ho letto con interesse la critica fatta a KTM che ha creato un po.... di rumore.
Mi sono permesso quindi di farla leggere ad un amico che opera nel settore specifico del marketing moto/auto, collaboratore di numerosi brand.
Questa è stata la risposta:
della KTM si parla abbastanza, più sui forum che che tra addetti ai lavori.
sui forum spiccano i casi di difettosità (ricordo che su QdE 3 'desertisti convertiti' riportarono a casa 2 KTM completamente fulminate per cedimenti strutturali del motore), ma quelle che funzionano (o una volta messe in riga) vanno veramente bene (sia SM che naked).
sono coraggiosi come coloro che hanno poco da perdere, e infatti sono i primi a uscire in vari segmenti (SM bicilindrico, antesignani in SM, una nuda incazzutissima ...): ma non riescono ancora a fare numeri.
motori eccellenti (quando vanno), componentistica di prima classe (WP ma non solo, anche segmenti, etc), prestazioni da urlo.
il problema è che si tratta di un'azienda nuova (appena rinata dopo una serie di peripezie), con una matrice di DNA fuoristradistico (si sa che gli OR anche se si smontano un pò non fa niente), che si mette a fare un 'lavoro nuovo' (eccezion fatta per la Komet 125 dei nostri tempi, ma forse se la ricorda solo ... ).
quindi tipici guai di gioventù e di processo industriale poco raffinato/ottimizzato: scarsa qualità, carenza di collaudo, particolari che si smontano/cedono e quant'altro.
generalmente i bicilindrici NON sono facili da gestire: piuttosto brutali, con scelte di geometria del tutto peculiari (es. il SM 2 cil ha in interasse piuttosto lungo, la naked troppo corto).
poi c'è il problema della rete, e dei ricambi: e qui dipende strettamente da QUANTO è distante il dealer dalla tua base.
essendo un'azienda tutto sommato ancora piccola, tutte le operazioni su garanzie, sostituzioni, fornitura ricambi, etc etc diventano spesso problematiche: ciò ha delle ricadute pesanti su un prodotto che non brilla per qualità (nel senso dell'affidabilità).
non si può fare conto su un importatore di rilievo, quindi è da mettere in conto qualche seccatura e incazzatura.
per quel che può interessare, allo stato attuale la perdita di valore nel tempo è molto consistente......ahhh, forse sono andato fuori tema: la 690 secondo me è una bella moto. chiaro, su un veicolo così, d'impronta racing non si può pretendere una finitura e uno studio ergonomico da BMW RT
e secondo me..... tutti i torti ( l'amico) non li ha...