|
13-06-2011, 19:08
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
...ma volete capire o no che non dipende dalla marca dell'olio...?
Anche se Castrol non fosse un olio "ottimo " è sempre un olio di marca e considerate anche che le moto su strada non vengono mai sfruttate come in un circuito per cui è inutile volersi ostinare a scegliere un olio migliore dell'altro...
...e poi chi ce lo dice che un olio è migliore di unaltro?
Bisognerebbe fare delle prove strumentali, solo in quel modo si potrebbe venire, sempre molto parzialmente, a capo del problema.
Secondo me un oio vale l'altro , per lo meno a livello di turismo/granturismo; le competizioni sono un'altra cosa e gli oli da competizione sono altamente sconsigliati per il turismo.
...non " secondo me " ma secondo tutti.
...poi fate come volete...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
13-06-2011, 19:37
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
x Mary
Io sono d'accordo con te che la marca in se ha poca importanza (specie per prodotti di grande serie).
Si è menzionato Castrol credo solo perchè è quello suggerito da BMW (e come per gomme e altre cose il suggerimento del produttore del veicolo ha spesso molti più aspetti commerciali che tecnici)
Praticamente qualsiasi produttore "serio" avrà un olio "adatto" ad un veicolo stradale.
La disquisizione (almeno la mia) verteva sulla scelta delle specifiche (gradazione, viscosità, certificazioni, standard, ecc...) e sull'influenza che queste possano avere sul consumo. Personalmente infatti non credo che il consumo sia indipendente da queste specifiche.
Delle raccomandazioni di BMW io per esempio prenderei in considerazione il fatto che quello con "nome e cognome" ha una specifica SL invece di SJ (SJ specifica del 1997, SL specifica del 2001 ed SM specifica del 2005), ma non mi riterrei particolarmente vincolato alla marca/tipo
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 13-06-2011 a 19:47
|
|
|
13-06-2011, 19:41
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
|
[QUOTE=mary;5862138...poi fate come volete...[/QUOTE]
Grazie per la "comprensione"
@ Sgomma e Pancomau o per chi vuole approfondire la comparativa Sae relazionata all'indice di viscosità interessante tabella a pagina 2
comparativa oli a bassa densità cinematica (SAE) con alto indice di viscosità
Ultima modifica di a.g.; 13-06-2011 a 19:44
|
|
|
14-06-2011, 12:34
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
...ma volete capire o no che non dipende dalla marca dell'olio...? .... per cui è inutile volersi ostinare a scegliere un olio migliore dell'altro...
...poi fate come volete...
|
Mary..forse sbaglio ma mi sembra di capire che tu, come anche LUPO e Andrew, ritieniate che il "presunto" consumo d'olio della K6 ove reale e confermato, sia sempre e comunque da imputare ad un difetto progettuale o ad elevate tolleranze, inaccettabili come dice Lupo per un motore raffreddato a liquido.
Un ulteriore spunto di riflessione in proposito è venuto dal sito della Castrol le cui dichiarazioni tu sembri non aver considerato e che qui ripeto:
"Nonostante i motori moderni siano costruiti con estrema precisione e i problemi di consumo d’olio dovuto a variazioni delle tolleranze negli accoppiamenti tipici del passato siano ormai molto rari, essi adottano soluzioni volte a ridurre consumi di carburante ed emissioni che possono renderli piuttosto sensibili al consumo d’olio."
Io non sono in grado di valutare l'attendibilità di tale affermazione, ma non credo si possa liquidare con indifferenza il fatto che, come la stessa Castrol sostiene e non la BMW, proprio i motori più "moderni costruiti con estrema precisione" possano comunque presentare un consumo d'olio maggiore del solito a causa dell'adozione di : "soluzioni volte a ridurre consumi di carburante ed emissioni". Ripeto quanto ciò sia vero io non lo so..ma alla fine se loro dicono che tale consumo è evitabile con un buon olio sintetico non credo che dicano minchiate esponendosi alla critica di tutti!!
Credo valga la pena fare una prova, ed ordinerò 5 litri di olio completamente sintetico " Power 1 Racing 4T 5W-40"...devo solo capire se facendo in estate molto caldo in Italia non convenga prendere la gradazione 10w-50 dello stesso olio....
forse qualcuno sa dare suggerimenti per la scelta!  
Potrebbe anche accadere come detto sopra che i conce, contravvenendo a quanto prescritto, non utilizzino olio sintetico come richiesto per il k6, ma olio minerale...e che avvenga questo lo posso confermare anch'io..il che potrebbe spiegare nei casi lamentati il consumo eccessivo!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 14-06-2011 a 12:42
|
|
|
14-06-2011, 13:41
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
...devo solo capire se facendo in estate molto caldo in Italia non convenga prendere la gradazione 10w-50 dello stesso olio....
|
In Italia fa caldo.... ma in un sacco di paesi in cui vendono la moto fa MOLTO più caldo... quindi non reputerei l'Italia un paese "caldo", ma temperato.
Per quel che può valere... la mia opinione è che vanno bene entrambi, il 5w-40 se credi che lo terrai anche per l'inverno (dipende dal chilometraggio che credi di fare) e se vuoi "spremere" fino all'ultima briciola di potenza e coppia e se vuoi ridurre i consumi di carburante di uno 0,0X ; il 10w-50 se non sono vere le affermazioni precedenti o se non te ne frega molto di diventare scemo sugli olii.
Che il 50 possa significare meno consumi di olio rispetto al 40 è tutto da dimostrare (ammesso che tale dimostrazione esista).
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 14-06-2011 a 13:45
|
|
|
14-06-2011, 18:23
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
essi adottano soluzioni volte a ridurre consumi di carburante ed emissioni che possono renderli piuttosto sensibili al consumo d’olio."
|
tranne quando sono fatti in un paese che inizia per G e finisce per E.
Si sono dimenticati di scriverlo.
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
13-06-2011, 19:56
|
#7
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
|
Per cui come abbiamo visto (e come dice anche Castrol  l'indice SAE non è un indice di viscosità assoluto
"un olio di gradazione SAE più bassa, ma formulato con un tecnologia più avanzata offre minori consumi rispetto ad uno di gradazione SAE più alta. Le basi sintetiche infatti evaporano meno facilmente, raffreddano con più efficacia e permettono di formulare lubrificanti che mantengono un’alta viscosità a caldo"
a quando una bella comparativa sull'indice di viscosità per le moto?
|
|
|
13-06-2011, 20:06
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
|
Quote:
Originariamente inviata da a.g.
a quando una bella comparativa sull'indice di viscosità per le moto? 
|
  
(cliccate sulle faccine...)
|
|
|
14-06-2011, 07:22
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
a.g.
Quote:
Grazie per la "comprensione"
|
...non te la prendere, del resto qui non si fa altro che ripetere sempre le stesse cose... 
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
14-06-2011, 07:29
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
a.g.
Quote:
Scusa Sl4,ma per capire, alla tua concessionaria sconsigliano il 10-50 perchè non è adatto o perchè è "alternativo" ?
|
Lo sconsiglia solo perchè non ce l'ha, credi a me.
Alla frase "...un 5W/40 non minerale"...dovedi rispondere che il 5W/40 può essere solo sintetico, non può essere minerale.
Anche Shell fa oli per moto 5W/40 e 10W/50 ( Shell Advance ) che sono approvati da Ducati; si potrebbe provare Shell che è senz'altro un olio di " marca ".
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
Ultima modifica di mary; 14-06-2011 a 07:39
|
|
|
14-06-2011, 22:01
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
Anche Shell fa oli per moto 5W/40 e 10W/50 ( Shell Advance ) che sono approvati da Ducati; si potrebbe provare Shell che è senz'altro un olio di " marca ".
|
Scusa, ma sul sito shell ci sono solo gli advance 10w40 e 15w50 per le moto, il 5w40 è quello per scooter e non è jaso MA-2
Ci sono forse altri olii che non vengono indicati sul sito?
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
14-06-2011, 07:36
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
a.g.
Quote:
comparativa oli a bassa densità cinematica (SAE) con alto indice di viscosità
|
quando si leggono quele tabelle bisognerebbe anche sapere cosa signigicano tutti quei dati ( non è facile ); la cosa migliore è sempre quella di seguire i dettami della casa...che avrebbe dovuto fare delle prove specifiche al posto tuo. 
SL4
Quote:
E se potessi ne comprerei anche un'altra anche se consumasse olio come il GS.
|
Capisco..., allora non dovresti nemmeno preoccuparti del consumo olio...
A me darebbe molto, molto fastidio una cosa del genere..., specialmente dopo un'aspettativa del genere.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
14-06-2011, 13:32
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.170
|
Sono d'accordo con Sgomma a non sottovalutare quanto citato dalla Castrol.Probabilmente proprio all'adozione di nuovi materiali e nuove tecnologie le tolleranze dei motori di nuova generazione sono minime per sfruttare tutta l'energia presente nella camera di scoppio ed in verità questo dovrebbe limitare il consumo d'olio ma proprio perchè l'energia viene dispersa minimamente questo porta all'innalzamento delle temperature e quindi alla vaporizzazione dell'olio che non ha determinate specifiche.Tenete presente che anche le emissioni dei gas di scarico devono essere ridotte e quindi anche questo contribuisce a elevare la temperatura d'esercizio del motore.
Quindi quello che dovrebbe essere un controsenso :tolleranze minime= maggior consumo d'olio potrebbe avere una spiegazione logica.A questo punto ,ammesso che quanto scritto sia corrispondente al vero,resta da chiedersi come mai BMW non dia specifiche precise su quale oli usare???? o forse non esiste ancora un olio con tali caratteristiche????
Resta infine da chiedersi,ammesso che l'olio non evapori e quindi il problema del consumo sia da imputarsi al motore,con tolleranze minime dove va a finire l'olio?? Forse le fasce elastiche sono troppo vicino alla camera di scoppio o c'è un passaggio seppure minimo e allora si questo potrebbe essere un errore di progettazione!!!!!
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
Ultima modifica di albio59; 14-06-2011 a 13:37
|
|
|
14-06-2011, 14:40
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Sgomma
Quote:
Credo valga la pena fare una prova, ed ordinerò 5 litri di olio completamente sintetico " Power 1 Racing 4T 5W-40"...devo solo capire se facendo in estate molto caldo in Italia non convenga prendere la gradazione 10w-50 dello stesso olio....
|
Il Castrol ( o similari ) Power 1 Racing 5W/40 è quello consigliato per la serie K ed è quello che dovrebbe essere stato messo nel K 1600 ( io non ho il 1600 ma il K 1300 S...), almeno dopo il 1° tagliando, quindi stiamo parlando dell'olio ammesso ( totalmente sintetico! ), mentre il GPS, nelle sue varianti, è " a base sintetica.
A scanso di equivoci...io sono con voi, non crediate che sia contento di questa cosa, sposo totalmente la vostra perplessità sul fatto..., mi spiace moltissimo che una moto come la 1600 debba dare questi problemi! Anche io sono incazzatissimo! 
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
14-06-2011, 18:20
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
ma per quale motivo bisogna portarsi dietro l'olio, per fargli respirare l'aria di mare che fa bene?
Di benzinai è pieno il mondo, un rabbocco e via.
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
14-06-2011, 18:28
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
14-06-2011, 19:14
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
gujana francese?
Beh... andare a comprare olio dai benzinai mi sembra veramente una soluzione di ripiego estrema.... sia per il costo che per il fatto che raramente hanno l'olio giusto. Nel caso dell K6 non credo sia così diffuso un 5W40, con quelle specifiche, e fatto per moto con frizione in bagno d'olio.....
Il post linkato è interessante e hanno sempre la buona abitudine di fare un reportage fotografico che aiuta a capire. Nel mio caso mi aiuta a capire che faccio bene a lasciar fare ai meccanici   
L'unica cosa è che mi sembrano un tantino esagerati con la mania del cambio olio.... un cambio a 100km  (avete letto bene...CENTO km) e poi qualcuno lo fa ogni 2-3000km   Neanche fossero moto da GP!
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
14-06-2011, 19:54
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
estrema.... sia per il costo che per il fatto che raramente hanno l'olio giusto.
|
Mischiare oli diversi e meglio. E' vero però che è meglio evitarlo (il mischione) durante la garanzia, per evitare appigli legali, ma tecnicamente non ha nessuna controindicazione.
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
14-06-2011, 19:58
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Originariamente inviata da mangiafuoco
Mischiare oli diversi e meglio. E' vero però che è meglio evitarlo (il mischione) durante la garanzia, per evitare appigli legali, ma tecnicamente non ha nessuna controindicazione.
|
Quali "appigli legali", chi vuoi che ti possa controllare la " qualità " dell'olio..., non è nai successo.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
14-06-2011, 20:10
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Quote:
Originariamente inviata da mangiafuoco
Mischiare oli diversi e meglio.
|
Se per "mischiare" intendi marca/prodotto potrei anche essere d'accordo che non fa male (a parità di specifiche), anche se mi sfugge il ragionamento per cui "fa bene".
Ciò che intendevo è che ho seri dubbi che da un benzinaio qualsiasi trovi facilmente un olio sintetico che rispetta le specifiche minime richieste e che sia del tipo "per moto". In giro ci sono tonnellate di 5w40, ma la maggior parte sono per motori diesel, qualcuno per benzina e (che abbia trovato io) solo un paio specifici per moto.... Il Castrol indicato da bmw ed il Bardhal XTC C60 5W40
Poi ce ne sono altri ma sono indicati per scooter.... quindi non so se siano qualitativamente accettabili e di solito sono Jaso MA, non MA-2 (specifica prevista da bmw negli olii "ammessi")
La specifica Jaso MA ed MA-2 identifica olii per frizioni a bagno d'olio, ma solo la MA-2 è considerata specifica per moto, quindi con dei "friction modifiers" adatti alle frizioni come quelle nel K6.
Tra l'altro su ebay si trovano entrambi sotto i 15€ al chilo.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 14-06-2011 a 20:26
|
|
|
14-06-2011, 19:10
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Nov 2009
ubicazione: cosenza
Messaggi: 3.221
|
sono esterrefatto!!! il k1600 che mi stava facendo assalire da una scimmia va al 2%. come il Ciao! com'è possibile? in BMW come si giustificano?
ah, il mio 1200 ADV in oltre 10k non ha consumato una goccia d'olio: che ogni esemplare abbia una sua storia, o conta anche la condotta di guida?
boh! quel che è strano, ma veramente strano, oltre che inconcepibile, è il consumo eccessivo d'olio della k1600gt. Ingiustificabile!
sarebbe opportuno sapere se sui nuovi esemplari qualcosa è cambiato! in tal caso.........
__________________
in garage:Gs1250Adv;vespa px150e;cosa2 200;k1300 GT '10;Pegaso 650; Husqvarna FE 450 '24;HondaTA650.
|
|
|
14-06-2011, 19:20
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Quote:
Originariamente inviata da breve
sono esterrefatto!!! il k1600 che mi stava facendo assalire da una scimmia va al 2%. come il Ciao!
|
Forse c'è qualche errore di calcolo 
Se anche consumasse 2 chili ogni 10.000km (le indicazioni date finora sembrano indicare un massimo di 1,2-1,5) e se anche uno consumasse solo una media del 6l/100km, significherebbe 2kg di olio ogni 600litri di benzina, che fa il 0,3333%
Per un comsumo di olio di 1kg ogni 10.000km ed un consumo medio di carburante del 7l/100km diventa 0,14%
Tradotto in euro, per un olio costoso da 25€ al chilo (online il castrol power 1 racing 5w-40 si trova anche sotto ai 20€) diventa 3,5 centesimi di euro ogni litro di benzina, o, se volete vederlo in altro modo, un dodicesimo di un tagliando medio dei 10.000, o per una moto che fa nella sua vita 100.000km l'1% del costo di acquisto ... o un treno di gomme.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 14-06-2011 a 19:33
|
|
|
14-06-2011, 19:43
|
#23
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
Messaggi: 812
|
ho rabboccato stamattina.
1° questo conce, che non è il mio, usa Castrol reacing . 5 w 40w . Lui ci mette quello. Il mio conce usa un'altra marca che non ricordo +. Quindi rilevate le specifiche tutte le marche vanno bene. Io ho sempre usato castrol anche in GS .
2° 350 grammi aggiunti dal meccanico e il livello era FULL. 5.800 km percorsi senza smanettare ma con il 30% di autostrada senza tutor.
3° adesso segna OK anche appena accesa, calda.
Io non ci trovo nulla di così drammatico. Non sò voi.  
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
|
|
|
14-06-2011, 19:57
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
SL4
Quote:
350 grammi aggiunti dal meccanico e il livello era FULL. 5.800 km percorsi
|
...questo è un consumo normale...!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
14-06-2011, 21:08
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
fa bene perchè ogni olio ha le sue caratteristiche ed addiviti.
Mischiando ne arricchisci la varietà.
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:19.
|
|
|