![]() |
Triumph Tiger Sport 800
dunque mi è arrivata ed è in garage.
Causa maltempo l'ho provata poco ma abbastanza per confermare le grandi doti che avevo intravvisto nelle prove precedenti. Ed anche per vederne i primi difetti. Quello che più mi ha fatto imbufalire la completa inaccessibilità del registro dell'estensione mono, tocca smontare anche solo per vederlo una fiancatina e sfilare il quickshifter dal millerighe superiore. A quel punto contorcendo il collo come un cammello e andando a tentoni si può raggiungere il maledetto registro. Operazione forse leggermente più facile se disponessi del cavalletto centrale che ho pagato ma non c'è (per ora)! Inaspettato ulteriore ambito positivo la moto è veramente comoda (relativamente al settore di appartenenza) anche in due, e talmente facile da manovrare in ogni circostanza che mi commuove. In garage è stata accolta benino, senza gelosie perchè made in UK (circa, va beh...), l'ho trovata dove l'avevo lasciata e le altre non l'hanno bullizzata. |
Solo perché si ritengono superiori...:lol:
|
Bella moto (anche se l'avrei preferita gialla...)... metti due fotine!
|
Personalmente - pur affetto da atavica quanto immotivata ritrosia per la meccanica inglese - reputo questa nuova Triumph un piccolo capolavoro.
In rapporto al costo , non esiste nulla di realmente altrettanto competitivo. L'unico difetto che le si può muovere è una postura troppo contratta per le gambe, ed un pedale del cambio non all'altezza della fattura generale del mezzo. Tutto il resto ( lo ripeto in rapporto al prezzo di acquisto ) è superbo. Dpelago Honda AT 1100 |
guarda, sembra ed è una moto molto compatta ma la postura sorprende.
Per uno alto come me, 1,78m, è tutto assolutamente naturale e le gambe sono comode. Altrettanto avrei immaginato che il passeggero fosse molto costretto ed invece nessuna interferenza, comodità più che apprezzabile. Certo non è una Goldwing ma, paragone freschissimo, è molto più comoda della XR900. ogni tanto prenderò in considerazione aspetti di dettaglio. Ad esempio la forcella è una Showa, come il mono, mentre un pò tutti hanno scritto e pubblicato fosse una Kyb. Non ha la regolazione del precarico, mentre ha l'estensione sul lato destro e la compressione sul sinistro. O viceversa? Ecco appunto perchè tocca leggere il manuale visto che i tappi ove alloggiano i registri sono esattamente identici! Mettere due letterine no eh? |
Sperando che il montatore lo abbia messo nel senso giusto! :lol:
|
Io sono 180 cm, e ho guidato la Triumph per un'oretta. Forse il mio appunto nasce dall'essere sceso da una Africa Twin ... tuttavia anche il Monster 1200 pare meno costrittivo a livello di seduta.
Ciò detto hai acquistato la miglior moto che si possa mettere in garage a questi soldi. Ripeto ... detto da chi le Triumph non le ha mai sopportate. Chiudo la chiosa, dicendo che il concessionario di Varese ne ha ordinate 70 ( così dice ), ed ha di fatto venduto quasi l'intero quantitativo in poche settimane. Dpelago Honda AT 1100 |
quindi mi tocchera' andare a vederla e provarla !
|
che sforzo...:lol::lol::lol:
|
Opinione e stazza del passeggero ?
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk |
...Non male ma siamo cmq a 15k e passa dal configuratore (con valigie e accessori viaggio)[emoji848]
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk |
Effettivamente un ottimo prezzo per la moto che è. Credo che risponda alla grande all'utilizzo di gran parte dei motociclisti...
|
Volendo proprio rompere le palle, la strumentazione non è leggibilissima.
Ecco ... mi sto sforzando di trovarle un difetto. Dpelago Honda AT 1100 |
Basterebbe dire: è inglese:lol:
|
Io sono alla nona inglese...mi sento si garantire sulla bontà del prodotto
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk |
Quote:
La strumentazione in realtà non è il top assoluto (BMW) ma è leggibile bene, tranne il contagiri. Per fortuna serve poco perchè il motore è una meraviglia ovunque da 1700 a limitatore 11750 rpm(!) Passeggero di stazza normale, altezza su 1,62m, ha detto che ci sta parecchio meglio che sulla XR900, lo ripeto è insospettabilmente comoda, complice anche l'ottimo funzionamento del mono a livello comfort, vedremo se performa anche nella guida sportiva. |
Quote:
È imbullonato nel punto sbagliato (evidentemente l'unico disponibile), per cui sollevare la moto è veramente faticoso. Per rimediare ci sono due alternative: segare un paio di centimetri, riducendo la leva che si deve vincere per sollevare, oppure (come faccio io) salire con la ruota posteriore su un'asse di 1-1,5 cm; in questo modo si evitano le ernie inguinali... |
lo scrivo qui ma potevo anche scriverlo sul thread quickshifter.
Raccomandazione dalla ragazzina che mi consegna la moto, spiegandomene il funzionamento (;)): " i nostri meccanici raccomandano di non usare il quickshifter in rodaggio perchè il cambio deve assestarsi con l'uso della frizione". Non l'avevo mai sentita una cosa del genere, però trovo abbia una sua logica. Sul libretto di uso e manutenzione però neanche il minimo cenno a limitazioni d'uso in rodaggio, solo le consuete raccomandazioni. |
idem per BMW meglio usarlo in manuale per i primi 1500 km
|
Avendo il 660 sono allo stesso tempo frenato e curioso di questa 800.
Ne parlano tutti bene. Della 660 posso solo dire bene, con l'eccezione che d'estate mi manda arrosto caviglia e parte dello stinco della gamba destra appena le temperature si avvicinano ai 25 gradi. Passati i 30 gradi e' (per me) MOLTO fastidiosa. Quindi chiedo a @carlo46 le sue impressioni al riguardo appena fara' un po piu di caldo. I flussi d'aria laterali POTREBBERO essere ben diversi perche sull'800 la fiancatine sono completamente diverse a livello di forma e ingombri. Per il resto sono sicuro sia una figata di moto, considerando che alla 660 mancano oltre 30cv con sospensioni e freni inferiori, ed e' parecchio divertente ugualmente, senza mai diventare impegnativa. E' anche insospettabilmente generosa a livello di spazio a bordo, quando provai la XR900 al par agone mi pareva di essere nettamente piu sacrificato con le gambe/ginocchia. Sono 1.80 |
Ciao Carlo, ti avevo già fatto i complimenti a voce e te li rinnovo qui!
Molto bella, e… furba! [emoji6][emoji106] Ma parliamo di cose serie: che gomme ci metterai sotto!? [emoji23][emoji23] Tapatalk |
Bene bene, una nuova arrivata in garage è sempre un evento :)
Secondo me se fosse stata un'italiana non avrebbe superato indenne la prima notte :lol: Ora seguiamo le evoluzioni di questa smart-bike ! :) |
@Lucernaio circa quanto scalda il motore.
tech mode ON: il motore 800 è completamente differente rispetto al 660, totalmente riprogettato. In particolare il rapporto di compressione è parecchio più alto per l'800, 13,23:1 contro 11,95:1 il chè dovrebbe in linea teorica comportare un miglior rendimento e quindi, proporzionalmente, una minore quantità di calore da smaltire. Inoltre il circuito di raffreddamento ha una capacità maggiorata di circa il 18% in termini di liquido, 2,6 litri contro 2,2 litri, anche il radiatore è più grande. feeling mode ON: ho avvertito un filo di calore solo in un momento di coda in città, che si è subito disperso, per il momento non ho reali sensazioni da comunicare. @gonfia effettivamente gli pneumatici di serie sono piuttosto mediocri, i Michelin Road 5, contrariamente agli eccellenti Road 6 che avevo sulla XR900. Me l'hanno anche consegnata con gli stessi un filo sgonfi, e poi io ho sbagliato presumendo che si gonfiassero a 2,5 bar davanti e 2,9 bar dietro non avendo ancora letto il libretto. Quindi con la loro corretta pressione (2,28bar davanti e 2,48bar dietro, England precision :eek:) non l'ho ancora guidata. Comunque cambiarli subito mi scoccia perchè mi sembra di buttar via soldi. Però sono poco adeguati alle prestazioni della moto. |
Carlo, io sulla RS ci ho fatto 11000 km, quindi penso ti dureranno a lungo, visto anche la differenza di peso.
Però gli ultimi 5000 kg sono stati una pena. |
se hanno le stesse misure della mia R1200r li mettiamo sulla mia appena finisco gli z8 che mi ci son trovato. Tanto io digerisco di tutto..:lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©