Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   finestrella livello olio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=235044)

PATERNATALIS 27-08-2009 11:38

finestrella livello olio
 
Ciao a tutti.
Da circa 4500 Km cavalco una 1200RT; quando l'ho ritirata il meccanico mi ha mostrato la finestrella dell' olio ma io avevo piu' voglia di guidare che di guardare, anche perche la moto ha l' indicatore del livello.
Cosi' l' ho sempre snobbata, la finestrella, anche perche' e' un po' scomodina, e quando il computer mi ha detto di rabboccare l' ho fatto. Ci ho messo dentro un po' alla volta Kg di olio e questa volta la finestrella l' ho guardata..senza mai vedere nulla. Si vedeva solo il fondo bianco dietro al vetro.
Cosi', colto dal dubbio sul funzionamento dell' indicatore di livello , mi sono armato del necessario e ho cambiato l' olio e filtro con i canonici 4 kg in modo da essere sicuro della quantita' contenuta nel motore, ma anche questa volta dalla finestrella si vede solo un' ombra del livello e per di piu' bisogna guardarci molto attentamente. Ma secondo voi trovato l' olio trasparente di sorgente , devo andare dall' oculista o la finestrella ci mette un po' a riempirsi e io mi agito troppo ?
Ciao Andrea

Rantax 27-08-2009 11:58

....strano è strano.........è praticamente impossibile che dall'oblò non vedi il livello dell'olio........:confused:

.....credo che saprai che il livello dell'olio si guarda con la moto sul cavalletto centrale.....in perfetto piano e dopo aver fatto girarare il motore per una qualche minuto.......:cool:

staffy 27-08-2009 12:52

Se dopo averci versato 4 kg di olio non vedi il livello i casi sono due, o hai sbagliato buco o hai sbagliato moto e l'hai cambiato a quella del vicino.:lol::lol:
Scherzi a parte, sei sicuro che non sia così piena da sembrarti vuota? Di solito quando si cambia l'olio è più facile metterne troppo che troppo poco.

sauro 27-08-2009 14:19

Specialmente se lo hai fatto a motore non troppo caldo (l'indicatore di temperatura deve essere un pelino sopra la metà....) stessa cosa per controllarne il livello, ad olio non troppo caldo il termostato non apre e l'olio rimane dentro il radiatore se non hai seguito questa procedura ad occhio ne hai messo 5 o 600 g di troppo ;)

PATERNATALIS 27-08-2009 14:34

Anzitutto grazie dell' interessamento. Direi che e' tutto a posto, temperatura, quantita' di olio , tipo di olio , cavalletto e tutta la baracca.Con questa sono nuovo, ma la mia vecchia R65 la aprivo in mille pezzi a occhi chiusi.
In realta' se guardo bene, ma molto bene, un livello lo vedo ma, non so se riesco a spiegarmi, sembra che l' olio sia troppo trasparente, nel senso che normalmente in quelle finestrelle si vede della roba bella gialla ( posso dire giallo paglierino? deformazione professionale ...) Qua invece mi sembra che ci sia dentro dell' acqua, il che, considerando che la moto e' usata , pur ufficiale , con pochi Km e proveniente da un concessionario a quanto pare tra i piu' apprezzati, , non mi soddisfa al massimo.....
Ma appena apre il concessionario voglio vedere cosa mi dice, e state certi che ve lo racconto.
Ciao Andrea

roberto59 27-08-2009 20:08

Salve , quel giallo paglierino mi fa tanto di odore di pipì, comunque anche io che ho da qualche settimana una rt 1200, non faccio altro che guardare questa famosa finestrella e non capire niente, sarà l'inesperienza, spero tutto funzioni perchè il computer di bordo dice ok, dobbiamo fare pratica, non è così........buona strada

Plo 27-08-2009 20:15

Giallo paglierino??? Che ci hai messo....olio di arachidi?

roberto59 27-08-2009 20:29

in riferimento al giallo paglierino, si intende la deformazione professionale di andrea.a, spero non abbia messo vero olio di semi, vorrei vedere. a parte gli scherzi io vedo una linea in alto, spero sia quello il livello.

fiumy 28-08-2009 00:06

non è che hai le valige e la ruota anteriore sta un po sollevata?:confused:

capitanachab 28-08-2009 00:10

Andrea!.....superati da poco i 10000 ed in attesa del "ricovero" per il tagliando, con l'olio al margine inferiore della finestrella ho messo circa 350 cc d'olio ed il livello è risalito oltre la metà!! La tua situazione è davvero strana!!
Eccentricità ed imprevedibilità delle nostre bambine!!!???? :confused: :confused:

zerbio61 28-08-2009 11:50

la finestra a me hanno spiegato che e' un indicatore x pochi etti di olio , giusto da guardare xpiccoli rabbocchi . ma quanti km fate prima che il computer indichi la mancanza di olio ?

PATERNATALIS 28-08-2009 16:02

Oggi visita di cortesia al meccanico appena tornato dalle vacanze.
Pare che la malefica e plasticosa finestrella si "cuocia" col tempo per cui non si vede piu' una mazza e fa quell' effetto ottico. Mi pare di ricordare che sulle vecchie K fosse del buon vecchio vetro temperato e avesse pure un bel bersaglio rosso per vederci meglio. Queste stalle ..cinesi..sempre al risparmio!
Comunque ho ricevuto una lezione sui vari livelli.
Ammesso che ci si veda dalla finestrella, in quel caso tra minimo e massimo sono circa 250 cc .
L' indicatore del computer e' una precisissima combinazione supermegaelettronica di sensori di pressione e temperatura ( stile quello che segnala l'autonomia residua....si sente l' ironia?) ; segnala di controllare il livello con la famosa spiettina del punto esclamativo quando in genere nella coppa ne rimangono 2 Kg, cioe' ne hai fatti fuori due. Hai tempo ma devi affrettarti. Mi ha raccomandato di controllare il livello dalla finestrella , quando me la avra' cambiata.
Ciao a tutti e buoni muggiti.
Andrea

104 31-08-2009 16:04

ad essere sincero penso non sia salutare aspettare la spiettina del BC, meglio controllare la "finestrella": se l'elettrone sbaglia sono capperi amari e comunque viaggiare con meta' dell'olio previsto da libretta in un boxer raffreddato ad aria non credo sia bello. imho.

buona strada

tukutela 31-08-2009 18:42

Ma che razza o tipo di olio ci hai messo??????
1° se hai davvero inserito 4 kg di olio senza sostituire il filtro .... la finestra o l'oblo' DEVE per forza essere pieno... praticamente sparito il piccolo occhiello nel centro !!!!

2° vai con il Castrol GPS che è di colore ARANCIONE altro che se lo vedi..se no vai davvero dall'oculista oppure hai un motore taroccato
ciao

raoul72 31-08-2009 19:45

Ciao a tutti,

non per fare terrorismo, ma se è vero che BMW ha sostituito il vetrino temperato con un pezzo di plastica :rolleyes: mi chiedo se, oltre ad eventuali "appannamenti" o "cotture" causate dalla temperatura dell'olio, non ci sia il rischio che l'oblò di ispezione si crepi o ceda a causa delle temperature.

Posso solo immaginare i possibili danni causati da una ruota inondata di olio caldo...


Buona strada!

fabry65 31-08-2009 19:58

non fidatevi dell'elettronica,in un'officina ho visto scendere una moto dal carroattrezzi perchè non partiva. Il conce dopo varie prove ha aperto il serbatoio ed ha visto che non c'era benzina anche se il livello segnava un quarto di serbatoio.Quindi per la benzina regolarsi con i km fatti e per l'olio guardate sempre lo spioncino di vetro.

smile50 31-08-2009 20:33

In realtà, la finestrella è talvolta di difficile lettura perchè sporca o perchè la luce ambientale è forte. Questo almeno su una carenata come la RT 1150 in cui la visione avviene attraverso una feritoia della carenatura, che non consente agevolmente di pulire la finestrella.
Talvolta, mi capita anche di rimanere in dubbio perchè il livello è al massimo e quindi, non vedendo la linea dell'olio, mi sorge il dubbio, non trascurabile date le conseguenze, se sia tutto pieno o tutto vuoto.
Per quanto mi riguarda, controllo con una torcetta elettrica a led e vivo tranquillo.

PATERNATALIS 01-09-2009 01:40

Wow, ho seminato il panico!
Mi cospargo il capo di cenere per la faccenda del BC, ma sinceramente devo ammettere che ho fatto il pigro; a mia parziale discolpa pero' dovete considerare cha vado sempre pianissimo e che la temperatura del motore e' sempre stata ampiamente nei limiti ( secondo il display.....)
Poi ho misurato l' olio estratto dal motore ed erano circa 3200 cc, e il meccanico dica quel che vuole, il che non mi pare sia poco.
Infine mettendo 4 litri con cambio filtro il livello e' effettivamente al massimo o poco meno, l' unico problema e' che dalla finestrella si vede da schifo e solo in certe condizioni di luce. Come trucco adesso lascio il motore acceso, che non so se e' previsto dalla procedura ma almeno mi fa vedere un livello traballante e quindi piu' visibile; usare un olio arancione potrebbe aiutare ma vi faro ' sapere dopo il cambio della finestrella ( che comunque non credo che si rompa a sparo, al massimo si crepa e te ne accorgi...) .
Per adesso vi saluto e mi preparo alla partenza di domani per l' Elba. Io volevo andare al Grossglockner ma la moglie ed il meteo...
Comunque , a parte il controllo livello, mi trovo pure con una perditina di olio anteriore ( ..e' il paraolio della puleggia, nessun problema, puoi andare a capo nord....) e l' indicatore delle marce che ogni tanto decide che sono in folle anche se faccio i 140 o pensa che sia in sesta da fermo al semaforo ( e' il potenziometro..nessun problema, vai dove ti pare)
Se non ci sono davvero stati probemi ve lo dico al ritorno. La vedo un po' grigina. Con la mia R65 e una chiave di 13 tornavo sempre a casa, ma qui mi ci vuole un PC
Ciao a tutti
Andrea

tukutela 01-09-2009 14:43

Quote:

Originariamente inviata da andrea.a (Messaggio 3994017)
Wow, ho seminato il panico!

:( ma cosa state dicendo????

ma siete impazziti?? o ciurmaglia........
ma pensate davvero che in bmw hanno cambiato il vetrino e altre baggianate varie??????

A parte problemi al cardano... il nuovo motore è stato costruito molto bene..
e poi con questo livello dell'olio bisogna smetterla!!!!!!!
ripeto : Castrol Gps 20 W 50 e vai tranquillo!!!!

ma che seghe mentali vi fate!!!!!!!!!!!!!!! :mad:

AntoMa 01-09-2009 20:07

Ho avuto gli stessi dubbi di andrea.a, su una r1200rt comprata nuova a maggio. Così come ha scoperto andrea.a, conviene controllare il livello con motore caldo e lasciando in moto, così da vedere il tremolio.
E' più preoccupante che il BC sbagli di grosso il valore dell'autonomia residua...
:salute:
Antonio
--------------
R1200RT nera

nellolo 04-09-2009 13:36

controllare il livello lasciando il motore in moto??? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

tukutela 04-09-2009 13:43

Quote:

Originariamente inviata da AntoMa (Messaggio 3996733)
Ho avuto gli stessi dubbi di andrea.a, su una r1200rt comprata nuova a maggio. Così come ha scoperto andrea.a, conviene controllare il livello con motore caldo e lasciando in moto, così da vedere il tremolio.
E' più preoccupante che il BC sbagli di grosso il valore dell'autonomia residua...
:salute:
Antonio
--------------
R1200RT nera

ue' ciccio ma cosa dici?????

ma non leggi??????

:mad: MOTORE SPENTO da circa 10 15 minuti.......

basta aprire gli occhi !!!!!!

mah !!!!!!!!!!!!

capitanachab 04-09-2009 13:56

Quote:

Originariamente inviata da smile50 (Messaggio 3993145)
Per quanto mi riguarda, controllo con una torcetta elettrica a led e vivo tranquillo.

mi affido anch'io a questa soluzione.....semplice, ma funziona davvero!!

....e con motore spento!!

antmat20 04-09-2009 14:05

Ciao Ragazzi.
A quanto mi risulta il livello olio va controllato a caldo e dopo aver fatto un giro.
questo perchè la moto è dotata di una valvola sul radiatore dell'olio che apre e chiude in funzione della temperatura, quindi a freddo chiude trattenendo in suddetto radiatore l'olio.
a caldo invece si apre per favorire il raffreddamento.
se quindi la moto è accesa da poco l'olio viene messo in circolo dalla pompa e viene parzialemente raccolto nel radiatore che però temporaneamente non lo rilascia in circolo per il raffreddamento.
così facendo dei famosi 4 kg una parte risultando trattenuti dal radiatore, falsando la lettura visiva.

ovviamente questa spiegazione al netto dei possibili problemi di appannamento o cuocimento della finestrella .....

zerbio61 09-09-2009 11:03

Quote:

Originariamente inviata da AntoMa (Messaggio 3996733)
Ho avuto gli stessi dubbi di andrea.a, su una r1200rt comprata nuova a maggio. Così come ha scoperto andrea.a, conviene controllare il livello con motore caldo e lasciando in moto, così da vedere il tremolio.
E' più preoccupante che il BC sbagli di grosso il valore dell'autonomia residua...
:salute:
Antonio
--------------
R1200RT nera

assolutamenta sbagliato !!!!!! l'olio si controlla a mototr spento e per la finestrella usa una torcia


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©