|
28-02-2012, 08:05
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Allora, intendiamoci su cosa significa "vulcanizzazione". Poi parliamo del resto, altrimenti è come giocare a rimpiattino.
Ripeto e insisto. Un funghetto inserito con criterio e con adeguato mastice vulcanizza in modo perfetto ed è la soluzione ideale per fori fatti da chiodi o piccole viti. Se il foro è, per dimensioni e morfologia, tale da non permetterne l'utilizzo allora difficilmente risolvi anche con una toppa ed è meglio cambiare pneumatico, IMHO. Ad esempio in caso di un taglio anziché di un foro.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
Ultima modifica di EagleBBG; 28-02-2012 a 08:10
|
|
|
28-02-2012, 15:51
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
Messaggi: 2.944
|
Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG
Allora, intendiamoci su cosa significa "vulcanizzazione". Poi parliamo del resto, altrimenti è come giocare a rimpiattino.
Ripeto e insisto. Un funghetto inserito con criterio e con adeguato mastice vulcanizza in modo perfetto ed è la soluzione ideale per fori fatti da chiodi o piccole viti. Se il foro è, per dimensioni e morfologia, tale da non permetterne l'utilizzo allora difficilmente risolvi anche con una toppa ed è meglio cambiare pneumatico, IMHO. Ad esempio in caso di un taglio anziché di un foro.
|
Non fa una piega...
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
|
|
|
27-02-2012, 17:45
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Feb 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.877
|
Quote:
Originariamente inviata da silver hawk
Generalmente il gommista la ripara senza toglierla.
A mano che non voglia vulcanizzare la riparazione.
|
non è vero...
i gommisti non attrezzati per le moto fanno funghetto più o meno provvisorio...
il problema è il ponte moto per lavorare bene, oltre che a un po di esperienza a smontare marmitte (talvolta) chi non li ha non se li può inventare e se resti a piedi ti fa un bel funghetto esterno...       così almeno riparti
il gommista serio x le moto... smonta la gomma dal cerchio.. vulcanizza dall'interno , ribilancia la gomma e .... basta
un funghetto esterno fatto da me (in corsia emergenza autosarda con kit bmw) lo tenni per 200 km...
poi feci smontare la gomma....
quello di un gommista auto lo tenni per circa 1500 km fino al cambio gomme....
__________________
Fabrizio MILANO RT1200LC Alpine White KTM EXC350F rekluse Suzuki DRZ400E Valenti MOTARD - Audi Q8
|
|
|
27-02-2012, 14:26
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Oct 2010
ubicazione: Bressanone
Messaggi: 3.750
|
boh, si potrebbe gonfiare la ruota per tamponare e cercare di vendere la moto prima possibile sperando che nessuno se ne accorga!!
__________________
Davide - R1200RT Doppelbaum blau blau
Se ti rode usa la lima!
|
|
|
27-02-2012, 17:35
|
#5
|
Guest
|
Sono contento di aver allietato la vostra mattinata
|
|
|
28-02-2012, 10:19
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jan 2010
ubicazione: Mazzarelli(Ragusa) alias Marina di Ragusa
Messaggi: 3.834
|
dal gommista riparazione con toppa a caldo il funghetto solo per strada ,almeno questo e quello che faccio io.
__________________
R1150 GS ADV .........
|
|
|
28-02-2012, 11:09
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Oct 2010
ubicazione: Bressanone
Messaggi: 3.750
|
__________________
Davide - R1200RT Doppelbaum blau blau
Se ti rode usa la lima!
|
|
|
29-02-2012, 19:43
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jan 2010
ubicazione: Mazzarelli(Ragusa) alias Marina di Ragusa
Messaggi: 3.834
|
Quote:
Originariamente inviata da zonda
|
   è vero ricordi l'ultima volta come le abbiamo trovate   tutte rilassate sotto l'albero
__________________
R1150 GS ADV .........
|
|
|
28-02-2012, 14:54
|
#9
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.956
|
mi piacerebbe conoscere quanti episodi reali di cedimento di una riparazione a funghetto operata da un gommista siano avvenuti.
io in una ventina d'anni di motoattività con i tubeless non ne ho mai visto nessuno.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
28-02-2012, 16:48
|
#10
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
Messaggi: 753
|
Per precisazione il funghetto , vulcanizza ossia modifica le sue proprietà fisiche, chimiche e meccaniche, perde la sua plasticità e acquista proprietà elastiche ed aumentando la resistenza meccanica.
Ma non vulcanizza con il pneumatico, la tenuta è garantita dall'effetto tampone, se le dimensioni del foro non superano le dimensioni del funghetto avviene la tenuta meccanica, per indenderci il lavoro di un tappo di sughero in una bottiglia.
In casi da considerarsi assolutamente estremi e solo per raggiungere il primo punto di assistenza nel caso il foro fosse di dimensioni tali da non essere tappato con un solo funghetto se ne possono mettere altri, l'operazione non è semplice, ma con un pò di manualità si riesce a sopperire a situazioni diversamente non risolvibili, vi posterò la foto di un oggetto che ha forato un mio pneumatico, ed è stato momentaneamente riparato con tre funghetti.
La vulcanizzazione a freddo o a caldo di una toppa, applicata dall'interno garantiscono una tenuta meccanica superiore, anche se quella del funghetto nella maggior parte dei casi è sufficiente.
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
|
|
|
28-02-2012, 18:24
|
#11
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.317
|
Ditemi che sto sognando.
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
28-02-2012, 20:27
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
Messaggi: 753
|
Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS
Ditemi che sto sognando.
|
No hai forato..
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
|
|
|
28-02-2012, 22:19
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS
Ditemi che sto sognando.
|
Si, lo credo anch'io...
Effetto tampone... e il mastice a cosa serve, di grazia?
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
28-02-2012, 22:51
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
... credo che il mastice serva a otturare i vuoti più piccoli lasciati dal "vermicello" o ancora più probabilmente alla sola "lubrificazione" all'inserimento del suddetto gommino.
la scorsa estate dopo un giretto verso il lagastrello mi sono accorto di avere forato. la sorpresa, per la verità, l'ho avuta il giorno dopo nel box nel momento che ero in procinto di usare la mucca. ho tolto il kit di riparazione dal sottosella ed ho proceduto alla riparazione curando la pulizia del foro ed in particolare l'umettamento con il mastice di verme e foro, dopo di chè ho usato la moto per alcuni giorni fino al momento del previsto cambio gomme senza notare cali di pressione, tra l'altro. una volta dal gommarolo e smontata la gomma forata ero incuriosito dal verificare la resistenza della riparazione e dall'interno dello pneumatico ho afferrato con due dita, e sottolineo due dita, il verme e con mia grande sorpresa l'ho sfilato senza il minimo sforzo... 
devo quindi dedurre che, come dice SandWhisper, la tenuta del funghetto o vermicello, è data dalla stessa pressione dell'aria all'interno dello pneumatico. pari, pari come un premistop idraulico...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
Ultima modifica di robertag; 28-02-2012 a 23:00
|
|
|
29-02-2012, 13:52
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Dai Roberto, ti ci metti pure tu? Cosa mi tocca sentire...
Quanto era vecchio il mastice del kit che hai utilizzato? Va sostituito periodicamente (io lo cambio ogni 2/3 anni) perché perde le sue caratteristiche.
Il mastice non è una colla, contiene sostanze chimiche in grado di attivare la cosiddetta vulcanizzazione a freddo, ovvero la fusione delle superfici di contatto tra gomma e funghetto o vermicello che dir si voglia. Inoltre, il funghetto è fatto in modo che una volta inserito correttamente nel foro, si espande all'interno del pneumatico aderendo alla superficie interna. Se correttamente irrorato di mastice, la pressione dell'aria lo farà aderire alla parete interna del pneumatico saldandolo perfettamente. Inserto e gomma diventano una cosa sola.
effetto tampone... premistop idraulico...  
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
29-02-2012, 14:33
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 May 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 265
|
Ciao a tutti,
fate bene attenzione ad usare i funghetti: essi sono progettati e previsti solo per casi di emergenza, per non rimanere in mezzo ad una strada con la moto bloccata, quindi solo per fare qualche centinaio di km al massimo.
Ciò perchè, una gomma forata, quindi passata da parte a parte, perde la sua staticità costruttiva, nel senso che il chiodo, la vite o quant'altro possono danneggiare seriamente anche la cintura protettiva, sia la tela sia l'intelaiatura radiale, solitamente costituita da fili in acciaio, producendo uno squilibrio delle forze interne alla struttura.
Una gomma riparata, se sottoposta a sollecitazioni di una certa entità (alta velocità, buche sull'asfalto, carico superiore della moto - magari con zavorrina), rischia di cedere internamente, con le conseguenze che ben potete immaginare.
E' assolutamente vero che i mastici, uniti ai funghetti, catalizzano e successivamente auto-vulcanizzano, ma servono a riparare la sola gomma, non la sua struttura interna.
Quindi, personalmente, in caso di foratura (e purtroppo mi è già successo!), preferisco cambiare lo pneumatico, spendendo qualche soldo in più ma girando in sicurezza.
Poi una gomma forata si può anche riparare, ma il gommista che fa il lavoro deve essere assolutamente certo che la struttura non sia danneggiata, visto che della riparazione ne risponde lui.
Lamps!
__________________
R1150RT 2k3 e 45k - Passami il tornio...
|
|
|
29-02-2012, 17:15
|
#17
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Nov 2010
ubicazione: Merate ( Lecco )
Messaggi: 1.429
|
Robertag, sei sempre simpaticamente ironico, quando poi si parla di "sputer" riesci sempre a dare il meglio di te stesso.  
Scherzi a parte, io penso che una riparazione fatta bene con il vermicello, se la gomma è ancora in ottime condizioni, ne valga sempre la pena. Certo che se la gomma è alla fruttta la sosituisco al più presto, ma solo in quel caso.
All'amico che ha detto che lui ogni volta che fora cambia il pneumatico chiedo e se fori quello della machina, che deve sopportare molto più peso e sollecitazioni, che cosa fai cambi direttamente la macchina ?. 
P.S. Non che io lo rimpianga, ma con il mio vecchio "sputer" ci ho girato in lungo ed in largo e mi sono divertito come un riccio sulla sua spontex. 
__________________
EMILIO PER IL MOMENTO "A PIEDI" MA.............SPERO DI COMPRARMI UNO "SCOOTER"
|
|
|
29-02-2012, 19:52
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 May 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 265
|
@doublelamps:
credo ti riferissi a me, con "l'amico". Beh, ad essere sincero, quando mi è capitato di forare (una volta sola, finora e grazie a dio) ho cambiato tutto lo pneumatico.
Essendo la foratura una cosa che capita molto raramente, non venirmi a dire che è una spesa che non si può affrontare  Ma trattandosi di sicurezza e del valore della propria pelle, è sicuramente una questione soggettiva.
E poi, non puoi paragonare una gomma di un'auto con quella di una moto, prima di tutto perchè in auto sei sicuramente più protetto in caso di sfighe varie, mentre in moto tra te e l'asfalto c'è solo un metro e mezzo d'aria, e poi perchè le gomme di un'auto sono meno sollecitate di quelle di una moto (per tipologia costruttiva, per pressioni di gonfiaggio, e per impronta a terra).
Lamps!
__________________
R1150RT 2k3 e 45k - Passami il tornio...
|
|
|
29-02-2012, 21:42
|
#19
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.317
|
Quote:
Originariamente inviata da raoul72
@doublelamps:
E poi, non puoi paragonare una gomma di un'auto con quella di una moto, prima di tutto perchè in auto sei sicuramente più protetto in caso di sfighe varie, mentre in moto tra te e l'asfalto c'è solo un metro e mezzo d'aria, e poi perchè le gomme di un'auto sono meno sollecitate di quelle di una moto (per tipologia costruttiva, per pressioni di gonfiaggio, e per impronta a terra).
Lamps! 
|
Tipologia costruttiva: radiale per entrambe
Pressione 2.5 per entrambe
Impronta a terra: no lo so
Peso moto : 300 per 2 gomme
Peso auto 1600 per 4 gomme
Mi sembra che stiamo esagerando.
Se la riparazione e' fatta bene secondo le specifiche non mi pare ci siano problemi. Riparano pure quelle degli aerei...
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
29-02-2012, 23:27
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 May 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 265
|
Ciao Paternatalis
Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS
Tipologia costruttiva: radiale per entrambe
|
vero, ma il radiale automobilistico è a spalla quadra, e normalmente doppio;
Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS
Pressione 2.5 per entrambe
|
insomma... auto: 2.2, 2.0 (in media); moto: 2.3, 2.6 e oltre (in media). Inoltre un'auto ha una "massa passeggeri" in percentuale nettamente minore, quindi se carichi 100 kg su una moto da 300 (e quindi aumenti la pressione delle gomme) è differente che caricare lo stesso peso su una tonnellata e rotti di automobile;
Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS
Impronta a terra: no lo so
|
concordi che sono almeno 50cm2 per gomma di auto, mentre una manciata per una moto?
Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS
Peso moto : 300 per 2 gomme
Peso auto 1600 per 4 gomme
|
stai parlando di auto piuttosto grosse, non certo auto medie, per cui le gomme sono direttamente proporzionate (impronta a terra circa il doppio del normale);
Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS
Mi sembra che stiamo esagerando.
|
Scusami se insisto ma, come ho detto, la sicurezza è una questione soggettiva. Anche perchè poi ci sono disarmonie di idee notevoli sull'idea di gomme, come il fatto di credere che una gomma riparata rimanga perfetta e invece lamentarsi se il proprio gommista monta gomme che ha in magazzino da 4 mesi, pensando che non siano più "fresche e performanti" di quelle che ha stoccate solo da un mese.
Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS
Se la riparazione e' fatta bene secondo le specifiche non mi pare ci siano problemi. Riparano pure quelle degli aerei...
|
Vero anche questo, parlando di riparazioni fatte da un gommista (rivulcanizzazione e controllo strutturale). Diverso il fatto di avere un funghetto sigillato con del mastice. Le due cose non sono equivalenti.
Ma non mi pare di aver detto nulla di diverso.
Per concludere: io non sto dicendo che è sbagliato riparare con un fungo la gomma e farci dei chilometri, sto solo dicendo che, in caso di una foratura, la cosa migliore sarebbe cambiare tutto lo pneumatico, per le ragioni che ho esposto nei vari post. Ma mica voglio costringere qualcuno a farlo per forza.
Buona strada!
__________________
R1150RT 2k3 e 45k - Passami il tornio...
|
|
|
01-03-2012, 07:59
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Ma infatti, qui è un po' come per l'olio, difficile che qualcuno cambi idea e receda dalle proprie convinzioni. Tuttavia è anche positivo confrontarsi.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
01-03-2012, 09:13
|
#22
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Nov 2010
ubicazione: Merate ( Lecco )
Messaggi: 1.429
|
Raoul concordo pienamente con te che "sarebbe" meglio cambiare la gomma, io dicevo solo che oggettivamente se una gomma è ancora in ottime condizioni, non è un "delitto" ripararla e finire di utilizzarla, magari cambiandola un pò prima di quanto previsto. 
__________________
EMILIO PER IL MOMENTO "A PIEDI" MA.............SPERO DI COMPRARMI UNO "SCOOTER"
|
|
|
01-03-2012, 10:40
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 May 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 265
|
Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG
Ma infatti, qui è un po' come per l'olio, difficile che qualcuno cambi idea e receda dalle proprie convinzioni. Tuttavia è anche positivo confrontarsi. 
|
Concordo con te.  Ma per favore non tirare in ballo l'olio!!! Sennò rientriamo nel tunnnnnnel!
Lamps!
__________________
R1150RT 2k3 e 45k - Passami il tornio...
|
|
|
01-03-2012, 10:42
|
#24
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
Messaggi: 753
|
Quote:
Originariamente inviata da raoul72
Ciao a tutti,
fate bene attenzione ad usare i funghetti: essi sono progettati e previsti solo per casi di emergenza, per non rimanere in mezzo ad una strada con la moto bloccata, quindi solo per fare qualche centinaio di km al massimo.
|
Questa non è l'espressione di un'opinione per altro non condivisibile, ma questa è un affermazione convinta e perentoria che solo un esperto potrebbe fare.
Quote:
Originariamente inviata da raoul72
, ma il radiale automobilistico è a spalla quadra, e normalmente doppio;
|
Ma sai cosa stai dicendo?
Giusto per sfatare delle false convinzioni, le case produttrici di pneumatici prevedono come limite alla riparazione , interna o esterna con il vermicello un diametro dell'oggetto perforante in 10 mm di diametro, oltre tale misura se riparabile è consigliata la riparazione con rappezzo dall'interno e occlusione con apposito materiale del foro, per evitare contaminazione delle tele da parte di esposizione all'acqua.
Dal punto di vista della sicurezza la riparazione se correttamente eseguita, non c'è differenza tra quella con il vermicello e quella con il rappezzo, come non c'è differenza con un pneumatico nuovo, vergine.
Sfatiamo un'altro mito:
Poniamo di avere delle tele della carcassa lesionate, da un'urto o da una perforazione poi riparata.
Il pneumatico non esplode così, improvvisamente senza dare dei precisi segnali.
Prima del verificarsi del collasso della struttura, appaiono evidenti segni di cedimento, i segni di cedimento possono essere: - Rigonfiamenti radiali all'interno o esterno per le auto lato sx o dx sulle moto, attenzione i rigonfiamenti non radiali sulle automobili sono normalmente la congiunzione della gomma della carcassa per sovrapposizione
- Usure anomale del battistrada localizzate in un punto, accompagnato solitamente da aumento della rumorosità.
Tanto per dare un'idea sulle tempistiche dall'insorgere dei cedimenti strutturali si percorrono diverse centinaia di chilometri prima del collasso strutturale, si ha quindi tutto il tempo di raggiungere, qualsiasi gommista.
Impariamo a guardare e toccare i pneumatici, ad avere più paura dei gommisti e meno delle gomme.
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
|
|
|
01-03-2012, 11:09
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 May 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 265
|
Ciao Sand,
Quote:
Originariamente inviata da SandWhisper
Questa non è l'espressione di un'opinione per altro non condivisibile, ma questa è un affermazione convinta e perentoria che solo un esperto potrebbe fare.
|
Non sono un esperto, ma ho lavorato diversi anni nel campo delle gomme, specie in ambito di competizioni automobilistiche, dal kart fino ala massima serie.
Quote:
Originariamente inviata da SandWhisper
Ma sai cosa stai dicendo?
|
Mi piace pensare che sì, so cosa sto dicendo, anche perchè altrimenti non lo direi, esponendomi a facili critiche.
Quote:
Originariamente inviata da SandWhisper
Dal punto di vista della sicurezza la riparazione se correttamente eseguita, non c'è differenza tra quella con il vermicello e quella con il rappezzo, come non c'è differenza con un pneumatico nuovo, vergine.
|
E' quello che sto cercando di dire io da alcuni post, ponendo l'accento su quel dubitativo che esprimi anche tu: "se correttamente eseguita".
Quote:
Originariamente inviata da SandWhisper
Il pneumatico non esplode così, improvvisamente senza dare dei precisi segnali.
|
Non ho mai detto che lo pneumatico abbia tendenze esplosive  L'esplosione di uno pneumatico avviene solo sotto sollecitazioni piuttosto forti, quali le andature ad alte velocità, spesso vicine al limite per cui esso è stato progettato. Ma sono d'accordo con te che le esplosioni sono eventi rari.
E' più probabile che, sotto sollecitazioni minori (viaggio tranquillo in autostrada, oppure un bel misto tutto curve) la gomma perda pian piano pressione, cosa che alla prima curva potrebbe avere effetti poco piacevoli (stallonamento).
Ti assicuro per esperienza che, in caso di perdita leggera e costante di pressione, te ne accorgi solo quando è tardi...
Quote:
Originariamente inviata da SandWhisper
Tanto per dare un'idea sulle tempistiche dall'insorgere dei cedimenti strutturali si percorrono diverse centinaia di chilometri prima del collasso strutturale, si ha quindi tutto il tempo di raggiungere, qualsiasi gommista.
|
Infatti le Case dicono che, dopo aver riparato la gomma con un funghetto, hai qualche centinaio di chilometri di percorrenza (l'ho detto nel mio primo post). 
Una volta dal gommista, se la gomma è riparabile, si può scegliere cosa fare: o si verifica che la riparazione "tenga", o si rappezza e rivulcanizza la parte incidentata, o si cambia lo pneumatico, secondo il danno subìto.
Come dicevo, qui ognuno valuta in base al suo concetto di sicurezza.
Quote:
Originariamente inviata da SandWhisper
Impariamo a guardare e toccare i pneumatici, ad avere più paura dei gommisti e meno delle gomme.
|
Non sono d'accordo: secondo me non si deve avere paura di nessuno dei due.
A proposito: non sono un gommista!
Buona strada!
__________________
R1150RT 2k3 e 45k - Passami il tornio...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:45.
|
|
|