![]() |
Il nuovo boxer ai raggi X!
|
E' un motore di una complessità incredibile.
|
spettacolo!!! :D
|
Bellissimo, grazie !
|
mai più registrazione punterie
mai più sostituzione cinghia alternatore mai più puzza di ferodo frizione |
compatto,spazio ne han ricavato.
qualcuno ha qualche link del telaio nudo,della parte anteriore? |
... bellissimo video, grazie.
Sent from my iPhone using Tapatalk 2 |
Premetto che probabilmente ho capito poco...
- ma la cinta dell'alternatore è stata sostituita da un ingranaggio? - la frizione è davanti??? - perché non bisognerà più registrare le punterie? |
Quote:
mica ha le punterie idrauliche |
se hai guardato la sezione ...dimmi tu dove sono i registri :)
|
Quote:
|
Quote:
|
Sembrava che la massima efficienza si ottenesse con una doppia accensione (2 candele) ed ora ci fanno vedere il contrario....Massima efficienza con 1 sola candela; poteri della tecnologia che avanza...:lol::lol::lol:
|
Complicatissimo, svanisce la leggendaria semplicità del boxer.
Frizione davanti, cambio dietro, scarichi che girano sul davanti sicuramente per non intralciare i piedi, questo dimostra la ricerca del nuovo ad ogni costo, si deve invecchiare il prodotto attuale, mah... Io devo andare al mare o in montagna, datemi cuscinetti tedeschi, antenna anulare idem, crescete in qualità e forse i veri appassionati torneranno, altrimenti... |
Finalmente vedo perché la pompa acqua ha richiesto 2 anni di studi e test, non sarà stato facile avere pressioni e portate uguali
PS: per panzer, la pompa è costruita in emilia, stesso fornitore ducati :lol: chiedere ad iron per maggiori dettagli! |
Non lo vedo cosi complesso,anzi questo motore dimostra quanto con i precedenti boxer siano stati conservativi...dal 40 ad oggi.
Mi colpisce veramente la compattezza dell'insieme,e credo che certe dimensioni(le termiche)siano pure state volute....cosi generose. Sarebbe bello vedere un concept ridotto al minimo con questo motore... |
lo passano ai raggi x perche' e' l'unico sistema per vedere dove perde...
|
Quote:
esattamente come nell'ultimo boxer ad aria. |
Quoto: spettacolo!:eek:
chi mi spiega la funzione di quel tappo che sembra avere dietro una molla e una sorta di tubicino che si trova appena sotto il filtro olio? Per scaricare l'olio motore c'e' l'apposito tappo sulla coppa: questo a cosa puo' servire? ....per scaricare il liquido di raffreddamento o per svuotare l'olio che rimane nel filtro essendo in posizione orizzontale o......? Grazie. |
le ottime soluzioni per la parte cambio/frizione, fusioni integrate etc. fanno capire .......quanto era avanti il motore honda cx500 del 78 !!!
bellissima animazione |
continuano a non voler mettere un terzo cuscinetto di banco tra le 2 bielle.
vibrerebbe un po' meno. |
viene piu' lungo, probabilmente l'albero motore e' giudicato sufficientemente corto da essere sufficientemente rigido.
Sono incuriosito dal nuovo trattamento superficiale dei cilindri, ho letto che e' una cosa di estrazione automobilistica mai usato sulle moto.PEraltro non mi pare che nessuno abbia mai lamentato usure ai cilindri nelle serie attuali. |
Che io sappia nessun boxer monta un terzo cuscinetto, aumenterebbe la distanza tra le bielle, il disassamento e le vibrazioni, alla fine snaturerebbe il boxer.
|
e chi se ne frega se l'albero viene 15mm + lungo?
che a volere poi qualcosa sulle mannaie si recupera tranquillamente. come fai a non mettere un supporto di banco intermedio su un motore del genere? pensa che sull'800 ne han messi 4. http://farm5.static.flickr.com/4025/...e2f94f1607.jpg |
L'800 è un tricilindrico mascherato da 2.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©