Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 09-06-2014, 11:01   #1
bluejay
Mukkista doc
 
L'avatar di bluejay
 
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Impero Longobardo (LC)
Messaggi: 3.351
predefinito Viscosità dell'olio, temperatura dell'aria e battiti in testa....

Secondo voi ci sono connessioni tra la viscosità dell'olio e i battiti in testa ?
Nel senso, un olio più "fluido" porta all'aumento di questo fenomeno.

Oppure è solo un problema di riscaldamento del motore ?

O ancora, è un fenomeno di combinazione tra questi due elementi (caldo e olio) ?

Questo w-end, col caldo che c'era, la mia sembrava un trapano a percussione...

__________________
"Dip me in chocolate and trow me to the lesbians !"
R1150GS PazificBlau/AlpineWeiss "Papera Obesa"
bluejay non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2014, 11:06   #2
giacomino_gs
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 Jan 2014
ubicazione: Roncade
Messaggi: 58
predefinito

La mia lo fa solo appena accesa per quache decina di secondi.
Olio 10w 50 Castrol Power1 e filtro appena cambiati.
giacomino_gs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2014, 11:34   #3
piumach
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Jun 2012
ubicazione: Bologna
Messaggi: 246
predefinito

Direi di no, almeno non direttamente. Il battito in testa dipende da altri fattori, come anticipo di accensione, rapporto di compressione, presenza di depositi carboniosi su testa e cielo pistone, numero di ottani della benzina.
Alla lunga però direi che può influire perchè sul 1150 ho notato che il classico 10w40 è troppo fluido e se lo mangia letteralmente. Siccome viene bruciato, sicuro contribuisce ad aumentare i depositi carboniosi e quindi può aumentare la possibilità di battito in testa.
Hai provato con la v-power? Da me funziona, battiti in testa pressochè scomparsi.
Il prossimo inverno ho in mente di smontare le teste e procedere alla pulizia completa.
__________________
Nicola
__________________
R1150GS '02
ex: Fazer FZ6 S1
piumach non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2014, 11:49   #4
bluejay
Mukkista doc
 
L'avatar di bluejay
 
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Impero Longobardo (LC)
Messaggi: 3.351
predefinito

Che ci sia correlazione diretta tra + caldo = + battito in testa, sulla mia moto è sicuramente così.

Mi interessava sapere se, cambiando gradazione dell'olio, si potesse migliorare un pò oppure se è ininfluente....

__________________
"Dip me in chocolate and trow me to the lesbians !"
R1150GS PazificBlau/AlpineWeiss "Papera Obesa"
bluejay non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2014, 11:59   #5
piumach
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Jun 2012
ubicazione: Bologna
Messaggi: 246
predefinito

Direi di no, almeno non avvertibile nell'immediato.
Il battito in testa è dovuto ad un'accensione anomala non generata dalla scintilla della candela, che avviene in un momento e in una zona della camera di combustione differenti da quanto previsto dal normale funzionamento.
La lubrificazione interessa altre aree del motore non direttamente collegate alla zona in cui avviene la combustione, pertanto no, direi proprio che aumentando la viscosità dell'olio non otterresti nessun cambiamento.
__________________
Nicola
__________________
R1150GS '02
ex: Fazer FZ6 S1
piumach non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2014, 13:39   #6
il sarto
Mukkista in erba
 
L'avatar di il sarto
 
Registrato dal: 26 Oct 2012
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 364
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da piumach Visualizza il messaggio
Il battito in testa è dovuto ad un'accensione anomala non generata dalla scintilla della candela, che avviene in un momento e in una zona della camera di combustione differenti da quanto previsto dal normale funzionamento.
Come già detto con più ottani si ovvia al problema del battito in quanto contribuiscono all'antidetonazione della benzina. i carburanti di scarsa qualità hanno una percentuale di ottani bassa e la detonazione avviene anzitempo in fase di compressione prima dell'accensione della candela.
non penso che la fluidità dell'olio possa accentuare il problema... di sicuro l'alta temperatura esterna può incidere.... specialmente su un raffreddato ad aria.
__________________
"Il Mondo è fatto a scale, c'è chi scende e c'è chi sale"
gsx750R-800GS-1200GS-1290sadvS-1250GSadv
il sarto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2014, 16:48   #7
bluejay
Mukkista doc
 
L'avatar di bluejay
 
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Impero Longobardo (LC)
Messaggi: 3.351
predefinito

Grazie 1000 !
Siete stati molto esaustivi.
Era quello che mi interessava sapere sull'olio.

Per i battiti in testa, purtroppo, dovrò ovviare in altro modo.
Magari faccio anch'io una pulizia "interna" quest'inverno....

__________________
"Dip me in chocolate and trow me to the lesbians !"
R1150GS PazificBlau/AlpineWeiss "Papera Obesa"
bluejay non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2014, 13:02   #8
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.549
predefinito

Quoto in toto quanto sopra.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2014, 13:17   #9
Animal
Amico rumeno con pelo portafortuna
 
L'avatar di Animal
 
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.367
predefinito

...idem come sopra...una semplice e minima variazione di viscosità del lubrificante, a mio avviso, non porta nulla di differente sul battito in testa.... prova a verificare altre variabili....
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
Animal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2014, 18:46   #10
piumach
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Jun 2012
ubicazione: Bologna
Messaggi: 246
predefinito

Nelle VAQ è spiegata bene l'operazione dell'acquatortura, anche sul forum ADVRider se ne è parlato ampiamente. L'efficacia nel ridurre notevolmente se non eliminare i depositi carboniosi e quindi il fenomeno del battito in testa (almeno nel breve periodo, i depositi tenderanno comunque a riformarsi se non si elimina alla radice la causa della loro formazione) sembra essere fuori discussione (nel senso che effettivamente funziona), non so però se possano esserci effetti collaterali difficilmente valutabili...
Personalmente non mi piace molto l'idea di immettere acqua seppur vaporizzata e in piccole quantità all'interno del motore, certo è che anche il battito in testa è di per se dannoso alla salute degli organi meccanici dell'imbiellaggio.
Per ora ho parzialmente risolto montando eprom BBPower e usando benzina V-Power (vero toccasana), non essendo un macinatore di chilometri l'aggravio economico che ne consegue è tollerabile nel breve periodo.
Sto però davvero valutando un intervendo di smontaggio delle teste e pulizie (a quel punto una bella lucidatura e raccordatura dei condotti e una revisione di sedi e gommini di tenuta valvole cascherebbe proprio bene) ma devo capire quanto possa venire a costare.
Ritornando al discorso olio, i depositi carboniosi direi che in questo motore siano dovuti principalmente alla combustione dell'olio che ama mangiare particolarmente quando si verificano 3 condizioni:

- regimi di rotazione elevati
- livello olio verso il massimo
- olio piuttosto fluido

Sul primo ci puoi fare poco (se bisogna dare gas lo si deve dare e basta! :-P ), per gli altri due vale stare con il livello tra il minimo e metà dell'oblò, misurato come da apposita VAQ, e utilizzare un olio più denso (15W50 o 20W50).
__________________
Nicola
__________________
R1150GS '02
ex: Fazer FZ6 S1
piumach non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2014, 14:08   #11
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.549
predefinito

Personalmente non farei l'operazione di acquatortura per il semplice fatto che, in base alla mia esperienza diretta, non risolve il problema.
Nella mia lontana gioventù ho avuto modo di aprire molti motori (di auto, ma il principio è lo stesso) ed in questa occasione, prima della rettifica, veniva effettuata anche la pulizia di testa e cielo dei pistoni. Ebbene i residui carboniosi, dove presenti, erano talmente duri da opporre una notevole resistenza persino all'essere raschiati con forza; di sicuro con uno sciacquo non si sarebbe risolto un bel nulla. Forse (e dico forse) con l'acquatortura si riesce ad asportare un po' di fuliggine, ma quelli che possono contribuire al battito in testa sono i depositi "duri" che, arroventandosi e rimanendo incandesceti, possono provocare la preaccensione della miscela ed il conseguente battito in testa (da non confondere con i rumori di meccanica che si sentono quando si apre il gas rapidamente con inserita una marcia troppo lunga).
Riepilogando, e assolutamente IMHO, ritengo l'acquatortura un'azione superflua che serve come effetto placebo in un pomeriggio in cui non si sa come passare il tempo.

Ed ora, via alla lapidazione....
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2014, 14:23   #12
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
predefinito

pure io non condivido l'acquatortura
esistono delle schiume da iniettare tra il condotto aria e il cf
a base di idrocarburi che facilitano lo scioglimento con poca offesa al sistema
se ricordo bene googolando sea foam trovi un tot di info

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2014, 14:31   #13
piumach
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Jun 2012
ubicazione: Bologna
Messaggi: 246
predefinito

@bassman vedi, se fosse solo per un dubbio sull'efficacia dell'acquatortura darei disposto anche a provare, per quel che costa sarebbe anche un piacevole passatempo :-)
Il mio dubbio è che nessuno ha mai sviscerato il discorso di eventuali effetti collaterali, per cui semplicemente ho deciso di non tentare sulla mia

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
__________________
Nicola
__________________
R1150GS '02
ex: Fazer FZ6 S1
piumach non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2014, 14:33   #14
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
predefinito

i rumori di meccanica che si sentono quando apri il gas con una marcia troppo lunga...
non sono altro che battiti in testa

dal motore 1200 sono comparsi i sensori di battito e di temperatura per contrastare , appunto , i fastidi determinati da norme antiinquinamento , miscele magre e temperature elevate

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2014, 14:39   #15
piumach
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Jun 2012
ubicazione: Bologna
Messaggi: 246
predefinito

Si esatto Bert, sembra di avere dei sassi nel motore, rumore molto secco

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
__________________
Nicola
__________________
R1150GS '02
ex: Fazer FZ6 S1
piumach non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2014, 15:19   #16
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.549
predefinito

Raga...non concordo.
Premesso che il battito in testa è molto più facile da identificare su un 4 cilindri piuttosto che su un 2 di grossa cubatura, ci vuole anche un orecchio fino.
Mio zio era collaudatore alla Fiat e mi ha educato l'orecchio ai rumorini. La vecchia 1100 Fiat, specie con la benzina "normale" di quei tempi, si prestava benissimo a dare l'esempio del battito in testa: in accelerazione si sentiva distintamente un rumore come di una catenella metallica che venisse trascinata, niente sassi, né bing o bang.

Gas aperto e marcia lunga (magari con qualche scossone), poco frazionamento e grossa cubatura (leggasi GS) provoca bing-bang-clang, ovvero lamento di meccanica ed esortazione a cambiare marcia...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2014, 15:57   #17
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
predefinito

beh , non credo si tratti di concordare o meno...

comportamenti che definirei scorbutici , tremanti e irregolari hanno a che fare con utilizzo del motore sottocoppia vuoi x una marcia troppo lunga , vuoi per una richiesta di coppia in un regime che non ne ha.
chiaramente il motore non è felice e , a modo suo , smadonnando , ti fa capire che vorrebbe girare un pò meglio...ma non muore.

Il battito in testa è , invece , un fenomeno molto + distruttivo al punto da arrivare a demolire sia la parte alta del motore sia l'imbiellaggio.
Il battito in testa non distingue il n° di cilindri , la sequenza del ciclo o l'architettura del motore...però , tipicamente , preferisce alesaggi elevati e motori raffreddati ad aria.
I motivi , sono i soliti:
-temperature e pressioni locali elevate
-cariche infiammabili non omogenee
-distanza della periferia della camera dal fronte di fiamma

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2014, 17:09   #18
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.549
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bert Visualizza il messaggio
....Il battito in testa è , invece , un fenomeno molto + distruttivo al punto da arrivare a demolire sia la parte alta del motore sia l'imbiellaggio....
Sono assolutamente d'accordo su tutto (anche se ho dovuto tagliare per non incorrere nelle ire dei moderatori...).

La sua pericolosità sta proprio in questo, anche perché spesso si manifesta in maniera subdola, tale che spesso non venga identificata o identificata erroneamente con altri rumori di meccanica.

Il battito in testa fa male (e non c'è casco che tenga).
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2014, 17:27   #19
bluejay
Mukkista doc
 
L'avatar di bluejay
 
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Impero Longobardo (LC)
Messaggi: 3.351
predefinito

Raga.... nessuno di voi ha mai provato ad utilizzare (saltuariamente ) additivi disincrostanti tipo STP & C. ?
Un Mecca mi ha detto che è un'operazione salutare per il motore, a patto di non esagerare nella frequenza.
Lui consigliava di non farlo ad intervalli più frequenti di 20k km....

Rileggendo...quindi il mio dubbio poteva essere valido, nel senso che un olio più fluido non causa "direttamente" l'aumento del fenomeno dei battiti in testa, ma comunque indirettamente "filtrando" tra i componenti ed arrivando in camera, causando un accumulo maggiore di depositi carboniosi........
__________________
"Dip me in chocolate and trow me to the lesbians !"
R1150GS PazificBlau/AlpineWeiss "Papera Obesa"
bluejay non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2014, 22:51   #20
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.549
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bluejay Visualizza il messaggio
... il mio dubbio poteva essere valido, nel senso che un olio più fluido non causa "direttamente" l'aumento del fenomeno dei battiti in testa... ed arrivando in camera, causando un accumulo maggiore di depositi carboniosi..
Non credo che funzioni così, perché per arrivare in quantità in camera di scoppio, l'olio dovrebbe filtrare attraverso le fasce e/o dalle guide delle valvole e, a parte i problemi derivanti dalla scarsa tenuta di questi elementi, dovresti accorgertene dal fumo azzurro e dalle candele imbrattare molto prima che si formino depositi consistenti.

Per quel che riguarda gli additivi, di qualunque genere, i pareri sono contrastanti. Non discuto la competenza del tuo meccanico, ma ho letto più volte che gli additivi o vanno usati con continuità (insomma a scopo preventivo), o è meglio non usarli, perché altrimenti (ammesso che facciano effettivamente qualcosa) rischiano di staccare dei residui che possono andare ad otturare qualche condotto dell'olio o comunque interferire con il regolare funzionamento.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2014, 17:26   #21
piumach
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Jun 2012
ubicazione: Bologna
Messaggi: 246
predefinito

@bassman nel mio caso sono sicuro che si tratti di battito in testa, in quanto si riduce quasi a zero con la V-Power e anche con benzina tradizionale ma con mappatura per benzine basse di ottani. Forse non ho descritto al smeglio il rumore che fa, ma che sia battito in testa non si discute ;-)

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
__________________
Nicola
__________________
R1150GS '02
ex: Fazer FZ6 S1
piumach non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2014, 22:36   #22
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.549
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da piumach Visualizza il messaggio
....nel mio caso sono sicuro che si tratti di battito in testa, in quanto si riduce quasi a zero con la V-Power e anche con benzina tradizionale ma con mappatura per benzine basse di ottani....
Quello che dici ha della logica.
D'altra parte, nessuno può conoscere la tua moto meglio di te.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2014, 08:50   #23
mikitour
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Mar 2012
ubicazione: vicino Rimini
Messaggi: 101
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da piumach Visualizza il messaggio
@bassman nel mio caso sono sicuro che si tratti di battito in testa, in quanto si riduce quasi a zero con la V-Power
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
grazie a tutti per gli ottimi suggerimenti, proverò anch'io prima con la V-Power
__________________
R1200GS 04 Yellow
________________

a piedi cammino ... in auto viaggio ... in moto sogno!
mikitour non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2014, 09:04   #24
bluejay
Mukkista doc
 
L'avatar di bluejay
 
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Impero Longobardo (LC)
Messaggi: 3.351
predefinito

E ma tu c'hai il 1200......

Come fa a farti battiti in testa ?
Non c'era il sensore ?
__________________
"Dip me in chocolate and trow me to the lesbians !"
R1150GS PazificBlau/AlpineWeiss "Papera Obesa"
bluejay non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2014, 22:44   #25
Animal
Amico rumeno con pelo portafortuna
 
L'avatar di Animal
 
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.367
predefinito

Quote:
Ebbene i residui carboniosi, dove presenti, erano talmente duri da opporre una notevole resistenza persino all'essere raschiati
...provai un tempo a cercare di levarli da una turbina del Pajero tramite sabbiatrice professionale.....col kakkio!!...nemmeno scalfiti......
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
Animal non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:56.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©