Quote:
Originariamente inviata da raoul72
Ciao a tutti,
fate bene attenzione ad usare i funghetti: essi sono progettati e previsti solo per casi di emergenza, per non rimanere in mezzo ad una strada con la moto bloccata, quindi solo per fare qualche centinaio di km al massimo.
|
Questa non è l'espressione di un'opinione per altro non condivisibile, ma questa è un affermazione convinta e perentoria che solo un esperto potrebbe fare.
Quote:
Originariamente inviata da raoul72
, ma il radiale automobilistico è a spalla quadra, e normalmente doppio;
|
Ma sai cosa stai dicendo?
Giusto per sfatare delle false convinzioni, le case produttrici di pneumatici prevedono come limite alla riparazione , interna o esterna con il vermicello un diametro dell'oggetto perforante in 10 mm di diametro, oltre tale misura se riparabile è consigliata la riparazione con rappezzo dall'interno e occlusione con apposito materiale del foro, per evitare contaminazione delle tele da parte di esposizione all'acqua.
Dal punto di vista della sicurezza la riparazione se correttamente eseguita, non c'è differenza tra quella con il vermicello e quella con il rappezzo, come non c'è differenza con un pneumatico nuovo, vergine.
Sfatiamo un'altro mito:
Poniamo di avere delle tele della carcassa lesionate, da un'urto o da una perforazione poi riparata.
Il pneumatico non esplode così, improvvisamente senza dare dei precisi segnali.
Prima del verificarsi del collasso della struttura, appaiono evidenti segni di cedimento, i segni di cedimento possono essere:
- Rigonfiamenti radiali all'interno o esterno per le auto lato sx o dx sulle moto, attenzione i rigonfiamenti non radiali sulle automobili sono normalmente la congiunzione della gomma della carcassa per sovrapposizione
- Usure anomale del battistrada localizzate in un punto, accompagnato solitamente da aumento della rumorosità.
Tanto per dare un'idea sulle tempistiche dall'insorgere dei cedimenti strutturali si percorrono diverse centinaia di chilometri prima del collasso strutturale, si ha quindi tutto il tempo di raggiungere, qualsiasi gommista.
Impariamo a guardare e toccare i pneumatici, ad avere più paura dei gommisti e meno delle gomme.