|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
23-10-2009, 14:54
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Acquaviva Picena
Messaggi: 2.885
|
Mi dispiace Aspes ma non condivido praticamente nulla di quanto dici.
Sono convinto che ci siano officine gestite da persone serie e altre da ladri, ma questo capita in ogni settore.
Per quanto riguarda la parte relativa alla quantità di "liquidi", frequenza tagliandi ecc. , hai secondo me detto una serie di inesattezze.
Un costruttore progetta un mezzo nel rispetto di norme relative alle emissioni, alla qualità ed alla sicurezza, per il resto è libero di scegliere e decidere quantità e modalità di realizzazione. Inoltre la legge (vedi ad esempio direttiva europea sulle macchine) obbliga a stabilire modalità e piani di manutenzione della macchina.... Ma il come e il quando non sono sindacabili, sono stabiliti dal costruttore in base a SUE considerazioni.
E' inoltre vietato dalla legge intervenire in qualsiasi modo su una macchina, se non autorizzati dal costruttore o dalla legge (vedasi officine meccaniche).
Detto questo, se l'acquirente condivide tutto ciò acquista il bene di un costruttore, altrimenti si rivolge ad un altro... Nessuno obbliga ad acquistare bmw piuttosto che honda.
Decidere per partito preso che un tagliando vada bene farlo a 20.000 km piuttosto che a 10.000 km è una scelta (secondo me stupida) dell'acquirente che di fatto fa decadere garanzia e qualsiasi diritto ad interventi da parte del costruttore o di enti autorizzati.
Che poi un qualsiasi acquirente possa addirittura sostituire da solo i freni di una moto, secondo me, rasenta l'idiozia. Il solo sapere che un pirla qualsiasi con le sue arie da meccanico possa erroneamente manomettere un mezzo e quindi provocare incidenti o tragedie mi terrorizza. C'è gente che ancora non ha capito che un boxer raffreddato ad aria non va lasciato acceso quando si sta fermi in coda per lunghi tempi, figurati se questi presunti fenomeni possano cimentarsi con manutenzioni che possono compromettere la loro e l'altrui incolumità.
__________________
Kawasaki ninja sx1000
Moto Guzzi V85TT
|
|
|
23-10-2009, 14:58
|
#2
|
Guest
|
@aspes
Senza polemica: le tue affermazioni su cosa si basano? Cioè, quali fatti scientificamente rilevanti puoi citare per supportare quanto dici?
Sono sinceramente interessato.
|
|
|
23-10-2009, 15:09
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
|
Non che Aspes abbia bisogno di una difesa d'ufficio ma a me non sembra che il suo sia un attacco rivolto alle officine.
Più che altro leggo una sorta di manuale di autotutela per evitare di andare a buttar soldi in interventi spesso inutili e dispendiosi indipendentemente da quale officina se ne occupi, sia essa seria o meno.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
|
|
|
23-10-2009, 15:33
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jul 2002
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.288
|
Quote:
Originariamente inviata da MotorEtto
Mi dispiace Aspes ma non condivido praticamente nulla di quanto dici.... ecc..
|
Mi permetto di ricordarvi che la moto non è una macchina ed un minimo di "cultura meccanica" è necessaria sempre.
__________________
R 1250 GS ADV
|
|
|
23-10-2009, 17:17
|
#5
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.899
|
Quote:
Originariamente inviata da MotorEtto
(..) E' inoltre vietato dalla legge intervenire in qualsiasi modo su una macchina, se non autorizzati dal costruttore o dalla legge (vedasi officine meccaniche) (..)
|
Non è esatto. Olio motore/cambio e filtri te li puoi cambiare da solo senza infrangere nessuna legge.
Quote:
Originariamente inviata da MotorEtto
Che poi un qualsiasi acquirente possa addirittura sostituire da solo i freni di una moto, secondo me, rasenta l'idiozia (..)
|
Lo confesso: sono stato idiota più di una volta, e lo sarò con molta probabilità anche in futuro. In effetti cambiare le pastiglie freno di una pinza (o un relè di accensione, o revisionare un motorino di avviamento) richiede capacità decisamente fuori dal normale. Nono, meglio farlo fare agli "specializzati".. che poi magari non riserrano i bulloni della pinza stessa (letto qui recentemente), o ti cambiano il motorino intero mentre bastava sostituire le spazzole (senza togliere nulla ai meccanici capaci ed onesti, che sono tanti).
Io non darei la patente a chi non sa cambiare una candela o ripararsi da solo una gomma, o sbloccare una pinza freno, guarda un pò.. (l'olio? c'è olio nel motore?!? ma và?!? )
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
23-10-2009, 17:25
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2006
ubicazione: Treviso
Messaggi: 2.855
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
...
Io non darei la patente a chi non sa cambiare una candela o ripararsi da solo una gomma, o sbloccare una pinza freno...
|
Occazz, speriamo che al Ministero dei Trasporti non ti leggano altrimenti son fregato
|
|
|
23-10-2009, 17:31
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 May 2005
Messaggi: 1.099
|
c'è del vero in quello che dici. Per la mia auto (volvo V70) il cambio olio era èprevisto ogni 20000 km. Poi, da un giorno all'altro, è stato portato a 30000 km. Il motore è sempre lo stesso ...... indi quell'esigenza di cambiare ogni 20K era puramente un'esigenza commerciale ....
|
|
|
23-10-2009, 18:11
|
#8
|
Mukkista
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: Arese (MI)
Messaggi: 729
|
Quote:
Originariamente inviata da marcobmw
c'è del vero in quello che dici. Per la mia auto (volvo V70) il cambio olio era èprevisto ogni 20000 km. Poi, da un giorno all'altro, è stato portato a 30000 km. Il motore è sempre lo stesso ...... indi quell'esigenza di cambiare ogni 20K era puramente un'esigenza commerciale ....
|
i tempi cambiano e i materiali di consumo pure..
Nel '93 avevo una Volvo 960 turbo 16V benzina, sul libretto di uso e manuntenzione c'era scritto che l'olio andava sostituito ogni 10mila km ma se si usava l'auto col piede pesante era consigliato il cambio ogni 5mila km....
Beh io ho ignorato quella voce, infatti puntualmente, ho fatto fuori la turbina  
Da allora io tra un tagliando e l'altro, cambio l'olio, praticamente ogni 5mila km, sia sulla moto che sulla macchina (lo so, sono esagerato!!) però credo che male non faccia, anzi...
Ritengo che l'olio sia l'elemento fondamentale per un motore, è anche vero che gli olii di oggi abbiano raggiunto una qualità vicina alla perfezione.
Ripeto... Sarò esagerato ma quanto meno dormo tranquillo!!
__________________
F650 '96 93.000 km
HD Street Glide '08 22.000 km
K 1600 GT '11 76.000 km
|
|
|
23-10-2009, 18:31
|
#9
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.899
|
Quote:
Originariamente inviata da cista
(..) io tra un tagliando e l'altro, cambio l'olio, praticamente ogni 5mila km, sia sulla moto (..)
|
Ecco.. quello "usato" mettilo via.. al prossimo raduno dei kappisti sogliolati vedrai che l'utilizzo si trova.. 
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
23-10-2009, 20:53
|
#10
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.955
|
Quote:
Originariamente inviata da cista
Beh io ho ignorato quella voce, infatti puntualmente, ho fatto fuori la turbina  
|
perdonami, non e' per l'olio (ho avuto una v40 T4). I motivi della cottura delle turbine, che capitano ancor oggi sono gli shock termici.Ecco perche' bisogna fare il cooling down...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-10-2009, 21:03
|
#11
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.955
|
Motoretto, rispetto molto le tue conoscenze,io come tesi stavo per fare un compressore volumetrico c variatore comandato elettronicamente, poi ho ripiegato sull'elettrotecnica..... quindi non pensare che io faccia lo sborone per fare, chi mi conosce lo sa come sono, piuttosto ruspante. Posso dirti che sono (ero..) molto amico di un progettista che contribui' a fare le ferrari di f1 dei tempi di villeneuve , sono intimo amico di un repsosabile qualita' di una nota ditta di auto .. il criterio principale con cui si decidono gli intervalli di manutenzione e' il seguente(quando non la semplice consuetudine di molti anni):
riunione:
raga, la ditta xxx ha messo gli intervalli a 15000 e noi a 10000 come da sempre, dobbiamo cambiare o sembriamo poco tennnnologgici
Ok mettiamo a 20 cosi' sembriamo piu' tennnnnologgici noi
pi ci sono cose particolari, tipo le cinghie ducati che fanno un giro molto stretto e girano forte e GIUSTAMENTE non possono durare come le omologhe di una auto.
Ma un boxer bmw gira meno di certe auto.....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:22.
|
|
|