|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
16-11-2006, 23:48
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
ho una RT 850 e vengo da un K1100LT
ti posso assicurare che il K1100LT era molto più maneggevole in città e per svicolare nel traffico rispetto all'R850RT
idem in viaggio il Kappa era superiore all'RT, dove perdeva strada il kappa (per limiti telaistici di anzianità del progetto era nel misto di montagna veloce, dove la moto tendeva a scuotere un po' nei curvoni veloci, e pure nei curvoni autostradali
|
Ho avuto sia l'RT 1100 che la 1150, simile alla tua 850, motore a parte.
Devo dire che la 1200 rappresenta un deciso passo avanti rispetto alle precedenti, praticamente sotto ogni profilo e credo che questa sia un'opinione piuttosto generalizzata.
Non sono in grado però di fare un raffronto diretto con la K1100LT.
Ciao
__________________
iPotenus
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
|
|
|
17-11-2006, 07:35
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Ho preso il GT che mi arriverà per Natale...l'ho provato ( non a lungo...) e l'ho trovata una moto splendida; sicuramente meno comoda della mia RT 1150 che non rinnego assolutamente perchè è una splendida moto che, oltretutto, non mi ha dato alcun problema...l'avrò sempre nel mio cuore: nonostante gli anni è ancora bellissima e credo che passerà alla storia come una tra le moto più belle mai costruite.
La GT 1200 è più sportiveggiante sia come aspetto che come assetto di guida; bisogna un pò abituarsi ad un'altro tipo di moto, ma il motore fà dimenticare tutto il resto.
Per ora sono contento dell'acquisto fatto, aspetterò di averla per fare una relazione completa. 
Ho letto che la Wunderlich ha presentato, al salone di Milano, parecchie " cosine " che potrebbero essere utili ( sella diversa, appendici para mani, parabrezza ..ecc.)...staremo a vedere.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
17-11-2006, 08:35
|
#53
|
kappista di ritorno
Registrato dal: 28 Nov 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
...ho una RT 850 e vengo da un K1100LT...
|
K1100LT, la moto più protettiva che ho avuto, una meraviglia anche di motore.
Tornando al tema gt o rt... l'estetica è come sempre fattore soggettivo, ho tanto girato intorno alla rt ma non sono mai riuscito a farmela piacere, troppo scuterone burgman per i mie gusti, preferivo di gran lunga l'estetica della serie precedente, infatti non l'ho comprata ed ho aspettato l'uscita della gt, di cui non sono esteticamente innamorato ma che è una gran moto, avanti di almeno un paio di generazioni di sospensioni telaio e motore rispetto alla rt.
OT L'unica moto che mi fa battere forte il cuore (specialmente quando freno  ) e da cui scendo con il sorriso è questa
http://fotoalbum1.aruba.it/fotoalbum...6/CIMG6490.JPG
http://fotoalbum1.aruba.it/fotoalbum...6/CIMG6489.JPG
p.s.
quando scendo dalla gt ghigno
__________________
k 100 rs 16v ''90
|
|
|
17-11-2006, 14:25
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Per MICROCEFALO:
Sono d'accordo con te riguardo alla nuova 1200 RT...ho la vecchia e mi piace immensamente di più.
La 1200 GT la trovo veramente molto bella, degna erede ( esteticamente) della K 100 RS che ho avuto nel '84, nel senso che è una moto da copertina...secondo me.
La RT 1150 passerà alla storia della moto come una tra le più belle mai costruite, insieme al K 100 RS, alla R 100 RS, la R 80 GS ecc.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
17-11-2006, 16:21
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
Per MICROCEFALO:
Sono d'accordo con te riguardo alla nuova 1200 RT...ho la vecchia e mi piace immensamente di più.
|
E si, anch'io avevo la vecchia e quella prima ancora. La 1150 era la più bella, almeno frontalmente.
Ciò detto, non tornerei indietro per nessuna ragione.
__________________
iPotenus
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
|
|
|
17-11-2006, 17:05
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Feb 2004
ubicazione: GAETA
|
Scusate, permesso?? Posso dire la mia??
Dunque: RT. Perché?
Perché è ancora una BMW. Perché ha un motore infinitamente più semplice e meno parti in movimento. Perché posso fargli le valvole da solo, e anche cambiare le candele. Perché non ci sono due ventole che, alla minima scaldata, suonano come un DC9. Perché protegge di più. Perché la chiamano "il GS vestito" per quanto è maneggevole e per come - insospettabilmente - scende in piega e, soprattutto, risale. Perché la manutenzione costa meno. Perché è progettata e strutturata per il suo uso, e cioè il granturismo. Perchè il K-GT nuovo NON ha il motore K del vecchio, testato e longevo come pochi altri. Perchè, perchè, perchè....
Ciaooooo
__________________
R1200RT/K1200RS (Mumu è mio fratello....)
Se Dio esiste, spero che abbia delle buone scuse.
|
|
|
17-11-2006, 17:14
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Sep 2004
ubicazione: TV - Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi
|
Strano che tutti questi perché tu li esprima qui su internet: dovresti usare carta penna e calamaio, per essere coerente.
Con affetto, neh!?
__________________
TDM900Y "Lab" exK1200S exK1200GT06 - R1200GS LC 2013 + K1600GTL
|
|
|
17-11-2006, 17:26
|
#58
|
kappista di ritorno
Registrato dal: 28 Nov 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da MyWay
Scusate, permesso?? Posso dire la mia??...
|
Andrea arretra e pentiti... tu l'avevi una vera bmw, l'hai tradita e venduta ad un microcefalo
__________________
k 100 rs 16v ''90
|
|
|
17-11-2006, 17:36
|
#59
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Sep 2002
|
Io ho avuto sia la precedente Rt che il precedente K 1200 RS e tornando in dietro ricomprerei il K , sicuramente migliore sotto tutti i punti di vista e penso che il paragone calzi con il k e l' RT attuali.
Inoltre a ben guardare L' RT cosa la distingue da uno Scooterone .....? NULLA!
Meglio a questo punto la GUZZI Norge almeno ha una linea da motocicletta e costa , tutta accessoriata mooooooolto meno.
|
|
|
17-11-2006, 17:57
|
#60
|
kappista di ritorno
Registrato dal: 28 Nov 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
...la storia della moto... K 100 RS, alla R 100 RS, la R 80 GS
|
 Daccordissimo, tre modelli che hanno fatto scuola.
__________________
k 100 rs 16v ''90
|
|
|
17-11-2006, 21:26
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Per MyWay...riporto le tue parole:
"Perchè il K-GT nuovo NON ha il motore K del vecchio, testato e longevo come pochi altri. Perchè, perchè, perchè...."
Che il K vecchio abbia avuto un motore portentoso non c'è dubbio...non vedo, però, come si possa dire che l'attuale K non è come il precedente; aspettiamo a dirlo, poi, se non sarà buono, diremo: " Non è buono come il vecchio K !"
Per ora non si può parlare, non abbiamo riscontri; così facendo, si dovrebbe restare fermi e non andare mai più avanti!
Non mi sembra una buona cosa.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
20-11-2006, 16:00
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Feb 2004
ubicazione: GAETA
|
Per Mary:
In linea di principio hai ragione. C'è però da osservare che il vecchio motore K nacque da un'impostazione motociclistica molto più tipicamente BMW di quanto non lo sia l'attuale. Mi spiego meglio: il vecchio 4 cil a sogliola aveva una semplicità costruttiva e una potenza specifica intese per elevate rese chilometriche e relativa facilità di manutenzione, era un motore sovradimensionato e assolutamente non "spremuto" in termini di cavalli. La storia ha poi dimostrato la validità dell'assunto iniziale e la longevità di queste unità quasi "automobilistiche".
L'attuale motore della serie K ha un'architettura completamente diversa, nipponizzata, altissime potenze specifiche, complessità costruttiva e - francamente - poca attinenza con la tradizione BMW (anche se molta attinenza con il c.d. nuovo corso).
E' solo la mia modesta opinione, ovviamente, ma confortata dal parere di diversi meccanici BMW, i quali già dicono - a poca distanza dal debutto - che questi motori con il "vero" motore K hanno poco o nulla a che fare.
Ora, so di avere una visione ancora romantica e poco progressista del motociclismo, ma le mie esperienze mi dicono che quello che non c'è non si rompe e che i motori meno sono spremuti, meglio vanno e più a lungo durano.
Non considerando, ovviamente, tutte le motivazioni di carattere economico e commerciale che spingono un marchio all'innovazione.
Secondo me, il vecchio motore K1200 poteva continuare ad esistere per altri 10 anni.
IMHO
Ciao Caro
__________________
R1200RT/K1200RS (Mumu è mio fratello....)
Se Dio esiste, spero che abbia delle buone scuse.
|
|
|
20-11-2006, 16:21
|
#63
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Nov 2006
ubicazione: mi
|
da profano ipotizzo che sia stato messo in cantina per
problemi di norme Euro - inquinamento..
__________________
GS1150 - K1200S - Caterham R500 - 263 cv - 506 kg
|
|
|
20-11-2006, 16:28
|
#64
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
|
Che uso fai della moto negli anni?
Se non fai più di trentamila chilometri anno e intendi tenere la moto per più di cinque anni il 20% degli interventi quì sopra non ti interessano.
Se non investi i tuoi soldi in motociclette ma li spendi per un tuo hobby, puoi eliminare un altro 10% degli interventi.
Se vuoi una moto gran turismo che assieme alla protezione ed alla comodità di guida sia più sportiva come motore e prestazioni e non te ne frega nulla della radio scegli il GT
Se vuoi uno scooterone ingombrante e pesante ma dotato di radio e enormemente più costoso degli altri scooter, scegli l'Erreti.
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
|
|
|
26-01-2007, 15:50
|
#65
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Nov 2006
ubicazione: Messina
|
RT senza esitare!!!
__________________
R 1200 GSA '09
EX R 1200 RT '07 - EX R 1100 RT '03
|
|
|
26-01-2007, 16:04
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
|
Quote:
Originariamente inviata da ipotenus
... Ciò detto, smetto di giocare, viste le reazioni:
Qui mi si da del beone (il che è vero) e del vaneggiatore (il che è vero), e visto che la mente che ha partorito queste azzeccate osservazioni sulla mia persona, è quella di un proprietario di K1200GT, posso solo pensare che questo mezzo in qualche modo stimoli il senso critico e la capacità analitica di chi lo possiede ... oppure che questi sia un gran rosicone 
|
beone e vaneggiatore virtuale naturalmente , comunque io sono un gran rosicone
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
26-01-2007, 16:43
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
|
Quote:
Originariamente inviata da luke.duke
da profano ipotizzo che sia stato messo in cantina per
problemi di norme Euro - inquinamento..
|
Quoto e concordo anche se mi permetto di aggiundere che forse la vecchia K era fin troppo simile (in senso lato) alla R.
La BMW per stare al passo dei tempi ha dovuto nippotizzare almeno un segmento dei suoi modelli. A me va bene. Finche' non ci toccano la R ....
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….
Lentamente muore chi non viaggia...
|
|
|
26-01-2007, 17:00
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Quote:
Originariamente inviata da MyWay
Per Mary:
In linea di principio hai ragione. C'è però da osservare che il vecchio motore K nacque da un'impostazione motociclistica molto più tipicamente BMW di quanto non lo sia l'attuale. Mi spiego meglio: il vecchio 4 cil a sogliola aveva una semplicità costruttiva e una potenza specifica intese per elevate rese chilometriche e relativa facilità di manutenzione, era un motore sovradimensionato e assolutamente non "spremuto" in termini di cavalli. La storia ha poi dimostrato la validità dell'assunto iniziale e la longevità di queste unità quasi "automobilistiche".
L'attuale motore della serie K ha un'architettura completamente diversa, nipponizzata, altissime potenze specifiche, complessità costruttiva e - francamente - poca attinenza con la tradizione BMW (anche se molta attinenza con il c.d. nuovo corso).
E' solo la mia modesta opinione, ovviamente, ma confortata dal parere di diversi meccanici BMW, i quali già dicono - a poca distanza dal debutto - che questi motori con il "vero" motore K hanno poco o nulla a che fare.
Ora, so di avere una visione ancora romantica e poco progressista del motociclismo, ma le mie esperienze mi dicono che quello che non c'è non si rompe e che i motori meno sono spremuti, meglio vanno e più a lungo durano.
Non considerando, ovviamente, tutte le motivazioni di carattere economico e commerciale che spingono un marchio all'innovazione.
Secondo me, il vecchio motore K1200 poteva continuare ad esistere per altri 10 anni.
IMHO
Ciao Caro
|
Non posso che darti ragione sul vecchio motore K anche perchè ho avuto 2 K 100 RS, il primo subito dopo la presentazione al salone di Milano, nel 1983!
A distanza di 24 anni posso solo dirti che era una moto ( ed un motore ) fantastica! Mi è rimasta nel cuore.
Quando, dopo diversi anni di lontananza, nel 2002, mi sono rifatto la moto, volevo comperare il K 1200 GT, ma mi fù sconsigliato dal venditore ( a cui non piaceva ! ) e comperai la 1150 RT mono accenzione e poi la doppia accenzione...
Quindi sfondi una porta aperta!
Ma oggi il " vecchio " K non si fà più...devo " appendere la moto al chiodo? No!
Anche io ho una visione romantica della cosa, ma il mondo si evolve...uscita di produzione la vekkia K...W al nuova K!
Compero il nuiovo K 1200 GT!
Intanto vediamo cosa succede...poi si vedrà.
Ma non potrebbe darsi che sia anche questo K una moto con un motore OK?
Del resto i motori 4 cilindri giapponesi fanno moltissimi km e non si rompono mai...ma BMW non è giapponese...meglio!
Io spero solo che tu abbia torto, per bene mio! 
Ho già fatto 1.600 km ( da venerdì 19 )di curve e, a tutt'oggi, sono molto soddisfatto...
Se mi deluderà sarò il primo a dirlo, statene certi. 
Del resto siccome sono giovanissimo (  60! ), potrò sempre aspettare la seconda, la terza...serie del K 1200 GT, per vederne l'evoluzione tecnica. 
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
26-01-2007, 17:08
|
#69
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
[QUOTE=MyWay;1617302]Per Mary:
Quote:
Mi spiego meglio: il vecchio 4 cil a sogliola aveva una semplicità costruttiva e una potenza specifica intese per elevate rese chilometriche e relativa facilità di manutenzione, era un motore sovradimensionato e assolutamente non "spremuto" in termini di cavalli. La storia ha poi dimostrato la validità dell'assunto iniziale e la longevità di queste unità quasi "automobilistiche".
L'attuale motore della serie K ha un'architettura completamente diversa, nipponizzata, altissime potenze specifiche, complessità costruttiva e - francamente - poca attinenza con la tradizione BMW (anche se molta attinenza con il c.d. nuovo corso).
|
il tuo discorso e' piu' che logico e sensato, ma la si puo' vedere anche da un altro lato. Il motore piu' potente e' certamente piu' spremuto a parita' di cilindrata, ma dovrebbe essere anche dimensionato per far fronte alla maggior potenza, compresi tutti gli organi di trasmissione. Assumendo quindi che alla fine la "spremitura" la fa l'utente col suo uso, se ne fai un uso rispettoso senza spremere sempre 160 cv cosa assai ardua alla fin fine lo userai sui livelli del vecchio K che gia' per uso stradale cv ne aveva da vendere, per cui non si vede perche' dovrebbe durare di meno..e perlomeno per cambiare una frizione in questi moderni si apre un coperchio laterale come su tutte le moto normali senza doverla sventrare......
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-01-2007, 19:37
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
|
Quote:
Originariamente inviata da The Duck
Che uso fai della moto negli anni?
Se vuoi una moto gran turismo che assieme alla protezione ed alla comodità di guida sia più sportiva come motore e prestazioni e non te ne frega nulla della radio scegli il GT
Se vuoi uno scooterone ingombrante e pesante ma dotato di radio e enormemente più costoso degli altri scooter, scegli l'Erreti.
|
Post esemplare !
Ora puoi andare tranquillamente a provare una delle moto che ti  e decidere quale acquistare
Poi, al bar o su walwal, continuiamo con le amenità
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
|
|
|
26-01-2007, 19:47
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
|
questo thread è stato aperto 2 mesi fa e l'autore ha scelto? o ancora si lubruca?
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
26-01-2007, 20:22
|
#72
|
Mukkista
Registrato dal: 30 Aug 2005
ubicazione: brescia (Carpenedolo)...ma nato a Montichiari
|
__________________
r1150rt silver 2005:D
|
|
|
26-01-2007, 21:37
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Per ASPES:
Sì, anche io la penso così...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
26-01-2007, 21:41
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
|
Quote:
Originariamente inviata da zanna
|
la radio dell'rt è stata determinante
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
26-01-2007, 23:22
|
#75
|
Mukkista
Registrato dal: 09 Aug 2006
ubicazione: GENOVA
|
e' da un po' di tempo che ho anch'io questo dubbio:rt o gt
qualche giorno mi viene l'ispirazione...ho le idee chiare ....penso: compro la rt...poi accendo il computer.....azz....mi si confondono di nuovo le idee leggendo i vari post sull'argomento....allora decido:compro la gt.....il giorno dopo cambio idea...azz...vorrei sapere anch'io che moto a comprato chi ha aperto questo post mesi fa...e perch'è l'ha comprata....perfavore.....
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|