|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
09-05-2012, 08:38
|
#526
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
non chiudete, voglio vedere la foto di Dp, sul nuovo GL1800
Falcone Italo, è simpatico dai....storico del motociclismo!
SKITO hai trovato pane per i tuoi denti
ti arrendi?
|
|
|
09-05-2012, 09:12
|
#527
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
con ci tengo molto !!! manca l' obiettività, e c'è tanta ignoranza in giro, ignoranza che spesso porta a negare l'evidenza ahahah ma !!!!!! vi saluto.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
09-05-2012, 09:15
|
#528
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Apro una parentesi.....
A parte l'esercizio dimostrativo della superiorita`honda in campo meccanico....
Che senso aveva la creazione dell'oval piston nr 750?
Vabbe`plurifrazionato,elevata rotazione motore ma poi?
Avrebbe senso quel motore?
|
|
|
09-05-2012, 09:34
|
#529
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.443
|
il motore a cilindri ovali, che poi non erano affatto ovali, ma l'equivalente di un pistone normale segato in due e raccordati i due semicerchi da segmenti rettilinei (lievemente incurvati per dare precarico alle fasce), non era ffatto una scelta razionale, ma un trucco per aggirare i regolamenti sportivi che prevedevano per le 500 da gp un numero massimo di 4 cilindri.
Essendo che un 4T fa uno scoppio ogni 2 giri mentre un 2T lo fa ogni giro, il linea teorica, se non consideriamo molti fattori di riempimento, rendimento e palle varie, per fare la stessa potenza un 4T deve fare il doppio dei giri.
Dato che ai tempi una 2T faceva sui 11000 giri o giu' di li', la honda, volendo aprtecipare ai gp con la 4T doveva toccare i 20000 giri al minimo per poter competere. Toccare 20.000 giri lo facevano gia' negli anni 60, ma con una 50 bicilindrica o una 125 a 5 cilindri.
COn pistoni da 125 cc era impossibile con le tecnologie dell'epoca.
Allora sarebbe diventato possibile con un 8 cilindri in cui ogni cilindro fosse da 60 cc circa, ma 8 cilindri era vietato. Quindi si inventarono il finto 4 che in realta' era l'accoppiamento virtuale su ogni cilindro "ovale" di 2 cilindri piu' piccoli, e quindi 8 valvole, 2 bielle, 2 candele.
Il motore cosi' fatto e' un esercizio tecncologico, ma non ha alcuna motivazione razionale, e la tenuta dellef asce elastiche e' precaria.
QUando fecero quindi quella di serie, tennero bassa la potenza per dargli un minimo di affidabilita', e non era affatto piu' prestazionale di una pari cilindrata di altre marche. Era solo un oggetto di prestigio per dire "noi si e gli altri no".
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
09-05-2012, 09:39
|
#530
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.443
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
quanta falsa è l'affermazione che HONDA ha costruito il primo motore dell'era moderna del motociclismo.
esistevano già in Europa motori che erano avanti anni luce rispetto all'obsoleto alla nascita CB , ed in japp c'era il b en più prestante ed evoluto Z della Kawa, solo che Kawa lo mise in produzione due anni dopo, ma il progetto era precedente al CB
|
le prime 4 cilindri in stile jap trasversali dell'era moderna, furono italiane, si chiamavano "rondine" (anni 1935 o giu' di li' mi pare) poi l'evoluzione la fece gilera. da cui si ispirarono in seguito le MV.
Invece gia' negli anni 10 e 20 c'reano diverse moto a 4 cilindri, una mi pare fosse la belga FN, piuttosto diffusa, ma usavano il 4 cilindri in linea per lungo (raffreddato ad aria....).
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
09-05-2012, 09:42
|
#531
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.443
|
le foto del post 512 del kawa z900 del 72 a confronto con una pur rispettabile bmw /5 contemporanea sono davvero impietose. Oggi si puo' avere tutto l'amore possibile verso le bmw d'epoca (io me ne comprero' presto una), ma con un occhio un minimo imparziale se si mettono di fianco le due moto sembra un dinosauro a fianco di uno shuttle
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
09-05-2012, 09:53
|
#532
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da c.p.2
ssssskito ma i che tu dici..
|
la verità e senza leggere wiki ...
intanto Soichiro nel dopoguerra inizia a costruire fasce elastiche per pisconi e non pistoni, poi, tra i 14.000.000 di motori costruiti l' anno ci sono copmpresi, TAGLIA ERBA, SEGHE, GRUPPI ELETTROGENI, MACCHINE (ED OGGI) QUALCHE MOTO. E SPUTER A IOSA !!!!!
Poi la Honda dal 48 non costruisce moto ma, bici con un motore tipo mosquito, dal (+-) 51 con la tipe A una moto monociclindrica col telaio perimetrale scatolato rubato dalle bmw del dopoguerra inizia la vera storia motociclistica della Honda che in pochi anni (meno di 10) conquista tutti i mercati mondiali per via delle sue rifiniture pregevoli e l'altissimo livello di affidabilità (allora  )
Il lancio delle moto Honda, avvenne quindi dopo, che nel 54  Soichiro viene in Europa e rimane sbalordito dal livello tecnologico della moto Europee (specie italiane)...... e così via
Wiki è molto imprecisa e grossolana per quanto riguarda la storia della HONDA (e non solo)
Poi Soichiro fece alche altro prima di costruire moto, leggiti qualche libro che poi ti interrogo, così vediamo di riparare il 3- !!!  
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 09-05-2012 a 09:56
|
|
|
09-05-2012, 10:01
|
#533
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
le foto del post 512 del kawa z900 del 72 a confronto con una pur rispettabile bmw /5 contemporanea sono davvero impietose.
|
peggio ancora il confronto con la R45 e la CBX 550 F o ancora peggio con l'affascinante VF400F
questa era la HONDA altro che i catrami che costruisce oggi
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 09-05-2012 a 10:13
|
|
|
09-05-2012, 10:28
|
#534
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
mamma mia che meravigliaaaa!!!!! attualissima ancora....unico appunto quel cavolo di disco autoventillante...frenava un casso
|
|
|
09-05-2012, 10:49
|
#535
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
unico appunto quel cavolo di disco autoventillante...frenava un casso
|
be non è che poi quelli "normali" della Honda frenassero di più !!!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
09-05-2012, 11:08
|
#536
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.443
|
la honda vf400 aveva una linea che ai tempi era avanti mille miglia anche alle altre giap, per non parlare della finezza di un motore di soli 400cc con tutto quel ben di dio.
Tra l'altro la linea era cosi' bella che la gilera RV 125 (altra moto di gran successo),in pratica fu copiata dalla vf400
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
09-05-2012, 11:10
|
#537
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
si si quelli normali frenavan qualcosa meglio, quello è stato un "esperimento" triste, carenati e piccoli di diametro, difficile manutenzione e pulizia...e a mio parere anche brutti....
il vf400 ha avuto qualche problemino di carburazione a caldo, sucessivamente risolta, paraoli forcelle, e i gommini valvole che in poco tempo "tiravan giù olio"...
|
|
|
09-05-2012, 11:16
|
#538
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
come l'ANTI-DIVE, o gli ammo ad aria regolabili e cazzate del genere, in quegli anni HONDA ne cacciava una ogni sei mesi !!! l' unico vero innovamento fu il pro.link .... montato prima su alcuni modelli da enduro, poi in breve su tutta la produzione .... il resto dei dispositivi sparì in breve tempo!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
09-05-2012, 11:24
|
#539
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da nico62
il vf400 ha avuto qualche problemino di carburazione a caldo, sucessivamente risolta, paraoli forcelle, e i gommini valvole che in poco tempo "tiravan giù olio"...
|
i raschiaolio delle forche ed ammo si rompevano sistematicamente era un classico HONDA ma non solo HONDA come i serbatoi che perdevano benzina dalle saldature, mi successe sulla "prestigiosa VF750F, CBX 550 F
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
09-05-2012, 11:33
|
#540
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Tra l'altro la linea era cosi' bella che la gilera RV 125 (altra moto di gran successo),in pratica fu copiata dalla vf400
|
La Gilera all'epoca copiò diversi modelli Honda tra cui l'enduro che si chiamava Tuareg,bcon la carena anteriore simile all'Africa Twin del 88, ed il mono-braccio posteriore (cerchio compreso) copiato pari pari dalla RC 30
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
09-05-2012, 11:34
|
#541
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.443
|
i freni a disco inboard erano perche' i dischi con il miglior coefficiente di attrito erano in ghisa ma arrugginivano e non si accettava questa pecca estetica. Quindi si fece quell'esperimento purtroppo mal riuscito.Anche le ruote comstar di concetto erano una figata, composite , ma sulle grosse cilindrate tendevano a scentrarsi.
Gli antidive furono sperimentati se ricordate per diversi anni da tutte le case, e raggiunsero anche livelli molto buoni di funzionalita', con sistemi anche notevolmente sofisticati e regolabili, sia in gara che produzione di serie.
A dire il vero il concetto e' piu' che valido in assoluto anche oggi, a volte mi chiedo perche' sia stato abbandonato e non sviluppato ulteriormente. Avere una forcella che si irrigidisce in staccata per non affondare troppo, ma resta di taratura sufficientemente confortevole quando vai mi sembra che sarebbe sempre e comunque un obiettivo molto interessante.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
09-05-2012, 11:35
|
#542
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.443
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
La Gilera all'epoca copiò diversi modelli Honda tra cui l'enduro che si chiamava Tuareg,bcon la carena anteriore simile all'Africa Twin del 88, ed il mono-braccio posteriore (cerchio compreso) copiato pari pari dalla RC 30
|
l'aprilia, non la gilera.COmunque vero, la tuareg sembrava un po' l'africa twin e la 125 cattiva stradale aveva il monobraccio e ruota come la rc30
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
09-05-2012, 11:42
|
#543
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
si scusa ho sbagliato a scrivere volevo dire aprilia !!!!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
09-05-2012, 12:32
|
#544
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 11.007
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
c'è tanta ignoranza in giro, ignoranza che spesso ....
|
" Italo modera i termini o capito chi sei! "
Quanto sopra in fatto di ignoranza è un esempio abbastanza palese.
Dpelago CrossTourer 1200
|
|
|
09-05-2012, 12:37
|
#545
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
dpelago, perdona, ma non ho capito il nesso !!!! ...... potresti spiegarti meglio?
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
09-05-2012, 12:39
|
#546
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 11.007
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
la honda vf400 aveva una linea che ai tempi era avanti mille miglia anche alle altre giap, per non parlare della finezza di un motore di soli 400cc con tutto quel ben di dio.
Tra l'altro la linea era cosi' bella che la gilera RV 125 (altra moto di gran successo),in pratica fu copiata dalla vf400
|
Ricordo ancora il VF500F bianco / rosso / nero che mio padre portò a casa.
Indossavo ancora i pantaloni corti, e la patente sembrava lontana quanto la luna.
Quella moto era talmente bella, che decidemmo di tenerla in casa per molti anni. La guidai per la prima volta a 14 anni , il tutto all'insaputa dei miei genitori, girando nelle viuzze di campagna del paesino dove vivevo.
Venne venduta con molti anni di onorato servizio sulle spalle ad un Carabiniere ... Aveva 90.000 km e girava come un Rolex!
Dpelago CrossTourer 1200
|
|
|
09-05-2012, 12:49
|
#547
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
ma come? nun capis? il Carabiniere ne pagò i costi di gestione? che cul...
|
|
|
09-05-2012, 12:50
|
#548
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 11.007
|
Quote:
Originariamente inviata da nico62
ma come? nun capis? il Carabiniere ne pagò i costi di gestione? che cul... 
|
Bravo !
Dpelago CrossTourer 1200
P.s. Per il GW ... mi sono "incartato"
|
|
|
09-05-2012, 12:54
|
#549
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
grazie,
anch'io vorrei un Carabiniere così....
incartato=scimmia?
|
|
|
09-05-2012, 13:00
|
#550
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 11.007
|
Quote:
Originariamente inviata da nico62
incartato=scimmia? 
|
Incartato = scimmia in gabbia che si dibatte, cercando una via di uscita che non trova.
Non sono del tutto convinto di buttare una carriola di soldi in un giocattolone...
Dpelago CrossTourer 1200
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:15.
|
|
|