Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Potenza all'albero e alla ruota (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=512888)

Peterpan.RM 12-04-2021 09:43

Potenza all'albero e alla ruota
 
leggendo le prove di motociclismo di questo mese mi ha un pò sorpreso che la 1250rt con 138,8cv di potenza all'albero ha 118,8cv alla ruota.
vuol dire che perde 20 cv tra attriti interni, cambio, frizione, cardano, per tutto l'impianto elettrico. Sono troppi:rolleyes::mad:
coppia 148,2 Nm all'albero e 126,9 Nm alla ruota

nello stesso articolo si fa riferimento alla prima R100RT che aveva 71,14cv all'albero e 63,52cv alla ruota quindi con una perdita di circa 8cv, sempre con cardano

sempre sulla stessa rivista, tracer 900 119CV all'albero e 108,6CV alla ruota quindi perde 10,4CV
93,9Nm all'albero e 85,7Nm alla ruota. ok qui c'è la catena finale

sarebbe interessante confrontarli con altre moto, ma momentaneamente non trovo altre prove con i dati misurati

il franz 12-04-2021 09:47

Sono da valutare in percentuale. Ovvio che la catena è più efficiente a livello meccanico.

aspes 12-04-2021 10:06

Quote:

Originariamente inviata da il franz (Messaggio 10539125)
Ovvio che la catena è più efficiente a livello meccanico.

da nuova. Bisogna dire che la catena perde tanta efficienza con l'usura e con la trascuratezza.
comunque 20 cv di perdita mi sembrano davvero tanti.
Come sempre bisognerebbe approfondire le modalita' di prova.
In realta' la potenza all'albero non viene misurata mai, viene ottenuta con interpolazioni di calcolo, visto che il rilievo viene fatto comunque sulla ruota.
E qui secondo me si annidano tante cose strane che non mi sono mai state ben chiare, tipo rilevare potenze diverse a seconda della marcia inserita. Peraltro all'utente interessa la potenza alla ruota. E' al progettista che interessa la differenza per valutare l'efficienza della trasmissione. Ma il progettista dispone di ben altre modalita' di analisi che non il banco accelerativo delle riviste e dei preparatori.

chuckbird 12-04-2021 10:06

Quote:

Originariamente inviata da Peterpan.RM (Messaggio 10539121)
coppia 148,2 Nm all'albero e 126,9 Nm alla ruota

Che senso ha questa frase?
In che marcia?
Con che rapporto al ponte?

Michelesse 12-04-2021 10:12

Per una rivista che testa un mezzo, provare la potenza alla ruota é relativamente facile, la mette sul banco, fa le opportune tarature di lettura del banco, e ne viene fuori la potenza alla ruota.
Io credo che quello che sarà il valore di quanto assorbe ciò che sta in mezzo tra l’albero motore e la ruota viene calcolato tra la potenza dichiarata dal costruttore e quanto rilevato.
Che ci vogliano 20 cv per azionare il cinematismo dal disco frizione alla ruota posteriore a circa 2000 giri, per me rimane un mistero....

.

aspes 12-04-2021 10:14

giusta considerazione Chuck. Se la potenza alla ruota deve essere uguale in tutte le marce (almeno di concetto), la coppia ovviamente varia a seconda della marcia inserita. Altrimenti a che servirebbe il cambio?
A meno che il valore riportato sia frutto di calcolo per cui c'e' dentro pure il rapporto di riduzione. E allora qualunque sia la marcia in cui fai la prova basta mettere il "k" moltiplicativo corrispondente a quella marcia (e della coppia conica, questo uguale per tutte le marce)e sei a posto.
DI fatto tu rilevi la coppia alla ruota col banco, sai a quanti giri e quale e' il rapporto di riduzione. Da qui passare alla potenza alla ruota e' solo una moltiplicazione. E' il passaggio a quella all'albero che rivela la sua criticita', perche' se fatto con calcoli non potendo fare una misura diretta presuppone delle approssimazioni che non so quanto siano accurate.
Bisognerebbe in teoria levare le candele e trascinare il motore spento ai giri, misurando quanto assorbe il motore elettrico di trascinamento....ma non lo fanno di sicuro. Moltiplicano per qualche coefficente empirico e fine.

aspes 12-04-2021 10:16

Quote:

Originariamente inviata da Michelesse (Messaggio 10539148)
il valore di quanto assorbe ciò che sta in mezzo tra l’albero motore e la ruota viene calcolato tra la potenza dichiarata dal costruttore e quanto rilevato.

se fanno cosi' e' ancora piu' semplice. Ma molto fallace, sopratutto con i costruttori che hanno il vizio di dichiarare piu' del vero. Il che produrrebbe la stortura di credere che hanno perdite enormi...:cool:

mi vengono in mente gli astrusi modi di dichiarare il peso delle moto..

Diavoletto 12-04-2021 10:17

:happy1::happy1::happy1:

Peterpan.RM 12-04-2021 10:18

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10539142)
Come sempre bisognerebbe approfondire le modalita' di prova.

essendo prove fatte dalla stessa rivista, sicuramente sono fatte con le stesse modalità.

Peterpan.RM 12-04-2021 10:22

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 10539144)
Che senso ha questa frase?
In che marcia?
Con che rapporto al ponte?

si parla di potenza e coppia massima, quindi nel modo per ottenere tale valore.
poi perchè la potenza massima e la coppia varia in funzione della marcia?

in ogni caso a me sembrano veramente troppi 20 cv persi.
(la potenza persa è anche in funzione del tipo di lubrificazione, pompa olio, tipo di olio, raffreddamento, pompa acqua, resistenze meccaniche interne, pesi interni da spostare, impianto elettrico, alimentare tutte le centraline, etc etc)

qualcuno ha altri dati per un confronto, sia di moto con cardano che catena?

Michelesse 12-04-2021 10:25

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10539150)
....
Bisognerebbe in teoria levare le candele e trascinare il motore spento ai giri, misurando quanto assorbe il motore elettrico di trascinamento....ma non lo fanno di sicuro..

Però così si avrebbero anche gli attriti del motore stesso, che vengono annullati quando si legge la potenza all’ albero.
Forse bisognerebbe applicare il motore al disco frizione, per misurare realmente gli attriti della trasmissione.

Michelesse 12-04-2021 10:35

Quote:

Originariamente inviata da Diavoletto (Messaggio 10539153)
:happy1::happy1::happy1:

Anziché farci sporcare le mani solo a noi, vieni ad impastare anche tu.... ;)

.

Sgualfone 12-04-2021 10:46

In altro lido si parla della Tiger che dichiara 137cv e poi al banco ne tira fuori 119cv alla ruota... con una perdita di 18cv nei cinematismi...
Cmq le case dichiarano le potenze dei motori all'albero su banco con il motore smontato dalla moto e poi lo distribuiscono con quella potenza e sarà il progetto (moto) che assorbe più o meno cv ad esempio non mi stupirei se la gs avesse rilevamenti migliori della rt per via del volano più leggero...

Sgualfone 12-04-2021 10:50

La versys 1000 2019 rilevano 106,7cv alla ruota contro i 120cv dichiarati cioè 13,3cv in meno...

Diavoletto 12-04-2021 10:51

jesus.........................................

il franz 12-04-2021 10:53

Sta venendo fuori qualche cosa di interessante :)

Bassman 12-04-2021 10:57

Ma ha senso dichiarare la potenza all'albero?

Ammesso che sia rilevata accuratamente, se tra albero e ruota c'è una serie di perdite dovute ai fattori più disparati, che senso ha dichiarare millemila CV se, in realtà, se ne possono utilizzare solo una parte.

Sarebbe più onesto dichiarare solo la potenza veramente disponibile alla ruota (certo farebbe meno scena davanti al bar...).

Someone 12-04-2021 11:02

Che uno dei fattori, il più importante direi, è il pilota lo ha già detto qualcuno?
Sarà anche verò che andare in moto mantiene giovani, ma guardare ai cavalli mi sembra come quando ero piccino e guardavo al fondo scala del contachilometri...

Bassman 12-04-2021 11:06

Ma infatti...
Personalmente ho fatto un downgrade e non ne ho risentito assolutamente (aiutato dal fatto che, essendo un paracarro, già con un Ciao la potenza mi basta e avanza).

nic65 12-04-2021 11:19

la mia RD 350 standard al banco perdeva circa 6 cavalli ..la mia 320 IS(auto),trazione posteriore circa 35......non mi stupiscono i cavalli persi dalla RT

Sgualfone 12-04-2021 11:38

La potenza è dichiarata all'albero sempre per questione di "praticità" infatti viene dichiarata una potenza massima e non una potenza media o altro proprio perchè quel motore è in grado di sviluppare al massimo ipoteticamente 120cv ma in base a dove viene montato cambia la sua resa alla ruota ma non quella all'albero ed è il motore in se che viene omologato per prestazioni e classe di inquinamento non il veicolo su cui viene montato.

aspes 12-04-2021 11:49

Quote:

Originariamente inviata da Sgualfone (Messaggio 10539189)
ad esempio non mi stupirei se la gs avesse rilevamenti migliori della rt per via del volano più leggero...

il volano non centra niente con coppia e potenza.

chuckbird 12-04-2021 11:51

Quote:

Originariamente inviata da Peterpan.RM (Messaggio 10539167)
si parla di potenza e coppia massima, quindi nel modo per ottenere tale valore.
poi perchè la potenza massima e la coppia varia in funzione della marcia?

E' la coppia alla ruota un discorso che è privo di senso nella questione che hai posto, dato che quel valore dipende dalla marcia inserita e dal rapporto al ponte o dal rapporto pignone corona nel caso di trazione a catena.



Ma parlare solo di coppia alla ruota, ripeto, è una questione di cui mi sfugge il senso: se regolo opportunamente le rapportature, posso pure fartela girare ad 5rpm ma con una coppia da 2500Nm, mentre il motore sta esprimendo 110CV.

Il significato di ciò in merito alla potenza netta (o alla ruota)? Nessuno.

aspes 12-04-2021 11:51

Quote:

Originariamente inviata da nic65 (Messaggio 10539220)
la mia RD 350 standard al banco perdeva circa 6 cavalli ..la mia 320 IS(auto),trazione posteriore circa 35

come veniva rilevata la perdita? e' qui il busillis. Tu misuri fisicamente alla ruota col banco, all'albero non lo misuri, lo calcoli. Sono anche daccordo con Bassman che la differenza dei due valori puo' interessare il progettista ma non l'utente che usa solo quelli alla ruota.

aspes 12-04-2021 11:53

Quote:

Originariamente inviata da Michelesse (Messaggio 10539171)
Però così si avrebbero anche gli attriti del motore stesso, che vengono annullati quando si legge la potenza all’ albero.

vero. In fabbrica sono attrezzati per fare misure reali nei vari punti, un banco in dotazione a riviste o preparatori rileva solo alla ruota e pure li ci sarebbe tanto da dire. Gia' non avere un accoppiamento rigido ma basarsi su un pneumatico introduce notevole imprecisione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©