|
01-12-2010, 11:00
|
#1
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da Edo
Bassi e medi. Le farfalle non si spalancano mai del tutto fin oltre i 7000, se non ricordo male. Quindi si, aumenta la spinta in ripresa, più che in accelerazione, a voler essere pignolissimi...
Ciao, Edo
|
Bhe...visto che, se ho ben capito, il sistema impedisce la completa apertura delle farfalle nelle prime 3 marce (giusto?) e sotto i 7000 giri, credo che scollegando l'attuatore ci si debba attendere , oltre alla maggiore ripresa certamente, anche una maggiore accelerazione nelle prime 3 marce ai regimi intermedi...ma forse intendiamo la stessa cosa..!!
Purtroppo ho appena venduto il mio K, se avessi letto prima questo forum avrei provato subito a scollegare l'attuatore per vedere la differenza. Infatti sul K 1300 GT nei regimi intermedi avrei gradito una maggiore grinta, che in effetti veniva fuori solo dopo i 7.000 giri..!!
Mi chiedo se anche nei motori con mappatura della centralina selezionabile, vedi ad esempio il K6, inserendo il settaggio "Dynamic" che permette al motore di erogare la maggiore potenza per un'andatura sportiva, vi sia comunque un attuatore che similmente a quanto avviene nei K 4 cilindri, impedisca la completa apertura delle farfalle ai regimi medi e nelle marce corte..??!!  
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
01-12-2010, 11:22
|
#2
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.869
|
Sgomma, credo di poterti rispondere a "intuito" :
sui k6 (o su altre moto tipo vf1200 honda, o eventuamente su auto) che hanno la gestione completamente elettronica dell'accelleratore (il famoso drive by wire) , la manopola del gas ( o il pedale dell'acceleratore come sulla mia honda jazz) è collegata a un potenziomentro che dà questa info di "apertura gas" alla centralina , e questa la elabora poi in segnali per dire al servomotore di comando della farfalla gas di quanto si deve aprire.
Quindi qualsiasi eventuale limitazione di apertura e/o antipattinamento puo' essere inclusa nella "mappatura" interna alla centralina motore, evitando ulteriori servomotori di limitazione come sulle k1200/1300; e suppongo , come dici tu, che queste eventuali "limitazioni" siano diverse in funzione del settaggio del tipo di guida.
ciao
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
01-12-2010, 12:23
|
#3
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
grazie JOC....
Quindi ne deduco che nel caso descritto, sarebbe necessario mettere le mani sulla centralina per modificare, ove presenti, solo le limitazioni legate al settaggio più sportivo...Mhhh se fosse così credo risulterà difficile intervenire con competenza e senza creare danni  ...bisognerà accontentarsi di quello che tira fuori il settaggio fatto da BMW..!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
01-12-2010, 14:24
|
#4
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.869
|
Quote:
|
bisognerà accontentarsi di quello che tira fuori il settaggio fatto da BMW..!!
|
si... penso anch'io...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
01-12-2010, 16:56
|
#5
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Mar 2004
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.243
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Bhe...visto che, se ho ben capito, il sistema impedisce la completa apertura delle farfalle nelle prime 3 marce (giusto?) e sotto i 7000 giri, credo che scollegando l'attuatore ci si debba attendere , oltre alla maggiore ripresa certamente, anche una maggiore accelerazione nelle prime 3 marce ai regimi intermedi...ma forse intendiamo la stessa cosa..!!
|
Esatto. E' che, a voler essere pignoli, l'accelerazione prevede una partenza da fermo e una serie di cambi marcia. E lì, a meno che uno non lasci la frizione stile vespista alle prime armi a 2000 giri, o anticipi mostruosamente le cambiate, l'attuatore non entra mai in gioco.
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Purtroppo ho appena venduto il mio K, se avessi letto prima questo forum avrei provato subito a scollegare l'attuatore per vedere la differenza. Infatti sul K 1300 GT nei regimi intermedi avrei gradito una maggiore grinta, che in effetti veniva fuori solo dopo i 7.000 giri..!!
|
Non so se sul GT ci fosse tutto l'armamentario - immagino di si.
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
|
Non vedo perché, ma non tanto per la mappatura selezionabile, quanto perché, con un sistema ride-by-wire, non è l'acceleratore a controllare l'apertura delle farfalle, ma la centralina. Quindi, nessun bisogno di attuatori, basta fare si che la centralina apra le farfalle di meno a fronte della richiesta del pilota. Peraltro, in presenza di controllo di trazione, il sistema è perfettamente inutile, se non per fare come sulla S1000RR, in cui nei primi rapporti il RbW taglia preventivamente potenza che dovrebbe poi segare comunque con l'anti-impennata...
Ciao, Edo
__________________
Edo
K1200R
Ultima modifica di Edo; 01-12-2010 a 16:58
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:31.
|
|
|