|
14-04-2010, 07:39
|
#76
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.274
|
Ma siete proprio duri di comprendonio ! Ve lo ripeto e la facciamo finita: si toglie il tappo di scarico, si vuota l' olio in un recipiente pulito , lo si pesa su una bilancia di precisione , si porta a 3,5 Kg con olio nuovo e lo si rimette dentro dal tappo sul cilindro sx. Non mi sembra poi cosi complicato. Una volta si e una no si cambia pure il filtro, per sicurezza......
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
14-04-2010, 08:12
|
#77
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.141
|
vabbè dai, se ogni volta che devo misurare l'olio lo devo scaricare, pesare,etc
Sicuramente per un po non farà rabbocchi ma penso anche che nel giro di un mesetto cambierò l'olio.
Ringrazio tutti per le dritte ma erano alcuni giorni che non chiudevo occhio...o meglio oblò
__________________
Equazione di stato dei gas perfetti: PV=nRT dove n=1200 R1200RT my2007 ed ora my2017
|
|
|
14-04-2010, 08:50
|
#78
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 7.556
|
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
Ultima modifica di cecco; 15-04-2010 a 15:19
|
|
|
14-04-2010, 10:26
|
#79
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Sep 2009
ubicazione: Terra di ciliegie tortellini e lambrusco
Messaggi: 405
|
Ma la bottiglia deve essere di vetro o va bene anche di plastica ?
__________________
Marco - BMW R 1200 RT -
Ultima modifica di cecco; 15-04-2010 a 15:19
|
|
|
14-04-2010, 11:49
|
#80
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jan 2009
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 785
|
va bene di plastica, ma attento che sia almeno un po' trasparente, altrimenti il problema si ripresenta
__________________
Germano
R 1200 RT LC "Carolina"
|
|
|
14-04-2010, 12:18
|
#81
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: bologna
Messaggi: 3.287
|
mi raccomando lava il vetro della finestrella !
__________________
non correre mai piu' veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
|
|
|
14-04-2010, 13:45
|
#82
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
...dall'interno, che è quello che si sporca.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
14-04-2010, 13:48
|
#83
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jan 2009
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 785
|
__________________
Germano
R 1200 RT LC "Carolina"
|
|
|
14-04-2010, 14:27
|
#84
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Nov 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 4.162
|
Quote:
Originariamente inviata da 104
va bene di plastica, ma attento che sia almeno un po' trasparente, altrimenti il problema si ripresenta 
|
Tappo di sughero con gabbietta metallica
__________________
Alberto
Kawasaki GTR 1400 - Per aspera ad astra.
|
|
|
14-04-2010, 17:05
|
#85
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.141
|
mah, per pulire il vetro dall'interno mi stò attrezzando ...appena trovo un lavavetri al semaforo miniaturizzato lo infilo dentro e vediamo cosa poi succede.
Già che c'è lo faccio girare un po dentro a motore accesso così pulisce per bene il tutto.
Quindi voi mi consigliate di usare delle bottiglie di vetro con tappi di sughero, etc, etc.
A questo punto metto l'olio in cantina e lo stappo fra qualche annetto.
Ovviamente tutte le vostre mucche saranno invitate alla degustazione dell'olio d.o.g.c :-)
__________________
Equazione di stato dei gas perfetti: PV=nRT dove n=1200 R1200RT my2007 ed ora my2017
|
|
|
14-04-2010, 17:19
|
#86
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.274
|
NO i tappi di sughero non vanno bene perche poi si possono rompere e se un pezzo cade dentro ti si otturano i condotti !!!!
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
15-04-2010, 14:05
|
#87
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.141
|
per la cronaca ieri sera ho provveduto a togliere un po di olio perchè mi sembrfava troppo piena (colpa le mie inutili aggiunte). Ora da freddo è a circa 50% della finesetrella e lo terrò sotto controllo.
Mi sono reso conto che è tutta una questione di mano...a poco a poco che entri nella testa del boxer ....i due neuroni che ho in testa vanno sincroni ai due pistoni.
Alex
__________________
Equazione di stato dei gas perfetti: PV=nRT dove n=1200 R1200RT my2007 ed ora my2017
|
|
|
04-09-2010, 15:05
|
#88
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 02 Sep 2010
ubicazione: milano
Messaggi: 3
|
Qualcuno sa se per il filtro si puó acquistare quello della Clio? che é sempre Bosch e costa di meno. Grazie
|
|
|
04-09-2010, 15:22
|
#89
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2010
ubicazione: BL
Messaggi: 1.671
|
cavalletto centrale moto a motore freddo guardare oblò non fidarti del compiuter
|
|
|
04-09-2010, 16:01
|
#90
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
infatti, che io sappia, il computer rileva la presione olio, non il livello olio...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
04-09-2010, 18:07
|
#91
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
|
Sul manuale è spiegato abbastanza bene cosa rileva (con/senza segno di "spunto") il BC
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
04-09-2010, 18:29
|
#92
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
04-09-2010, 18:34
|
#93
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
Messaggi: 753
|
Ok le procedure per il controllo olio, sono comprensibili, così è stato stabilito e così si deve fare, permettetemi in ogni caso si dire che anche questa è una delle tante storture BMW.
Storture olio :
1) Per essere sicuri che il livello sia corretto bisogna arrivare ad una temperatura tale per cui, si apra il passaggio con il radiatore dell'olio, che riceve olio anche a motore caldo, ma lo rilascia solo a motore molto caldo, ergo in inverno non si arriva mai a questa condizione a meno di fare 50 km nel garage multipiano.
2) La finestrella è un ottimo ausilio per i controlli volanti, ma un astina sarebbe molto, ma molto più precisa, non venitemi a dire che dal tappo dell'oilo non si può misurare il livello con un'astina, perchè è ovvio basterebbe prevedere un secondo tappo solo per l'astina in un punto del carter con un tubicino per guidare l'astina, esistono mezzi ( non moto ) che hanno astine del livello dell'olio di quasi un metro, per misurare due centimetri di livello.
Un'altra utilità dell'astina è che si può "toccare" l'olio, cosa che per chi sà cosa cercare, dà un sacco di informazioni, sullo stato del lubrificante.
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
|
|
|
04-09-2010, 18:52
|
#94
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.776
|
...si stava meglio quando si stava peggio...la contessa ha la sua bella astina, e io ci ho messo addirittura quella col termometro così so anche quando buttare le patatine...
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
04-09-2010, 21:30
|
#95
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
mah!!! io l'oblò lo trovo comodissimo,non ci si sporca per controllare olio,è lo sì fà velocemente,una cosa in cui non si tribola
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
04-09-2010, 22:01
|
#96
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
Messaggi: 753
|
Quote:
Originariamente inviata da zangi
mah!!! io l'oblò lo trovo comodissimo,non ci si sporca per controllare olio,è lo sì fà velocemente,una cosa in cui non si tribola
|
Probabilmente, se nel maneggiare un'astina dell'olio ti sporchi, non hai una grande filling con la meccanica e i lavori manuali, ma tranquillo io non ho scritto che sarebbe da eliminare anzi, e che ci vorrebbero entrambi
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
|
|
|
04-09-2010, 22:21
|
#97
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Mar 2007
ubicazione: sicilia
Messaggi: 71
|
 Quale tipo di rizla usate per rollare  !? io trovo le blu un pochino troppo doppie e mi falsano il gusto dell'erbetta...
Sembra che in BMW, preoccupati nel leggere questo forum, stiano progettando un boxer con il raffreddamento ad aria e gli ingranaggi di teflon così i mucchisti (solo gli iscritti a quellidellelica però) non debbono giocarsi le ultime sinapsi rimaste attive per controllare il livello dell'olio!
Ah...dimenticavo...ma se invece dell'olio ci mettessimo acquavite? almeno il livello potremmo misurarlo usando solo una cannuccia!
__________________
Tanti saluti a tutti e LUNGA VITA AI BICILINDRICI! sia Benedetto il loro inventore!
|
|
|
05-09-2010, 06:35
|
#98
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Quote:
Originariamente inviata da SandWhisper
Probabilmente, se nel maneggiare un'astina dell'olio ti sporchi, non hai una grande filling con la meccanica e i lavori manuali
|
rotfl.....ribaltato...già è proprio così...si..si
mettiamola così sand,forse ne controllo talmente tante,che un sistema più veloce a vista tipo l'oblò,mi farebbe perdere meno tempo sul lavoro...ma è un'altra cosa
comunque su una cosa sono d'accordo se mettessero l'astina sul carter motore,per controllare l'olio,in rt si dovrebbe smontare la carena,così sparirebbero tutte le paranoie del livello olio nei boxer,poi da manuale un controllo con astina prevede,estrazione,pulitura,rinserimento è successivamente il controllo,se questa è praticità.....senza dimenticare che i problemi di falsa lettura sono gli stessi dell'oblò
__________________
Singano del T.N.T. group
Ultima modifica di zangi; 05-09-2010 a 10:10
|
|
|
05-09-2010, 07:55
|
#99
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Quando ero piccolo il telecomando tv lo facevo io    i due e unici canali di allora richiedevano un ditino per il cambio...
Oggi siamo spoltronati nel nostro sofa'con dicimila telecomandi,tv-decoder-sky-climatizzatore e se abbiamo bisogno del telecomando che e li'a 50cm sul tavolino lontano da noi chiamiamo la nosta dolce meta'
"amore ti ho mai detto che ti voglio un mondo di bene?ecco se mi devi abbracciare quando vieni mi porti il telecomando?"
Come vedo non sono il solo
Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:07.
|
|
|