Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 18-10-2021, 00:06   #1
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.564
predefinito Determinazione della posizione del baricentro

Nella precedente discussione Comparativa GS1250 e maxienduro è nata una disputa sugli effetti dell'altezza del baricentro sulla maneggevolezza della moto. In particolare, ci si è chiesti se effettivamente il motore boxer delle BMW R1200/1250GS ha il baricentro più basso rispetto alle moto concorrenti dotate di differenti configurazioni motoristiche e quindi se essa deve effettivamente il proprio comportamento così efficace nel misto a tale caratteristica.
Dato che la posizione del baricentro non è dichiarata dai costruttori, ho deciso di indagare e mi sono dotato dell'attrezzatura necessaria per rilevarla: una pesa e una piattaforma sollevabile.

Ho fatto il primo esperimento con la mia Duke.
Con il serbatoio a circa un quarto, la dotazione di attrezzi optional e il portapacchino SW-Motech la moto pesa 149,3 kg, di cui 73,1 (48,96%) al posteriore e 76,2 (51,04%) all'anteriore con moto perfettamente livellata.
Questo mi ha permesso di calcolare la posizione longitudinale del baricentro, situato a 669,3 mm dalla verticale dell'asse della ruota anteriore, cioè al 48,96% dell'interasse di 1367 mm.
Poi ho sollevato il più possibile il posteriore, raggiungendo un'altezza di 416 mm rispetto all'anteriore, e ho rilevato 66,1 kg al posteriore e quindi per differenza 83,2 kg all'anteriore.
Per calcolare l'altezza del baricentro ho poi usato:
1) l'utility http://www.ntproject.com/calcolo_baricentro_moto.php?
2) la formula riportata in Motorcycle Dynamics (versione italiana) di Cossalter, seconda edizione, pag. 81 (vedere in basso).
Il risultato è praticamente identico con i due metodi: 500,03 mm con il primo e 500,02 con il secondo.

Appena mi capiteranno a tiro altre moto, peserò anche quelle. Ovviamente, sono particolarmente interessato alla R1250GS e alle sue concorrenti.


Le moto sono pesate con il pieno o poco meno e dopo aver smontato bauletti e borse.
Di solito sono in configurazione di serie. Se hanno accessori importanti e pesanti (per esempio, le barre paramotore) o la pesatura è stata comunque fatta in condizioni non standard, è indicato.

Tutti i risultati sono riportati in un Foglio Google.
Il link per accedere è QUI
, non è richiesta alcuna iscrizione ed è anche possibile lasciare commenti.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022

Ultima modifica di Wotan; 30-11-2021 a 08:48 Motivo: Spostato risultati su Google Fogli
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:11.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©