Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26-01-2012, 15:46   #101
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG Visualizza il messaggio
Se monti i Wilbers che ho messo io, si.
la moto va meglio adesso?
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 15:58   #102
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
e quindi?
differenze tra un fluido lento e uno veloce?
Picciu`......se te lo dico poi impari anche tu....
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 16:02   #103
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

ma sai io qualche sospensione l'ho aperta e rifatta. per cui qualcosina so.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 16:19   #104
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
predefinito

sai qualcosina di come funziona ma non è detto che tu sappia del perché conviene che funzioni in una certa direzione o nell'altra.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 16:23   #105
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.671
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio
no ma giada il problema è: a cosa serve un ammortizzatore (idraulica) quando hai già una sospensione (molla)?



io lo so, io lo so....l'idraulica controlla la molla sennò rimbalzi.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 16:30   #106
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

Io non lo`so`di sicuro.....
Ma la mia era solo una battuta con Giada.....
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 16:36   #107
GHIAIA
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
 
L'avatar di GHIAIA
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
Messaggi: 21.470
predefinito

Zangi siamo due incompres(s)i.
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
GHIAIA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 16:53   #108
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
predefinito

mah, è così semplice... l'energia meccanica viene immagazzinata e poi resa. grazie a questo, essa non si scarica sui mozzi e sui cerchi e sul telaio e sul nostro corpo, E scongiura perdite di contatto tra pneumatico e asfalto, assicurandone la massima continuità. questa è la "copiatura": la ragione per cui montiamo un sistema di SOSPENSIONI è questa e solo questa, altrimenti ne faremmo volentierissimo a meno con gran guadagno di stabilità come i kart ci insegnano - ovviamente, fatte salve la deformazione elastica (ma ahimé anche non) del veicolo, nostra, delle ruote, e le perdite di contatto dal suolo.

data costante elastica appunto costante (scusate il bisticcio), e supponendo ovviamente di non eccedere il carico di rottura, quanta energia meccanica viene immagazzinata, tanta ne viene resa.

la capacità di garantire copiatura senza scaricare energia meccanica su [noi+veicolo+contatto a terra ruote] è un obiettivo che si massimizza con molle relativamente morbide, le quali d'altro canto hanno un risvolto negativo per la stabilità, perché il loro immagazzinare e cedere energia meccanica modifica, magari intensamente/repentinamente/ricorsivamente/asimmetricamente (tra ant. e post.), le geometrie caratteristiche del veicolo che determinano la sua stabilità e "guidabilità" in velocità.

l'idraulica smorza sto insieme di effetti collaterali.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 26-01-2012 a 16:56
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 16:56   #109
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.671
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio

l'idraulica smorza sto insieme di effetti collaterali.



solo che io l'ho detto con 5 parole.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 17:01   #110
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio
sai qualcosina di come funziona ma non è detto che tu sappia del perché conviene che funzioni in una certa direzione o nell'altra.

a volte non lo sanno nemmeno nei box della MOTOGP. Per cui......
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 17:04   #111
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Claudio Piccolo Visualizza il messaggio
solo che io l'ho detto con 5 parole.
no claudio, tu nei hai citato uno solo, quello relativo ai fondo corsa sul positivo e sul negativo. è chiaramente il più macroscopico ma non è l'unico.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 17:05   #112
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
la moto va meglio adesso?
Adesso in che senso? Rispetto agli originali che avevano 60kkm direi proprio di si.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!

Ultima modifica di EagleBBG; 26-01-2012 a 19:23
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 17:13   #113
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
predefinito

il precarico alza il punto d'attacco a partire dal quale la molla comincia a "lavorare", ovvero a immagazzinare energia meccanica a seguito di un impulso.

qui un esempio di cambiamento del funzionamento a seguito di incremento del precarico (molle e cinematismo lineari, la forza è espressa come forza peso)



__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 17:25   #114
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
predefinito

se la linea blu fosse verticale, noi non avremmo sospensione. in tutti i tratti che possiamo interpretare come "verticali" del disegno, quindi nell'esempio da 0 a 45 kg di forza peso applicata, non abbiamo sospensione quindi non abbiamo alcun accumulo/decumulo di energia meccanica e quindi nessun bisogno di frenature idrauliche a compensarla riducendone l'accumulo o il rilascio.

questo significa che, in tutte le sollecitazioni di forza inferiore a quella corrispondente all'entità del precarico, l'energia meccanica non viene assorbita dalla molla, ma dal sistema noi+moto. questo SINGOLO aspetto dell'aumentato precarico cosa comporta in merito alla frenatura idraulica? niente. in questo intervallo, non avvenendo assorbimento non avviene neanche rilascio, e siccome l'idraulica serve per tamponare gli effetti collaterali di immagazzinamento e cessione di energia meccanica, qui tace.

ma cos'altro succede?
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 26-01-2012 a 17:32
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 19:42   #115
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

ma siam sempre lì....o non ho capito nà sega......
limiti corsa al pistone è togli pure il negativo(si chiama così??)....
quindi precaricare,volendo chiudere l'idraulica per forza...porterebbe a dover precaricare leggermente meno,se per forza ripeto, si vuole chiuderla l'estensione.
se il precarico molla lo si esegue per un aggiustamento reale del carico sulla moto,in realtà l'idraulica non andrebbe toccata,o no?
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 20:32   #116
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Claudio Piccolo Visualizza il messaggio
io lo so, io lo so....l'idraulica controlla la molla sennò rimbalzi.
Esatto. Bravo.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 20:36   #117
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.671
predefinito

taratatàààààààà!!!!!!!
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 20:38   #118
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.671
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio
no claudio, tu nei hai citato uno solo, quello relativo ai fondo corsa sul positivo e sul negativo.



su su....prendila sportivamente...a ri..................(cos'è che avrei fatto io??).
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 21:25   #119
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG Visualizza il messaggio
Adesso in che senso? Rispetto agli originali che avevano 60kkm direi proprio di si.
a parte che buttare 2 mono di una moto da 15mila€ dopo 60mila km la dice tutta sulla qualità di quello che BMW rifila, se adesso va bene, anzi, meglio, cos'è che devi regolare ?
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 21:37   #120
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
a parte che buttare 2 mono di una moto da 15mila€ dopo 60mila km la dice tutta sulla qualità di quello che BMW rifila
a me 60 sembrano anche tanti con gli ammo di serie di una R qualsiasi...
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 21:56   #121
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

Mica li ho buttati... sono in garage, ben conservati dentro una scatola.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 22:44   #122
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zangi Visualizza il messaggio
se il precarico molla lo si esegue per un aggiustamento reale del carico sulla moto,in realtà l'idraulica non andrebbe toccata,o no?
nel mondo delle R realmente esistenti, hai delle molle strutturalmente flosce, un sag rider eccessivo, una moto comoda sulle sconnessioni ma che ha una luce a terra ridicola e svariona pure perché ha un'escursione abnorme. hai tutti i problemi che puoi avere e con una frenatura in ritorno ottieni solo una modesta limitazione del relativo rimbalzo, peraltro pregiudicando ancora di più la resistenza agli urti ripetuti, la manovrabilità nei destra sinistra, la precisione in salita e la luce a terra.

se aumenti il precarico non "aumenti", avvicini a un meno scorretto valore di sag rider una molla che dalla nascita dovrebbe essere più rigida, e se possibile progressiva.

la risposta al nostro amico è che la sua moto svariona perché la molla, in particolare dietro, è inadeguata dalla nascita; aumentando il più possibile il precarico, svariona meno ma in maniera progressivamente crescente con la graduale snervatura della molla, tanto più rapida quanto più spesso la moto viaggia a pieno carico. in tutto questo museo degli errori il freno in estensione assolve la funzione di cui ho già detto, ma che ha un ruolo infimo in tutta la faccenda.

nel manuale di Ohlins che mansuel ha postato nell'altra discussione qui richiamata a pagina 4, succinto ma non privo di importanza, il signor Ohlins non dà nessuna regoletta automatica di adeguamento tra precarico molla e rebound damping, perché non è possibile determinare univocamente una regola sul punto.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 09:53   #123
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

Ok.
Teoricamente quando il fluido inyerno emulsiona(termine corretto?)e non si hanno perdite visibili,il comportamento del mono non sballa solo in estensione,ma sballa anche il comportamento della compressione specialmente i primi cm in cui comprime?
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 10:14   #124
Enzino62
Mukkista doc
 
L'avatar di Enzino62
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
predefinito

ho..Dio mio,adesso rifate la trafila del post dei corpi farfallati?????

Bert?????? dove sei Bert!!!!!!

io le regolazioni anche al Gsx-r che li aveva ad aria sia anteriori che posteriori li facevo sempre con il cacciavitino i tasca,secondo me'sono inutili le teorie da telemetria che noi non possiamo adottare e che sopratutto su ammorizzatori da turismo servono a ben poco perche'le loro caratteristiche sono tali e basta.

Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
Enzino62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 10:30   #125
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
predefinito

ZANGI: non ho capito se fai una domanda generale o ti riferisci allo specifico.

perché se la domanda è analitica-generale, bisogna capire a che soluzione ammortizzante ti riferisci, e per quali circostanze. ci sono soluzioni che riducono i problemi collegati alla cavitazione prodotta da sollecitazioni di alta frequenza, ma soprattutto faresti bene a chiedere a qualcuno che ne capisce sul serio.

se ti riferisci invece allo specifico ristretto di sto thread, parliamo di una unità non regolabile in compressione, costretta a "turare le falle" di una molla che nasce inadeguata fin da subito e - non sorprendentemente - si snerva pure piuttosto in fretta (vedi i problemi di sag del buon saveriomaraia nell'altro thread), soprattutto se sottoposta a carichi notevoli.

è come se tu, vedendo uno a cui hanno sparato in petto nel deserto, è lì solo con l'assassino e nessun altro in vista per 50 km, a 200 dal primo ospedale, è come se tu ti chiedessi quanto il fatto che sia fumatore da 35 anni influenzi la sua aspettativa di vita.

a mio modesto parere, ed escludendo forse la R 1200 S, sulle R bmw almeno fino qualche anno fa bisognerebbe cambiare la molla IMMEDIATAMENTE con una più rigida e progressiva, e si scoprirebbe come d'incanto che per chi non deve fare gare e tempi, pure quelle misere idrauliche di serie soddisferebbero l'utenza molto più di quanto facciano, e il 75% dei problemi di guida accusati SPARIREBBE.
e i saveriomaraia (lui lo ha constatato perché ha verificato, ma siamo stati tutti nelle sue condizioni senza misurarlo, sta tranquillo!) vedrebbero a loro volta scomparire i problemi di sag rider come d'incanto.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 27-01-2012 a 10:37
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©