Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26-01-2012, 19:42   #1
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

ma siam sempre lì....o non ho capito nà sega......
limiti corsa al pistone è togli pure il negativo(si chiama così??)....
quindi precaricare,volendo chiudere l'idraulica per forza...porterebbe a dover precaricare leggermente meno,se per forza ripeto, si vuole chiuderla l'estensione.
se il precarico molla lo si esegue per un aggiustamento reale del carico sulla moto,in realtà l'idraulica non andrebbe toccata,o no?
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 22:44   #2
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zangi Visualizza il messaggio
se il precarico molla lo si esegue per un aggiustamento reale del carico sulla moto,in realtà l'idraulica non andrebbe toccata,o no?
nel mondo delle R realmente esistenti, hai delle molle strutturalmente flosce, un sag rider eccessivo, una moto comoda sulle sconnessioni ma che ha una luce a terra ridicola e svariona pure perché ha un'escursione abnorme. hai tutti i problemi che puoi avere e con una frenatura in ritorno ottieni solo una modesta limitazione del relativo rimbalzo, peraltro pregiudicando ancora di più la resistenza agli urti ripetuti, la manovrabilità nei destra sinistra, la precisione in salita e la luce a terra.

se aumenti il precarico non "aumenti", avvicini a un meno scorretto valore di sag rider una molla che dalla nascita dovrebbe essere più rigida, e se possibile progressiva.

la risposta al nostro amico è che la sua moto svariona perché la molla, in particolare dietro, è inadeguata dalla nascita; aumentando il più possibile il precarico, svariona meno ma in maniera progressivamente crescente con la graduale snervatura della molla, tanto più rapida quanto più spesso la moto viaggia a pieno carico. in tutto questo museo degli errori il freno in estensione assolve la funzione di cui ho già detto, ma che ha un ruolo infimo in tutta la faccenda.

nel manuale di Ohlins che mansuel ha postato nell'altra discussione qui richiamata a pagina 4, succinto ma non privo di importanza, il signor Ohlins non dà nessuna regoletta automatica di adeguamento tra precarico molla e rebound damping, perché non è possibile determinare univocamente una regola sul punto.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:09.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©