Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 06-11-2012, 11:37   #76
TAFFO
Epitaffiografologo
 
L'avatar di TAFFO
 
Registrato dal: 02 May 2006
ubicazione: giù al nord
Messaggi: 20.269
predefinito

a me per un controllo a campione sull'operato del centro di revisione mi hanno mandato a "visita di prova" presso la MCTC e ti assicuro che il test è stato ben più difficile da superare.

Pubblicità

__________________
K 1300 GT
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA
TAFFO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 11:44   #77
Pacifico
Mezza Pippetta President
 
L'avatar di Pacifico
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.788
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pacifico Visualizza il messaggio

E poi, visto che il veicolo viene portato in motorizzazione proprio per verificare l'omologazione del faro contestato, il revisionatore utilizza la stessa procedura di controllo delle normali revisioni oppure è costretto a verificare l'argomento specifico?
Come supponevo... e domani incontrerò un amico che lavora alla motorizzazione e me lo faccio spiegare.... perchè sono convinto, come ha riportato il verdone, che se vieni mandato in motorizzazione, causa verbale, il revisionatore lo fà per specifica richiesta e non per normale prassi.
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
Pacifico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 11:44   #78
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Senza dubbio.
Credo che le cose stiano così come ho scritto nel post precedente, e questo mi rafforza nella mia convinzione che montare i fari allo xeno sia una stupidaggine che può costare cara.

Il fatto di passare la revisione con qualche modifica illegale (xeno, scarichi, centraline ecc.) NON esclude la possibilità di essere fermati, multati, costretti a rimettere la moto in regola e inviati in Motorizzazione alla visita e prova, il tutto con il rischio di una rivalsa della compagnia assicuratrice in caso di incidente.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 11:44   #79
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

Scusate la mia ignoranza ma, io non capisco proprio cosa centra la revisione con il circolare "fuori legge" dove viene scritto che il motociclo ha superato la prova con gli xenon montati?
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 11:45   #80
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

ha scusate, avete già risposto sopra hahahah
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 12:06   #81
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Ah, dimenticavo: quello che ho scritto sopra vale anche per chi cambia le sospensioni...
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 12:21   #82
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

scusa Wotan non vorrei andare in OT ma....un conto è montare qualcosa di "illegale" un' altro di installare qualcosa di omologato atto a migliorare le caratteristiche dello stesso come freni e sospensioni, almeno secondo la legge (del 27 febbraio 2009, con D. attuativo del 10 settembre 2010) o sbaglio?
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 12:32   #83
barbablu
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2007
ubicazione: CN
Messaggi: 1.357
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
Ah, dimenticavo: quello che ho scritto sopra vale anche per chi cambia le sospensioni...
scarichi e y decat !!!
barbablu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 12:35   #84
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Sì Nico, la legge 14/2009 ha dato la possibilità di omologazione del tuning.
Ma pensavo a tutti i casi privi di omologazione, e anche al caso (che mi riguarda direttamente) di sospensioni modificate per diventare revisionabili.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 12:41   #85
Massimo54
Mukkista
 
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: Altovicentino
Messaggi: 599
predefinito

La revisione per Art. 78 con ritiro del libretto è una "REVISIONE STRAORDINARIA" ed è specifica per la motivazione riportata sul verbale quindi mi è stato controllato esclusivamente il gruppo ottico, per completezza d'informazione questa revisione nulla ha a che fare con l'altra "ordinaria" che va comunque fatta allo scadere dei due anni dalla data della stessa.
Per quanto riguarda il montaggio in genere di accessori aftermarket (scarichi, frecce, specchietti ecc. ecc.) è possibile purchè siano omologati per lo specifico modello di moto e sia riportato sul certificato di omologazione, altrimenti in Vallarsa succede quanto già visto, se digitate "Carabinieri multe Vallarsa" vi si apre un mondo
__________________
Ciao
Massimo
----------------------
CB 750 Four '73, ex R 1200 GS

Ultima modifica di Massimo54; 06-11-2012 a 12:46
Massimo54 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 12:42   #86
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

E dove ti hanno mandato a farla, in Motorizzazione, giusto?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 12:48   #87
Massimo54
Mukkista
 
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: Altovicentino
Messaggi: 599
predefinito

certo la "straordinaria" si fa in Motorizzazione perchè il libretto lo hanno loro inviato dai Carabinieri
__________________
Ciao
Massimo
----------------------
CB 750 Four '73, ex R 1200 GS
Massimo54 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 12:50   #88
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
Ma pensavo a tutti i casi privi di omologazione, e anche al caso (che mi riguarda direttamente) di sospensioni modificate per diventare revisionabili.
no sugli ammortizzatori puoi star tranquillo.....
non sono citati.....

Art. 236. - Modifica delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione (art. 78 C.s.).

1. Ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali, tra quelle indicate nell'appendice V (non fate caso a questa appendice perchè riguarda solo i mezzi di soccorso) al presente titolo ed individuate con decreto del Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C., o che determini la trasformazione o la sostituzione del telaio, comporta la visita e prova del veicolo interessato, presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in relazione alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica. Quando quest'ultima è effettuata da più ditte, senza che per ogni stadio dei lavori eseguiti venga richiesto il rilascio di un certificato di approvazione, l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente per la visita e prova è quello nel cui territorio di competenza ha sede la ditta che ha operato l'ultimo intervento in materia. In tale caso la certificazione dei lavori deve essere costituita dal complesso di tutte le certificazioni, ciascuna redatta dalla ditta di volta in volta interessata dai diversi stadi, con firma del legale rappresentante autenticata nei modi di legge.

2. Ogni modifica riguardante uno dei seguenti elementi:

a) la massa complessiva massima;

b) la massa massima rimorchiabile;

c) le masse massime sugli assi;

d) il numero di assi;

e) gli interassi;

f) le carreggiate;

g) gli sbalzi;

h) il telaio anche se realizzato con una struttura portante o equivalente;

i) l'impianto frenante o i suoi elementi costitutivi;

l) la potenza massima del motore;

m) il collegamento del motore alla struttura del veicolo, è subordinata al rilascio, da parte della casa costruttrice del veicolo, di apposito nulla-osta, salvo diverse o ulteriori prescrizioni della casa stessa. Qualora tale rilascio non avvenga per motivi diversi da quelli di ordine tecnico concernenti la possibilità di esecuzione della modifica, il nulla-osta può essere sostituito da una relazione tecnica, firmata da persona a ciò abilitata, che attesti la possibilità d'esecuzione della modifica in questione. In tale caso deve essere eseguita una visita e prova presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in base alla sede della ditta esecutrice dei lavori, al fine di accertare quanto attestato dalla relazione predetta, prima che venga eseguita la modifica

richiesta.


PS: sai che c'è chi non modifica niente per rigenerarli?????
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 13:07   #89
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

E da dove trai l'informazione che l'Appendice V al Titolo III sia valida solo per i mezzi di soccorso?

Senza contare che nell'elenco da te postato (art. 236 comma 2 Reg. Att.) mancano anche i fari...
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 13:42   #90
THE BEAK
Mukkista doc
 
L'avatar di THE BEAK
 
Registrato dal: 16 Nov 2007
ubicazione: col culo a Barberino,col cuore a Riola Sardo
Messaggi: 8.271
predefinito

Lo xeno, se montato correttamente, è bello e oltretutto molto potente e utile su strada.
Io quando lo montai sul 1200 ne rimasi molto soddisfatto.Feci persino la prova dell'abbagliamento salendo sulla moto del mio amico guardando dallo specchio e poi incrociando.
Però se risulta illegale e non c'è verso dimostrare la propria bonaria motivazione per averlo montato e quindi il pregio e la sua omologazione, è inutile.
Si rischia un verbale grosso quanto un tagliando...


read and written with 
__________________
Il brutto tempo è solo quello che non passi in moto
THE BEAK non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 14:18   #91
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
E da dove trai l'informazione che l'Appendice V al Titolo III sia valida solo per i mezzi di soccorso?

Senza contare che nell'elenco da te postato (art. 236 comma 2 Reg. Att.) mancano anche i fari...

scusa Wotan hai ragione ho riportato male!


però leggi attentamente questa discussione di P.S....
si parla di portatarga ma il concetto è identico.....

uno è questo: Attenzione al 78, che non c'entra nulla con scarichi, frecce, specchietti ecc., che non sono caratteristiche costruttive, ma dispositivi d'equipaggiamento, disciplinati dal 72! Se questi mancano o siano difformi, si applica la sanzione del 72.

L’art. 78, al comma 1, prescrive l’obbligo di visita e prova per:
a) modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali indicate nell’art. 71;
b) modifiche ai dispositivi d'equipaggiamento indicati nell’art. 72;
c) sostituzione o modifica del telaio.
Il comma 1 ha carattere esclusivamente precettivo e non prevede sanzioni, desunte da altre norme, dal 3° comma in primis.

Il comma 3 prevede la sanzione pecuniaria di 370 € in 3 distinte ipotesi:
1) veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate
- nel certificato di omologazione o di approvazione
- e nella carta di circolazione;
2) telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova;
3) telaio sostituito in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova.

Quindi il 3° comma non si applica in TUTTI i casi previsti dal comma 1, né fa espresso riferimento agli artt. 227 e 228 del Regolamento di Esecuzione, che a loro volta richiamano le caratteristiche generali costruttive e funzionali dei veicoli indicate nell'appendice V, che elenca le voci che il DTT deve sottoporre ad accertamento in sede di omologazione dell’intero veicolo.
In base al principio di legalità (nulla poena sine lege) dell’art. 1 della L 689/81 (depenalizzazione), non si può applicare una sanzione che non sia espressamente prevista dalla norma che si presume violata e di cui non si può “allargare” il campo d’applicazione mediante associazioni di idee.
Per le modifiche ai dispositivi di cui agli art. 71 e 72 sono previste specifiche sanzioni e, in ossequio al principio di specialità, si devono applicare quelle. Che, altrimenti, adottando sempre il 78/3 non troverebbero mai applicazione. Per certificati di omologazione o di approvazione non s’intendono quelli del veicolo, depositati c/o il Ministero dei Trasporti, ma quelli che l’utente, se circola con veicolo modificato, deve avere al seguito, onde permettere all’agente operante di accertare la conformità
A titolo d’esempio:
- Modifiche ai dispositivi di illuminazione di cui all’art. 72 (lett. a) o all’impianto di scarico (lett. b): il dispositivo dev’essere omologato e, dopo l’installazione, il veicolo va sottoposto a visita e prova per il rilascio del certificato di approvazione, ai sensi del 78/1. In caso contrario, si applica la sanzione prevista dallo stesso art. 72, che potrà concorrere con altre ipotesi, ad es. art. 155, nel caso in cui lo scarico, oltre che modificato/sostituito, fosse più rumoroso dell’originale o 153 c.9 nel caso di luci supplementari, neon ecc. Altrimenti si avrebbe l’assurdo, di una sanzione più mite (78 €) per chi circola SENZA quei dispositivi e una più pesante (357 € e ritiro CdC) per chi li ha, anche se non omologati. E l’assurdo di una sanzione uguale (370 €) per chi circola con frecce non originali e chi va in giro col motore truccato e potenza raddoppiata o con telai autocostruiti.
- Portatarga: il termine non esiste nel CdS, ma solo nel Regolamento di Esecuzione (artt. 259 e 263, dalla lettura dei quali si deduce che il portatarga NON è soggetto ad omologazione). Non figura fra le caratteristiche costruttive riportate sulla carta di circolazione, né fra i dispositivi d'equipaggiamento di cui all'art. 72. Il Codice sanziona le ipotesi di targa contraffatta, mal posizionata o illeggibile, perché sporca, scolorita o manomessa. In questi casi esistono già gli artt. 100 e 102, che devono trovare applicazione in via prioritaria, stante il principio di specialità.


l' altro questo: moto interessante.......



Gli artt. 227 e 228 del Regolamento di Esecuzione, rispettivamente correlati agli artt. 71 e 72 del Codice, chiariscono che “Le caratteristiche generali costruttive e funzionali dei veicoli, soggette ad accertamento, sono quelle indicate nell'appendice V al presente titolo”.

Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada - Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (in Suppl. ord. alla Gazz. Uff., 28 dicembre 1992, n. 303), con le modifiche di cui al d.P.R. 16 settembre 1996, n. 610.
APPENDICE AL TITOLO III - APPENDICE V
ART. 227 (CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E FUNZIONALI DEI VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI)

A - Masse, dimensioni ed allestimenti
a) Massa in ordine di marcia (tara).
b) Massa massima tecnicamente ammissibile.
c) Masse massime sugli assi.
d) Dimensioni massime di ingombro.
e) Numero assi ed interassi.
f) Carreggiate.
g) Sbalzi massimi.
h) Fascia di ingombro.
i) Dimensioni interne abitacolo e determinazione del numero di posti.
l) Tipo della struttura portante.
m) Carrozzeria.
n) Attrezzature particolari.

B - Prestazioni
a) Determinazione velocità calcolata.
b) Verifica della velocità massima.
c) Per il motore: numero cilindri, cilindrata, ciclo di funzionamento, potenza e coppia massima e relativi numeri di giri, alimentazione, combustibile.
d) Determinazione consumo combustibile.
e) Prova di accelerazione in piano.
f) Spunto in salita.
g) Rapporto potenza/massa.
h) Massa rimorchiabile.
i) Tipo della trasmissione e rapporti.

C - Sicurezza attiva
a) Installazione dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione.
b) Impianto elettrico.
c) Avvisatori acustici.
d) Tergiproiettori.
e) Frenatura, sistema frenante ed elementi costitutivi.
f) Specchi retrovisori.
g) Sbrinamento e disappannamento del parabrezza.
h) Riscaldamento abitacolo.
i) Serbatoi carburante e prevenzione incendi.
l) Porte (serrature e cerniere - pedane).
m) Campo di visibilità del conducente.
n) Tergilavacristallo parabrezza.
o) Cerchi e ruote.
p) Pneumatici e sospensioni.
q) Sistemazione dei pedali di comando.

D - Sicurezza passiva
a) Urti e ribaltamento.
b) Antifurto.
c) Vetri di sicurezza.
d) Ancoraggi delle cinture di sicurezza.
e) Paraurti per autovetture.
f) Protezione posteriore anti incuneamento.
g) Protezione contro lo spostamento del carico (1).
h) Protezione laterale.
i) Parafanghi.
l) Calzatoie.
m) Sterzo.
n) Sistemazione interna e rumorosità, resistenza dei sedili e
loro ancoraggi.
o) Cinture di sicurezza.
p) Sistemi di ritenuta bambini.
q) Appoggiatesta.
r) Sporgenze esterne.
s) Limitazione all'impiego di determinati materiali.
t) Resistenza cabine.
u) Identificazione veicoli lunghi e/o pesanti.
v) Paraspruzzi.
z) Recipienti semplici a pressione.

E - Protezione ambientale
a) Antidisturbi radio.
b) Rumorosità esterna veicoli a motore.
c) Emissioni inquinanti dei veicoli con motore ad accensione spontanea o ad accensione comandata.
d) Posizione tubo di scarico.
e) Durata dei dispositivi antinquinamento allo scarico.

F - Norme per particolari categorie di veicoli
a) Caratteristiche delle autoambulanze.
b) Caratteristiche dei veicoli di interesse storico o collezionistico.
c) Caratteristiche degli autobus.
d) Caratteristiche dei veicoli adibiti al trasporto merci.
e) Caratteristiche delle autocaravan.
f) Caratteristiche dei veicoli per trasporto di persone in servizio di noleggio con conducente o in servizio di piazza.
g) Caratteristiche dei veicoli blindati e/o adibiti a servizi di polizia.
h) Caratteristiche dei ciclomotori.
i) Caratteristiche dei quadricicli a motore.
l) Equipaggiamenti speciali dei veicoli alimentati con combustibili in pressione o gassosi.
m) Caratteristiche dei filoveicoli.

G - Disposizioni fiscali
a) Alloggiamento targa.
b) Potenza fiscale.
c) Potenza fiscale dei motori elettrici.
d) Targhette e iscrizioni.
e) Marcatura di identificazione del motore.
f) (Omissis).

H - Varie
a) Tachimetro.
b) Cronotachigrafo.
c) Retromarcia.
d) Organi di aggancio e di traino degli autotreni, degli autoarticolati e degli autosnodati.
e) Abbinamento per tipi o classi delle motrici con rimorchi/semirimorchi.
f) Dispositivo di rimorchio dei veicoli in avaria od in rimozione.
g) Identificazione comandi, spie, indicatori.
h) Portabagagli.
i) Portasci.
l) Antenna radio o radiotelefonica.

^ ^ ^ Ignoro il motivo per cui l'alloggiamento della targa sia annoverato fra le disposizioni fiscali.
Bisogna però osservare che le caratteristiche elencate nell'Appendice V sono quelle prese in esame per l'omologazione di un nuovo veicolo, cioè quelle che devono essere valutate dal DTT quando una Casa presenta un nuovo modello al pubblico. Alcune devono necessariamente essere presenti (sistema frenante, sterzo, retromarcia ecc.). Altre, se presenti, devono essere conformi alle specifiche omologate (portasci, antenna ecc.).
Con le "caratteristiche costruttive" riportate nella carta di circolazione ai fini del 78 non c'entrano niente.
L'equivoco nasce dalla dicitura comune "caratteristiche costruttive", ma il 78 è chiarissimo: le modifiche vietate sono quelle al telaio e alle caratteristiche indicate nella carta di circolazione (numero marce, tipo di alimentazione, potenza massima, misure pneumatici ecc.). L'alloggiamento targa non è riportato nella carta di circolazione. Nondimeno il 78 c'entra "di sponda" perchè l'alloggiamento della targa è quasi sempre una parte strutturale del veicolo (portellone posteriore, paraurti, parte del telaio della moto ecc.)..
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 14:52   #92
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nico62 Visualizza il messaggio
Il comma 3 prevede la sanzione pecuniaria di 370 € in 3 distinte ipotesi:
1) veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate
- nel certificato di omologazione o di approvazione
- e nella carta di circolazione;
2) telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova;
3) telaio sostituito in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova.
Appunto: i commi 3 e 4 dell'art. 78 stabiliscono che si va a visita e prova quando il veicolo è stato modificato in almeno una delle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione, cioè tutti gli elementi riportati nell'Appendice V, ivi comprese sospensioni, marmitte, fari ecc. ecc. ecc.

L'art. 72 si applica solo se uno dei dispositivi in esso elencati manca o non è conforme.

Secondo me, ci sono casi in cui i due articoli sono sovrapponibili. In tal caso andrebbe applicato l'art. 72, come giustamente dici. Ma resta il fatto che a Massimo54 hanno applicato l'art. 78, pur essendo il faro uno dei dispositivi indicati nell'art. 72. Come la mettiamo?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 15:06   #93
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

heee a me sembra chiaro....
...L’art. 78, al comma 1, prescrive l’obbligo di visita e prova per:
modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali indicate nell’art. 71;
modifiche ai dispositivi d'equipaggiamento indicati nell’art. 72;
sono contemplati nei presente art quindi si dovrebbero applicare questi con le relative sanzioni.

..mentre per questo:
c) sostituzione o modifica del telaio. si applica la sanzione dell' art 78
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 15:12   #94
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

art. 71:
6. Chiunque circola con un veicolo a motore o con un rimorchio non conformi alle prescrizioni stabilite dal regolamento è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80,00 a euro 318,00. Se i veicoli e i rimorchi sono adibiti al trasporto di merci pericolose, la sanzione amministrativa è da euro 158,00 a euro 639,00.


art 72:
chiunque circola con uno dei veicoli citati nel presente articolo in cui alcuno dei dispositivi ivi prescritti manchi o non sia conforme alle disposizioni stabilite nei previsti provvedimenti è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80,00 a euro 318,00.

quindi non è solo per mancanza del dispositivo, ma anche per la non conformità!
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..

Ultima modifica di nico62; 06-11-2012 a 15:16
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 15:13   #95
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Insisto: Massimo54 NON ha modificato il telaio.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 15:23   #96
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

esatto non è quello che stò evidenziando?

per me dovevano si applicare il 78 per obbligo visita e prova ma l' ammenda dell art 72:

) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione;
b) dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico;
c) dispositivi di segnalazione acustica;
d) dispositivi retrovisori;
e) pneumatici o sistemi equivalenti.


chiunque circola con uno dei veicoli citati nel presente articolo in cui alcuno dei dispositivi ivi prescritti manchi o non sia conforme alle disposizioni stabilite nei previsti provvedimenti è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80,00 a euro 318,00.
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 15:28   #97
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

Giurisprudenza

La sanzione prevista dall’art. 78, 3º comma, nuovo c.s., è applicabile unicamente qualora la modifica alle caratteristiche costruttive si riferisca a quelle contestualmente indicate sia nel certificato di omologazione o di approvazione, sia nella carta di circolazione (fattispecie relativa alla sostituzione del volante originario con uno di tipo «sportivo»).
Giudice di pace Santhià, 18-11-2000. Arch. circolaz., 2001, 409


cioè da quello che capisco io l' art78 si può applicare solo su caratteristiche che sono riportate anche sul libretto...

motore
telaio
gomme
ecc
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..

Ultima modifica di nico62; 06-11-2012 a 15:30
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 15:41   #98
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Sì, ti ho capito.
Ma il vigile ha pensato di fare diversamente. Avrà sbagliato? Non lo so, ma l'ha fatto. E visto che il testo dei due articoli si presta a difficoltà d'interpretazione, probabilmente è accaduto molte altre volte.


Rileggendo attentamente, in effetti i due articoli prevedono cose diverse:

Art. 72 Chiunque circola con uno dei veicoli citati nel presente articolo in cui alcuno dei dispositivi ivi prescritti manchi o non sia conforme alle disposizioni stabilite nei previsti provvedimenti

Art. 78 Chiunque circola con un veicolo che presenti alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali prescritte, ovvero circola con i dispositivi di cui all'art. 72 non funzionanti o non regolarmente installati, ovvero circola con i dispositivi di cui all'articolo 80, comma 1 del presente codice e all'articolo 238 del regolamento non funzionanti


Non è la stessa cosa. Provo a scremare.
- Se il dispositivo manca: art. 72
- Se il dispositivo c'è, ma non è conforme alle disposizioni: art. 72
- Se il dispositivo non funziona: art. 78
- Se il dispositivo è irregolarmente installato: art. 78

Resta sempre il fatto che al nostro amico hanno applicato l'art. 78.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 15:51   #99
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

scusa se insisto domani magari mi applico con la giurisprudenza....ora son monto

l' art. 78 rimanda agli art 71/72 ma in realtà per applicare lo stesso art 78 si dovrebbe prevedere un collaudo e resto in loco,...cioè difficile rilevare per strada un ammortizzatore modificato o mal funzionante, e comunque sarebbe possibile contestarlo quindi sembra sia possibile applicarlo solo
su "irregolarità che sono riportate sulla carta di circolazione, se rileggi i testi che ti ho riportato della P.S vedrai che lo confermano.......

per me Massimo può facilmente far ricorso.....e pagare "solo" 80e
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..

Ultima modifica di nico62; 06-11-2012 a 15:54
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 16:33   #100
camelsurfer
Mukkista doc
 
L'avatar di camelsurfer
 
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
Messaggi: 6.321
predefinito Per Gpepe e Pacifico

Per Gpepe e Pacifico che domani si incontrano con ripettivi amici della MCTC, una domanda.

Dato che una lampada allo Xenon, montata su un faro con lente poliellissoidale risponde ai requisiti di intensità luminosa prescritti :
• pur non essendo omologata per lo specifico veicolo;
• data la lacuna legislativa per i motocicli (lavafari ad alta pressione e sospensioni autolivellanti).

Perché non giocare d'anticipo e richiedere una "visita e prova" con xenon montato per poi circolare liberamente con autorizzazione accompagnatoria o apposita dicitura riportata su carta circolazione?
__________________
R1100S '98
Space is the place.
camelsurfer non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:19.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©