Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1300R - K1200R e Sport


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-04-2011, 21:43   #1
Principect
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Principect
 
Registrato dal: 12 Jun 2009
ubicazione: Catania
Messaggi: 236
Wink

Ergal.... mi dispiace!!!!

Se puoi tienimi aggiornato sullo stacco di questa parte, vorrei capire quali "migliorie" si possono ottenere.

Ciauz
__________________
Moto?- CBR600RR-K1200R '06
Principect non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2011, 22:57   #2
Ergal
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Milano (Provincia)
Messaggi: 64
predefinito

Domani chiamo in qualche conce bmw spero di trovare il pezzo..anche perché venerdì devo portarla a tagliandare ed ho prenotato da un bel Po. se riesco a sistemarla poi vi faccio sapere se noto differenze.
Ergal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2011, 23:09   #3
Ergal
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Milano (Provincia)
Messaggi: 64
predefinito

Trovato da Bmw Motorrad Milano, ho preso un'ora di permesso e domattina vado a prenderlo, 14 eur e qualcosa.
Domani sera lo monto, poi mercoledì testo per bene...
Ergal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2011, 00:29   #4
Principect
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Principect
 
Registrato dal: 12 Jun 2009
ubicazione: Catania
Messaggi: 236
Talking

Ok!!!!
Attendo info!!!!!
Ciauz e Buona giornata
__________________
Moto?- CBR600RR-K1200R '06
Principect non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-04-2011, 01:26   #5
Ergal
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Milano (Provincia)
Messaggi: 64
predefinito

Finito ora di sistemare aggancio rapido tubo benzina e rimontare tutto.
non ho resistito in tuta da ginnastica ho infilato il casco ed ho provato la moto una decina di minuti. abbastanza deludente nel senso che non mi pare si aver.percepito differenze tali da essere rilevate a sensazioni. domani ci.vado.al.lavoro tra andata e ritorno sono una novantina di km....poi vi sapro' dire meglio..
Ergal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2011, 19:24   #6
Ergal
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Milano (Provincia)
Messaggi: 64
predefinito

Bene..ho provato x bene la moto x tutta settimana.
che dire..di certo non ci sono sti grandi miglioramenti.. la moto é solo leggermente più reattiva a riprendere dai medi niente di eclatante.
Sinceramente mi aspettavo qualcosa di più..rimane comunque un Po fiacca nel tiro ai medi. peccato .. non è l'eliminazione dell'accrocchio che libera Sti cavalli che a dire la verità mi sembrano un pochino imbrigliati
Ergal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2011, 12:39   #7
Principect
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Principect
 
Registrato dal: 12 Jun 2009
ubicazione: Catania
Messaggi: 236
predefinito

Lo consigli? O lascio stare il tutto?

Ciauz
__________________
Moto?- CBR600RR-K1200R '06
Principect non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2011, 14:25   #8
Ergal
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Milano (Provincia)
Messaggi: 64
predefinito

Guarda, visto che alla fine...è una modifica che non comporta costi (se fai attenzione nello smontare il serba..) e ci perdi a fare tutto per bene una quarantina di minuti...io lo consiglierei.

In effetti non capisco il perchè di questa limitazione da parte di BMW, la differenza non è tale da giustificare un taglio della potenza, ripeto non aspettarti chissà cosa, solo un pò più pronta se spalanchi il gas.

Se sei abituato a parzializzare ed aprire il gas in progressione e lentamente...non ti accorgi di differenze.
Ergal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2011, 14:37   #9
Principect
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Principect
 
Registrato dal: 12 Jun 2009
ubicazione: Catania
Messaggi: 236
predefinito

La prossima settimana ci provo, vediamo come si comprta.
Ti farò sapere...
Grazie e Ciao
__________________
Moto?- CBR600RR-K1200R '06
Principect non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2011, 20:10   #10
Ergal
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Milano (Provincia)
Messaggi: 64
predefinito

Nel frattempo..un pò mi rimangio quanto detto.. o passati i 10mila la moto cambia carattere.. o non avevo provato bene..
inkia se tira bene ora ..mi fa di quei deraponi sul dritto in prima :-)
Ergal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2011, 16:43   #11
bikerr71
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Apr 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 33
predefinito

Mah, mi sono letto tutto e sono davvero perplesso!!! Provengo da una Honda cbr 1100 xx con cui ho fatto 100mila km senza assistenza meccanica alcuna!! mai un fermo in officina mai un tagliando in honda mai un ricambio per rottura...mi sono limitato per 10inverni a fare olio filtri pastiglie e batterie nel mio box (le gomme no ovviamente) e metterci la benza..nessun problema di erogazione di seghettamenti nessuna vibrazione nessun servofreno abs e soprattutto una coppia in basso da turbodiesel, aprire a 1000giri in 6° nel traffico sentire il risucchio dei carburatori e la spinta dolce e regolare della coppia che mi tira fuori fuori dalla curva oppure su per un tornante senza neppure sapere in che marcia mi trovassi sono sensazioni difficili da descrivere; bè lasciamo il "vecchio" e guardiamo al nuovo, salgo sulla k1200r convinto piu coppia piu cavalli ...pronti via..mi hanno fatto uno scherzo hanno montato un 600 non un 1200... apro e non riesco neppure a girare tutta la manetta da quanto la corsa è lunga; riprovo prendo la rincorsa con il polso e...non cambia nulla non sento la coppia che dovrebbe avere. addirittura alla prima curva fatta a bassa velocità a 3000giri circa piego qualche grado troppo quindi cerco il motore per raddrizzare la moto ma...apro e non succede nulla ...insomma dove sono i kgmmetri ..i newtonmetri di qs motore? un motore da 160cv che spinge solo tra 8-11mila giri lo capisco tra i cordoli di una pista non in una urbanbike...e infine scopro questa cosa dei corpi farfallati che non possono neppure svolazzare liberamente perchè un motorino passopasso incurante delle decisioni della mia testa e del mio polso impedisce alla coppia di torcere l'asfalto proprio quando invece io vorrei che lo facesse!! Leggo e rileggo e scopro pure (vedi ergal) che se anche stacchi l'elettroattuatore dai corpi farfallati non succede nulla, forse migliora ma anche no. Allora quà mi faccio delle domande: perchè l'hanno messo? a cosa serve realmente ? La moto non ha tutto qs coppia da mettere in crisi la ciclistica e la trazione certo sgomma e impenna ma non a 3000giri. Sono d'accordo con Andrew1 in tutto e credo che sia solo un maldestro tentativo di preservare un cardano che mal si accoppia ad un motore scorbutico...l

Ultima modifica di bikerr71; 30-04-2011 a 16:46
bikerr71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2011, 16:57   #12
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
predefinito

Quote:
hanno montato un 600 non un 1200...
Già, l'ho scritto fin dall'inizio (2007), a me piace una guida "di coppia", fondamentalmente della potenza non mi frega nulla, ma arrivare su un tornante (strettino) in seconda, uscire, aprire e l'amico con il cagiva 350 che se non frena ti inxxla perchè si aspetta che tu schizzi via bhè ... qualche cosa di sbagliato c'è ... e di prenderlo in prima non c'ho proprio voglia.

Quote:
e credo che sia solo un maldestro tentativo di preservare un cardano che mal si accoppia ad un motore scorbutico
Questa del cardano è un altra delusione (infatti sulla S 1000 non l'hanno messo), bello sì perchè non sporca, ma le rogne che dà sono ben maggiori di una pulita al cerchione e di una ingrassata alla catena.

Morale della storia ... ho provato la multistrada ... bhè ... 10 spanne sopra, si vede chi sà progettare moto e chi no ...
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.

Ultima modifica di andrew1; 30-04-2011 a 17:00
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2011, 17:03   #13
bikerr71
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Apr 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 33
predefinito

quindi questo controllo sui corpi farfallati serve eliminarlo o fatica sprecata?
bikerr71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2011, 10:14   #14
Ergal
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Milano (Provincia)
Messaggi: 64
predefinito

Qualcosa fa ma non aspettarti grandi migliorie.
concordo con gli ultimi post x quel che mi riguarda il kr dopo sei mesi di utilizzo.. è una grossa delusione.
L'ho messa in vendita. :-(
Ergal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2011, 17:52   #15
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
predefinito

In occasione dello smontaggio generale per i controlli / manutenzione di fine estate, ho provato a levarlo pure io.

Diciamo che a me piace una guida di coppia, per esempio i tornanti non li prendo di traverso ma giro e apro. Questi erano i casi in cui mi dava maggior fastidio quel ritardo nelle prime 3 marce fino a 3.500rpm, oltre al fatto che alcune volte acceleravo, sempre in quelle 3 marce, e non andava, per poi partire sopra quei giri.

Senza quel trabiccolo, che continuo a definirlo "traction control dei poveri" per come è stato concepito, per come piace guidare a me la moto è perfetta, è sparito anche un buco che aveva ogni volta che ad esempio aprivo con decisione ad esempio a 80km/h in VI (ma anche nelle altre marce a bassi giri, sotto i 3-4.000), infatti mi ero abituato ad aprire più lentamente (e non intendo spalancare a manetta, intendo semplicemente ruotare l'acceleratore più velocemente di altre volte).

Quindi io la lascio senza. Non che è cambiata drasticamente, però la differenza la sento e mi piace così (anche perchè odio avere trabiccoli elettronici in cui altri decidono come secondo loro è meglio andare).

Ad alti regimi non lo sò se cambia qualcosa, ma immagino di sì come ha scritto anche qualcuno.

Nell'occasione ho dato una occhiata a famigerato connettore della benzina: il mio è ancora perfetto, forse quelli a cui si è rotto appartenevano ad una partita difettosa.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2011, 23:42   #16
Ergal
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Milano (Provincia)
Messaggi: 64
predefinito

Io lo avevo rotto Andrew1...ma non perchè difettoso...colpa mia che ho tirato senza sganciarlo...fino a che si è spezzato..
Ergal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2011, 17:11   #17
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
predefinito

Ecco qui il gioiello tecnologico (l'attuatore del "traction control dei poveri"):



Mentre ecco il connettore benzina che si è rotto quasi appena toccato (evidentemente come successo ad altri si era "incrudito" a seguito del tempo - 4 anni !!):



mentre questo è quello "serio" che mi sarei aspettato di trovare su un mezzo serio (e che ho prontamente messo):



Per ultimo un particolare jap per quelli che sputtanano i jap pensando di guidare un mezzo teutonico (succede anche nel caso Audi ecc):

__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2011, 19:33   #18
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Il nuovo naviga sui 350 ivato, io ho messo su un usato di 5000 km che ho rimediato da Tato70 a 100 Euro.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2012, 23:30   #19
Franco-Kappa
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 15 Dec 2009
ubicazione: SICILIA
Messaggi: 149
predefinito Sensore che tosa la potenza k1200r

Carissimi amici parlando con un amico, mi diceva che lui nel kappone ha staccato i fili su un sensore che tosa la potenza in fase di accellerazione a manetta... e vero ? c'è qualche discussione su questo argomanto o qualche guida ???

Grazie
Franco-Kappa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2012, 08:49   #20
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
predefinito

Si, è il "traction control dei poveri", trovi info e ubicazione QUI mentre sotto lo vedi in tutta la sua bellezza:



Come leggi, agisce anche nelle prime 3 marce fino a circa 3500rpm. A me dava "fastidio" proprio in questo settore più che a manetta.

Ti suggerisco di non staccare il connettore perchè memorizza il guasto (non si accende nessuna spia ma lo memorizza) ma di avvitarlo contrario oppure di fissarlo con una fascetta là vicino.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.

Ultima modifica di andrew1; 06-01-2012 a 08:52
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2012, 10:18   #21
Piadeina
Mukkista doc
 
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: Ai pé dlà Ghìrlandeina
Messaggi: 1.066
predefinito

...ma una semplice curiosità: ce l'ha anche la K1300 anche se è dotata dell'ASC elettronico!?!?
__________________
Le moto sono come le donne... il risultato finale dipende solo da chi ci sta sopra!!!

★ K1300R ★

Ultima modifica di Piadeina; 06-01-2012 a 10:22
Piadeina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2012, 12:26   #22
EnricoSL900
Mukkista doc
 
L'avatar di EnricoSL900
 
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Franco-Kappa Visualizza il messaggio
sensore che tosa la potenza in fase di accellerazione a manetta...
Sulla mia c'era questo...



Uploaded with ImageShack.us
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
EnricoSL900 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2012, 19:29   #23
Franco-Kappa
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 15 Dec 2009
ubicazione: SICILIA
Messaggi: 149
predefinito

Grazie, ma a quando vedo e proprio sotto il pacco batteria, bisogna smontare il serbatoio e aggire.. ma secondo voi la differenza si nota in fase di accelerazione ???
Franco-Kappa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2012, 22:13   #24
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
predefinito

Dipende anche da che versione di software hai sù, mi pare che verso le ultime l'effetto lo avevano attenuato.

Comunque nel mio caso (software originale 7.3) nei tornanti in accelerazione era un cesso.

L'effetto lo fà tanto più quanto più rapidamente spalanchi nelle prime 3 marce e fino a 3500rpm, se apri lentamente non ti accorgi (ovvio direi ...).

Poi agli alti non sò.

Comunque per arrivarci si stà poco, in una oretta anche meno hai fatto tutto, attento solo all'attacco rapido del tubo benzina, quando sposti il serbatoio scollegalo perchè è di plastica e molto fragile, si rompe facile (io ho anche colto l'occasione per metterlo di metallo CLIKKA):
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2012, 15:34   #25
Franco-Kappa
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 15 Dec 2009
ubicazione: SICILIA
Messaggi: 149
predefinito

Il connettore benzina dove lo hai comprato ??? cosi gia che ci sono lo sostituisco..
Franco-Kappa non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:48.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©