|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
28-08-2013, 11:36
|
#101
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
|
una cosa per cui ho lodato la gs LC e' che le sospensioni di serie, perlomeno da nuove, in configurazione sportiva (non so come si chiama, dinamic o qualcosa del genere), erano efficaci come le aftermarket ma con un filo di confort in piu' . E altra lode, ho trovato la maneggevolezza quasi uguale alla mia nonostante le gomme piu' larghe. Mi sembrano due lodi piuttosto importanti. Ma come ciclistica per me il KTM resta un poco sopra, forse non tanto per la ciclistica in se ma perche' l'elettronica non interviene a sproposito.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
28-08-2013, 12:08
|
#102
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Ma come ciclistica per me il KTM resta un poco sopra, forse non tanto per la ciclistica in se ma perche' l'elettronica non interviene a sproposito.
|
Non voglio peccare di piaggeria nei confronti di Aspes, o di partigianeria .
Straquoto.
E' esattamente il mio parere. KTM ha un plus ciclistico che devira da sospensioni, peso e distribuzione delle masse, che la rendono ineguagliabile.
Si paga tutto questo ben di dio, con un comportamente impreciso alle alte velocità.
Per inciso, anche se provato brevemente, il GS LC, non è certo più rigoroso.
Dpelago KTM 1190 ADV
|
|
|
28-08-2013, 12:11
|
#103
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2008
ubicazione: Milano - Reggio Emilia
Messaggi: 1.890
|
Cosa intendi per comportamento impreciso alle alte velocità?
Quali imprecisioni a quali velocità?
Con ste moto tanto di curve ai 180 non se ne fanno..
__________________
Matteo
BMW R1200R Filo bianco - Brutale 1078RR - Ducati MTS 1200s
|
|
|
28-08-2013, 12:14
|
#104
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
@MBrider. Si ... Le curve a 180 si fanno. Non nascono per questo uso , ma si fanno.
Guida una CT, o una Multi e capirai. La Honda a 200 km / h è rigorosa come un TGV.
KTM, a seconda delle condizioni dell'asfatlo, dopo i 180 / 200 km/h ha un avantreno che diventa un tantino "liquido".
Niente di pericoloso, ma manca di solidità .
D'altronde se ha un ammortizzatore di sterzo, e se BMW in ritardo ha copiato la soluzione, è perchè qualcuno si è accorto che serve.
Dpelago KTM 1190 ADV
|
|
|
28-08-2013, 12:22
|
#105
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jun 2004
ubicazione: Mantova
Messaggi: 4.881
|
Il blocchetto degli assegni mi guarda
e ride.
__________________
KTM 990 Adv 2013
BMW 1250 Adv 2022
|
|
|
28-08-2013, 12:22
|
#106
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2008
ubicazione: Milano - Reggio Emilia
Messaggi: 1.890
|
La MTS ce l'ho, la Honda non ho avuto modo di provarla.
So ciò di cui parli ed anche che sono situazioni che possono capitarebma non è certo ciò per cui nascono ste moto.
Inoltre a me nell'arco dell'anno capita molto raramente di trovarmi a fare i 200, quindi se anche in tale situazione la moto non fosse rigorosa come uno zzr1400, non lo individuerei come un difetto..
__________________
Matteo
BMW R1200R Filo bianco - Brutale 1078RR - Ducati MTS 1200s
|
|
|
28-08-2013, 12:24
|
#107
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Quote:
Originariamente inviata da MBrider
La MTS ce l'ho, la Honda non ho avuto modo di provarla.
..
|
Chiedo venia non ho guardato la firma.
Beh... Per comprendermi allora prova il KTM
Dpelago KTM 1190 ADV
|
|
|
28-08-2013, 12:29
|
#108
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2008
ubicazione: Milano - Reggio Emilia
Messaggi: 1.890
|
Mi piacerebbe, ma a Reggio Emilia, prima delle ferie, non lo avevano e penso nemmeno a Parma.. dopo non mi ero più informato, perchè la mia era solo curiosità.
Ora non sono interessato a cambiare la MTS.
__________________
Matteo
BMW R1200R Filo bianco - Brutale 1078RR - Ducati MTS 1200s
|
|
|
28-08-2013, 13:49
|
#109
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
KTM, a seconda delle condizioni dell'asfatlo, dopo i 180 / 200 km/h ha un avantreno che diventa un tantino "liquido".
|
lo lamenta anche peranga sulla sua R
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
28-08-2013, 15:06
|
#110
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.788
|
Che dire... Io ai 200 ci sono spesso e volentieri e se la moto oscilla la venderei subito... Il CT in questo senso è esemplare, anche oltre... E non è un aquilone come sembra, più vai veloce e più si pianta stabile come un freccia rossa, anche in due senza alcun problema.
Il Ktm è al limite delle sue capacità ciclistiche... Anche il Gs!
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
28-08-2013, 15:07
|
#111
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
|
Dpelago non riesco mai a capire se ciò che scrive si riferisce indifferentemente alla Standard e alla R o solo alla tua standard.
E' così da tre pagine ma dirlo in modo meno esplicito non ha fruttato, quindi te lo chiedo espressamente.
La R non ha nemmeno l'ombra del sostegno ciclistico della GS LC e della Multipla, non scherziamo. E' una eccellente endurona col 21" con un motore afrodisiaco, ma NON la rivoluzione COPERNICANA che metterebbe insieme il rigore ciclistico della tuono con la possibilità di fare rally "ready to race": se diciamo il contrario con tutto il rispetto facciamo RIDERE.
Anzi, se devo proprio dirla tutta a mio modo di vedere la R è anche un filo meno rigorosa della Superteneré, su strada. Dove conquista è in motore, eccellente elettronica di assistenza, e peso (e peso percepito). Ma come solidità di sospensioni io enormi salti in avanti dalla generazione precedente non li ho proprio notati, NELLA R che ho provato. Una spanna sopra la concorrenza 21" era prima, una spanna e spiccioli è adesso. C'è una evoluzione nella continuità, come c'è nella frenata. Mentre sul motore siamo realmente al salto in avanti soprattutto per la eccellente fruibilità.
Che invece la Standard sia la moto che quadra il cerchio ed è perfetta per tutto, come scrive anche Sgomma, può darsi benissimo e mai lo negherei perché lo ignoro totalmente. (Ma il thread di aspes è sulla R.)
Per il resto a me ha fatto per esempio ridere, guardandola, pensare che quella roba lì secondo loro me la venderebbero per lasciarla su un fianco in off tra pietre e sassi cinque o sei volte a uscita, ma anche una. Poi per carità non mi interessa ma ridere fa ridere lo stesso perché non ha proprio l'aspetto di essere il mezzo più promettente mai prodotto nella categoria, per uscire dignitosamente indenne da certi utilizzi.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 28-08-2013 a 15:17
|
|
|
28-08-2013, 15:09
|
#112
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
quale la base????
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
28-08-2013, 15:38
|
#113
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Quote:
Originariamente inviata da Zel
Dpelago non riesco mai a capire se ciò che scrive si riferisce indifferentemente alla Standard e alla R o solo alla tua standard.
E' così da tre pagine ma dirlo in modo meno esplicito non ha fruttato, quindi te lo chiedo espressamente.
.
|
Zel chiedo venia. Io ho la "base" , con sospensioni "intelligenti". Giusta Tua richiesta, essendo base ed R piuttosto diverse nel comportamento.
Confermo che anche la KTM "base" è meno rigorosa del Supertenere.
@ Pacifico. Ma quale limite di capacità ciclistiche.... Semplicemente KTM ha una reattività che la Honda si scorda. Questo comporta un rigore direzionale inferiore rispetto alla CT.
E' il classico problema di "trade off". Poichè il rigore direzionale e la reattività impongono scelte teoricamente antitetiche a livello costruttivo, tutto sta nel trovare il giusto compromesso.
Honda, che anche per esigenze di economie di scala, parte da un progetto stradale ( VFR ) , ha disegnato un mezzo che va come un freccia rossa.
Proprio come un freccia rossa però, disegna bene i curvoni, ma nello stretto non è esattamente a suo agio.
Dpelago KTM 1190 ADV
|
|
|
28-08-2013, 16:01
|
#114
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
|
Scusa, io ho provato esattamente 6 giorni fa una brutale 1090 RR, e il trade off tra rigore direzionale e reattività non l'ho trovato. Sono entrambe ai massimi, e lo sono grazie alle medesime scelte progettuali (come non potrebbe non essere, trattandosi di una SOLA moto  ), che sono quelle di un cannotto piuttosto chiuso ma con un'avancorsa non per questo troppo ridotta.
Il trade off è semmai tra giocabilità e comunicativa nella lettura fase per fase che tu fai del comportamento della moto, e che ti dà modo e tempo di ovviare a errori o imprevisti dal fondo stradale (e ti garantisce la propensione a riattaccare soprattutto l'anteriore in modo corretto e "incolume" nel caso di perdite momentanee di aderenza, che cannotti più aperti consentono meglio - e le enduro non a caso hanno cannotti aperti, visto ciò che devono fare) e rigore/reattività assolute, ma a costo, per dirla in soldoni, che quando tu sbagli, o la strada ti inQla, prima di aver neanche incominciato a capire che sta succedendo, sei fregato.
Si possono benissimo fare moto con anteriori reattivi e rigore: il problema è che non si possono fare con delle sospensioni tradizionali e a escursione lunga. Ed è per questa ragione che già tra le stradali classiche, quelle più turistiche hanno cannotti più aperti e avancorse (statiche) più generose, proprio per potersi accompagnare a escursioni più confortevoli senza che gli affondamenti provochino disastri. Ed è il poter sottrarsi parzialmente da questo schema di "coperta corta" che fa della GS una macchina che ha sempre un potenziale dinamico di base superiore alle rivali, perché per quanto si investa nella componentistica di qualità, i mm saran sempre mm e gli angoli saran sempre angoli.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 28-08-2013 a 16:07
|
|
|
28-08-2013, 16:16
|
#115
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.406
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
Proprio come un freccia rossa però, disegna bene i curvoni, ma nello stretto non è esattamente a suo agio.
Dpelago KTM 1190 ADV
|
Forse per questo ha sfilato forcelle ed alzato il posteriore...
__________________
KTM 1290 Superadventure S '17
EX BMW R 1200 GS Adventure '09
EX KTM 690 Enduro R '13
|
|
|
28-08-2013, 16:30
|
#116
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.788
|
Dpelago... Siamo al solito discorso, tu le moto le usi come te le vendono, io le modifico.
Sta di fatto che il Ktm non ha più potenzialità da esprimere ed ha i suoi limiti ciclistici, il Ct può andare oltre la tua immaginazione.
Il problema è che chi non modifica la moto non percepisce nessun tipo di vantaggio se non quello della potenza e dell'elettronica.
Però è un discorso trito e ritrito... Il confronto vero si fa sulle potenzialità non sulle scelte del marketing...
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
Ultima modifica di Pacifico; 28-08-2013 a 16:32
|
|
|
28-08-2013, 16:51
|
#117
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2005
ubicazione: dove non pensavi possibile ...
Messaggi: 6.381
|
.. .vabbè ... quando ti vedrò schierato in Moto GP ... con la CT ne riparliamo ... HAHAHAHA!
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.
|
|
|
28-08-2013, 16:51
|
#118
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
@ Zel ... Discorso tecnicamente ineccepibile, quando parli dell'ingerenza delle sospensioni a lunga escursione .
Non di meno , nell'esempio di specie sulla Brutale, tutto è relativo.
Sicuramente una ZZR 1400, indipendentemente dall'areodinamica moto / pilota che agevola la precisione, avrà un rigore in velocità sconoscuto alla moto italiana. Che per converso, stante peso e quote, avrà una reattività infinitamente superiore.
E' un paragone forzato, me ne rendo conto, ma difficilmente botte piena e moglie ubriaca convino....
Sul fatto che il Gs abbia un potenziale dinamico di base sempre superiore alle rivali... Beh ... Qui sarei più cauto. O quanto meno non così assolutista.
Da un lato se lo schema ciclistico BMW offrisse tali vantaggi incontrovertibili, sarebbe la regola e non una eccezione.
Dall'altro - ma parlo a titolo personale - l'avantreno del GS a me non ha mai convinto per comunicatività.
Come giustamente dici, angoli e mm non mutano, ma investire in componentistica di qualità paga sempre a livello dinamico.
Questa è una delle poche certezze sulle quali mi baso.
Poi, alla fine della fiera, molto dipende dai gusti personali. Certe sensazioni non si quantificano con numeri certi ed unità di misura. Ogni "pilota" ha le sue preferenze.
Ricordo un articolo di Motociclismo, che provò le R1 superbike di Haga e Corser. Due moto di partenza identiche, settate in modo talmente diverso da apparire ( a parere del tester ) assolutamente difformi.
Dpelago KTM 1190 ADV
|
|
|
28-08-2013, 17:08
|
#119
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
|
Lo ricordo anche io quell'articolo.
A me la GS 1200 2004-2011 piace poco, la Adv della II serie mi fa proprio vomitare, perché le scelte fatte in merito all'assetto sono scelte facilitatrici: flaccido e sul posteriore. La liquido torna vivaddio verso il concetto di base della 1150, moto sull'anteriore rocciosissima, ma con potenze, pesi e tutto quanto di 15 anni dopo.
Quello che rimane comune è che la GS è una moto che come la fai sul cavalletto, geometricamente parlando, tale grossomodo resta nell'utilizzo anche sotto fortissima pressione. Chiaro che è tutto migliorabile: le molle posteriori di serie della 1150 erano una cosa che se sai guidare la moto l'hai finita prima ancora di cominciare a fare sul serio. Ma con due cazzate hai una gran moto. La GS 1200 con le Ohlins funziona molto meglio ma conserva il suo carattere di anteriore "per tutti". MA è uguale a se stessa in qualunque fase di guida la collochi.
Il telever come tale è un brevetto e fare una specie di telelever/non telelever sarebbe per qualsiasi casa un suicidio commerciale, sarebbe come scrivere sulla moto "perché comprate questa, quando c'è la GS?". Solo i più iconoclasti la comprerebbero, e nessun fenomeno commerciale basato sull'ironia ha oggi come oggi una speranza di vita superiore ai 15 secondi.
Sulla Brutale secondo me ti sbagli, è una moto che risaputamente riesce a tenere la ruota delle SS vere in pista, a pari manico. Non è il giocattolino iperconfidenziale che a 150 all'ora ha detto tutto. E questo significa che "si può fare". Quello che non fa è passare su 9 cm di buca in piega tenendoti in strada.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
28-08-2013, 17:20
|
#120
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2008
ubicazione: Milano - Reggio Emilia
Messaggi: 1.890
|
Con la brutale ai famosi 180/200 di cui qualche post sopra, o stai con la testa nel tachimetro e ti attacchi anche con i denti o voli via.
Io ho la 1078rr e sicuramente è reattiva e rigorosa finchè i limiti aerodinamici lo permettono.
__________________
Matteo
BMW R1200R Filo bianco - Brutale 1078RR - Ducati MTS 1200s
|
|
|
28-08-2013, 17:27
|
#121
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Aug 2009
ubicazione: Brescia
Messaggi: 894
|
Quote:
Originariamente inviata da Pacifico
Che dire... Io ai 200 ci sono spesso e volentieri e se la moto oscilla la venderei subito... Il CT in questo senso è esemplare, anche oltre... E non è un aquilone come sembra, più vai veloce e più si pianta stabile come un freccia rossa, anche in due senza alcun problema.
Il Ktm è al limite delle sue capacità ciclistiche... Anche il Gs!
|
2 me merito del telaio doppia trave in alluminio telaio che io adoro per questo.
I telai a traliccio o similari danno agilita sono leggeri ma nn stabili ad alte velocita.
Non parliamo dei duppia culla in acciaio o simili quelli sono ovviamente il peggio.
Sceso dal cbr e presa la r al primo curvone veloce a 140 ho rischiato di ammazzarmi.
Non sono telai adatti occhio ....
__________________
... EX R1200R my 2009 EX HONDA CBR 600F my 2003 EX APRILIA PEGASO 650 my 2001
|
|
|
28-08-2013, 17:36
|
#122
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.788
|
Salgo dallo Stelvio con estrema agilità alla faccia del telelever ahahahah!
Le ultime 5 foto della pagina... http://shop.fotostelvio.com/find-you...30/?nggpage=10
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
28-08-2013, 17:40
|
#123
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Quote:
Originariamente inviata da Pacifico
Dpelago...
1- Siamo al solito discorso, tu le moto le usi come te le vendono, io le modifico.
2- Sta di fatto che il Ktm non ha più potenzialità da esprimere ed ha i suoi limiti ciclistici, il Ct può andare oltre la tua immaginazione.
|
Pacifico... Tanto per parlare:
1- Ok assodato.
2- Cosa modifichi ? Le sospensioni. Non solo in quanto tali, ma anche il loro posizionamento all'interno del disegno ciclistico.
Dissento quando dici che KTM non ha più potenzialità da esprimere. Parte semplicemente da un livello qualitativo superiore a livello di sospensioni. Ma è anche essa modificabile e migliorabile come tutte.
Avendo il CT di serie delle sospensioni mediocri ( segnatamente la forcella ), hai un margine di miglioramento superiore.
Questo detto, se con pochi "ghelli" si stravolgesse in meglio la moto, non credo che i progettisti lesinerebbero con la possibilità di proporre un prodotto migliore.
Considera che ciò che a noi costa 700 euro ( se non sbaglio hai quantificato Tu .... ) alla fonte credo sia stimabile in 70....
Tu sei bravo nel cucire la moto addosso alle Tue esigenze. Credo questa sia la virtù che giustamente decanti.
Ma neppure con tutta la buona volotà che Ti anima, puoi far dimagrire la Honda di 30 kg...
Dpelagpo KTM 1190 ADV
|
|
|
28-08-2013, 17:42
|
#124
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Quote:
Originariamente inviata da MBrider
Io ho la 1078rr e sicuramente è reattiva e rigorosa finchè i limiti aerodinamici lo permettono.
|
Quindi non lo è.....
Dpelago KTM 1190 ADV
|
|
|
28-08-2013, 17:43
|
#125
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
|
nella foto 44 vedo le solite cose "pacifiche" ...
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:32.
|
|
|