Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 12-04-2021, 17:40   #1
dEUS
Mukkista doc
 
L'avatar di dEUS
 
Registrato dal: 14 Sep 2010
ubicazione: Marche
Messaggi: 2.836
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bassman Visualizza il messaggio
Ma ha senso dichiarare la potenza all'albero?

Ammesso che sia rilevata accuratamente, se tra albero e ruota c'è una serie di perdite dovute ai fattori più disparati, che senso ha dichiarare millemila CV se, in realtà, se ne possono utilizzare solo una parte.
Non so se va ancora di moda ma tempo fa c'erano case che dichiaravano i cv con l'airbox in pressione, situazione che poi puntualmenti pagavi con il bollo...
__________________
Tuono V4 e5 ex:Gilera Bullit -NSR125F -Hornet 600 '99 -Aprilia Tuono V2- K1300S -TT600R '99 -R1200RS
dEUS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 12:06   #2
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.698
predefinito

Ma infatti...
Personalmente ho fatto un downgrade e non ne ho risentito assolutamente (aiutato dal fatto che, essendo un paracarro, già con un Ciao la potenza mi basta e avanza).
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 12:19   #3
nic65
Mukkista doc
 
L'avatar di nic65
 
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
Messaggi: 6.149
predefinito

la mia RD 350 standard al banco perdeva circa 6 cavalli ..la mia 320 IS(auto),trazione posteriore circa 35......non mi stupiscono i cavalli persi dalla RT
nic65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 12:51   #4
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.808
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nic65 Visualizza il messaggio
la mia RD 350 standard al banco perdeva circa 6 cavalli ..la mia 320 IS(auto),trazione posteriore circa 35
come veniva rilevata la perdita? e' qui il busillis. Tu misuri fisicamente alla ruota col banco, all'albero non lo misuri, lo calcoli. Sono anche daccordo con Bassman che la differenza dei due valori puo' interessare il progettista ma non l'utente che usa solo quelli alla ruota.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 13:19   #5
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4.180
predefinito

Buon Giorno,
faccio seguito a questa mia inutile querelle sul forum degli arancio.

http://www.myktm.it/viewtopic.php?f=...1&hilit=action

Dove era emersa la tolleranza dei banchi di prova e soprattutto questo
"BMW albero 129 Ruota 110. Cardano perde il +13%
DucAudi A:155 R: 141 Perde il +8%. Dichiara 158
Kappona A:145 R: 133. Perde il ...8%!
Triumph A:138 R: 122 Perde circa il 8%. Cardano.
Honda At A:94, R: 86 Circa +8%.

Fa riflettere quanto poco perda la Triumph rispetto al BMW e quanto loffio sia il nostro motore rispetto che al dichiarato.
"

Per cui, si, il cardano e/o reparto trasmissione di BMW mal digerisce le bancate e il trasferimento dei CV alla ruota. Nei test precedenti il BMW perdeva circa il 13%, sul caso invece citato prima, il 14%. Credo ci stia...
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.

Ultima modifica di Kinobi; 12-04-2021 a 13:22
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 14:44   #6
Peterpan.RM
Mukkista in erba
 
L'avatar di Peterpan.RM
 
Registrato dal: 16 Nov 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 590
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kinobi Visualizza il messaggio


BMW albero 129 Ruota 110. Cardano perde il +13% quindi perde 19cv
Ducati A:155 R: 141 Perde il +8%. Dichiara 158 quindi perde 14cv
Kappona A:145 R: 133. Perde il ...8%!quindi perde 12cv
Triumph A:138 R: 122 Perde circa il 8%. Cardano.quindi perde 16cv
Honda At A:94, R: 86 Circa +8%.quindi perde 8cv
interessante notare che le perdite sono tutte di circa 8% anche per triumph tranne bmw che con cardano + del 13%
inoltre la potenza della triumph è simile a quella della bmw 1250, che abbiamo visto che perde 20cv. quindi complimenti a triumph
i 14 cv che perde la ducati si avvicinano molto ai 19cv della bmw, ma chiaramente la ducati ha più potenza=più cavalli persi.

a questo punto la bmw più che lavorare su aumento di potenza per i suoi nuovi modelli, evitando aumenti di cilindrata, deve lavorare molto molto su riduzione di perdita di potenza e riduzione di peso.
__________________
tiktok.com/@peterpan.saggio
youtube.com/@PeterPan.Saggio
instagram.com/peterpan.saggio/

Ultima modifica di Peterpan.RM; 12-04-2021 a 14:47
Peterpan.RM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 13:19   #7
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.900
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
come veniva rilevata la perdita? e' qui il busillis. Tu misuri fisicamente alla ruota col banco, all'albero non lo misuri, lo calcoli.
Perdonami aspes... ma in moto dotate di trasmissione finale a catena, non si può misurare la potenza sul pignone ?

Ovviamente la mia è una domanda, non una affermazione ...

Dpelago Ducati MTS V4
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 13:24   #8
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4.180
predefinito

[...]

Cui prodest?
Posso asserire con disarmante certezza, che con una catena nuova, c'è molta meno dispersione di potenza, tanto da addirittura cambiare il feeling all'acceleratore. Ho preso un usato con una catena trattata da un barbaro, la moto aveva forte effetto on off. Lavata e oliata la catena, il lasco è passato da 1 cm a 3 cm (senza toccare i registri) e l'on-off è molto diminuto. Io "penso" pure i cavalli al pneumatico siano cresciuti al pari del calo degli attriti della catena
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.

Ultima modifica di managdalum; 12-04-2021 a 14:41 Motivo: art. 3 regolamento
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 13:32   #9
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.808
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dpelago Visualizza il messaggio
Perdonami aspes... ma in moto dotate di trasmissione finale a catena, non si può misurare la potenza sul pignone ?


Dpelago Ducati MTS V4
certamente ed e' facilmente accessibile, ma le perdite a monte, ovvero cambio e trasmissione primaria te le becchi. E quella della catena e' facilmente misurabile.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 12:38   #10
unknown
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

La potenza è dichiarata all'albero sempre per questione di "praticità" infatti viene dichiarata una potenza massima e non una potenza media o altro proprio perchè quel motore è in grado di sviluppare al massimo ipoteticamente 120cv ma in base a dove viene montato cambia la sua resa alla ruota ma non quella all'albero ed è il motore in se che viene omologato per prestazioni e classe di inquinamento non il veicolo su cui viene montato.
  Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 13:35   #11
Peterpan.RM
Mukkista in erba
 
L'avatar di Peterpan.RM
 
Registrato dal: 16 Nov 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 590
predefinito

nessuno ha altri dati di altre moto con potenza all'albero e alla ruota rilevati da motociclismo, (così abbiamo test eseguiti in modo comparabile)
__________________
tiktok.com/@peterpan.saggio
youtube.com/@PeterPan.Saggio
instagram.com/peterpan.saggio/
Peterpan.RM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 13:42   #12
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4.180
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Peterpan.RM Visualizza il messaggio
ruota rilevati da motociclismo,)
Quelli che ho messo io sono di Motociclismo. Test delle Adventure in Australia.
Dubito fatti in Italia, però... visto che le oto le hanno prese li.
Però presuo tutti con lo stesso banco.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 13:45   #13
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.437
predefinito

Ciao a tutti , mi riferisco all'affermazione che la potenza/coppia rilevabile alla ruota non cambia se cambia marcia inserita...
Mi sono chiesto se il maggior/minor numero di giri di pignone/corona (di conseguenza quante volte le maglie della catena li incontrano) non generino maggior/minor attrito perciò minori/maggiori perdite.

Grazie x chiarimenti ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 13:50   #14
Michelesse
Mukkista doc
 
L'avatar di Michelesse
 
Registrato dal: 20 Mar 2014
ubicazione: Forlimpopoli Pasuviese di Cantalupa Portuense in Sottana da Sopra il Colle (To)
Messaggi: 7.387
predefinito

Giusta osservazione, in effetti un minor numero di giri della ruota porterebbe ad una minor perdita di potenza....
__________________
Honda Forza 750
Michelesse non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 13:56   #15
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.808
predefinito

in teoria si, in pratica non saprei quantificare. L'affermazione che la potenza non cambia per effetto della marcia inserita e comunque della presenza del cambio e' teorica. Ovvero il cambio se fosse "perfetto" trasmetterebbe la stessa potenza in qualunque marcia, ovviamente con un diverso rapporto coppia/giri che e' il motivo per cui il cambio esiste (anche nelle bici)
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 13:51   #16
Michelesse
Mukkista doc
 
L'avatar di Michelesse
 
Registrato dal: 20 Mar 2014
ubicazione: Forlimpopoli Pasuviese di Cantalupa Portuense in Sottana da Sopra il Colle (To)
Messaggi: 7.387
predefinito

Però credo che per convenzione il lancio finale che determina la potenza massima misurata si debba sempre riferire all'ultimo rapporto inserito.
__________________
Honda Forza 750
Michelesse non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 14:30   #17
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 12 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Ma il motivo per cui il cambio esiste è che il motore non è a coppia max a 0 rpm
Volendo potrebbe esistere anche l'auto con un solo rapporto se al minimo il motore avesse così tanta coppia al minimo da non spegnersi, e un allungo tale da non volare a pezzi.

Tipo questa per esempio: https://it.wikipedia.org/wiki/Koenigsegg_Regera
Ma c'è sempre il motore elettrico che modula.

Ultima modifica di chuckbird; 12-04-2021 a 14:37
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 14:37   #18
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.808
predefinito

infatti il motore elettrico non ha bisogno del cambio e manco della frizione.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 15:13   #19
yuza
Mukkista doc
 
L'avatar di yuza
 
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 7.012
predefinito

Mi pare di solito si usi la 4a marcia, forse perchè in passato con i cambi a 5 marce l'ultima era fin troppo lunga e magari overdrive
Poi qualche sportiva moderna probabilmente anche nelle mappature più libere ha qualche limitazione nelle prima 3 marce
Se bancassero una MotoGP credo dovrebbero usare necessariamente solo la 6a...!
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
yuza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 15:14   #20
Peterpan.RM
Mukkista in erba
 
L'avatar di Peterpan.RM
 
Registrato dal: 16 Nov 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 590
predefinito

credo che la differenza tra la perdita della bmw e della triumph non sia da attribuire solo a differenze del cardano, ma la bmw avrà maggiori attriti, maggiori masse in generale, più consumi nelle pompe di lubrificazione olio e acqua etc etc. sia in valore assoluto che in percentuale
__________________
tiktok.com/@peterpan.saggio
youtube.com/@PeterPan.Saggio
instagram.com/peterpan.saggio/
Peterpan.RM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 15:44   #21
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.808
predefinito

e in base a cosa bmw avrebbe queste maggiori perdite? ? cosa centrano le eventuali perdite nella lubrificazione, pompe acqua etc. e cosa centrano le masse con quel che si perde tra albero motore e ruota? sono tutte cose a monte della trasmissione, quindi non centrano niente. Inoltre questa affermazione : ma chiaramente la ducati ha più potenza=più cavalli persi.

su cosa si basa? vorrebbe dire che piu' un motore e' potente e piu' la sua trasmissione e' inefficiente? e per quale motivo?
Non confondiamo mele con pere. All'albero tutto cio' che riguarda il motore e' gia' contemplato, dai suoi attriti a lubrificazione agli ausiliari vari (pompe, elettronica, etc.). Per arrivare alla ruota si aggiungono SOLO le perdite di trasmissione.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2021, 16:01   #22
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.698
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Non confondiamo mele con pere. All'albero tutto cio' che riguarda il motore e' gia' contemplato, dai suoi attriti a lubrificazione agli ausiliari vari (pompe, elettronica, etc.). Per arrivare alla ruota si aggiungono SOLO le perdite di trasmissione.
anche qui mi sorgono dei dubbi.
Sulla Norton la primaria è un ingranaggio su cui è calettato il contralbero antivibrazioni. Mi sa che se andiamo nel fino molte cose dette si rivelano non errate in assoluto ma approssimate.
Comunque la questione è interessante ed il sistema assai complesso da modellizzare.
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2021, 17:36   #23
Brein secondo
Lo Sgarbi di Qde
 
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.448
predefinito

Mi sono astenuto finora perchè di fronte alla scienza dei due fratelli c'è solo da inginocchiarsi. E dato che non so come funziona un banco poco aggiungere poco. Solo mi piacerebbe rovinare tutto e creare confusione aggiungendo alcune semplicissime considerazioni del tutto teoriche magari anche sbagliate.
La potenza è una grandezza che tiene conto dentro di se', della forza, dello spostamento e del tempo.
C'è differenza pero' a riguardo del moto traslazione e di rotazione. nel senso che, di base, la potenza in un moto rotatorio (quale quello del albero e della ruota) si basa sui radianti e non sui metri. la conversione, in metri lineari, come ovvio, si puo' fare sapendo la circonferenza della ruota. ma questo è un dettaglio che non aggiunge e toglie nulla poichè modificare i diametri di qualcosa nel sistema, come già enunciato da Aspes comporta sia una una modifica dello sviluppo lineare ma anche una inversa modifica della forza. Dato che sono entrambe variabili della potenza, l'effetto si neutralizza.
Per superare una certa velocità in atmosfera terrestre serve una certa forza (che aumenta credo al cubo rispetto alla velocità o qualcosa del genere). Aumentare il diametro della ruota (o modificare i rapporti a qualsiasi stadio della trasmissione) non modifica in alcun modo l'attitudine a superare una certa velocità in senso teorico.
La necessità di allungare il rapporto nasce dal limite meccanico del motore di non poter girare oltre un certo regime, ma questo è dovuto a fattori totalmente slegati dal discorso che si fa qui. Infatti i motori elettrici ne fanno molto meno ricorso in generale.

Quindi, sempre in linea teorica non c'è nulla che impedisca di misurare potenza al pignone e potenza alla ruota e fare la semplice differenza.
Nel senso che i valori in gioco sono pochi e misurabili. Forza, giri di rotazione, secondi trascorsi.
la coppia si potrebbe derivare a ritroso conoscendo il diametro di cio' che stiamo misurando.

Fin qui ho scritto roba che non aggiunge molto ma una considerazione credo seria invece che non è stata fatta è che il pignone o l'albero sono elementi metallici a cui si puo' collegare un misuratore con dispersioni bassissime mentre lo pneumatico è tutt'altra cosa. Cioè la misurazione alla ruota non è fatta sulla gomma ma a valle di un passaggio in piu', la misurazione è fatta al rullo che viene messo in movimento dalla ruota. E' un limite invalicabile, sembra un dettaglio ma complica di molto le cose.

Il rullo di un banco è certamente fatto per essere piu' accurato possibile ma ci vuole un rilevatore ottico che punta sul cerchio preciso e sofisticato per misurare lo slittamento, e un algoritmo altrettanto sofisticato per valutarne il significato in termini di dispersioni.
L'attrito dello pneumatico poi incide un sacco. Ci avranno pensato certo ma non sono cosi' sicuro che l'aspetto si a contemplato e calcolato nei dati, in ogni caso non spiega di per sé la differenza registrata dal cardano.

Pero' non sono cosi' convinto che scaricare la potenza su un rullo sia esattamente la stessa cosa di scaricarla a terra. Una certa geometria di sospensioni e telaio possono essere piu' adatte o meno secondo me.
Non mi stupisce che la cardanica assorba di piu' ma magari ci sono altri fattori.
Ad esempio l'angolo a cui viene fatta lavorare una trasmissione. Per motivi diversi sia il cardano che la catena hanno attriti diversi in base alla posizione del Forcellone. La catena forse meno, a meno che non sia tirata troppo dovrebbe lavorare a tensione un po' piu' costante.

Quindi riassumendo, non è detto che l'assorbimento sia solo della catena/cardano ma puo' essere a livello el contatto col rullo.
Non è escluso che un paralever sia meno efficiente a trasferire energia al rullo che all'asfalto dritto.
Sarebbe curioso vedere gli altri cardani ma non ho voglia di cercarli.
Come sarebbe curioso misurare (sarà stato fatto) collegando il banco direttamente al mozzo posteriore
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV

Ultima modifica di Brein secondo; 13-04-2021 a 17:50
Brein secondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 15:48   #24
Peterpan.RM
Mukkista in erba
 
L'avatar di Peterpan.RM
 
Registrato dal: 16 Nov 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 590
predefinito

ho fatto solo delle ipotesi visto che con dati misurati la bmw perde molta più potenza di altre
__________________
tiktok.com/@peterpan.saggio
youtube.com/@PeterPan.Saggio
instagram.com/peterpan.saggio/
Peterpan.RM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2021, 16:00   #25
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.808
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Peterpan.RM Visualizza il messaggio
ho fatto solo delle ipotesi
si ma per fare ipotesi si deve partire da premesse giuste. TUtti gli accessori interni del motore, una volta che sei all'albero li hai gia' conteggiati. La differenza tra potenza all'albero e alla ruota quindi dipende SOLAMENTE da quanto viene a valle dell'albero, ovvero la trasmissione.
Le masse non contano niente mai in queste perdite, e , a regime stabilizzato, perche' contano solo nei transitori.
Ne' le masse interne al motore ne' quelle esterne, in movimento o che siano ferme (il peso del veicolo).
Del resto se una macchina a bordo ha una persona oppure 5 raggiunge esattamente la stessa velocita' massima, ci mette solo piu' tempo.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:09.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©