Che concentrato di imbecillità che leggo su questo 3D...
Allora, secondo il "fisico-matematico" che afferma che con il telelever, dato che non c'è trasferimento di carico (hahahahahahaha

), si frena "meno" perchè la ruota non si "spalma" sull'asfalto (hahahahahahaha, è esattamente il contrario...) e quindi c'è meno grip, i Kart (che non hanno sospensioni) non dovrebbero frenare una cippalippa... peccato che un Kart da competizione frena a oltre -2g, cosa che qualsiasi veicolo su ruote si sogna...
Ma a parte questo - fin qui ci arrivano anche i bambini - lo sanno anche i miei amici del bar sport che su una moto, meno si abbassa sull'anteriore in frenata, più si stacca tardi... vedi Bimota Tesi, che quando Migliorati corse l'Italiano SBK, staccava 30 mt dopo gli altri... e lo sanno bene tutti i piloti che chiedono a noi tecnici delle sospensioni una forcella "palo" per staccare più sotto possibile... salvo poi avere grossi problemi in percorrenza di curva... ma vogliono la botte piena e la moglie ubriaca, e ci scassano le pere a livelli inenarrabili...
Che il Telelever trsferisca meno "peso" sulla ruota davanti in frenata è una panzana colossale: avviene esattamente l'opposto... soprattutto nei primi attimi della frenata, e basta pensarci un attimo...
E mi fermo qui... se altre persone - e sono molte - non intervengono in questa accozzaglia di eresie, è solo perchè ne abbiamo già parlato anni fa proprio qui, sviscerando esaurientemente l'argomento, e di riscrivere le cose non ne abbiamo nessuna voglia (meglio farsi un giro in moto, e col Telelever, il meglio che si può desiderare su strada...)
Ah, parlando dei "piloti" che affermano che non si sente l'avantreno in curva, dico solo che l'avantreno "parla" al pilota in modo diverso rispetto alla forcella tradizionale, ma "parla" eccome... è solo una questione di sensibilità (che non tutti hanno), e di "apertura mentale", non disgiunta da una buona Tecnica ed esperienza di guida, anche queste non patrimonio di tutti.
Ricordo solo, a quelli che pensano "vado in pista, per cui so guidare, e posso dire la mia" (non per offendere, o essere troppo severo, ma in pista vedo di quegli impediti che di "guidare" non sanno proprio cosa si intende), che la prima cosa che fanno è "irrigidire" le sospensioni (a volte pure troppo, e male, peggiorando le cose...), per limitare i trasferimenti di carico... poi però, quando hanno una moto che "non trasferisce", pur lasciando la massima libertà di assorbimento alla sospensione - soprattutto in frenata, cosa che con la forcella tradizionale non è possibile, e quasto su strada è un grosso limite - si trovano "in crisi"... Mah...
Ah, ricordo anche - ai "pistaioli della domenica" - che al Mugello, quando si correva la Boxer Cup, i (veri) piloti giravano in 2.05 e spiccioli, con le gomme di legno dell'epoca (Metzeler stradali, non slick), e con un catrame di moto che a malapena sul rettilineo prendeva i 240 effettivi...
e i 2.05 al Mugello, con una 1000 di oggi "pistolata", e gomme slick, e Ohlins e Akra, e millemilioni di cv, sono un miraggio per tutti voi...
Quindi, considerando che su quei catrami di R 1100 S Boxercup di cv non ne avevano (e per di più erano asmatici), pure si "ciucciavano" la trasmissione a cardano, le gomme erano buone per andare ai motoraduni, e avevano il Telelever che "non si può frenare, perchè non trasferisce", comecazzofacevano a girare con quei tempi sul giro??? Tagliavano alla Casanova???

P.S. Profeta

con una forcella tradizionale, in staccata riduci avancorsa, inclinazione cannotto di sterzo, e
anche interasse (sensibilmente), cosa che col Telelever non avviene, o meglio, in misura del tutto trascurabile