|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
09-06-2014, 11:42
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
Caspita... interessantissimo ...
mi ricordo di quando avevo 14 anni e volevo farmi la bicicletta elettrica,
e che ci vuole, pensavo:
compro un motorino di avviamento da uno sfascio, metto sul portapacchi posteriore della Graziella la batteria da auto, et voilà ... basta solo accoppiare il motore con la ruota...
ma poi non sono mai andato oltre le fantasie di adolescente..
ora piuttosto ho un pacco di batterie da ri-cellare di una bici elettrica di un amico, devo fare l'ordine per gli elementi...
ma veniamo al topics:
concordo in pieno con il mitico ASPES il problema è solo sulle batterie e sulla rete di ricarica,
per chi fosse interessato, guardatevi la tesla:
http://www.teslamotors.com/it_IT/
SPETTACOLARE !!! prestazioni fantastiche...  
ma poi la ricarica... ? qui casca l'asino.
Aggiungerei una cosa a favore del motore elettrico:
L'EFFICENZA !!!!!
un motore a combustione avrà il 25 - 30 % al massimo, significa che dell'energia di 1 litro di benzina, quando viaggiamo , ne buttiamo via il 70% in calore rumore fumo attriti ...
NA SCHIFEZZA !!!!! 
sul motore elettrico le efficienze sono oltre il 90% !!!
il problema vero è la conversione da energia chimica (benzina, legno, nucleare)
a elettrica, e farlo con una buona efficienza.
infatti anche con il parco auto tutto elettrico (miracolo ?) , poi la corrente come la produciamo? con le centrali che bruciano petrolio o carbone ?
li torniamo ad avere l'efficienza bassa, forse un pelo meglio dei motori delle auto, ma comunque bassa (30 40 % ?? boh ?)
Altra riflessione,
ma perché le celle a combustibile non si possono usare ?
forse costano un botto ?
oppure hanno un rendimento pessimo ? o durano poco ?
sarebbe l'uovo di colombo ...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
09-06-2014, 12:26
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 May 2006
ubicazione: Teteschia! :-)
Messaggi: 1.457
|
Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
li torniamo ad avere l'efficienza bassa, forse un pelo meglio dei motori delle auto, ma comunque bassa (30 40 % ?? boh ?)
Altra riflessione,
ma perché le celle a combustibile non si possono usare ?
forse costano un botto ?
oppure hanno un rendimento pessimo ? o durano poco ?
sarebbe l'uovo di colombo ... 
|
... forse ricordo male, ma il turbogas a ciclo combinato non raggiunge il 70? ... cmq anche le centrali sono in percentuale piú efficienti del moto a ciclo 8 e quindi in teoria converebbe avere il parco auto a elettrico ...
il problema delle celle a comb. mi sembra essere il catalizzatore al platino ... ho un amico ricercatore che sta cercando un sostituto (pensa a delle proteine ...) ma sono almeno 10 anni che ci sta sopra ... all'estero anche lui ovvio, ma anche li i soldi per la ricerca non sono a palate ... 
r
__________________
QDE: dove a nessuno va bene una qualsiasi cazzo di cosa, neanche che il limone é giallo (Cit.)
|
|
|
10-06-2014, 10:34
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Apr 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.731
|
Quote:
Originariamente inviata da rednose
... forse ricordo male, ma il turbogas a ciclo combinato non raggiunge il 70? ...
|
Magari ! una ciclo combinato siamo circa sul 55% di rendimento
Il rendimento medio ponderato delle centrali a combustibile fossile del parco italiano è del 46%
__________________
There exist 10 kinds of people: those who understand binary and those who don't.
|
|
|
10-06-2014, 10:54
|
#4
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.671
|
Quote:
Originariamente inviata da Lucano
Magari ! una ciclo combinato siamo circa sul 55% di rendimento
|
se però usi la centrale anche per produrre calore allora puoi salire di parecchio.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
09-06-2014, 11:22
|
#5
|
Il precursore di QdE
Registrato dal: 31 May 2005
ubicazione: Bagnacàudia
Messaggi: 750
|
Per il tempo del pieno, o la sostituzione fisica delle batterie (qualcuno l'ha già citata) oppure... i supercondensatori, come per i bus di Shanghai
__________________
Keep calm and bògia nèn
|
|
|
09-06-2014, 11:22
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
le soluzioni vincenti che spazzeranno via le mille stramberie devono ancora delinearsi
|
Anche le ibride, alla fine, sono una soluzione stramba...come lo erano i piroscafi con vele, ruote ed elica...tutte insieme.
|
|
|
09-06-2014, 14:06
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.620
|
Le celle a combustibile sono interessanti ma, innanzitutto, utilizzano un normale combustibile "chimico" (p.es. idrogeno) e quindi si avrebbe bisogno di un serbatoio di idrogeno nel veicolo ...
Andare in ferie a Rimini ad Agosto e lasciare l'auto con un serbatoio di idrogeno a 1000 Bar sotto il solo per un paio di settimane mi darebbe un po' da pensare ...
A dire il vero si potrebbe usare alimentarle con un piu' comune carburante liquido (p.es. benzina) tramite il processo di "reforming degli idrocarburi". In questo caso si avrebbe un normale serbatoio di carburante liquido, da cui si ottiene idrogeno che viene dato in pasto alla cella a combustibile ...
Ah ... mi pare anche di ricordare che le celle a combustibile mal digeriscono una repentina variazione nella richiesta di erogazione della potenza ... preferiscono funzionare a regime costante, ergo si avrebbe bisogno di una batteria per mediare produzione e consumo di energia ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
09-06-2014, 14:25
|
#8
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.097
|
non mi ergo certamente a esperto (io sono un modesto impiantista) rispetto ai ricercatori, ma ho sempre visto l'ibrido come un ripiego di transizione per quanto sofisticato.E ho sempre visto con grande perplessita' gli annosi studi della bmw per fare andare a idrogeno motori a scoppio tutto sommato normali. Stoccare idrogeno a bordo veicolo non mi piace. PEro' io non ho problemi a pensare a migliaia di volt mentre altri magari sclerano se pensano di avere a bordo piu' dei 12 v delle attuali batterie.Che per inciso son pochi anche per gli attuali impianti elettrici delle auto sempre piu' piene di utenze. Il passaggio da 6 volt a 12 negli anni 50 e' pronto per diventare 24v almeno, la questione e' che l'unificazione e' un bel obiettivo produttivo (i famosi standard), ma una volta consolidata diventa anche un cappio al collo.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
09-06-2014, 14:15
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 May 2010
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.155
|
dovrebbero farci una bella antennina e una rete elettificata come i vecchi autoscontri
__________________
...c'est la vie...
|
|
|
09-06-2014, 20:43
|
#10
|
Guest
|
Quito e condivido i tuoi pensieri aspes, la vedo allo stesso modo.
|
|
|
09-06-2014, 21:26
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.445
|
Magari a migliaia di Volts non arriverei, anche perchè le distanze sono ridottissime, di pancia, senza stare a far calcoli, direi che per un centinaio di kW, o anche 2, si può stare entro i mille/millecinquecento, anche per non saltare di "grado" con le norme e poter usare cavi normali, tanto con l'elettronica a gestire lo spunto non è che serva di avere chissà che potenza di corto.
Il problema resta la ricarica, però è vero che una volta arrivata la tecnologia degli accumulatori, allora si potra avere uno storage, magari nel box, che si ricarica 24/7 e quando parcheggio mi ributta tutto dentro in un'ora.
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
|
|
|
10-06-2014, 10:11
|
#12
|
Il precursore di QdE
Registrato dal: 31 May 2005
ubicazione: Bagnacàudia
Messaggi: 750
|
Ho citato sopra i supercondensatori, usati negli autobus a Shanghai, che si ricaricano in pochi secondi. Immagino che l'autonomia sia ancora minore, qualcuno ne sa qualcosa?
Ho visto che Honda li ha usati
__________________
Keep calm and bògia nèn
|
|
|
10-06-2014, 14:11
|
#13
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da louis
Ho citato sopra i supercondensatori, usati negli autobus a Shanghai, che si ricaricano in pochi secondi. Immagino che l'autonomia sia ancora minore, qualcuno ne sa qualcosa?
Ho visto che Honda li ha usati
|
I supercondesatori sono solo delle "batterie" in grado di immagazzinare poca energia, in un tempo infinitesimo e di restituirla altrettanto velocemente. Quindi non sono da intendere come uno strumento per lo storage energetico, ma per il recupero immediato e la cessione a fronte di enormi assorbimenti improvvisi (leggasi recupero in frenata e simili, come per il kers, cessione impulsiva e improvvisa).
|
|
|
10-06-2014, 10:19
|
#14
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.671
|
(ai miei tempi da studente si diceva che) hanno capacità di carica (rispetto al peso, non so rispetto al volume) peggiore delle batterie:
"while supercapacitors have energy densities that are approximately 10% of conventional batteries"
http://en.wikipedia.org/wiki/Supercapacitor
Il vantaggio è che li si ricarica in frettissima, e che, sostengono meglio i cicli di carica/scarica. Quindi ok se hai opportunità di ricaricarli di frequente (un bus si ferma sempre alle stesse fermate, che puoi equipaggiare) e ok se non hai particolari problemi di spazio e peso.
Qui un bel grafico (non so quanto attuale)
http://en.wikipedia.org/wiki/Superca...ries-chart.png
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
10-06-2014, 10:31
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
Messaggi: 1.431
|
Ho letto tutta l'interessantissima discussione, trovando diverse spiegazioni ben fatte da parte di "elettrici". Complimenti
Lasciatemi però spezzare più di qualche lancia a favore del motore a scoppio, da bravo ing. meccanico, il quale, stando a quanto diceva il mio prof di elettrotecnica, ne capisce solo di "...massa, molla e piano inclinato..."
Partiamo dall'affermazione che far ruotare un albero a 19000rpm è relativamente semplice (se ne parlava al post 72), lo sarà, credo, solo con il passaggio dagli attuali cuscinetti a rotolamento e strisciamento, ad un tipo di supporto magnetico: devi ELIMINARE l'attrito per evitare problemi, altrimenti li avrai sempre; sicuramente ci stanno lavorando. Ed è uno dei problemi.
In seconda battuta, PERSONALMENTE ritengo che l'attuale ricorso all'ibrido sia una fandonia colossale, viste le difficoltà pratiche di utilizzo di un mezzo di tale tipo.
L'unica soluzione accettabile, allo stato attuale della tecnologia, ritengo sia un piccolo motore elettrico, con relativo piccolo pacco batterie, che consenta un autonomia REALE (anche in estate con tutte le utenze attive) di più o meno 20km, lo stretto indispensabile per muoversi nelle zone ZTL; sfrutterei quindi il motore a scoppio per ricaricare le batterie nell'uso normale, sfruttando tutto quanto esiste già per la riduzione dei consumi (penso alla funzione "coast" introdotta sulla nuova Porsche 991 con PDK).
Inoltre, mi piacerebbe che qualche elettrico ipotizzasse l'impatto economico e strutturale per riadattare tutta la rete elettrica alla fornitura di energia in ogni casa, con tensione sufficiente a ricaricare molteplici veicoli elettrici SIMULTANEAMENTE.
Ovviamente poi sorgerà la necessità di incrementare la produzione di energia elettrica, e qui, signori miei, ci vuole solo il nucleare. Qualunque altra forma di produzione di energia è assolutamente insufficiente. Checché dicano studi e prospezioni. Ho un amico che lavora nel centro di ricerca europeo a Karlsruhe, ove studiano la fusione nucleare, ci vorrà ancora un pò per riuscire a contenerla, essendo questo il vero problema.
Sicuramente il motore a scoppio andrà estinguendosi ma, credo che per un altro secolo ancora, potremo goderci un V12 a 8000rpm
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
|
|
|
10-06-2014, 10:48
|
#16
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.671
|
Quote:
Originariamente inviata da Slider34
Ovviamente poi sorgerà la necessità di incrementare la produzione di energia elettrica, e qui, signori miei, ci vuole solo il nucleare. Qualunque altra forma di produzione di energia è assolutamente insufficiente.
|
Perchè?
Se oggi la massa di autoveicoli consuma X KWh, convertendo petrolio in movimento, puoi bruciare quel petrolio in centrali, convertirlo in elettricità, trasportarla, e convertirla in movimento.
Il problema, come detto, si pone al livello dello stoccaggio e del trasferimento dell'elettricità. La generazione della stessa non è problematica. Anzi, probabilmente, la trasformazione petrolio-centrale-batteria-motore elettrico è più efficiente della trasformazione petrolio-motore a scoppio. Quindi si userebbe pure meno petrolio di oggi.
Che poi, questa elettricità, farla col nucleare invece di bruciare petrolio avrebbe più senso, è chiaro a tutti. Tranne agli Italiani.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
10-06-2014, 14:25
|
#17
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.097
|
Quote:
Originariamente inviata da Slider34
Ho letto tutta l'interessantissima discussione, trovando diverse spiegazioni ben fatte da parte di "elettrici". Complimenti
Lasciatemi però spezzare più di qualche lancia a favore del motore a scoppio, da bravo ing. meccanico,...
Partiamo dall'affermazione che far ruotare un albero a 19000rpm è relativamente semplice (se ne parlava al post 72), lo sarà, credo, solo con il passaggio dagli attuali cuscinetti a rotolamento e strisciamento, ad un tipo di supporto magnetico.....:
Inoltre, mi piacerebbe che qualche elettrico ipotizzasse l'impatto economico e strutturale per riadattare tutta la rete elettrica alla fornitura di energia in ogni casa, con tensione sufficiente a ricaricare molteplici veicoli elettrici SIMULTANEAMENTE.
Ovviamente poi sorgerà la necessità di incrementare la produzione di energia elettrica, e qui, signori miei, ci vuole solo il nucleare.
Sicuramente il motore a scoppio andrà estinguendosi ma, credo che per un altro secolo ancora, potremo goderci un V12 a 8000rpm 
|
ho quotato a pezzi perche' se rispondo a ogni cosa faccio casino...
io sono un elettrico anomalo,perche' di indole sono meccanico, di passione sono fluidistico e termodinamico e di filosofia sono civile (amo l'architettura).  
i 19000 giri li fai pure con le bronzine, come ne faceva 22000 la honda 50 gp, non stiamo parlando di motoroni.Il regime elevato e' solo funzione di ingombri contenuti, non e' obbligatorio.
Riadattare la rete....ragazzi, se si fa la TAV e tante altre cose di discutibilissima necessita' ...e' tutto lavoro. A suo tempo non esisteva una rete di distributori di benzina, poi l'han fatta. Idem le centrali, se basta caricarle di notte bene, se no se ne fan di nuove, tutto lavoro pure quello. Per il discorso nucleare si,no, ho la mia opinione tecnica opposta a quella "politica", ma la terrei ora fuori perche' e' un po' OT rispetto al veicolo di per se. V12 da 8000 giri, ragazzi, io amo ogni motore e moltissimo auto e moto d'epoca oltre che moderne, non ho alcuna preclusione, ma il romanticismo e' una cosa, l'efficienza e il progresso un'altra. QUando e' vero progresso, non un diluvio di cazzabuboli elettronici per gonzi
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
10-06-2014, 14:27
|
#18
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.097
|
il vero storage energetico e' una bella diga.Niente puo' stoccare cosi' tanta energia. A tutt'oggi io obsoleto romantico reputo l'idroelettrico la fonte verde piu' efficiente di gran lunga....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
10-06-2014, 14:32
|
#19
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.097
|
come dice Lucano nel nostro gergo si dice che le fonti alternative non van bene per il carico di base. Questo per il discorso fatto piu' volte e talvolta ignoto ai piu', che la produzione di energia elettrica e' on demand, istante per istante adeguata alla richiesta. Esattamente come se foste su una auto in rettilineo e incontrando salita il cruise control da' gas per tenere la velocita' costante. BEne, ogni volta che accendete una lampadina da qualche parte un cruise control dara' un filo di "gas" per far fronte a quel carico, e quando la spegnete lo leva. Capite bene che regolare fonti di energia aleatorie come vento e sole e' come voler regolare la manetta a una moto che un po' va un cilindro, un po' a due, un po' a 4, un po' si spegne...per fare un paragone a prova di bambino sia chiaro.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
10-06-2014, 14:53
|
#20
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
.....Capite bene che regolare fonti di energia aleatorie come vento e sole e' come voler regolare la manetta a una moto che un po' va un cilindro, un po' a due, un po' a 4, un po' si spegne......
|
e pensare che non è necessario avere una laurea al Poli per capirlo.......
Aspes, sicuramente avrai visto dei numeri
giusto per dare un metro di riferimento comprensibile da tutti,
se miracolosamente si risolvesse il problemone degli accumulatori convertendo tutti i veicoli da scoppio ad elettrico,
quante centrali nuove tipo "Trino II" bisogna fare??
poi come produrranno l'energia è un'altro capitolo......
|
|
|
10-06-2014, 15:16
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Esattamente come se foste su una auto in rettilineo e incontrando salita il cruise control da' gas per tenere la velocita' costante. BEne, ogni volta che accendete una lampadina da qualche parte un cruise control dara' un filo di "gas" per far fronte a quel carico, e quando la spegnete lo leva.
|
Ecco, questa cosa in rete si chiama "risposta primaria in frequenza".... il problema è che il rinnovabile non può fornire risposta primaria, lasciando il ruolo alle centrali di tipo "classico" in rete IN QUEL MOMENTO, che devono sobbarcarsi l'onere di reagire regolando "il gas" a seconda delle fluttuazioni di carico... questo è il motivo per il quale non si possono avere in rete SOLO rinnovabili... la rete perderebbe stabilità e "cadrebbe" lasciando tutti al buio.
Stiamo parlando di regolazioni che avvengono in centesimi di secondo, che quindi non contemplano l'opzione "accendo un'altra centrale"... (quella è la risposta secondaria).
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
|
|
|
10-06-2014, 14:46
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Apr 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.731
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
il vero storage energetico e' una bella diga.Niente puo' stoccare cosi' tanta energia. A tutt'oggi io obsoleto romantico reputo l'idroelettrico la fonte verde piu' efficiente di gran lunga....
|
Giusto Aspes , per adesso è l'unico con cui si riesca ad accumulare decenti quantità di energia.
Si chiamano centrali di pompaggio idroelettrico
http://energyviews.enel.it/?p=1457
Purtroppo non è efficientissimo; per ogni KW accumulato, un terzo viene buttato in perdite di pompaggio.
__________________
There exist 10 kinds of people: those who understand binary and those who don't.
|
|
|
10-06-2014, 14:53
|
#23
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.097
|
Quote:
Originariamente inviata da Lucano
Giusto Aspes , per adesso è l'unico con cui si riesca ad accumulare decenti quantità di energia.
Si chiamano centrali di pompaggio idroelettrico
http://energyviews.enel.it/?p=1457
Purtroppo non è efficientissimo; per ogni KW accumulato, un terzo viene buttato in perdite di pompaggio.
|
a dicembre ero a Mosul in iraq su una centrale fatta da noi anni 80 che funziona con quel principio. Addirittura utilizza le stesse turbine con alternatore coassiale che invertendo le fasi diventa motore.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
10-06-2014, 14:41
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
Messaggi: 1.431
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
...io sono un elettrico anomalo,perche' di indole sono meccanico, di passione sono fluidistico e termodinamico e di filosofia sono civile (amo l'architettura).  
i 19000 giri li fai pure con le bronzine, come ne faceva 22000 la honda 50 gp, non stiamo parlando di motoroni.Il regime elevato e' solo funzione di ingombri contenuti, non e' obbligatorio.
|
Appunto, hai portato esempi di motori nati per durare qualche ora e con masse ridottissime, con masse elevate i 19000rpm non li fai con le bronzine.
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Riadattare la rete....ragazzi, se si fa la TAV e tante altre cose di discutibilissima necessita' ...e' tutto lavoro. A suo tempo non esisteva una rete di distributori di benzina, poi l'han fatta.
|
Non ho detto il contrario ma ci vogliono soldi, MOLTI e tempo. I distributori di Metano sono ancora in fase di installazione.
Quote:
Originariamente inviata da aspes
V12 da 8000 giri, ragazzi, io amo ogni motore e moltissimo auto e moto d'epoca oltre che moderne, non ho alcuna preclusione, ma il romanticismo e' una cosa, l'efficienza e il progresso un'altra. QUando e' vero progresso, non un diluvio di cazzabuboli elettronici per gonzi
|
E' evidente che facevo un esempio "di pancia". 100 anni orsono avrei detto: "Il cavallo è uno di famiglia, l'automobile no. Vuoi mettere un bel nitrito condito da scoreggione, sulla ripida salita di casa
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
|
|
|
10-06-2014, 14:51
|
#25
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.097
|
Quote:
Originariamente inviata da Slider34
Appunto, hai portato esempi di motori nati per durare qualche ora e con masse ridottissime, con masse elevate i 19000rpm non li fai con le bronzine. 
|
mah, le masse non sarebbero molto elevate, meno dei 3000 di formula 1 che durano qualche ora ma non per problemi di bronzine. Del resto un turbocompressore ne fa 30000 di giri e in condizioni termiche ben peggiori di un rotore di motore elettrico. Il quale per inciso non ha organi in moto alterno e quindi non "martella" i supporti di banco. Non mi sembra un problema trovare il modo, fermo restando che io non sono un vero ing. meccanico ma solo "mezzo" e quindi non contesto piu' di tanto. Ma supporti magnetici servirebbero solo per rotori da tonnellate, non motorelli per autotrazione da qualche decina di kg tutto compreso. .
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:42.
|
|
|