Quote:
Originariamente inviata da a.g.
....
e se non è adatto, perchè è riportato come specifica nel libretto di uso e manutenzione senza un'avvertenza che riporti tipo:da usare solo in caso di emergenza o che sò..altro?
e se è alternativo,alternativo per che cosa? ad esempio per climi ehm...tropicali?
|
Questo aspetto credo sia comune a quasi tutti i veicoli. Infatti è molto frequente che ci sia sui libretti una specifica consigliata e una o più specifiche "ammesse".
La logica delle spiegazioni ufficiali di solito è del tipo "le specifiche sono fatte centralmente da casa madre ma ci sono delle variazioni, perlopiù climatiche, che possono far preferire in certe zone geografiche l'adozione di viscosità diverse o degli olii "ammessi".
La realtà, secondo me, invece è che questa spiegazione ufficiale sia solo una parte molto piccola delle motivazioni reali...
Cominciamo con il perchè (secondo me) il fattore ambientale abbia una influenza minore di quanto si creda:
Quando gli olii suggeriti erano molto più densi (parecchi anni fa), si leggevano delle tabelle con intervalli di temperature molto più ristretti e variabili in funzione della viscosità. Oggi gli olii, che siano 10w-xx, 5w-xx o 0w-xx coprono comunque verso il basso una temperatura di parecchi gradi sotto zero (rilevante per le accensioni ed i primi minuti a motore freddo).
La temperatura esterna massima invece si considera molto meno influente in quanto c'è comunque una differenza enorme di temperatura tra quella del motore e quella ambientale, quindi, se il circuito di raffreddamento fa il suo dovere, la temperatura interna del motore varia poco in funzione di quella esterna, e molto di più in funzione del tipo di uso.
Le motivazioni che invece credo siano più vere sono legate
alla disponibilità di certi olii in certi paesi,
alla standardizzazione degli olii nella rete di assistenza (1 olio in barile da 200kg costa moooolto meno di 200 confezioni da chilo),
agli accordi commerciali con i produttori di olii,
al lasciarsi "la porta aperta" per futuri prodotti brandizzati (non credo sia il caso di bmw ma molti produttori di veicoli poi hanno gli olii rimarchiati con il loro brand), al lasciare un certo margine di manovra agli importatori ed alla rete assistenza.