Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 25-08-2012, 23:21   #101
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Nicola, i motori da corsa hanno alesaggi grossi per girare alto ed avere valvole piú grosse.
La pressione all'interno di un volume è uguale per dafinizione in tutte la direzioni e non centra niente in questo caso.
Una corsa lunga permette una camera compatta con maggior rendimento adiabatico. Inoltre si puo sfruttare per piú tempo l'espansione dei gas senza sprecarla allo scarico.

Senza tanta teoria l'800gs che consuma pochissimo ed ha anche una discreta potenza, la PME è elevatissima, è un corsa lunga il 990 notoriamente esoso e con "soli" 15 cv in piú, è un corsa corta.

Pubblicità

Roberbero non è in linea  
Vecchio 25-08-2012, 23:23   #102
wildweasel
Mukkista doc
 
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
... avere la maggiore superficie possibile del cielo del pistone relativamente alla superficie totale della camera di scoppio ...
... e raggiungere regimi di rotazione più elevati.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
wildweasel non è in linea  
Vecchio 25-08-2012, 23:24   #103
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quoto interamente Motorradder.
Roberbero non è in linea  
Vecchio 25-08-2012, 23:46   #104
gas41
Mukkista
 
L'avatar di gas41
 
Registrato dal: 24 Aug 2009
ubicazione: Preganziol (TV)
Messaggi: 647
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ailait Visualizza il messaggio
X gas 41
Digli che ti manda Nico
Se la prendi facciamo conoscere le gemelle
presa, arriva sabato prossimo !!!
__________________
...sono ripassato al lato oscuro della forza... R1200GS ADV LC Tiple Black
gas41 non è in linea  
Vecchio 25-08-2012, 23:57   #105
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 29.019
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
Nicola ti sbagli di grosso. Maggiore è la corsa maggiore il rendimento.
Sei sicuro?
Per me è il contrario: motori a corsa lunga come gli HD hanno potenze limitate.
Per raggiungere regimi e potenze elevate i propulsori supersportivi hanno invece corsa limitata ed alesaggio elevato (ie: superquadri).
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi non è in linea  
Vecchio 26-08-2012, 00:02   #106
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
Nicola, i motori da corsa hanno alesaggi grossi per girare alto ed avere valvole piú grosse.
La pressione all'interno di un volume è uguale per dafinizione in tutte la direzioni e non centra niente in questo caso.
meno male che lo dici anche tu e questo è in assoluto il motivo per cui un corsa corta ha sempre un rendimento maggiore di un corsa lunga. sempre.
e proprio perchè la pressione si scarica uniformemente su tutte le superfici della camera di scoppio mentre il pistone scende, meno se spreca contro le pareti del cilindro meglio è.
Il rendimento si gioca tutto sulla PressioneMediaEffettiva x cm2 che si riesce ad applicare sul pistone.

Ultima modifica di nicola66; 26-08-2012 a 00:07
nicola66 non è in linea  
Vecchio 26-08-2012, 00:18   #107
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Stiamo facendo confusione e alla fine diciamo quasi le stesse cose.
Motorrader ha spiegato bene la differenza tra quello che dici tu e quello che dico io.

Se si parla di rendimendo si intende quanta energia termica viene convertita in meccanica. E lí la corsa lunga aiuta parecchio.
Tu invece parli di potenza in relazione alla cilindrata, dove il corsa corta e ovviamente favorito.

C'é anche l'eccezione che conferma la regola. I motori di F1, con corse cortissime, hanno dei consumi specifici bassi, dell'ordine di 180 grammi per CV all'ora, ma si parla di motori eccezzionali dove niente è lasciato al caso.
Roberbero non è in linea  
Vecchio 26-08-2012, 00:19   #108
bobo1978
Mukkista doc
 
L'avatar di bobo1978
 
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
predefinito

Il mio corsacorta di certo poco non consuma.
Ma l'Lc8 fa assolutamente peggio,pure essendo 200cc meno.
Col motore della Rc8 non credo che abbiano puntato sulla riduzione dei consumi.
Lo vedo piu come un progetto tipo Multistrada.
Alla fine i motori derivano da due moto della stessa categoria e destinate allo stesso uso,la pista.
__________________
Può accompagnare solo
bobo1978 non è in linea  
Vecchio 26-08-2012, 08:51   #109
ciquez
Mukkista in erba
 
L'avatar di ciquez
 
Registrato dal: 17 Jul 2009
ubicazione: mont clomb
Messaggi: 406
predefinito

i motori da competizione hanno corsa corta (e alesaggio grande) per limitare la velocita media del pistone che è l'unico limite (meccanico) all'aumento dei regimi di rotazione.
ciquez non è in linea  
Vecchio 26-08-2012, 09:02   #110
PERANGA
Mukkista doc
 
L'avatar di PERANGA
 
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
predefinito

A parita' di cilindrata un corsa corta gira piu' alto, ha pistoni di maggior superfice e quindi valvole piu grosse. Avra' maggior potenza ma in alto. Il corsa lunga avra' piu potenza ai medi e bassi. Consuma pure meno perche' gira meno, ha valvole piu piccole, ma sopratutto sfrutta per una corsa piu' lunga l'energia dello scoppio

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
PERANGA non è in linea  
Vecchio 26-08-2012, 10:25   #111
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ciquez Visualizza il messaggio
i motori da competizione hanno corsa corta (e alesaggio grande) per limitare la velocita media del pistone che è l'unico limite (meccanico) all'aumento dei regimi di rotazione.
Giustissimo, all'aumentare della VMP aumentano le sollecitazioni meccaniche,però c'è da dire che non è un limite meccanico ma aerodinamico.

in un motore a valvole in testa, al raggiungimento dei 26 metri al secondo di VMP, all'interno dei condotti si ha una velocità media dell'aria limite, che per una serie di motivi fisici non si riesce ad aumentare.

Quello dei 26 m/sec è un limite che non è mai stato superato ne mai si supererà, ammenoche non si scoperchi la testata durante l'aspirazione.
Roberbero non è in linea  
Vecchio 26-08-2012, 10:40   #112
Sturmtruppen
Mukkista doc
 
L'avatar di Sturmtruppen
 
Registrato dal: 25 Jun 2006
ubicazione: Conversano (BA)
Messaggi: 4.953
predefinito

Tornando alla moto in generale:
Pensare ad una moto che rispetto al 990 abbia più elettronica, quindi maggiore necessita di essere gestita da officine che solo loro possono mappare/rimappare, officine che non sanno gestire i clienti, sono esose, e via dicendo: che bordello.
Chi ha detto che bisognava prima intervenire sulla rete dei conce:
Sono pienamente d'accordo con te.
__________________
Sturmtruppen: Di nuovo su GS ADV
Sturmtruppen non è in linea  
Vecchio 26-08-2012, 14:14   #113
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio

Se si parla di rendimendo si intende quanta energia termica viene convertita in meccanica. E lí la corsa lunga aiuta parecchio.
e per quale motivo?
nicola66 non è in linea  
Vecchio 26-08-2012, 16:14   #114
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
e per quale motivo?
Siamo un pò OT, ma rendimendo, con la D e non con la T, scusatemi per l'errore, in italiano ed anche in ingegneria è sempre un rapporto tra un input e un output.
L'input è il calore, ossia la benzina e l'output la potenza erogata.

Se parlo di rendimendo dei BOT, parlo di rapporto tra i soldi che metto ora e quelli che riceverò tra un anno.
Rendimendo di trasmissione è il rapporto tra la potenza che arriva al cambio e quella che esce dal pignone, e cosi via.

Tanto per fare un esempio, non si può dire che ha parità di cilindrata un 2 tempi ha un rendimendo migliore di un 4, ma si può dire solamente che ha più potenza, perchè per erogare quel, diciamo 60% in più, consuma un 100% in più.
PS I numeri sono inventati ma dovrebbero essere verosimili.

Ultima modifica di Roberbero; 26-08-2012 a 16:23
Roberbero non è in linea  
Vecchio 26-08-2012, 16:43   #115
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

si ok
ma restando nello specifico a parità di cilindrata e frazionamento, come fai a dimostrare che un motore in configurazione corsa lunga rende di + che se fosse a corsa corta.
nicola66 non è in linea  
Vecchio 26-08-2012, 16:59   #116
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

ok, avevo capito male la domanda.

Rende di più, quindi ogni cavallo che eroga abbisogna di meno benzina, anche se i cavalli sono meno, per diversi motivi.

1)La testata è più piccola e compatta e quindi perde meno calore.
2)Il rapporto di compressione può essere più alto perchè l'alessaggio e minore e batte dopo in testa.
3) Si sfrutta per un tempo maggiore l'espansione dei gas di scarico, senza che vadano sprecati allo scarico.

Questa è la teoria, poi c'è il lato pratico, i corsa lunga sono di solito motori con coppia in basso e non serve farli girare alto.

Il punto 3, è stato portato agli estremi dalla bmw con l'800GS dove le valvole di scarico si aprono adirittura al PMI, come i modellini dei motori di scuola guida, l'allungo ovviamente ne risente, agli alti regimi non riesce a scaricare in tempo, ma all'atto pratico ad 8000 giri ci arriva bene lo stesso, il KTM però allunga di più.
Roberbero non è in linea  
Vecchio 26-08-2012, 21:37   #117
bobo1978
Mukkista doc
 
L'avatar di bobo1978
 
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
predefinito

Ergo...... il ciclo Atkinson.Motore usato sulle Toyota/lexus

Giusto?
__________________
Può accompagnare solo
bobo1978 non è in linea  
Vecchio 26-08-2012, 21:58   #118
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Non conosco nei dettagli il ciclo Atkinson e mi sono andato a vedere delle animazioni su youtube.
Si, il principio è quello, anche se in questo ciclo le valvole di aspirazione rimangono aperte oltre la normale aspirazione per spingere fuori dal cilindro un pò d'aria e banzina, questo nel GS non succede.
Però l'idea di sfruttare tutta la corsa d'espansione è quella.
Roberbero non è in linea  
Vecchio 27-08-2012, 10:47   #119
bobo1978
Mukkista doc
 
L'avatar di bobo1978
 
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
predefinito

Si si,io non intendevo che succedesse nel GS 800,ma l'atkinson sarebbe lo sfruttamento totale del punto 3 da te citato.
__________________
Può accompagnare solo
bobo1978 non è in linea  
Vecchio 27-08-2012, 10:47   #120
ciquez
Mukkista in erba
 
L'avatar di ciquez
 
Registrato dal: 17 Jul 2009
ubicazione: mont clomb
Messaggi: 406
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio

Questa è la teoria, poi c'è il lato pratico, i corsa lunga sono di solito motori con coppia in basso e non serve farli girare alto.
In merito a ciò aggiungo che al regime di coppia massima (piu facile da utilizzare nei corsa lunga) il rendimento è massimo. (a maggior ragione con la farfalla spalancata e badate bene...il rendimento è max non significa che il consumo è min.)
ciquez non è in linea  
Vecchio 27-08-2012, 11:11   #121
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

uhmm.....vediamo un po.....


bicilindrico 1200cc
150cv
potenza specifica 125 cv/l
motore KTM



ogni quante ore bisogna sostituire i pistoni??..... e quanto costa??

 
Vecchio 27-08-2012, 20:43   #122
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio

Rende di più, quindi ogni cavallo che eroga abbisogna di meno benzina, anche se i cavalli sono meno, per diversi motivi.
c'è una cosa che si chiama rapporto stechiometrico. tanta aria tanta benzina. questo indipendentemente dalla corsa.

Quote:
1)La testata è più piccola e compatta e quindi perde meno calore.
è una vantaggio che nel calcolo dei compromessi non è fondamentale in un motore a ciclo Otto

Quote:
2)Il rapporto di compressione può essere più alto perchè l'alessaggio e minore e batte dopo in testa.
il R.D.C. è solo un valore matematico e cmq nei superquadri si viaggia già quasi a 14:1, oltre non ha senso andare

Quote:
3) Si sfrutta per un tempo maggiore l'espansione dei gas di scarico, senza che vadano sprecati allo scarico.
non si fa un corsa lunga per una cosa che di norma si determina con la fasatura della distribuzione.
inoltre anche se la ipotetica durata della fase di spinta dei gas dura di +, poi durano di + anche tutti gli altri tempi morti, per cui quello che del tutto teoricamente recuperi da una parte lo perdi dall'altra.
Cmq la corsa del pistone non è di per se stessa fondamentale quanto il fatto che è automaticamente correlata ad un braccio di leva + lungo sull'albero motore con le conseguenze che ne derivano.
nicola66 non è in linea  
Vecchio 27-08-2012, 21:14   #123
BraveAle
Mukkista
 
Registrato dal: 06 Jul 2007
ubicazione: Gran Burrone
Messaggi: 777
predefinito

Però nei piani aziendali di KTM previsti per il 2013 figura anche un Adventure 1090 R di questo non si sa proprio niente??

Un LC8 maggiorato o un RC8 depo ...???
__________________
KTM Adventure 1190 Gypsy Danger
BraveAle non è in linea  
Vecchio 27-08-2012, 21:29   #124
Don57
Mukkista doc
 
L'avatar di Don57
 
Registrato dal: 02 Sep 2009
ubicazione: Ispra
Messaggi: 1.380
predefinito

Vi dico la mia... con esperienza diretta.

I 990, ADV o SMT sono moto uniche. Tutto è perfettibile, naturalmente, e su questo dovrebbe concentrarsi KTM: puntando sulla diversità - che non incontra i gusti di tutti, ma va bene. Pare invece voglia fare guerra diretta a GS e MTS, credo farà un flop micidiale.

Nello specifico, concordo anch'io che 150 CV su una moto di taglio off road con ruote da 18 e 21 non abbiano motivo d'essere. Chi la tiene in strada se si usano tutti e 150? La MTS ha una ciclista mirata alla stabilità, ruote da 17...
__________________
R 1250 GS... ex KTM SMT, ex BMW R1200R...
Don57 non è in linea  
Vecchio 27-08-2012, 21:50   #125
motorrader
Mukkista doc
 
L'avatar di motorrader
 
Registrato dal: 20 Aug 2007
ubicazione: Macerata
Messaggi: 1.661
predefinito

...sara' piu' difficile tenerla a bada nei frequenti burnout ai semafori solo per staccare intutati in T maccs...
__________________
Ktm 990 Adv '07 "La Pecora Nera" 125.600 km
Ktm 990 Adv '06 " Edelweiss " 50.500 km
motorrader non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:23.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©