Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13-05-2025, 19:22   #76
Lucernaio
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2024
ubicazione: CH
predefinito

Allora il problema non era "partire da casa sgonfio" ma semplicemente non avevi idea di quanto stare basso alla partenza del turno.
Questo ci sta, se non hai riferimenti precedenti con la stessa auto/pista/gomme e temperature di giornata.

Pubblicità

__________________
_______
R1250RT
Lucernaio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2025, 22:53   #77
Profeta
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
predefinito

Quando giravo in pista i tecnici Pirelli/michelin/dunlop consigliavano con il freddo di gonfiare di più le gomme (0,2-0,3 bar) in modo da scaldarle più in fretta ed evitare di strapparle.

Diversi anni fa riportai su Qde la risposta tecnica di Michelin in merito… ma non la ritrovo

… però la ricordo
__________________
Tracer 900 GT causa VDM

Ultima modifica di Profeta; 13-05-2025 a 22:55
Profeta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2025, 08:24   #78
nic65
Mukkista doc
 
L'avatar di nic65
 
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
predefinito

ma infatti , poi ho visto alcuni "colleghi" rientrare dopo pochi giri di pista per rifare la pressione....io ho risolto il problema in quanto mia figlia ha avuto problemi di stomaco a metà turno e mi sono dovuto fermare
la pressione l'ho aggiustata per il secondo turno
nic65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2025, 09:42   #79
Profeta
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
predefinito

Ho ritrovato la risposta che mi diede Michelin Italia:


Principio di funzionamento in pista dei pneumatici da moto:

Una diminuzione della pressione del pneumatico aumenta l'impronta al suolo ripartendo la stessa coppia motrice/frenante su una superficie maggiore ottenendo una conseguente diminuzione della temperatura. Questo meccanismo ci porta, quando la temperatura della mescola aumenta, a ridurre la pressione per ripartire lo stesso sforzo su una superficie maggiore, abbassando la temperatura di lavoro del pneumatico. Con il freddo, tenderemo ad aumentare la pressione per far inalzare la temperatura delle mescole.
__________________
Tracer 900 GT causa VDM

Ultima modifica di Profeta; 14-05-2025 a 09:46
Profeta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2025, 09:45   #80
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
predefinito

Rileggendo… forse le modifiche più rilevanti per il miglioramento di comportamento della moto potrebbero essere state quelle apportate alle sospensioni
La eventuale riprova si avrebbe riportando le pressioni ai valori originali e vedere se continua ad andar bene o ripresenta il problema iniziale


Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
gonfia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2025, 09:48   #81
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Profeta Visualizza il messaggio
Principio di funzionamento in pista dei pneumatici da moto:
Appunto… in pista!
Con ritmi da pista, pneumatici da pista e… pressioni da pista!
Non so quanto il discorso valga su strada


Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
gonfia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2025, 10:17   #82
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

giuro che quella spiegazione michelin non la capisco.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 14-05-2025 a 10:20
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2025, 11:12   #83
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
predefinito

Io solo parzialmente: ci sta che con materiali, sollecitazioni e pressioni da pista i parametri cambino… ma tra la pista e la strada c’è un mondo!

Anche se qualcuno la domenica sembra non saperlo!
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
gonfia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2025, 11:15   #84
Profeta
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
predefinito

Per strada cambiano anche carcasse (più morbide) e mescole (che lavorano a temperature più basse).

Le pressioni sono decisamente più alte e per moto stradali si attestano a non meno di 2,4-2,5 davanti e 2,5-2,6 dietro… meglio 0,1-0,2 bar in più.

Nel dubbio è sempre bene stare vicini a quanto indicato sul libretto.

Per me questa è la bibbia… per chi sa il tedesco:

https://youtu.be/KJY7j-PjXug?si=rNPUlaFd1xIvnO78

Ma… sempre per strada, con il freddo alziamo o abbassiamo ? Sono curioso !
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
Profeta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2025, 11:35   #85
Profeta
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
predefinito

Aspes… me lo spiegarono così

Gonfiando di più il pneumatico la superficie che viene a contatto con l’ asfalto è minore quindi, a parità di energia, la mescola genera più calore e nel contempo c’è anche un minor contatto con l’ asfalto freddo.
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
Profeta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2025, 12:01   #86
bim
Mukkista doc
 
L'avatar di bim
 
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
predefinito

Minor contatto con l’asfalto nel caso di pressione alta:
- minor trasferimento di calore tra pneumatico e asfalto freddo per la minore superficie di scambio, il caldo rimane nel pneumatico
- minor movimento del pneumatico quindi minor temperatura, pneumatici più freddi
Si può scrivere tutto ed il contrario di tutto.
Solo i costruttori che misurano pressioni e temperature sanno bene come funziono i loro pneumatici.
bim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2025, 12:14   #87
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
predefinito

quando l'ho scritto io ero il saputello che fa la punta alle matite.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2025, 12:31   #88
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
predefinito Triumph Tiger Sport 800

Quote:
Originariamente inviata da Profeta Visualizza il messaggio
Ma… sempre per strada, con il freddo alziamo o abbassiamo ? Sono curioso !
Dipende… dallo scopo che ti prefiggi: se l’obiettivo è girare tutto l’anno con gomme che - a temperatura d’esercizio - abbiano la stessa pressione e quindi un comportamento più simile possibile, la pressione invernale “a freddo” ( cioè misurata prima di partire) dovrà essere superiore a quella estiva.
E si fa con un manometro

Se l’obiettivo invece sarà uniformare il grip, varrà il contrario, e in inverno bisognerà tenere una pressione inferiore, per favorire le deformazioni della carcassa e scaldare di più la gomma
In questo caso a regime le pressioni differiranno di diversi decimi, tra estate ed inverno, e per ottenere questo si può fare riferimento all’RDC, mantenendo sempre la stessa pressione indicata: il risultato sarà quello che ho detto sopra.
Bisogna però essere consapevoli del fatto che in estate si useranno gomme parecchio piu gonfie
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290

Ultima modifica di gonfia; 14-05-2025 a 12:36
gonfia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2025, 12:34   #89
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

guarda che appunto bim ha dimostrato che si dice tutto e il suo contrario,facendo due affermazioni contrarie che apparentemente son giuste entrambe.
Ma quel che diceva gonfia e' scritto su tutti i manuali di uso e manutenzione da tempo immemore . Si vede appunto che in pista con quelle gomme le cose son ben diverse.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2025, 12:56   #90
Lucernaio
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2024
ubicazione: CH
predefinito

eh appunto, come se carcasse, mescole e forze in pista avessero qualcosa a che spartire con l'uso su strada pubblica. Da una parte, solo massima prestazione per 1h e mezza.
Dall'altra, prestazione, constanza di rendimento, rumorosita, comfort, adattamento a temperature diversa, pioggia e durate di migliaia e migliaia di chilometri.
__________________
_______
R1250RT
Lucernaio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2025, 12:57   #91
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
predefinito

veramente avevo cercato di scrivere che ci sono due fenomeni opposti e concomitanti, quello interno al pneumatico e quello indotto dalla deformazione della sua carcassa a contatto con l'asfalto, e che nessuno può sapere a priori quale prevarrà perchè dipende da mille fattori.
E quello che dice Michelin vale, mutatis mutandis, in pista quanto in strada.
Tutto dipende dalla carcassa.

Ma va beh, oggi mi interessa anche meno del solito polemizzare sulle moto.
__________________
L'uomo che parla alle Norton

Ultima modifica di carlo46; 14-05-2025 a 13:00
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2025, 13:29   #92
bim
Mukkista doc
 
L'avatar di bim
 
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
predefinito

La moto non e’ una certezza.
In pista sulla stessa moto 2 campioni del mondo hanno sensazioni totalmente diverse, uno non la “sente” ed uno non se ne accorge.
Su strada la forbice si allarga ancora di più perché le variabili sono ancora in numero superiore…..
Tempo fa ho riportato a casa la moto di un amico/ collega che era caduto da fermo causandosi lesioni gravi.
Io allora avevo la S1000R nuova e la moto era una S1000RR anch’essa nuova. Non riuscivo proprio a guidarla, a curvare. Fatta la pressione come per la mia, la moto divenne di una precisione quasi esagerata, ancora più sincera della mia al punto che non mi accorsi neppure della posizione di guida più costretta.
Il collega/ amico mi disse che per lui invece la moto era perfetta, booh…con le gomme sgonfie….secondo me.
Era l’inizio di Maggio nella bergamasca.
Ps, gonfiaggio fatto non a freddo ma durante il viaggio proveniente da pressione troppo bassa e fatto presso una stazione di servizio con pompa/ manometro che era lì a disposizione.
bim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2025, 13:42   #93
GTO
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
predefinito

Quindi Manometro di una imprecisione assurda....
__________________
K1600 GT - zx10r
GTO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2025, 08:50   #94
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
predefinito

… e gomme già calde!
Binomio dai risultati quanto meno fantasiosi

Ma probabilmente in quel caso bastava buttare dentro un po’ più aria in quantità a caso per avere un beneficio


Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
gonfia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2025, 09:54   #95
67mototopo67
Mukkista doc
 
L'avatar di 67mototopo67
 
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: Monteveglio
predefinito

Forse è meglio parlare di pneumatici in una discussione apposita, piuttosto che in quella della Tiger 800...in amicizia eh

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
__________________
...Explorer,XT1200ZE,GSK51,Explorer XCX,V85TT,Rally Explorer,Tiger 955,Tiger 1200 Alpine Edition
67mototopo67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2025, 15:26   #96
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
predefinito

tornando OT vi segnalo alcune aree ove la moto effettivamente appare un pò cheap, sempre comunque in maniera completamente accettabile rispetto al prezzo.
Parlo della leva della frizione non regolabile, e purtroppo distante parecchio, della pedalina del cambio, dell'aggancio della sella e della finitura dello scarico.
Nulla di realmente criticabile ma è giusto segnalare. Anche il plexiglas, seppure ben protettivo, è un pò povero all'aspetto e la maniglia di regolazione un pò grossolana. Va detto che io sono un osservatore iper critico delle mie moto quindi il mio giudizio va sempre tarato rispetto alle mie fisime da perfezionista.
Ciò che assolutamente non ha un minimo difetto è il motore, davvero sbalorditivo.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2025, 16:29   #97
Bastich
Mukkista doc
 
L'avatar di Bastich
 
Registrato dal: 24 Oct 2013
ubicazione: terronia nord-orientale
predefinito

per quello che costa direi che non ti puoi lamentare, pensa (e penso) a certi prodotti 2025 ducati che qualitativamente li vedo parecchio male..

ho visto la panigale 2025 dal vivo e le plastiche scure sono OSCENE e indegne di uno sputer del bangladesh, figurati su una moto da oltre 30k
__________________
4+V4+2+250+500
non devi necessariamente pensarla come me..sei liberissimo di avere torto :D

Ultima modifica di Bastich; 15-05-2025 a 16:31
Bastich non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2025, 19:51   #98
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
predefinito

fatto altro giretto stasera, rimane una ciclistica difficile da interpretare per la grande reattività. Alla guida ogni comando al manubrio, ed ancor più quelli inconsci che si 'impartiscono' con glutei, cosce e gambe determina un effetto amplificato che occorre poi correggere, peraltro con facilità perchè in questo caso la reattività viene in soccorso. E' l'effetto combinato di molti fattori, poco interasse, forcella in piedi, manubrio molto alto e molto largo, mono ammortizzatore progressivo nella molla ma senza link. Se si guida super impegnati e con il coltello fra i denti diventa una moto veramente efficace, maneggevole oltre ogni immaginazione e che si guida con il pensiero, molto ma molto forte data la spinta del motore ad ogni regime ed in qualsiasi marcia.
Ma mal digerisce la guida fluida e veloce, non risultando in questo caso particolarmente precisa, insomma non la classica moto che va esattamente nella traiettoria ove volevi metterla. Attenzione, non è affatto instabile, è solo per me eccessivamente reattiva. Ci sarebbe di sicuro da lavorare sul mono, con una molla lineare che penalizzerebbe il confort ma darebbe maggior rigore, e sui pneumatici.
Per adesso con la XR900 stanno due a due, meglio, per i miei gusti di guida, la ciclistica ed i freni della BMW, nettamente meglio il motore della Triumph, un gioiello, e pure la comodità.
__________________
L'uomo che parla alle Norton

Ultima modifica di carlo46; 15-05-2025 a 19:54
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2025, 20:59   #99
67mototopo67
Mukkista doc
 
L'avatar di 67mototopo67
 
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: Monteveglio
predefinito

La Tiger nasce dal progetto 660...il telaio quindi probabilmente paga pegno...con il telaio della Tiger 900, la storia sarebbe probabilmente diversa

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
__________________
...Explorer,XT1200ZE,GSK51,Explorer XCX,V85TT,Rally Explorer,Tiger 955,Tiger 1200 Alpine Edition
67mototopo67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2025, 21:08   #100
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
predefinito

il telaio è lo stesso ma cambia la zona del cannotto con misure leggermente più conservative, 99mm di avancorsa per la 800 contro 97mm per la 660, 23,8° contro 23,1° di inclinazione.
Anche l'interasse, davvero estremo, è microscopicamente maggiore, 1422mm contro 1418mm.
Sono quote davvero molto contenute, troppo per me, soprattutto l'interasse.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:29.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati