Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Rabbocco olio.... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=319044)

Luc..... 19-05-2011 00:17

Rabbocco olio....
 
Dopo aver percorso 1600 km. dopo il primo tagliando dei 1000 km. l'altro giorno mi si è accesa la spia del chek oil e ho dovuto aggiungere 1200 Grammi di olio... il meccanico del conce NON avendo esperienza con questo motore è rimasto un'attimo stupito e mi ha consigliato di tenere il tutto sotto controllo... a voi è successo ??

Giovanni Cataldo 19-05-2011 00:22

io sono OK, pure io 1600km e il livello d'olio va bene.
Mi fai preoccupare, fra 10 giorni parto per il mio viaggetto......mi devo portare l'olio?
Se cosi' e' non sono molto felice della cosa.

Luc..... 19-05-2011 00:24

Ho percorso circa 800 km di autostrada "senza tutor" questo potrebbe aver influito.... ma un boccetto io lo porto sempre !!!

Giovanni Cataldo 19-05-2011 00:29

Mi sembra molto strano.
Io vengo da Honda, mai fatto un rabbocco d'olio.
6000km in 2 settimane e il livello era sempre quello.
Questa cosa non mi piace per nulla, ora sto per partire per un giro di appunto 5/6000km
:evil::evil:

Luc..... 19-05-2011 00:34

Ti faccio riferimento solo ai mezzi che ho utilizzato per turismo e anche loro nati per questo... sia sul b650 che sulle due Rt io ho sempre rabboccato qualcosina prima del tagliando successivo... devo ammettere che mi pace accelerare... su entrambe le due Rt prima dei 30.000 km rabboccavo spesso, non credevo di doverlo fare anche su questa... è noto che il boxer un pochino sino a 30.000 mangi un pochino.. ma il 6 cilindri lo stiamo sperimentando noi effettivamente :!::!:

Sgomma 19-05-2011 05:31

Si strano..anche perché il 6 cilindri tende a girare mediamente più basso del 4 che sul GT 1300 non mi consumava una goccia d'olio..

inoltre 1,2 kg su 1600 km sono un consumo stratosferico anche per un motore finito!! sarà mica che al tagliando, il mecca ha rimesso olio appena sufficiente?....in fondo come dici tu non avendo esperienza con la moto potrebbe non aver ancora preso dimestichezza con le quantità realmente necessarie. Del resto non credo che al ritiro della moto dal tagliando tu abbia controllato il livello dell'olio, giusto?

Luc..... 19-05-2011 09:52

Quote:

Originariamente inviata da Sgomma (Messaggio 5798946)
Si strano..anche perché il 6 cilindri tende a girare mediamente più basso del 4 che sul GT 1300 non mi consumava una goccia d'olio..

inoltre 1,2 kg su 1600 km sono un consumo stratosferico anche per un motore finito!! sarà mica che al tagliando, il mecca ha rimesso olio appena sufficiente?....in fondo come dici tu non avendo esperienza con la moto potrebbe non aver ancora preso dimestichezza con le quantità realmente necessarie. Del resto non credo che al ritiro della moto dal tagliando tu abbia controllato il livello dell'olio, giusto?

Anche io ho pensato alla stessa cosa... ne potrebbe aver messo il minimo .... essendo anche gratuito "non ha senso" ma c'è chi ci gioca... io non ho controllato al ritiro l'asta dell'olio... resta il fatto di avergli fatto segnare sul Pc. l'anomalia... ora la tengo controllata e vediamo ;)

Giovanni Cataldo 19-05-2011 11:39

Stamattina colto da dubbi atroci sono andato a controllare..... il livello e' sotto il minimo.
Astina olio appena bagnata.
La cosa mi lascia al quanto sconcertato.
Sabato mattina vado in BMW a sentire cosa dicono.
E' assolutamente inamissibile questo consumo.
Sono piu' propenso a pensare che non abbiano messo la quantita' corretta.
Partire per un viaggio lungo e sapere che ti devi preoccupare del livello olio e' assurdo.
Insisto nel dire che con Honda questo non succede.
Sono contento della moto ma questo e' un campanello d'allarme non da poco.

paolok 19-05-2011 12:31

Attenzione, sul libretto di istruzioni c'è scritto di controllare il livello dell'olio motore a motore ben caldo.
La stessa cosa vale anche per i 4 cilindri frontemarci!!!
http://img585.imageshack.us/img585/2396/catturak.jpg

Uploaded with ImageShack.us

albio59 19-05-2011 12:54

Paolok ha ragione considerate che la lubrificazione del k è a carter secco quindi il livello va misurato a motore caldo (contrariamente al boxer),diverso è il discorso per Luc al quale si è accesa la spia.

marchino m 19-05-2011 13:13

secondo mè tutti i conce per paura di eccedere con la quantità di olio sono stati troppo indietro,comunque sia meglio tenere d'occhio il tutto!!!

ps:l'indicatore del computer di bordo è già tarato per dare il corretto valore a motore caldo,a freddo non funziona oppure da ---

Luc..... 19-05-2011 14:36

Eccedere "che comunque non farebbe nulla" no... ma nemmeno centellinare l'olio... và messo e metà tra min e max... se così è stato messo il consumo c'è stato... vedremo ;)

Ma su motori nuovi la cosa capita specialmente se si fà molta autostrada...

Luponero 19-05-2011 16:15

Cercate di capire bene se sono stati i concessionari con le braccine corte o se è un consumo "normale", la cosa è importante!

ALEVE 19-05-2011 16:18

Molto strano. In effetti, il GT che provai a marzo presso una concessionaria (con 500 Km) aveva gli scarichi molto sporchi di olio. Al tempo pensai che il fenomeno poteva essere causato dalle decine di prove con grandi smanettate subite dal mezzo.
Comunque vorrei augurarmi che non sia nulla di anomalo. Un consumo eccessivo di olio mi sembrerebbe veramente anacronistico.
E pensare che con l'RT '06 non ho mai rabbocatto una goccia d'olio tra un tagliando e l'altro (mentre l'R 1150 R era una discreta bevitrice).

PS: interessante il viaggio in Norvegia! ... dal 20 luglio ci andrò anche io (solo Norvegia e probabilmente fino alle Lofoten)

albio59 19-05-2011 16:47

A proposito del mio post nel quale"dicevo:
nessuna nuova = buona nuova":mad::mad::mad::mad:
Senza allarmismi ma la notizia un pò mi preoccupa e necessita di una verifica accurata.Tenetici informati please.

Luc..... 19-05-2011 17:50

Quote:

Originariamente inviata da ALEVE (Messaggio 5800592)
Molto strano. In effetti, il GT che provai a marzo presso una concessionaria (con 500 Km) aveva gli scarichi molto sporchi di olio. Al tempo pensai che il fenomeno poteva essere causato dalle decine di prove con grandi smanettate subite dal mezzo.
Comunque vorrei augurarmi che non sia nulla di anomalo. Un consumo eccessivo di olio mi sembrerebbe veramente anacronistico.
E pensare che con l'RT '06 non ho mai rabbocatto una goccia d'olio tra un tagliando e l'altro (mentre l'R 1150 R era una discreta bevitrice).

PS: interessante il viaggio in Norvegia! ... dal 20 luglio ci andrò anche io (solo Norvegia e probabilmente fino alle Lofoten)

Chiunque abbia avuto un Rt1200 e l'ha utilizzata non solo per passeggiare ... qualsiasi conce, già i ragazzi del reparto sperimentale Metzeler "prima che uscisse il 1200" mi dissero che consumava un pò di olio e questo dipendeva molto dall'uso... meno che la 1150 ma comunque qualcosa si e ripeto che in 120000 km. fatti con le 2 rt ho sempre rabboccato NON a livelli esagerati ma qualcosa sempre... dopo i 30.000 kilometri molto, molto meno..
Ora sulla Kgt1600 vi saprò dire se è un'anomalia della mia o una cosa normale... ma da quanto leggo... e gli scarichi NON sono assolutamente sporchi di olio... ti confondi con il colore scuro... ci sarebbe da preoccuparsi se fossero bianchi ...

Arrivare alle Lofoten e non passare per Nordkapp e scendere per Lapponia e Finlandia è come avere una bella...... e fare un fai da te... :rolleyes::rolleyes::rolleyes: Se puoi per questioni di tempo non pensarci nemmeno ;);)

Berghemrrader 19-05-2011 19:08

Quote:

Originariamente inviata da Luc..... (Messaggio 5800175)
Ma su motori nuovi la cosa capita specialmente se si fà molta autostrada...

Io sapevo che in città e comunque con percorrenze brevi il consumo aumenta più che in autostrada per via della dilatazione termica (motore freddo / caldo / freddo).
In autostrada, se si viaggia con velocità codice, il consumo d'olio dovrebbe essere quasi nullo.

a.g. 19-05-2011 19:32

oltre al consumo direi anche l'usura.....

Giornata memorabile -di grande panico -oggi con tutti che si sono precipitati a controllare il livello del loro k6 :lol::lol::lol:

Personalmente dopo aver riletto tutta la procedura descritta a libretto per il controllo dell' olio sulla moto (che ricordiamoci è a Carter Secco) ho deciso di affidarmi definitivamente al computer di bordo per la verifica del livello olio visto che oltretutto il costruttore :!: consiglia il rabbocco FAIdaTE solo in caso il livello scenda oltre il minimo.

Riflettendoci bene inoltre credo che il controllo dal computer di bordo sia comodo proprio nelle lunghe percorrenze autostradali non stop :).
Naturalmente rimane aperto l'interrogativo di quanto consuma il 6,beh!si vedrà strada facendo...;)

guidopiano 19-05-2011 21:29

vabbè !!! io del consumo dell'olio me ne fregherei , tanto per quel motivo li BMW non vi da molto credito .... quindi state sereni e godetevi il giocattolo :)

pancomau 19-05-2011 22:08

Quote:

Originariamente inviata da Berghemrrader (Messaggio 5801134)
Io sapevo che in città e comunque con percorrenze brevi il consumo aumenta più che in autostrada per via della dilatazione termica (motore freddo / caldo / freddo).
In autostrada, se si viaggia con velocità codice, il consumo d'olio dovrebbe essere quasi nullo.

Anche a me risulta questo, ma non bisogna dimenticare che siamo nel caso di
motore caldo e velocità costante senza sollecitazioni e senza sfruttare le possibilità del motore. E' quindi sicuramente una situazione in cui il consumo d'olio dovrebbe essere praticamente nullo....
ma....
....Alcuni dei "bravi ragazzi" qui presenti :cool: (quasi tutti in realtà...e occasionalmente compreso il sottoscritto), in modo più o meno assiduo, considerano questo modo di condurre intrinsecamente contrario al concetto stesso di "motociclismo" :lol::lol::lol:

Giovanni Cataldo 19-05-2011 22:17

Oggi fortunatamente sono riuscito ad andare in BMW.....non sarei riuscito ad aspettare Sabato.
Come avete scritto sopra l'olio va controllato a caldo.
Mi sono recato dal conce e con tono non maleducato ma comunque aggressivo ho fatto presente che il livello era basso.
Il conce mi ha tranquillizzato subito dicendomi che controllavano al volo e mi ha fatto entrare in officina per avere la verifica.
Accesa la moto ha aspettato che partisse la ventola, spenta aspettato 10/15 sec e poi ha controllato il livello.....tutto OK.
Mi sono chiaramente scusato e il conce molto educatamente mi ha detto che chi non conosce i motori BMW serie K cade nel'equivoco.
Il manuale dice di controllare a motore caldo, ma non spiega esattamente la giusta procedura.
Nel senso che potrebbe dire che visto che e' un carter a secco la procedura di controllo e' diversa rispetto ad un altro motore.

Panico e incacchiatura passate, ora sono pronto a partire......che faccio me lo porto un litrino d'olio?

SL4 19-05-2011 22:30

Quote:

Originariamente inviata da Giovanni Cataldo (Messaggio 5801701)
....che faccio me lo porto un litrino d'olio?

Io lo porterei anche se BMW ne trovi ovunque.
Comunque a motore caldo ma senza ventola in funzione, anche il mio segna poco meno della metà.
Domani provo con la ventola accesa.:):):)

Luc..... 19-05-2011 23:05

Quote:

Originariamente inviata da Berghemrrader (Messaggio 5801134)
Io sapevo che in città e comunque con percorrenze brevi il consumo aumenta più che in autostrada per via della dilatazione termica (motore freddo / caldo / freddo).
In autostrada, se si viaggia con velocità codice, il consumo d'olio dovrebbe essere quasi nullo.

Se si parla di 130 km orari... potrebbe anche essere... ma non so voi... io NON ci riesco proprio....
Per farvi un'esempio ritiro r1200 rt a Reggio Emilia e parto il giorno dopo per Catania.. all'arrivo spengo la moto davanti a casa del mio amico "tragitto in giornata "velocità attorno ai 150 km. orari con puntatine sporadiche anche oltre " accendo la moto il mattino seguente e mi indicava pressione bassa olio motore... quel simbolino con minore e maggiore che spunta sul display... sono andato dal conce a Catania e ho rabboccato 800 grammi di olio... dopo di chè la cosa è andata sparendo con il raggiungere i 30.000 km. e Vi assicuro che ne mangia di più a fare lunghi tragitti a velocità sostenute che in città ;)

Luc..... 19-05-2011 23:08

Quote:

Originariamente inviata da Giovanni Cataldo (Messaggio 5801701)
......che faccio me lo porto un litrino d'olio?

Portatelo per essere tranquillo... io il controllo dopo la spia accesa l'ho fatto a motore caldo avevo percorso circa 30 kilometri ;)

Berghemrrader 19-05-2011 23:28

Quote:

Originariamente inviata da Luc..... (Messaggio 5801835)
Se si parla di 130 km orari... potrebbe anche essere... ma non so voi... io NON ci riesco proprio....

Con quella moto 130 o 180 non dovrebbe fare differenza.

Da quanto dici e considerando che la tua moto é la regina delle tourer veloci non posso che restare perplesso come te.
Al tuo confronto la mio vecchia GS (tipicamente assetato di olio) sembra una dilettante... :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©