|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
14-04-2016, 11:52
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Vicino a me scende dalla moto (standard) un tipo ed asclama guardandomi:"Inguidabile! Inguidabile rispetto a quella con le sospensioni elettroniche!!!" Robe de mat...
|
Di imbecilli è pieno il mondo  
Personalmente ( e non solo io ) ritengo il vero plus della "S" le sospensioni "elettroniche". Le trovo veramente fantastiche, prive di quel minimo ritardo nella risposta che avevo notato sulla declinazione di Aprilia.
Poi le legittime preferenze non si discutono. ... Tuttavia da qui a definire inguidabile una Multi quale che essa sia.....  
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
|
|
|
14-04-2016, 13:53
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.922
|
Imbecilli...
Hai detto bene....
È la migliore moto stradale mai provata...
La S poi....
Mai fatta la Mendola in modo più naturale e semplice
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
|
|
|
14-04-2016, 15:00
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2006
ubicazione: cassio
Messaggi: 1.787
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Mi ricordo a BZ, ad andare su sulla Mendola ho usato quella standard, a scendere quella con le elettroniche. Ho pensato, boh, mi son piaciute tutte e due...per me che vado sempre solo andrebbe forse meglio la standard. Vicino a me scende dalla moto (standard) un tipo ed asclama guardandomi:"Inguidabile! Inguidabile rispetto a quella con le sospensioni elettroniche!!!" Robe de mat...
|
Io ho la S e mi ha fatto piacere usare la base andando sul Mendola.La prima cosa che ho pensato,e' che andando in giro da soli,la base va' benissimo.
__________________
KTM SAD 1290 S
|
|
|
14-04-2016, 15:54
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Feb 2008
ubicazione: .. troppo spesso a casa mia ...
Messaggi: 5.484
|
Ieri per la prima volta ho provato una normale, lasciando la mia S per il tagliando una giornata intera.... e di km ne ho fatti parecchi...
Nuova, 1500 km all'attivo, mi sono "imposto" di capire se la differenza di costo rispetto alla S fosse più o meno giustificata soprattutto per il sottoscritto che non ha manico a sufficienza probabilmente per godere appieno di tante finezze motociclistiche....
Va beh che sono di parte, perché bisogna sempre trovare una giustificazione ai soldi spesi, ma è evidente anche ad un modesto pilota quale sono che freni e sospensioni valgono ampiamente la differenza di costo.... oltre a dettagli secondari...
Il ritardo di risposta delle sospensioni rispetto alla mai è evidentissimo e cambia non poco la dinamica di marcia della moto e quindi il modo di condurla... i freni poi mi hanno definitivamente convinto che la S è veramente altra declinazione rispetto alla standard....... non c'è storia...
Per il resto il medesimo motore ovviamente, anzi meglio aggiornato rispetto al mio tanto da sperare che al ritiro anche la mia godesse di questi affinamenti/miglioramenti di erogazione che chiudono il cerchio credo ancora alla miglior moto del suo genere al momento in circolazione ... e ancora una volta supportata dalla cortesia e competenza della concessionaria DUCATI COMO.
La versione enduro toglie un po' il sonno... perché come già scritto è veramente per la mia taglia un ulteriore passo avanti...
vedremo.... 
__________________
KTM 1290 sadv R
|
|
|
14-04-2016, 18:40
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Quote:
Originariamente inviata da "Paolone"
La versione enduro toglie un po' il sonno... perché come già scritto è veramente per la mia taglia un ulteriore passo avanti...
|
Comperala e torna a dormire  
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
|
|
|
14-04-2016, 22:03
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Che differenza c'è tra i freni delle due Multi?
Ciaoooooooooooo!
|
|
|
14-04-2016, 22:34
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.922
|
Pinze della panigale sulla s....
Conrering abs...
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
|
|
|
14-04-2016, 22:38
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Sep 2005
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 1.498
|
Quote:
Originariamente inviata da Karlo1200S
Non mi sembra proprio... conosco una dozzina di Bmw (e Jap...) con più di 100.000km... tra cui una mia...  mai visto una macchina con più di 1.000.000 di km! 
|
Su Multiforum c'è qualche utente che è arrivato a 100.000 km senza problemi,l'unico inghippo che il contachilometri si ferma a 99.999  .
La mia vecchia Multistrada l'ho venduta con poco più di 50000 km è sembrava come nuova sia di carrozzeria che di meccanica.
__________________
Ducati Multistrada V4S
|
|
|
14-04-2016, 23:15
|
#59
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 May 2010
ubicazione: bologna - genova - carezza
Messaggi: 220
|
Domenica vado a provarla.
Se mi ci trovo bene e mi danno il giusto della mia, ci faccio più di un pensierino.
La trovo stupenda!
__________________
Ex r1200r - gs1200ADV 30th - gs1200 rallye - MTS V4 Sport - MTS V4 Rally
|
|
|
14-04-2016, 23:22
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Feb 2008
ubicazione: .. troppo spesso a casa mia ...
Messaggi: 5.484
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
Comperala e torna a dormire  
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
|
... per il momento evito di provarla .... anche ieri mi hanno proposto da buoni venditori di farci un giro...
attendo ... se trovassi da vendere bene la mia a privato ci penserei.... al momento vado di "tavor" all'occorrenza 
__________________
KTM 1290 sadv R
|
|
|
15-04-2016, 13:57
|
#61
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
Messaggi: 49.006
|
Non so se può fregare qualcosa delle impressioni di un 'non utente' di questo segmemto di moto, ma scrivo due righe per chi lo ritenesse in qualche modo utile. Provata Multistrada Enduro S.
Come impressione statica...gran bella moto, in tutti i sensi. fatta bene, dà l'idea di sostanza, niente plastiche in stile cinese ma spesse e ben fatte, verniciature ineccepibili ed ogni particolare che appare 'tecnico', non so come meglio spiegare il fatto che ogni dettaglio appare ben studiato e mirato, sia come fattura che come integrazione al complesso della moto. Secondo me i l paragone con altre concorrenti del segmento sotto questo aspetto è abbastanza impietoso.
Il cruscotto prende vita con un tastino sul blocchetto dx che sta sotto il pulsante di avviamento, non avevo mai usato una moto col Keyless ma non presenta nessuna difficoltà particolare, lo stesso tasto si usa per togliere il contatto. Blocchetti elettrici anch' essi un passo avanti rispetto a quanto si vede comunemente in giro, sia come fattura che come logica di funzionamento davvero immediata e semplicissima. Le mappature hanno setting preimpostati per gli aiuti elettronici e le sospensioni semiattive, ma i valori stessi sono comunque poi regolabili a piacere, sempre con grande intuitività.
Provata con sella standard, sono 1,73 e toccavo con gli avanpiedi, la zona di raccordo sella serbatoio è ben rastremata e la moto risulta più o meno alta come la GS Adv, forse un filo meno. Il motore prende vita immediatamente e la rumorosità di scarico è abbastanza contenuta ma bella piena e gasante, con il motore che sale rapidissimo di giri al richiamo del gas.
Manopole che risultano di sezione contenuta e con un'ottima presa, provate senza guanti per verificare il comportamento delle manopole riscaldate. Si attivano quasi immediatamente e le variazioni di intensità solo ben percepibili, funzionano molto bene.
La moto è anzitutto facilissima da guidare, di una maneggevolezza stupefacente, a mio avviso ancora meglio della GS Adv. In particolare lo sterzo è incredibilmente leggero tra le mani, l'anteriore sembra quasi galleggiare, eppure l'inserimento e la percorrenza sono sicure, precise, la moto è stabile e nello stesso tempo agile e reattiva... divertentissima!!
Vibrazioni... nulla di che, al manubrio non le ho sentite, la sella è 'solida' ma confortevole, in particolare ha un rivestimento antiscivolo molto curato e che trattiene molto bene. Le pedane sono abbastanza vicine al piano della sella stessa, quindi le gambe sono abbastanza raccolte. A me che amo le SS piacciono molto così, magari chi è di gamba lunga le preferirebbe un pò più distanti in modo da avere le gambe stesse un pò meno angolate ma la posizione di guida secondo me è ottima.
Partito in Urban, con cui la moto è docile e confortevolissima, ho poi impostato la mappa Sport, Si percepisce la maggior frenatura delle sospensioni e la cavalleria 'libera'. la fluidità, vista l'origine e il Dna del motore, è eccellente. Ho provato a riprendere in sesta da poco più di 2000 giri, il motore sale senza il minimo strappo, si sente 'pistonare' appena fin verso i 2500 giri, poi più nulla, a cavallo dei 5000 cambia suono e ci si inizia a divertire davvero. Non so dire a sensazione se i 160 cv ci siano tutti, venendo da moto diverse, ma sicuro spinge forte, dopo i 5000 sale rapido ed imperioso di giri... è un motorazzo sicuramente divertente.
Il cambio l'ho trovato ottimo a salire, mentre in scalata mi è sembrato un pò duro ma la moto era assolutamente nuova, per cui sicuramente destinato a migliorare Anche il folle da fermo che all'inizio non era immediato da trovare è già migliorato dopo averci fatto un pò di strada. La frizione è semplicemente eccellente.
Ho fatto apposta un tratto nel traffico per verificare quanto scalda, e posso dire che arrivando a far funzionare la ventola si sente un pò di calore nella zona di raccordo sella serbatoio, ma davvero niente di che... almeno per me.
Concludendo, per fare un paragone tra MS Enduro e Gs Adv, quest'ultima ha un pò di fluidità e di castagna in più ma solo a regimi bassissimi, diciamo tra 2 e 3000 giri.... ma bisogna quasi andare lì apposta per rendersene conto, se si guida normalmente la cosa è abbastanza trascurabile.
Come maneggevolezza secondo me... questa è ancora più maneggevole della ADV che pure è un giocattolone, ma la leggerezza e la facilità di guida della MUlti Enduro a mio parere vanno oltre, è davvero ben bilanciata, immediata, intuitiva, agile... più agile e bilanciata della Africa Twin, tanto per dire, ed il peso è del tutto inavvertibile.
Non ho mai provato una MS normale per cui non saprei dire se e quanto la Enduro sia meglio, ma di certo questa è davvero una gran bella moto.
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
Ultima modifica di Bladerunner72; 16-04-2016 a 22:52
|
|
|
15-04-2016, 20:52
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2011
ubicazione: Terziere di mezzo
Messaggi: 2.679
|
Multistrada Vs Multistrada Enduro.
Non ho letto nemmeno una riga, ma dPelago è una garanzia:
- sua sequenza di ragionevoli motivi per non acquistarla
- 3 settimane e la compra
- 4 settimane e recensione esaustiva
😁
__________________
e io che intesi quel che non dicevi, m'innamorai di te perchè tacevi
|
|
|
16-04-2016, 07:54
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2012
ubicazione: Sistema solare
Messaggi: 1.687
|
Quote:
Originariamente inviata da Bladerunner72
Non so dire a sensazione se i 160 cv ci siano tutti
|
Sul libretto è scritto 112kW (152CV).
Il motivo per il quale nella pubblicità debbano raccontare una balla che poi essi stessi smentiscono nei documenti a me sfugge.
Ultima modifica di Loooop; 16-04-2016 a 07:56
|
|
|
16-04-2016, 14:36
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.922
|
Lhanno spiegato più volte..
Il dato pubblicato è frutto di una misurazione a banco diverso ed in uso in ducati da quello per le omologazioni
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
|
|
|
16-04-2016, 16:25
|
#65
|
Mukkista
Registrato dal: 04 May 2007
ubicazione: Valdarno Valley
Messaggi: 797
|
Moto fantastica secondo me in molti danno indietro la adv
Inviato dal mio E505 utilizzando Tapatalk
__________________
no-moto-now
|
|
|
16-04-2016, 19:40
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: Monteveglio
Messaggi: 2.913
|
Provata oggi.....ha giocato a suo svavore il fatto che da un paio di giorni ho l'Explorer 2016...il Multistrada Enduro, paragonata a quella, assomiglia a un trattorino!
Si, va forte, ma il turismo è un altra cosa!
__________________
...Explorer,XT1200ZE,GSK51,Explorer XCX,V85TT,Rally Explorer,Tiger 955,Tiger 1200 Alpine Edition
|
|
|
16-04-2016, 19:55
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
Messaggi: 6.398
|
@ Mototopo
Cosa intendi per trattorino ? Per me che sia più agile, mobile di un GS ADV o di un Triumph Explorer a danno della "turisticità" rappresenta una grossa dote, ma trattorino me lo fa vedere come un oggetto pesante ed ingombrante.
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
|
|
|
16-04-2016, 19:56
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: Monteveglio
Messaggi: 2.913
|
Scusa non ho specificato...confronto al triple in basso strattona e in velocità svibracchia!
__________________
...Explorer,XT1200ZE,GSK51,Explorer XCX,V85TT,Rally Explorer,Tiger 955,Tiger 1200 Alpine Edition
|
|
|
16-04-2016, 20:00
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
Messaggi: 6.398
|
@Bladerunner
Il tuo report mi è piaciuto anche perchè non è "viziato" dall'uso della Multistrada S , per me dovrebbero metterlo nella cartella stampa della Multistrada enduro
Mi ha fatto venire un gran voglia di andarla a provare  , vista anche la poca soddisfazione che mi ha dato la prova dell'AT.
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
|
|
|
16-04-2016, 20:09
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
Messaggi: 6.398
|
Mi immagino che fatica immane dev'essere fare il tester per qualche rivista di motociclismo (pressioni delle case a parte)
Già qui sul forum , tra persone che si limitano a riportare le loro impressioni senza nè pressioni nè utilità varie , si riscontrano impressioni diversissime sulla stessa moto.
Per qualcuno la Multistrada enduro "vibracchia" per qualcun'altro "nessuna vibrazione" , per qualcuno strattone, per altri il fenomeno è appena intuibile, siamo veramente molto diversi e l'oggettività è veramente una cima impraticabile per non dire inesistente.
Questa è l'ennesima dimostrazione che le moto ciascuno le deve provare personalmente
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
|
|
|
16-04-2016, 20:11
|
#71
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
Messaggi: 49.006
|
Eh infatti, io uso solo SS quindi magari non ho determinate pretese che altri, giustamente peraltro, possono avere, per questo ho specificato nel report che non sono un cultore del genere. Però mi è capitato di usare spesso il GS Adv (ce l'ha mio fratello che è quello col grano e ha 4 moto) e un termine di paragone in qualche modo ce l'ho.
La moto, guidandola, trasmette la sensazione di essere molto più compatta della GS Adv amche se poi magari le misure sulla carta sono simili (Non so se lo siano, non ho guardato).A me è sembrata avere meno inerzia, trasmette meno la sensazione di 'grosso', per intendersi.
Trattore non lo definirei proprio, per avere quello schema tecnico di motore secondo me ha una regolarità in basso notevolissima. Certo non si può paragonare ad un tre cilindri e tantomeno ad un quattro, non ha senso. Il suo termine di paragone deve essere il bicilindrico BMW, ed il piccolo gap che paga in basso in termini di fluidità rispetto al boxer secondo me è ripagato alla grandissima da... tutto il resto. tanto per dire, a 6000 giri il GS trasmette una certa ruvidità, oltre a non spingere più granchè, questa pare scorrere su un cuscino d'aria ed ha ancora metà della birra da tirar fuori. Sinceramente, e parlo da cliente BMW, se dovessi prendere una moto di quel segmento non avrei troppi dubbi, a prescindere poi dal fatto che a livello di puro 'oggetto' siamo su due piani diversi come qualità percepita, ed anche quello penso sia giusto riconoscerlo a Ducati.
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
Ultima modifica di Bladerunner72; 16-04-2016 a 22:47
|
|
|
16-04-2016, 22:22
|
#72
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Feb 2010
ubicazione: Città di Partenope
Messaggi: 802
|
Stamattina ho praticamente aperto io la concessionaria Ducati di Napoli, la moto era ancora sul furgone mezza smontata, ho atteso che la allestissero e che facessero benzina. La moto aveva zero chilometri e l'ho messa io in moto per la prima volta.
La prima impressione è che la moto è alta, molto alta, per chi come me è abituato al gs (tralalatro con sella alta) non fa impressione, ma per chi è abituato alle "vecchie" Ducati farà veramente uno strano effetto. Esteticamente hanno fatto un lavoro impressionante, non si direbbe mai che la moto ha un serbatoio da 30 litri e secondo me la maggior altezza delle sospensioni, la ruota da 19 che alza l'avantreno, il becco più lungo, lo scarico più alto e sottile ed i cerchi a raggi la rendono molto più proporzionata e bella della versione standard.
In sella la differenza con la standard è ancora più evidente. Il busto è molto eretto e le braccia sono ben distese, la sella è morbida e stretta (secondo me molto più comoda della standard) mentre le pedane sono sempre abbastanza ravvicinate (meno della standard ma più del mio gs).
Non so come abbiano fatto ma nonostante i 13 chili in più e la ruota da 19" la moto sembra sveltissima (considerate che l'ho guidata in città ma su percorsi che conosco a memoria), le sospensioni sono soffici e assorbono benissimo (a sensazione il gs assorbe meglio ma c'è comunque il telelever a falsare l'idea). Non ho potuto provarla in sport ma domani vado a provarla di nuovo in Ducati Salerno sperando di poter fare qualche curva sul vicino valico di Chiunzi.
Il motore mi è sembrato ancora più a punto rispetto alla Dvt standard, non so se per la rapportatura più corta o per la nuova mappatura ma mi è sembrato davvero perfetto.
Fino a 3.500/4000 il gs è più regolare e ne ha di più, al di sopra di questo regime non c'è confronto 
Non mi soffermo su finiture, display, verniciature, accoppiamenti plastiche, perchè Ducati negli ultimi anni ha fatto veramente passi da gigante!
Un piccolo appunto, girando in città sono stato spesso in coda nel traffico ed ho avvertito un pò di calore, niente di insopportabile ma sicuramente più del Gs
http://postimg.org/image/k4qqxta2b/
__________________
"Non chiederti cosa può fare il Forum per te, ma chiediti cosa stai facendo TU per il Forum"
|
|
|
17-04-2016, 06:07
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2012
ubicazione: Sistema solare
Messaggi: 1.687
|
Quote:
Originariamente inviata da ghima
Lhanno spiegato più volte..
Il dato pubblicato è frutto di una misurazione a banco diverso ed in uso in ducati da quello per le omologazioni
|
Quindi se io mi costruisco un banco "diverso", per esempio con la scala graduata moltiplicata x 10, posso tranquillamente affermare che la moto ha 1520 CV: "ci ho il banco diverso, ci ho!"
Per la serie, come riescono a farsi pijà per il culo i motociclisti non ci arriva nessun altro (*):
"Scusa quanto sei alto?"
"1,80"
"Ma come, io sono 1,75 m'arrivi si e no ad altezza naso!?!"
"Che c'entra, io uso un metro diverso!"
(*) Esagero: i cattolici li battono.
Ultima modifica di Loooop; 17-04-2016 a 06:14
|
|
|
17-04-2016, 11:37
|
#74
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2013
ubicazione: Trieste
Messaggi: 77
|
Provata ieri pomeriggio la Enduro dopo aver provato in mattinata la Triumph Explorer 2016......scontro impari......la Triumph è una turistica con una ciclistica migliorata rispetto alla serie precedente ma distante anni luce sia da Gs Adv e sopratutto dalla Enduro che al cospetto sembra una bicicletta senza poi andare a scomodare il motore.....Ducati se pensiamo da dove parte quel motore ha fatto il miracolo.....è riuscita a rendere trattabile un motore cattivo come pochi......il 3 cilindri è si più fluido ai bassi ma mi aspettavo meglio.....il boxer Lc non è così fluido come il precedente bialbero invece.....ad esempio fantastico il motore della Versys 1000......metti la sesta a 20 kmh e non usi più il cambio ma senza poi vietate cattiva come una S1000xr....ma é un altro genere di moto.
|
|
|
17-04-2016, 13:58
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: Monteveglio
Messaggi: 2.913
|
L'Explorer è sicuramente più pesante e meno svelta...ma come detto, nasce per essere un ottima moto da turismo...e in questo senso, il Multistrada paga pegno...anche rispetto a Bmw, che per quanto sia stata dinamicizzata, rimane più trattabile e più gustosa a regimi turistici!
La Multistrada Enduro, anche alla luce di quello che costa, non capisco bene che tipo di collocazione possa trovare...Salvo il fatto che la trovo molto bella!
__________________
...Explorer,XT1200ZE,GSK51,Explorer XCX,V85TT,Rally Explorer,Tiger 955,Tiger 1200 Alpine Edition
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:19.
|
|
|