Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 09-05-2012, 11:35   #1
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKITO Visualizza il messaggio
La Gilera all'epoca copiò diversi modelli Honda tra cui l'enduro che si chiamava Tuareg,bcon la carena anteriore simile all'Africa Twin del 88, ed il mono-braccio posteriore (cerchio compreso) copiato pari pari dalla RC 30
l'aprilia, non la gilera.COmunque vero, la tuareg sembrava un po' l'africa twin e la 125 cattiva stradale aveva il monobraccio e ruota come la rc30
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2012, 12:39   #2
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.835
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
la honda vf400 aveva una linea che ai tempi era avanti mille miglia anche alle altre giap, per non parlare della finezza di un motore di soli 400cc con tutto quel ben di dio.
Tra l'altro la linea era cosi' bella che la gilera RV 125 (altra moto di gran successo),in pratica fu copiata dalla vf400
Ricordo ancora il VF500F bianco / rosso / nero che mio padre portò a casa.

Indossavo ancora i pantaloni corti, e la patente sembrava lontana quanto la luna.

Quella moto era talmente bella, che decidemmo di tenerla in casa per molti anni. La guidai per la prima volta a 14 anni , il tutto all'insaputa dei miei genitori, girando nelle viuzze di campagna del paesino dove vivevo.

Venne venduta con molti anni di onorato servizio sulle spalle ad un Carabiniere ... Aveva 90.000 km e girava come un Rolex!

Dpelago CrossTourer 1200
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2012, 13:16   #3
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nico62 Visualizza il messaggio
mamma mia che meravigliaaaa!!!!! attualissima ancora....unico appunto quel cavolo di disco autoventillante...frenava un casso
Confermo quanto detto da Aspess..
La Honda CBX 550 del post 539 l'ho avuta, era però la versione F2 (carenata):

L'obiettivo della carenatura ai dischi freni non era di garantire la ventilazione, ed i freni erano molto efficienti.
i dischi erano in ghisa, ritenuti in grado grazie al maggior coefficiente d'attrito rispetto al disco di acciaio di garantire per l'epoca una efficienza frenante elevata, ma si arrugginivano subito se venivano a contato con l'acqua, bastava un lavaggio...poi alla prima frenata si ripulivano m aerano antiestetici, di qui la carenatura a copertura dei dischi...la 400 aveva un solo disco anteriore!

condivido le considerazioni sul all'antidive.mi ci trovavo bene quanto oggi col telelever BMW.
.per me l'hanno tolto perché più complesso e costoso rispetto ad un sistema di una forcella tradizionale... scelta che non ho mai condiviso!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 09-05-2012 a 13:23
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2012, 17:37   #4
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sgomma Visualizza il messaggio
versione F2 (carenata):

L'obiettivo della carenatura ai dischi freni non era di garantire la ventilazione, !
Certo! Ma i dischi erano grossi di spessore e autoventilanti tipo auto, o ricordo male?
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2012, 18:40   #5
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nico62 Visualizza il messaggio
o ricordo male?
no ricordi bene, ed erano ancorati all' esterno del disco ad incastro nella parte superiore del macchinoso mozzo!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2012, 10:49   #6
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
unico appunto quel cavolo di disco autoventillante...frenava un casso
be non è che poi quelli "normali" della Honda frenassero di più !!!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2012, 11:10   #7
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

si si quelli normali frenavan qualcosa meglio, quello è stato un "esperimento" triste, carenati e piccoli di diametro, difficile manutenzione e pulizia...e a mio parere anche brutti....

il vf400 ha avuto qualche problemino di carburazione a caldo, sucessivamente risolta, paraoli forcelle, e i gommini valvole che in poco tempo "tiravan giù olio"...
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2012, 11:24   #8
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nico62 Visualizza il messaggio
il vf400 ha avuto qualche problemino di carburazione a caldo, sucessivamente risolta, paraoli forcelle, e i gommini valvole che in poco tempo "tiravan giù olio"...
i raschiaolio delle forche ed ammo si rompevano sistematicamente era un classico HONDA ma non solo HONDA come i serbatoi che perdevano benzina dalle saldature, mi successe sulla "prestigiosa VF750F, CBX 550 F
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2012, 11:34   #9
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
predefinito

i freni a disco inboard erano perche' i dischi con il miglior coefficiente di attrito erano in ghisa ma arrugginivano e non si accettava questa pecca estetica. Quindi si fece quell'esperimento purtroppo mal riuscito.Anche le ruote comstar di concetto erano una figata, composite , ma sulle grosse cilindrate tendevano a scentrarsi.
Gli antidive furono sperimentati se ricordate per diversi anni da tutte le case, e raggiunsero anche livelli molto buoni di funzionalita', con sistemi anche notevolmente sofisticati e regolabili, sia in gara che produzione di serie.
A dire il vero il concetto e' piu' che valido in assoluto anche oggi, a volte mi chiedo perche' sia stato abbandonato e non sviluppato ulteriormente. Avere una forcella che si irrigidisce in staccata per non affondare troppo, ma resta di taratura sufficientemente confortevole quando vai mi sembra che sarebbe sempre e comunque un obiettivo molto interessante.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2012, 18:05   #10
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
i freni a disco inboard erano perche' i dischi con il miglior coefficiente di attrito erano in ghisa ma arrugginivano e non si accettava questa pecca estetica. Quindi si fece quell'esperimento purtroppo mal riuscito...............
i dischi in ghisa oltre ad aver il limite "estetico" hanno anche il problema dello spessore

non so chi si fiderebbe a montare dei dischi in ghisa da 5mm di spessore, di conseguenza con spessori maggiori aumentano proporzionalmente i pesi


già le moto sono sempre più pesanti......
  Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2012, 11:16   #11
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

come l'ANTI-DIVE, o gli ammo ad aria regolabili e cazzate del genere, in quegli anni HONDA ne cacciava una ogni sei mesi !!! l' unico vero innovamento fu il pro.link .... montato prima su alcuni modelli da enduro, poi in breve su tutta la produzione .... il resto dei dispositivi sparì in breve tempo!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2012, 11:42   #12
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

si scusa ho sbagliato a scrivere volevo dire aprilia !!!!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2012, 12:37   #13
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

dpelago, perdona, ma non ho capito il nesso !!!! ...... potresti spiegarti meglio?
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2012, 12:49   #14
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

ma come? nun capis? il Carabiniere ne pagò i costi di gestione? che cul...
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2012, 12:50   #15
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.835
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nico62 Visualizza il messaggio
ma come? nun capis? il Carabiniere ne pagò i costi di gestione? che cul...
Bravo !

Dpelago CrossTourer 1200

P.s. Per il GW ... mi sono "incartato"
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2012, 12:54   #16
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

grazie,

anch'io vorrei un Carabiniere così....

incartato=scimmia?
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2012, 13:00   #17
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.835
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nico62 Visualizza il messaggio
incartato=scimmia?
Incartato = scimmia in gabbia che si dibatte, cercando una via di uscita che non trova.

Non sono del tutto convinto di buttare una carriola di soldi in un giocattolone...

Dpelago CrossTourer 1200
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2012, 13:15   #18
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

Bè sicuramente!!! Però potresti trovare un buon usato, al limite la perdita è ridotta! Si vive una volta sola ed è meglio sfruttarla finchè si può...se si può, accontentare scimmia fà bene
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2012, 13:30   #19
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

l'anti dive lo tolsero perchè non funzionava tutto qui, come inutili e costosissimi erano i dischi freno chiusi.

Poi c'era anche questo piccolo gioiello di cui c'era anche la versione "C" (con trasmissione a cardano presa in eredità dalla CX 500), poco capita anche all'epoca, dalle cui spoglie fu usato il motore per la nuova ed l'altrettanto inutile (se pur bella) AFRICA TWIN 650 e transalp poi.

__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto

Ultima modifica di SKITO; 09-05-2012 a 13:33
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2012, 13:52   #20
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
predefinito

la Vt500E fece poco successo perche' curiosamente ai tempi l'estetica dei bicilindrici a V longitudinale era mal digerita. Da notare che negli stessi anni honda si permetteva di avere in catalogo nella categoria da 400 a 650 i 4 cilindri in linea ad aria, i 4 a V della serie vf, il V per lungo della VT500E, il V 90 ad acqua delle cx, il mono delle enduro...e forse dimentico qualcosa...
tornando all'antidive non sono del tutto convinto come ci han fatto credere che i progressi fatti sulle sospensioni tradizionali ne abbiano di fatto annullato la validita' concettuale, inoltre non fu un fenomeno passeggero, duro' diversi anni su tutte le marche e anche nei gp, e le versioni piu' evolute andavano bene. Diciamo che alla fine erano sistemi piuttosto complessi.Forse un limite e' che mettevano insieme il circuito idraulico di forcella e freni, per cui usavano lo stesso olio (se ricordo bene,potrei sbagliare) , il che ovviamente impone limitazioni date le specifiche dei due olii che potrebbero essere anche parecchio diverse.
Resta il fatto che una forcella confortevole che si irrigidisce in frenata e' un po' quello che offre il telelever , il concetto resta interessante anche oggi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2012, 13:54   #21
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
predefinito

ho detto dimentico qualcosa......il bicilindrico parallelo ad aria (cb400N che ho avuto)
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2012, 14:09   #22
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
e le versioni piu' evolute andavano bene.
ogni marca lo chiamò in modo diverso ed i principi di funzionamento erano diversi per raggiungere lo stesso scopo cioè non fare affondare le forche.
Non erano sensibili alle regolazioni tutto qui , ne sentivi l' efficacia ed in parte) se le valvole stavano tutte aperte o tutte chiuse, ricordo che il sistema SUZUKI era quello più efficace, poi, dovevi fare un corso veloce per capirle il miglior funzionamento, c'erano, tabelle, grafici etc etc nei libricini di uso e manutenzione, tutta roba inutile per chi volesse andare solo in moto.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto

Ultima modifica di SKITO; 09-05-2012 a 14:12
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2012, 14:21   #23
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKITO Visualizza il messaggio
, ricordo che il sistema SUZUKI era quello più efficace, .
vero! e il peggiore quello yamaha,.... xj 900 era un disastro, tanto da doverlo escludere per scongiurare pisciate liquido
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2012, 13:40   #24
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

SKITOOO anche questaaa!!! Comprata nuova, usata come scooter, allora facevo 200 km al di per lavoro....gli avevo montato una carena int di Zambo, fatti 100000 km senza il Carabiniere girava ancora ma mangiava un tot di olio....
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2012, 14:12   #25
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.835
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nico62 Visualizza il messaggio
, fatti 100000 km senza il Carabiniere girava ....


Dpelago CrossTourer 1200
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:09.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©