|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
29-08-2013, 09:28
|
#26
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Championpiero
E volevo aggiungere una considerazione personale :
Gs vende. E' la prima moto in Italia (che è un mercato di riferimento nel motociclismo) da anni.
Ma se arrivasse una moto diversa, completamente diversa, che spostasse il mercato verso nuovi riferimenti ?
Ed ecco allora l'ennesima fotocopia malriuscita del gs....
come anche Triumph, come anche Ktm.... tutte fotocopie sbiadite del gs...
|
l'italia non è più il mercato di riferimento, purtroppo..........
che tipo di moto diversa? ormai le uniche che vendono in italia sono le endurone ( chiamiamole così) più qualche naked. chi progetta segue delle direttive, chi da le direttive guarda il mercato globale, non solo quello italiano, che conta sempre di meno.
fotocopia mal riuscita.......... certo se vogliamo chiamare qualsiasi moto alta una fotocopia del GS ,facciamolo pure, ma a me sembra piuttosto ristretto come giudizio.
detto ciò, l'aprilia a guardarla è decisamente poco accattivante. non attira lo sguardo, non suscita interesse. cosa che fa invece sia la multi che la KTM 1190 e guarda caso vendono. Perchè uno dovrebbe comprarsi una moto che non lo affascina?
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
29-08-2013, 09:38
|
#27
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
il successo del GS è il frutto di un'evoluzione cominciata nel 1993.
|
Ehm forse volevi scrivere (83?!)
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
29-08-2013, 09:39
|
#28
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
la moto puo' essere equilibrata nell'uso ma deve essere personale nell'estetica.
Il gs non e' bello secondo i parametri classici, asimmetrico, pieno di bozzi , pero' ha un aspetto assolutamente personale. Il multistrada anche, traduce il concetto di moto sportiva a manubrio alto. Il KTM pure, traduce il concetto di moto "rude" da esperto. Ognuna trova un suo cliente che si identifica nella personalita' della moto che esprime la sua (per molti questo e' importante e alla base di ogni personalizzazione).
Quindi l'estetica equilibrata per non dispiacere nessuno alla fine significa non piacere a nessuno. Tra la caponord e la dorsoduro la seconda fa battere il cuore ben di piu'.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
29-08-2013, 09:49
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2006
ubicazione: lucca
|
Sui non vedenti nutro qualche dubbio visto che esaltano le capacità ricettive degli altri sensi.... se non bevono la birra è perché non l'apprezzano per gusto e profumo. Ma forse intendevi dire che chi beve birra lo fa per il suo aspetto piuttosto che per il suo gusto e profumo? Può essere a me ad esempio non piace e me ne fotto se nel calice fa un bell'effetto!
Indubbiamente io ho un approccio diverso verso una moto ovvero la bellezza non è il fattore primario nella mia scelta ma questo non vuol dire che guiderei una moto che mi fa schifo alla vista. Proprio per questo prediligo un genere di moto rispetto agli altri. Per questo motivo sono in disaccordo con chi giudica una moto solo per averla vista e mai provata. Tanto vale comprarsi un modellino e tenerlo in un "acquario" a casa se poi l'uso è un fatto secondario. Questo è il mio punto di vista.
Anche sulle donne potrei esprimermi analogamente, apprezzo la "sostanza" della donna più che la sua prima immagine ma ancora una volta non sarei attratto da una donna a cui attribuisco un aspetto esteriore brutto.
Quindi per me l'aspetto esteriore non è un fattore primario ma un complemento importante, non guiderei meraviglie di design se poi su strada non mi dessero piacere. Per me, e ribadisco per me!, la moto non è solo uno sfizio del bambino viziato, è un modo di muovermi, viaggiare, vivere le mie giornate per cui è estremamente più importante l'emozione che mi regala il suo uso che la bellezza che le attribuisco nel vederla posteggiata.
|
|
|
29-08-2013, 09:56
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
|
Io invece credo che l'estetica sia il fattore fondamentale.
Perchè al giorno d'oggi, non esiste una moto con grossi pregi o grossi difetti. Paragonata alle rivali, pregi e difetti diventano del tutto opinabili e personali.
Dunque quando arrivi al paragone, sceglierai quella che quando la guardi ti viene voglia di montarci.
|
|
|
29-08-2013, 10:20
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2006
ubicazione: Vezzano Ligure, ma terrone
|
Quote:
Originariamente inviata da als
apprezzo chi l'ha provata e poi magari non è rimasto soddisfatto ma giudicare solo per l'estetica.... mah!! E poi non è che certe moto siano proprio delle opere d'arte....
|
infatti Ale, ma non conta (ed e' di difficile definizione) il fatto che certe moto siano belle secondo un sistema canonico. In un mercato fortemente "emotivo", diciamo cosi', come quello italiano il fattore estetico (inteso come glam) conta molto, non ceh altro ve non conti, ma probabilmente e' la risultante di differenti storie culturali.
Da un punto di vista puramente estetico, per come percepisco io forme, linee, volumi decontestualizzando - o almeno provandoci - dalle mode, dal momento, dal gusto dominante, la caponord non ha niente di particolarmente sbagliato rispetto alle altre, e se osservata con un po' d'attenzione ha dei particolari davvero pregevoli che altre non hanno (penso a come e' disegnato il codone, alla forma del faro posteriore, alla lavorazione del forcellone, alle cuciture stesse della sella... poi c'e un po' di tristezza nel riutilizzo del frontale della RSV che azzera lo sforzo fatto per il resto, o lo scarico, o l'uso delle solite borse della vecchia caponord, ma vabbe'), ma manca di un fascino che deriva da fattori aggiunti e che ai motociclisti italiani in particolare piacciono: e' che l'aprilia sembra non avere storia, sembra non abbia un passato tonante ed e' strano, ma risultano piu' evocativi altri marchi (banalmente in tanti considerano il nuovo KTM 1190 piu' anonimo del precedente 990, e in effetti non si discota tantissimo da moto gia' viste, la linea generale del serbatoio, le forme e le soluzioni sono 'vecchia maniera', eppure probabilmente la persistenza dell'immagine del 990 sovrapposta alla bonta' vera o presunta della nuova e la targhetta dei 150cv fanno preferire la KTM ready to race), o al contrario, moto fin troppo razionali come le vecchie K a sogliola di BMW adesso sono diventate belle per induzione: nel senso che sono considerate belle dal mainstrem rispetto a quei pochi pazzi che le consideravano belle anni fa (io tra quelli)
Magari e' un caso, ma le caponord che ho incontrato fino ad ora (cmq poche) avevano tutte targa straniera.
Io cmq, se dovessi cambiare moto ora, come te, sarei fortemente orientato verso questa caponord.
__________________
calm down,it's only ones and zeros
|
|
|
29-08-2013, 10:22
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2006
ubicazione: Vezzano Ligure, ma terrone
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Tra la caponord e la dorsoduro la seconda fa battere il cuore ben di piu'.
|
beh, anche tra 1190 ADV e 990 SMR la seconda fa battere il cuore di piu'
__________________
calm down,it's only ones and zeros
|
|
|
29-08-2013, 10:55
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
Ehm forse volevi scrivere (83?!) 
|
No, intendevo proprio 1993 quando debutto il GS 1100 R.
Moto molto diversa dal vecchio GS100R.
Comunque concordo che senza il 100 non ci sarebbe stato il 1100.
|
|
|
29-08-2013, 12:20
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
i a sostituire la vecchia AT c'è la più moderna GS 800 !!! 
|
Esatto.... Poi cìè la Triumph.... Poi c'è il .... deserto.
Skito, Tu che sei l'alter ego di Pacifico (  ) ( uno esalta Honda, l'altro la denigra  ) dici fondamentalmente una verità.
Honda non fa più le moto di una volta.
Infatti, riferendosi ai tempi d'oro di Honda, l'Italia ( forse l'Europa) era un mercato interessante per i Jap.
Oggi, complice la decadenza economica, un costruttore del sol Levante preferisce guardare ad altri mercati , vendendo 1.000.000 di motorini in Vietnam, piuttosto che un centinaio di CBR a casa nostra.
Si è così aperta una opportunità per le case europee.
BMW in testa, parimenti Triumph e KTM, hanno avuto la lungimiranza di costruire una gamma che si vende sul mercato "locale".
Aprilia, questa opportunità l'ha clamorosamente mancata. E con essa il gruppo Piaggio intero, vista poi la produzione penosa di Guzzi.
Se oggi moto quali la Gs 800 e la Tigerina vendono numeri interessanti a prezzi tutto fuor che popolari ( un GS 800 costa 12.000. euro ...) vuol dire che i margini contributivi esistono.
Io sono convinto che una Toureg 750, con linea ammiccante agli anni 80 ( una carena tondeggiante e un bel doppio faro ) , una ruotona da 21, ed un prezzo da 11.000 euro.... avrebbe il suo mercato.
Ma non lo sapremo mai.
Qualche genio a Noale ha preferito puntare sulla Caponord, commettendo a parere personale, l'ennesimo errore.
Dpelago KTM 1190 ADV
|
|
|
29-08-2013, 12:28
|
#35
|
Il Fauno sullo SCOOTER
Registrato dal: 02 Feb 2006
ubicazione: Punxsutawney
|
saranno anche numeri interessanti da un punto di vista di curiosità sociologica, ma se fossero interessanti anche da un punto di vista industriale credo la honda non li regalerebbe a nessuno.
ktm vive su altro e non certo sulle 4 cappone che vende
bmw non ne parliamo
triumph, mi piacerebbe vedere i loro bilanci
certo, ciò non toglie che la caponord potevano farla un pò più ammiccante,
__________________
E' il viaggiatore solitario quello che va più lontano
|
|
|
29-08-2013, 12:34
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2006
ubicazione: lucca
|
Concordo sul fatto che l'aspetto emozionale sia fortemente discriminante nelle scelte e quindi nelle vendite ma, parlando di moto, trovo riduttivo il fermarsi al solo giudizio estetico per commentare una moto.
amen
|
|
|
29-08-2013, 12:37
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2006
ubicazione: lucca
|
qua concordo con dpelago, avrei visto con miglior occhio l'uscita di una tuareg 750 piuttosto della nuova caponord
|
|
|
29-08-2013, 12:44
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2006
ubicazione: Fortezza Bastiani, farò la fine di Drogo?
|
Vi giro una domanda che ogni tanto mi pongo.
Aprilia e Guzzi sono entrambe Piaggio, perché invece di farsi concorrenza non so dividono il mercato e mettono assieme le esperienze?
Potrebbe uscirne forse una moto interessante, intrigante, con un Brand conosciuto e famoso.
gli errori sono colpa del trabiccolo di correttore automatico!
__________________
oggi fermati ed ascolta gli altri, scoprirai che a volte dicono quello che tu giÃ* pensi.
cit. io.
|
|
|
29-08-2013, 12:53
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
|
@STE.
Hai ragione nel dire che se fossero numeri importanti Honda non li farebbe sfuggire. Appunto perchè i numeri NON sono importanti per Honda, lo sono per realtà più piccole e vicine.
BMW, e le altre case europee, grazie ad economie di scala , possono anche adattare la produzione alla domanda.
BMW con il suo boxer e relativo telaio a traliccio, può (più o meno agevolmente) "switchiare" tra Gs / Rt etc...
Honda prima produce, poi spedisce, poi aspetta che l'importatore abbia venduto. Ricordiamoci che il Giappone dista qualche chilometro in più rispetto a Berlino.
Giusta osservazione sul fatto che KTM non produca il grosso degli utili con la 1190 . Poichè però in Lombardia dicono che neppure il cane scodinzola senza motivo, se producono un mezzo , suppongo abbiano un ritono congruo.
Io non ho visto i bilanci di Triumph. Deduco però che se continuano ad investire e sfornare modelli, da qualche parte guadagneranno pure...
Dpelago KTM 1190 ADV
|
|
|
29-08-2013, 12:55
|
#40
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
Io sono convinto che una Toureg 750, con linea ammiccante agli anni 80 ( una carena tondeggiante e un bel doppio faro ) , una ruotona da 21, ed un prezzo da 11.000 euro.... avrebbe il suo mercato.
Ma non lo sapremo mai.
|
un tratto di congiunzione tra la gs800 e il "fu" ktm 990 adv .
COn gli aspetti di praticita' del bmw e un che di tecnologico e cattivo come il ktm, una estetica meglio di entrambe, ed ecco il cocktail che potrebbe avere la sua fetta.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
29-08-2013, 12:58
|
#41
|
Il Fauno sullo SCOOTER
Registrato dal: 02 Feb 2006
ubicazione: Punxsutawney
|
io parlando col conce aprilia l'altro giorno (un conce non irrilevante, ma ufficiale sulle piste e con qualche mondiale vinto) ho detto "peccato per la ruota da 17"
E lui ha detto "peccato.... si fa per dire... le moto bisogna anche venderle. E con la 19 non ne avremmo venduta una. Forse con la 17, rubando qualche cliente a qualche stradale da viaggio..."
__________________
E' il viaggiatore solitario quello che va più lontano
|
|
|
29-08-2013, 13:00
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2006
ubicazione: lucca
|
Le strategie del gruppo mi appaiono spesso nebulose ma non ho le capacità e conoscenze giuste per commentarle.
Personalmente non credo che CN e stelvio siano in grande sovrapposizione se non per il target orientato su quella cilindrata.
|
|
|
29-08-2013, 13:43
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
|
Quote:
Originariamente inviata da Ste02
E lui ha detto "peccato.... si fa per dire... le moto bisogna anche venderle. E con la 19 non ne avremmo venduta una. Forse con la 17, rubando qualche cliente a qualche stradale da viaggio..."
|
Scusami ma non comprendo. Quale concetto voleva esprimere?
Dpelago KTM 1190 ADV
|
|
|
29-08-2013, 13:50
|
#44
|
Il Fauno sullo SCOOTER
Registrato dal: 02 Feb 2006
ubicazione: Punxsutawney
|
Che forse una endurona da 17 commercialmente li aiuta. Con la ruotya da 19 avevano troppa competizione.
__________________
E' il viaggiatore solitario quello che va più lontano
|
|
|
29-08-2013, 14:24
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Da cliente, nonchè estimatore della 19, non sono daccordo con il conce.
Certo che se mettono la 19 coi cerchi in lega come la suzuki, forse è meglio la 17.
|
|
|
29-08-2013, 14:38
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
|
Quoto il messaggio 34! ...e mi sembra incredibile che il gruppo piaggio non abbia ancora capito a che tipo di clientela si bebba rivolgere quando lancia un nuovo modello, sia esso marchiato aprilia o MotoGuzzi.
ps. le minuscole e maiuscole sopra non sono scritte a caso.
__________________
R100CS, T120, gs1300, MG V100S Mandello
|
|
|
29-08-2013, 15:55
|
#47
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
.Skito dici fondamentalmente una verità.
Honda non fa più le moto di una volta.
|
Sono chi non conosce LA HONDA può dire il contrario (e ce ne sono tanti anche tra i neo clienti del "marchio"
Quote:
Infatti, riferendosi ai tempi d'oro di Honda, l'Italia ( forse l'Europa) era un mercato interessante per i Jap.
Oggi, complice la decadenza economica, un costruttore del sol Levante preferisce guardare ad altri mercati ,
|
Infatti è così ormai da più di un decennio, guarda lontano anche per la manutenzione dei prati inglesi, con i suoi formidabili tagliaerba !!!!!
Quote:
Si è così aperta una opportunità per le case europee.
BMW in testa, parimenti Triumph e KTM, hanno avuto la lungimiranza di costruire una gamma che si vende sul mercato "locale".
Aprilia, questa opportunità l'ha clamorosamente mancata.
|
Si è aperta ormai da anni un' opportunità per i marchi europei, vero, ma un po tutti, nello stsso segmento si son doviti scontrare con un "blasone" insormontabile quale il GS !!!! comunque Triumph con le sue originali Tiger credo sia il marchio che oggi meglio interpreta la filosofia enduro stradali fatta di equilibrio, sobrietà e concretezza, senza per forsa essere a volte inutilmente etichettata come iper tecnologica, come "la sfigata" CT Honda (che poi voglio vedere fare i conti fra qualche anno, con manutenzioni, guasti etc etc !!!) di fianco metterei la yamaha la quale ha fatto un buon lavoro sulla sua enduro stradale senza grosse ed impersonali innovazioni, mantenendo la sua tradizionale immagine sahariana !!!!
L'Aprilia, esteticamente, a me piace molto di più della "slavata e sciatta" Honda, ma non l'ho provata .....
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 29-08-2013 a 15:58
|
|
|
29-08-2013, 16:02
|
#48
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Comunque concordo che senza il 100 non ci sarebbe stato il 1100.
|
Ho pensato solo ad un errore di battuta ....
Secondo me senza le Dakar, proprio la storia delle grosse enduro, BMW in primis avrebbe avuto un epilogo diverso in questi ultime 30 anni !!!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
29-08-2013, 16:04
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Mar 2007
ubicazione: Bulagna
|
Quote:
Originariamente inviata da Ste02
ma quella veramente bella è questa.

|
Infatti, io l'ho comprata (e tenuta 4 mesi, venduta proprio stamane). E l'ho venduta perchè ho un'altra moto (un k13r) e attualmente di due moto non me ne faccio niente. Ma tecnicamente e motoristicamente parlando, una moto eccezionale.
|
|
|
29-08-2013, 16:18
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
|
@ Skito. Io la CT me la sono goduta 12 mesi e 17.000 KM. Non è un test probante a livello di affidabilità, ma oggi Honda reputo sia ancora il punto di riferimento.
Non sarà più rifinita molto meglio della concorrenza. Ma meccanicamente non hanno nulla da imparare. Da nessuno.
Certo vanno sul sicuro a livello di dimensionamenti. Altrimenti mica peserebbe mezzo quintale più di KTM    Ma Yamaha non ha intrapreso una strada differente con la ST. Altra moto che ho avuto con piacere, anche se un po' loffia di motore.
Mio fratello con il suo CBR 600 RR, 30.000 km percorsi tra strada, pista , limitatore baciato un numero infinito di volte....La moto non solo gira come un orologio, ma non consuma 1 gr di olio.
Vallo a dire a Monaco 
Dpelago KTM 1190 ADV
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:07.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|