Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-03-2010, 12:55   #101
Frau Blucher
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 Jan 2010
ubicazione: Avellino
Messaggi: 264
predefinito

A me una volta mi ha salvato da una caduta, ho ancora tutta la scena davanti agli occhi.
Se avessi avuto la forcella tradizionale penso che mi sarei sdraiato.
(buca a centro curva)...
__________________
caballero 50 RC............................................... BMW GS 1200 ADV TB
Frau Blucher non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 14:22   #102
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da blacktwin Visualizza il messaggio
Che concentrato di imbecillità che leggo su questo 3D...

Allora, secondo il "fisico-matematico" che afferma che con il telelever, dato che non c'è trasferimento di carico (hahahahahahaha ), si frena "meno" perchè la ruota non si "spalma" sull'asfalto (hahahahahahaha, è esattamente il contrario...) e quindi c'è meno grip, i Kart (che non hanno sospensioni) non dovrebbero frenare una cippalippa... peccato che un Kart da competizione frena a oltre -2g, cosa che qualsiasi veicolo su ruote si sogna...

bell'esempio, i miei complimenti, attinente al 100%. Non sarò certo io a volerti convincere del contrario, preferisco che tu mantenga le tue idee.

I gokart, roba da 50kg alta 30cm con 4 gomme, preciso identico ad una BMW col telelever. Avessi almeno usato la bici come esempio se ne poteva anche discutere.

Ultima modifica di nicola66; 03-03-2010 a 14:24
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 15:10   #103
breve
Mukkista doc
 
L'avatar di breve
 
Registrato dal: 10 Nov 2009
ubicazione: cosenza
Messaggi: 3.221
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Profeta Visualizza il messaggio
Blacktwin... nella mia ignoranza posso dirti :
caro blacktwin........felice di essere anche io un ignorante;

chi ignora ha tanto da imparare...e la conoscenza è il vero stimolo della vita!
Aristotele (che era uno che in tema di conoscenza poteva ben dire la sua!) soleva ripetere: assai sa chi sa di non sapere; di converso...............

__________________
in garage:Gs1250Adv;vespa px150e;cosa2 200;k1300 GT '10;Pegaso 650; Husqvarna FE 450 '24;HondaTA650.
breve non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 15:17   #104
fedelissimo
Mukkista
 
L'avatar di fedelissimo
 
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: panormus
Messaggi: 893
predefinito

ciao a tutti.
Secondo me è vero che trasmette meno le sensazioni in curva ,ma dopo pochi km avevo capito che era il modo di trasmetterle che andava capito e da allora tutto liscio,mi ci sono affezzionato.Pero per un uso sportivo estremo non la ritengo adeguata per il tipo di moto che devono essere turistiche-tuttofare e dove il telelever risulta comodo! cioè se lo usi bene tutto oK!ma se lo forzi qualcosa non puo andare.E per ultimo sempre secondo me,certe volte uno entra di fatto in curva troppo giu senza che te rendi conto ed è questa l'illusione della sospensione anteriore!
ottima soluzione il telelever!
__________________
da tanto r850r
fedelissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 15:56   #105
zerbio61
Mukkista doc
 
L'avatar di zerbio61
 
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: bologna
Messaggi: 3.287
predefinito

non avendo mai guidato le altre bmw con telelever e paralever, posso solo dire che sulla rt, il sistema esa funziona benissimo, dandomi le esatte sensazioni che i vari settaggi mi dovrebbero comunicare, senza avere percezioni di inaffidabilita' in curva.
__________________
non correre mai piu' veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
zerbio61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 16:30   #106
Profeta
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.626
predefinito

Per chi non conoscesse Blacktwin, lui e' un professionista che ha fatto delle spospensioni e assetti il suo lavoro... questo per fare chiarezza sul fatto che cio' che lui scrive e' tecnicamente ineccepible ed esatto... Capisco anche che alcune nostre risposte lo abbiano fatto sorridere se non irritare

Detto questo, se su un forum di moto o una pista dovessero circolare solo superesperti questi si troverebbero sempre soli o quasi

Pero' se in pista o sul forum incontriamo qualcuno che fa' un' altro mestiere e bene ammertelo...

Rimane comunque il fatto che con il telelever l' anteriore lo ritengo meno comunicativo ... e non poco ! E anche se la fisica mi dicesse il contrario rimarrei sempre della mia idea
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
Profeta ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 16:46   #107
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Profeta Visualizza il messaggio
Rimane comunque il fatto che con il telelever l' anteriore lo ritengo meno comunicativo ... e non poco !
Esprimere gusti ed opinioni personali è il sale di un forum

Però la buona regola vorrebbe di fare sempre riferimento ad ambiti, contesti ed applicazioni pratiche.

In particolare in questo 3ad si parla di un GS...

Del Telelever di un GS!

Io capisco che qualcuno in pista possa preferire l'una o l'altra soluzione

Però su strada con gomme ibride ed andature stradali anche molto sportive non c'è il minimo problema di sorta.

Che se si dice il contrario qui c'è gente che chiama l'Europe Assistance per far portare la moto al concessionario per darla via... dato che è pericolosa!

Quindi il Telelever non è pericoloso, non prende sotto e non vi sbatterà per terra a meno che non farete voi qualche cappella per la quale sareste finiti giù anche con la forcella!

Ha un comportamento differente dalla forcella tradizionale, si sapeva anche prima di comprare la moto, o no?

Prendete del tempo per farci l'abitudine.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 16:52   #108
breve
Mukkista doc
 
L'avatar di breve
 
Registrato dal: 10 Nov 2009
ubicazione: cosenza
Messaggi: 3.221
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mansuel Visualizza il messaggio
Esprimere gusti ed opinioni personali è il sale di un forum

Però la buona regola vorrebbe di fare sempre riferimento ad ambiti, contesti ed applicazioni pratiche.

In particolare in questo 3ad si parla di un GS...

Del Telelever di un GS!

Io capisco che qualcuno in pista possa preferire l'una o l'altra soluzione

Però su strada con gomme ibride ed andature stradali anche molto sportive non c'è il minimo problema di sorta..........

Ha un comportamento differente dalla forcella tradizionale, si sapeva anche prima di comprare la moto, o no?

Prendete del tempo per farci l'abitudine.
parole di buon senso
__________________
in garage:Gs1250Adv;vespa px150e;cosa2 200;k1300 GT '10;Pegaso 650; Husqvarna FE 450 '24;HondaTA650.
breve non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 17:01   #109
Manzini Marco
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 28 Sep 2009
ubicazione: Terra di ciliegie tortellini e lambrusco
Messaggi: 405
predefinito

Rispettando pienamente il parere dei tecnici, che peraltro hanno detto delle cose molto sensate, dico che io personalmente ho sempre guidato moto con forcella - per strada - senza voler fare il corridore - ma facendo un uso della moto adeguato alla sua tipologia ( ..... è una turista, non è una supersport ) e dico che nell'ambito di questo utilizzo fin da subito il TLLV mi ha dato una grossa sensazione di sensibilità e comunicativa con la strada. Ripeto, questa è la mia sensazione.
__________________
Marco - BMW R 1200 RT -
Manzini Marco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 17:02   #110
Morrimoto
Mukkista doc
 
L'avatar di Morrimoto
 
Registrato dal: 29 May 2009
ubicazione: Già vivere è un bel risultato...dove, non importa
Messaggi: 4.351
predefinito

La discussione me la sono letta tutta e devo dire che finalmente sono un pò più rilassato perchè finalmente ho capito una cosa: non ero io che avevo disimparato a "sentire" la moto. Passato al GS dal Transalp, ho avuto delle brutte sensazioni iniziali. Anteriore leggerissimo e posteriore che ballonzolava di qua e di la tanto da far intervenire l'ASC ad ogni buchetto della strada.
Io sono un peso massimo, quindi ho controllato il precarico del posteriore: indurito quello è andata meglio anche sull'anteriore, anche se sul bagnato qualche indecisione confesso di averla ancora avuta. Però in quel caso meglio disimpegnarsi che voler per forza cercare il limite.

Dopo 3.000 km ca. ho acquisito una migliore sensibilità. Mi basta! Qui state parlando di pieghe a 275° a sx piuttosto che a 85° a dx. Io rimango sui 45° a dx e 315° a sx e non me ne frega una mazza di staccare i tempi da record sul giro del circuito di Vattelapesca. E tecnicamente non rimpiango niente della mia vecchia Transalp se non i ricordi delle belle soddisfazioni che mi ha dato. Ma di sicuro non i polsi e avambracci dolenti che mi lasciava dopo 300 km a causa di vibrazioni e colpi.

Lamps.
__________________
Quelli dei 25 Km/l - Con tenace attaccamento
Morrimoto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 17:12   #111
Curteo
Mukkista doc
 
L'avatar di Curteo
 
Registrato dal: 15 Sep 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.217
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Profeta Visualizza il messaggio

2) L' anteriore con il telelever lo senti molto meno. Nella Boxercup il limite erano i cilindri che toccavano, quindi il problema non e' venuto fuori, ma basta pensare alla gara di Assen della Powercup (K1200R) per rendersi conto di quanto i piloti avessero problemi con l' anteriore (non sentivano il limite)

http://www.youtube.com/watch?v=mQySeW13Ydc
ciao profeta
guardando il filmato mi sembra che per la K1200R i problemi siano più che altro al posteriore o mi sbaglio?
__________________
R1100S 2003
Curteo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 17:16   #112
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da trapokomukkona Visualizza il messaggio
Aristotele (che era uno che in tema di conoscenza poteva ben dire la sua!) soleva ripetere: assai sa chi sa di non sapere; di converso...............
Ma non era Socrate quello?
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 17:51   #113
Profeta
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.626
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Curteo Visualizza il messaggio
ciao profeta
guardando il filmato mi sembra che per la K1200R i problemi siano più che altro al posteriore o mi sbaglio?
Per me no, c'e' un unico vero highside... hai visto la moto gialla alla fine ?

Io ho girato in pista con la eSSe, con il K-1200-S, con la R-1200-S e lo scorso anno con il K-1200-R di Aerobico (almeno 20 giri a Misano)... e con tutte queste moto il feeling con l' anteriore non e' ottimale... pero' e' una cosa solo mia, per un' altro puo' essese diverso
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
Profeta ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 18:37   #114
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Profeta, non ce l'avevo certo con Te, tu la testa ce l'hai, e so che la usi... quando guidi (e so che guidi bene) e quando scrivi (dopo aver collegato il cervello... di questo me ne sono sempre accorto, leggendoti)

Quello che hai scritto è abbastanza giusto, e il mio "riferimento" alla Boxer Cup era chiaramente "sovversivo" perchè quel catrame di moto (come tutte le BMW, escluso la recente S 1000 RR) non è certo una moto da "cordoli"... eppure non se la cavava male. Corrado (Panichi) è uno che "guida" (ha vinto l'Italiano SBK soffiandolo all'ultima gara - per una squalifica tecnica - proprio a Migliorati, con la Bimota Tesi), ma non è certo un Campionissimo... è chiaro che se tu chiedi ad un pilota cosa ne pensa della Boxer in pista, ti manda affangala... come ti direi io stesso (che non sono un pilota a livello di Panichi...)
Ti confido un segreto (resti tra noi): quando Marcellino Lucchi (chi sa chi è, si inchini...) provò la RSV al Mugello, se ne uscì lapidario: "Dario, ma davvero 'sto cancello è considerata da tutti la migliore ciclistica, con la miglior guida, di una moto di serie??? Non curva, non si guida... ma se questa è "la migliore", che cazzo di schifezze guidate voi???"


Il problema ad Assen dei piloti in sella al KR è stato sviscerato (coi piloti) anche quello, e non dipende certo da un limite della Hossack, bensì all'opposto: la possibilità di "staccare sotto, e molto più forte" rispetto ad una forcella tradizionale, li faceva spesso "esagerare", e sono piloti "nati e cresciuti" con una forcella tradizionale... trovato il "bengodi" in staccata, ci davano dentro senza un minimo di buonsenso...
Il vero "limite" casomai della Hossack (come del Telelever) è che alle grandi inclinazioni (non certo quelle di un GS sulla stradina di montagna, e di nessuna stradale, nemmeno sportiva, gommata "umana" e non slick da gara) il "sistema" ha una rigidità flessionale (laterale) maggiore di una forcella tradizionale (che infatti, dalle sezioni stelo da 50mm della fine anni '90 si è poi "retrocessi" e tornati alle sezioni da 43 - e anche 42, alcuni piloti la preferiscono - proprio perchè la forcella da 50mm era troppo rigida, e da "stesi" non fletteva, trasmettendo "scarso feeling" a centro curva).
Guardate bene il filmato che hanno postato: nessuno - e dico nessuno - è caduto perchè l'avantreno lo ha "mollato" in curva; la caduta è sempre innescata dal posteriore (a gas aperto, in uscita di curva, o a gas chiuso, in ingresso curva... limite del Cardano???), Panichi è "andato lungo" perchè ha esagerato con la staccata (per attaccare chi lo precedeva), il pilota che cade (ripresa frontale) era appena uscito da una curva a destra, e non aveva il "freno in mano" per fare la successiva curva a sinistra), e quello con la moto gialla (nascosto dal bordo del prato) è scivolato "di piatto" ant e post (piegato troppo??? ha "spanciato sotto??)

Le "imbecillità" alle quali mi riferivo non sono certo le Tue, bensì altre...

1) "col Telelever non si ha trasferimento di carico sull'anteriore, e conseguente assenza di "spalmatura" della gomma sull'asfalto, quindi poco grip, e frenata carente" (il suo concetto era questo)
(poi, con l'esempio del Kart gli si è accesa la lamadina della bicicletta, probabilmente perchè un Kart da Competizione non lo ha mai guidato, ma una bicicletta sì... e allora forse ci sta ancora riflettendo... )

2) "la mia moto è sempre correttamente assettata di sospensioni, perchè ha l'ESA"...

Quale votiamo come minkiata dell'anno????



P.S. in definitiva, ho guidato (in pista) e guido giornalmente (su strada) moto con i 2 "sistemi" (avantreno con forcella, o con Telelever / Hossack), e il "feeling" è semplicemente diverso (non "più" o "meno"), e la mia personale preferenza (particolarmente su strada) va al TLL/Hossack.
Il fatto che non sia usato in MotoGP è dato semplicemente dal fatto che:
1) a fronte della "riprogettazione in toto" della moto e del suo motore (che nel caso delle BMW è portante, nelle MotoGP no), tutti i vantaggi del TLL/Hossack su strada vengono "ridimensionati" in circuito, per il fatto che il fondo è liscio, uniforme, conosciuto e prevedibile (e non certo come invece è il fondo delle strade);
2) la velocità di intervento per la variazione di setting della sospensione anteriore (nelle Corse molto importante), che invece sul TLL/Hossack solo per cambiare il K rate della molla, devi smontare mezza moto, per togliere il mono, e poter sostituire la molla... e non parliamo poi di intervenire sull'idraulica...

P.S. 2 : in riferimento ai Filosofi Greci, sono d'accordo con loro: io lavoro "nel campo" da 20 anni, eppure ne so ancora poco, e ogni giorno imparo qualcosa...

Ultima modifica di blacktwin; 03-03-2010 a 19:22
  Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 18:51   #115
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

per me puoi votare quello che vuoi.
Intanto che ci pensi puoi sempre provare anche solo a spingere a mano una moto col TLLV e una tradizionale, non c'è bisogno d'andare a 200 per notare le differenze sul trasferimento di carico.
Il DLVR delle K è invece tutto un altro discorso per il semplice fatto che li c'è tutto sopra alla ruota e non dietro.

Cmq lungi da me toglierti le certezze sulle tue non "imbecillità".

Ultima modifica di nicola66; 03-03-2010 a 18:56
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 19:03   #116
Profeta
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.626
predefinito

Quoto Balcktwin... l' ESA in particolare

... il problema e' che moltissimi non sanno neppure l' ABC del settaggio delle sospensioni, tantomeno delle quote della ciclistica, quindi l' ESA si vende bene perche' e' facile da capire
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
Profeta ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 19:03   #117
breve
Mukkista doc
 
L'avatar di breve
 
Registrato dal: 10 Nov 2009
ubicazione: cosenza
Messaggi: 3.221
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Ma non era Socrate quello?
stavo aspettando............2ore!!!
comunque, grande!
Mi sto divertendo come una matto!!!!!!
__________________
in garage:Gs1250Adv;vespa px150e;cosa2 200;k1300 GT '10;Pegaso 650; Husqvarna FE 450 '24;HondaTA650.
breve non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 19:15   #118
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Aridaje, Nicola...
tienti pure le tue convinzioni sul mancato trasferimento di carico... che cozzano con fior di ingegneri progettisti auto e moto (che la Fisica la applicano), con una esauriente trattazione (che tempo fa - non so se c'è tutt'ora - era sul sito dell'Università di Padova, Ingegneria Meccanica...), ma soprattutto, con la Fisica di base... (quella che si studia al Liceo)

Se non sai cos'è, e come e perchè avviene, il trasferimento di carico, e le forze che scarica sul pneumatico (pure con una "putrella" al posto di una sospensione), che ci vuoi fare... io dormo tranquillo lo stesso...


Ultima modifica di blacktwin; 03-03-2010 a 19:19
  Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 19:16   #119
Profeta
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.626
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da trapokomukkona Visualizza il messaggio
stavo aspettando............2ore!!!
comunque, grande!
Mi sto divertendo come una matto!!!!!!
Comunque se senti scivolare l' anteriore, quindi ti allarga la traiettoria, il problema non e' il telelever.

Passando dal GS1150 al GS1200 si ha l' impressione di avere l' anteriore piu' leggero, puo' anche sembrare di avere poca aderenza, ma e' solo una questione di abitudine.
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
Profeta ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 19:21   #120
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da trapokomukkona Visualizza il messaggio
Mi sto divertendo come una matto!!!!!!
Pure io... sono caduto dalla sedia quando ho letto: "la mia moto è sempre perfettamente assettata di sospensioni, perchè ha l'ESA"

grandissima!!!

  Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 19:41   #121
Profeta
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.626
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da blacktwin Visualizza il messaggio
Pure io... sono caduto dalla sedia quando ho letto: "la mia moto è sempre perfettamente assettata di sospensioni, perchè ha l'ESA"

grandissima!!!



Ma l' ESA in che posizione era ?

Ma soprattutto perche' ?

Aiutooooooo
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
Profeta ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 19:41   #122
breve
Mukkista doc
 
L'avatar di breve
 
Registrato dal: 10 Nov 2009
ubicazione: cosenza
Messaggi: 3.221
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da blacktwin Visualizza il messaggio
Profeta, non ce l'avevo certo con Te.........
Le "imbecillità" alle quali mi riferivo non sono certo le Tue, bensì altre...

2) "la mia moto è sempre correttamente assettata di sospensioni, perchè ha l'ESA"...

Quale votiamo come minkiata dell'anno????


P.S. 2 : in riferimento ai Filosofi Greci, sono d'accordo con loro: io lavoro "nel campo" da 20 anni, eppure ne so ancora poco, e ogni giorno imparo qualcosa...
provo a spiegare la mia "imbecillità" -chissà che alla fine qualcuno non ammetta di essere troppo drastico e frettoloso nei giudizi-:

quando parlo di moto correttamente assettata perchè ha l'esa, faccio evidentemente riferimento ad una moto (l'ADV che nasce per essere usata (tranquillamente!!) su strade aperte al traffico e, al più, su qualche sterrato facile! una moto polivalente, adatta a tutti tranne che agli smanettoni!
l'esa è facile da usare perchè basta premere un pulsante per attivare un settaggio predeterminato (e perciò non può essere "cucito" millimetricamente addosso alla situazione concreta ma ad una simulazione "generica": carico complessivo, sull'anteriore, sul posteriore, on-off, ecc.ecc.ecc. il risultato è che, per l'uso cui è destinata la moto, offre delle misurazioni accettabili per la quasi totalità del "target" della moto.
io stesso ho avuto una Morini (forcella marzocchi da 50 mm e mono posteriore pluriregolabili) ma anche quando andavo in pista(rella) o uscivo per qualche giro un pò allegro mai mi sono azzardato ad improvvisare regolazioni del precarico, estensione, eccc. diverse da quelle "di serie": perchè complicate con il rischio di peggiorare la situazione di partenza; con la conseguenza che, ad es., l'eventuale perdita d'aderenza dell'ant. o del post. (scegli tu poteva essere imputata, in caso di fondo irregolare, o di presenza (eroica!) del passeggero ad un non corretto settaggio delle sospensioni.
con l'esa, ripeto, il problema si risolve con un tasto raggiungendo un risultato accettabile in relazione al tipo di moto si cui è installato. Null'altro. non volevo certo dire che le sospensioni trovano la soluzione di assetto migliore ed inarrivabile sol perchè hanno l'esa.
in altre parole, chi non ha l'esa, quante volte ha modificato le regolazioni delle sospensioni in presenza del passeggero? penso nessuno, sai che pippa ogni volta......

Forse votare non conviene: lo facciamo già troppo
__________________
in garage:Gs1250Adv;vespa px150e;cosa2 200;k1300 GT '10;Pegaso 650; Husqvarna FE 450 '24;HondaTA650.
breve non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 19:44   #123
Il Maiale
SUINUX MAXIMUX
 
L'avatar di Il Maiale
 
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
predefinito

sono stato via 4 giorni....mi sono perso molto?
Zio pork fatemi un riassunto delle cazzate più grosse, a me interessano solo quelle
__________________
...Ager
Il Maiale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 19:50   #124
breve
Mukkista doc
 
L'avatar di breve
 
Registrato dal: 10 Nov 2009
ubicazione: cosenza
Messaggi: 3.221
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da blacktwin Visualizza il messaggio
Pure io... sono caduto dalla sedia quando ho letto: "la mia moto è sempre perfettamente assettata di sospensioni, perchè ha l'ESA"

grandissima!!!


spero (serio) che non ti sia fatto male!
__________________
in garage:Gs1250Adv;vespa px150e;cosa2 200;k1300 GT '10;Pegaso 650; Husqvarna FE 450 '24;HondaTA650.
breve non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 20:06   #125
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.656
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da blacktwin Visualizza il messaggio
Che concentrato di imbecillità che leggo su questo 3D...

Sempre amabile Black. Che caro.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:32.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©