|
01-09-2009, 19:07
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 27 Aug 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 6
|
Ho avuto gli stessi dubbi di andrea.a, su una r1200rt comprata nuova a maggio. Così come ha scoperto andrea.a, conviene controllare il livello con motore caldo e lasciando in moto, così da vedere il tremolio.
E' più preoccupante che il BC sbagli di grosso il valore dell'autonomia residua...

Antonio
--------------
R1200RT nera
|
|
|
04-09-2009, 12:36
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Aug 2007
ubicazione: Ragusa
Messaggi: 1.135
|
__________________
Nello [Aprilia Tuareg 660] - latitudine mooolto a sud
|
|
|
04-09-2009, 12:43
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jun 2006
ubicazione: Livorno
Messaggi: 1.434
|
Quote:
Originariamente inviata da AntoMa
Ho avuto gli stessi dubbi di andrea.a, su una r1200rt comprata nuova a maggio. Così come ha scoperto andrea.a, conviene controllare il livello con motore caldo e lasciando in moto, così da vedere il tremolio.
E' più preoccupante che il BC sbagli di grosso il valore dell'autonomia residua...

Antonio
--------------
R1200RT nera
|
ue' ciccio ma cosa dici?????
ma non leggi??????
 MOTORE SPENTO da circa 10 15 minuti.......
basta aprire gli occhi !!!!!!
mah !!!!!!!!!!!!
__________________
Rinculando Avanzo......
=================
R 1200 RT 2006 canna di fucile
R 1200 RT 2009 blu
|
|
|
09-09-2009, 10:03
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: bologna
Messaggi: 3.287
|
Quote:
Originariamente inviata da AntoMa
Ho avuto gli stessi dubbi di andrea.a, su una r1200rt comprata nuova a maggio. Così come ha scoperto andrea.a, conviene controllare il livello con motore caldo e lasciando in moto, così da vedere il tremolio.
E' più preoccupante che il BC sbagli di grosso il valore dell'autonomia residua...

Antonio
--------------
R1200RT nera
|
assolutamenta sbagliato !!!!!! l'olio si controlla a mototr spento e per la finestrella usa una torcia
__________________
non correre mai piu' veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
|
|
|
09-09-2009, 10:36
|
#5
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.279
|
Le prescrizioni del manuale penso che le conosciamo tutti. Il problema e' come superare difficolta' che a volte si presentano nel compiere una operazione che dovrebbe essere una bazzecola da due secondi ma a volte si trasforma in fonte di dubbi, oltre che di sporco sulle ginocchia...
Comunque ho fatto alcune prove comparative per essere sicuro di quello che dico. A motore caldo ( temperatura di normale esercizio, due tacche sul termometro) se il motore e' acceso il livello e' piu' basso di circa 1-2 mm, misurati naturalmente a occhio, rispetto al motore spento come da manuale. In compenso io grazie al tremolio della superficie vedo molto meglio il livello proprio per il problema che ho al vetrino ( scusate, plastichino) che a quanto pare e' presente anche su altre moto. Certo e' un metodo fuori procedura, ma da' risultati che, fatte le opportune tare, sono validi ed utili.
Quando cambiero' la finestrella mi atterro' scupolosamente al manuale.
Pero' rimpiango la buona vecchia astina dei vecchi boxer a due valvole. Pratica, comoda,veloce e sicura. E infatti l' hanno tolta !
Ciao Andrea
PS : leggo adesso roberto. Le valvole sono un by pass per fare salire rapidamente la temperatura a motore freddo e mantenerla costante durante la marcia. A motore caldo si aprono e in questo modo nei cambi l' olio del radiatore esce dal foro di scarico; diversamente potrebbe rimanerne.
Riciao
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
Ultima modifica di PATERNATALIS; 09-09-2009 a 10:39
|
|
|
09-09-2009, 10:38
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
Messaggi: 2.944
|
Dopo aver letto questa ed altre discussioni " tecniche " mi viene un dubbio, nn è che di recente la bmw pratichi prezzi speciali per superapprensivi, titubanti, incerti, cagadubi e via discorrendo?
Non ho mai visto tante persone preoccuparsi preventivamente trasformando così una moto che dovrebbe essere oggetto di svago e relax in uno strumento mostruoso.
Mettete in moto e andate, andate.....  
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
|
|
|
09-09-2009, 11:01
|
#7
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.279
|
Max, hai ragione siamo tutti un po' agitati, ma in fondo e' una forma di affetto per le nostre moto. Ma devi ammettere che un conto e' agitarsi perche forse si sente un ronzio a 3475 giri che ieri non si sentiva e un conto e non vedere una emerita mazza del livello olio e non sapere se ne hai 10 cc e fondere tutto o 4 litri e mezzo e stare sereno anche se un po' fumoso allo scarico. Ma d' accordo : una volta stabilito che l' olio c'e' si mette in moto e si va e ci si riguarda dopo 1000 Km. Ammesso di vederci, da quella malefica finestrella. Comunque per quel che mi riguarda io vado anche se la vedo male, da fine maggio ho fatto 5500 Km . E spero che un giorno ci incontreremo per berci magari una birretta. Se capiti da bologna dimmelo. Ciao Andrea
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
09-09-2009, 17:50
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Aug 2009
ubicazione: gela (sicilia)
Messaggi: 55
|
 
Quote:
Originariamente inviata da luca zerbini
assolutamenta sbagliato !!!!!! l'olio si controlla a mototr spento e per la finestrella usa una torcia
|
Sono d'accordo, con una pila elettrica a motore spento dopo circa 10', anche io prima avevo avuto qualche dubbio ma con una luce diretta finalmente ho visto il livello.
__________________
R 1200 RT (a tutti i costi dare....)
Ultima modifica di roberto59; 09-09-2009 a 17:56
|
|
|
09-09-2009, 19:33
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jun 2006
ubicazione: Livorno
Messaggi: 1.434
|
Quote:
Originariamente inviata da roberto59

Sono d'accordo, con una pila elettrica a motore spento dopo circa 10', anche io prima avevo avuto qualche dubbio ma con una luce diretta finalmente ho visto il livello.
|
OOOOOOO finalmente !!!!!!!!!!!!!!!!!
bravooooooooooooooooooooo
__________________
Rinculando Avanzo......
=================
R 1200 RT 2006 canna di fucile
R 1200 RT 2009 blu
|
|
|
09-09-2009, 22:54
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Aug 2009
ubicazione: gela (sicilia)
Messaggi: 55
|
mi state facendo crescere, ma ancora sono piccolino, grazie
__________________
R 1200 RT (a tutti i costi dare....)
|
|
|
12-09-2009, 08:32
|
#11
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 24 Aug 2009
ubicazione: Taino VA
Messaggi: 13
|
Quote:
Originariamente inviata da AntoMa
Ho avuto gli stessi dubbi di andrea.a, su una r1200rt comprata nuova a maggio. Così come ha scoperto andrea.a, conviene controllare il livello con motore caldo e lasciando in moto, così da vedere il tremolio.
E' più preoccupante che il BC sbagli di grosso il valore dell'autonomia residua...

Antonio
--------------
R1200RT nera
|
Io non ho una 1200RT, ma non vedo grosse differenze con la 1150RT. Faccio un giretto fino a quando l'olio è alla temperatura di esercizio, torno nel box, spengo il motore, aspetto 10 min (il tempo necessario a far scendere in coppa l'olio in circolo) e chino il crapone fino a vedere la finestrella. Se c'è poca luce, basta una torcia. Che si vuole di più, non ci si sporca nemmeno le mani con l'astina dell'olio.
__________________
BMW R1150 RT 2002 Blu Met.
Un condominio con la leggerezza di una cyclette!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:51.
|
|
|