|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
21-02-2012, 23:34
|
#76
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Quote:
Originariamente inviata da sartandrea
concordo,
infatti se ci sono delle carenze ciclistiche non è con le gomme che puoi fare dei miracoli.......
|
chiamarle carenze mi pare eccessivo,ma misure gomme cerchi,in base alla distribuzione di pesi moto han risolto per le utenze stradali.....vedi 120/60.....oppure le prime cbr 900 con anteriore da 130.
|
|
|
21-02-2012, 23:47
|
#77
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da zangi
chiamarle carenze mi pare eccessivo,ma misure gomme cerchi,in base alla distribuzione di pesi moto han risolto per le utenze stradali.....vedi 120/60.....oppure le prime cbr 900 con anteriore da 130.
|
ok,
ma rimango convinto che senza una ciclistica sana le gomme non fanno miracoli
poi sul concetto di "ciclistica sana" possiamo discutere fino a domani.....
|
|
|
22-02-2012, 00:28
|
#78
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
[YT]http://www.youtube.com/watch?v=KnZuRMIm2Kg[/YT]
|
|
|
22-02-2012, 01:14
|
#79
|
Guest
|
Non posso parlare. Monto un 240.
Peró da guardare è affascinante.
|
|
|
22-02-2012, 10:38
|
#80
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.058
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Ma in realtà le caratteristiche di guida dipendono da molti fattori.
La CB1100 anni '80 erano dei treni, anche con la gomma da 100 posteriore!
|
per non parlare dei guzzi le mans o delle bmw k100, ma erano tempi in cui l'interasse era chilometrico, e i cannotti di sterzo incllinati a 27 erano la consuetudine, oggi le ciclistiche delle sportive a confronto sembrano dei trial
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
22-02-2012, 10:45
|
#81
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
per non parlare dei guzzi le mans o delle bmw k100, ma erano tempi in cui l'interasse era chilometrico, e i cannotti di sterzo incllinati a 27 erano la consuetudine, oggi le ciclistiche delle sportive a confronto sembrano dei trial
|
e le trial di oggi sembrano delle Mtb con un motore
|
|
|
22-02-2012, 12:05
|
#82
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Teoricamente l'impronta a terra dipende dalla pressione e non dalla larghezza.
Una gomma si deforma fino a che è in equilibrio col peso, circa 1 kg per cm quadro ogni atmosfera. E' il motivo per cui devo aumentare la pressione se carico il passeggero.
In pratica una gomma più larga permette una pressione più bassa e i punti di contatto con l'asfalto, che non è mai liscio, sono piu radi e per questo che alla fine tiene di più.
Riguardo alla diminuzione dell'inclinazione dello sterzo per le moto moderne, credo dipenda dalla maggiore tenuta delle gomme attuali.
Ricordo che il ducati 916, con l'inclinazione del canotto modificabile, era poco stabile se la si riduceva e si manteneva le gomme stradali, mentre con le gomme da pista non c'erano problemi.
|
|
|
22-02-2012, 12:28
|
#83
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
In pratica una gomma più larga permette una pressione più bassa e i punti di contatto con l'asfalto, che non è mai liscio, sono piu radi e per questo che alla fine tiene di più.
|
Io pensavo che, essendo maggiore l'impronta a terra, fosse minore la pressione sulla gomma (dato che la pressione è la forza/superficie) e questo permettesse l'utilizzo di mescole più "morbide", e quindi grippose, senza penalizzare troppo l'usura.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
22-02-2012, 12:30
|
#84
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Secondo me, anche la tua spiegazione è valida.
|
|
|
22-02-2012, 12:56
|
#85
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Ricordo che il ducati 916, con l'inclinazione del canotto modificabile, era poco stabile se la si riduceva e si manteneva le gomme stradali, mentre con le gomme da pista non c'erano problemi.
|
questo è invariato anche adesso.il profilo della gomma ad estrazione sport essendo più appuntito,porta la gomma ad essere più alta al centro,confrontata ad una pari misura ma ad estrazione sport touring.
non a caso se si utilizza una gomma sport in circuito,si riducono le pressioni a 1,9-2,1,data la sua forma mantiene una rapidità ottima,ma data la pressione d'esercizio inferiore,anche un appoggio in curva maggiore +stabile.
inverso ma di pari misura, la gomma ad estrazione sport-touring,che grazie ad una forma più aperta,oltre ad avere una maggiore stabilità sul dritto,controlla la discesa in modo più lento,rendendo di fatto inguidabile la moto se si utilizzano pressioni intorno alle 2 bar.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:30.
|
|
|