![]() |
Multistrada Vs Multistrada Enduro.
Possessore di Multistrada "S" MY 2015, ho avuto la possibilità di provare la versione Enduro.
Premetto che la moto era di fatto nuova, ed ho fatto solo una ventina di chilometri. Troppo pochi per avere le idee chiare, sufficienti forse per una impressione di massima. L'ergonomia, saliti in sella, appare subito azzeccata. Manubrio più avanzato rispetto alla STD, e maggior spazio per le gambe. Qualità percepita ancora superiore. Setto l'elettronica come sulla declinazione di mia appartenenza e parto. Le differenze al primo impatto sono sostanziali. Un confort ancora più elevato, dato da una capacità di filtrare le asperità ancora migliore. Si nota anche un ( presumo ) miglior riparo areodinamico. Provo a spingere al primo rettilineo disponibile. Fino ai 200 km/h indicati, nonostante i valigioni, la moto fila diritta e stabile. Fantastico. Provo il PIF / PAF , dove il mezzo se la cava benissimo, ma si nota la maggior inerzia dovuta tanto al baricentro più alto, che ( presumo ) al diametro delle ruote. L'impiante frenante è da rodare. Lo promuovo a pieni voti, perchè ben modulabile. Tuttavia manca il mordente della versione stradale. Qui il gap è avvertibile. Fantastico il lavoro svolto dalle sospensioni. Sembra di viaggiare su di un cuscino d'aria. Il massimo che io abbia provato ad oggi. A sensazione, ma prendetela come una affermazione da verificare, l'elettronica a parità di settaggio, è un tantino più invasiva rispetto alla standard. L'intervento è sempre inappuntabile, per come avviene, ma pare che il limite di " intromissione " sia più basso. Ho volutamente " fatto il cretino " in uscita da due rotonde a me note per una verifica empirica... Può essere dovuto a pneumatici meno " gripposi", o a una " pippa del tester ". Fate Voi .... Il motore, fatto falvo che non ho tirato troppo essendo nuovo, non mostra tangibili differenze rispetto alla stradale. Sembra un filo più pronto, ma mi hanno detto che i rapporti sono accorciati ... Chi vince ?? Se l'uso è prettamente stradale, come il mio, credo che la versione "S" standard sia più idonea. I vantaggi della Enduro, altre ad una maggior polivalenza, risiedono in un confort ulteriormente incrementato, ed in una presumibile maggior abitabilità in coppia, oltre ad un carico bagagli più pingue. Il rovescio della medaglia è un comportamento stradale meno immediato, e privo dell'eccellenza globale della "S" quando si guida " cattivi ". Ma sto facendo la punta agli spilli. Non la cambierò con la mia, anche se ammetto che la Enduro è più fascinosa. Mi ingrifa parecchio la PP, ma non è in prova.... Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Due belle moto...:!: Provata la S 2015 :eek: lo scorso anno e anche le versioni precedenti.
Da scarso conoscitore del marchio mi chiedo : ma quanto durano i Multistrada? Si hanno notizie di Multi oltre i 100.000km? La manutenzione ordinaria sembra anche meno frequente dei boxer Bmw... |
Bella domanda!
Bello talpatalc, peccato per il nome... |
Perche' non dovrebbe durare?
Ma quanti km. fate con le vs. moto? Ora ho una buell con 60.000 km. come nuova Dopo quanti diventano vecchie? |
Io non meno di 25/30k km all'anno...per fortuna riesco a dividerli su più moto... comunque la mia rt1200 veleggia verso i 110k... per questo chiedevo...
|
Ciao Dpelago volevo chiedere a te che hai anche la Dvt standard, la distanza sella pedane è la stessa tra le due?
Mi spiego, ho letto della differenza dell'altezza della sella da terra tra le due moto ma voglio capire se è tutta generata dalle sospensioni più alte o se hanno anche aumentato la distanza sella/pedane? |
In realtà non ho preso le misure.
L'ergonomia è diversa, ed a sensazione c'è più spazio. Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Ducati quattrovalvole con più di centomila km e motore mai aperto non ne ho mai visti, non vuol certo dire che non ci siano, sarei curioso anch'io di sapere quanto sono longevi.
|
vediamo tra sei mesi su cosa sarai seduto :lol::lol:
|
beato il concessionario di varese di ducati
|
La nuova versione mi intriga parecchio.
Mi intriga perché pare possa offrire ancor più confort per chi come me ha una stazza XXL Ha raggiunto livelli qualitativi di finiture ed assemblaggio da riferimento, una gran bella moto insomma, al di la che l’aspetto estetico sia soggettivo, è innegabile essere ben fatta e curata…. Ma c’è un però a mio avviso…. Questa nuova declinazione, la porta per la prima volta in concorrenza diretta alla GS, e nel caso alla ADV. Per quel poco che conosco la nuova “era” del boxer raffreddato a liquido, credo che la pastosità e fluidità che ha quel motore a bassi e medi regimi, sia il connubio perfetto per questa tipologia di moto. La versione DVT di Ducati ha sicuramente trasformato l’indole originale del 1198 di Borgo Panigale, ma mai quanto riesce fare in quelle zone di contagiri il boxer BMW. La versione “enduro” è una forzatura commerciale di Ducati che ci sta tutta, ma con i limiti che quel motore ha, o meglio, più che limiti caratteristiche, poco compatibili appunto con una versione denominata “enduro”… Se come ciclistica una sia migliore dell’altra non saprei, non avendo personalmente un confronto diretto, ma come motore la penso così… Quali margini di “trasformazione” abbia ancora il testastretta DVT non so…ma credo che con l’evoluzione montata sulla S 2015 sia già al limite per questa tipologia di moto che vorrebbero un utilizzo quasi a 360° Per concludere, dovessi scegliere ora tra GS ADVe nuova MTS ENDURO sarei in difficoltà… sicuramente attualmente non rimpiango per nulla la proverbiale affidabilità BMW nonché la rete assistenza, dove in Ducati ho trovato e sto trovando ben altro servizio ed affidabilità…. |
Paolone sottoscrivo tutto, una gran bella moto questa Enduro che per la prima volta strizza l'occhio agli utenti del GS seppur con i limiti del testastretta su una moto del genere.
Sent from my iPad using Tapatalk |
I francesi presentano una bella prova con interessanti osservazioni.
http://www.moto-station.com/article1...00-enduro.html Ma la nota sull'avantreno (vedi le conclusioni) è veramente percepibile ? :rolleyes: |
Quoto Paolone, anche se " filosoficamente " vedo la MTS Enduro quale alter ego della KTM SADV, più che non del Boxerone BMW.
Aggiungo che se rapportato al potenziale utilizzo dell'acquirente medio, la percentuale di chi si rivolge alla MTS Standard, dovrebbe aggirarsi sull' 80%, laddove un restante 20% si gioverebbe dei plus della Enduro, riferiti all'utilizzo effettivo. Che poi l'emozione vinca sul raziocinio, è cosa nota quando si acquista un giocattolo Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Quote:
Certo che se il raffronto è con la MTS " S " standard, non c'è dubbio che sul asfalto il confronto non si ponga neppure Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Quote:
|
Quote:
Mi pare la storiella delle auto con oltre 1.000.000 di chilometri percorsi.... Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Seguo con un buon ammontare di interesse
Bello talpatalc, peccato per il nome... |
Ho un amico con 851 biposto iper modificata che ha più di 160000km.
Sent from my iPhone |
Quote:
|
Quote:
|
"Feeling train avant".
Feeling con la ruota anteriore. :wave: |
Grazie!!!!!
|
Avessero detto "feeling avantrain"... :)
|
Personalmente trovo la enduro la più bella moto in circolazione al momento.
Domenica 17 ho prenotato il test drive. Spero di non rimanere deluso! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©