per scaricare i filmati da youtube e similia.

Se non ce li hai enrambi li puoi scaricare gratuitamente da qui:
http://www.mozilla-europe.org/it/products/firefox/

essendo software opensource! ;)

sensei
21-03-2008, 12:19
Alfred !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!

WWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWla ESSE

PIERO S
21-03-2008, 12:24
Mitico Piero!!!
Giro i complimenti a BMneW che ha trovato il videos :!:

squalo
21-03-2008, 13:13
se parliamo solo di estetica il confronto è impietoso...la ESSE è un opera d'arte, il K è un "ammasso disomogeneo di volumi messi li alla rinfusa"
:lol:

mangiafuoco
21-03-2008, 13:19
Al di là dei pareri soggettivi che non contano molto, se guardi le foto sopra messe da Wotan emerge evidente la scarsa simmetria della linea della S, tutta sbilanciata in avanti...
La K invece presenta una linea più armonica, con un corretto bilanciamento tra gli ingombri anteriori e quelli posteriori: la linea dà sensazione di rigore, robustezza, sicurezza e "slancio in avanti". La S, per contro, sembra che da un momento all'altro si cappotti in avanti, inpuntandosi nell'asfalto.

Wotan
21-03-2008, 13:30
inpuntandosi nell'asfalto.O meglio, sul piano cucina.

PIERO S
21-03-2008, 14:04
il K è un "ammasso disomogeneo di volumi messi li alla rinfusa"
:lol:
Mode ironico ON:
bel tiro squalo. complimenti!:lol::lol::lol::lol:
Mode ironico OFF


Mode serio ON:
il Kappone a me piace ma il colpo d'occhio non è proprio di un fuscellino....
Mode serio off:

sensei
21-03-2008, 14:48
ma armoniosa la Kappona proprio no !!!! la parte anteriore è massiccia e gonfia, il retro è smilzissimo ...... un pò come la Esse, che però fa 55 kilozzi in meno e di conseguenza è meno "gonfia" sull'anteriore. IMHO

Burro
21-03-2008, 16:12
up!!!!!!!

http://www.vocinelweb.it/faccine/big/pag2/14.gif

sensei
21-03-2008, 16:27
a tutti di Buona Pasqua ...........purtroppo in questi giorni non avrò a portata di mano il pc per continuare la disfida ...........
Visioni consigliate ai Kappisti per il w.e.: la Esse / Hp2 a Daytona - BoxerCup Year '02 - (tutto sempre su Youtube)
lampeggi a tutti

PIERO S
21-03-2008, 16:34
l'ho sentito dire che la eSSe è per molti ma non per tutti :lol::lol::lol::lol:

Capitan Booster
21-03-2008, 17:21
... cmq da quando c'ho la eSSe ciulo di più !!

PIERO S
21-03-2008, 17:27
e con questa.......

BUONA PASQUA A TUTTI!!!!


.
.
.
.
.
.
anche a chi a il cappa!:lol::lol:

TAFFO
21-03-2008, 17:30
BUONA PASKUA A TUTTI!!!!

Ora va meglio

eredi
21-03-2008, 17:36
Ave. Anche da Me !

alfred_hope
21-03-2008, 17:38
Buona PaSqua + 10 uova di cioccolata

blacktwin
21-03-2008, 18:51
Piero, la S è per tutti, non fosse altro che ha poco motore... come è già stato detto qui...

La K 1200 RS non invece è per tutti, appunto perchè ha più cv, più Kgm, e più Kg, e quando le dimensioni contano, e le prestazioni fanno la difference bisogna pur sempre saperle gestire... :lol::lol:

Capitan Booster,
se da quando hai la eSSe ciuli di più, non prenderti mai una K 1200 RS... ti sfiancherebbero, perchè numericamente troppe, credimi... :cool:

E mi associo anche io con gli

AUGURISSIMI DI BUONA PASKUA

;)

Enzofi
21-03-2008, 19:55
Buona PaSqua + 10 uova di cioccolata
mi associo

paolo b
21-03-2008, 20:44
Piero, la S è per tutti, non fosse altro che ha poco motore (..)
In effetti.. un centinaio di cv su un mezzo che arriva a pieno carico a -esageriamo?- 450 kg... e son proprio pochini per l'uso su strada normale... sai mai che si debba scalare una marcia per sorpassare il tir lungo 24 metri che sale a 120 km/h sullo Stelvio, mentre dall'altra parte arriva un X5 con un rimorchio con sopra un tre alberi da regata... :lol:

Enzofi
21-03-2008, 20:50
minimo 130 cv, di meno sono considerati ciclomotori.
Nell'uso che ho fatto dell'S una sola volta mi sono rammaricato della potenza "limitata" e dell'entrata precoce del limitatore: sui rettilinei del Mountain nel tracciato del TT. Che si percorre normalmente ogni settimana.

paolo b
21-03-2008, 21:01
(..) Che si percorre normalmente ogni settimana.
..ovviamente in due, con i bagagli, e con quel maledetto tir davanti che viaggia a 120 sulla salita al 15% e che devi sorpassare...:lol:

Enzofi
21-03-2008, 21:05
..ovviamente in due, con i bagagli, e con quel maledetto tir davanti che viaggia a 120 sulla salita al 15% e che devi sorpassare...:lol:
ma è vero ! è capitato anche a te ?

paolo b
21-03-2008, 21:08
No, anche la mia ha un centinaio di cv scarso, ormai non esco neanche più.. un pò mi vergogno, un pò non mi sento sicuro nei sorpassi dei Ciao...:cool:

Sv650s
21-03-2008, 23:05
resta il fatto che la S è uno scooter spompato, che vibra ed è scomodo...
:!: non serve aggiungere altro.
Il 1100s a suo tempo piaceva molto anche a me.
Dopo mezz'ora di prova, ho invidiato quelli con il T-Max :lol:

Enzofi
21-03-2008, 23:14
sono d'accordo con te, poter mettere il sacchetto della spesa e le ciabatte sotto la sella è una grande comodità. Anche l'asse del cesso si apre / chiude allo stesso modo.

Sv650s
21-03-2008, 23:51
Delle Suzuki, apprezzo molto i motori, che da sempre sono "da riferimento" come realizzazione Tecnica; e oggi sia nel Stright Four (il Gixxer e derivati) che nel V-Twin (il 650 della SV e della V-Strom)
I'am BT certified http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/ride/0003010.gif

squalo
22-03-2008, 18:42
intanto buona pasqua a tutti...anche a BlackTwin... :)
e poi....
boh...intanto ci penso! :)

eghiva
24-03-2008, 20:15
Sto seguendo con estremo interesse. Premesso che sono di parte:eek: in quanto felice possessore dell' "incrociatore" posso solo dire che, dopo aver percorso insieme 4000 km, con le gomme giuste, Metz M3 davanti e Z6 dietro, fatta l'abitudine con un pò di sottosterzo, capito che va condotta con la giusta pressione sulle pedane e sui semimanubri vai via senza più pressione addosso. Incassa le asperità, non serpeggia, non sbacchetta. Imposti, la lasci scorrere poi dai motore e sei già all'imbocco della curva successiva, scali una marcia (nel misto stretto giri in terza/quarta, nei tornanti di seconda con un colpettino di freno post. la tieni bene in tiro) e via così. Due domeniche fà finalmente mi sono sentito dentro di Lei, non sopra, è andata dove volevo io con estrema precisione. Devo dire che ore Lei si è concessa a me e mi ha permesso di entrare in completa sintonia. Ieri siamo usciti e fatto scambio con un "calabrone" 600 (ben messo sia di pneu che di sospensioni) ci siamo sparati sull'adriatica un bel pezzo e.... ho risentito la sensazione della ricerca della marcia giusta per scappare fuori dalle curve, dello sterzo che sui 2xx su un avvallamento mi ha ricordato di esserci... :( umhhh quando l'ho ripresa le sorniona mi ha fatto capire che tutto quel peso alla fine non è poi così male, che puoi anche sbagliare marcia e Lei :!: vabbèè dai anche per stavolta ti ho perdonato. Devi portare lo zainetto? la lamentela al limite sarà che non vede l'orologio e l'indicatore della marcia inserita, che la sella scivola un pò (grazie tribo seat) ma difficilmente si lamenterà per altro. ;)

Tourer55
25-03-2008, 09:04
YYYYYaaaawnnnnnn....ma che noia! siamo a livello di io ce l'ho più lungo...
Comunque da quando ho la S ciulo di meno! ma forse è l'età

sensei
25-03-2008, 09:06
dopo un giretto in collina in questi giorni durante il quale ho ancora riflettuto sui famosi 55 (e oltre) kili in più che vi portate a spasso ....... facendo due conti, il rapporto peso/potenza del kappone è 2,19, quello della Bxc è 2,12, quello della Esse 2,29 ..... considerando le ciclistiche, come sarebbe che funziona in montagna e sul misto ???????????????????????????????????????????
Ed infatti il tempo sui 400mt se non erro viaggia sui 11,4 secondi per il Kappone e dagli 11 agli 11,4 per le versioni della Esse ...........
meditate gente meditate ........

sensei
25-03-2008, 10:45
uppete uppete ..................

squalo
25-03-2008, 10:56
ma poi....l'autore del post...che ne pensa?

PIERO S
25-03-2008, 11:02
prenderà un GS.......:rolleyes:

sensei
25-03-2008, 11:07
me un bel CBF .........

Burro
25-03-2008, 11:12
o un K.....tm


:lol:

Carcadons
25-03-2008, 11:14
Intanto Buona Pasqua in ritardo a tutti!
L'autore del post, cioè me, continua a leggervi con grande interesse, ma ha fondamentalmente un unico insormontabile problema: a Bologna i concessionari non hanno ne la K ne la S al prezzo che cerco io, sob....Spero davvero di non dover cedere a qualche altra tentazione K appistica...

Carcadons

P.S.
Cerco nei concessionari perchè sarebbe meglio se mi liberassero un po il garage

blacktwin
25-03-2008, 11:17
Sensei,

mi hai fatto andare di traverso la birra, e pure le uova di cioccolato... :-o

Ma si può uscirsene in una discussione seria con una belinata del genere, i tempi sui 400 Mt da fermo, per valutare le moto???
Ma da dove vieni, dalle garette clandestine notturne sulle tangenziali??? :(
Dai, manco quando eravamo ragazzini con le braghe corte...
Se mi parli di una differenza dell'ordine di almeno 1 sec allora concordo che una va più dell'altra, ma sui decimi (i decimi, ti rendi conto??? quanto è un decimo???) conta la "sensibilità" e la "gestione" allo stacco frizione da parte del Tester, che poi deve essere sempre lo stesso... come le gomme, e altri parametri, ricordi???

Se tu, gironzolando in collina, rifletti sul rapporto peso potenza, allora hai sbagliato Casa, non moto: prenditi una Gixxer o una Ereuno, poi vai al bar e con la pagina dei rilievi sui 400 mt giocati la birra con Joe... :lol:
(poi, rapporto peso-potenza de che cosa: della moto??? O della moto più pilota??? Che è quello che conta... tra me e un BMWista medio - de "sostanza" - ci sono 30 Kg di differenza a mio vantaggio... :lol:)
Invece di perdere tempo con 'ste riflessioni (guida, non riflettere !!! :lol::lol:), fatti prestare un k 1200 RS e vedrai come "cogli" le differenze... altro che i decimi sui 400 Mt... ;)

Tourer :)
qui non si parla di chi ce l'ha più lungo (altrimenti non c'è storia, vince la K 1200 RS: più cc, più cv, più kgm, più cilindri e pistoni, maggiore interasse, peso, velocità, ecc ecc... :lol:) ma di chi la spara più grossa pur restando serio e credibile... :lol::lol:

Se da quando hai la S ciuli di meno... :confused:
beh, io considererei davvero il caso di venderla...
sai mai fossero le vibrazioni... la prostata... la scomodità in sella...
le pollastre che si intristiscono a guardare quello scooter, e ascoltare voi che la spacciate come moto... :bootysha:

:cool: