A questo punto, il post "eretico" lo scrivo io...
Ho avuto per 3 giorni in prestito una Transalp 650 del 2004...
Sinteticamente: un chiodo assolutamente senza motore (considerato che è un 650), e con ciclistica appena sufficiente... ma solo nell'ottica che è una moto tranquilla, e come tale va valutata. Se si "spinge" sono imbarazzi, e il giudizio è negativo.
poi, se stiamo a parlare della più grande Casa Motociclistica del Mondo e ci mettiamo in ginocchio per questo...
Senza considerare l'ambito corse: nel 2002 ho gestito un CBR 900 nella classe Superstock: una chiavica, con grossi problemi di cambio (ogni 2 gare bisognava aprire il motore e sostituire le forcellette e il desmodromico, per grattate e impuntamenti, e non erano solo le mie, anche quelle del Team Rumi...), e scarso raffreddamento motore (radiatori insufficienti). Per non parlare della assoluta inefficienza telaistica. E mi fermo qui.
La attuale CBR 1000, nella versione Superstock (moto strettamente di serie, non le SBK che con il prodotto "da Concessionario" non hanno nulla a che spartire...) non sono assolutamente competitive...
Nella classe 600 SS, le uniche che "vanno" sono quelle ufficiali del Team Ten Kate; le altre Squadre che usano la CBR 600 arrancano... e nei Campionati Nazionali, le CBR 600 sono rare come Cenerentola...
Le Honda sono moto "universali" (10 milioni di pezzi venduti nel 2006...), costruite benino "a vista" (ma spogliatene una, e poi mi dite...), e che, guardando i "grandi numeri" non soffrono di grossi problemi... (ma ne hanno anche loro...)
Se uno si accontenta ed è di bocca buona, specie per la Transalp attuale, vanno benissimo...
... forse è per questo che ne hanno vendute così tante???