![]() |
Retrotreno più alto.
Ho fatto alzare il posteriore della Esse, é venuto un centimetro più alto, domani il collaudo alla Mura :lol:
Chissà di quanto abbasserò i tempi sul giro ;) Al meccanico avevo chiesto anche se mi eliminava l'incertezza che la moto ha iniziato a manifestare ai bassissimi regimi (dove non vado praticamente mai) ma il miglioramento é stato minimo. Sembra che sia un problema endemico ai corpi farfallati. Per ora visto il costo li lascio così, tanto chi ci và a spasso con la EssE?? Mhhhhhhh...........a pensarci bene uno lo conosco :lol: Lamps, Stefano. |
Quote:
hai dato un gito di compressione alla molla??:arrow:..o hai fatto alttro?:!: |
c'è una apposita regolazione per allungare lo stelo del mono posteriore.
pochi millimetri su questo stelo diventano centimentri all'altezza della sella. |
Esatto RIV,
sono appena tornato dal test, assolutamente soddisfacente. :eek: La sensazione di maggior controllo e prontezza dell'avantreno si sente, mentre non arrivano assolutamente feedback negativi dal retrotreno come temevo. Unico neo, é aumentata la tendenza a schiacciare le "maschie virtù" contro il serbatoio. :-o Dato che non penso, visto il raro uso della EssE, che mi possa venire una voce alla "Farinelli" consiglio caldamente di apportare la modifica. :D Lamps, Stefano . |
stefano di quanto hai alzato lo stelo dell'ammo e che gomme monti?
|
Il lavoro é tato fatto dal meccanico, praticamente dietro é più alto di 1 cm, le gomme sono SportSmart.
Lamps, Stefano. |
stefano intendevo la misura della gomma! 180/55 o 190/50?
un cm in + lo stelo? |
Pardon 190/50, per la regolazione, devi smontare la ruota e agire si questi due dadi.
Pochi mm alzano il retrotreno. Lamps, Stefano. http://img6.imageshack.us/img6/4828/librettobmw001.jpg |
sarà l'ora tarda, ma non ho capito quanti giri hai fatto fare al dado numero uno ( della foto) per alzarlo di X cm!
|
giampi...vedo che sei turbato da quest'argomento...:laughing:
fallo fare...e vacci pesante...così almeno ti rendi sicuramente conto di quanto incide come modifica. alzala di metà del filetto che c'è a disposizione e vedi come va. |
:):)Ti ringraziamo del consiglio President, ma noi della vecchia guardia è già un annetto abbondante cke abbiamo apportato codesta modifica,:lol::lol:e il tuo amico Red è stato il mattatore di quest'ultima quindi per una volta ti è passato oltre:lol::lol::lol::lol:abbraccio imma
|
Ciao Imma,
lo sò, il RED é sempre avanti, é il mio Vate per quanto riguarda la messa a punto della EssE.:D Anche ieri quando sono passato in negozio da lui, mi é zompato sopara alla moto, per collaudare da fermo le sospensioni.:laughing: Ho visto i vostri poster, bellissmi. :eek: Lamps, Stefano. |
Quote:
Lamps, Stefano. http://img705.imageshack.us/img705/3...ensione010.jpg |
grazie per l'impegno profuso nel rendermi più chiare le idee, ma secondo voi, montando già una gomma /55 anziché /50 il posteriore non è già più alto? cmq Riv l'ha alzato nonostante il cerchio per il 180/55, giusto? domani provo a farlo!
|
il primo step è stato alzare il posteriore, poi sono passato in pianta stabile al 180/55.
|
Come dicevano i Gatti di Vicolo Miracoli:
Proooooooooovaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!! :lol: Vedrai che non te ne pentirai. Lamps, Stefano. |
scusate ... :confused: non è che è possibile alzare un poco anche l'anteriore??:-o:-o Io ho messo la barra corta al posteriore e la moto si è alzata un paio di cm. ma in pista tocco le teste ...:laughing:: forse alzando il davanti ...;);)
|
Quote:
|
Quote:
|
Ah, Wilbers per esempio, fa l'ammo anteriore anche 20mm più alto.
|
...infatti la boxer cup ha gli steli delle forcelle più sfilati, e davanti è più alta.
|
hai una moto più caricata in avanti e quindi più reattiva, veloce in ingresso in curva, più rapida alla corda. In pista ti darebbe buone soddisfazioni.
Dovresti però imho provarla sul dritto e a velocità sostenuta per renderti conto se il posteriore possa dare problemi di stabilità. Con il 1100 questa operazione di otteneva con la barra corta. Se tu montassi un Akra che pesa quasi 4 kg in meno di quell'orrendo cesso della marmitta originale, il culo dietro lo sentiresti ancora più leggero......e sarebbe uno sculettamento assai più piacevole |
Mhhhhhhhhhhhhhhhh, che libidine lo "sculettameto" con il fondoschiena alleggerito. :eek:
Ipotesi attizzante, ma; 1) la Akra costa un botto, e al momento non é il caso, anche usate costicchiano abbastanza. :mad: 2) con la marmitta originale, brutta ma silenziosa, passi davanti alle pattuglie anche a velocità non proprio codice, senza attirare i loro sguardi. Cosa che con un bel marmittone, scureggiante, non succede. ;) Per ora tengo il boiler. Lamps, Stefano. |
Quote:
non vorrai mica mettere una foto concettuale del particolare della sospensione, che solo per la pochezza dei mezzi, risulta "lievemente" sfocata, ma scattata dopo un attento lavoro sui giochi della luce e delle ombre, con una fotina da nulla come questa. http://img510.imageshack.us/img510/8...amorterobe.jpg :lol: :lol: :lol: Lamps, Stefano. |
Appena alzato anche io,lasciando scoperti giusto un paio di filetti,ora devo provare come va!
la chiave originale in dotazione,spana tutti e due i bulloni,quindi ho dovuto adattare una 24 limandogli le gobbe ai lati! è un lavoro duretto da fare,spero apporti miglioramenti evidenti! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©