Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 27-10-2009, 14:03   #101
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mansuel Visualizza il messaggio
Quoto Aspes su tutto.

I 'tagliandi' me li faccio da solo sia sulle moto che sulle auto.

io invece sono un imbramotobilista che si fa spennare sempre, anche se da uno bravo.

puoi adottarmi, mansuel? al nord ne avrei parecchi di motozii adottivi, ma qua in terra papalina sono solo e nudo come un verme...

mi servono solo il dispari in versione ultrabasic: olio e filtro olio, eventuali pasticche ant e post e una soffiata di pulizia al filtro aria..

faccio anche le fusa volendo. imparo molto bene e anche relativamente alla svelta, è che proprio sono la negazione della teoria didattica della full immersion, che per me si traduce fuel immersion, nel senso che l'effetto è lo stesso che se mi imbevi di benzina e mi dai fuoco.

se mi ci metto da solo, tempo che ho imparato, ho comprato 400 ferri beta costosissimi che non mi serviranno mai, spanato 8 tappi per iperserraggio, speso 2000 euro in carro attrezzi (o offerto 10 cene a un amico col carrello e moglie) per portare la moto col tappo olio spanato al conce (ma quello di roma che ti fa un bucio veramente rosso, mica quello di frosinone) eccetera eccetera.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 27-10-2009 a 14:16
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2009, 14:34   #102
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da GSAqui Visualizza il messaggio
Peccato che odio facebook altrimenti avrei aderito anche io al gruppo...
ma nemmeno esiste! l'ho inventato qui per fare un titolo provocazione, io non ci sono nemmeno su facebook!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2009, 14:39   #103
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da il franz Visualizza il messaggio
Non sono d'accordo con Aspes, tutti le sue scadenze indicate nel primo post le allungo ulteriormente e non di poco.
Il discorso sulla garanzia verissimo, l'ho seguita per tre anni in Gilera. Una percentuale altissima degli interventi era nei primi 3 mesi e entro 3.000 km.
leggete bene quel che dice questo vecchio saggio.....leggete bene vuol dire che lui non e' daccordo perche' io sono fin troppo prudente!
ma non volevo rigirare troppo il coltello nella piaga....
tra l'altro cambiando l'olio ogni 20.000 e aggiungendone in media 1 kg ogni 10.000 quando lo cambio e' ancora strabuono...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2009, 14:49   #104
GSAqui
Mukkista in erba
 
L'avatar di GSAqui
 
Registrato dal: 04 May 2006
ubicazione: Milano - Sulmona
Messaggi: 355
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
ma nemmeno esiste! l'ho inventato qui per fare un titolo provocazione, io non ci sono nemmeno su facebook!
Ma nooooo, adesso che mi stavo quasi quasi convincendo
__________________
R1200GS
GSAqui non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2009, 15:05   #105
alabassa
Mukkista doc
 
L'avatar di alabassa
 
Registrato dal: 29 Jun 2009
ubicazione: Gallipoli Costa del Sud..... quella Jonica
Messaggi: 1.485
predefinito

Caro aspes, come non quotarti al 100% per il post iniziale, ma per i primi due anni siamo costretti a sottoporci a perculamento da parte di concessionarie o officine autorizzate... o comunque tali, per non dover soffrire in caso di rottura che non ci venga riconosciuta la garanzia....

dopo tale periodo mi vedranno a ORECCHIO (quando è la moto a chiederlo)
__________________
Patologo: voglio una troia e birra a iosa...
in una parola: MITICO
patologo non esiste
alabassa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2009, 15:40   #106
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
predefinito

caro Alabassa, esprimendo il dovuto rispetto e commozione per il tuo avatar.....infatti il 10.000 (fatto a 12000) me lo son pagato dal conce (peraltro onesto)....poi basta!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2009, 16:23   #107
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio
se mi ci metto da solo, tempo che ho imparato, ho comprato 400 ferri beta costosissimi che non mi serviranno mai, spanato 8 tappi per iperserraggio, speso 2000 euro in carro attrezzi (o offerto 10 cene a un amico col carrello e moglie) per portare la moto col tappo olio spanato al conce (ma quello di roma che ti fa un bucio veramente rosso, mica quello di frosinone) eccetera eccetera.
In passato ho sacrificato diverse povere dueruote sull'altare del fai-da-te

Quindi da parecchio tempo 'opero' sui pazienti solo con manuale d'officina e chiave dinamometrica

Per il cambio dell'olio è sufficiente passare in conce a prendere filtro e rondella di tenuta del tappo di scarico, l'olio di solito lo prendiamo su ebay con un gruppo di acquisto da circa € 9 al litro per un olio al top (l'ultima volta era Bardahl XTC 60)

La cosa più scocciante è passare al Consorzio Oli Usati per buttare l'olio esausto


ma di solito aspetto di averne il quantitativo massimo che è di circa 30 lt. a persona (per me è una volta l'anno)

Non hai che da battere un colpo e ti sarà aperto
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2009, 01:23   #108
LUPO63
Pivello Mukkista
 
L'avatar di LUPO63
 
Registrato dal: 26 Feb 2005
ubicazione: "RoMagna"
Messaggi: 217
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da LUPO63 Visualizza il messaggio
.....quelli che bontà loro venivano effettivamente fatti, non solo fatturati, (ho constatato più di una volta che mancava qualche cosa all'appello)
Mi autoquoto perchè ....... guarda caso....... ho appena ritirato l'auto di mia moglie dall'officina autorizzata di una nota marca automobilitistica nazionale, essendo ancora in garanzia ho preferito far eseguire a loro il primo tagliando, poi però, viste le precedenti esperienze, ho dato un'occhiatina in giro et voilà ho scoperto che il filtro abitacolo non era originale, nulla di grave........se non fosse per il fatto che per giustificare il costo ovviamente eccessivo del tagliando mi era stato detto: "eeee...ma la macchina è ancora in garanzia quindi abbiamo dovuto utilizzare solo ricambi originali" infatti in fattura era riportato il prezzo abnorme del ricambio originale €. 36+iva= €.43 Euro. Ovviamente sono tornato a farmelo cambiare, mi sono anche sforzato di essere abbastanza diplomatico, senza alterarmi più di tanto, ormai sono stufo di dovermi incazzare tutte le volte che sono costretto a portare un mezzo in officina ...... sono rassegnato, purtroppo queste furbate sono la norma ovunque

Comunque a me mi ciurlano solo in queste per fortuna rare occasioni, per il resto mi arrangio, poco ma sicuro
__________________
50 Special-125 ET3-Camel 501-XT 500-K75C-F650-R1150R-R1200GS-
MT-09 Tracer-R1300GS Trophy
LUPO63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2009, 08:21   #109
Hellon2wheels
Mukkista doc
 
L'avatar di Hellon2wheels
 
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
tra l'altro cambiando l'olio ogni 20.000 e aggiungendone in media 1 kg ogni 10.000 quando lo cambio e' ancora strabuono...
A proposito di olio cmq (e poi chiudo subito per non trasformare questo topic in una succursale del mecca nel box) la sostituzione entro un certo chilometraggio (10.000 km come da libretto) non viene fatta anche per evitare che eventuali rimasugli di lavorazione (limatura, piccoli residui ferrosi etc.)non bloccati dal filtro, girino liberamente all'interno del motore ?
Cioè, mentre sono convinto che gli olii moderni (soprattutto dentro un motore con cambio separato come il boxer) mantengano le loro caratteristiche per più di 10.000 km. rimango però perplesso riguardo al discorso di eventuali residui che non vengono eliminati per tutto quel tempo.
E' poi lo stesso discorso dell'olio nella coppia conica che non viene sostituito tanto per un discorso di degrado dello stesso quanto per eliminare la limatura ferrosa prodotta dagli ingranaggi.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
Hellon2wheels non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2009, 08:24   #110
ozzac1959
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 11 Jan 2009
ubicazione: bologna
Messaggi: 40
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
leggetevi questo, http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=240899
e adesso mi sono stufato di leggere a cosa si spingono certe officine, che poi siano bmw o altri non mi interessa.
Adesso voglio fare un po' di controinformazione, chi mi da' retta spero di averlo aiutato , chi sa dira' che sono cose arcinote, ma voglio dirlo apertamente per tutti quelli che sono indecisi oppure "si pensa ma non si dice".
MANUTENZIONE:
gli intervalli di manutenzione sono indicati in termini chilometrici per una pura questione di praticita' e per essere gestibili da chiunque.Se ti si dice un numero da leggere sullo sstrumento anche un deficiente lo sa leggere.
Secondariamente , se stabilisco un chilometraggio anche chi mette solo la benzina e' costretto a far vedere la moto/auto e se ci sono guai seri che stanno per accadere si pone rimedio in tempo.
La quantita' di olio che viene messa nei motori per esempio e' almeno il doppio del necessario per far si che anche chi non lo controlla MAI arrivi ragionevolmente a un tagliando in cui si rabbocchera' prima di fare guai.
Detto questo il PRIMO TEOREMA:
nessun intervento in realta' va fatto a chilometraggio preciso, ma va fatto quando serve. Dalle pastiglie, ai filtri,ai liquidi.
SECONDO TEOREMA: i tagliandi sono previsti a cadenza almeno DOPPIA del necessario per pararsi il culo e per far lavorare le officine.
La dimostrazione dei teoremi suddetti e' che conosciamo tutti gente trascurata che mette solo la benzina e va avanti per l'eternita' senza problemi.
Del resto le nostre auto e moto "finite" a 150.000 km ne vanno a fare il triplo nei paesi dell'est o medio oriente.
A questo punto DIFENDIAMOCI.
1) Sulle moto bmw con cambio e frizione separati come le auto il cambio olio e filtro puo' essere tranquillamente a 20.000 km
2)le pastiglie si cambiano da soli, l'usura si guarda a vista e se necessario il piu' cretino dei nostri amici che ci mettono le mani le cambiera' con noi in 10 minuti
3)le gomme si cambiano dal gommista, non dal conce
4)il filtro aria si cambia da soli ogni 30.000 se si usa la moto su strada, o con l'amico.
5)le valvole per chi non ha dimestichezza sono l'unico intervento da far fare a un conce, richiedendo esplicitamente SOLO quel lavoro e non un tagliando, e si fa ogni 20.000 per il boxer e ben oltre (30-40000) per i K
6)nel cardano e cambio un cambio olio a 10.000 e poi ogni 40.000 ce ne e' d'avanzo
7)candele 40.000 ma ne durano anche ben di piu', da quando c'e' la benzina verde le cambi come nuove.Nelle auto son prescritti spesso 100.000 km.
TUTTO IL RESTO CI CONTANO BALLE!
PS:nei 2 anni di garanzia se ci son obblighi di legge...ma non sono poi sicurissimo.
Va da se che per molti son cose arcinote.Ma non per tutti, quindi ogni tanto un po' di lezioni di autodifesa male non fanno....
grazie sei un già un mito :-)
andrea stalla umida bologna
ozzac1959 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2009, 09:02   #111
Freebird
Mukkista doc
 
L'avatar di Freebird
 
Registrato dal: 19 Feb 2007
ubicazione: Tobruk
Messaggi: 1.553
predefinito

Quotone per Aspes!!!!.
con solo un appunto:

Non era la Citroern ZX ma la Citroen Axel quella del 120.000km


Motore boxer 1.3cc 4 cilindri raffreddato ad aria di derivazione Citroen GSA.
Costruita in ROmania dalla Oltcit fu tolta di produzione nel 1988 in Europa perchè "brutta". In Romania, che non gliene può fregar di meno e guardano di più all'affidabilità, è rimasta in produzione fino al 1996.
__________________
Un dittatore puo' essere un gran democratico. Basta essere sempre d'accordo con lui!
Freebird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2009, 09:57   #112
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hellon2wheels Visualizza il messaggio
la sostituzione entro un certo chilometraggio (10.000 km come da libretto) non viene fatta anche per evitare che eventuali rimasugli di lavorazione (limatura, piccoli residui ferrosi etc.)non bloccati dal filtro, girino liberamente all'interno del motore ?
allora, il discorso dei rimasugli vale al primo cambio olio, ed e' sopratutto un retaggio del passato, quando il rodaggio era imposto da tolleranze di lavorazione molto ampie. Oggi anche un motore nuovo non genera in pratica nessun residuo. Men che mai dopo i 10.000 km di vita, e comunque vengono fermati dal filtro olio.
Per la coppia conica la casa ha pensato di fare un olio for life(niente tappi di carico e scarico), si sono accorti che all'inizio c'era un piccolo sfrido e hanno imposto una sostituzione, ma dopo non mi pare sia previsto farne altre.
Anche qui facendo il paragone con le auto, l'olio cambio e coppia conica non si cambia mai, e il primo cambio olio motore e tagliando per la mia nissan benzina e' previsto a 30.000 km.
Se un motore emettesse rimasugli ferrosi per tutta la sua vita a 100.000 km avremmo i motori di carta velina!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 28-10-2009 a 10:03
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2009, 13:16   #113
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.859
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
(..) Per la coppia conica (..)
Non ho avuto occasione di fare/assistere al cambio olio della c/conica di eRRe o K dell'ultima generazione.. per certo sulle mie sogliole, arrivate tutte intorno ai 100.000 km, ad ogni cambio l'olio c/conica appariva molto più degradato di quello del cambio.. e sul tappo di scolo (magnetico) è sempre stata presente una finissima limatura metallica, anche se non in quantità rilevanti.. ma comunque ben visibile (cosa praticamente assente nel cambio). Quindi, visto che lì c'è pure -seppur sigillato- il cuscinetto che in pratica "tiene su" tutta la ruota post.. ribadisco la mia convinzione che gli intervalli di sostituzione nella c/conica sia bene farli (almeno) dimezzati rispetto a quelli del cambio.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2009, 14:02   #114
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
predefinito

daccordo! nelle auto probabilmente oltre al fatto che c'e' molto piu' spazio e olio fa anche il fatto che la coppia conica deve essere supportata simmetricamente, evitando qualche microscopica flessione che in questso caso porta a produrre un piccolo sfrido.E' una supposizione eh....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2009, 15:47   #115
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
predefinito

Bel post e quoto Aspes al 100% ... io ho smesso di fare il "compulsivo" con il mio vecchio Bandit: 170.000Km con il solo cedimento di una sede valvola. Mischiavo oli di diverse marche ed a volte tipi ... lo cambiavo a dopo15.000-20.000 Km (invede di 8.000) e la catena di sistribuzione fatta una sola volta (non sapevo neanche cosa fosse), poi mi hanno detto che doveva essere fatta ogni 40.000. Una volta mi ricordo che si sono messi in 5 (cinque) meccanici a cercare di captarne il rumore verso i 90.000Km ... ma niente.
Il bello è che quando il motore è stato aperto era tutto in perfetto stato (tranne la sede valvola)... Mi sono fatto l'idea che dipende anche molto dall'utilizzo del mezzo e quindi ci vuole anche una certa sensibilità da parte del guidatore capire cosa si usura di più o di meno rispetto ad una ..."media". Correggimi se sbaglio ma credo che il mezzo si usuri in maniera differente a secondo dell'utilizzo. Un conto è guidare sopratutto nel traffico, con continue cambiate, frenate, scaldate un conto è guidare strade polverose o prevalentemente tratti autostradali...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2009, 16:08   #116
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
predefinito

certamente l'uso e la mano fanno molto.
Per mesi alla mattina andando in stazione a piedi mi passava una panda che andava a3 cilindri lontano un km e il proprietario non faceva una piega...c'e' gente che ha paura di rovinare la moto facendo una penna di gas e poi spacca il cambio usandolo come una clava. Le variabili sono moltissime.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2009, 17:45   #117
cista
Mukkista
 
L'avatar di cista
 
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: Arese (MI)
Messaggi: 729
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da flinko Visualizza il messaggio
ricordo di aver letto su un forum (forse elaborare) di uno che lavorava in un centro di ricerca e che si faceva spedire campioni di olio dopo il tagliando.
ebbene dopo 10000km gli oli avevano caratteristiche pressochè invariate.
senza contare che poi gli oli arrivano tutti dai quei 4-5 raffinatori e poi ogni casa aggiunge i suoi addittivi.
ritornando al discorso officine autorizzate ho potuto notare come in campo automobilistico in caso di problemi i meccanici si limitano ad attaccare la diagnostica e vedere che messaggio di errore appare. Se non appare nulla per loro il mezzo va bene e tu ti tieni il difetto.
Credo che sia normale che dopo un test di 10.000 km l'olio risulti ancora buono, pensa se non fosse così!!
Quanto durerebbe un motore??
Le case ti impongo questi intervalli per il cambio d'olio ancor prima che l'olio si degradi per fare in modo che il motore giri sempre con olio buono.
__________________
F650 '96 93.000 km
HD Street Glide '08 22.000 km
K 1600 GT '11 76.000 km
cista non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2009, 23:12   #118
olivermicio
Mukkista in erba
 
L'avatar di olivermicio
 
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 359
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cista Visualizza il messaggio
Credo che sia normale che dopo un test di 10.000 km l'olio risulti ancora buono, pensa se non fosse così!!
Quanto durerebbe un motore??
Le case ti impongo questi intervalli per il cambio d'olio ancor prima che l'olio si degradi per fare in modo che il motore giri sempre con olio buono.
quoto cista...poi scusate ma,da un ligure cosa vi aspettavate,che parlasse di spendere? scherzo ovviamente ma coi tagliandi fai da te come la mettiamo con la garanzia?poi le moto di una volta ok.quelle di oggi non sono proprio la stessa cosa e devi avere cognizione di causa.io andrei su officine serie autorizzate...anche perchè sulle riviste quando ci sono lamentele su rotture alle moto o auto,la prima cosa che la casa madre tira fuori è dove e se sono stati fatti i tagliandi...
lo noto anch'io nel mio piccolo.fabbrico protesi dentarie.chi segue le manutenzioni ha un lavoro che dura a lungo.chi fa di testa sua arriva col lavoro spesso rotto...
olivermicio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2009, 14:11   #119
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
predefinito

non so se hai letto tutto il thread, si parla di manutenzione ordinaria, identica oggi come 40 anni fa, che non richiede alcuna competenza spaziale, e si parlava espressamente di dopo garanzia.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2009, 14:42   #120
Manga R80
AGER! AGER!
 
L'avatar di Manga R80
 
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
Messaggi: 4.868
predefinito

Aspes ha ragione. Su tutto.
E' ovvio che se uno non è in grado di cambiarsi le pastiglie freno, è meglio che non lo faccia. Però questo non vuole dire che le semplici operazioni di manutenzione non siano alla portata di proprio tutti quelli che hanno una trousse di attrezzi e un po' di tempo libero.
I costruttori, comunque, definiscono schedule manutentive per svariati motivi:

a) devono farlo, come istruzioni di prodotto.
b) devono vendere ricambi e service
c) devono spesarsi le garanzie
d) devono controllare i prodotti su base statistica
e) devono eseguire piccoli richiami non critici

Non so se avete notato, non c'è una motivazione tecnica in quelle sopra citate.
Le manutenzioni al giorno d'oggi potrebbero essere tutte, o quasi tutte, on condition.

cioè ogni 10.000 km attacco una diagnostica, verifico i parametri di funzionamento. se tutto è ok, arrivederci, se non ci vado dietro.

Migliaia di volte abbiamo sentito i meccanici dire: va benissimo, non c'è da farci niente. E' vero. si interviene quando qualcosa non va o va male.

Escludo da questo ovviamente filtri e olio. Ma per filtri e olio vale quanto detto da Aspes: gli intervalli dichiarati sono, usando un eufemismo, conservativi, a meno che non si siano sbagliati a farci i conti.

In campo industriale un filtro aria fa 8000 ore di funzionamento, faccio un esempio. Si tratta di filtri a carta come quelli dell'aria, niente di più, solo più grossi perchè mangiano più aria. Se fate i conti a 30 km/h, ma le medie sono più alte, sono 24.000 km. a 60 km/h, 48.000 km. Vabbè, non si va fuoristrada, ma magari sono installati in una ceramica, quindi...

L'olio: cambiare l'olio a 10.000 km è una esagerazione pura. neanche fosse olio di oliva. Gli ultimi oli automotive possono fare 50.000 km senza battere ciglio, tant'è che gli intervalli manutentivi sono ormai tutti sui 30.000. Dico, l'evoluzione tecnologica sarà servita a qualcosa, no?

Forse nei motori racing bisogna stare più in campana, ma lì i quantitativi sono minimi e i regimi sono alti, insomma, uno stress che per quanto una moto da strada possa fare, non ci arriverà mai su pianta stabile.

Senza trarre conclusioni estreme, e escludendo le garanzie, cioè il 75% di quelli che leggono questo forum, si può senz'altro dire che il tagliando se sfora di 5000 km non è la morte di nessuno, e se uno fa 20.000 km/anno può tranquillamente fare un tagliando all'anno e andare tranquillo.

Non so nelle moto nuove, nella 1150 c'era da stare attenti solo ad una cosa: il filtro della benzina: quello lo davano mi sembra a 40.000 km e non arrivava a 50.000. era da cambiare, pena rimanere a piedi.
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
Manga R80 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:18.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©