|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
12-02-2013, 11:08
|
#1
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
e chi se ne frega se l'albero viene 15mm + lungo?
che a volere poi qualcosa sulle mannaie si recupera tranquillamente.
come fai a non mettere un supporto di banco intermedio su un motore del genere?
pensa che sull'800 ne han messi 4.
|
|
|
12-02-2013, 19:14
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2004
ubicazione: Borgo S. Donnino , Emilia ,NON Toscana.
|
Siete troppo tecnici voi, vi invidio.
Io sto ancora cercando di capire come facciano i coperchi delle teste a fare tenuta con le viti di serraggio in quella posizione.  
__________________
Ad augusta per angusta.
|
|
|
12-02-2013, 11:11
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
L'800 è un tricilindrico mascherato da 2.
|
|
|
12-02-2013, 11:33
|
#4
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
anche il t-max!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
12-02-2013, 12:47
|
#5
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
L'800 è un tricilindrico mascherato da 2.
|
e che vibra come un mono.
|
|
|
12-02-2013, 11:39
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Non conosco il motore del Tmax.
Ha una terza biella con massa oscillante o il contralbero?
|
|
|
12-02-2013, 11:49
|
#7
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Jan 2006
ubicazione: Italia
|
ma che lavoro fate??? siete tutti ingegneri??? perché non vi assumono in bmw???
io non ci capisco 'na cippa... faccio un lavoro "creativo" (povero me!)
|
|
|
12-02-2013, 11:56
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Quote:
Originariamente inviata da markiz
faccio un lavoro "creativo" (povero me!)
|
Ma che povero, BEATO te.
|
|
|
12-02-2013, 11:51
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia
|
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
|
|
|
12-02-2013, 11:53
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Io non sono ingegnere, Aspes si, e non mi paiono cose tanto difficili, quando uno è appassionato di moto ha anche di queste curiosità.
|
|
|
12-02-2013, 12:11
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Grazie Peppone.
|
|
|
12-02-2013, 12:49
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
|
si chiama terzo cilindro morto,smorza le vibrazioni.
il motore del tmax e un gioiello.
spero di vero cuore che questo nuovo boxer dia più soddisfazioni ai puoi proprietari del tanto atteso e bello dà vedere 6 cilindri che doveva uccidere quello della G.W.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
12-02-2013, 14:32
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jul 2005
ubicazione: Milano..per ora...
|
E' un oggetto stupendo, complimenti a chi ha saputo tenerlo comunque compatto.
Ma lo avvicino più ad un orologio alta gamma con movimento raffinato piuttosto che ad un "motore da moto" che deve (poter) affrontare lunghi viaggi senza intoppi e su cui poter mettere all'occorrenza le mani.
__________________
Mi è rimasta una Vespa 150 Sprint del 1969
|
|
|
12-02-2013, 19:15
|
#14
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
|
Quote:
Originariamente inviata da Goemon
E' un oggetto stupendo, complimenti a chi ha saputo tenerlo comunque compatto.
Ma lo avvicino più ad un orologio alta gamma con movimento raffinato piuttosto che ad un "motore da moto" che deve (poter) affrontare lunghi viaggi senza intoppi e su cui poter mettere all'occorrenza le mani.
|
Gli ultimi boxer su cui si potevano mettere le mani in viaggio , e non in tutti i casi, hanno smesso di farli circa 30 anni fa.....io ne ho uno, e me lo tengo stretto. Adesso serve il carro attrezzi anche per le luci del fanale posteriore se non te ne fossi accorto.....
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
12-02-2013, 14:48
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
L'esempio dell'ER6 non ho capito cosa c'entra. E' un bicilindrico parallelo e come tutti i suoi simili ha 3 supporti di banco, Mentre il nuovo boxer, come tutti i boxer, per quello che ne sò, ne ha 2.
I twin come l'er6 hanno una distanza tra i piani dei pistoni di una decina di cm, il boxer di un paio, somo molto diversi come equilibrio dei momenti.
La poca rigidità dell'albero del boxer, assieme alla elevata circonferenza delle bronzine è il suo limite, infatti non esistono motori da corsa boxer, se bmw voleva 150 cv avebbe fatto un V, ma si accontenta, si fà per dire, di 120cv e usa il boxer che ha tanti alti pregi.
Il primo pregio è l'equilibratura, che non è perfetta ma quasi, il disassamento, causa dei momenti non bilanciati. Infatti per raggiungere la perfezione il 1200 ha un piccolo contralbero. Se ci mettiamo una terza bronzina, queste vibrazioni aumentano, in quanto aumenta l'interasse.
Ovviamente è una cosa possibile da fare, ma a fronte di un albero più rigido perderei tante altre caratteristiche positive.
E poi che li sente quelli che si lamentano del disassamento?
Ultima modifica di Roberbero; 12-02-2013 a 14:53
|
|
|
12-02-2013, 15:52
|
#16
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
L'esempio dell'ER6 non ho capito cosa c'entra. E' un bicilindrico parallelo e come tutti i suoi simili ha 3 supporti di banco, Mentre il nuovo boxer, come tutti i boxer, per quello che ne sò, ne ha 2.
I twin come l'er6 hanno una distanza tra i piani dei pistoni di una decina di cm, il boxer di un paio, somo molto diversi come equilibrio dei momenti.
|
c'entra perchè avendo i pistoni che raggiungo i fine corsa in maniera opposta dinamicamente è bilanciato come il boxer ma con dei componenti grossi la metà.
Eppure ce l'hanno messo.
In campo auto la Subaru ne usa anche 5
dopo alla fine il motore funziona lo stesso anche con 2, ha sempre funzionato così, ci mancherebbe altro, però la finezza del terzo visto il rifacimento totale del motore ci stava. Pensa solo al carico laterale a sbalzo che devono sostenere i 2 supporti alle estremità. Con un altro in mezzo le coppie torsionali si distribuivano meglio.
|
|
|
12-02-2013, 14:59
|
#17
|
Guest
|
di nuovo i miei complimenti al marketing BMW, hanno pianificato una campagna curando ogni aspetto
se nelle guerre i generali tedeschi fossero stati al livello di questi signori della Bmw vincevano sia le battaglie che la guerra
|
|
|
12-02-2013, 16:12
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Ho capito Nicola, ma ti ripeto che è la distanza tra i cilindri che fà la differenza tra un twin e un boxer per le vibrazioni.
La terza biella avrebbe creato un disassamento eccessivo, specie dal punto di vista estetico.
Da un punto di vista delle prestazioni è come dici tu, ma con "soli" 120 cv ne hanno fatto a meno.
Anche il glorioso e robustissimo motore dell'africa twin ha un volantino non supportato, ma non ha tanti cv. E' una questione di scelte.
Se per BMW avere 150 cv diventa imperativo, quel 3 supporto devono mettercelo per forza, ovviamente col contralbero, ma con 120 ne fanno a meno.
|
|
|
12-02-2013, 16:14
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia
|
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
|
|
|
12-02-2013, 16:18
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
|
roberbero: hanno fatto un motore tutto tutto nuovo che deve equipaggiare i futuri modelli della bmw.....e pensi che non regga piu di 120 cavalli? spero per loro che non sia cosi se no gli conviene disegnare già da adesso le fusioni per il terzo supporto. dai questo motore è gia pronto per futuri step di potenze.
|
|
|
12-02-2013, 16:23
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Quote:
dai questo motore è gia pronto per futuri step di potenze.
|
Senza terzo supporto, tanto più potente non può essere.
Ci sono dei limiti invalicabili di rigidità dell'albero e di bronzine troppo grosse.
E' un fatto tecnico, non è bmw che non sà fare i motori, fanno mostri da F1, ma hanno fatto questa scelta e io la condivido, 120 cv sono tanti lo stesso.
Poi sarò io che ho gusti da bradipo, ma viaggio felice con 75.
|
|
|
12-02-2013, 16:47
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
|
sono già una esagerazione anche secondo me 120....ma visto l'andazzo (per ora, penso che tra poco ci sarò un dietrofront generale e si svilupperanno altre caratteristiche dei motori, vedi consumi) del mercato che per vendere bisogna sempre aggiungere cv mi sembra davvero assurdo che abbiano disegnato da zero un motore gai al top degli sviluppi di potenza...
|
|
|
12-02-2013, 16:56
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Tanto per fare un paragone di quanto potrà crescere la potenza, pensate ai boxer della boxercup, non mi ricordo ma non mi pare che avessero tanti più cavalli dei normali, ed anche lì erano i limiti dell'albero a dare lo stop.
Invece pensate alla differenza di cv che c'è tra la multistrada e la panigale, per non parlare delle sbk, lì di limiti c'è ne sono meno, l'albero è più rigido di suo.
Comunque questo nuovo boxer a me piace tanto, così corto e compatto è bellissimo, inoltre hanno alzato i cilindri che non guasta, per non parlare della frizione che per aprirla non devi smontare mezza moto.
Il raffreddamento ad acqua me lo sarei invece risparmiato.
Ultima modifica di Roberbero; 12-02-2013 a 17:00
|
|
|
13-02-2013, 15:04
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
inoltre hanno alzato i cilindri che non guasta..................
|
e cosi l' unico vantaggio che poteva portar avanti un progetto cosi vecchio va a farsi ciavare....
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
per non parlare della frizione che per aprirla non devi smontare mezza moto.
|
è si... qui siamo andati avanti con la tecnologia....
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
13-02-2013, 15:17
|
#25
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
Quote:
Originariamente inviata da nico62
e cosi l' unico vantaggio che poteva portar avanti un progetto cosi vecchio va a farsi ciavare.... 
|
ma hanno eliminato l'alternatore da auto che stava al secondo piano.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:20.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|