|
14-10-2011, 17:20
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Oct 2008
ubicazione: catania
Messaggi: 1.868
|
caspita ...ho avuto lo stesso problema, la chiave da 24 non entrava nello spazio angusto che rimane e dopo tutto lo sbattimento per togliere la ruota posteriore e mantenere la moto in sicurezza, ho dovuto rimontare tutto.
__________________
r850r '98;
ex r1100s '03; r1200s 06
Socio de: quelli dei 25 km/l
|
|
|
14-10-2011, 17:38
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2007
ubicazione: N/A
Messaggi: 1.844
|
Avete smontato la protezione in plastica alla base?
|
|
|
14-10-2011, 18:31
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Oct 2008
ubicazione: catania
Messaggi: 1.868
|
si, ma le chiavi non entravano.
__________________
r850r '98;
ex r1100s '03; r1200s 06
Socio de: quelli dei 25 km/l
|
|
|
14-10-2011, 18:44
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2007
ubicazione: N/A
Messaggi: 1.844
|
Non è immediato ma un modo per utilizzare la chiave in dotazione c'è. Però non mi ricordo la manovra da fare
|
|
|
14-10-2011, 22:36
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.497
|
Io ho tagliato corta la chiave in dotazione, cosi posso fare la regolazione senza smontare la ruota.
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
14-10-2011, 22:59
|
#31
|
Mukkista
Registrato dal: 08 Dec 2009
ubicazione: Terni (Umbrialand)
Messaggi: 621
|
Ragazzi vi chiedo aiuto,ora la moto in uscita di curva,palleggia ed ondeggia al posteriore,è si piu agile,ma ha questo problema,da cosa puo' dipendere?
poi mi infastidiva il fatto che salisse molto il muso in accellerazione,ho provato a girare di 4 click l'anteriore,e la moto mi allargava di muso,come è possibile??cosa c'è che non va?
|
|
|
14-10-2011, 23:48
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
|
La prossima volta ce le scambiamo, Captain... Palleggia (immagino che tu intenda che saltella e perde aderenza), l'hai un po' abbassata di precarico? Secondo me col fatto che l'hai alzata di interasse la potresti riportare alla taratura originale in precarico, visto che oltretutto tu sei 75kg, quindi l'originale per il tuo peso è già abbastanza "alto"...
F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
|
|
|
15-10-2011, 00:03
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
|
Per intenderci... se alla molla gli cambi il precarico, la rendi più rigida a comprimersi (oltre ad alzare già un po' il mezzo), e quindi hai l'effetto di variarne il "K". Chiaramente se la molla fa più fatica a comprimere la moto saltella di più, e a quel punto credo che riaggiustare l'idraulica abbia poco senso se la molla lavora male.
La molla deve lavorare bene, poi a seconda di quel che ti piace aggiusti l'idraulica. Il precarico in strada dev'essere giusto, se vuoi in pista precarichi un po' di più - ma è meglio piuttosto indurire le idrauliche anche in quel caso.
F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
|
|
|
15-10-2011, 07:09
|
#34
|
Mukkista
Registrato dal: 08 Dec 2009
ubicazione: Terni (Umbrialand)
Messaggi: 621
|
Adesso provo a mollare il freno in compressione del mono,semmai se non dovesse servire,scarico un pò il precarico,per assurdo,riabbasso l'interasse del mono.
|
|
|
15-10-2011, 09:24
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
|
Non capisco... Ti lamenti del retrotreno instabile e carichi la moto davanti alzandola e precaricando? Poi molli il freno in compressione, così si alleggerisce davanti in accelerazione? Boh, se ti diverti...
F.
==
Dalle profondità del Melafono...
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
|
|
|
15-10-2011, 09:31
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.751
|
secondo me se ti saltella in uscita di curva (e prima non lo faceva), devi frenare l'idraulica, non smollarla!.
provo ad interpretare: probabilmente adesso che sei un pelo più in alto fai maggiore forza con il tuo peso sull'ammortizzatore e questo è costretto a lavorare di più.
oppure, con il retrotreno un pò più alto, stai seduto un pò più indietro e magari il tuo peso applica la stessa forza ma da un altro punto sulla sella e di conseguenza cambia il comportamento dinamico del mono.
boh..ne ho sparate alcune, ma sicuramente se il mono "pompa" dei frenare i suoi pompaggi chiudendo l'idraulica (forse anche con un pò di precarico sulla molla).
il freno in compressione frena l'affondamento della coda e il freno in compressione frena il rimbalzo.
|
|
|
15-10-2011, 09:34
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.751
|
giusto Franz
@Captain
ti galleggia l'anteriore perchè il mono si schiaccia dietro.
frena....il mono!
e dai GASSSSSS
|
|
|
15-10-2011, 09:34
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2007
ubicazione: N/A
Messaggi: 1.844
|
Quote:
Originariamente inviata da FranzG
... e quindi hai l'effetto di variarne il "K". ....
|
Mi hai talmente rotto i cosidddetti per un mio errore formale nell'esporre una "teoria" che questa non posso fartela passare.  Il "K" di una molla lineare non cambia mai per quanto la precarichi.
@The Captain
Dovresti dire esattamente a quanti click stai nei vari registri.
A spanne per il tuo peso rispetto alla taratura originale il precarico sarebbe piuttosto da mollare di un giro. Se precedentemente l'hai aumentato ecco che in combinazione con l'aumento di interasse hai la moto troppo carica sull'anteriore e non ha la giusta trazione in uscita di curva.
Per quanto riguarda il problema che "mi infastidiva il fatto che salisse molto il muso in accellerazione" la cosa la vedrei in questo modo: ti si schiaccia troppo il posteriore. Proverei ad aumentare di 4 click rispetto allo standard il freno in compressione. Dovrebbe funzionare però se non risolvi il problema principale questa manovra potrebbe aggravarlo.
|
|
|
15-10-2011, 09:55
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
|
Ovvio che non cambia, ma ha lo stesso effetto di averne una con K diverso perché fai "iniziare" la molla in un punto diverso!
In tal modo cambiano i parametri di quel "pezzetto" di moto armonico che fa l'ammo...
F.
==
Dalle profondità del Melafono...
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
|
|
|
15-10-2011, 10:01
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
|
Ho riletto il mio messaggio: è formalmente scritto male.  Avrei dovuto scrivere "lo stesso effetto"... Mi scuso per questo svarione!
F.
==
Dalle profondità del Melafono...
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
|
|
|
15-10-2011, 10:02
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Nov 2008
ubicazione: FORLI'
Messaggi: 1.462
|
__________________
R 1200 ESSE.... A CA NO NEEEEEEEE!!!
|
|
|
15-10-2011, 14:58
|
#42
|
Romagnolo doc
Registrato dal: 24 Dec 2004
ubicazione: Forlimpopoli (Romagna Über Alles)
Messaggi: 3.911
|
Non ho avuto modo di collaudarla in curvoni da pelo, ma alla Mura qualche curva da più dì 140 Km/h ginocchio a terra l'ho fatta (ops, non si doveva dire?)
Ma come scrivevo non ho evidenziato anomalie al retrotreno, la EssE mi é parsa più facile di prima.
Ho solo leggermente indurito di più l'ammortizzatore posteriore, davanti non ho toccato nulla.
Personalmente mi piace che il Telelever non sia rigido, ma lavori, che scorra insomma.
Penso che poi molto dipenda dalla posizione di guida, la EssE me la sento meglio se mi sposto con il corpo verso l'anteriore, caricando con il peso la pedana interna alla curva, sedere in fuori e ginocchio a terra.
Solo così ho feeling e senso di controllo del mezzo.
Lamps, Stefano.
__________________
Crazy for BMW.
BMW R1150GS Adventure
BMW K100RS 16V
BMW R1200GS Triple Black
|
|
|
24-10-2011, 15:45
|
#43
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 14 Jun 2005
ubicazione: barletta
Messaggi: 516
|
Se non ricordo male la 1200 ha già poca avancorsa(non ha l'amm di sterzo x questo problema?), ergo, è una moto caricata in avanti, se la si solleva di 5mm la si rende ancora più reattiva, cosa che può piacere nello stretto ma che dovrebbe dar problemi alle alte velocità.
La barra corta dava al 1100 una reattività eccessiva e poca precisione. Cadeva appena piegavi, non era progressiva, e l'ho tolta.
Non è una cattiva idea lavorare anche sull'anteriore. Credo però che in questi casi vadano effettuate prove progressive, inoltre lo stile di guida di ognuno di noi rende impossibile l'uniformità di una taratura. C'è chi vuole sentirsi in una botte di ferro in piega, chi la vuole veloce(in genere chi è più sensibile), per cui ad ognuno la sua, credo
__________________
K1200GT GRAN MOTO
|
|
|
24-10-2011, 16:06
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.751
|
@pakicbr
nella 1200 l'ammortizzatore di sterzo c'è.
per me alzare il posteriore è stata una delle modifiche migliori che abbia mai fatto e a costo praticamente zero dato che è una regolazione.
poi sono d'accordo con te che una moto meno inpuntata è una moto meno reattova e quindi dovrebbe essere più stabile (dovrebbe).
sulla 1200 posso garantirti che rimane una moto stabile anche a culo alto. cosa che non si può dire delle jappo che vengono con me
|
|
|
24-10-2011, 16:23
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.844
|
un giorno mi ci metto pure io a capire bene come funziona l'assetto di questa moto, ma a spanne mi sembra che il settaggio di base sia un bel compromesso... dovendo girar per strada intendo
pompa, saltella, si alza troppo l'anteriore ...a mio parere ridurre questi movimenti implica un più difficile controllo del mezzo ...un assetto troppo "tirato" rende la moto più precisa ma credo anche più difficile ...si hanno meno limiti per correggere e lasciar digerire alla moto le asperità ...tanto per dirne una, se non lasciate che il peso si trasferisca un pò all'indietro quando si apre forte, si avrà meno trazione (ok, ho le gomme quasi alla frutta, ma l'altro giorno sgommava in 3a a moto dritta  )
mah (cit)
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
24-10-2011, 17:27
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.751
|
@fastfreddy
non so che moto guidi tu, ma la mia in 3a non ha mai sgommato. (ma neanche con meno)
sicuramente un cambio gomme è consigliato!
sul discorso setup, le Ohlins della 1200eSSe hanno se non ricordo male 52click di regolazione in estensione davanti e dietro (più precarico a ghiera ed compressione sul mono con azoto), quindi hai tutto il range per trovare "il tuo" compromesso...che non vuol dire trasformarla in una panca!
poi se una moto si schiaccia dietro quando apri il gas non ti chiuderà mai le curve, oltre che avere una certa tendenza all'impennata quando usi gli alti regimi con le marcie basse.
|
|
|
24-10-2011, 17:39
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
|
Quote:
Originariamente inviata da fastfreddy
pompa, saltella, si alza troppo l'anteriore ...a mio parere ridurre questi movimenti implica un più difficile controllo del mezzo ..
|
parlo per me: sono questi movimenti che me la rendono meno controllabile
cmq: sag, sag, sag, sag, e poi dopo, click, click, click, click
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
|
|
|
24-10-2011, 17:43
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.844
|
non metto in dubbio che si possano ben trovare altri equilibri altrettanto efficaci ...solo che mi sembra che talvolta ci sia un'esasperazione di questa ricerca quando la moto esce di suo ben tarata (per l'uso su strada) ...come giustamente dici, se la moto si siede troppo poi non curva, ma se si siede poco scivola  ...insomma, sappiamo tutti che un assetto è una coperta corta ...si potrà spostare leggermente da una parte o dall'altra ma più ci si allontana dall'assetto standard (che non vuol dire assetto da fermoni) più si rischia di compromettere l'inviluppo della guida
parlando di auto, che conosco meglio, francamente non ho mai trovato un assetto migliore dell'Attiva che BMW propone in alcune versioni delle due macchine ...cambia gli ammo, abbassa, alza, sposta di quà e di là ma alla fine la macchina "più equilibrata" (perché questo serve per andar su strada) è ancora quella che esce dallo stabilimento
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
24-10-2011, 17:50
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
|
Quando presi la mia mukka - usata - il tizio mi disse che aveva lasciato immutate le tarature della casa....beh mi pareva di avere sotto il sedere un canguro.
Se le moto fossero effettivamente ben tarate dalla Casa, sarebbe ok, ma dubito che sia sempre così. Per lo meno per la mia S insomma la cosa non valeva.
Anche il mio CBR, che pur gode di una taratura di base ben fatta, aveva la forca anteriore troppo morbida, adatta ad un uso stradale blando. la taratura di base è appunto....una base
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
|
|
|
24-10-2011, 17:56
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.844
|
secondo me il concetto di "base" non è quello adatto a descrivere un assetto così come esce di fabbrica ...l'assetto standard (per così dire) è il miglior compromesso possibile per l'utilizzo su strada della moto (visto che è una moto omologata per la strada) che deve tener conto della destinazione del mezzo (una moto sportiva), delle condizioni delle strade, della capacità di guida media dell'utente e quant'altro ...poi che si possano avere sospensioni regolabili per affinare l'assetto in base ai propri gusti e alle proprie esigenze (per esempio andare in pista) questo è un plus offerto dal costruttore, ma il lavoro di sviluppo normalmente tende a cercare il miglior compromesso possibile dal quale, con i ns interventi, ci allontaniamo inevitabilmente ...magari tu preferisci una moto più reattiva a scapito della facilità (della progressività) e del confort ...magari io no
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:11.
|
|
|