![]() |
Determinazione della posizione del baricentro
Nella precedente discussione Comparativa GS1250 e maxienduro è nata una disputa sugli effetti dell'altezza del baricentro sulla maneggevolezza della moto. In particolare, ci si è chiesti se effettivamente il motore boxer delle BMW R1200/1250GS ha il baricentro più basso rispetto alle moto concorrenti dotate di differenti configurazioni motoristiche e quindi se essa deve effettivamente il proprio comportamento così efficace nel misto a tale caratteristica.
Dato che la posizione del baricentro non è dichiarata dai costruttori, ho deciso di indagare e mi sono dotato dell'attrezzatura necessaria per rilevarla: una pesa e una piattaforma sollevabile. Ho fatto il primo esperimento con la mia Duke. Con il serbatoio a circa un quarto, la dotazione di attrezzi optional e il portapacchino SW-Motech la moto pesa 149,3 kg, di cui 73,1 (48,96%) al posteriore e 76,2 (51,04%) all'anteriore con moto perfettamente livellata. Questo mi ha permesso di calcolare la posizione longitudinale del baricentro, situato a 669,3 mm dalla verticale dell'asse della ruota anteriore, cioè al 48,96% dell'interasse di 1367 mm. Poi ho sollevato il più possibile il posteriore, raggiungendo un'altezza di 416 mm rispetto all'anteriore, e ho rilevato 66,1 kg al posteriore e quindi per differenza 83,2 kg all'anteriore. Per calcolare l'altezza del baricentro ho poi usato: 1) l'utility http://www.ntproject.com/calcolo_baricentro_moto.php? 2) la formula riportata in Motorcycle Dynamics (versione italiana) di Cossalter, seconda edizione, pag. 81 (vedere in basso). Il risultato è praticamente identico con i due metodi: 500,03 mm con il primo e 500,02 con il secondo. Appena mi capiteranno a tiro altre moto, peserò anche quelle. Ovviamente, sono particolarmente interessato alla R1250GS e alle sue concorrenti. https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...f1611a256f.jpg Le moto sono pesate con il pieno o poco meno e dopo aver smontato bauletti e borse. Di solito sono in configurazione di serie. Se hanno accessori importanti e pesanti (per esempio, le barre paramotore) o la pesatura è stata comunque fatta in condizioni non standard, è indicato. Tutti i risultati sono riportati in un Foglio Google. Il link per accedere è QUI, non è richiesta alcuna iscrizione ed è anche possibile lasciare commenti. |
Complimenti per la pazienza e per la determinazione.
Non ho capito, a seguito di tutte queste valutazioni, come arrivare a capire quanto tutto questo possa determinare un diverso comportamento della moto, che è fondamentalmente un parametro decisamente soggettivo. Voglio dire, sapere che il baricentro della moto x sta 3 cm più in alto o più in basso (idem per l'avanti o il dietro) rispetto alla moto y, cosa determina? Lo chiedo solo per capire, senza alcuna intenzione critica ne tantomeno polemica. |
Complimenti anche da parte mia.
Ma ai fini di cercare le eventuali correlazioni con il comportamento dinamico della moto, non sarebbe più corretto determinare la posizione del baricentro del sistema moto + pilota ? Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk |
Quello che invece non è chiaro è il livello di riempimento del serbatoio.
Bisognerebbe svuotarlo altrimenti i calcoli perdono di significato. Altrimenti una moto col serbatoio più capiente è più limitata per definizione. Credo sia per questo motivo che nessuno comunica quel valore. Oltre ad essere un parametro che cambia continuamente a seconda del livello di benzina |
[QUOTE=Wotan;[/QUOTE]
Grazie per il tuo impegno, nel mio caso non sarei in grado di notare differenza di baricentro tra le maxienduro della prova, per me pesano tutte e tutte sono perfettamente in grado di assolvere ampiamente ai propri doveri. Invece per altri probabilmente sono dati interessanti....tuttavia sarei curioso di sapere se effettivamente il comportamento del gs è dovuto al baricentro basso............così dicono;) |
Quote:
La mia opinione è espressa qui: http://www.quellidellelica.com/vbfor...&postcount=241 La critica invece è qui: http://www.quellidellelica.com/vbfor...&postcount=244 Inoltre, Carlo46 afferma che la GS si comporta meglio delle concorrenti nel misto a causa del supposto baricentro basso. Un confronto reale potrà stabilire se ha ragione o se le ragioni sono altre, come io credo. |
Quote:
In ogni caso sono convinto che il baricentro del GS non è affatto basso. |
Facendo un paragone "a caldo" tra la mia ex Guzzi Quota 1000 ed il GS 1200 del 2006, avevo constatato che il GS era più facile da gestire del Quota.
Come peso/altezza/ingombri erano simili. Probabilmente i cilindri orizzontali miglioravano un po' la manegevolezza rispetto ai cilindri a V. P.S. In quanto a disassamento dei cilindri erano una all'opposto dell'altra... |
Quote:
Il problema è che se il serbatoio non è pieno o vuoto, la benzina si sposta, modificando il risultato della pesatura a moto inclinata rispetto a quello a moto dritta più di quanto sia effettivamente vero. La KTM ha un serbatoio molto piccolo, e conteneva si è no 3 litri di benzina, mi è sembrato accettabile, anche perché al momento non mi serve compararlo con altre moto simili. Nel caso delle maxienduro, vorrei pesarle in condizioni standard, penso col pieno, che è più facile da ottenere in ogni momento. |
Quote:
Il problema è che non è affatto semplice pesare una moto inclinata e il pilota renderà la faccenda ancora più complicata. |
Quote:
|
se era una cosa seria tolgo Bari centro. :confused:
|
Metti Bari Vecchia al max o il Lungomare.
@Wotan: relativamente al discorso "benzina che oscilla" ad aggiustare un pelino le cose potrebbe esserci il fatto che spesso il serbatoio non è propriamente un bidoncino ma ha i setti separati. Non so se questa cosa ha senso, ma ricordo che sulle petroliere i serbatoi del petrolio sono volutamente separati anche per un problema di oscillazione oltre che di sicurezza. Magari la medesima cosa avviene sulle moto. Ovviamente parliamo di questioni di lana caprina. |
...mica tanto, su un serbatoio di più di 30 litri, quando cominciano a essercene 20/25 che sciabordano da una parte all'altra se non ci fossero scomparti separati lo sentiresti eccome.
|
Molto interessante Wotan, ho seguito la chiacchierata e questa verifica oggettiva e' molto interessante. Riguardo il discorso benzina, penso che al momento che raggiungi uno standard uguale per tutte le moto hai risolto. Anche se e' vero che tra il serbatoio pieno e quello vuoto la risultante dell'altezza del baricentro sara' diversa nello stesso modello ma utilizzando una costante (serbatoio per tutti riempito uguale) nell'obiettivo di comparazione tra modelli diversi di moto questa costante non porta a risultati sballati. Inserendo un errore per tutti uguale, l'errore si annulla.
|
In ogni caso si parla giusto per sport.
C'è gente che nella borsa da serbatoio ci carica la dispensa di casa, poi magari fa la punta agli aghi con il baricentro alto o basso. O peggio ancora nel bauletto, che credo sia la cosa peggiore che c'è visto che sbilancia maledettamente i pesi in tutti i sensi. Relativamente ad un discorso meramente progettuale, per me almeno, sarebbe quanto meno interessante eseguire il calcolo smontando del tutto il serbatoio, visto che questo costituisce una variabile estremamente influente. Anche se all'atto pratico comunque serve a poco perché la moto va considerata nella sua interezza. Però sarebbe interessante capire quanto effettivamente incida l'una o l'altra soluzione motoristica, perché per esempio col boxer, 34 litri di serbatoio sul groppone sono realtà e sappiamo tutti come va la moto. Con un 4 linea invece non è dato saperlo. Quindi se una moto epurata del serbatoio ha già un baricentro più basso di un'altro, magari può essere più avvantaggiata relativamente a quanta roba puoi metterci sopra. |
Mica ti seguo. A che pro smontare un componente della moto? Quella data moto ha quel dato serbatoio, che ne fa parte.
|
Wotan, l’effetto giroscopico dell’albero motore di un GS può essere un fattore di differenza in raffronto con un albero motore ”classico” (come senso di rotazione)?
Vedi V2, frontemarcia ecc… |
Quote:
41.1225076505675, 16.866281494818047 Che vuol dire? |
Quote:
sono i commenti come questo che mi riportano al quesito fondamentale: la supercazzola era con scappellamento a dx o a sx ? no perchè cinghiali in moto ne vedo come fossero antani |
Quote:
|
Concordo con Dab 68, la posizione dell' albero motore e il verso di rotazione influenzano l' assetto .
|
In parole povere: provate la moto; se vi piace, prendetela, altrimenti rivolgetevi ad altro modello...
|
Quote:
|
Quote:
Quello che volevo dire era: isolare il più possibile telaio e motore per evidenziare peculiarità sul baricentro relativamente all'una o all'altra architettura. Anche se all'atto pratico la cosa lascia il trmpo che trova visto che la moto è da considerare nella sua interezza. Infatti l'ho anche scritto io se noti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©