Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 16-04-2021, 12:36   #1
Lucky59
Mukkista doc
 
L'avatar di Lucky59
 
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.345
predefinito

https://it.wikipedia.org/wiki/Banco_prova
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
Lucky59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2021, 13:35   #2
D@go
Mukkista doc
 
L'avatar di D@go
 
Registrato dal: 10 Oct 2020
ubicazione: Settimo Milanese
Messaggi: 1.142
predefinito

Se spingo una moto da cross a velocità costante fatico la meta che spingere un gs che pesa il doppio .

Come mai ? (:


Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
D@go non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2021, 14:18   #3
Lucano
Mukkista doc
 
L'avatar di Lucano
 
Registrato dal: 18 Apr 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.731
predefinito

Aspes, non possono che andare in calore.
Primo principio della termodinamica, l'entropia può solo aumentare.

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
__________________
There exist 10 kinds of people: those who understand binary and those who don't.
Lucano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2021, 14:29   #4
nic65
Mukkista doc
 
L'avatar di nic65
 
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
Messaggi: 6.109
predefinito

prova a far girare la ruota di una moto racing e catena senza OR e di una normale e noterai la differenza di attrito...son cavalli
nic65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2021, 15:14   #5
Lucky59
Mukkista doc
 
L'avatar di Lucky59
 
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.345
predefinito

Comunque, i famosi 20 cavalli dispersi in calore, non ci sono mica sempre! Li dissipiamo SOLO al regime di potenza massima e SOLO per il tempo in cui io sfrutto tutta la cavalleria disponibile. Quindi, nella vita reale, praticamente mai!
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
Lucky59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2021, 15:40   #6
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 12 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Il cardano se lo tocchi dopo un bel giro è caldo.
Ma non di un caldo che è lecito aspettarsi da 15Kw che è l'energia necessaria a riscaldare 6 case

A me sorgono forti sospetti
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2021, 16:43   #7
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.652
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Il cardano se lo tocchi dopo un bel giro è caldo.
Ma non di un caldo che è lecito aspettarsi da 15Kw che è l'energia necessaria a riscaldare 6 case
ma mica è adiabatico! Il calore per la maggior parte lo disperde nell'ambiente, la sensazione tattile di riscaldamento è ciò che residua. Con questo ragionamento il radiatore andrebbe a mille gradi.
Eppoi c'è primaria e cambio ove perde anche di più.

Ultima modifica di carlo46; 16-04-2021 a 16:47
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2021, 17:46   #8
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 12 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Certo ma 15Kw paiono tantini in ogni caso.
Bada bene, ho scritto paiono.

Semplicemente perché rapportandolo al calore generato dal motore e parimenti disperso, il rapporto è di 100 a 1.

Ok che mi pare che il rendimento dei motori termici sia del 30% o giù di lì, ma il gap è davvero notevole se quello è il calore sviluppato da 15Kw o quasi.

Però se è vero che i Kw dispersi sono veri, così è, c'è poco da fottere...
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2021, 18:39   #9
Brein secondo
Lo Sgarbi di Qde
 
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.448
predefinito

Viene svolto anche un lavoro meccanico per far muovere le parti meccaniche che hanno una massa e una inerzia. Perlomeno in accelerazione la cosa ha un impatto. Non saprei valutare se lo abbia a velocità costante ma in accelerazione parte della energia viene assorbita per aumentare l'energia cinetica di queste parti. E questa energia cinetica del cardano, quando invece si decelera, va a finire nel freno motore o sulla pastiglia del disco freno. Quindi il raffronto 15kw vs mano sul cardano non è un raffronto completo. Il calore puo' venire fuori in momenti diversi e in posti diversi da dove l'energia è stata temporaneamente immagazzinata (massa rotante).

Siamo a livello nerd, è solo per fare della filosofia.

Quello che conta per me che sono abbastanza soddisfatto del connubio boxer cardano, è che nonostante tutto questo le moto hanno dei pesi paragonabili alle concorrenti. Se penso che la mia r1200r del 2007 sta a 200 kg con un motore 1200 e il cardano davvero non posso chiedere di piu'.
E le prestazioni sono perfette per lo specifico uso. Siccome ci sono cardani con 200.000 km direi che l'energia dispersa in qualunque forma sia dispersa di certo non non si mangia la moto.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV

Ultima modifica di Brein secondo; 16-04-2021 a 18:46
Brein secondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2021, 18:44   #10
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 12 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Dovrebbe esserlo invece...altrimenti, per tua stessa assunzione, la potenza dispersa non dovrebbe essere di 15Kw ma di 0,5Kw.
Ciò che si disperde, ammesso non sia materia polverizzata stradafacendo, finisce esclusivamente in calore, non altro.

Ora chiaramente i 15Kw non se li cucca tutti il cardano ma la somma di cambio + cardano + cuscinetto del mozzo ruota + pneumatico ma è una bella potenza in ogni caso.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2021, 10:16   #11
Peterpan.RM
Mukkista in erba
 
L'avatar di Peterpan.RM
 
Registrato dal: 16 Nov 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 590
predefinito

mi ripeto.
la perdita di potenza tra il motore e la ruota non dipende solo dalla catena o cardano.
tutti i componenti assorbono potenza, anche l'olio. tra un olio viscoso ed un altro si possono perdere tanti cavalli.
il tipo di lubrificazione, a sbattimento o altro può portare resistenze nel movimento dei pistoni e quindi cavalli che se ne vanno.
il tipo di pompa che viene usato. può essere più efficiente o meno. questo vale sia per l'olio che per l'acqua che per la benzina.
altro fattore è la forma degli ingranaggi, l'assorbimento delle ventole di raffreddamento, l'assorbimento di tutta l'elettronica e corrente da parte dei vari dispositivi.
insomma tutto riduce potenza.
__________________
tiktok.com/@peterpan.saggio
youtube.com/@PeterPan.Saggio
instagram.com/peterpan.saggio/
Peterpan.RM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2021, 11:51   #12
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.633
predefinito

certamente, ma come hai fatto nei post precedenti tendi a mischiare cio' che e' a monte del pignone e che quindi fa parte del motore e quello che e' a valle ovvero la trasmissione. Il valore all'albero dovrebbe essere comprensivo ti tutto cio' che e' a monte,ovvero pompe, elettronica, olio etc.
Piuttosto una considerazione che qui non e' uscita e' che una moto a catena ha il cambio e la primaria integrate, quindi e' impossibile una misurazione effettiva tenendoli fuori.Se misuri al pignone il cambio e la primaria gia' ci sono dentro. Si va quindi di formule empiriche. Invece una moto (e una auto) configurate con cambio separato come le bmw ante LC e le guzzi, puoi separare fisicamente il cambio, per cui volendo potresti mettere sul banco il motore privo di cambio , collegare l'albero motore e fare una misura reale.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2021, 09:52   #13
Peterpan.RM
Mukkista in erba
 
L'avatar di Peterpan.RM
 
Registrato dal: 16 Nov 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 590
predefinito

concordo.
sono stato poco chairo
__________________
tiktok.com/@peterpan.saggio
youtube.com/@PeterPan.Saggio
instagram.com/peterpan.saggio/
Peterpan.RM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2021, 10:33   #14
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

Quote:
?...quindi e' impossibile una misurazione effettiva tenendoli fuori.....

Bhe non é vero

__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2021, 12:03   #15
bim
Mukkista doc
 
L'avatar di bim
 
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.772
predefinito

In che marcia si misura la massima potenza al banco prova?
bim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2021, 12:04   #16
Michelesse
Mukkista doc
 
L'avatar di Michelesse
 
Registrato dal: 20 Mar 2014
ubicazione: Forlimpopoli Pasuviese di Cantalupa Portuense in Sottana da Sopra il Colle (To)
Messaggi: 7.359
predefinito

L'ultima che consente al motore di raggiungere il regime di potenza massima....
__________________
Honda Forza 750
Michelesse non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2021, 10:25   #17
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.652
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Michelesse Visualizza il messaggio
L'ultima che consente al motore di raggiungere il regime di potenza massima
qualunque marcia consente al motore di raggiungere il regime di potenza massima, anzi in quelle inferiori semmai si raggiunge più facilmente.
Ma come dice correttamente Michelesse la prova viene svolta nell'ultima marcia che appunto consente ANCORA di raggiungere il regime di potenza massima per diminuire gli stress meccanici generali. Secondo la mia opinione però così facendo il rendimento della trasmissione tutta peggiora (ovviamente in percentuale e poco) rispetto a far la prova che ne so in terza.
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2021, 10:29   #18
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.633
predefinito

l'ultima marcia a voler fare la punta ai chiodi a volte e' lunga e non si raggiunge il regime di potenza massima. SOn quelle di riposo, ma nelle moto non ci sono praticamente mai.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2021, 13:40   #19
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 12 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Cosa c'è da spiegare? Quando vai in bici hai bisogno di un volano sulla guarnitura per andare più forte in salita?
Il volano altro non è che un accumulatore di energia cinetica che con la coppia non ha nulla a che fare.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2021, 13:45   #20
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.568
predefinito

Non è così ovvio per tutti. Non a caso Sgualfone lo ha chiesto.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2021, 10:40   #21
Brein secondo
Lo Sgarbi di Qde
 
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.448
predefinito

Due moto con identico grafico di coppia e potenza possono avere un comportamento molto diverso a seconda del volano. Il grafico quindi va preso per quello che è, da solo non spiega del tutto come sarà la guida di quella moto.
Questo perchè nella realtà invece, la moto non si usa a regime costante ma si passa invece di continuo da un regime ad un altro con rilascio e assorbimento di energia da parte del volano. Che io sappia le moto moderne ne fanno un ricorso limitatissimo rispetto a quelle vecchie ma differenze ci sono sempre tra un modello e l'altro.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
Brein secondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2021, 10:53   #22
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.633
predefinito

certamente il transitorio e' completamente diverso a seconda di mille cose rispetto ai valori dei diagrammi che sono fatti sempre a manetta completamente aperta a qualunque regime.
Si potrebbero fare anche tutta una serie di diagrammi in parzializzato ma sarebbero anche essi stabilizzati (come apertura manetta). Quindi il transitorio lo dice solo la strada, ma non solo per motivi di volano e di rapportatura, ma pure perche' la stessa termica e i tantissimi fattori inerenti fasature, iniezione, accensione, condotti etc. etc. cambiano la prontezza in transitorio.
Questo e' in sintesi il motivo per cui i diagrammi si fanno in quanto consentono di fare confronti su dati oggettivi e stabilizzati, ma dicono pochissimo sul comportamento reale.
Ricordo benissimo la tipica frase di motociclismo sotto a diagrammi frastagliati a dente di sega della coppia di varie moto provate...."la coppia appare irregolare ma il fenomeno non e' avvertibile su strada".
Un confronto interessante invece e' il diagramma tra lo stesso motore prima e dopo una elaborazione. ammesso che sia fatto senza trucchi ovviamente.
Ma non ci sarebbe affatto da stupirsi se quello stesso motore una volta elaborato e con prestazioni sulla carta superiori, alla guida andasse peggio magari perche' nel transitorio e' diventato molto meno reattivo, pur in presenza di valori assoluti superiori. O magari in transitorio presenta vistosi buchi di carburazione che il diagramma non evidenzia .
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 19-04-2021 a 10:56
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:15.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©